adirontack
30-11-2014, 18:56
Sono giorni che mi scervello alla ricerca di quella che sarà la prima prima fotocamera semiseria; ma più passano i giorni, e più mi trovo confuso; quindi ho deciso che entro domani al massimo effettuo l'ordine.
Il budget è di circa 500 euro, amo fotografare paesaggi specie se al crepuscolo o all'alba.
Quello che conta per me, è la qualità dell'immagine prima di ogni altra cosa.
Pentax K30 con 18-55 e 50-200 (540 euro); leggo un po' ovunque che nelle entry level, le pentax k30/50 sono superiori alle pari settore canon o nikon. Le due ottiche dovrebbero coprire un pochino tutti i bisogni iniziali(?).
Nikon D3200 con 18-105 (465 euro); la più consigliata, semplice da utilizzare e con un parco accessori/ottiche migliore delle altre.
Sony SLT A58 con 18-55 (365 euro); non ho molto da dire, l'ho vista consigliare in molte situazioni come valida alternativa, superiore alle entry canon o nikon (è vero?)
fuori coro in quanto mirrorless, Fujifilm X-M1 con 16-50 e 50-230 (500 euro); scrivendo questo post mi accorgo che forse sono più propenso verso questa soluzione se mi dite che a livello di qualità non ne risentirei rispetto alle tre di sopra. Forse la pagherei poi quando avrò necessità di ampliare il parco ottiche? O quanto vorrò fare il passo da entry a qualcosa di più performante e non potrò riutilizzare le ottiche in mio possesso? Chi mi fa chiarezza?
Come dicevo, quello che conta di più per me è la qualità degli scatti.
Grazie in anticipo!!!
Il budget è di circa 500 euro, amo fotografare paesaggi specie se al crepuscolo o all'alba.
Quello che conta per me, è la qualità dell'immagine prima di ogni altra cosa.
Pentax K30 con 18-55 e 50-200 (540 euro); leggo un po' ovunque che nelle entry level, le pentax k30/50 sono superiori alle pari settore canon o nikon. Le due ottiche dovrebbero coprire un pochino tutti i bisogni iniziali(?).
Nikon D3200 con 18-105 (465 euro); la più consigliata, semplice da utilizzare e con un parco accessori/ottiche migliore delle altre.
Sony SLT A58 con 18-55 (365 euro); non ho molto da dire, l'ho vista consigliare in molte situazioni come valida alternativa, superiore alle entry canon o nikon (è vero?)
fuori coro in quanto mirrorless, Fujifilm X-M1 con 16-50 e 50-230 (500 euro); scrivendo questo post mi accorgo che forse sono più propenso verso questa soluzione se mi dite che a livello di qualità non ne risentirei rispetto alle tre di sopra. Forse la pagherei poi quando avrò necessità di ampliare il parco ottiche? O quanto vorrò fare il passo da entry a qualcosa di più performante e non potrò riutilizzare le ottiche in mio possesso? Chi mi fa chiarezza?
Come dicevo, quello che conta di più per me è la qualità degli scatti.
Grazie in anticipo!!!