PDA

View Full Version : [Niubbo] obiettibo per la mia D5200


darp
28-11-2014, 13:01
A settembre capito dal media mondo e su uno scatto improvviso, prendo il kit in offerta e via a casa, insomma compro la mia prima reflex, una D5200+18-55VR.

Ora dopo un paio di mesi, sto pensando di farmi un regalino per natale e cambiare obbiettivo, inizialmente, su consiglio di molti pensavo ad ottiche fisse per esigenze specifiche, ma di base mi son reso conto che mi piace usare la macchinetta in modo dinamico e quindi pensvo ad un paio di obiettibi, uno adatto alla maggior parte delle esigenze, e uno un pò più generoso da prendere prossimo anno.

La scelta ora è caduta sui tamron che mi sembrano quelli che offrono un miglior rapporto qualità prezzo, in particolare a F2.8.

la prima idea era fare uno sforzo e prendere per ora il 24-70, ottica luminosa, stabilizzato, motore AF preciso e rapido a quanto leggo, insomma 700e che sembrano sulla carta spesi bene, il 24 non è proprio un grandangolo su una APS-C ma forse potrebbe anche bastare alle mie esigenze, insomma dalla serie faccio la spesa ora e amen, tra l'altro ho notato che mi capita raramente di scendere sotto i 24 con il 18-55, ed eventualemnte, con tutti i limiti che ha, se mi va di fare qualche foto a 18 avrei sempre il 18-55 per ora che credo cmq terrei di scorta.

Le altre scelte cadono in vece sul sp af 17-50 VC oppure il sp af 28-75, il primo andrebbe a sostituire completamente il 18-55 che però sento un tantinto già stretto ora, mentre il 28-75 mi sembra essere un ottimo obiettivo qualità/prezzo però manca lo stabilizzatore ottico che ho trovato molto utile già con un ottica piccola come il 18-55; altro aspetto che temo è l'auto focus, ho notato che il 18-55 nikon è lento e non proprio preciso, in condizioni leggermente critiche va in pallone e vado in manuale, a leggere in rete il 24-70 ha anche un ottimo auto focus, preciso veloce ed inoltre molto silenzioso, però non ho capito quanto sia meglio rispetto alle serie vecchie (non mi interessa che sia silenzioso).

Detto questo, ditemi la vostra sulle ottiche in questione ed eventuali consigli, alternative da prendere in considerazioni.

twistdh
28-11-2014, 14:58
ciao.

il 24-70 2.8 penso sia una buona ottica (specialmente su FF) e se pensi di non scattare sotto i 24mm potrebbe essere una buona scelta. io ad esempio non lo prenderei mai in quanto mi capita di usare i 18mm...

se vuoi un'ottica più versatile per sostituire il 18-55 aumentandone un po' la qualità ci sarebbe il tamron 17-50 2.8 (la versione NON vc è migliore...almeno così dicono...) o meglio ancora il sigma 17-70 Contemporary

SuperMariano81
28-11-2014, 16:47
tamron non vc, certo che hai già trovato i limiti del 18-55 in due mesi! sei stato velocissimo :D

darp
29-11-2014, 12:48
tamron non vc, certo che hai già trovato i limiti del 18-55 in due mesi! sei stato velocissimo :D

non è che ci vuole tanto, l'autofocus sballa, tra 35mm e 55 si notano più distorsioni, il diaframma apre massimo a 5-5.6, la resa cromatica non mi sembra ottimale, come anche all'altro estremo a 18mm... e chiudendo il diaframma mi convince sempre meno... boh queste le mie impressioni.

twistdh, non avevo preso in considerazione il sigma 17-70 Contemporary, il prezzo è più abbordabile e coprirebbe anche il grandangolo, macro, se la qualità è buona potrebbe essere in effetti una soluzione molto interessante, comprerei solo un tele 70-200 macro a corredo poi; unica cosa ho visto che i sigma sono meno precisi e scuri sui bordi su alcune recensioni, anche se soffrono meno flame rispetto agli altri.

twistdh
29-11-2014, 13:22
...
twistdh, non avevo preso in considerazione il sigma 17-70 Contemporary, il prezzo è più abbordabile e coprirebbe anche il grandangolo, macro, se la qualità è buona potrebbe essere in effetti una soluzione molto interessante, comprerei solo un tele 70-200 macro a corredo poi; unica cosa ho visto che i sigma sono meno precisi e scuri sui bordi su alcune recensioni, anche se soffrono meno flame rispetto agli altri.

allora, ne il 17-70 ne i 70-200 sono macro. i macro sono obiettivi fissi (tranne una o poche più eccezioni).
il 17-70 Contemporary pare essere un buon obiettivo (sicuramente migliore del tamron 17-50) ed è abbastanza versatile.

tra i 70-200 hai l'imbarazzo della scelta! io se avessi una nikon prenderei senza dubbio un nikkor, ma se si vuole risparmiare c'è l'ottimo tamron 70-200 2.8 o anche il sigma.

non si può dire che i sigma siano migliori o peggiori degli altri. per ogni marca ci sono ottiche ottime e ottiche pessime...

SuperMariano81
29-11-2014, 20:53
io dalle inesattezze che letto suggerisco l'acquisto di un libro di fotografia.

darp
01-12-2014, 12:27
ordinato il sigma, in attesa che arrivi.

SuperMariano81, inesattezze su cosa?

Anche se ho la D5200 da 2 mesi, mi rendo conto che ancora devo imparare diverse cose, più o meno ho idea però, sul 18-55 ad esempio distorsione a 18 e 55 (ok la correggi con photoshop), i colori a 18 e 55 mi sembrano falsati un pò, inoltre sui bordi in molte foto, specie con diaframma chiuso ai bordi son più scure, sembra inoltre che da quel che leggo in rete, conferma avrò appena provo il sigma o meno (che dovrebbe rendere meglio del nikon base), che chiudendo il diaframma cmq la luminosità cala drasticamente rispetto ad altri, leggo che i tamron sp a f8 ancora rendono bene, meglio cmq di sigma e altri a parità di fascia e prezzo.
L'autofocus risente soprautto quando non ci sono condizioni ideali di contrasto, il sigma anche può essere impreciso ma spero meglio del 18-55 nikon, ma in generale quello del 18-55 mi sembra non sia eccezionale, notato in condizioni ottimali di luce con il cane della mia ragazza che correva.

discorso macro leggevo che il minimo per obbiettivi macro è proprio 1:3 di riproduzione, in realtà quelli fissi specifici dovrebbero permettere rapporti di riproduzioni 1:1 (esempio il tamron 90 macro), cosa che si potrebbe compensare anche prendendo gli anelli per aumentare il rapporto di riproduzione o ho visto sui sigma una lente macro da apporre davanti all'obbiettivo.
Altro discorso del macro è ovviamente la resa quando magari per giocare sulla profondità di campo smanetti sul diaframma, ad aperture minori di f8 molti son troppo scuri, anche se penso che non sia un problema se si usa un cavalletto e si aumentano i tempi di esposizioni, sperando che i soggetti rimangano immobili (qualcuno leggevo consigliava le prime ore dell'alba per gli insetti).
Altro problema sicuramente la distanza, un bel macro 1:1 a 180 in effetti sarebbe meglio per evitare di stare sopra il soggetto, quindi coprire anche la luce che potrebbe arrivare sopra.

Detto questo... almeno visto il commento esprimi un parere ed eventualmente consigliami qualche testo che potrei prendere seriamente in considerazione.

twistdh
01-12-2014, 14:19
...
Anche se ho la D5200 da 2 mesi, mi rendo conto che ancora devo imparare diverse cose, più o meno ho idea però, sul 18-55 ad esempio distorsione a 18 e 55 (ok la correggi con photoshop), i colori a 18 e 55 mi sembrano falsati un pò, inoltre sui bordi in molte foto, specie con diaframma chiuso ai bordi son più scure, sembra inoltre che da quel che leggo in rete, conferma avrò appena provo il sigma o meno (che dovrebbe rendere meglio del nikon base), che chiudendo il diaframma cmq la luminosità cala drasticamente rispetto ad altri, leggo che i tamron sp a f8 ancora rendono bene, meglio cmq di sigma e altri a parità di fascia e prezzo.
L'autofocus risente soprautto quando non ci sono condizioni ideali di contrasto, il sigma anche può essere impreciso ma spero meglio del 18-55 nikon, ma in generale quello del 18-55 mi sembra non sia eccezionale, notato in condizioni ottimali di luce con il cane della mia ragazza che correva.


beh, ad esempio la parte in grassetto non ha il minimo senso! due obiettivi paragonabili di marche diverse chiusi allo stesso valore fanno passare praticamente la stessa quantità di luce. inoltre tutte le ottiche rendono al massimo se chiuse di 1 o 2 stop e tendenzialmente tutte le ottiche a f8 rendono al massimo (o quasi). le ottiche possono essere più o meno buone, ma questo non dipende dalla marca.
inoltre dici che il 18-55 ai bordi è più scuro...beh, questa è la vignettatura e di solito è maggiore a TA


discorso macro leggevo che il minimo per obbiettivi macro è proprio 1:3 di riproduzione, in realtà quelli fissi specifici dovrebbero permettere rapporti di riproduzioni 1:1 (esempio il tamron 90 macro), cosa che si potrebbe compensare anche prendendo gli anelli per aumentare il rapporto di riproduzione o ho visto sui sigma una lente macro da apporre davanti all'obbiettivo.
Altro discorso del macro è ovviamente la resa quando magari per giocare sulla profondità di campo smanetti sul diaframma, ad aperture minori di f8 molti son troppo scuri, anche se penso che non sia un problema se si usa un cavalletto e si aumentano i tempi di esposizioni, sperando che i soggetti rimangano immobili (qualcuno leggevo consigliava le prime ore dell'alba per gli insetti).
Altro problema sicuramente la distanza, un bel macro 1:1 a 180 in effetti sarebbe meglio per evitare di stare sopra il soggetto, quindi coprire anche la luce che potrebbe arrivare sopra.

gli obiettivi MACRO sono obiettivi che raggiungono un rapporto di 1:1...gli altri NON sono obiettivi macro (il fatto che su molti zoom ci scrivano "macro" non li rende automaticamente dei macro). detto questo, le macro solitamente si fanno a diaframmi chiusi (anche f22 se serve) e dato che spesso si fanno su cavalletto si possono usare tempi lunghi (in base al soggetto ovviamente). chiudendo il diaframma oltre un certo valore ovviamente si perde definizione a causa della diffrazione (ma questa è colpa del sensore).

ovvio che più il diaframma è chiuso meno luce passa, ma questo a prescindere dalla marca.

darp
02-12-2014, 06:53
Si, sono consapevole del fatto che ad f8 passa esattamente la stessa luce su ogni obiettivo, ma a quanto pare non tutte le lenti a tutte le focali si comportano allo stesso modo, per quel che leggo i tamron sono a parità di prezzo quelli che si comportano meglio anche scendendo sotto f8, non potendo verificare, come per il sigma mi fido di quel che si scrive in rete, se il riferimento è semplicemente sui 2.8 che si raggiungono allora amen... ho valutato male se non per la possibilità d'abbassare i tempi di esposizione un pò e per gli sfocati per i quali per qualcosa in più magari prendo un 1.8 fisso più in la.

Riguardo la vignettatura sul 18-55 mi pare di notarla un pò sempre allora...

sul discorso macro ok 1:1 allora, la scelta cadeva sul tamron 90 per il prossimo anno, oppure anelli moltiplicatori... da valutare, per quel che leggo sarebbe meglio il 90 direttamente, anche no stabilizzato usato.

twistdh
02-12-2014, 07:52
Si, sono consapevole del fatto che ad f8 passa esattamente la stessa luce su ogni obiettivo, ma a quanto pare non tutte le lenti a tutte le focali si comportano allo stesso modo, per quel che leggo i tamron sono a parità di prezzo quelli che si comportano meglio anche scendendo sotto f8, non potendo verificare, come per il sigma mi fido di quel che si scrive in rete...

scusa se mi ripeto, ma la parte in grassetto non ha il minimo senso...ci sono ottiche buone e ottiche meno buone, NON marchi buoni e marchi meno buoni. sigma fa ottiche eccellenti ed anche ottiche pessime, così come tamron, come canon, come nikon, come pentax...

darp
03-12-2014, 14:55
scusa se mi ripeto, ma la parte in grassetto non ha il minimo senso...ci sono ottiche buone e ottiche meno buone, NON marchi buoni e marchi meno buoni. sigma fa ottiche eccellenti ed anche ottiche pessime, così come tamron, come canon, come nikon, come pentax...

La mia riflessione era solo un esempio portando in evidenza le qualità di cui parlano tutti praticamente dei tamron serie sp, forse avrei dovuto specificare le lenti della serie sp a 2.8 in relazione al prezzo eheh, tutto qua, solo esclusivamente per resa d'immagine e luminosità, cosa che spulciando diverse comparative sembra confermata rispetto ai pari fascia/prezzo. Magari mi sbaglio su questo, del resto in ogni cosa non sempre i pareri sono impersonali.

Quindi in questo senso sono consapevole che ogni marchio offre obiettivi con diversi compromessi, fino ad arrivare a top gamma, del resto i nikon a parità di caratteristiche sono sempre decisamente più cari, ma da quel che si dice sono i migliori per le rispettive reflex nikon (magari si dice solamente non so).

Comunque prima di postare qua avevo spulciato diversi forum e vedendo altri test i sigma li avevo un pò scartati perchè sembravano sempre un pò meno nitidi, specie ai bordi rispetto proprio ai tamron sp 2.8, per poi cambiare idea guardando meglio foto e commenti anche sul 17-70 e considerando le mie necessità (su autofocus e stabilizzatore), un pò l'uso amatoriale, l'idea di eventuale completare il setup con ottiche fisse (vedi nikon 1.8) eventualmente, e quindi prezzo.

darp
04-12-2014, 15:04
arrivato il sigma, rispetto al 18-55 ho notato una bella differenza, un pò di peso in più, luminosità ovviamente (poi vediamo nei vari casi d'utilizzo), contro la ghiera un pò duretta, come i pulsanti di selettore focus e stabilizzatore.