PDA

View Full Version : Pagamenti online anche con Bancomat a partire da marzo


Redazione di Hardware Upg
01-12-2014, 15:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/pagamenti-online-anche-con-bancomat-a-partire-da-marzo_55125.html

Non sarà più necessario disporre di una carta di credito (o ricaricabile) per poter effettuare un acquisto su internet. A partire da marzo, infatti, sarà possibile fare shopping online anche con Bancomat

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
01-12-2014, 16:39
bella notizia! basta che le commissoni siano basse o nulle, come per il pagobancomat del resto...

Hellraiser83
01-12-2014, 16:44
bella cazzata! l'unica cosa positiva del bancomat è proprio quella che per usarlo serve per forza il pin. motivo per il quale è sempre nel portafoglio anche durante quelle serate che il giorno dopo non mi ricordo come sono tornato a casa...

Krusty
01-12-2014, 16:50
"Una volta attivata in banca la funzione web sulla propria carta non sarà necessario digitare il proprio PIN, ma al momento dell'acquisto si verrà reindirizzati al sito della propria banca"

si, sperando che tutte le banche si adeguino...
e che il servizio non sia a pagamento.

matrix83
01-12-2014, 17:17
ALLELUIA Ci sono arrivati finalmente.

ilario3
01-12-2014, 17:50
bella cazzata! l'unica cosa positiva del bancomat è proprio quella che per usarlo serve per forza il pin. motivo per il quale è sempre nel portafoglio anche durante quelle serate che il giorno dopo non mi ricordo come sono tornato a casa...

E questa caxxata da dove l'hai tirata fuori??? Per accedere a banca intesa ti serve una chiavetta usb rilasciata dalla banca, per la mia invece per effettuare home banking devi inserire un numero pin provvisorio che mi viene rilasciato da un dispositivo che mi ha dato la banca , un codice pin fisso da inserire su una tastiera É 100 volte meno sicuro, mai sentito parlare di key logger? Evidentemente no, detto questo la carta di credito era un grosso limite per molte persone che in Italia non c'è l'hanno, anke prepagata per molti é uno sbattimemto.
Per chi ha scritto speriamo non ci siano commissioni , anche sulle cc per gli acquisti online non ci sono , sono i commercianti a pagarle per , solo le low cost fanno pagare ancora le comm sulla carta ai privati acquirenti. Sicuramente i negozi online sono contenti perché vanno a pagare 1% contro i 4-5% odierni, le banche a noi non devono far pagar alcun costo aggiuntivo , ci mancherebbe pure, già mangiano sulla commissione del negozio, sarebbe scandaloso. Sicuramente molte banche aderiranno , é una pubblicità in più per loro

Hellraiser83
01-12-2014, 18:05
E questa caxxata da dove l'hai tirata fuori??? Per accedere a banca intesa ti serve una chiavetta usb rilasciata dalla banca, per la mia invece per effettuare home banking devi inserire un numero pin provvisorio che mi viene rilasciato da un dispositivo che mi ha dato la banca , un codice pin fisso da inserire su una tastiera É 100 volte meno sicuro, mai sentito parlare di key logger? Evidentemente no, detto questo la carta di credito era un grosso limite per molte persone che in Italia non c'è l'hanno, anke prepagata per molti é uno sbattimemto.
Per chi ha scritto speriamo non ci siano commissioni , anche sulle cc per gli acquisti online non ci sono , sono i commercianti a pagarle per , solo le low cost fanno pagare ancora le comm sulla carta ai privati acquirenti. Sicuramente i negozi online sono contenti perché vanno a pagare 1% contro i 4-5% odierni, le banche a noi non devono far pagar alcun costo aggiuntivo , ci mancherebbe pure, già mangiano sulla commissione del negozio, sarebbe scandaloso. Sicuramente molte banche aderiranno , é una pubblicità in più per loro

che centra l home banking con il bancomat????

Bancomat: acquisti fisici con tanto di PIN. no online
Carta credito/debito: acquisti fisici con o senza pin (dipende dalla carta). online senza pin

Traduzione: se trovi un bancomat per terra, al massimo lo tiri in testa a qualcuno. se trovi una carta, ci puoi tranquillamente fare un acquisto online dato che gli unici dati che servono, sono belli stampati sulla carta stessa

Dumah Brazorf
01-12-2014, 18:25
Nell'articolo è scritto piuttosto chiaramente che "al momento dell'acquisto si verrà reindirizzati al sito della propria banca". Nè più nè meno di paypal.

Encounter
01-12-2014, 18:34
Esiste paypal non serve altro

Verdammt89
01-12-2014, 19:32
Esiste paypal non serve altro

Con paypal serve la carta di credito, non ti basta il bancomat.
Che solitamente ma non sempre ha un costo aggiuntivo e non tutti la vorrebbero soprattutto per via che essendoci sopra già gli estremi per pagare, se la perdi è un casino.
C'è la postepay, certo, se non altro non ha tutti gli estremi su di essa però devi andare sempre alla posta (ai tabacchini è rischioso andare), fare la fila e pagare ogni ricarica.

Col bancomat è una cosa nuova e comoda per molti.

Hellraiser83
01-12-2014, 19:55
Con paypal serve la carta di credito, non ti basta il bancomat.
Che solitamente ma non sempre ha un costo aggiuntivo e non tutti la vorrebbero soprattutto per via che essendoci sopra già gli estremi per pagare, se la perdi è un casino.
C'è la postepay, certo, se non altro non ha tutti gli estremi su di essa però devi andare sempre alla posta (ai tabacchini è rischioso andare), fare la fila e pagare ogni ricarica.

Col bancomat è una cosa nuova e comoda per molti.

ahahahha è perche sarebbe addirittura "rischioso"? :rotfl:

Verdammt89
01-12-2014, 20:04
ahahahha è perche sarebbe addirittura "rischioso"? :rotfl:

Potresti anche non deridere le persone.
È rischioso perché sono in tanti ad essersi accorti che i tabaccai usavano i dati dei proprietari, non chiedermi come.
E comunque costa pure 2€ rispetto alla posta.

Personaggio
01-12-2014, 20:23
Vivendo all'estero da qualche mese ho scoperto che il "Bancomat" è una prerogativa italiana. Negli altri paesi come bancomat hanno una carta di debito, che dal punto di vista di utilizzo e costi è identico al Bancomat italiano, ma ha le stesse cifre di una carta di credito: 16 cifre in fronte e 3 sul retro, con pin a 4 cifre. E quindi utilizzabile su internet

Personaggio
01-12-2014, 20:29
che centra l home banking con il bancomat????

Bancomat: acquisti fisici con tanto di PIN. no online
Carta credito/debito: acquisti fisici con o senza pin (dipende dalla carta). online senza pin

Traduzione: se trovi un bancomat per terra, al massimo lo tiri in testa a qualcuno. se trovi una carta, ci puoi tranquillamente fare un acquisto online dato che gli unici dati che servono, sono belli stampati sulla carta stessa

Veramente no, con la mia banca quando pago con la carta di debito o di credito su qualsiasi sito, vengo ridirezionato su una pagina del sito della banca dove devo mettere il pin che ricevo tramite un sms (è immediato appena faccio il click lo ricevo). Il Pin, inoltre, non lo devo digitare, ma inserirlo attraverso dei click su un tastierino numerico sulla pagina, i cui numeri sono in ordine sparso. Dopo di che do l'ok e procede con il pagamento.

condor.07
01-12-2014, 20:40
Bancomat... che cos è??? :-)

Ormai uso solo CDC da una Vita! Tutta un'altra cosa... tra l'altro esiste solo in Italia... all'estero hanno praticamente tutti la CDC!

In ogni caso è già da almeno un anno che esistono Bancomat abilitati ai pagamenti online... ma i dirigenti italiani sono talmente indietro che nemmeno lo sanno!

Oggi almeno 3 banche gli emettono: ContoMax, Hello Bank e Widiba.

HackaB321
01-12-2014, 21:36
Pin? Carte di credito? reindirizzamenti? paypal?
Nell'italietta ci spacciano per tecnologia i guelfi e i ghibellini.Nel resto del mondo per fortuna il futuro è già arrivato:

http://media.tumblr.com/c3c9e6c94056b5e938ab4ec85fa01ac8/tumblr_inline_nfkpf6cZb01shuq8m.png

gsorrentino
01-12-2014, 21:41
...Traduzione: se trovi un bancomat per terra, al massimo lo tiri in testa a qualcuno. se trovi una carta, ci puoi tranquillamente fare un acquisto online dato che gli unici dati che servono, sono belli stampati sulla carta stessa

Certo se hai il conto alla Bank Of China con tanto di marchio CE sulla carta...

Veramente no, con la mia banca quando pago con la carta di debito o di credito su qualsiasi sito, vengo ridirezionato su una pagina del sito della banca dove devo mettere il pin che ricevo tramite un sms (è immediato appena faccio il click lo ricevo). Il Pin, inoltre, non lo devo digitare, ma inserirlo attraverso dei click su un tastierino numerico sulla pagina, i cui numeri sono in ordine sparso. Dopo di che do l'ok e procede con il pagamento.

Appunto...La mia si limita ad una password ma senza non vai da nessuna parte...

Poi c'è da considerare che se perdo la carta e viene usata a mia insaputa posso contestare la spesa...con il bancomat i soldi vanno via e la banca te li ridà solo dopo denuncia e verifiche che possono durare anche 10 mesi...

gsorrentino
01-12-2014, 21:44
Pin? Carte di credito? reindirizzamenti? paypal?
Nell'italietta ci spacciano per tecnologia i guelfi e i ghibellini.Nel resto del mondo per fortuna il futuro è già arrivato:

Per adesso questo futuro si è dimostrato inaffidabile e sopratutto a scarsa garanzia proprio su furti e appropriamenti...

randorama
01-12-2014, 22:19
veramente la situazione ormai non è più così "bianca o nera".

ormai diverse carte prepagate emesse da una pluralità di istituti bancari, a franto di una transazione internet, richiedono l'inserimento del pin (sia esso quello della chiavetta, della tesserina, o inviato sul cellulare).
questo per ulteriore tranquillità.

di contro si stanno diffondendo i nuovi bancomat con tecnologia contactless che consentono transazioni fino a 25 euro senza inserimento del codice.

l'abilitazione standard prevede un massimo di 10 transazioni al giorno... ergo perdere uno di questi bancomat significa potenzialmente fumarsi 250 euro. al giorno.

Tasslehoff
01-12-2014, 22:26
Traduzione: se trovi un bancomat per terra, al massimo lo tiri in testa a qualcuno. se trovi una carta, ci puoi tranquillamente fare un acquisto online dato che gli unici dati che servono, sono belli stampati sulla carta stessaOk, però in caso di truffa col bancomat ci smeni sempre una certa franchigia (per carità, ci può anche essere una banca che nel contratto di fornitura del servizio non la applica, generalmente però in Italia è prassi), con la carta di credito non ci smeni nulla, entro 90gg chiedi lo storno e te ne fai spedire una nuova.

Non ho mai capito questa fobia tutta nostrana per le carte di credito, sono comode, ci sono tanti conti correnti che la forniscono senza costi aggiuntivi, e soprattutto è sicura; questo non significa che non possa avvenire alcuna frode, ma che a fronte di una frode si recupera sempre tutto, basta attivare quei semplici strumenti di notifica o almeno leggere l'estratto conto mensile. :O

Postepay? Per cortesia lasciamo perdere... c'è ancora qualcuno che si fa spennare tempo e denaro con quella roba? :doh:

[-oMG-]
01-12-2014, 23:01
uhm, io con paypal e bancomat associato pago online (principalmente amazon) ormai da mesi...

Krusty
01-12-2014, 23:37
Esiste paypal non serve altro

serve che abbassino le commissioni, altrochè...

rockroll
02-12-2014, 02:07
bella cazzata! l'unica cosa positiva del bancomat è proprio quella che per usarlo serve per forza il pin. motivo per il quale è sempre nel portafoglio anche durante quelle serate che il giorno dopo non mi ricordo come sono tornato a casa...

Bravo, è proprio il portafoglio la prima cosa che perdi o che ti fottono, proprio in quelle serate... e ti va bene se ti ritrovi ancora le chiavi di casa, altrimenti cambia all'istante la serratura perchè sanno dove abiti.

rockroll
02-12-2014, 02:20
Vivendo all'estero da qualche mese ho scoperto che il "Bancomat" è una prerogativa italiana. Negli altri paesi come bancomat hanno una carta di debito, che dal punto di vista di utilizzo e costi è identico al Bancomat italiano, ma ha le stesse cifre di una carta di credito: 16 cifre in fronte e 3 sul retro, con pin a 4 cifre. E quindi utilizzabile su internet

Non capisco la novità: in questa bistrattata Italia ho avuto per decenni carta di credito Cariplo abilitata bancomat, o viceversa se preferisci; solo dopo la fusione con S.Paolo (bell'acquisto!) me le hanno date separate, per motivi di sicurezza hanno detto...

rockroll
02-12-2014, 02:31
Veramente no, con la mia banca quando pago con la carta di debito o di credito su qualsiasi sito, vengo ridirezionato su una pagina del sito della banca dove devo mettere il pin che ricevo tramite un sms (è immediato appena faccio il click lo ricevo). Il Pin, inoltre, non lo devo digitare, ma inserirlo attraverso dei click su un tastierino numerico sulla pagina, i cui numeri sono in ordine sparso. Dopo di che do l'ok e procede con il pagamento.

Questo sistema mi sembra ottimo, sopratutto perchè passante per un oggetto personale che un hacher non può avere: il tuo cellulare... a meno che non lo perdi o peggio te lo fottono...
Il telefono fisso non lo puoi perdere e non te lo possono fottere: mi sono sempre chiesto perchè gli addebiti non vengano fatti direttamente sulla bolletta telefonica relativa al numero cui sei collegato, ovviamente con l'intermediazione dell'operatore telefonico, più semplise e sicuro di così...
Ah già, adesso va di moda il WiFi con relativi rischi, ed i nostri nativi digitali manco più sanno che esistono strumenti indispensabili collegati a rete fissa!

rockroll
02-12-2014, 05:25
Veramente no, con la mia banca quando pago con la carta di debito o di credito su qualsiasi sito, vengo ridirezionato su una pagina del sito della banca dove devo mettere il pin che ricevo tramite un sms (è immediato appena faccio il click lo ricevo). Il Pin, inoltre, non lo devo digitare, ma inserirlo attraverso dei click su un tastierino numerico sulla pagina, i cui numeri sono in ordine sparso. Dopo di che do l'ok e procede con il pagamento.

Questo sistema mi sembra ottimo, sopratutto perchè passante per un oggetto personale che un hacher non può avere: il tuo cellulare... a meno che non lo perdi o peggio te lo fottono...
Il telefono fisso non lo puoi perdere e non te lo possono fottere: mi sono sempre chiesto perchè gli addebiti non vengano fatti direttamente sulla bolletta telefonica relativa al numero cui sei collegato, ovviamente con l'intermediazione dell'operatore telefonico, più semplise e sicuro di così...
Ah già, adesso va di moda il WiFi con relativi rischi, ed i nostri nativi digitali manco più sanno che esistono strumenti indispensabili collegati a rete fissa!

danige
02-12-2014, 07:56
Bancomat... che cos è??? :-)

Ormai uso solo CDC da una Vita! Tutta un'altra cosa... tra l'altro esiste solo in Italia... all'estero hanno praticamente tutti la CDC!

In ogni caso è già da almeno un anno che esistono Bancomat abilitati ai pagamenti online... ma i dirigenti italiani sono talmente indietro che nemmeno lo sanno!

Oggi almeno 3 banche gli emettono: ContoMax, Hello Bank e Widiba.

Bancomat è un circuito, esiste solo in Italia e non si può fare nessun acquisto on line con esso ad oggi.

Poi ci sono le carte di debito, che emettono in tutto il mondo (perchè in Italia come in qualsiasi altro stato se non accrediti lo stipendio o non hai una grande giacenza sul c/c ti danno SOLO quella di debito) e funzionano su altri circuiti, principalmente il Maestro di Mastercard e il V-Pay di Visa, queste a volte sono abilitate agli acquisti on line.

Revan1988
02-12-2014, 09:58
E questa caxxata da dove l'hai tirata fuori??? Per accedere a banca intesa ti serve una chiavetta usb rilasciata dalla banca, per la mia invece per effettuare home banking devi inserire un numero pin provvisorio che mi viene rilasciato da un dispositivo che mi ha dato la banca , un codice pin fisso da inserire su una tastiera É 100 volte meno sicuro, mai sentito parlare di key logger?
Non penso che ci siano cose molto più sicure dei one-time-password...
per quel che riguarda il key logger... beh... io non vado all'internet point sotto casa a digitare le mie password... e spero che sul mio pc ben protetto non ci siano keylogger hardware e/o software... se no a sto punto mi rubano la password di amazon e mi seccano la carta di credito comunque....

Kaiman
02-12-2014, 10:39
Ok, però in caso di truffa col bancomat ci smeni sempre una certa franchigia (per carità, ci può anche essere una banca che nel contratto di fornitura del servizio non la applica, generalmente però in Italia è prassi), con la carta di credito non ci smeni nulla, entro 90gg chiedi lo storno e te ne fai spedire una nuova.

Non ho mai capito questa fobia tutta nostrana per le carte di credito, sono comode, ci sono tanti conti correnti che la forniscono senza costi aggiuntivi, e soprattutto è sicura; questo non significa che non possa avvenire alcuna frode, ma che a fronte di una frode si recupera sempre tutto, basta attivare quei semplici strumenti di notifica o almeno leggere l'estratto conto mensile. :O

Postepay? Per cortesia lasciamo perdere... c'è ancora qualcuno che si fa spennare tempo e denaro con quella roba? :doh:

La postepay è comodissima... se poi si ha un conto bancoposta ancor di più. Con 3 click sull'app del cellulare ricarico al volo la postepay dal conto bancoposta. Il problema di fondo è che è troppo facile e veloce. Spendo una marea di soldi.

Bazzu
02-12-2014, 10:43
;41854620']uhm, io con paypal e bancomat associato pago online (principalmente amazon) ormai da mesi...

ma stai scherzando?
da quando in qua:
1. su amazon si paga con paypal?
2. si può associare il BANCOMAT a PAYPAL? a paypal puoi associare carta di credito, ricaricabile o il CONTO bancario tramite il quale puoi fare un bonifico per ricaricare il credito paypal..
:muro: :muro:

ilario3
02-12-2014, 12:39
che centra l home banking con il bancomat????

Bancomat: acquisti fisici con tanto di PIN. no online
Carta credito/debito: acquisti fisici con o senza pin (dipende dalla carta). online senza pin

Traduzione: se trovi un bancomat per terra, al massimo lo tiri in testa a qualcuno. se trovi una carta, ci puoi tranquillamente fare un acquisto online dato che gli unici dati che servono, sono belli stampati sulla carta stessa

Hai letto l'articolo ??? Per effettuare il pagamento si verrá reindirizzati sul sito della banca, per autenticarti sul sito della banca la procedura é la stessa come ho descritto. Per fare un acquisito da qualche anno a questa parte con la carta devi passare da Visa verisign o password MasterCard è così via, non puoi più acquistare digitando solo le 16 cifre ed il cvc , in caso di frode nel secondo caso avviene lo storno.
Perdonami ma lavoro nel circuito da oltre 16 anni , prova a contestare un addebito per frode di un bancomat ed uno di carta, e poi fammi sapere quale é più sicuro. Nel caso della carta al 99% vieni rimborsato , nel caso di bancomat, é molto molto difficile. Hanno clonato oltre 1000 bancomat nel 2010 nel carefour di Assago, installando di notte nel supermercato un aggeggio nei pos delle casse. Se contesti un addebito avvenuto in romania mentre tu dimostri che sei in Italia é un conto, prova a dimoatrare un prelievo a 50km da casa fatto di sera mentre non sei al lavoro, visto che il pin é solo tua, é tua responsabilità se lo perdi o divulghi , poi fammi sapere cosa é più sicuro. Detto questo, nessuno ti obbligo ad usare un bancomato online, ma per lo meno non sparare stronxate e leggi gli articoli e non fare come tanti, che parlano per dar fiato alla bocca .
Saluti

birmarco
02-12-2014, 20:27
Bancomat... che cos è??? :-)

Ormai uso solo CDC da una Vita! Tutta un'altra cosa... tra l'altro esiste solo in Italia... all'estero hanno praticamente tutti la CDC!

In ogni caso è già da almeno un anno che esistono Bancomat abilitati ai pagamenti online... ma i dirigenti italiani sono talmente indietro che nemmeno lo sanno!

Oggi almeno 3 banche gli emettono: ContoMax, Hello Bank e Widiba.

Il Bancomat è una carta di debito, la carta di credito è appunto una carta di credito. Sono 2 cose completamente diverse dato che nel primo caso i soldi spesi sono i tuoi, nel secondo caso sono quelli della banca, che poi tu glieli debba dare in un secondo momento è un altro discorso.

Il Bancomat è gestito dalla tua banca, la carta di credito tramite la tua banca, ma sono i circuiti a gestire la tua carta. Così come tutta la questione dei sistemi di sicurezza online.

Con il Bancomat puoi prelevare e caricare i tuoi soldi sul tuo conto, con la carta di credito prelevi dei contanti non tuoi.

Anche la gestione dei massimali è diversa.

E' vero che sembrano la stessa cosa, soprattutto se non spendi più di quel che possiedi ma non è così. E anche il Bancomat ha il suo perchè, soprattutto perchè è gratis e non ha commissioni sulle operazioni agli ATM della tua banca.

Tasslehoff
02-12-2014, 22:23
La postepay è comodissima... se poi si ha un conto bancoposta ancor di più. Con 3 click sull'app del cellulare ricarico al volo la postepay dal conto bancoposta. Il problema di fondo è che è troppo facile e veloce. Spendo una marea di soldi.Comodissima forse rispetto al contante o agli assegni, questo sì, ma rispetto a una carta di credito vera... :rolleyes:

Ha i difetti di tutte le ricaricabili (scomode e che spesso hanno franchigie su eventuali frodi, a differenza delle carte di credito normali) con in più il malus delle Poste.
Farsi una coda gargantuesca anche solo per una ricarica e pagare prezzi folli per le commissioni di ricarica sono cose che tu definiresti comodissime?
Il fatto che ai titolari di bancoposta la ricarica sia comoda mi pare scontato, del resto sul conto corrente ci metti i tuoi soldi, e loro li usano per farci quello che vogliono, mi sembra il minimo...

Non ci si rende conto che questa paranoia delle carte di credito prepagate non ha alcuna ragion d'essere, la gente preferisce affidarsi a una ricarica Postepay dal tabaccaio o ad una prepagata con franchigia piuttosto che a società multinazionali con milioni se non miliardi di clienti che hanno tutto l'interesse a stornare al volo qualsiasi transazione anche solo sospetta per garantire la tranquillità e sicurezza ai propri clienti (e ovviamente le commissioni sulle transazioni, non lo fanno certo per bontà...).
Le banche su questo ci marciano pesantemente, dato che queste prepagate hanno spesso commissioni su ricariche e appunto franchigie più o meno nascoste. :stordita:

Se poi ci fossero carte di credito con canoni fantasmagorici potrei capire una certa ritrosia, ma considerando che ci sono diversi conti correnti a costo praticamente nullo che includono la classica Visa o Mastercard assorbendo il costo del canone annuale... :O

Dumah Brazorf
03-12-2014, 08:26
Farsi una coda gargantuesca anche solo per una ricarica e pagare prezzi folli per le commissioni di ricarica sono cose che tu definiresti comodissime?

Si può ricaricare dal tabaccaio/giornalaio e anche dagli atm delle poste usando il bancomat della tua banca.
Certo la commissione di ricarica sale a 2€ per questo è meglio ricaricare almeno un centinaio di euro.
Per il giovane che non ha un conto in banca è l'unica opzione. O no?

-Falcon-
03-12-2014, 09:58
Non penso che ci siano cose molto più sicure dei one-time-password...
per quel che riguarda il key logger... beh... io non vado all'internet point sotto casa a digitare le mie password... e spero che sul mio pc ben protetto non ci siano keylogger hardware e/o software... se no a sto punto mi rubano la password di amazon e mi seccano la carta di credito comunque....

???
E da quando scusa?
Al tuo conto Amazon, è legata una mail.
Appena fai un'ordine, ti arriva subito la notifica sulla casella di posta.
Quindi, se non sei stato tu fisicamente a fare l'ordine, puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Un po dura che ti seccano la carta comunque come dici.
Se poi accedi da un PC da cui non hai mai fatto alcun accesso prima, ti chiedono il CAP e il numero di telefono su cui sono associati i tuoi dati di Amazon.
Auguri....:asd:

P.S
Io tutta questa mania che leggo sul fatto che possono fottervi i dati, non la capirò mai...

Giachi66
03-12-2014, 10:24
è solo un altro metodo di pagamento, ne più ne meno sicuro, solo un altro circuito che si getta nella mischia, non mi pare il caso di farne un dramma

Personaggio
03-12-2014, 10:28
Il Bancomat è una carta di debito

Ti sbagli: si comporta come una carta di debito, ma il problema è che non lo è, uso un circuito tutto suo non riconosciuto internazionalmente e quindi on-line.

Invece di permettere l'uso del Bancomat on-line dovrebbero eliminarlo e sostituirlo da classiche carte di debito non prepagate, come in tutto il mondo.

homoinformatico
03-12-2014, 10:37
Pin? Carte di credito? reindirizzamenti? paypal?
Nell'italietta ci spacciano per tecnologia i guelfi e i ghibellini.Nel resto del mondo per fortuna il futuro è già arrivato:

http://media.tumblr.com/c3c9e6c94056b5e938ab4ec85fa01ac8/tumblr_inline_nfkpf6cZb01shuq8m.png

Quando vi renderete conto che Bitcoin e la roba analoga NON sono monete ma solo una specie di strumento derivato sarà sempre troppo tardi. Nel frattempo continuate a spendere migliaia di euro in macchine per il mining...

Revan1988
03-12-2014, 11:39
???
E da quando scusa?
Al tuo conto Amazon, è legata una mail.
Appena fai un'ordine, ti arriva subito la notifica sulla casella di posta.
Quindi, se non sei stato tu fisicamente a fare l'ordine, puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Un po dura che ti seccano la carta comunque come dici.
Se poi accedi da un PC da cui non hai mai fatto alcun accesso prima, ti chiedono il CAP e il numero di telefono su cui sono associati i tuoi dati di Amazon.
Auguri....:asd:

P.S
Io tutta questa mania che leggo sul fatto che possono fottervi i dati, non la capirò mai...

Non ho alcuna mania... tant'è che nell'ultimo anno penso di non aver fatto grandi acquisti al di fuori della rete... parli con la persona sbagliata... era per dire che se ci sono rischi (e io non ne vedo tanti) allora ci sono rischi con tutti i metodi di pagamento...
Come insegno ai miei studenti (non specialisti di informatica) la sicurezza è fatta di 3 cose:

1) aggiornamenti
2) antimalware
3) attenzione dell'utente...

Senza uno delle 3 parti un sistema non è al sicuro... e la parte più importante è la 3)... e come dici tu se non mi accorgo di acquisti fraudolenti con la mail sono disattento....

Tasslehoff
03-12-2014, 11:54
Si può ricaricare dal tabaccaio/giornalaio e anche dagli atm delle poste usando il bancomat della tua banca.
Certo la commissione di ricarica sale a 2€ per questo è meglio ricaricare almeno un centinaio di euro.
Per il giovane che non ha un conto in banca è l'unica opzione. O no?E che problema c'è a farselo un conto corrente?
Sotto i 5000 euro di giacenza non c'è imposta di bollo, di conti che offrono carta di credito a costo zero ce ne sono (da Youbanking di Banco Popolare a Conto corrente arancio, giusto per citare i primi due che mi vengono in mente).

flapane
03-12-2014, 12:00
Traduzione: se trovi un bancomat per terra, al massimo lo tiri in testa a qualcuno. se trovi una carta, ci puoi tranquillamente fare un acquisto online dato che gli unici dati che servono, sono belli stampati sulla carta stessa

Oddio, BNL, in un buon numero di casi di acquisto con carta di credito, mi reindirizza al sito della banca, in modo che io possa inserire l'OTP.
Non so con che criterio alcune volte venga chiesto, ed altre no.
Premesso che sono tutelato fino a tot eur contro le frodi, mi farebbe piacere che mi si chiedesse ogni volta l'OTP.

HackaB321
03-12-2014, 17:14
Per adesso questo futuro si è dimostrato inaffidabile e sopratutto a scarsa garanzia proprio su furti e appropriamenti...

I furti hanno sempre e solo riguardato:

1)Siti di scambio delle valute digitali (mtgox) con altre valute al di fuori della rete bitcoin
2)Furti locali per inadeguata protezione del wallet da parte dei rispettivi possessori. Un pò come dire che l'euro non è sicuro perchè ho lasciato il portafoglio in un bar e mi è stato rubato.

Ad oggi non esiste caso di un "furto" avvenuto nell'ambito di una transazione interna alla rete bitcoin, nè caso di un attacco alla rete stessa che abbia avuto successo.


Quando vi renderete conto che Bitcoin e la roba analoga NON sono monete ma solo una specie di strumento derivato sarà sempre troppo tardi. Nel frattempo continuate a spendere migliaia di euro in macchine per il mining...

Una risposta sarebbe troppo lunga e off-topic. Se ti interessa la mia opinione la trovi qui

http://valutedigitali.blogspot.it/2014/12/verso-una-classificazione-di-bitcoin.html

Dumah Brazorf
03-12-2014, 18:54
E che problema c'è a farselo un conto corrente?
Sotto i 5000 euro di giacenza non c'è imposta di bollo, di conti che offrono carta di credito a costo zero ce ne sono (da Youbanking di Banco Popolare a Conto corrente arancio, giusto per citare i primi due che mi vengono in mente).

Lo stesso per cui la gente tiene i soldi nel materasso.
Se uso la carta 2-3 volte l'anno chi me la fa fare tutta quella trafila?

jumperman
07-12-2014, 18:33
Lo stesso per cui la gente tiene i soldi nel materasso.
Se uso la carta 2-3 volte l'anno chi me la fa fare tutta quella trafila?

Chi tiene i soldi sotto il materasso lo fa per ignoranza, nel senso che proprio ignora che esistono banche che non ti spennano e che non ti costano nulla.

Se usi la carta solo 2-3 volta l'anno è proprio perchè non hai un C/c. Dubito infatti che tu acquisti al massimo 2-3 volte l'anno, questo significa che usi i contanti per la maggior parte delle volte, il futuro secondo me è girare senza contanti ed utilizzare solo strumenti di pagamento elettronici (ovviamente da noi sarà possibile solo quando taglieranno definitivamente le pesanti commissioni a carico degli esercenti)

Insert coin
07-12-2014, 19:56
Ti sbagli: si comporta come una carta di debito, ma il problema è che non lo è, uso un circuito tutto suo non riconosciuto internazionalmente e quindi on-line.


Strano, Unicredit mi ha dato un "bancomat internazionale" che appartiene al circuito VPAY con nome e cognome ed IBAN stampato sulla parte anteriore, e' chiaramente di debito, lo uso senza problemi in Spagna per pagare nei negozi e posso prelevare da qualsiasi ATM di qualsiasi banca spagnola pagando una commissione di due euro, prelievo massimo giornaliero di 250 euro, che poi non si possa usare online e' pacifico, non ha le caratteristiche delle carte di debito/credito, ma se per questo qualsiasi banca ti da se la richiedi una carta di debito ricaricabile Visa o MasterCard che puoi ricaricare tranquillamente dal tuo PC (mediante prelievo dal tuo cc) e che online si comporta esattamente come una qualsiasi Postepay.

Personaggio
08-12-2014, 13:45
Quando vi renderete conto che Bitcoin e la roba analoga NON sono monete ma solo una specie di strumento derivato sarà sempre troppo tardi. Nel frattempo continuate a spendere migliaia di euro in macchine per il mining...

Anche l'Euro non è ufficialmente una moneta, le banconote Euro sono assegni circolari emessi da una banca privata (non parlo di BCE ma di qualsiasi banca). Sulle banconote di una moneta deve esserci scritto "Pagabili a vista al portatore", cosa che manca sugli Euro. In poche parole gli Euro in banconota, come gli assegni circolari, rappresentano, in una forma cartacea riconosciuta universalmente, il denaro presente in un conto corrente.

fano
09-12-2014, 09:30
... infatti anche Sterlina e Dollaro sono "assegni" emessi da banche private :p

L'unica vera moneta è quella stampata dallo Stato che è, appunto, "pagabili a vista al portatore" ovvero convertibile in oro! Ma è circa 50 anni che non si usa più... chissà perché :Prrr:

Darkon
09-12-2014, 09:55
Dio volesse che un giorno il contante fosse definitivamente abolito in ogni sua forma.

Così una volta per tutte avrò la soddisfazione di andare dal medico e non subire il racket dello specialista che "eh se vuole me o contanti o può trovarsi qualcun'altro", del muratore che ti sfotte "Dottò contanti o nulla" e così via per arrivare perfino al caffé che fosse per me pagherei con carta.

Dirò di più... gli esercenti ci pagano un 3%? (Cosa falsissima... un esercente un minimo decente ottiene tranquillamente tassi sulle transazioni sotto l'1% se sa fare il suo mestiere) Scaricalo addosso a me! Ho sopportato il raddoppio dell'euro e di un 3% me ne frego se è il prezzo per togliere di mezzo il contante e costringere almeno una grossa fetta a dover fatturare e dichiarare tutto!!!

Forza Europa, abolisci il contante per tutti noi normali cristi!

Giachi66
09-12-2014, 10:00
Dio volesse che un giorno il contante fosse definitivamente abolito in ogni sua forma.

Così una volta per tutte avrò la soddisfazione di andare dal medico e non subire il racket dello specialista che "eh se vuole me o contanti o può trovarsi qualcun'altro", del muratore che ti sfotte "Dottò contanti o nulla" e così via per arrivare perfino al caffé che fosse per me pagherei con carta.

Dirò di più... gli esercenti ci pagano un 3%? (Cosa falsissima... un esercente un minimo decente ottiene tranquillamente tassi sulle transazioni sotto l'1% se sa fare il suo mestiere) Scaricalo addosso a me! Ho sopportato il raddoppio dell'euro e di un 3% me ne frego se è il prezzo per togliere di mezzo il contante e costringere almeno una grossa fetta a dover fatturare e dichiarare tutto!!!

Forza Europa, abolisci il contante per tutti noi normali cristi!

Capisco la frustrazione per le ragioni da te descritte ma la tua uscita è molto poco logica e lungimirante

Darkon
09-12-2014, 10:08
Capisco la frustrazione per le ragioni da te descritte ma la tua uscita è molto poco logica e lungimirante

E cosa c'è di poco logico e lungimirante?

Un 3% che tanto verrà assorbito dall'inflazione nel giro di pochi anni?
Passare per la banca? Chi non ha niente da nascondere come me non ha problemi.

Permettere controlli molto più incisivi e accurati? Io ho solo da guadagnarci... se la guardia di finanza vuol venire a spulciare la mia roba sono i benvenuti! Sfido chiunque a trovare un euro che non abbia correttamente dichiarato.


Quindi di grazia cosa avrei da rimetterci? Quell'iniziale 3%? Ripeto se questo è il prezzo da pagare lo pago più che volentieri. Senza contare che con la diffusione dei pagamenti elettronici si diffonderebbe una nuova concorrenza con negozi puramente online per tantissimi beni e una rincorsa del prezzo per cui potrebbe anche essere che invece di pagare quel 3 in più alla lunga pagherei pure di meno.

Giachi66
09-12-2014, 10:29
E cosa c'è di poco logico e lungimirante?

Un 3% che tanto verrà assorbito dall'inflazione nel giro di pochi anni?
Passare per la banca? Chi non ha niente da nascondere come me non ha problemi.

Permettere controlli molto più incisivi e accurati? Io ho solo da guadagnarci... se la guardia di finanza vuol venire a spulciare la mia roba sono i benvenuti! Sfido chiunque a trovare un euro che non abbia correttamente dichiarato.


Quindi di grazia cosa avrei da rimetterci? Quell'iniziale 3%? Ripeto se questo è il prezzo da pagare lo pago più che volentieri. Senza contare che con la diffusione dei pagamenti elettronici si diffonderebbe una nuova concorrenza con negozi puramente online per tantissimi beni e una rincorsa del prezzo per cui potrebbe anche essere che invece di pagare quel 3 in più alla lunga pagherei pure di meno.

Pensi solo al tuo orticello, è per questo che sei poco lungimirante. Io per esempio non ho nulla di illegale da nascondere, ma rinunciare al contante mai e per fortuna non penso che accadrà, a breve almeno

Darkon
09-12-2014, 12:26
Pensi solo al tuo orticello, è per questo che sei poco lungimirante. Io per esempio non ho nulla di illegale da nascondere, ma rinunciare al contante mai e per fortuna non penso che accadrà, a breve almeno

Penso al mio orticello? Non mi pare proprio.

1) Contrasto all'evasione
2) Contrasto a commerci illeciti
3) Controllo mirato e puntuale senza bisogno di incartamenti
4) Maggiore sicurezza e minor rischio rapina
5) Maggiore concorrenza per l'utente finale che potrà acquistare nel mondo e non nel raggio di qualche Km da casa

ecc... ecc... ecc...

Mi pare che la comunità avrebbe solo da guadagnarci dall'abolizione del contante a favore delle carte. Ora sarei curioso di sentire una delle tue motivazioni per cui sarebbe preferibile il contante dato che per il momento non hai mai argomentato ma solo risposto con generiche affermazioni prive di sostanza.

-Falcon-
09-12-2014, 12:35
Capisco la frustrazione per le ragioni da te descritte ma la tua uscita è molto poco logica e lungimirante

Mi spiace dirtelo ma ha ragione.
Prego anche io il giorno in cui il contante sparirà dalla faccia della terra e tutte le transazioni (anche per pagare il caffè) verranno fatte solo con moneta elettronica.
Mi rotto rotto le palle di vedere a fine mese la mia busta paga erosa dalle tasse e ritenute varie quando in giro c'è gente che paga ancora in contanti i professionisti così risparmia e l'altro non fa fattura.

Giachi66
09-12-2014, 13:17
Ho capito di essere in netta minoranza e visto che non ha voglia di affrontare una discussione che si preannuncia accesa mi ritiro restando della mia opinione

Darkon
09-12-2014, 13:55
Ho capito di essere in netta minoranza e visto che non ha voglia di affrontare una discussione che si preannuncia accesa mi ritiro restando della mia opinione

Guarda che qua dentro nessuno ha intenzione di offenderti o metterti alla gogna mi infastidisce solo il fatto che si lancia il sasso e poi si nasconde la mano.

Io sono apertissimo ad ascoltare idee diverse dalla mia che ovviamente non mancherò di criticare come tu puoi criticare me ma di certo non ti aggredisco se argomenti.

Ora io potrei avere torto marcio ma gradirei avere una risposta circostanziata su quali sarebbero gli aspetti negativi dell'abolizione del contante per capire un punto di vista diverso dal mio.

Se poi lì per lì l'hai sparata per X motivi tuoi o che non puoi dire basta ammettere che in preda all'entusiasmo ti è sfuggita una cavolata... sai quante volte nella vita in preda all'impeto capita di sbagliare anche a me, basta poi avere la maturità di ammetterlo.

Giachi66
09-12-2014, 14:45
Guarda che qua dentro nessuno ha intenzione di offenderti o metterti alla gogna mi infastidisce solo il fatto che si lancia il sasso e poi si nasconde la mano.

Io sono apertissimo ad ascoltare idee diverse dalla mia che ovviamente non mancherò di criticare come tu puoi criticare me ma di certo non ti aggredisco se argomenti.

Ora io potrei avere torto marcio ma gradirei avere una risposta circostanziata su quali sarebbero gli aspetti negativi dell'abolizione del contante per capire un punto di vista diverso dal mio.

Se poi lì per lì l'hai sparata per X motivi tuoi o che non puoi dire basta ammettere che in preda all'entusiasmo ti è sfuggita una cavolata... sai quante volte nella vita in preda all'impeto capita di sbagliare anche a me, basta poi avere la maturità di ammetterlo.

Anche a me in effetti da fastidio chi nasconde la mano ecc quindi ti dirò un paio di motivi però poi non ho intenzione di discuterci sopra perché le ho già viste discussioni di questo tipo (e proprio su questo argomento anche) e diventano pesantucce, anche senza volerlo, ed alla fine tutti restano della propria opinione.

Allora, i due motivi principali sarebbero la privacy (abbastanza scontata) e l'obbligo del conto corrente anche per chi non ne avrebbe necessità ma che ha comunque necessità di maneggiare un pochino di denaro

Darkon
09-12-2014, 15:49
Anche a me in effetti da fastidio chi nasconde la mano ecc quindi ti dirò un paio di motivi però poi non ho intenzione di discuterci sopra perché le ho già viste discussioni di questo tipo (e proprio su questo argomento anche) e diventano pesantucce, anche senza volerlo, ed alla fine tutti restano della propria opinione.

Allora, i due motivi principali sarebbero la privacy (abbastanza scontata) e l'obbligo del conto corrente anche per chi non ne avrebbe necessità ma che ha comunque necessità di maneggiare un pochino di denaro

Guarda se vuoi rispondimi, anche in privato se ritieni ma permettimi di sfatare alcune cose:

1) Privacy: è praticamente impossibile che rimani anonimo prima di tutto perché in una certa misura esiste anche la tracciatura delle banconote che certo non è del tutto esaustiva ma a grandi linee permette un tracciamento dei movimenti di contante. Secondariamente perché se anche tu hai un certo anonimato chi è intorno a te non è altrettanto anonimo. Insomma un qualsiasi bancario un pochino scafato se vuole può sapere vita morte e miracoli della tua vita anche se non hai mai avuto un conto corrente senza grossi problemi. Le banche dati liberamente accessibili direttamente a nome tuo o legate a persone che hanno elargito prestazioni a te sono talmente tante che la privacy è una chimera che esiste praticamente solo sulla carta.

2) Conto corrente: francamente non so spiegarmi come uno oggi come oggi possa vivere senza conto corrente. Prima di tutto la stragrande maggioranza dei datori di lavoro paga solo con bonifico bancario ma poi anche per un mero rimborso tasse, rimborso di bollette o di depositi fatti ad apertura di contratti poi regolarmente chiusi, pagamento bollette o anche la mera gestione dello stipendio che certo non terrei in tasca in contanti... e se poi mi rapinano o anche solo perdo il portafoglio? In un colpo solo perdo tutto il mese?! Posso capire chi è studente o disoccupato (anche se in questo caso l'INPS credo che paghi con bonifico se ti spetta la disoccupazione) ma per il resto non vedo come possa fare uno a stare al mondo senza conto corrente. Ci aggiungo che ormai i conti te li tirano dietro e guardandosi intorno si trovano a costo zero o quasi specie per chi ha esigenze limitate con carte comprese.

Capisco il discorso privacy e di volersi emancipare dalla banca ma francamente è come Don Chisciotte della Mancia che si scaglia contro i mulini a vento... Oggi come oggi non aver bisogno del conto corrente significa tagliarsi fuori dal mondo, dai servizi e da tutte le possibilità che si hanno online e non. Francamente esiste qualcuno che vuole vivere così? Ovvio... Come esiste chi vuole vivere con la tecnologia del 1600, chi vuole di proposito contrarre l'AIDS (sì non ci credevo nemmeno io ma esistono... ci han fatto un servizio su le iene) e stramberie simili.

Poi esiste la massa il 90% della popolazione "standard" che avrebbe da tali scelte enormi benefici al prezzo di scontentare pochissimi estremisti che non vogliono il conto in banca.

Francamente ti dico... in passato sono già state fatte scelte ben più impopolari per il bene dei più figuriamoci quando la maggioranza è schiacciante e i benefici così importanti da poter segnare un ridimensionamento dell'evasione e della criminalità tale da rendere il mondo certo non perfetto ma migliore sì.

In poche parole perdona il mio accalorarmi ma le ragioni che hai portato sono ben poca cosa e riguardano talmente pochi che rispetto ai benefici dell'abolizione del contante mi sembrano quisquiglie.

-Falcon-
09-12-2014, 15:50
Allora, i due motivi principali sarebbero la privacy (abbastanza scontata) e l'obbligo del conto corrente anche per chi non ne avrebbe necessità ma che ha comunque necessità di maneggiare un pochino di denaro

Bhè. devo dire che hai scelto i due motivi più banali.
Il primo..La privacy?
Dal momento che hai internet e scrivi su qualunque forum, i tuoi dati sono già nelle mani di qualcuno che può cederli ad altri.
Si torna sempre al punto di partenza...Se uno non deve nascondere nulla (io ad esempio non ho certo 100000€ sul conto corrente) la questione privacy è l'ultimo dei problemi.
A me ad esempio da più fastidio il fatto che la RAI ogni anno, mi rompe le palle con strane lettere minatorie sul canone TV quando di fatto non ha mai controllato se ne posseggo una...Se non è una violazione della privacy questa...
Obbligo del conto corrente?
Un pensionato ha comunque l'obbligo di aprire un conto da qualche parte, non credo che la pensione gli arrivi a casa in contanti.
Questo paese è bello, ma i soliti magna-magna non finiranno mai proprio per via dei contanti, i capitali che stranamente finiscono su conti esteri e tutti gli altri trucchetti che ben conosciamo.

Giachi66
09-12-2014, 16:25
Vedete che avevo ragione che diventava pesante?
Ora, io mi sforzo per non offendermi ma mi avete dato del banale (alcune volte le cose più banali sono le più importanti), dell'antiquato, del fuori dal mondo ecc.... e lo sapevo che finiva così.
Dite quello che vi pare, io hai miei euri fisici ci sono affezionato che vi devo dire e la chiudo qui altrimenti mi tocca scrivere un mattone sul perché rinunciare alla libertà per un beneficio immediato può sembrare un buono scambio ma alla lunga non lo è e sul perché la privacy resta importate oggi più che mai ma ho detto che mi fermo e mi fermo, addio (per questo topic almeno)

ps: paragonarmi ad uno che vuole prendersi l'aids mi sembra un pelino eccessivo eh, passino i mulini ma certi paragoni offendono anche solo per scherzo o per esagerazione

pss: comunque voi pensate solo ad una fascia di utenza, i giovani che non hanno una busta paga o entrate non hanno motivo ne possono avere un conto corrente ma di soldi ne devono maneggiare comunque, non è necessario andare a disturbare gli amish per trovare chi non ha bisogno di avere a che fare con le banche

Personaggio
09-12-2014, 22:39
guarda che non e' mica questo il senso del "pagabili a vista al portatore"

e per scrupolo ho ricontrollato i dollari e le sterline che mi trovo nel portafoglio e non c'e' nessuna scritta assimilabile al "pagabili a vista al portatore" ...

... infatti anche Sterlina e Dollaro sono "assegni" emessi da banche private :p

L'unica vera moneta è quella stampata dallo Stato che è, appunto, "pagabili a vista al portatore" ovvero convertibile in oro! Ma è circa 50 anni che non si usa più... chissà perché :Prrr:
uh? il pagabili a vista al portatore voleva dire ai tempi che potevi farti pagare quella somma in oro dato che c'era il corrispettivo di ogni banconota emessa nei caveau dello stato. non c'entra niente con l'essere o meno una moneta, a meno che non abbiate una definizione tutta vostra di moneta. e la corrispondenza moneta - oro per la lira dovrebbe essere stata abbandonata almeno dagli anni 70, questo il perché.
Vero e l'oro è stato sostituito dal debito, ma la grande differenza fra Euro è Lira è come si producono, o meglio l'Euro non viene prodotto "artificialmente" ma solo dal mercato. In poche parola quando lo riteneva necessario l'Italia, con la lire, poteva chiedere alla Banca d'italia, la stampa di tot lire, in cambio dell'emissione di titoli di stato di pari valore (bot cct, ecc). Questi soldi facevano parte del conto economico dello stato (e debito pubblico su quello finanziario) e potevano essere usati per fare infrastrutture, finanziare l'istruzione o semplicemente depositati su un conto corrente della cassa depositi e prestiti controllata dal ministero delle finanza (come si chiamava allora) che potevano agevolare i prestiti per le piccole e medie imprese (mettevi 100 milioni su questo conto e le banche potevano elargire prestiti per un totale di 10 volte tanto avendo come garanzia il conto statale). Con l'euro ogni singolo stato non può fare nulla. Gli euro si creano non con il debito pubblico com si faceva con la Lira, ma con il debito privato. In poche parole io privato chiedo un prestito di 20'000€ e per comprare una macchina, questi 20'000 vanno a finire nel conto corrente dell'impresa che la vende che ovviamente ha un suo conto corrente, e la banca dove esso viene tenuto può usare come garanzia quei 20'000€ per emettere prestiti per 18'000, chi otterrà questo soldi lì metterà su un altro conto corrente di un altra banca che a sua volta li può sfruttare per emettere ulteriori prestiti. In poche parole una banca per ogni entrata può emettere presti per un 90% in più. I soldi che dà in prestito non li ha, e li crea sul momento.
Questa tecnica permette di avere una inflazione compresa tra l'1 e il 2% (dati a livello Euro, non nazionali) con un PIL che varia dal + 0.5 al +4%. E' un calcolo matematico non può essere diverso.
Ora il problema è che dal 2010 stiamo sempre sotto quel +0.5% di PIL e lo SME (sistema monetario europeo) non ha previsto niente per risolverlo, così la BCE (che è sempre privata) si inventa ogni tre mesi nuove strategie che non hanno mai buon fine. L'ultima fu quella di emettere centinaia di miliardi a tassi molto bassi, ma (per come funziona il sistema Euro) non potevano essere presi dagli stati membri ma solo, e su richiesta, dalle banche private, che, in teoria, avrebbero dovuto sfruttare per far ripartire il giochetto di cui sopra, ma invece hanno usato per comprarsi i titoli di stato che oggi possono essere emessi solo per pagare gli interessi sul debito pubblico regresso, più sicuri dell'emissione di prestiti alle imprese. Se i singoli paesi membri avessero potuto emettere denaro per conto proprio come si faceva una volta, questa crisi non sarebbe neanche nata...

Quindi in poche parole l'Euro è solo la forma cartacea di questi giochi numerici che girano fra banche private e che niente hanno a che vedere con una moneta circolante, sono molto più simili ad assegni circolari o a buoni pasto.

Tasslehoff
10-12-2014, 00:42
Lo stesso per cui la gente tiene i soldi nel materasso.
Se uso la carta 2-3 volte l'anno chi me la fa fare tutta quella trafila?In realtà si tratta di una ben misera trafila burocratica, quantomeno rispetto ai vantaggi che ne derivano.
Sottoscrivi un form su un sito, ti arriva il contratto, lo firmi e lo imbuchi senza nemmeno affrancare, tutto molto semplice e a costo zero.

Tornando ai vantaggi, la possibilità di girare senza contante e non dover mai rinunciare ad acquistare qualcosa imho è impagabile e vale da sola il ben misero "sbattimento" di aprire un conto corrente.
Senza contare il fatto che se uno lavora un conto corrente è l'unico modo per farsi pagare senza perdere un sacco di tempo (in orario lavorativo, quindi denaro) per recarsi in banca a riscuotere l'eventuale assegno.

Ci sono cose che sicuramente sono utili, che molti ritengono indispensabili ma senza le quali si può benissimo vivere senza grossi sforzi o costi (es cellulare, per non parlare dello smartphone).
Il conto corrente imho non ricade in questa classificazione, senza ci si espone a sforzi inutili e a dei costi oggettivi.

PS: perdonatemi ma non voglio entrare per l'ennesima volta in discorsi su signoraggio, valore della carta moneta, complotti, illuminati, scie chimiche etc etc. :eek: ;)

Darkon
10-12-2014, 08:57
Vedete che avevo ragione che diventava pesante?

Francamente se questa è pesante allora non hai idea di cosa sia una discussione pesante.

Ora, io mi sforzo per non offendermi ma mi avete dato del banale (alcune volte le cose più banali sono le più importanti), dell'antiquato, del fuori dal mondo ecc.... e lo sapevo che finiva così.

A parte che nessuno lo ha detto a te personalmente ma semmai ad alcune idee che hai e se permetti è cosa ben diversa dall'offenderti personalmente cosa che non è mai stata nelle mie corde e che non ho mai avuto intenzione di fare. Ma sopratutto cosa ti aspettavi quando di base proponi un'idea di mercato legata ancora alla moneta fisica? Di certo non potevi venir acclamato per la "modernità".

Dite quello che vi pare, io hai miei euri fisici ci sono affezionato che vi devo dire e la chiudo qui altrimenti mi tocca scrivere un mattone sul perché rinunciare alla libertà per un beneficio immediato può sembrare un buono scambio ma alla lunga non lo è e sul perché la privacy resta importate oggi più che mai ma ho detto che mi fermo e mi fermo, addio (per questo topic almeno)

Oh non te la prendere ma per l'ennesima volta lanci il sasso e nascondi la mano. La privacy ti ho già dimostrato che non esiste e avere o meno un conto corrente, spendere a contanti piuttosto che con la carta a meno che tu non fai pagamenti in nero e quindi illegali non ti garantisce NESSUNA privacy aggiuntiva. Dall'altra parte ci sarà sempre una fattura con la tua partita iva o il tuo codice fiscale. Qualcuno che versa e nelle note ci scrive pag.to di tizio caio e così via. Il solo fatto che hai una linea telefonica e internet fa si che non esiste la tua privacy e che ci sono già almeno una decina di database (se usi internet veramente poco) in cui posso rintracciare i tuoi dati personali. Quindi di che privecy parliamo? Di non far sapere al tuo gestore in banca quante volte fai la spesa e in che supermarket? Capirai... Ti posso assicurare che si può tranquillamente sapere lo stesso perché alla fine farai una tessera a punti, ritirerai un premio con i bollini, ti farai una ricarica al cellulare alla cassa del supermarket o altre mille situazioni per cui che tu paghi a contanti o meno chi di dovere sa benissimo come dove o quando acquisti.

Poi torno sempre lì... ammettiamo anche che prima potevo essere totalmente anonimo e ora no. Che fanno? Mi mandano pubblicità mirata? E vabbé e anche se fosse? Mi mandino la pubblicità mirata... non è certo un problema. Se penso anche solo al fatto di quanto sarebbe più difficile evadere con denaro solo elettronico francamente possono sommergermi di pubblicità mirata.

ps: paragonarmi ad uno che vuole prendersi l'aids mi sembra un pelino eccessivo eh, passino i mulini ma certi paragoni offendono anche solo per scherzo o per esagerazione

Ma dai per piacere era solo una metafora per dire che al mondo ormai ci sono gruppi di persone con le idee più sconvolgenti che esistano. Cose che normalmente riteniamo impossibili invece esistono. In nessun caso intendevo che tu sei sullo stesso piano. Semplicemente intendevo dire che se ogni volta per fare riforme importanti si vuol mettere tutti d'accordo ti scontreresti sempre con persone che hanno idee francamente particolari che vanno come negli esempi dal folle per arrivare alle tue che sicuramente folli non sono e che anzi sicuramente meritano un approfondimento ma che ritengo siano guidate più da un tuo timore di perdere non so che libertà e anonimato più che da un reale problema.

pss: comunque voi pensate solo ad una fascia di utenza, i giovani che non hanno una busta paga o entrate non hanno motivo ne possono avere un conto corrente ma di soldi ne devono maneggiare comunque, non è necessario andare a disturbare gli amish per trovare chi non ha bisogno di avere a che fare con le banche

Sarei curioso di capire chi sono questi che non hanno bisogno delle banche dato che:

1) Se lavori è fatto divieto incassare oltre 999€ a contanti.
2) Se hai una ditta i pagamenti allo stato devi per obbligo farli tramite conto ma anche solo per un discorso contabile sei praticamente obbligato ad avere uno o più conti.
3) Se sei stipendiato non vedo come puoi gestire la quotidianità senza un conto.
4) Se sei pensionato c'è l'obbligo del conto corrente.

Quindi sinceramente sarei curioso di individuare questa figura mitologica di chi può condurre una vita normale senza conto corrente.

gsorrentino
16-12-2014, 22:22
pss: comunque voi pensate solo ad una fascia di utenza, i giovani che non hanno una busta paga o entrate non hanno motivo ne possono avere un conto corrente ma di soldi ne devono maneggiare comunque, non è necessario andare a disturbare gli amish per trovare chi non ha bisogno di avere a che fare con le banche

Quindi sinceramente sarei curioso di individuare questa figura mitologica di chi può condurre una vita normale senza conto corrente.

Tenendo conto che molte ricaricabili non hanno bisogno di un conto, solo due tipi di persone rientrano nella categoria citata:

Chi ha bisogno di fare del nero.
Chi ha bisogno di traffici illegali.

Due categoria da eliminare direi...

Che poi in Italia alcune cose non si possono pagare che in contanti è una delle cose da rivedere...Io ero abituato a pagare l'edicola con il bancomat...ora non posso farlo con il continuo sbattimento di procurarmi contanti e girarci a mio rischio...