PDA

View Full Version : Problema si ripresenta dopo formattazione


candelù
01-12-2014, 22:52
Ciao, è la seconda volta che formatto un pc portatile con sistema operativo Windows Vista. Dopo la rimozione di un virus mi sono accorta che il pc aveva dei problemi. Non si connetteva più a internet ma non per i soliti problemi di routine. Poi McAfee ha cominciato a segnalare delle finestre con scritto "apportata modifica a registro di sistema". Mi sono accorta che probabilmente alcuni files di registro di sistema erano stati eliminati perchè infetti. Comunque ero rassegnata a formattare. Dopo la formattazione ho subito rilevato che persisteva lo stesso problema nella connessione internet. In pratica il DHCP abilitato ma non riusciva a configurare lo stack protocollare. Strano perché era lo stesso problema che si presentava prima della formattazione. Comunque ho inserito gli indirizzi manualmente e tutto funzionava. Dopo qualche giorno la finestra di McAfee si ripresenta: "Apportata modifica a registro di sistema": Possibile che la formattazione non sia andata a buon fine?

Khronos
01-12-2014, 22:57
format :
procedura atta a riscrivere da zero una partizione o un disco fisso, in modo che sia totalmente vuota e inizializzata.

attenzione. formattare non significa cancellare. significa riscrivere.

tu parli di un portatile.
quindi stai parlando (immagino) del ripristino di fabbrica da immagine di fabbrica.

questa immagine, sta su DVD o su partizione nascosta nel disco?

quando "formatti", ti viene chiesto se mantenere i tuoi documenti?

quando "formatti", lasci file sul pc che poi ti ritrovi alla fine del format? (esempio, seconda partizione DATI)

se si, non formatti quello che dovresti.
ovvero, tutto.

se no, allora il "virus" arriva di nuovo, dopo la formattazione, da una seconda fonte.
harddisk esterno, chiavetta, Programma scaricato da fonti astruse.

da dove scarichi i tuoi programmi di solito uso?

il McAfee di cui parli è sotto licenza a pagamento o usi quella gratis? non è scaduto, spero.

Eress
02-12-2014, 08:52
In casi del genere conviene sempre fare una piallata completa all'HD. Poi se ci fossero dispositivi esterni collegati al PC durante l'infezione sarebbe bene piallare anche quelli. Poi puoi procedere con l'installazione del OS.

candelù
02-12-2014, 11:38
Innanzitutto grazie per le risposte tempestive.
Non ho il DVD quindi ho fatto un ripristino all'avvio solo della partizione C:.
Questo in effetti era uno dei miei dubbi, solo che la volta precedente il pc era
davvero in condizioni pessime ed è tornato come nuovo semplicemente riformattando la partizione. No non mantengo nessun documento. Quindi Poi mi ritrovo solo i programmi di default che erano presenti all'acquisto. McAfee è l'antivirus di default. Potrebbe anche essere scaduto perché ha una durata limitata a un mese mi pare ma adesso ho installato AVG che è l'antivirus che uso solitamente. Scarico i programmi non sempre da siti ufficiali perché non sempre sono disponibili open source. In genere sto attenta però c'è da dire che questa volta il pc non era protetto perché dopo averlo formattato a inizio estate non avevo installato l'antivirus visto che in quel periodo usavo un altro pc.
Quindi devo tentare un ripristino dell'intero pc?

tallines
02-12-2014, 12:51
Ciao e benvenuta nel forum di Hardware Upgrade ;)
Scarico i programmi non sempre da siti ufficiali perché non sempre sono disponibili open source.
Il programma freeware ha la versione installer, portable o standalone .

Se la versione portable più che quella standalone non c'è sul sito della casa madre, dove scaricare sempre le applicazioni, vai o su PortableApps e su WinPenPack che sono siti sicuri o in siti che non usano il loro downloader .

Non usare mai per scaricare qualsiasi applicazioni, il downloader del sito in cui vai......è pericoloso, come dice la firma su softonic......a meno che il downloader non sia della casa madre, da cui scarichi l' applicazione .

Durante l' installazione per i programmi versione installer o durante l' avvio dei programmi versione portable, stai attenta sempre a tutte le finestre che ti compaiono durante la procedura .

In questo caso, come suggerito sarebbe meglio che salvi i dati e reinstalli il SO da partizione di ripristino nascosta .

Poi a SO pulito o ti crei i dvd di ripristino o ti fai un' immagine del SO appena reinstallato, dopo aver installato i programmi che usi di solito con tool freeware tipo Macrium Reflect, Clonezilla, Todo Backup......

Oppure avendo a portata di mano il product-key originale di W7, ti crei il dvd Multiversione di W7 su dvd o su pendrive come dice la > Guida in firma .

Una volta creato e avviato, scegli chiaramente la versione di W7 di cui hai il product-key originale .