Entra

View Full Version : Epson L300: la stampante con cartucce ricaricabili è rimandata a settembre


Redazione di Hardware Upg
01-12-2014, 10:37
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4225/epson-l300-la-stampante-con-cartucce-ricaricabili-e-rimandata-a-settembre_index.html

La nuova Epson EcoTank L300 è molto interessante per i suoi serbatoi di inchiostro ricaricabili. Costi di esercizio ai minimi storici, ma qualità di stampa, velocità e funzioni non sono al top.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

cruelboy
01-12-2014, 11:26
articolo decisamente interessante!
è sempre bello parlare con test e numeri alla mano ;)

in accordo con tutto, ovvero ottima l'idea di ufficializzare i serbatoi esterni, ma onestamente a costi alti e qualità (qualità?) decisamente non all'altezza ... dubito abbia mercato

ma non è che Epson se ne esce con una stampante del genere solo per instillare nelle persone la cultura che "oh, però questi sebatoi ... ma sono proprio pessimi!" :D
no, perché io per anni ho avuto una esacromia epson a cui installai i serbatoi esterni, e fino alla fine è stata un mulo da soma con ottima qualità e prezzi strabassi :)

speriamo in una risposta "in meglio" da parte di altri produttori, perché il mercato può essere veramente importante!

benderchetioffender
01-12-2014, 11:53
non riesco a capire perchè una analisi fatta da una testata giornalistica possa portare alla luce lacune così gravi di un prodotto, che quindi non trova ragione d'esistere se non l'acquisto di impulso al centro commerciale (magari è quello lo scopo?) stiamo sempre parlando di una stampante dai costi medioalti e funzioni piu che base....elementari

speriamo sia solo un rodaggio per una linea più completa, ma vedendo il test qui presentato sembra solo un epic fail annunciato

a.debernardi
01-12-2014, 12:45
non riesco a capire perchè una analisi fatta da una testata giornalistica possa portare alla luce lacune così gravi di un prodotto che quindi, non trova ragione d'esistere se non l'acquisto di impulso al centro commerciale (magari è quello lo scopo?) ....


In realtà questa stampante non verrà venduta nei centri commerciali, ma solo nelle catene Ecostore e Prink. L'approccio di Epson è stato quindi serio: chi va in cerca di ricaricabili, trova anche questa alternativa e un addetto che spiega pro e contro. Nessuno potrà acquistarla "alla cieca" senza sapere esattamente di cosa si tratta.

cruelboy
01-12-2014, 13:31
In realtà questa stampante non verrà venduta nei centri commerciali, ma solo nelle catene Ecostore e Prink.

mmm ... naturalmente nessuno di noi ha una palla di quelle che ci si vede il futuro, ma secondo me la scelta non è male :)
certo il prodotto è ancora palesemente monco, come avete fatto notare con i test*, però come inizio non mi sembra poi male.

*non intendo solo il discorso qualità, ma proprio progettuale! non mi puoi cacciare una stampante per grosse tirature, poi la fai senza F/R e con un cassettino che se fa 100 fogli è pure tanto :asd:

Balthasar85
01-12-2014, 14:28
Considerando ad esempio, il multifunzione EcoTank L555 (500 Euro) e il Workforce 2630 (112 Euro), multifunzione "tradizionale" molto simile per caratteristiche all'L555, si scopre che grazie al suo minor consumo di inchiostro, l'L555 raggiunge il punto di pareggio solo dopo oltre 7000 pagine (7095, per la precisione). Evidente quindi come, per molti utenti domestici, tale punto di pareggio possa non essere mai raggiunto.
Quindi dovrei pagare 390€ in più per aver una stampante con i serbatoi ed aspettare di stampare 7000 pagine per andar in pareggio? Le provan tutte questi birbantelli. :stordita:
Grande fu il giorno in cui scoprii le cartucce autoresettanti e l'inchiostro per la mia multifunzione, 70€ e fine dei problemi.
mmm ... naturalmente nessuno di noi ha una palla di quelle che ci si vede il futuro, ma secondo me la scelta non è male :)
certo il prodotto è ancora palesemente monco, come avete fatto notare con i test*, però come inizio non mi sembra poi male.
[..]
Questa EcoTank mi da tanto di "scender a patti" ma è ancora troppo poco, per quel che mi riguarda aspetto la resa incondizionata.


P.S.
Ho notato che ultimamente uno dei negozio più grossi che si occupava delle ricariche e cartucce autoresettanti sulla baya si è completamente spogliato di questi prodotti? E' cambiato qualcosa a livello legislativo o cosa? Qualcuno ne sa niente?


CIAWA

tuttodigitale
01-12-2014, 14:32
Sulla qualità bozza è inutile sprecare molte parole: saturazione e copertura insufficienti, come è lecito attendersi da una modalità il cui scopo è, soprattutto, risparmiare inchiostro.
invece parliamone.
Ci sono stampanti che in modalità bozza riproducono un documento poco leggibile, altre anche economiche, un output accettabile.

Secondo me avete toppato alla grande nelle conclusioni.
1) non avete considerato che chi non usa la stampante tutti i giorni dovrà fare i conti con i cicli di pulizia (circa 1ml a botta per ink, che un caso sono 1,4 euro e 9 euro nell'altro)

2) fino al 15 gennaio, le stampanti in oggetto costeranno meno:
220 euro la stampante l300
250 euro la multifunzione l355
400 euro la multifunzione l555
http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/cms/index/11441

3) se ho capito bene le 7000 copie sono per la qualità bozza in bianco e nero.
Per il colore per pareggiare il costo basta molto meno:
per sua natura una stampa in tricromia è mediamente 3 volte più costosa. Quindi si parlerebbe solo 2200 documenti a colori. Peccato che a questo si aggiunge che le altre stampanti hanno un costo per ml doppio per il colore rispetto al nero, quindi siamo a solo 1100 documenti a colori.
A questo si aggiunge l'aggravante che la modalità veloce il più delle volte è la bozza per i documenti a colori, vista la qualità davvero bassa della modalità extra economica.
Un'intera risma stampata interamente a colori con qualità medio-bassa, è improponibile con una stampante consumer.

Poi a chi non è capitato di stampare una (ma anche 5) foto a volo? Sono circa 0,7ml per ink per un a4...4,6 euro in più per singola copia.

4) il costo copia basso, inevitabilmente porterà con sé un incremento del numero delle stampe.

cruelboy
01-12-2014, 15:11
Questa EcoTank mi da tanto di "scender a patti" ma è ancora troppo poco, per quel che mi riguarda aspetto la resa incondizionata.

:asd: :asd: :asd:


4) il costo copia basso, inevitabilmente porterà con sé un incremento del numero delle stampe.
anche se ritaglio, quoto l'intervento in toto
e soprattutto grazie per gli ulteriori chiarimenti/riflessioni ;)
poi ho mantenuto questo punto 4 proprio per esperienza personale: ovvero, una volta passato al CISS esterno, sono sempre stato portato a stampare decisamente più di prima, proprio in virtù dei prezzi contenuti rispetto ai consumabili normali

a.debernardi
01-12-2014, 15:22
... Secondo me avete toppato alla grande nelle conclusioni ...

Secondo noi, no.
1) Tutti i giorni?!? Scherziamo?!? La pulizia è necessaria se si lascia la stampante ferma per mesi, e non è questo il caso della L300 per i motivi già noti.
In ogni caso, con quale criterio si può creare una metodologia di prova oggettiva che tenga conto di questo fattore?
2) La promozione ci è nota, ne avevamo parlato nella news del 6 Ottobre. Ma, per prassi consolidata, le valutazioni economiche si fanno a promozioni escluse, altrimenti ogni giorno si dovrebbero aggiornare i dati. Ciascuno di voi, ne sono certo, è abbastanza bravo in matematica da valutare caso per caso eventuali offerte in corso.
3) Hai capito male: le 7000 copie sono per qualità standard a colori, documento campione ISO IEC 24712.
4) Possibile. Questo però non modifica i numeri, e da parte nostra non abbiamo modo di fare previsioni (sensate, si intende) su quante copie stamperà in più il sig. Rossi perché l'inchiostro costa meno.

tuttodigitale
01-12-2014, 18:39
Secondo noi, no.
1) Tutti i giorni?!? Scherziamo?!? La pulizia è necessaria se si lascia la stampante ferma per mesi, e non è questo il caso della L300 per i motivi già noti.
Per esperienza una stampante a Pigmenti con testina integrata non usata per mesi necessita di una visitina all'assistenza.


In ogni caso, con quale criterio si può creare una metodologia di prova oggettiva che tenga conto di questo fattore?
è oggettivamente difficile perchè ci sono stampanti che anche se usate frequentemente "necessitano" di un ciclo pulizia (messo tra virgolette perchè anche con stampe praticamente quotidiane il driver capricciosamente decide che è giusto buttare quasi 2 ml per cartuccia, almeno questo capita con la mia 3880). Questi inconvenienti, influiscono maggiormente quando l'inchiostro viene pagato di più. Ergo per raggiungere il pareggio di costi sono necessari meno stampe reali. Certamente una prova intensiva come questa non può essere esaustiva allo stesso tempo però chi legge dovrebbe percepire anche l'impossibilità di raggiungere quei volumi di stampante con una cartuccia se la stampa non viene utilizzata frequentemente.

tuttodigitale
01-12-2014, 19:00
3) Hai capito male: le 7000 copie sono per qualità standard a colori, documento campione ISO IEC 24712.
4) Possibile. Questo però non modifica i numeri, e da parte nostra non abbiamo modo di fare previsioni (sensate, si intende) su quante copie stamperà in più il sig. Rossi perché l'inchiostro costa meno.

3) faccio un veloce calcolo, tutti i numeri sono ricavati dal sito epson. Per stampare 7000 pagine standard iso iec 24712 sono necessari 15,5 set di cartucce . Costo 948 euro...
A conti fatti quelle 3500 stampe ISO, vi sarebbero costati con la 2630, 8 cambi di cartucce complete. quindi circa 490 euro..
Vi invito a rivedere i calcoli, che sono sbagliati in modo evidente, in quanto ogni risma di fogli in qualità standard viene a costare 68 euro..

PS questi sono i costi calcolati comprando il set di cartucce XL a completo. Per chi compra la cartuccia al bisogno, i costi lievitano di un ulteriore 8%.

Numeri alla mano siete davvero convinti che sia più conveniente la workforce 2630 con le cartucce originali?

Personaggio
01-12-2014, 20:15
Alla fine costa di meno comprarsi la classica stampante e ricaricarsi le cartucce da soli, che non è assolutamente una pratica illegale, almeno oggi. Riguardo agli uffici, è molto raro trovare getto d'inchiostro in un ufficio, io le ho sempre viste laser, e spesso neanche si pagano, per esempio l' azienda dove lavoro ha una sorta di "abbonamento" con HP che gli fornisce Notebook, Monitor + Stampanti laser e consumabili in tipo affitto, con garanzia casco, con un costo fisso per dipendente. e se prendi il tuo portatile e lo lanci dalla finestra, il giorno dopo te ne danno uno nuovo... :O

Bestio
01-12-2014, 21:47
Per esperienza una stampante a Pigmenti con testina integrata non usata per mesi necessita di una visitina all'assistenza.


Infatti, io che la stampante la uso molto di rado (ma quando la uso magari ho anche da stampare centinaia di pagine) con le Inkjet mi ritrovavo sempre con le testine otturate, e non c'era ciclo di pulizia che tenesse!
Alla fine mi son dovuto comprare una laser a colori, dopo quasi 10 anni ho ancora su i toner originali, ma perlomeno tutte le volte che la accendo stampa senza problemi anche dopo mesi/anni di inattività.

tuttodigitale
01-12-2014, 22:48
Alla fine costa di meno comprarsi la classica stampante e ricaricarsi le cartucce da soli, che non è assolutamente una pratica illegale, almeno oggi.
La vera notizia che adesso con 100 euro è possibile acquistare 280 ml di inchiostro originale. :D

rockroll
02-12-2014, 01:23
La vera notizia che adesso con 100 euro è possibile acquistare 280 ml di inchiostro originale. :D

Prezzo che è ancora molte volte superiore a quanto potrebbero venderlo guadagnadoci ancora parecchio, se non fossero così spudoratamente profittatori!

Personalmente ho il terrore di intasamento testine, e mi sono premunito.
Per le per le mie ridotte esigenze, vado benissino con sola cartuccia colori base acqua, che ricarico con compatibile sfruttando i tre foretti millimetricamente praticati sulla "testata", (il base acqua può essere utilizzato in luogo del pigmentato e non viceversa) e sopratutto spesso e volentieri diluisco con acqua distillata: anche con diluizione al 50% le stampe per i miei scopi sono accettabili, anche se un pò sbiadite (del resto con solo colori il nero non risulterà mai vivissimo).

Nota: i tre foretti vano tappati con adesivo per evitare evaporazione; con diluizioni eccessive si rischia che l'incostro sia troppo liquido, e coli dalle testine...

palleggiatore
02-12-2014, 02:25
Alla fine costa di meno comprarsi la classica stampante e ricaricarsi le cartucce da soli

infatti questa serve per far rientrare un po' dei soldi dei ricaricatori nelle tasche di mamma epson, o credi che questa stylus photo r220 con il CISS valga quello che costa?

frankie
02-12-2014, 14:15
Infatti, io che la stampante la uso molto di rado (ma quando la uso magari ho anche da stampare centinaia di pagine) con le Inkjet mi ritrovavo sempre con le testine otturate, e non c'era ciclo di pulizia che tenesse!
Alla fine mi son dovuto comprare una laser a colori, dopo quasi 10 anni ho ancora su i toner originali, ma perlomeno tutte le volte che la accendo stampa senza problemi anche dopo mesi/anni di inattività.

Quoto!

a.debernardi
03-12-2014, 06:50
3) faccio un veloce calcolo ...

Prova a farne uno meno veloce ;-)
Il costo per pagina della L300 dovuto al solo inchiostro è 0,952 cent/pag. Quello della WF 6,42 cent/pag. Differenza: 5,468 cent/pag. (Fonte: EPSON).
500 Euro (L555) - 112 Euro (WF) = 388 / 0,05468 = 7095,83 pagine.

Una curiosità: tuttodigitale come tuttodigitale.it?

a.debernardi
03-12-2014, 06:55
... chi legge dovrebbe percepire anche l'impossibilità di raggiungere quei volumi di stampante con una cartuccia se la stampa non viene utilizzata frequentemente.

Qui entra in gioco la formulazione degli inchiostri, che nel caso della L300 sono più fluidi di altri proprio per questo motivo. Ribadisco comunque che, se non si stampa frequentemente, non ha senso comprare la L300, quindi su questo punto la tua mi sembra una questione di lana caprina.

RUVI
16-12-2014, 17:31
Esatto, io ho un plotter da stampa e posso dire che nonostante cli inchiostri siano studiati anche per periodi di non uso, il plotter in automatico deve fare spesso la pulizia di testine e tubetti vari, se non lo fà so cavoli amari, percui se c'è un uso medio alto vanno bene sennò meglio lasciar perdere.

tuttodigitale
18-01-2018, 12:32
Prova a farne uno meno veloce ;-)
Il costo per pagina della L300 dovuto al solo inchiostro è 0,952 cent/pag. Quello della WF 6,42 cent/pag. Differenza: 5,468 cent/pag. (Fonte: EPSON).
500 Euro (L555) - 112 Euro (WF) = 388 / 0,05468 = 7095,83 pagine.

riuppo questa discussione, a quanto pare anche voi non avete ben chiaro come si calcolano i costi di gestione di una stampante.
un set di cartuccia colore XL permette di stampare 450pagine con qualità standard e costa 55 euro.
costo copia: 12,2 cent/pag.
il costo copia che avete indicato voi, è il costo per singolo colore con le cartucce più piccole...se non tenete conto di questo fattore, sembrerebbe che stampare a colori sia più economico che stampare con il solo nero.:rolleyes:
mentre la realtà dei fatti è che con le cartucce più piccole il costo copia per colore è di 18cent/pag per il colore (6cent/pag per singolo colore) e 7,5cent/pag per il nero, che scende a 4,6cent/pag per la versione XL