View Full Version : Un blogger mette a confronto la Parigi attuale con quella di Assassin's Creed Unity
Redazione di Hardware Upg
01-12-2014, 15:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/un-blogger-mette-a-confronto-la-parigi-attuale-con-quella-di-assassin-s-creed-unity_55123.html
Assassin's Creed Unity sarà pieno di bug, ma la ricostruzione di Parigi è eccellente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scusate ma qualcuno sa il motivo per cui "La riproduzione pedissequa di luoghi effettivamente esistenti, infatti, è proibita all'interno di un videogioco"? Una città non è proibita dal copyright, non riesco a spiegarmi il perchè di questa regola
Effetivamente mi chiedevo anch'io la stessa cosa.....
mai sentita questa regola... secondo me è una bufala.
Raghnar-The coWolf-
01-12-2014, 16:45
Scusate ma qualcuno sa il motivo per cui "La riproduzione pedissequa di luoghi effettivamente esistenti, infatti, è proibita all'interno di un videogioco"? Una città non è proibita dal copyright, non riesco a spiegarmi il perchè di questa regola
credo che sia una legge vigente in alcuni stati USA, dopo la Columbine.
Scusate ma qualcuno sa il motivo per cui "La riproduzione pedissequa di luoghi effettivamente esistenti, infatti, è proibita all'interno di un videogioco"? Una città non è proibita dal copyright, non riesco a spiegarmi il perchè di questa regola
anti-terrorismo: per evitare che novelli attentatori possano esercitarsi e studiare il dettaglio di vie, palazzi e luoghi standosene comodamente davanti al pc, magari dall'altra parte del mondo...
rvrmarco
01-12-2014, 18:27
Scusate ma qualcuno sa il motivo per cui "La riproduzione pedissequa di luoghi effettivamente esistenti, infatti, è proibita all'interno di un videogioco"? Una città non è proibita dal copyright, non riesco a spiegarmi il perchè di questa regola
credo sia per scongiurare l'uso dell'ambiente virtuale per progettare attacchi terroristici o con intento criminoso. Anche se la parte modificata è minuscola, se non sai qual è non puoi considerare affidabile il modello.
credo sia per scongiurare l'uso dell'ambiente virtuale per progettare attacchi terroristici o con intento criminoso. Anche se la parte modificata è minuscola, se non sai qual è non puoi considerare affidabile il modello.
E google maps con la visuale 3d? :asd:
Calish Drasith
01-12-2014, 19:17
"La riproduzione pedissequa di luoghi effettivamente esistenti, infatti, è proibita all'interno di un videogioco."
Ma nel 2002 la pedissequa riproduzione di oltre 50 km^2 di Londra non era il principale vanto di The Getaway?
Il Castiglio
01-12-2014, 20:17
La riproduzione pedissequa di luoghi effettivamente esistenti, infatti, è proibita all'interno di un videogioco.
... e praticamente con questa frase smentisce tutto quello che ha scritto nella parte precedente dell'articolo :muro:
Oltretutto scritta senza una minima spiegazione e senza citare la minima fonte ... la qualità di queste news ormai sta cominciando a scavare sul fondo :mad:
E google maps con la visuale 3d? :asd:
Infatti looool. Chi può e chi non può...Google può :D
per quanto ne capisco "La riproduzione pedissequa di luoghi effettivamente esistenti, infatti, è proibita all'interno di un videogioco." non e' un'affermazione valida.
puoi benissimo riprodurre fedelmente un luogo pubblico, ma l'opera che produci non puo' essere, per questo, coperta dal diritto d'autore, perche' non e' originaria.
ergo: se lo fai non hai diritto su quello che produci, quindi non conviene farlo...
Mi sarei sorpreso del contrario. Per fare i modelli 3d di cose esistenti si usano sempre le foto reali, il processo di modellazione consiste proprio nel modellare sopra le foto (letteralmente, metti come background delle varie viste le foto delle relative viste).
Quindi molto bello, ma niente di cui stupirsi.
Infatti looool. Chi può e chi non può...Google può :D
Google ha pagato fiori di soldi per aver ei permessi...e chissà cos'altro ha promesso in cambio ai governi!! (la Svizzera non ha accettato e infatti non ci sono nemmeno 100 metri di suolo elvetico in 3D a disposizione di tutti)
Google ha pagato fiori di soldi per aver ei permessi...e chissà cos'altro ha promesso in cambio ai governi!! (la Svizzera non ha accettato e infatti non ci sono nemmeno 100 metri di suolo elvetico in 3D a disposizione di tutti)
Ho appena fatto un giretto in Street View sul lungolago di Ginevra e in un paesino di montagna dal nome impronunciabile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.