Atars
01-12-2014, 12:13
Buongiorno a tutti ragazzi
ho bisogno di qualche autorevole opinione.
Situazione attuale
Sono con un Silencio 650 su cui è montata mobo X99 e un i7 5820K. Per dissipare sto utilizzando un Noctua NH-D14 ma, al di là di una eventuale errata applicazione della pasta termica (forse ne ho messa troppa) o errato serraggio (non ho rilasciato di mezzo giro come mi pare di aver letto in qualche altro thread) non sono soddisfatto delle temperature. Soprattutto quelle in idle.
In fase di overclocking, con il processore @ 4.2Ghz e 1.231v di VCore, in idle senza SpeedStep e menate varie, sono Core-caldo/Core+caldo @33°/38°.
In full (sotto stress test, tra tutti, AIDA64) sono @ 69°/74°.
In realtà è l'idle quello che non mi piace oltre al fatto che siamo in inverno e non voglio immaginare questa estate a quali livelli di temp potrò arrivare.
Il Raffreddamento a Liquido è una soluzione?
Vorrei migliorare la situazione, mantenendo una rumorosità minima, se possibile, e per questo mi volevo orientare su un sistema a liquido.
Con la premessa che, da quanto ho capito, un sistema a liquido non AIO non è poi così facile da assemblare e da montare, mi sono posto da subito il problema del radiatore. Cioè ho capito che, AIO o non AIO, ciò che fa realmente la differenza è un radiatore da 240mm ossia con due ventole parallele da 120mm: in questo senso mi intrigavano il Kraken X60 (oggi X61) e il Corsair H100i, piu o meno alla pari.
Il problema è dove piazzarlo, nel senso che il Silencio ha un "camino" on top per un fan da 120/140mm. Camino che è apribile tramite sportello, quindi neanche a dire che posso allargarlo trapanando buchi o roba simile.
Al riguardo mi ero anche interessato sui modelli AIO da 120/140mm e la scelta in questo caso prediligerebbe il Kraken X40 (oggi X41) rispetto al Corsair H80i, perchè molto più performante a livello di temperature.
Le mie ipotesi
Di qui una serie di dubbi e di ipotesi che elenco sotto:
1) scegliere un AIO con radiatore da 240mm significa per forza di cose montare il radiatore o internamente al posto delle due ventole on front (quelle per gli HDD) con radiatore quindi posto in verticale e aria calda che esce dalle feritoie laterali frontali del Silencio. Dubbi? Si una marea.... a parte il limitatissimo sfogo dell'aria calda prodotta dal radiatore, vorrei capire se a) quest'ultimo come spessore ci starebbe senza rinunciare a praticamente tutti i bay degli HDD; b) se, posizionando così il radiatore, i tubi (che non possono essere moddati, e quindi allungati, trattandosi di AIO) arrivano tranquilli al waterblock da posizionare sulla CPU;
2) scegliere sempre un sistema AIO con radiatore da 240mm e posizionarlo on top, agganciandolo solo nella parte in cui ha lo sfogo del camino del Silencio (quindi solo una parte del radiatore avrebbe lo sfogo) come credo ti permette di fare, ad esempio, il Corsair H100i (ma non il Kraken x60/61, da quanto mi è parso di capire). Ma che fare con la seconda ventola del radiatore? ossia quella che non avrebbe alcun sfogo on top? il radiatore da 240mm potrebbe essere raffreddato da una sola ventola posizionata su un solo lato (quello del camino)? gli svantaggi sarebbero così enormi da preferire un sistema AIO con radiatore da 120/140mm?
3) scegliere il Kraken X40/41, quindi un AIO con radiatore da 120/140mm, che andrebbe ovviamente a posizionarsi on top, nel camino predisposto del Silencio, e non al posto della ventola posteriore che rimarrebbe o a fare il suo attuale lavoro (sputar fuori aria calda) oppure a fare il lavoro inverso.
Da ultimo, la domanda niubba
Al riguardo, si porrebbe la domanda più stupida che vale per tutte queste ipotesi (non solo l'ultima) e cioè se posso invertire la ventola del Silencio posteriore (quella on rear per intenderci) per fare in modo che entri aria fresca che tra l'altro aiuterebbe tutto il comparto mobo intorno alla cpu, compresa la RAM.
Ringrazio davvero e in anticipo chi potrà fornirmi un aiuto.
ho bisogno di qualche autorevole opinione.
Situazione attuale
Sono con un Silencio 650 su cui è montata mobo X99 e un i7 5820K. Per dissipare sto utilizzando un Noctua NH-D14 ma, al di là di una eventuale errata applicazione della pasta termica (forse ne ho messa troppa) o errato serraggio (non ho rilasciato di mezzo giro come mi pare di aver letto in qualche altro thread) non sono soddisfatto delle temperature. Soprattutto quelle in idle.
In fase di overclocking, con il processore @ 4.2Ghz e 1.231v di VCore, in idle senza SpeedStep e menate varie, sono Core-caldo/Core+caldo @33°/38°.
In full (sotto stress test, tra tutti, AIDA64) sono @ 69°/74°.
In realtà è l'idle quello che non mi piace oltre al fatto che siamo in inverno e non voglio immaginare questa estate a quali livelli di temp potrò arrivare.
Il Raffreddamento a Liquido è una soluzione?
Vorrei migliorare la situazione, mantenendo una rumorosità minima, se possibile, e per questo mi volevo orientare su un sistema a liquido.
Con la premessa che, da quanto ho capito, un sistema a liquido non AIO non è poi così facile da assemblare e da montare, mi sono posto da subito il problema del radiatore. Cioè ho capito che, AIO o non AIO, ciò che fa realmente la differenza è un radiatore da 240mm ossia con due ventole parallele da 120mm: in questo senso mi intrigavano il Kraken X60 (oggi X61) e il Corsair H100i, piu o meno alla pari.
Il problema è dove piazzarlo, nel senso che il Silencio ha un "camino" on top per un fan da 120/140mm. Camino che è apribile tramite sportello, quindi neanche a dire che posso allargarlo trapanando buchi o roba simile.
Al riguardo mi ero anche interessato sui modelli AIO da 120/140mm e la scelta in questo caso prediligerebbe il Kraken X40 (oggi X41) rispetto al Corsair H80i, perchè molto più performante a livello di temperature.
Le mie ipotesi
Di qui una serie di dubbi e di ipotesi che elenco sotto:
1) scegliere un AIO con radiatore da 240mm significa per forza di cose montare il radiatore o internamente al posto delle due ventole on front (quelle per gli HDD) con radiatore quindi posto in verticale e aria calda che esce dalle feritoie laterali frontali del Silencio. Dubbi? Si una marea.... a parte il limitatissimo sfogo dell'aria calda prodotta dal radiatore, vorrei capire se a) quest'ultimo come spessore ci starebbe senza rinunciare a praticamente tutti i bay degli HDD; b) se, posizionando così il radiatore, i tubi (che non possono essere moddati, e quindi allungati, trattandosi di AIO) arrivano tranquilli al waterblock da posizionare sulla CPU;
2) scegliere sempre un sistema AIO con radiatore da 240mm e posizionarlo on top, agganciandolo solo nella parte in cui ha lo sfogo del camino del Silencio (quindi solo una parte del radiatore avrebbe lo sfogo) come credo ti permette di fare, ad esempio, il Corsair H100i (ma non il Kraken x60/61, da quanto mi è parso di capire). Ma che fare con la seconda ventola del radiatore? ossia quella che non avrebbe alcun sfogo on top? il radiatore da 240mm potrebbe essere raffreddato da una sola ventola posizionata su un solo lato (quello del camino)? gli svantaggi sarebbero così enormi da preferire un sistema AIO con radiatore da 120/140mm?
3) scegliere il Kraken X40/41, quindi un AIO con radiatore da 120/140mm, che andrebbe ovviamente a posizionarsi on top, nel camino predisposto del Silencio, e non al posto della ventola posteriore che rimarrebbe o a fare il suo attuale lavoro (sputar fuori aria calda) oppure a fare il lavoro inverso.
Da ultimo, la domanda niubba
Al riguardo, si porrebbe la domanda più stupida che vale per tutte queste ipotesi (non solo l'ultima) e cioè se posso invertire la ventola del Silencio posteriore (quella on rear per intenderci) per fare in modo che entri aria fresca che tra l'altro aiuterebbe tutto il comparto mobo intorno alla cpu, compresa la RAM.
Ringrazio davvero e in anticipo chi potrà fornirmi un aiuto.