Iuber
03-12-2014, 00:19
ciao a tutti,
ho visto che in giro ci sono portatili che adottano due sistemi diversi di archiviazione per raggiungere lo stesso obiettivo cioè velocizzare i trasferimenti.
1) ci sono pc che usano un hdd classico e una ssd di piccole dimensioni tipo 8 gb. queste due unità sono separate e in particolare la schedina ssd è collegata a una specie di pie della scheda madre
2) ci sono altri pc invece che usano un sshd o altrimenti detto hdd ibrido in cui nella stessa unità convivono hdd e ssd di piccole dimensioni
se io volessi nel primo caso sostituire hdd con una ssd di mia proprietà e scollegare anche la ssd da 8 gb, e quindi sfruttare a pieno le potenzialità della mia ssd.. lo posso fare?? voi sapete come funzionano le schede madri che adottano questo sistema??
per il 2 caso non si pone il problema dato che si tratta di sostituire un unità unica come se fosse un hdd classico con una ssd di proprietà
grazie per l'aiuto
ho visto che in giro ci sono portatili che adottano due sistemi diversi di archiviazione per raggiungere lo stesso obiettivo cioè velocizzare i trasferimenti.
1) ci sono pc che usano un hdd classico e una ssd di piccole dimensioni tipo 8 gb. queste due unità sono separate e in particolare la schedina ssd è collegata a una specie di pie della scheda madre
2) ci sono altri pc invece che usano un sshd o altrimenti detto hdd ibrido in cui nella stessa unità convivono hdd e ssd di piccole dimensioni
se io volessi nel primo caso sostituire hdd con una ssd di mia proprietà e scollegare anche la ssd da 8 gb, e quindi sfruttare a pieno le potenzialità della mia ssd.. lo posso fare?? voi sapete come funzionano le schede madri che adottano questo sistema??
per il 2 caso non si pone il problema dato che si tratta di sostituire un unità unica come se fosse un hdd classico con una ssd di proprietà
grazie per l'aiuto