View Full Version : Ragionando.....Il REALE valore dei giochi?
Ragionando....
Con l'avvento del digitale e la globalizzazione di tale metodo di vendita oramai capita di vedere giochi poco dopo o anche al day one a prezzi stracciati, non i soliti ed identificabili 40-50 euro PC e 60-70 euro console....
Oramai si sono mischiate le carte e i prezzi sono veramente PAZZI....
Ma in passato erano troppo costosi e quindi ce l'hanno messa in quel posto per decenni o cosa?
Qual'è il REALE VALORE dei VIDEOGAMES?
bodomTerror
29-11-2014, 12:01
Con l'avvento del digitale le copie vendute sono molte di più, penso sia questo il motivo dei prezzi stracciati, senza contare la mancanza dei manuali cartacei ecc
Francamente sti prezzi stracciati non li vedo, o meglio quelli che vedo sono solo su Pc e perchè le key vengono da siti "truffaldini".
;41844245']Francamente sti prezzi stracciati non li vedo, o meglio quelli che vedo sono solo su Pc e perchè le key vengono da siti "truffaldini".
40 euro per fifa 15 su origin in offerta, evil within a 20 euro su steam e roba recentissima e la piazzano già a prezzacci...il prezzo reale quale potrebbe essere? quello truffa a sto punto....
40 euro per fifa 15 su origin in offerta, evil within a 20 euro su steam e roba recentissima e la piazzano già a prezzacci...il prezzo reale quale potrebbe essere? quello truffa a sto punto....
40€ per Fifa versione pc non mi sembra una gran offerta considerato che non è uscito l'altro giorno e che è un gioco stagionale.
The Scaffale Within non è un gioco da vendite tripla AAA... quello che voglio dire è che non vedrai mai un COD, Diablo, Battlefield ecc.. al 50% dopo 1 mese che è uscito...
Il prezzo "reale" penso sia soggettivo... dipende da quanto ognuno è disposto a pagare per un certo prodotto.
Se io ad esempio sono fan di un particolare gioco non ho problemi a spendere quei 45-50€ all'uscita, perché ritengo sia quello il prezzo giusto per ripagare il lavoro svolto dalle persone che lo hanno realizzato. Se invece un gioco non mi interessa più di tanto lo prendo quando il prezzo cala o viene messo in sconto, perché per me è troppo il prezzo base all'uscita.
Diciamo che per PC una volta la base era di 50€ a gioco appena uscito, e questo prezzo è rimasto invariato anche ora perché è ritenuto ormai il prezzo base per i titoli di un certo peso/publisher. Però una volta nel prezzo incideva anche la distribuzione seppur in maniera lieve, e tutti i costi prodotto fisico comporta, ora che invece si usufruisce sempre di più di prodotti in Digital Download secondo me il prezzo "base" di cui si parlava dovrebbe scendere di un tot...
Invece negli ultimi anni videogiochi di grande successo vengono venduti di base sui 60€, quindi il prezzo lì si è alzato. Sì ormai produrre giochi di un certo spessore (non intendo di qualità eh...) costa molto, sopratutto se vengono impegnati più studi per la realizzazione, le campagne pubblicitarie, tecnologie come motion capture su attori ecc.
Non sono i 50 euro del gioco il problema, son gli altri 50 che ti chiedono sottoforma di DLC, se non si compra un gioco durante qualche sale, in totale paghi 100€ se non di più per il prodotto completo. Mi riferisco ai titoli AAA.
50€ è sempre stato il prezzo massimo sui giochi pc, apparte i COD che son stati a 60 e qualche titolo a 55.
Per le console il prezzo è pure aumentato, quando avevo una console anni fa, il prezzo era sui 60 ora è 70
Escludendo certi titoli in particolare (più che altro la solita fuffa annuale copia-incolla, non roba più di spessore alla evil within) vediamo un calo di prezzi davvero folle anche per i tripla A (gli indie lasciamo stare che te li ritrovi in bundle fin troppo velocemente), e parlo di distributori ufficiali che vendono in Italia senno sarebbe pure peggio fossimo in USA\Russia.
Evil Within a meno di 15 € su gamersgate è un'esagerazione essendo uscito da 5 minuti, ma ce ne sono davvero tanti di esempi di cali di prezzo troppo veloci (senza contare che su PC a massimo 40 € spesso ci preordini).
Ma è dopo un po' che sono usciti (e non parlo di anni) che cominciano a tirarteli dietro, forse troppo, siamo contenti così però un po' si svalutano.
NeverKnowsBest
29-11-2014, 14:10
40 euro per fifa 15 su origin in offerta, evil within a 20 euro su steam e roba recentissima e la piazzano già a prezzacci...il prezzo reale quale potrebbe essere? quello truffa a sto punto....
Il prezzo reale è quello che propinano all'uscita dei giochi, basandosi su prospettive di vendita e spesa complessiva, tra sviluppo e marketing; questi grossi sconti tutto sono per un periodo limitato, inoltre portano maggiori introiti in un lasso temporale più breve, ergo compensano il prezzo di vendita minore. Quando poi i giochi subiscono un calo drastico e definitivo vuol dire che non vendono più una mazza e cercano di raschiare il fondo del barile
ricordo anche batman AC che dopo 20 (venti) giorni che era uscito nei saldi di natale stava già a 25€ con conseguente lamentele di utenti che si sentivano offesi per averlo pagato 50€ pochi giorni prima :asd:
alexbilly
29-11-2014, 17:34
ricordo anche batman AC che dopo 20 (venti) giorni che era uscito nei saldi di natale stava già a 25€ con conseguente lamentele di utenti che si sentivano offesi per averlo pagato 50€ pochi giorni prima :asd:
ma gli utenti è inutile che si lamentano perchè al day one si trovava già sui 28 euro, su l'ex gamefly. Se hanno comprato a 50 euro vuol dire che valutavano giusto pagare quel prezzo.
29Leonardo
29-11-2014, 19:32
ma gli utenti è inutile che si lamentano perchè al day one si trovava già sui 28 euro, su l'ex gamefly. Se hanno comprato a 50 euro vuol dire che valutavano giusto pagare quel prezzo.
Infatti, con gli smarthpone ad esempio è una prassi, appena te compri un modello x in offerta 99,99€ manco una settimana a va in svuotatutto a 49,99 € :asd: (con tutti i cell che ho comprato mi è sempre successo :muro: )
mi è venuta una bella citazione da parte di ubisoft in AC niente è reale tutto è lecito :asd: anche far pagare dei giochi beta a prezzo piento :asd:
per me 50 euro per giochi fatti bene e ottimizzati li valgono certi titoli, altri proprio no......sarà mica il caso di ubisoft? :asd:
rattopazzo
29-11-2014, 22:41
Direi che sono una serie di fattori
- Il digital delivery indubbuamente ha eliminato molti supporti fisici, manuali, scatole, trasporti ecc..
- I videogiocatori sono enormemente aumentati di numero
- Forse per creare giochi si investe molto più denaro rispetto ad una volta...
...anche se molti sanno come spendere il meno possibile.
Prendi ad esempio gli Assassin Creed che a parte gli scenari e la storia il gioco rimane praticamente sempre lo stesso nelle sue meccaniche
I vari FIFA, NBA, PES e in generale i titoli sportivi ricorrenti che sono praticamente la solita minestra riscaldata con l'aggiunta di giusto qualche nuovo ingrediente l'anno,
e il recente Far Cry 4 di cui hanno riciclato tutto il riciclabile dal terzo capitolo.
Per non parlare dei sims di cui EA specula da anni non solo sulle numerose espansioni ma ormai anche sul gioco base sempre più scarno in termini di contenuti.
- Anche gli indie secondo me hanno contribuito a far abbassare i prezzi di molti giochi, visto che spendendo poco spesso ti ritrovi tra le mani titoli molto più originali, longevi e divertenti dei così detti tripla A.
Direi che sono una serie di fattori
- Il digital delivery indubbuamente ha eliminato molti supporti fisici, manuali, scatole, trasporti ecc..
- I videogiocatori sono enormemente aumentati di numero
- Forse per creare giochi si investe molto più denaro rispetto ad una volta...
...anche se molti sanno come spendere il meno possibile.
Prendi ad esempio gli Assassin Creed che a parte gli scenari e la storia il gioco rimane praticamente sempre lo stesso nelle sue meccaniche
I vari FIFA, NBA, PES e in generale i titoli sportivi ricorrenti che sono praticamente la solita minestra riscaldata con l'aggiunta di giusto qualche nuovo ingrediente l'anno,
e il recente Far Cry 4 di cui hanno riciclato tutto il riciclabile dal terzo capitolo.
Per non parlare dei sims di cui EA specula da anni non solo sulle numerose espansioni ma ormai anche sul gioco base sempre più scarno in termini di contenuti.
- Anche gli indie secondo me hanno contribuito a far abbassare i prezzi di molti giochi, visto che spendendo poco spesso ti ritrovi tra le mani titoli molto più originali, longevi e divertenti dei così detti tripla A.
Il crollo dei prezzi a poco tempo dal dayone la dice lunga, invece gli indie, quelli che veramente funzionano, mantengono il loro.
Prendo ad esempio natural selection 2, nato come mod di hl.
Il gameplay è stata una novità, e volutamente fatto funzionare, sempre in continuo bilanciamento e sviluppo a 2 anni dal rilascio, con continue aggiunte e accorgimentii.
Il termine volutamente sta ad intendere che con la volontà si può fare... a dispetto di quanto possano far pensare i "soliti" titoli tripla A.
Il termine "soliti" intende "volutamente" quei giochi con un gameplay lacunoso e ripetitivo, che come al solito fa finta di divertire, ma in realtà annoia. Ho preso in mano fc2, 3 e bd, ma mi sta martellando le @@...
L'orpello grafico è stata una bella sorpresa con ns2, mantenendo però solido il gameplay, ma non solo, c'è stato un bilanciamento gradevole tra grafica e gameplay che non ritrovo da nessuna parte. Mantenendo il risultato, hanno aggiunto valore curando veramente un ambiente grafico ricercato e molto azzeccato.
Si sono inventati, sempre con la mod, un'altra modalità, ora riproposta (la combat) dopo che hanno duramente lavorato sul gameplay originale, ed anche questa ha funzionato.
A mio misero parere hanno seguito un iter perfetto, nel ripartire il lavoro ed ottenere il risultato finale.
Chivalry dal divertentissimo mod, ha funzionato pure quello, tanto da stracciate - già in beta - war of the roses e proponendosi prepotentemente come first person slasher.
Il valore reale di questi giochi lo dà l'affetto della comunità, non il denaro.
Un affetto che dura dal 2002... Nel caso di ns 1.0.
Un brand che ha fatto 1 gioco solo e 1 solamente.
Quale valore allora gli si potrebbe affibbiare? Inestimabile.
Non sono un fan, dal profilo potete vedere che ci gioco ben poco, ma questa cosa mi ha colpito molto.
Come mi ha colpito chi ha comprato ryse solo per vedere com'era e come andasse, lo trovo più ridicolo di quanto io abbia fatto finanziando clang, per poi non avere in mano nulla materialmente, mi sono bastate le parole dei developer nel voler sviluppare un database del combattimento da poter utilizzare magari in giochi futuri o in altri ambiti.
Basta poco per dare soddisfazione ad un cliente. Non ho in mano nulla con clang, ed anche se mi avessero preso in giro, di certo mi ci farei riprendere volentieri, mentre non capisco come si possa aver comprato bf4 dopo il 3, un cod o un assassin's dopo l'altro :/
Come faccio a dare un REALE valore ad un videogioco? Con l'affetto, e cioè "se non mi prende per il :ciapet: gli voglio già bene e pago il prezzo che mi chiede, se è congruo a quello che mi dà". Sta gente ha i piedi per terra, non vende parole e marketing.
Quello che mi ha chiesto stix, ns2, chivalry, l'ho pagato volentieri, e di esempi ce ne sono degli altri, ma alcuni, come ns2 sono proprio "esemplari".
Tutto ovviamente e rigorosamente IMHO.
Ashgan83
30-11-2014, 05:35
Come ogni bene il valore "reale" non esiste, esiste solo un valore variabile in base alla richiesta, come da ben nota legge economica. In generale comunque i giochi su pc vendono sul lungo termine quindi si possono permettere prezzi più bassi. Basti pensare che ancora oggi vengono venduti giochi di venti anni fa... su console una cosa del genere sarebbe impensabile.
È una domanda interessante che permette un breve excursus economico.
Cosa significa valore reale? In realtà nulla.
Ci sono 3 prezzi che potrebbero coincidere con il valore "reale".
Il primo, che è per ogni persona, è il prezzo cosiddetto di indifferenza, ovvero il prezzo massimo che ognuno di noi è disposto a pagare un bene. Nota bene che questo è diverso per ogni persona, magari qualcuno (non pochi) è disposto a pagare il nuovo star citizen a centinaia di euro, altri magari una decina.
Questo prezzo misura la quantità di benessere che noi ci aspettiamo possa derivare dall'uso del bene, in questo caso il gioco.
Il secondo è il prezzo di mercato, ovvero il prezzo a cui viene scambiato il bene attualmente. Questo può non essere unico (e infatti non lo è) diversi canali di acquisto costituiscono diversi mercati, questo prezzo si determina sulla base dei prezzi di indifferenza dei partecipanti a quel mercato, trattandosi approssimativamente di un monopolio.
Canali diversi sono molto utili per estrarre il più valore possibile: avere un prezzo a gamestop molto elevato permette di intercettare domanda con prezzi di indifferenza elevatissimi (regalo di compleanno/natale/etc), ma avere l'offerta in DD permette di guadagnare anche da utenti che hanno prezzi di indifferenza più bassi, o addirittura bassissimi (offerte casuali di steam ad esempio).
Il terzo prezzo è il costo incorporato, che è un po' la curva di domanda al contrario: ovvero il prezzo minimo a cui qualcuno è disposto a vendere un bene (in questo caso sviluppare il gioco). Costui dovrà considerare i vari costi (manodopera, marketing, etc) e incorporare un certo minimo livello di profitto (costo del capitale).
È bene notare che i videogiochi sono monopoli naturali: hanno costi fissi elevati, ma costi marginali (ovvero costo per ogni unità aggiuntiva venduta) nulli o quasi. Quindi il costo medio è decrescente sulla quantità di copie vendute.
In realtà questi tre prezzi si influenzano vicendevolmente: ad esempio il costo di un programmatore di videogiochi sarà determinato dal successo del mercato, e quindi dal prezzo di indifferenza degli utenti. Allo stesso modo una variazione esogena (cioè esterna al mercato dei videogiochi, come ad esempio una variazione positiva in borsa che aumenta il costo del capitale) determinerà un aumento del costo incorporato.
In poche parole, se proprio vuoi trovare un prezzo giusto è quello che vedi attualmente sulla tua piattaforma di DD o da gamestop, considerando bene che una copia fisica, una su DD italiano, una su sito di key, una da usare con vpn russa, etc sono beni diversi con target diversi.
Escludendo certi titoli in particolare (più che altro la solita fuffa annuale copia-incolla, non roba più di spessore alla evil within) vediamo un calo di prezzi davvero folle anche per i tripla A (gli indie lasciamo stare che te li ritrovi in bundle fin troppo velocemente), e parlo di distributori ufficiali che vendono in Italia senno sarebbe pure peggio fossimo in USA\Russia.
Evil Within a meno di 15 € su gamersgate è un'esagerazione essendo uscito da 5 minuti, ma ce ne sono davvero tanti di esempi di cali di prezzo troppo veloci (senza contare che su PC a massimo 40 € spesso ci preordini).
Ma è dopo un po' che sono usciti (e non parlo di anni) che cominciano a tirarteli dietro, forse troppo, siamo contenti così però un po' si svalutano.
Ti diverti a scrivere sempre il contrario di quello che scrivo io eh :asd:
Comunque di folle io ci vedo solo scrivere che Within sia un Tripla A...
;41850097']Ti diverti a scrivere sempre il contrario di quello che scrivo io eh :asd:
Comunque di folle io ci vedo solo scrivere che Within sia un Tripla A...
si non ci dormo la notte :asd:
ma non posso davvero evitare di dirti che i tripla A non sono quelli che non piacciono a te, un gioco che ha dietro Bethesda è per forza un tripla A.
Senza contare che un horror di mikami è per forza meglio delle sciocchezze rilasciate da Capcom dopo che se n'è andato, per cui non farebbe tripla A manco capcom...
wolverine
01-12-2014, 19:29
Il valore di un gioco uno lo può dare in base al proprio gusto personale, al di là della bontà del prodotto in certi casi.
Non si può dire in senso assoluto quale sia il valore di un videogioco, i parametri da prendere in considerazione sono troppi: gusti personali, successo commerciale, qualità del gioco stesso ecc.
Per me nessun gioco vale 50€. (se ci si limita a giocarlo in single)
Il massimo per me sono 25€ per quelli più longevi e fatti bene.
Da questa soglia in giù tutti gli altri fino ad arrivare a quelli che non pendo nemmeno gratis.
masondix
08-01-2015, 15:56
Sono daccordo con te...i prezzi dei giochi sono esorbitanti all'uscita e poi dopo un anno lì trovi buttati in offerta sugli scaffali ad ammuffire.l'altro giorno ho trovato la collezione completa di hall life che comprende episodio 1 e 2 al modico prezzo di 5 euro...come si fa? Mi viene da piangere
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
masondix
08-01-2015, 15:56
Sono daccordo con te...i prezzi dei giochi sono esorbitanti all'uscita e poi dopo un anno lì trovi buttati in offerta sugli scaffali ad ammuffire.l'altro giorno ho trovato la collezione completa di hall life che comprende episodio 1 e 2 al modico prezzo di 5 euro...come si fa? Mi viene da piangere
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
masondix
08-01-2015, 15:56
Sono daccordo con te...i prezzi dei giochi sono esorbitanti all'uscita e poi dopo un anno lì trovi buttati in offerta sugli scaffali ad ammuffire.l'altro giorno ho trovato la collezione completa di hall life che comprende episodio 1 e 2 al modico prezzo di 5 euro...come si fa? Mi viene da piangere
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
masondix
08-01-2015, 15:57
Sono daccordo con te...i prezzi dei giochi sono esorbitanti all'uscita e poi dopo un anno lì trovi buttati in offerta sugli scaffali ad ammuffire.l'altro giorno ho trovato la collezione completa di hall life che comprende episodio 1 e 2 al modico prezzo di 5 euro...come si fa? Mi viene da piangere:(
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
Walter Mitty
08-01-2015, 17:00
Per me nessun gioco vale 50€. (se ci si limita a giocarlo in single)
Il massimo per me sono 25€ per quelli più longevi e fatti bene.
Da questa soglia in giù tutti gli altri fino ad arrivare a quelli che non pendo nemmeno gratis.
E' la mia stessa linea di pensiero.
P.S Masondix,puoi ripetere per favore?non abbiamo capito bene il concetto :D
nameless87
08-01-2015, 17:34
Sono daccordo con te...i prezzi dei giochi sono esorbitanti all'uscita e poi dopo un anno lì trovi buttati in offerta sugli scaffali ad ammuffire.l'altro giorno ho trovato la collezione completa di hall life che comprende episodio 1 e 2 al modico prezzo di 5 euro...come si fa? Mi viene da piangere:(
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
bè, c'è da dire che half life non è uscito proprio un anno fa......
masondix
08-01-2015, 19:12
scusate il mio telefono è andato in tilt come il mio cervello!
Piccola riflessione:quando compravo(anzi,i miei mi compravano :asd:) i giochi del NES 20 anni fa e passa,costavano 100000L=50€.
Comunque,su pc,non dimenticate il discorso pirateria
whit3 n0is3
13-01-2015, 10:13
Piccola riflessione:quando compravo(anzi,i miei mi compravano :asd:) i giochi del NES 20 anni fa e passa,costavano 100000L=50€.
Comunque,su pc,non dimenticate il discorso pirateria
100000L=50€. ?
Nei nostri sogni forse, se consideri il costo della vita il rapporto è vicino a 1:1
Per snes la media era di un gioco era 120.000, un decimo di uno stipendio basso. Per essere un decimo di uno stipendio basso oggi, un gioco dovrebbe costare 90/100 eu.
Ricordo ancora Doom versione americana per snes, che 20 anni fa il negoziante voleva vendermi a 149.000 .Follia.
Nitendo insiste ancora con questa sua personale visione di vendere le cose sovraprezzate(ff6 a 15 euro al play store AHAHAH) ma è un caso a parte sostenuto solo dai soldi di "collezionisti", contenti loro.
I videogame costavano molto di più comunque nell'era 16 bit, i prezzi hanno cominciato ad abbassarsi(un po') con l'era playstation, per vari motivi:
-hanno cominciato a venderli ai megastore, che potevano permettersi di giocare coi prezzi
-promozioni platinum e simili
-mercato dell'usato più grosso
-supporto cd
-diffusione pirateria
Più o meno i prezzi sono rimasti quelli dell'era play anche oggi.
Quanto ai giochi venduti su steam, voglio dire, ci mancherebbe altro non costassero meno... ti vendono un file all'ingrosso... anche cd/manuale/confezione hanno i loro costi, più i vari passaggi logistici... quelli ovvio che li devi risparmiare.
Darius_84
13-01-2015, 11:08
Quanto ai giochi venduti su steam, voglio dire, ci mancherebbe altro non costassero meno... ti vendono un file all'ingrosso... anche cd/manuale/confezione hanno i loro costi, più i vari passaggi logistici... quelli ovvio che li devi risparmiare.
Tecnicamente steam non ti "vende" il gioco. Te lo da in comodato d'uso.
Se steam decide di chiudere i battenti tu perdi tutti i giochi presenti nella tua collezione digitale...
Tecnicamente steam non ti "vende" il gioco. Te lo da in comodato d'uso.Ma quello credo valga per tanti software. Anche Windows se non sbaglio non è di 'tua' proprietà ma hai solo la licenza per poterlo utilizzare. Certo non è che se Microsoft domani chiudesse la divisione Windows allora tutti gli OS Windows installati cesserebbero di essere utilizzabili come succederebbe probabilmente coi giochi se chiudesse Steam... È solo per dire che anche con Windows tu non sei proprietario del software che io sappia.
In ogni caso, concordo con chi dice che soprattutto su PC a pochi mesi dall'uscita un gioco si trova a prezzi umani.
Soprattutto, ritengo che tutto sommato il videogioco sia meno "overpriced" di tante altre forme di intrattenimento tipo i film o la musica (soprattutto perché appunto, complici i saldi di Steam e roba varia, spesso si porta via a un prezzo interessante se ci si accontenta del DD).
L'unica cosa che secondo me offre più ore di svago con meno soldi sono i vecchi, semplici e cari libri (anche se poi, a ben vedere, i prezzi dei libri secondo me stanno lentamente lievitando) che tra le altre cose, assieme ai videogiochi, coinvolgono chi decide di usufruirne molto più di quanto facciano i film.
Il reale valore di un gioco è relativo. Prova a pensare a un gioco che acquisterai solo tu, quanto pensi che dovresti pagarlo anche solo per far rientrare le spese, senza che gli sviluppatori ci guadagnino nulla?
Il valore in genere di ogni cosa credo sia relativo...
E poi una volta con la copia fisica c'erano anche molte più spese, i materiali, la confezione, la distribuzione... è vero che qualcosa costerà anche mantenere i server tipo Steam ma credo sia molto, molto, MOLTO meno rispetto a far arrivare fisicamente il tuo gioco in ogni angolo del mondo...
Il valore di un gioco lo fa, come per qualsiasi cosa, il mercato.
Io ho preso giochi da tutti tacciati come schifezze a 70€ (che so, Watch Dogs) e altri presunti "capolavori" a prezzi stracciati su Steam, tipo 3-4€... tornassi indietro risparmierei i 3-4€ :asd:
ponciarello81
14-01-2015, 11:18
a parte la serie battlefield (tralasciamo le condizioni del 4 al day one) , assassin creed (compro al day one per la vers. limitata) non ho MAI preso i giochi al day1 e quindi non ho mai speso piu' di 20€.....non significa che li prendo dopo 1 anno ma semplicemente dopo qualche mese.....come dimenticare alan wake a 1.80€ su steam.....
Ci vuole coraggio a dire oggi che i giochi per pc sono cari, una volta il gioco costava 100.000lire e restava cosi' per anni , ora e' una pacchia basta aspettare qualche mese e si prende a prezzo stracciato'. ANche perche' (alla mia eta') ci vuole un certo tempo per finire un gioco e quindi si puo' mettre tutto in coda fino alla scalata di prezzo.
DISCORSO TOTALMENTE DIFFERENTE PER LE CONSOLE OVVIAMENTE
a parte la serie battlefield (tralasciamo le condizioni del 4 al day one) , assassin creed (compro al day one per la vers. limitata) non ho MAI preso i giochi al day1 e quindi non ho mai speso piu' di 20€.....non significa che li prendo dopo 1 anno ma semplicemente dopo qualche mese.....come dimenticare alan wake a 1.80€ su steam.....
Ci vuole coraggio a dire oggi che i giochi per pc sono cari, una volta il gioco costava 100.000lire e restava cosi' per anni , ora e' una pacchia basta aspettare qualche mese e si prende a prezzo stracciato'. ANche perche' (alla mia eta') ci vuole un certo tempo per finire un gioco e quindi si puo' mettre tutto in coda fino alla scalata di prezzo.
DISCORSO TOTALMENTE DIFFERENTE PER LE CONSOLE OVVIAMENTE
Nì, i prezzi dayone, son paragonabili tra console (DD) e Steam, in UK si trovano scatolati a meno, e nel giro di poche settimane l'usato permette prezzi anche del 50% più bassi.
Dopo un anno anche su console i prezzi si abbassano notevolmente, ci sono sconti settimanali e durante periodi specifici (natale, estate), come su PC.
Non si arriva agli 1-2€ di Steam, ma se aspetti un anno qualsiasi gioco DD console difficile che lo paghi sopra i 20€.
ponciarello81
14-01-2015, 15:14
Nì, i prezzi dayone, son paragonabili tra console (DD) e Steam, in UK si trovano scatolati a meno, e nel giro di poche settimane l'usato permette prezzi anche del 50% più bassi.
Dopo un anno anche su console i prezzi si abbassano notevolmente, ci sono sconti settimanali e durante periodi specifici (natale, estate), come su PC.
Non si arriva agli 1-2€ di Steam, ma se aspetti un anno qualsiasi gioco DD console difficile che lo paghi sopra i 20€.
Si e' vero , cmq non ho i requisiti per parlare di giochi console, ne compro pochi anche perche' cmq devo aspettare tanto per vedere calare i prezzi. Restando sul campo pc ,dopo 30 anni di videogiochi posso dire che oggi non mi posso lamentare sui prezzi. Quando la CTO ti vendeva un giochi di 10 floppy disk a 110.000lire era un tragegia
la differenza tra prezzi PC e console è sempre evidente (anche in preorder spesso se non prendiamo steam), anche il numero di volte in cui vendono a poco su PC dove ci sono sconti ogni 3x2
ma si può risparmiare benissimo anche su console, i prezzi comunque scendono, c'è l'usato...di norma non scendono alla stessa velocità del PC, non arrivano agli stessi prezzi stracciati del PC, non ci sono i bundle (più giochi compri più si nota la differenza, io avrei speso centinaia d'euro in più comprando tutto su console)
ma resta il fatto che si può videogiocare a prezzi umani senza problemi se non si vuole tutto al dayone
la differenza tra prezzi PC e console è sempre evidente (anche in preorder spesso se non prendiamo steam), anche il numero di volte in cui vendono a poco su PC dove ci sono sconti ogni 3x2
ma si può risparmiare benissimo anche su console, i prezzi comunque scendono, c'è l'usato...di norma non scendono alla stessa velocità del PC, non arrivano agli stessi prezzi stracciati del PC, non ci sono i bundle (più giochi compri più si nota la differenza, io avrei speso centinaia d'euro in più comprando tutto su console)
ma resta il fatto che si può videogiocare a prezzi umani senza problemi se non si vuole tutto al dayone
Al dayone/preorder sì, ma con Steam la cosa è meno evidente, con gamepslanet e affini è più marcata, ma a questo punto andrebbe confrontata con siti retail UK, dato che in DD le console hanno un solo store... su PC ce ne sono diversi che si fanno concorrenza.
Comunque, se si aspetta, si risparmia e molto anche su console, e gli sconti ci sono, come per Steam, settimanalmente... per intenderci, con 9.98€ ti porti a casa i primi due Bioshock su X360 questa settimana, e con 10€ XCOM: Enemy Within, che su Steam sta a 25€ non scontato.
Al dayone/preorder sì, ma con Steam la cosa è meno evidente, con gamepslanet e affini è più marcata, ma a questo punto andrebbe confrontata con siti retail UK, dato che in DD le console hanno un solo store... su PC ce ne sono diversi che si fanno concorrenza.
Comunque, se si aspetta, si risparmia e molto anche su console, e gli sconti ci sono, come per Steam, settimanalmente... per intenderci, con 9.98€ ti porti a casa i primi due Bioshock su X360 questa settimana, e con 10€ XCOM: Enemy Within, che su Steam sta a 25€ non scontato.
certo devi prenderli tutti, anche le spese però
evil within che è stato a meno di 15 su PC?
xcom dato gratis dici?
la 360 poi è una console più o meno morta e tecnicamente obsoleta, dovrebbero farne ben di più di sconti. e non sotto pagamento dell'abbonamento annuale, per tutti. mai sopportati gli sconti per gold. prenderla come esempio ora non ci sta
lo so che si risparmia perché compro in saldo io, ma ho fatto i conti tra le spese PC e quelle console e la differenza si fa sempre più grande più giochi si comprano. in questi anni avrò speso in media 15 euro a gioco per console, non di più, e dopo tanto che erano usciti e con l'usato.
su PC molto meno, arriviamo quindi a un totale che regala un upgrade hardware visto quanti ne ho :asd:
solo conti fatti per esperienza personale
certo devi prenderli tutti, anche le spese però
evil within che è stato a meno di 15 su PC?
xcom dato gratis dici?
la 360 poi è una console più o meno morta e tecnicamente obsoleta, dovrebbero farne ben di più di sconti. e non sotto pagamento dell'abbonamento annuale, per tutti. mai sopportati gli sconti per gold. prenderla come esempio ora non ci sta
lo so che si risparmia perché compro in saldo io, ma ho fatto i conti tra le spese PC e quelle console e la differenza si fa sempre più grande più giochi si comprano. in questi anni avrò speso in media 15 euro a gioco per console, non di più, e dopo tanto che erano usciti e con l'usato.
su PC molto meno, arriviamo quindi a un totale che regala un upgrade hardware visto quanti ne ho :asd:
solo conti fatti per esperienza personale
Sì, s'ì, su PC si risparmia di più, ma va anche detto che su PC su 10 giochi comprati, se ne giocano 2 e forse se ne finisce 1, di media... l'account Steam medio ha centinaia di giochi, la stragrande maggioranza dei quali avviati se non per pochi minuti.
Avere prezzi così bassi spinge ad acquistare ad minkiam, su console succede meno, un po' perché ci sono meno giochi, un po' perché mediamente sotto i 10€ non ci va nulla (currentgen).
Poi, che X360 sia morta non saprei, io ci ho appena finito diversi giochi, tra cui Infinite, Revelations, ci ho preso da Brotherhood al tre di AC, l'ultimo Ghost Recon, GoW3, Oblivion, New Vegas, ora ci prenderei pure i due Bioshock, il secondo mai finito su PC, e sicuramente i due XCOM che non possiedo, ecc..
... e non è che sia sempre necessario il Gold, MS ormai lo richiede solo per giocare in multi e per sconti "importanti"( X1 soprattutto), per dire... questa settimana i Bioshock, Spec Ops: The Line, Borderlands 2 e Duke Nukem Forever sono in sconto anche per i Silver.
wolverine
14-01-2015, 18:39
Tecnicamente steam non ti "vende" il gioco. Te lo da in comodato d'uso.
Se steam decide di chiudere i battenti tu perdi tutti i giochi presenti nella tua collezione digitale...
Se mai dovesse avvenire, credo/spero che non siano così coglioni, anche perchè si ritroverebbero un FOLLA di utenti incazzati come antiche divinità sumere. :D :fagiano:
100000L=50€. ?
Nei nostri sogni forse, se consideri il costo della vita il rapporto è vicino a 1:1
Per snes la media era di un gioco era 120.000, un decimo di uno stipendio basso. Per essere un decimo di uno stipendio basso oggi, un gioco dovrebbe costare 90/100 eu.
Sì sul fatto matematico hai ragione.Secondo l'Istat,100000L del 1990 sono 97€ di oggi. Si trovano giochi per console a 80€,ma il fatto principale è che oggi il lavoro non c'è. Oggi lo stipendio ce l'hai un mese e quello dopo non si sa.Ecco,non è quantificabile esattamentein numeri ma,secondo me,sono equivalenti
Titanox2
15-01-2015, 08:20
Al dayone/preorder sì, ma con Steam la cosa è meno evidente, con gamepslanet e affini è più marcata, ma a questo punto andrebbe confrontata con siti retail UK, dato che in DD le console hanno un solo store... su PC ce ne sono diversi che si fanno concorrenza.
Comunque, se si aspetta, si risparmia e molto anche su console, e gli sconti ci sono, come per Steam, settimanalmente... per intenderci, con 9.98€ ti porti a casa i primi due Bioshock su X360 questa settimana, e con 10€ XCOM: Enemy Within, che su Steam sta a 25€ non scontato.
bisognerebbe spiegarlo a molte persone, c'è gente che crede che solo steam fa gli sconti :asd:
Che poi durante gli sconti i tripla A recenti non vengono mai scontati sopra il 50% e i dlc non vengono scontati proprio
bisognerebbe spiegarlo a molte persone, c'è gente che crede che solo steam fa gli sconti :asd:
Che poi durante gli sconti i tripla A recenti non vengono mai scontati sopra il 50% e i dlc non vengono scontati proprio
E' così però ovunque... su X1 più del 50% non vedi per ora, su X360 è la manna però, dato che comunque ci stanno anche giochi recenti e avere roba al 75% di sconto è normale ogni settimana, ci ho preso mucchi di roba a ~5€ come tutti gli AC, certi indie Live Arcade, quelli nominati sopra e tanto altro, senza contare che ci sono i GwG mensili, io c'ho preso Halo 3, Gears of War 3 e altro... e gli Xbox Live Rewards, che sono pure meglio delle carte di Steam: achievements, acquisti, inviti e sondaggi ti danno punti che vengono poi converititi in denaro nel portafoglio, l'altro giorno c'era il TellTale bundle a 55€ (50% di sconto), contiene TWD 1&2, Tales from the Borderlands Ep1 + Season Pass, idem per Game of Thrones e poi tutta la prima stagione di The Wolf Among Us. Mi piaceva l'idea, faccio per prenderlo e mi trovo 26€ nel portafoglio (e non è la prima volta), alla fine pago il malloppone meno di 29€, 5 stagioni complete a manco 6€ l'una, su Xbox One chiaramente.
Non solo, il punteggio gamertag ti dà un livello, in base al livello hai (minimi) sconti aggiuntivi nello store... devi essere Gold, ok, anche se molti sconti sono anche per Silver, ma sono 35€ l'anno se si prende online, e comunque puoi anche fare quello mensile per i GwG quando ti serve, ad esempio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.