Atars
02-12-2014, 11:58
Salve a tutti
a questo punto apro una discussione per chiedere aiuto, visto che non riesco a risolvere nel thread che ho aperto sull'OC del mio sistema X99 based, con Asus X99 Deluxe e processore Intel i7 5820K (frequenze stock 3.3Ghz con turbo @ 3.6Ghz).
Vengo subito al punto. Ho overclockato il processore @ 4.2Ghz (42x100) con VCore fisso impostato @ 1.23v.
Ora, dopo aver ottenuto conferma tramite gli stress test di essere RS con questo OC (ovviamente anche altri parametri sono stati impostati, dalla frequenza della cache al vcache passando per l'Input Voltage e finendo per il profilo XMP attivo delle RAM DDR4 @ 2666), vorrei se possibile ottenere un effetto simile allo SpeedStep ma con le frequenze decise da me.
Invece, attivando lo SpeedStep dall'UEfi e mettendo su Win 8.1 pro in risparmio energetico bilanciato con settaggio processore da un min di 5% al massimo di 100%, nonostante il VCore fisso e il molti fisso come sopra specificato, il sistema mi va al minimo @ 1.3Ghz e al massimo @ 3.3Ghz che, tra l'altro è la frequenza di default del processore.
Il minimo non mi interessa... anzi... meno è e meglio è. Ma per la frequenza massima si può fare qualcosa per farlo andare, quando richiesto dalle attività, @ 4.2Ghz? e perchè nonostante il molti fisso @ 42x e il BCLK fisso @ 100Mhz, con lo speedstep enable non va oltre i 3.3Ghz?
Ho anche provato, sempre con Speedstep attivo, ad attivare l'impostazione "Adaptive" del VCore (mobo Asus, ma su mobo di altri brand può chiamarsi anche "Dynamic"), ma se al riavvio di Win Cpu-Z mi dice che sto a 4.2Ghz, dopo neanche un minuto si ricomincia con la tiritera tra 1.3Ghz e 3.3Ghz e @ 4.2Ghz non ci va neanche avviando lo stress test più stressante del mondo.
Cosa posso fare, ma soprattutto, perchè se attivo lo speedstep il sistema ignora del tutto i parametri manuali (molti @ 42x e bclk @100) che ho applicato?
Grazie in anticipazione.
a questo punto apro una discussione per chiedere aiuto, visto che non riesco a risolvere nel thread che ho aperto sull'OC del mio sistema X99 based, con Asus X99 Deluxe e processore Intel i7 5820K (frequenze stock 3.3Ghz con turbo @ 3.6Ghz).
Vengo subito al punto. Ho overclockato il processore @ 4.2Ghz (42x100) con VCore fisso impostato @ 1.23v.
Ora, dopo aver ottenuto conferma tramite gli stress test di essere RS con questo OC (ovviamente anche altri parametri sono stati impostati, dalla frequenza della cache al vcache passando per l'Input Voltage e finendo per il profilo XMP attivo delle RAM DDR4 @ 2666), vorrei se possibile ottenere un effetto simile allo SpeedStep ma con le frequenze decise da me.
Invece, attivando lo SpeedStep dall'UEfi e mettendo su Win 8.1 pro in risparmio energetico bilanciato con settaggio processore da un min di 5% al massimo di 100%, nonostante il VCore fisso e il molti fisso come sopra specificato, il sistema mi va al minimo @ 1.3Ghz e al massimo @ 3.3Ghz che, tra l'altro è la frequenza di default del processore.
Il minimo non mi interessa... anzi... meno è e meglio è. Ma per la frequenza massima si può fare qualcosa per farlo andare, quando richiesto dalle attività, @ 4.2Ghz? e perchè nonostante il molti fisso @ 42x e il BCLK fisso @ 100Mhz, con lo speedstep enable non va oltre i 3.3Ghz?
Ho anche provato, sempre con Speedstep attivo, ad attivare l'impostazione "Adaptive" del VCore (mobo Asus, ma su mobo di altri brand può chiamarsi anche "Dynamic"), ma se al riavvio di Win Cpu-Z mi dice che sto a 4.2Ghz, dopo neanche un minuto si ricomincia con la tiritera tra 1.3Ghz e 3.3Ghz e @ 4.2Ghz non ci va neanche avviando lo stress test più stressante del mondo.
Cosa posso fare, ma soprattutto, perchè se attivo lo speedstep il sistema ignora del tutto i parametri manuali (molti @ 42x e bclk @100) che ho applicato?
Grazie in anticipazione.