PDA

View Full Version : Il Parlamento Europeo è per la separazione dei servizi Google dal motore di ricerca


Redazione di Hardware Upg
28-11-2014, 09:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/il-parlamento-europeo-per-la-separazione-dei-servizi-google-dal-motore-di-ricerca_55092.html

Una votazione con forte maggioranza di consensi ha portato ad una risoluzione del Parlamento Europeo, volta a sensibilizzare l'Autorità antitrust a valutare la posizione di Google e sui servizi collegati alle ricerche

Click sul link per visualizzare la notizia.

hrossi
28-11-2014, 09:36
Ma perchè, è da ieri che Google ti mette tra i primi posti se paghi? :rotfl: Suvvia, è una multinazionale privata che fa i suoi interessi (vedi l'abbonamento per evitare pubblicità e profilazione). Multinazionale che oltretutto ha sede al di fuori della comunità UE. Possono provare a costringere a modificare le regole per i domini europei ma non credo che andranno molto in la, se non a livello di discussione. :blah:
Perchè effettivamente in zona EU non c'è proprio altro di cui discutere. :muro:

Hermes

Notturnia
28-11-2014, 09:51
parlamento europeo di pagliacci

l'europa è in crisi e loro perdono tempo su Google ?..

a quando altre idee brillanti per perdere tempo mentre guadagnano il loro profumato stipendio da noi cittadini pagato con il sangue ??

andate a fare i netturbini che è meglio.. inetti

pabloski
28-11-2014, 10:02
parlamento europeo di pagliacci

l'europa è in crisi e loro perdono tempo su Google ?..

E che altro possono fare? Hai letto l'articolo no? Il Parlamento può dare al massimo un parere, mica fare le leggi. Noi votiamo deputati UE che non hanno nessun potere effettivo. Il potere ce l'ha tutto la Commissione ( non eletta ).

Se solo fossimo un pò più svegli e meno arroganti, ci renderemmo conto che l'UE è una dittatura pura e semplice.

Mparlav
28-11-2014, 10:02
Quindi chiedono una sede per i "servizi" Google in Lussemburgo ed una per il "motore di ricerca" in Irlanda? :D
Mi sembra più equo, ma anche in Olanda meritano la loro fetta del sandwich :D

Gylgalad
28-11-2014, 10:06
parlamento europeo di pagliacci


l'UE è una dittatura pura e semplice.

inizia la sagra dei grillini?

tornando on topic: penso che sia giusto perlomeno chidersi se google possa continuare ad agire così. sono quindi d'accordo con l'interrogativo sollevato dal parlamento e google dovrebbe allentare un po' le redini sennò rischiamo un monopolio

le_mie_parole
28-11-2014, 10:47
[QUOTE=Gylgalad;41839122]inizia la sagra dei grillini?

credo l'abbia cominciata tu
che l'EU sia stata una scelta devastante per l'economia italiana è un dato di fatto che solo chi ha gli occhi bendati non vede.
Ti sono di aiuto i dati OCSE e ISTAT pre e post EURO
Ti è di aiuto John Maynard Keynes
Ti è di aiuto JFK

poi se vuoi sbizzarrirti puoi anche leggere 1984 di Orwell e la nostra costituzione

giacomo_uncino
28-11-2014, 12:24
[QUOTE=Gylgalad;41839122]inizia la sagra dei grillini?

credo l'abbia cominciata tu
che l'EU sia stata una scelta devastante per l'economia italiana è un dato di fatto che solo chi ha gli occhi bendati non vede.
Ti sono di aiuto i dati OCSE e ISTAT pre e post EURO
Ti è di aiuto John Maynard Keynes
Ti è di aiuto JFK

poi se vuoi sbizzarrirti puoi anche leggere 1984 di Orwell e la nostra costituzione

il nostro declino dura da 40 anni, EU o non EU, euro o non euro. Ed ha un nome: sistema politico/burocratico/corporativo parassitario e distruttivo, che non si è mai riformato e mai si riformerà

Raghnar-The coWolf-
28-11-2014, 12:38
E che altro possono fare? Hai letto l'articolo no? Il Parlamento può dare al massimo un parere, mica fare le leggi.

Non so cosa intendi per "fare", il parlamento vota le leggi, come tutti i parlamenti.

Il potere ce l'ha tutto la Commissione ( non eletta ).

Non eletta perche' automaticamente formata dai capi di stato e funzionari che, si spera, vengano eletti.

Il funzionamento e' contorto, ma meglio sciacquarsi la bocca prima di parlare di dittatura...

Ma perchè, è da ieri che Google ti mette tra i primi posti se paghi? :rotfl: Suvvia, è una multinazionale privata che fa i suoi interessi (vedi l'abbonamento per evitare pubblicità e profilazione). Multinazionale che oltretutto ha sede al di fuori della comunità UE. Possono provare a costringere a modificare le regole per i domini europei ma non credo che andranno molto in la, se non a livello di discussione. :blah:
Perchè effettivamente in zona EU non c'è proprio altro di cui discutere. :muro:

Hermes

Ed e' da ieri che le multinazionali che fanno i loro interessi vengono regolamentate da governi e commissioni super partes, anche se non hanno sede centrale nei paesi in cui operano?!

Il parlamento europeo e le sue commissioni hanno tutto il diritto e il potere di regolamentare google come piu' gli pare e piace, Google al massimo ha il diritto e il potere di abbandonare il mercato europeo se le regolamentazioni non rientrano nei suoi parametri operativi.
Non hanno il potere di smembrare Google attivamente, ma possono comunque porre le condizioni che vogliono.

le_mie_parole
28-11-2014, 12:58
[QUOTE=le_mie_parole;41839358]

il nostro declino dura da 40 anni, EU o non EU, euro o non euro. Ed ha un nome: sistema politico/burocratico/corporativo parassitario e distruttivo, che non si è mai riformato e mai si riformerà

questa è solo la punta dell'iceberg, il dito puntato sulla luna, mentre la cosa più importante di tutte e che c'è stata tolta già dal 1981, con la sua privatizzazione, la Banca d'italia e l'entrata nello SME pochi anni prima e della lira nell'ECU, da cui siamo usciti nel 1993 causa precedente crisi del 1992.
queste info le puoi trovare in rete se ti va.
è quando la creazione di nuova moneta è passata in mano ai privati che si è innescato il meccanismo perverso del debito pubblico.
L'UE ha accentuato ulteriormente questa cosa, in quanto l'Euro non è di proprietà degli stati, ma di privati, che li prestano alle collettività.
Se per te questo è normale, inutile andare avanti.

ecco un grafico che illustra l'andamento del debito pubblico, da notare la curva di impennata che ha avuto dalla privatizzazione della banca d'italia

http://it.wikipedia.org/wiki/Economia_d'Italia#mediaviewer/File:debito_pubblico.jpg

Personaggio
28-11-2014, 13:12
[QUOTE=le_mie_parole;41839358]

il nostro declino dura da 40 anni, EU o non EU, euro o non euro. Ed ha un nome: sistema politico/burocratico/corporativo parassitario e distruttivo, che non si è mai riformato e mai si riformerà

Infatti il problema non nasce con l'euro, ma con l'adesione allo SME (sistema monetario Europeo), avvenuta nel 1981, atto propedeutico all'euro. Negli anni '70 eravamo i piú ricchi al mondo (PIL Reale pro-capite) e lo eravamo grazie alle continue svalutazioni della lira che ci permettevano di vendere i nostri prodotti all'estero a prezzi stracciati, possibilità di indebitamento continuo, perché le continue svalutazione tenevano una inflazione alta, addirittura superiore agli interessi sul debito, in poche parole noi guadagnavamo ricchezza indebitandoci, e ovviamente salari indicizzati all'inflazione e cioè ancor prima della scala mobile l'aumento dei salari era superiore all'inflazione sebbene fosse cmq alta. Tutti questi giochetti entrando nello SME sono diventate pratiche illegali ed ecco che così ci siamo ritrovati negli anni '80 senza la possibilità di svalutare, l'inflazione è crollata ma cosi è diventato costosissimo il debito, i salari non potevano essere piú indicizzati all'inflazione e aumentavano di meno.
Non dico che lo SME e dopo l'euro siano il male di tutti i nostri problemi, ma senza di essi, continuando con i nostri giochetti del dopoguerra, potevamo essere un economia autonoma e separata con giochi completamente differenti dalla macroeconomia globale come oggi lo Sono Giappone, Corea del Sud e Svizzera.

Una strana coincidenza è che tutti i politici italiani non avevano nessuna intenzione di entrare nello SME (giustamente), poi ammazzano Moro e in pochi mesi si entra nello SME, e tutti convinti di farlo. Non voglio fare complottismo dico solo che è una strana coincidenza...

Non so cosa intendi per "fare", il parlamento vota le leggi, come tutti i parlamenti.

No, il parlamento europeo propone leggi sue o conferma le proposte della commissione, non le approva, solo la commissione le approva. Sia il potere legislativo che quello esecutivo dell'UE è in mano alla commissione europea, composta da persone scelte dal parlamento (non dai cittadini).

hrossi
28-11-2014, 13:41
Ed e' da ieri che le multinazionali che fanno i loro interessi vengono regolamentate da governi e commissioni super partes, anche se non hanno sede centrale nei paesi in cui operano?!

Il parlamento europeo e le sue commissioni hanno tutto il diritto e il potere di regolamentare google come piu' gli pare e piace, Google al massimo ha il diritto e il potere di abbandonare il mercato europeo se le regolamentazioni non rientrano nei suoi parametri operativi.
Non hanno il potere di smembrare Google attivamente, ma possono comunque porre le condizioni che vogliono.

Nel caso di servizi terziari, perchè qui si parla di risultati di un motore di ricerca è un po' diverso. Non è un bene fisico quale l'ovetto kinder che negli Stati Uniti è proibito per una serie di (incredibilmente stupide) ragioni.
Io non difendo google, nemmeno mi sta simpatica, ma quel che propone l'europa è innanzitutto intempestivo, perchè sono anni che tutti sanno che se paghi arrivi primo nelle hit di qualsiasi motore di ricerca, anche in quelli nazionali (italia, francia, germania eccetera). Secondariamente è poco attuabile in quanto non si parla di una richiesta di uno Stato, es. Italia, o di una congreazione di Stati, es. Europa, per bloccare l'accesso a piratebay piuttosto di megaupload, quindi per una violazione di un diritto internazionalmente riconosciuto, ma di una richiesta che va a ledere uno tra i core business del motore di ricerca stesso.
Google potrebbe benissimo rispondere che se all'Europa non sta bene come viene attuate la classifica delle ricerche può rivolgersi ad uno degli altri motori di ricerca presenti su internet. Non c'è infatti in essere alcun accordo tra multinazionale privata Google ed Europa, quindi non si prospetta alcuna violazione contrattuale.

Hermes

Raghnar-The coWolf-
28-11-2014, 13:51
Nel caso di servizi terziari, perchè qui si parla di risultati di un motore di ricerca è un po' diverso.

E' ancora piu' semplice.

Google potrebbe benissimo rispondere che se all'Europa non sta bene come viene attuate la classifica delle ricerche può rivolgersi ad uno degli altri motori di ricerca presenti su internet. Non c'è infatti in essere alcun accordo tra multinazionale privata Google ed Europa, quindi non si prospetta alcuna violazione contrattuale.

Hermes

Esattamente.
Europa puo' imporre delle condizione di servizio per operare negli stati membri, esattamente (anzi piu' facilmente) come impone delle condizioni per importare latticini e come impone delle condizioni anche per i servizi a terzi (basti pensare all'assistenza post-vendita, che in EU e' diversa che in US).

A quel punto alla multinazionale puo' stare bene o puo' decidere che quel mercato, a quelle condizioni, non e' profittevole.
Esattamente come Google ha praticamente mollato in Cina, puo' mollare in EU. Cosa che EU non vuole ma non e' che sarebbe il crollo nell'universo...

E' un braccio di ferro come tanti altri, ma non e' vero che non puo' farci nulla.

hrossi
28-11-2014, 14:12
Però continui a farmi esempi di beni materiali: latticini, servizi post vendita che tra garanzia e assistenza rimangono cose materiali.
L'esempio tra i beni immateriali te l'ho fatto io con i siti di materiale pirata. E ci sta. Ma qui parliamo di risultati di una ricerca, presentati secondo le preferenze di chi ti fa la ricerca gratuitamente. Quindi niente contratti, niente pagamento per i risultati di quello che è un bene immateriale.

Poi mi spieghi perchè questa cosa dovrebbe riguardare solo ed esclusivamente google? Perchè non yahoo, bing e tutta la sfilza di altri motori di ricerca presenti online?
E non vale "perchè google è in regime quasi monopolistico" che non è vero, se domani google svanisse avremmo da subito più di un'alternativa. Semmai vale "perchè google c'ha soldi" e perchè questo è il periodo in cui tutti se la prendono con lei cavalcando anche il populismo e la falsa informazione.

Il passo successivo quale sarà? Multare i singoli motori di ricerca nazionali all'interno dell'Europa in quanto non indicizzano la concorrenza extranazionale ma pur sempre europea?

Dai, sarebbe come proporre di multare la Rai o Mediaset perchè nell'arco di un giorno passa 4 volte lo spot barilla, solo 2 volte quello della de cecco e 1 volta sola quello della voiello. Ovviamente la Rai/Mediaset mostra più spesso lo spot di chi paga di più. Google (ma tutti i motori di ricerca) fa la stessa cosa: chi paga si trova in cima, ma google è un problema di cui discutere in Europa. Come se non ci fosse altro di cui parlare. :doh: :muro:

E te lo ripeto, Google non mi sta simpatica. Ma qui andiamo oltre al ridicolo.

Hermes

hrossi
28-11-2014, 14:15
come la MS poteva rispondere che se non gli stavano bene internet explorer e windows mediaplayer installati di default nell'OS, potevano installarsi un altro browser e un altro mediplayer...

E si è visto, solo in Europa c'è stata questa idiozia del ballot screen che poi a cosa ha portato? A nulla di fatto. Grande Europa!

Hermes

Gylgalad
28-11-2014, 14:26
[QUOTE=Gylgalad;41839122]
che l'EU sia stata una scelta devastante per l'economia italiana è un dato di

ciò che è devastante sono la mafia, la corruzione e lo statalismo
non certo l'UE

Raghnar-The coWolf-
28-11-2014, 14:33
Poi mi spieghi perchè questa cosa dovrebbe riguardare solo ed esclusivamente google? Perchè non yahoo, bing e tutta la sfilza di altri motori di ricerca presenti online?
E non vale "perchè google è in regime quasi monopolistico" che non è vero,

Beh col 95% delle quote di mercato è peggio che molti altri che sono stati condannati per monopolio.

A me francamente Google sta simpatica invece, utilizzo con profitto molti suoi servizi e non mi faccio problemi (come per, ad esempio per Facebook) a concentrare lì le mie informazione.

Ma anche se la commissione europea punisse un singolo fornitore di servizi in una condizione come questa non sarebbe niente di nuovo, nè strano.

le_mie_parole
28-11-2014, 14:37
[QUOTE=le_mie_parole;41839358]

ciò che è devastante sono la mafia, la corruzione e lo statalismo
non certo l'UE

ci rinuncio, continua a fissare il dito

hrossi
28-11-2014, 14:46
A me francamente Google sta simpatica invece

Allora noi due siamo due animali strani. Tu che la trovi simpatica saresti favorevole alla regolamentazione. A me, che sta meno simpatica, trova eco chi invece è contrario alla regolamentazione. :D
Vedremo se queste discussioni europee sfoceranno in qualcosa o se saranno solo chiacchiere. :mano:

Hermes

homoinformatico
28-11-2014, 15:02
inizia la sagra dei grillini?

tornando on topic: penso che sia giusto perlomeno chidersi se google possa continuare ad agire così. sono quindi d'accordo con l'interrogativo sollevato dal parlamento e google dovrebbe allentare un po' le redini sennò rischiamo un monopolio

non sono solo i grillini che ne hanno i gioielli di famiglia stracolmi dell'Europa e delle sue pagliacciate.

SuperISD32
28-11-2014, 15:15
Allo stato attuale delle cose [...] è possibile per esempio acquistare una posizione migliore nelle SERP (Search Engine Results Page, ovvero i risultati ottenuti)
Bordin ma cosa stai dicendo?
Questa affermazione è campata per aria.

Google non vende posizioni SERP per nessuno dei suoi servizi:
http://support.google.com/news/publisher/answer/68292?hl=en

Gylgalad
28-11-2014, 15:54
[QUOTE=Gylgalad;41840523]

ci rinuncio, continua a fissare il dito

e tu fissa il pozzo. ma che è? la segra degli esperti?

poi okey, l'UE non sarà perfetta. ma non si prescindere dall'essere (o dal tentare di essere) un continente unito.
parlo da giovane di 25 anni, l'europa mi sta dando un sacco di opportunità lavorative e di mobilità. è migliorabile questo sitema? sì certo

Lithium_2.0
28-11-2014, 16:10
non so, ho provato con alcune chiavi di ricerca e i risultati non mi sembra siano troppo "sospetti":

"browser": 1 wikipedia, 2 Firefox, 3 Opera, 4 S.Aranzulla :O , 5 Chrome, 6 Maxthon (7 IE)

"cloud": 1 wikipedia, 2 Aruba, 3 iCloud, 4 Google, 5 Google, 6 MS

"mail": 1 Libero, 2 Gmail, 3 Yahoo, 4 Yahoo, 5 Alice, 6 Virgilio

ad ogni modo essendo il motore di ricerca "de facto" (per il 99% dell'utenza cercare su internet significare "googlare") capisco perchè l'UE sta indagando, Google si trova in una posizione dove può affossare un servizio concorrente e/o avvantaggiarne uno suo in pochissimo tempo e col minimo sforzo

hrossi
28-11-2014, 16:44
Prova a scrivere ad esempio "scarpe". :D

Hermes

GTKM
28-11-2014, 16:54
[QUOTE=le_mie_parole;41840584]

e tu fissa il pozzo. ma che è? la segra degli esperti?

poi okey, l'UE non sarà perfetta. ma non si prescindere dall'essere (o dal tentare di essere) un continente unito.
parlo da giovane di 25 anni, l'europa mi sta dando un sacco di opportunità lavorative e di mobilità. è migliorabile questo sitema? sì certo

Questo sistema è da rifare da zero. Oppure da affossare.
E' proprio nato nella maniera peggiore possibile, accondiscendendo in toto alle voglie tedesche; e infatti la Germania è l'unica che se la gode di brutto, e chiede il rigore, dimenticando quando fu lei ad essere aiutata.

Alcune Nazioni, inoltre, si tengono lontane da una scempiaggine come l'euro, mentre altre stanno provvedendo rapidamente a rimpatriare enormi quantità del proprio oro dai forzieri della FED. Non ci crede più nessuno alle storielle dell'Europa bella e unita. Solo gli allocchi e i banchieri.

calabar
28-11-2014, 19:03
Mah, io sono sempre dell'idea che se c'è un vero pericolo di monopolio, qualche provvedimento è bene prenderlo.
Purtroppo spesso questi provvedimenti sono deboli e arrivano con troppo ritardo.

perche' poi avesse un senso, ci dovrebbe essere un ballot screen anche su mac os,
Certo, perchè infatti MacOS è in posizione dominante come Windows, vero?
Quante volte dovranno ripetertelo prima che smetta di cantilenare la solita tiritera senza senso?
Si può essere d'accordo o meno con la sentenza UE, ma almeno smettiamola di fare i finti tonti.

non in modo ufficiale e diretto
Immagino che tu possa linkare i risultati di qualche indagine ufficiale o per lo meno la sua esistenza a sostegno di questa affermazione. O è pura illazione?

Raghnar-The coWolf-
28-11-2014, 22:19
Questo sistema è da rifare da zero. Oppure da affossare.
E' proprio nato nella maniera peggiore possibile, accondiscendendo in toto alle voglie tedesche; e infatti la Germania è l'unica che se la gode di brutto, e chiede il rigore, dimenticando quando fu lei ad essere aiutata..

L O L.

Robba da Dibba. :asd:

PS: non ci vuole tanto a fixare il broken quote, siamo in un forum di informatica, arrivateci...

maxmax80
29-11-2014, 17:05
Google con la sua elusione fiscale e con il fatto che è oltre ad essere il principale motore di ricerca mondiale, è diventato un polipo in altri settori dell' IT a mio avviso andrebbe pesantemente limitato, ed il governo americano dovrebbe essere il primo ad intervenire.
lo dico da tempo..
la UE forse si sta svegliando adesso che ha bisogno di rastrellare soldi (frutto di leciti dai poveri cittadini tartassati o di illeciti delle grandi multinazionali) da tutti i contribuenti europei (o pseudo-europei) che usano paradisi fiscali e non.
ma non so quanto questi cravattati di Bruxelles, con aderenze ovunque (in primis Jean-Claude Juncker per chiudere con Renzi) abbiano gli attributi e/o la libertà intellettuale e morale di cambiare un sistema malato.

per conto mio non uso Google come motore di ricerca (e non acquisto da Amazon) da tempo ormai..

poi non capirò mai gli utenti che dicono cose tipo "Google mi sta simpatico" manco fosse una persona in carne ed ossa...

Mparlav
29-11-2014, 17:55
Nel frattempo Microsoft si è beccata quasi 140m di $ di multa in Cina per evasione fiscale:
http://www.dailytech.com/China+Fines+Microsoft+140+Million+for+Tax+Evasion/article36931.htm

Eress
29-11-2014, 18:06
Mi sembra giusto che l'Europa metta un freno al monopolio, strapotere e controllo sulla rete di questi colossi economici americani, non capisco cosa ci sia da stupirsi. Spero anche che riescano a fare qualcosa di concreto.

maxmax80
29-11-2014, 20:56
Nel frattempo Microsoft si è beccata quasi 140m di $ di multa in Cina per evasione fiscale:
http://www.dailytech.com/China+Fines+Microsoft+140+Million+for+Tax+Evasion/article36931.htm

che multassero anche gli altri però Big..:rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
30-11-2014, 13:30
poi non capirò mai gli utenti che dicono cose tipo "Google mi sta simpatico" manco fosse una persona in carne ed ossa...

Mi sta simpatico nel senso che tu cerchi di non usare i suoi servizi, io invece preferisco usare i suoi servizi e pure quelli più invasivi come Google Now, rispetto alla concorrenza.

Non mi faccio grossi problemi se Google mi chiede più dati, al contrario ogni volta che FB estende la licenza d'uso penso di disinstallare la App.
Mi "fido" di quello che fa Google coi miei dati, di FB (e tangenzialmente di Microsoft) ad esempio mi fido molto meno.

La vera parte sensibile dell'utilizzo dei dati imho è il targetting politico, cosa che Google ad esempio permette di fare limitatamente a una certa area ma non di più, con FB puoi calibrare pubblicità in modo molto più fine, in base ai "mi piace" e perfino ai contenuti dei post. Google non ha mai dato idea di voler utilizzare i contenuti di messaggistica per localizzare le pubblicità, FB ha comprato WA per svariati miliardi. Sarà un po' un processo alle intenzioni, ma a 22 miliardi di costo e 1$ l'anno di abbonamento hai bisogno che il 50% dell'umanità utilizzi whatsapp per 10 anni per rientrare nell'investimento, quindi è piuttosto ovvio quale sia lo scopo...

Ciò non toglie che la regolamentazione può (e deve) essere giusta ma inflessibile, su alcune cose meriterebbero di pagare fino all'ultimo centesimo (vedi l'elusione fiscale) e su altre meriterebbero di essere regolamentati e non ci vedrei nulla di male se la EU adottasse politiche contenitive o se gli US decidessero di separare alcune divisioni come fecero ai suoi tempi con Bell (e a tal proposito sarebbe la vera figata se decidessero di separare FB da WA :rotfl: , peccato che non avverrà mai :sad: ).