PDA

View Full Version : Adattatore IDE-sata o scheda pci su htpc


dibe92
02-12-2014, 19:19
Ciao a tutti..
Ho una domanda per voi, ho un htpc in salotto nel quale è montato un hard disk da 1tb perché al momento dell'assemblaggio ho dovuto utilizzare quello.
Ora avrei a disposizione un vecchio hdd IDE da 80 gb sul quale potrei installarci il sistema operativo e quello da 1tb metterlo nel mio pc.
L'unico problema è che la mobo non ha connettori IDE e quindi dovrei comprare un adattatore ide-sata o una scheda pci che abbia un connettore IDE..
Secondo voi è una cosa sensata o mi andrebbe tutto troppo lento?
L'htpc lo uso esclusivamente x xbmc e al momento ho alcuni file sull'hdd da 1tb e altri sul mio pc..
L'idea iniziale era quella di metterci un ssd ma anche da 60gb costano e io volevo spendere poco poco.. Giusto il prezzo di un adattatore o una scheda pci..
Lo so che da ssd a hdd IDE è un "pochino" esagerato ma al momento ho quello in casa :)

Cosa ne dite?

Grazie a tutti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dibe92
05-12-2014, 09:46
Up :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
05-12-2014, 10:43
Un adattatore IDE-SATA costa 2/3€ quindi puoi anche provare ad acquistarlo e vedere se funziona o meno, sarebbe un rischio minimo ;)

Personalmente sono contrario all'idea, cioè riutilizzare un vecchio e rumoroso (immagino) disco IDE da 80GB in un HTPC mi sembra un po' anacronistico, tuttavia ripeto che se vuoi provare non c'è niente di male.

Unica cosa, prima di perdere tempo proverei a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune (se vuoi puoi postare qui i risultati, di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health", quella di "Error scan" e quella di "Benchmark"; quando esegui quest'ultimo accertati che ci siano meno programmi aperti possibile) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

dibe92
05-12-2014, 13:32
La velocità cambia tra adattatore e scheda pci?


Sent from my iPhone using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
05-12-2014, 13:56
No l'interfaccia IDE è talmente vecchia che sia SATA che PCIe sono superiori, e di gran lunga, quindi non cambia nulla.

dibe92
05-12-2014, 14:02
Ok quindi penso che proverò con un adattatore, sperando che non sia proprio lentissimo l'avvio e l'utilizzo di xbmc


Sent from my iPhone using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
05-12-2014, 14:16
Il disco è un 7200 giri ? Hai la possibilità di controllarne lo stato di salute ?

dibe92
05-12-2014, 14:27
Sui 7200 giri posso verificare sta sera, sullo stato di salute uso il programma hdtune? Funziona su Windows xp? O ubuntu?


Sent from my iPhone using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
05-12-2014, 14:45
sullo stato di salute uso il programma hdtune?

Si ho già scritto di questo nel messaggio #3

Funziona su Windows xp? O ubuntu?

Su XP si, su Ubuntu dovrai usare l'utility disks che in genere è già presente.

dibe92
05-12-2014, 14:56
Ok allora ti faccio sapere.. Grazie intanto


Sent from my iPhone using Tapatalk

dibe92
21-12-2014, 18:49
Ho installato l'hdd e al momento della scelta della partizione su cui installare windows mi dice:
Windows cannot be installed to this disk. This computer hardware may not supports booting to this disk. Ensure thai disk's controller is enabled in the computer's bios menù..

Sto cercando qualcosa nel bios.. Ma non trovo..
Trovo solo boot option 1 -masterizzatore
Boot option 2 - uefi built- in efi shell

Non mi lascia scegliere la scheda pci..

Ho provato anche a settore il bios in modo da farlo partire tramite usb ma non ho la voce "removable" devices.. Mi sembra strano, la mobo è asrock fm2a78m-hd+ è abbastanza recente! dovrebbe consentirmi di avviare tramite usb..

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dibe92
24-12-2014, 12:55
Vi aggiorno su quello che ho fatto perché alla fine ho risolto..
Praticamente penso che la scheda pci non supporti il boot (credo perché l'ho pagata 10 euro forse é troppo poco per una scheda che lo supporti)..
Quindi alla fine collego l'hdd tramite usb e ho scelto il boot tramite usb, prima non lo vedevo perché avendo l'hdd con il discorso master/slave messo a caso non lo vedeva, mi ero completamente dimenticato di questo particolare..
Alla fine ho risolto senza la scheda pci, forse se prendevo l'adattatore sata era più facile..
Per la velocità di avvio in effetti è più lento ma non esageratamente, aspetto qualche secondo di più ma non è un problema.. Trasferimento dati è lentissimo ma non devo trasferire niente quindi è ok..
Per la visualizzazione dei file in rete tutto ok, nessun rallentamento..

Grazie a tutti dell'aiuto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HoFattoSoloCosi
24-12-2014, 14:21
Ottimo, sono contento tu abbia risolto :)

Mi spiace non essere stato più presente ma sono stato via qualche giorno, fortunatamente vedo che hai trovato una soluzione, e per la scheda PCI non credo sia perché è economica che non va, probabilmente è la scheda madre stessa che non consente l'avvio da PCI (dico questo perché molte schede madri addirittura lasciano gli slot PCI inattivi fino al momento di caricamento del sistema operativo, quindi dopo aver effettuato la ricerca di un disco con un sistema operativo installato). Forse a cercare bene nel BIOS si trova qualche voce che abilita le connessioni PCI prima della ricerca del sistema operativo, ma non è detto che si possa fare. Comunque escluderei che si tratti di un limite della scheda PCI, è più probabile che il limite sia a monte :mano:

dibe92
24-12-2014, 20:48
Potrebbe essere come dici tu perché quando installo windows mi vede l'hdd collegato tramite pci ma dice che windows non può essere avviato in quel modo, ho provato a cercare nel bios ma non sono riuscito a trovare nulla..
L'unico lato negativo del collegamento tramite usb è che l'hdd è sempre sotto corrente, non penso sia attivo perché c'è solo un sottile rumore, quando invece si accende il pc inizia a fare un rumore di un piccolo trattore :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HoFattoSoloCosi
25-12-2014, 00:35
L'unico lato negativo del collegamento tramite usb è che l'hdd è sempre sotto corrente, non penso sia attivo perché c'è solo un sottile rumore, quando invece si accende il pc inizia a fare un rumore di un piccolo trattore :)

Se senti un leggero rumore allora non è spento, probabilmente stanno girando i piatti ma le testine sono parcheggiate in posizione di riposo (se invece si muovessero come in situazioni di lettura/scrittura allora sentiresti il rumore del "piccolo trattore" ;)). Se il disco è spento non senti proprio niente, se qualcosa senti significa che almeno sta girando.

dibe92
25-12-2014, 09:38
Si hai ragione, dici che lasciarlo sempre acceso mi porterà a dei problemi?
Cioè gli fa bene essere acceso 24h ore al giorno?

Buon Natale a tutti :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HoFattoSoloCosi
25-12-2014, 17:10
Eh beh tenerlo acceso 24h al giorno non fa bene a nessun disco, ma sempre meglio del continuo accendi-spegni sicuramente :D

Poi tutto dipende dall'uso del PC, ad esempio il mio HTPC lo uso per scaricare e sta acceso tutto il giorno, ma è necessario che sia così, quindi non me ne preoccupo ;)

dibe92
25-12-2014, 18:42
Ottimo grazie dei consigli :)


Sent from my iPhone using Tapatalk