PDA

View Full Version : Compaq Presario CQ58


demozz
01-12-2014, 16:19
salve a tutti.
mi sono registrato in quanto, sia nel sito della Compaq, sia in vari forum che ho girato su internet, non ho trovato soluzione al problema, o, forse, non essendo particolarmente esperto, magari non ho capito cosa andava fatto esattamemente.

ho acquistato un anno fa un Compaq Presario cq58 con Celeron 1,8ghz - 4gb di ram e 320 gd di hd e...nota per me stonata...con il windows 8.
questo sistema operativo non mi piace per nulla. ciò ha portato ad un utilizzo davvero scarso del notebook.

avendo il windows 7 professional che preferisco di gran lunga, ho pensato di formattare e cambiare il sistema operativo.

qual'è il problema??? che andando nel BIOS (f2 all'avvio) trovo di tutto ma nessuna schermata che mi consenta di selezionare il cd come prima periferica all'avvio.

qualcuno può dirmi cosa fare?
grazie anticipatamente a chiunque possa darmi qualche delucidazione :)

tallines
01-12-2014, 18:16
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)

Non entri nel Bios, ma nell' Uefi, in quanto W8 è pre-installato su > Uefi (http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface), o meglio in modalità Uefi .

Le schede madri che hanno la modalità Uefi, danno la possibilità di impostare la modalità Bios-Csm legacy, che è quella tradizionale .

Devi passare da modalità Uefi a modalità Bios-Csm legacy settando alcune opzioni nel Bios-Uefi, o meglio nell' Uefi ;) :

1 - alla voce Security, secure boot - disable
2 - alla voce Advanced - System Configuration l'impostazione Boot Mode cambiarla da UEFI Boot a CSM Boot

3 - disabilitare il fast boot (dovresti averlo già disabilitato)
e
4 - abilitare l' Usb legacy support .

Riavvia il pc e rientra nel Bios-Uefi .

Vai alla voce Boot > Boot Device Priority

Seleziona Cd/Dvd-Rom

Premi F10 > Salva ed Esci (potrebbe essere messa su un altro tasto, guarda in basso allo schermo ***:Save and Exit) Premi *** + Yes o Invio .

demozz
02-12-2014, 13:26
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)

Non entri nel Bios, ma nell' Uefi, in quanto W8 è pre-installato su > Uefi (http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface), o meglio in modalità Uefi .

Le schede madri che hanno la modalità Uefi, danno la possibilità di impostare la modalità Bios-Csm legacy, che è quella tradizionale .

Devi passare da modalità Uefi a modalità Bios-Csm legacy settando alcune opzioni nel Bios-Uefi, o meglio nell' Uefi ;) :

1 - alla voce Security, secure boot - disable
2 - alla voce Advanced - System Configuration l'impostazione Boot Mode cambiarla da UEFI Boot a CSM Boot

3 - disabilitare il fast boot (dovresti averlo già disabilitato)
e
4 - abilitare l' Usb legacy support .

Riavvia il pc e rientra nel Bios-Uefi .

Vai alla voce Boot > Boot Device Priority

Seleziona Cd/Dvd-Rom

Premi F10 > Salva ed Esci (potrebbe essere messa su un altro tasto, guarda in basso allo schermo ***:Save and Exit) Premi *** + Yes o Invio .

ciao
Intanto, grazie per avermi risposto in modo cosi esauriente.
premesso che avevo fatto già un errore: F2 porta ad una schermata di diagnosi del bios (ram - hd - aggiornamento BIOS ecc).
con F10 sono entrato, invece, proprio nella vera gestione del BIOS

ecco cosa ho fatto:
1 - System Configuration > boot Option
2 - CD rom boot - enable
3 - internal network adapter boot - enable
4 - legacy support - enable
5- secure boot - disable
(la funzione Fast Boot non è presente)

poi risulta:
UEFI Boot order
internal dvd rom
usb dvd rom
os boot manager
usb diskette
network adapter

Legacy Boot order
internal dvd rom
usb dvd rom
notebook hard drive
usb diskette
network adapter

cosi facendo...riavviando il PC, il dvd gira subito, ma la schermata di installazione di W7 non compare mai..più lentamente mi porta di nuovo a W8
sinceramente non credo di avere ignorato altri comandi.
quando attivo il legacy support, infatti, altre funzioni diventano grigie, ossia non utilizzabili. e il menu stesso indica che la funzione serve ad installare altri sistemi operativi.
sta di fatto che il W7 non lo installa. ci tengo a precisare che trattasi di versione assolutamente originale, professional e con dvd in ottime condizioni.
per cui, a questo punto non ci capisco proprio nulla.
un'operazione che ho sempre fatto in 2 minuti con vecchi sistemi operativi, adesso sembra roba da NASA.. :muro:

demozz
02-12-2014, 13:32
NON SO COME...MA C'E' L'HO FATTA :D :D :D :D :D

GRAZIE!!!!!

tallines
02-12-2014, 13:32
Devi disabilitare la modalità Uefi, passare da Uefi a Bios >

alla voce Advanced - System Configuration l'impostazione Boot Mode cambiarla da UEFI Boot a CSM Boot

Bene che hai risolto ;) però dovresti ricordare : cosa hai fatto ?

Cambiato qualche altro parametro nel Bios-Uefi ?

tallines
02-12-2014, 18:14
Demozz dovresti dire cose sei ruiscito a..........;)

Comunque i settaggi sono quelli detti .