PDA

View Full Version : Nuova Ford Focus: parcheggia davvero da sola?


Redazione di Hardware Upg
28-11-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nuova-ford-focus-parcheggia-davvero-da-sola_55073.html

Ford ha puntato sulla tecnologia per la sua nuova Ford Focus, che si connette al celllulare via Bluetooth e USB e che si parcheggia in modo semiautomatico: l'avete letta la prova completa su Touch?

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
28-11-2014, 07:54
L'evolversi (finalmente) dei sistemi per auto è certamente una bella cosa ma questa concentrazione di funzioni su un pannello lcd non mi entisiasma troppo..

Partendo dl presupposto che un'auto ha una vita utile ben maggiore di un tablet o uno smartphone ho timore sulla affidabilità di un sistema elettronico così complesso.

Ad esempio.. se tra quattro anni decide di scassarsi lo schermo o la scheda interna.. di certo non costa cento euro metterlo a posto.
E essendo tutto concentrato li non mi sto giocando navigatore e radio.. ma anche aria condizionata e un serie di cose..

non so.. sarò all'antica ma preferisco che i vari apparati dell'auto continuino ad avere gruppi di comando distinti ed indipendenti, per quanto possibile.

Portocala
28-11-2014, 08:00
Siamo su Facebook?

Un articolo con titolo una domanda alla quale non viene data risposta al suo interno e che poi rimanda ad un'altra pagina ...

:fagiano:

Bisognerebbe mettere anche qui la frase "Messaggio promozionale".

Notturnia
28-11-2014, 08:02
@demon77 è per quello che ci sono estensioni di garanzia almeno a 4 anni se non a 5 anni e più..
inoltre le case più serie riparano in garanzia anche oggetti ormai fuori garanzia quando si eseguono i tagliandi sempre da loro.

ad ogni modo l'elettronica delle auto ha dimostrato di essere ben più affidabile dell'elettronica di largo consumo..

è giustificato il tuo timore perché ormai poche grandi centraline fanno tutto in macchina ma sono decine di anni che è una centralina elettronica che gestisce il motore e non si rompe praticamente mai.. e quella si costa un botto di soldi se si rompe perché di norma fa molte cose.. abs, motore, tcs, e via discorrendo.. se si rompe quella resti senza auto non clima ;-)

gd350turbo
28-11-2014, 08:04
Anni fa... Tanti... Forse troppi...

feci un giro nel deserto, di una settimana, con il fuoristrada in avatar, in cui l'unica elettronica era contenuta nel contakm...

Vi erano altre macchine tra cui un nuovissimo ed appena uscito, al tempo range rover, con sospensioni, controllo trazione ecc ecc tutto elettronico...

Tale macchina aveva la curiosa abitudine che ogni tanto la centralina si impaccava, e l'auto si trasformava in un pezzo di ferro in mezzo al deserto, poi dopo il tizio faceva alcune manovre per resettarla e si ripartiva, fino al prossimo blocco !

gd350turbo
28-11-2014, 08:07
Eseguire i tagliandi sempre da loro, significa spendere migliaia di euro in più...

C'e gente che mi parla di 800 euro a tagliando ( cosa che trovo folle )

Con quelle migliaia di euro risparmiati, ci cambi i pezzi che si rompono !

zanardi84
28-11-2014, 08:10
Tutto bello e tutto quanto, ma se il sistema va in blocco per qualche ragione (e può andare)...
Voglio dire che tutto ciò non deve nella maniera più assoluta fare sì che il conducente si disinteressi della guida.. "ah tanto frena da sola"
BALLE!!!

demon77
28-11-2014, 08:28
è giustificato il tuo timore perché ormai poche grandi centraline fanno tutto in macchina ma sono decine di anni che è una centralina elettronica che gestisce il motore e non si rompe praticamente mai.. e quella si costa un botto di soldi se si rompe perché di norma fa molte cose.. abs, motore, tcs, e via discorrendo.. se si rompe quella resti senza auto non clima ;-)

Verissimo ci mancherebbe.
Teniamo anche presente però che la centralina del motore è realizzata con standard molto diversi da lpunto di vista della solidità e stabilità.

In paragone (so che sembra assurdo) la centralina del motore è un sistema estremamente "semplice e spartano" se paragonato anche ad un banale smartphone low level.
Questo perchè viene realizzato con standard e finalità del tutto differenti, deve svolgere poche e molto specifiche funzioni con massima efficienza e chiaramente deve essere super-rock-solid. :)

demon77
28-11-2014, 08:32
Eseguire i tagliandi sempre da loro, significa spendere migliaia di euro in più...

C'e gente che mi parla di 800 euro a tagliando ( cosa che trovo folle )

Con quelle migliaia di euro risparmiati, ci cambi i pezzi che si rompono !

Purtroppo è un trend a cui dobbiamo forzatamente sottometterci. :( :( :(
Quando ero piccolo era normale e semplice fare almeno le manutenzioni di base al veicolo in totale fai da te.. (olio, filtro olio, filtro aria, candele).. oggi tra contatori, centraline, attrezzi speciali ecc non si può più fare.

Rubberick
28-11-2014, 08:48
Fatemi capire... ma vi state buttando sull'automotive?

Oppure vi siete presi una nuova auto aziendale e vi andava di sfizio a recensirla? :D

~efrem~
28-11-2014, 08:52
Tutto bello e tutto quanto, ma se il sistema va in blocco per qualche ragione (e può andare)...
Voglio dire che tutto ciò non deve nella maniera più assoluta fare sì che il conducente si disinteressi della guida.. "ah tanto frena da sola"
BALLE!!!

Per lavoro ho guidato macchine ben più accessoriate di ammennicoli tecnologici e per quanto possa condividere la tendenza all'evoluzione, non ho mai trovato, sul libretto di istruzioni, un capitolo inerente al "se l'elettronica fallisce che succede/che fare".
Cosa che troverei estremamente rassicurante.

Fatemi capire... ma vi state buttando sull'automotive?

Oppure vi siete presi una nuova auto aziendale e vi andava di sfizio a recensirla? :D

E guarda che un sito che si mette a sbudellare le centraline delle auto e in generale l'elettronica dei veicoli e a farne recensioni sarebbe una svoltona!
Solo che non penso camperebbe più di tre mesi... :rolleyes:

gd350turbo
28-11-2014, 09:09
Bè io mi sono appena preso un diagnostico per la mia auto...

Poi ho trovato un offerta che fa un centro commerciale dalle mie parti, per un tagliando a 134 euro !

ziozetti
28-11-2014, 09:41
Per lavoro ho guidato macchine ben più accessoriate di ammennicoli tecnologici e per quanto possa condividere la tendenza all'evoluzione, non ho mai trovato, sul libretto di istruzioni, un capitolo inerente al "se l'elettronica fallisce che succede/che fare".
Cosa che troverei estremamente rassicurante.

Se l'elettronica fallisce dovrebbe essere assicurato comunque il funzionamento base: ad esempio, se non funziona l'abs, il servofreno continua a funzionare come sempre.
Le cose vitali se non erro sono indipendenti dalle diavolerie elettroniche.

hrossi
28-11-2014, 09:42
No vi prego, state diventando come Tom's, va bene parlare di tecnologia a tutto tondo ma questi sono articoli puramente pubblicitari sulle automobili. La riprova è che da parte vostra ci vorrebbe una disamina completa del mezzo ed una comparazione con gli altri. Cosa che ovviamente non si vede su nessun sito di tecnologia che articolizza automobili. :help: :cry:

Hermes

toni.bacan
28-11-2014, 09:46
La mia auto ha uno schermo LCD da 9" dal quale si comanda tutta la plancia. Gli unici pulsanti presenti all'esterno sono la regolazione del volume (che fa anche da accensione/spegnimento LCD), chiusura/apertura portiere, sbrinamento parabrezza, sbrinamento lunotto, frecce di emergenza.
Non c'è altro.
Esteticamente (gusto personale) è molto sobria ed elegante.
Nella vita pratica ha i suoi pro ed i suoi contro.
I pro li lascio a voi.
I contro invece sono:
- se va a p****ne lo schermo non si imposta più nulla.
- se si impalla il sistema operativo non si imposta più nulla.
- "squadra che vince non si cambia", ma gli aggiornamenti del sistema operativo sono pressoché inesistenti (escono versioni software aggiornate ma solo sulle nuove immatricolate, sulle vecchie aggiornano solo in caso di problemi reali rilevati dal sistema operativo stesso)
In ogni caso si può tranquillamente guidare l'auto, ma in caso di problemi non si potrà più regolare il volume della musica, o spegnerla, o regolare la temperatura del climatizzatore, o settare i vari parametri di funzionamento dei sensori di parcheggio, e tutte le altre amenità di cui è farcita la vettura.
Magari fuori ci sono 10°, si imposta la temperatura a 20° ma il software talvolta dice "scaldiamo l'ambiente", altre volte "diamo una ventata di freschezza". Riavviato il sistema operativo tutto torna a posto. Come si riavvia il sistema operativo? Spegnendo l'auto ed aspettando almeno 1 minuto prima di riaccenderla (quando si dice "spegni e riavvia" :D )

Per quanto riguarda il discorso dell'automotive, la cosa da un lato è interessante ed (in teoria) è a vantaggio della sicurezza, ma dall'altro mi spaventa. Troppa assistenza induce la persona ad essere distratta e se malauguratamente nell'unico momento in cui torna utile un determinato dispositivo si scopre che invece non funziona, ecco che magari abbiamo investito una persona.
Tutto l'automotive indicato nell'articolo funziona attraverso i sensori che (per questioni di spazio ed economia) vengono utilizzati utilizzati per tutto, dal parcheggio all'assistenza in frenata, e non è improbabile che i sensori vadano in palla. Magari piove forte, c'è una piccola infiltrazione di acqua nel sensore o (più semplicemente) è sporco di chissàcosa, e questo invia input sbagliati alla centralina che non sa più cosa fare.
Se fate un giro sui forum delle varie marche di auto se ne possono leggere di ogni tipo.

toni.bacan
28-11-2014, 09:49
Se l'elettronica fallisce dovrebbe essere assicurato comunque il funzionamento base: ad esempio, se non funziona l'abs, il servofreno continua a funzionare come sempre.
Le cose vitali se non erro sono indipendenti dalle diavolerie elettroniche.
Vero, le cose essenziali sono indipendenti dal resto, però tutta l'assistenza optional fornita induce il guidatore ad essere distratto perché "tanto ci pensa l'auto a rilevare se quello davanti frena bruscamente", quindi quella volta che succede, magari non funziona il sensore, il guidatore distratto impiega quel mezzo secondo in più per reagire ed ha tamponato quello davanti.

Alla guida, a mio parere, serve attenzione, e troppa assistenza induce invece a non esserlo.

david-1
28-11-2014, 10:01
Non possiedo un'auto cosi tecnologica ma.... voglio condividere con voi una mia paura....: 100-150 Km/h in autostrada, o anche 90 Km/h in una statale trafficata, e l'auto per un problema tecnico crede che davanti a se c'é un ostacolo fermo. Immagino che il sistema anticollisione intervenga, e con forza..... vi immaginate il casino?
A parte perdere i denti e gli occhi :D dalla frenata brusca senza preavviso, figuratevi che tamponamenti a raffica, con conseguenti colpi di frusta pazzeschi

extremelover
28-11-2014, 10:11
Non possiedo un'auto cosi tecnologica ma.... voglio condividere con voi una mia paura....: 100-150 Km/h in autostrada, o anche 90 Km/h in una statale trafficata, e l'auto per un problema tecnico crede che davanti a se c'é un ostacolo fermo. Immagino che il sistema anticollisione intervenga, e con forza..... vi immaginate il casino?
A parte perdere i denti e gli occhi :D dalla frenata brusca senza preavviso, figuratevi che tamponamenti a raffica, con conseguenti colpi di frusta pazzeschi

Condivido in pieno questa tua paura, un sistema del genere sulla mia auto non ce lo voglio! OK a 30 KM orari, può salvarti nei parcheggi del centro commerciale o alla ripartenza all'incrocio, ma oltre è follia!

Magari sto facendo una manovra azzardata, tipo un sorpasso al limite e l'auto si pianta e faccio un frontale!

Senza contare che in ben più di un'occasione mi sono tolto dall'impaccio accelerando e deviando, non frenando! Spero siano funzioni disattivabili.

s0nnyd3marco
28-11-2014, 10:16
L'evolversi (finalmente) dei sistemi per auto è certamente una bella cosa ma la mia critica a questa concentrazione di funzioni su un pannello lcd non mi entisiasma troppo..

Partendo dl presupposto che un'auto ha una vita utile ben maggiore di un tablet o uno smartphone ho timore sulla affidabilità di un sistema elettronico così complesso.

Ad esempio.. se tra quattro anni decide di scassarsi lo schermo o la scheda interna.. di certo non costa cento euro metterlo a posto.
E essendo tutto concentrato li non mi sto giocando navigatore e radio.. ma anche aria condizionata e un serie di cose..

non so.. sarò all'antica ma preferisco che i vari apparati dell'auto continuino ad avere gruppi di comando distinti ed indipendenti, per quanto possibile.

Concordo pienamente con te, avere un single point of failure e' decisamente una pessima idea. Senza contare che IMHO, dal punto di vista ergonomico e dell'usabilita', preferisco i buoni e vecchi comandi "fisici" rispetto a fare tutto tramite touch.
Sono anche dubbioso sull'eventuale bugfixing sul software di auto uscite di produzione che dovessero presentare difetti dopo qualche anno (per la serie cambiare un interruttore con uno di terze parti magari si fa, mettere le mani sul software del impianto di bordo no).

Per quanto mi riguarda la mia filosofia nell'acquisto delle mie prossime automobili sara': cio' che non c'e' non si rompe. :D

~efrem~
28-11-2014, 10:19
Vero, le cose essenziali sono indipendenti dal resto, però tutta l'assistenza optional fornita induce il guidatore ad essere distratto perché "tanto ci pensa l'auto a rilevare se quello davanti frena bruscamente", quindi quella volta che succede, magari non funziona il sensore, il guidatore distratto impiega quel mezzo secondo in più per reagire ed ha tamponato quello davanti.

Alla guida, a mio parere, serve attenzione, e troppa assistenza induce invece a non esserlo.

Ed è questo il mio timore...

demon77
28-11-2014, 10:29
Concordo pienamente con te, avere un single point of failure e' decisamente una pessima idea. Senza contare che IMHO, dal punto di vista ergonomico e dell'usabilita', preferisco i buoni e vecchi comandi "fisici" rispetto a fare tutto tramite touch.
Sono anche dubbioso sull'eventuale bugfixing sul software di auto uscite di produzione che dovessero presentare difetti dopo qualche anno (per la serie cambiare un interruttore con uno di terze parti magari si fa, mettere le mani sul software del impianto di bordo no).

Per quanto mi riguarda la mia filosofia nell'acquisto delle mie prossime automobili sara': cio' che non c'e' non si rompe. :D

:D :D Così rischi di andare in giro su un go-kart!
Per carità le comodità piacciono anche a me.. ma prediligo quelle fatte col giusto criterio.. ovvero sistemi modulari indipendenti tra loro.
Per intenderci:
- reparto aria condizionata e ventilazione
- reparto computer di bordo - dati auto - impostazione parametri auto - ecc
- reparto entertainment - radio - gps - mirrorlink con smartphone.

-Falcon-
28-11-2014, 10:46
L'evolversi (finalmente) dei sistemi per auto è certamente una bella cosa ma questa concentrazione di funzioni su un pannello lcd non mi entisiasma troppo..

Partendo dl presupposto che un'auto ha una vita utile ben maggiore di un tablet o uno smartphone ho timore sulla affidabilità di un sistema elettronico così complesso.

Ad esempio.. se tra quattro anni decide di scassarsi lo schermo o la scheda interna.. di certo non costa cento euro metterlo a posto.
E essendo tutto concentrato li non mi sto giocando navigatore e radio.. ma anche aria condizionata e un serie di cose..

non so.. sarò all'antica ma preferisco che i vari apparati dell'auto continuino ad avere gruppi di comando distinti ed indipendenti, per quanto possibile.

Mhà...Non so quale livello hai tu di conoscenza di un'automobile e la relativa manutenzione.
Io sulle mie auto faccio manutenzione da 20 anni, quindi sono passato dal contakilometri e filo e ingranaggi a quello completamente digitale.
Sono passato dai comandi che chiudono il ricircolo dell'aria, spostano la stessa sui piedi piuttosto che sul parabrezza, anche quelli comandati da leve/filo a quelli attuali che hanno solo dei servomotori (e che se si rompono cambi in 2 minuti senza smontare mezzo cruscotto con relativi cavi e tiranti connessi).
Insomma...In questi 20 anni, sarò stato fortunato io ma di guasti alla strumentazione interna io non ne ho visto manco uno in croce.
Le cose che ho sostituito, sono i vari sensori che controllano il motore (valvola EGR, Misuratore flusso aria, controllo del minimo motore).
Tutti roba che non costa certo una fucilata (se eviti di penderla in officina) e tutta roba che se si guasta, ti consente comunque di continuare il viaggio in quanto la centralina entra in recovery ed esclude i sensori guasti.
Insomma....Io in tutto questo ci vedo solo dei gran vantaggi, sopratutto in considerazione del fatto che basta attaccare un PC per scoprire dopo 30 secondi quale sensore della macchina si è guastato.
Giusto per chiarezza...Le possibilità che si guasti la strumentazione interna che comanda aria condizionata e tutto quello che vuoi sono inferiori a quelle di molti altri sensori elettronici attaccati al motore che hanno parti in movimento soggette ad usura.
Posso capire il televisore di casa che magari si becca un fulmine...Ma una macchina....Se la vendi dopo 10 anni, ha ancora tutta la strumentazione di bordo perfettamente funzionante.
Una TV, dopo 10 anni l'avrai già fatta riparare almeno una volta....:cool:

Portocala
28-11-2014, 11:18
Ma alla fine sta Focus parcheggia o no da sola?

demon77
28-11-2014, 11:33
Mhà...Non so quale livello hai tu di conoscenza di un'automobile e la relativa manutenzione.
Io sulle mie auto faccio manutenzione da 20 anni, quindi sono passato dal contakilometri e filo e ingranaggi a quello completamente digitale.
Sono passato dai comandi che chiudono il ricircolo dell'aria, spostano la stessa sui piedi piuttosto che sul parabrezza, anche quelli comandati da leve/filo a quelli attuali che hanno solo dei servomotori (e che se si rompono cambi in 2 minuti senza smontare mezzo cruscotto con relativi cavi e tiranti connessi).
Insomma...In questi 20 anni, sarò stato fortunato io ma di guasti alla strumentazione interna io non ne ho visto manco uno in croce.
Le cose che ho sostituito, sono i vari sensori che controllano il motore (valvola EGR, Misuratore flusso aria, controllo del minimo motore).
Tutti roba che non costa certo una fucilata (se eviti di penderla in officina) e tutta roba che se si guasta, ti consente comunque di continuare il viaggio in quanto la centralina entra in recovery ed esclude i sensori guasti.
Insomma....Io in tutto questo ci vedo solo dei gran vantaggi, sopratutto in considerazione del fatto che basta attaccare un PC per scoprire dopo 30 secondi quale sensore della macchina si è guastato.
Giusto per chiarezza...Le possibilità che si guasti la strumentazione interna che comanda aria condizionata e tutto quello che vuoi sono inferiori a quelle di molti altri sensori elettronici attaccati al motore che hanno parti in movimento soggette ad usura.
Posso capire il televisore di casa che magari si becca un fulmine...Ma una macchina....Se la vendi dopo 10 anni, ha ancora tutta la strumentazione di bordo perfettamente funzionante.
Una TV, dopo 10 anni l'avrai già fatta riparare almeno una volta....:cool:

Do per buono tutto il discorso su sensori e diagnostica, anche perchè non ho esperienza pratica in campo!
Spero sia vero ciò che dici sulla "longevità" nel suo complesso del sistema.. ma ho più di qualche dubbio ad essere onesto.. perchè "l'attuatore elettronico con centralina" sarà magari più veloce da cambiare ma rispetto al buon vecchio cavetto è anche precchio più delicato per forza di cose, e il costo del pezzo decisamente più elevato.
Saprai meglio di me che i riscarichi su pezzi di ricambio paricolari per auto sono mostruosi.

Racconto una mia esperienza con una peugeot 206: al centro, davanti al freno a mano c'è un blocchetto unico che include i comandi dei finestrini e la levetta per golare gli specchietti elettrici.. prende un colpo e la levetta si rompe.
Devo cambiare per forza tutto il pezzo, si estrae in modo molto semplice e ci si piazza quello nuovo.. costo del ricambio originale 350 euro.
Roba da pazzi.. un prezzo di kilometri oltre il limite dell'assurdo. prliamo di un oggetto che all inclusive non costa cinque euro.

Se provo ad immaginare il tutto riportato sul sistema lcd touch centralizzato di una macchina mi vengono i brividi onestamente..

Mory
28-11-2014, 11:49
La mia auto ha uno schermo LCD da 9" dal quale si comanda tutta la plancia. Gli unici pulsanti presenti all'esterno sono la regolazione del volume (che fa anche da accensione/spegnimento LCD), chiusura/apertura portiere, sbrinamento parabrezza, sbrinamento lunotto, frecce di emergenza.
Non c'è altro.
Esteticamente (gusto personale) è molto sobria ed elegante.
Nella vita pratica ha i suoi pro ed i suoi contro.
I pro li lascio a voi.
I contro invece sono:
- se va a p****ne lo schermo non si imposta più nulla.
- se si impalla il sistema operativo non si imposta più nulla.
- "squadra che vince non si cambia", ma gli aggiornamenti del sistema operativo sono pressoché inesistenti (escono versioni software aggiornate ma solo sulle nuove immatricolate, sulle vecchie aggiornano solo in caso di problemi reali rilevati dal sistema operativo stesso)
In ogni caso si può tranquillamente guidare l'auto, ma in caso di problemi non si potrà più regolare il volume della musica, o spegnerla, o regolare la temperatura del climatizzatore, o settare i vari parametri di funzionamento dei sensori di parcheggio, e tutte le altre amenità di cui è farcita la vettura.
Magari fuori ci sono 10°, si imposta la temperatura a 20° ma il software talvolta dice "scaldiamo l'ambiente", altre volte "diamo una ventata di freschezza". Riavviato il sistema operativo tutto torna a posto. Come si riavvia il sistema operativo? Spegnendo l'auto ed aspettando almeno 1 minuto prima di riaccenderla (quando si dice "spegni e riavvia" :D )

Per quanto riguarda il discorso dell'automotive, la cosa da un lato è interessante ed (in teoria) è a vantaggio della sicurezza, ma dall'altro mi spaventa. Troppa assistenza induce la persona ad essere distratta e se malauguratamente nell'unico momento in cui torna utile un determinato dispositivo si scopre che invece non funziona, ecco che magari abbiamo investito una persona.
Tutto l'automotive indicato nell'articolo funziona attraverso i sensori che (per questioni di spazio ed economia) vengono utilizzati utilizzati per tutto, dal parcheggio all'assistenza in frenata, e non è improbabile che i sensori vadano in palla. Magari piove forte, c'è una piccola infiltrazione di acqua nel sensore o (più semplicemente) è sporco di chissàcosa, e questo invia input sbagliati alla centralina che non sa più cosa fare.
Se fate un giro sui forum delle varie marche di auto se ne possono leggere di ogni tipo.

Cosa hai? Una tesla?

ugo73
28-11-2014, 12:14
concordo sui dubbi ma dobbiamo anche pensare che oggi gli aerei sono manovrati per lo più dai computer. L'intervento umano è ridotto al minimo. Suppongo che anche li al momento del passaggio dalla cloche al Fly By Wire
molti erano dubbiosi

walter sampei
28-11-2014, 12:57
personalmente, odio l'elettronica sulle auto. penso che abbia spianato la strada a obbrobri immani, sia dal punto di vista della progettazione, sia di chi guida. ad esempio, trovo oscene le auto in cui non vedi il bordo del muso o hai angoli ciechi ai lati, e devi seguire i sensori di parcheggio o adesso le videocamere... no, una macchina ben progettata dovrebbe permettere di tenere sotto controllo in ogni momento la situazione intorno!!!

dal lato utente, vedo sempre piu' spesso gente che non sa guidare che viene graziata da santa elettronica. ma santa elettronica non e' sempre affidabile. e la bellissima sensazione di accendere il clima o la radio e trovarsi il servosterzo e l'abs bloccati (successa piu' di una volta con l'auto di una mia amica) non la auguro a nessuno. trovo rischiosi anche tutti questi freni automatici ecc, come ha detto qualcuno solo in citta' possono andar bene (e anche li mica tanto: qua a pd, se ti stai immettendo lentamente in una corsia e un ciclista o scooterista ti taglia la strada per andare dall'altra parte e' meglio premere a fondo la frizione e lasciarlo passare, un sistema che freni automaticamente appena rileva l'ostacolo significherebbe un tamponamento immediato, o, se il ciclista si affianca per passarti dietro, il rischio di sbattergli addosso), ma in ogni caso non devono sostituire l'attenzione che si dovrebbe avere sempre.

per quanto mi riguarda, sono sempre piu' felice di avere una vecchia uno a carburatore. mille difetti, mille problemi e mille rogne ma consuma uno sputo e va avanti anche in condizioni disperate, e anche se ogni tanto mi lascia a piedi poi si risolve tutto con spese moderate. i miei hanno auto piu' nuove, ma quando c'e' da fare qualche lavoro veramente rognoso chiamano me... :cool:

edit: trovo il paragone con gli aerei interessante ma non del tutto corretto. a 10 km di quota non hai un pedone che ti si lancia sotto leggendo il giornale, o la mamma da suv che si butta contromano perche' "ho il bambino"... e penso che l'elettronica degli aerei anche piu' scrausi, proprio perche' non puoi permetterti di scendere a spingere (...), sia molto piu' raffinata e sicura di quella delle migliori auto.

ziozetti
28-11-2014, 13:22
personalmente, odio l'elettronica sulle auto. penso che abbia spianato la strada a obbrobri immani, sia dal punto di vista della progettazione, sia di chi guida. ad esempio, trovo oscene le auto in cui non vedi il bordo del muso o hai angoli ciechi ai lati, e devi seguire i sensori di parcheggio o adesso le videocamere... no, una macchina ben progettata dovrebbe permettere di tenere sotto controllo in ogni momento la situazione intorno!!!

Il problema degli ingombri è dovuto anche alle normative Euroncap, all'aerodinamica e non ultimo "allo stile".
Per il resto già sull'Alfa 166 il muso era "là davanti da qualche parte" e non erano ancora i tempi dell'elettronica ovunque.


per quanto mi riguarda, sono sempre piu' felice di avere una vecchia uno a carburatore.

Uno a carburatori che non potresti usare, essendo Euro -2! :D

demon77
28-11-2014, 13:23
concordo sui dubbi ma dobbiamo anche pensare che oggi gli aerei sono manovrati per lo più dai computer. L'intervento umano è ridotto al minimo. Suppongo che anche li al momento del passaggio dalla cloche al Fly By Wire
molti erano dubbiosi

Tutto vero, ma teniamo anche ben presente che il "pilota automatico" in cielo o in mare ha un livello di impegno di tutt'altro genere ripetto ad una strada con traffico, pedoni, ostacoli e semafori.

Inevitabilemte tra tot anni le auto rriveranno a livelli di automazione e autoguida tali per cui il volante lo prenderai in mano giusto per manovrare nel vialetto di casa. E forse sarà pure un bene..

ziozetti
28-11-2014, 13:24
Racconto una mia esperienza con una peugeot 206: al centro, davanti al freno a mano c'è un blocchetto unico che include i comandi dei finestrini e la levetta per golare gli specchietti elettrici.. prende un colpo e la levetta si rompe.
Devo cambiare per forza tutto il pezzo, si estrae in modo molto semplice e ci si piazza quello nuovo.. costo del ricambio originale 350 euro.
Roba da pazzi.. un prezzo di kilometri oltre il limite dell'assurdo. prliamo di un oggetto che all inclusive non costa cinque euro.

Anche te sei viziato: vite autofilettante e passa la paura! :D

ziozetti
28-11-2014, 13:30
Non possiedo un'auto cosi tecnologica ma.... voglio condividere con voi una mia paura....: 100-150 Km/h in autostrada, o anche 90 Km/h in una statale trafficata, e l'auto per un problema tecnico crede che davanti a se c'é un ostacolo fermo. Immagino che il sistema anticollisione intervenga, e con forza..... vi immaginate il casino?
A parte perdere i denti e gli occhi :D dalla frenata brusca senza preavviso, figuratevi che tamponamenti a raffica, con conseguenti colpi di frusta pazzeschi
Premetto che non sono esperto di automotive ma ho a che fare con impianti di gas industriali e quindi un po' di esperienza di strumentazione ce l'ho.
Le funzioni "vitali" sugli impianti sono controllate non da uno ma da tre strumenti uguali: se almeno due sono concordi va bene, altrimenti parte l'allarme (o la catena di blocchi).
Su un'auto secondo me sarebbero sufficienti due sensori concordi su due per le funzioni accessorie: se uno si guasta o i valori discordano si disattiva la funzione controllata e si avvisa il guidatore.

damxxx
28-11-2014, 13:55
Tutto vero, ma teniamo anche ben presente che il "pilota automatico" in cielo o in mare ha un livello di impegno di tutt'altro genere ripetto ad una strada con traffico, pedoni, ostacoli e semafori.

Inevitabilemte tra tot anni le auto rriveranno a livelli di automazione e autoguida tali per cui il volante lo prenderai in mano giusto per manovrare nel vialetto di casa. E forse sarà pure un bene..


Pilota automatico? :wtf:

Sta parlando di fly by wire che non c'entra nulla con il pilota automatico.
Con fly by wire si intende quella tecnologia che consente di controllare le parti in movimento di un aereo con comandi di tipo elettronico, grazie al fatto che gli attuatori sono collegati ai dispositivi di comando tramite connessioni elettroniche invece che tramite connessioni meccaniche-idrauliche (come nelle attuali auto).
Quello che succede quindi quando si muove la barra di comando di un aereo moderno è che una centralina elettronica invia un segnale elettronico agli attuatori dell'aereo

medicina
28-11-2014, 14:41
Ma alla fine sta Focus parcheggia o no da sola?

Mi sa che dovremo comprarci Quattroruote per scoprirlo.

walter sampei
28-11-2014, 14:55
Il problema degli ingombri è dovuto anche alle normative Euroncap, all'aerodinamica e non ultimo "allo stile".
Per il resto già sull'Alfa 166 il muso era "là davanti da qualche parte" e non erano ancora i tempi dell'elettronica ovunque.


Uno a carburatori che non potresti usare, essendo Euro -2! :D

euroncap insomma, penso che sia piu' moda. la uno nei test dell'epoca era messa bene; ovvio che rispetto alle auto di ora e' molto meno sicura. quel che vorrei dire e' che penso che si riuscirebbe anche ora a fare un'auto che mi permetta di vedere il muso. sull'aerodinamica, il cx della uno (seconda serie: 0.29 o 0.30, non ricordo) e' tuttora uno dei piu' bassi della sua categoria.

comunque la uso quanto mi pare, avendo installato subito un bellissimo impianto gpl che e' considerato per omologazione equivalente ad un euro 4 (e anche qui avrei da ridire su come sono fatti i test, e sulla reale efficacia dei vari "euro" e affini). il mio sogno impossibile sarebbe un bel motore elettrico, silenzioso e con coppia anche a bassissimi regimi...

Mi sa che dovremo comprarci Quattroruote per scoprirlo.

infatti. alla fine, tanto hype per nulla :D

sortac
28-11-2014, 14:57
Ma alla fine sta Focus parcheggia o no da sola?

Mi sa che dovremo comprarci Quattroruote per scoprirlo.

Non avete capito ? Hanno fatto un titolo esca per abbordarvi su un'altra "rivista" bisognosa di click

Come su facebook tutti quei messaggi giusto per mendicare i click o sarebbe meglio dire fregarti qualche click

Evviva la serietà :rolleyes:

Ma non è vietato su sto sito mettere link ad altri siti? :rolleyes::rolleyes:

ziozetti
28-11-2014, 14:59
euroncap insomma, penso che sia piu' moda. la uno nei test dell'epoca era messa bene; ovvio che rispetto alle auto di ora e' molto meno sicura. quel che vorrei dire e' che penso che si riuscirebbe anche ora a fare un'auto che mi permetta di vedere il muso. sull'aerodinamica, il cx della uno (seconda serie: 0.29 o 0.30, non ricordo) e' tuttora uno dei piu' bassi della sua categoria.

I musi alti servono a proteggere il pedone ed evitare di tranciargli le gambe.
In teoria.

comunque la uso quanto mi pare, avendo installato subito un bellissimo impianto gpl che e' considerato per omologazione equivalente ad un euro 4 (e anche qui avrei da ridire su come sono fatti i test, e sulla reale efficacia dei vari "euro" e affini). il mio sogno impossibile sarebbe un bel motore elettrico, silenzioso e con coppia anche a bassissimi regimi...
Ah si?!? Non pensavo che fosse sufficiente installare un impianto a GPL per "guadagnare" l'Euro 4. Mea culpa. :)

walter sampei
28-11-2014, 15:12
I musi alti servono a proteggere il pedone ed evitare di tranciargli le gambe.
In teoria.

Ah si?!? Non pensavo che fosse sufficiente installare un impianto a GPL per "guadagnare" l'Euro 4. Mea culpa. :)


questa delle gambe e' molto interessante. personalmente sono finito 2 volte sotto un'auto, entrambe le volte in bici sotto una vecchia panda, e mi e' sempre andata veramente bene (rotto la bici e io al massimo qualche escoriazione e botta). sono stato fortunato, lo ammetto. ho la stessa domanda per il retro: come mai ci sono angoli morti enormi? non penso sia solo per le barre anti intrusione. spero che questo stile e la moda dei macchinoni enormi passi alle svelte.

http://www.landi.it/repository/document/brochure%20vademecum%20LANDI%20lr.pdf

no problem, e' nelle domande verso la fine :)

in quanto al gpl/metano, dipende dall'impianto. il mio se ricordo bene e' come sopra, equiparato euro 4, con il vantaggio che, per l'assenza di particolato, spesso e' permesso girare anche se ci sono targhe alterne o blocco del traffico. l'unica citta' che non accetta questa omologazione, e ci sono dei ricorsi piantati, "casualmente" e' torino. l'altro problema e' che in italia non esistono self service per metano e gpl, con le bestemmie del caso.

prima avevo un'altra uno (prima serie del 1984, motore 903, andata a fuoco grazie all'installatore dell'impianto gpl che mi ha messo un tubo marcio :mad: ) che, a parte produrre un po' di monossido di carbonio (proprio per progettazione del motore), per il resto in quasi tutti i parametri era molto "pulito", anche piu' di certe auto piu' recenti. non ho fatto la stessa prova col motore attuale (999 fire), ci sto facendo un pensierino per curiosita'.

edit: e resto speranzoso di vedere vere macchine elettriche. se divento miliardario, mi compro una tesla. meglio se vado a controllare le gomme alla mia piccola... :(

david-1
28-11-2014, 17:24
Vero, le cose essenziali sono indipendenti dal resto, però tutta l'assistenza optional fornita induce il guidatore ad essere distratto perché "tanto ci pensa l'auto a rilevare se quello davanti frena bruscamente", quindi quella volta che succede, magari non funziona il sensore, il guidatore distratto impiega quel mezzo secondo in più per reagire ed ha tamponato quello davanti.

Alla guida, a mio parere, serve attenzione, e troppa assistenza induce invece a non esserlo.

concordo

zappy
28-11-2014, 18:15
Non possiedo un'auto cosi tecnologica ma.... voglio condividere con voi una mia paura....: 100-150 Km/h in autostrada, o anche 90 Km/h in una statale trafficata, e l'auto per un problema tecnico crede che davanti a se c'é un ostacolo fermo. Immagino che il sistema anticollisione intervenga, e con forza..... vi immaginate il casino?
anche l'ESP agisce autonomamente sui freni. potrebbe impazzire e inchiodarti una ruota a caso :D

Quanto ai sistemi radar, considerato che penso funzionino a microonde, sarebbe interessante sapere che succede se gli sparo un fascio sul muso come reagisce il sw...

floc
28-11-2014, 20:03
E guarda che un sito che si mette a sbudellare le centraline delle auto e in generale l'elettronica dei veicoli e a farne recensioni sarebbe una svoltona!
Solo che non penso camperebbe più di tre mesi... :rolleyes:

nemmeno aprirebbe... Ci sono preparatori "non ufficiali" del gruppo vag che sostengono che le centraline stesse guastino di proposito alcuni componenti minori per costringere il cliente all'officina. Basta cercare online. (e lo dico da possessore di auto vw eh non da fanboy di chissa' che marchio)

-Falcon-
29-11-2014, 08:43
nemmeno aprirebbe... Ci sono preparatori "non ufficiali" del gruppo vag che sostengono che le centraline stesse guastino di proposito alcuni componenti minori per costringere il cliente all'officina. Basta cercare online. (e lo dico da possessore di auto vw eh non da fanboy di chissa' che marchio)

E' una bufala dei preparatori non ufficiali.
Un misuratore di massa aria, piuttosto che una valvola EGR (che sono appunto componenti minori dell'auto) hanno la tendenza a guastarsi perché per loro natura o hanno parti in movimento che tendono ad imbrattarsi con i gas di scarico, oppure hanno filamenti a diretto contatto con l'aria aspirata che comunque si usurano.
Io non ci credo, anche perché se fosse vero ci sarebbero tutti i presupposti per una bella class-action con danni di immagine per la casa costruttrice.

medicina
29-11-2014, 11:01
Visto che ci siamo... Non sarebbe male riaprire il forum dedicato all'argomento motori, chiuso quattro anni fa (non ne ricordo il motivo). :D

floc
29-11-2014, 12:48
E' una bufala dei preparatori non ufficiali.
Un misuratore di massa aria, piuttosto che una valvola EGR (che sono appunto componenti minori dell'auto) hanno la tendenza a guastarsi perché per loro natura o hanno parti in movimento che tendono ad imbrattarsi con i gas di scarico, oppure hanno filamenti a diretto contatto con l'aria aspirata che comunque si usurano.
Io non ci credo, anche perché se fosse vero ci sarebbero tutti i presupposti per una bella class-action con danni di immagine per la casa costruttrice.

quelle sono stupidaggini che un meccanico qualunque cambia, si parlava di contatori in centralina proprio, detto da gente che di mestiere le spulcia e che non avrebbe motivo di inventarselo perche' con i motori di quella marca ci campano... Cercate un po' in giro

demon77
29-11-2014, 16:29
Anche te sei viziato: vite autofilettante e passa la paura! :D

Eh si.. ti pare che non ho provato a fare interventi alla mc gyver??? :D

Era pun minuscolo bastoncino di plastica.. troppo poco lo spazio di manovra.. :(

demon77
29-11-2014, 16:30
Pilota automatico? :wtf:

Sta parlando di fly by wire che non c'entra nulla con il pilota automatico.
Con fly by wire si intende quella tecnologia che consente di controllare le parti in movimento di un aereo con comandi di tipo elettronico, grazie al fatto che gli attuatori sono collegati ai dispositivi di comando tramite connessioni elettroniche invece che tramite connessioni meccaniche-idrauliche (come nelle attuali auto).
Quello che succede quindi quando si muove la barra di comando di un aereo moderno è che una centralina elettronica invia un segnale elettronico agli attuatori dell'aereo

AH! Ops!
Chiedo scusa! :D

walter sampei
30-11-2014, 09:26
Visto che ci siamo... Non sarebbe male riaprire il forum dedicato all'argomento motori, chiuso quattro anni fa (non ne ricordo il motivo). :D

infatti, sarebbe ora di riaprire un attimo... dato che non si puo' parlare degli argomenti chiusi in altre sezioni, e che comunque col picchio che mi iscrivo a motorionline solo perche' e' dello stesso circuito, dato che su macchine e affini ho tre domande all'anno. dato che non "rubiamo" click di qua e di la, non vedo il problema. anche perche' sono finite sotto la scure delle sezioni chiuse (sport, piazzetta, ecc) anche discussioni estremamente tranquille e felici, vedasi quella sulla pesca sportiva, che non sara' il vostro core businness, ma qualche click in piu' lo portava... :)

floc
30-11-2014, 11:37
comunque chi parla del fallimento di questi sistemi non ha idea di che che cosa scrive, e' 30anni che si usano in sistemi aeronautici molto piu' critici senza alcun problema, personalmente non li ho in simpatia ma non li giudico certo pericolosi, in mano al guidatore inesperto sono una manna dal cielo. E i guidatori inesperti sono un buon 80% del parco circolante a mio avviso, nel nostro paese i corsi di guida sicura sono troppo costosi e la gente si sente schumacher a prescindere. Una mattina con dei professionisti a metterti in crisi e si abbassa subito la cresta :)

-Falcon-
30-11-2014, 11:44
quelle sono stupidaggini che un meccanico qualunque cambia, si parlava di contatori in centralina proprio, detto da gente che di mestiere le spulcia e che non avrebbe motivo di inventarselo perche' con i motori di quella marca ci campano... Cercate un po' in giro

Il discorso non cambia, se fosse vero ci sarebbero tutti i presupposti per una class-action.
Quindi una centralina secondo te, dopo che so...30000KM si brucia oppure guasta di proposito altri elementi elettronici dell'auto perché così ti costringe alla sostituzione?
Io una cosa del genere non l'ho mai vista dal vivo.
Una cosa del genere l'avevo sentita in un forum della opel astra dove, sembrava che la centralina era programmata per rompere di proposito il ricircolo aria.
Bene, sostituendolo ti accorci che è stato di fatto modificato completamente dalla casa a causa di un errore di progettazione.
In ambito automotive, non si scherza con la sicurezza di chi guida e dei passeggeri, gli avvocati ci campano con queste cose, figuriamoci se una casa costruttrice di qualunque auto può permettersi simili trucchetti...
Chi ci campa, elaborando le centraline, può inventarsi le palle che vuole per attirare clienti al suo mulino...

Dinofly
01-12-2014, 00:37
L'evolversi (finalmente) dei sistemi per auto è certamente una bella cosa ma questa concentrazione di funzioni su un pannello lcd non mi entisiasma troppo..

Partendo dl presupposto che un'auto ha una vita utile ben maggiore di un tablet o uno smartphone ho timore sulla affidabilità di un sistema elettronico così complesso.

Ad esempio.. se tra quattro anni decide di scassarsi lo schermo o la scheda interna.. di certo non costa cento euro metterlo a posto.
E essendo tutto concentrato li non mi sto giocando navigatore e radio.. ma anche aria condizionata e un serie di cose..

non so.. sarò all'antica ma preferisco che i vari apparati dell'auto continuino ad avere gruppi di comando distinti ed indipendenti, per quanto possibile.
Considerando che l'affidabilità meccanica è sicuramente il problema più grande, mi farei molti meno problemi sui sistemi elettronici.
Ti affideresti di più all'accensione elettronica o quella magnetica (meccanica)?

Provate ad aprire un carburatore, e capire sulla base di quali complessi meccanismi meccanici basa il suo funzionamento, e quanto sia facile con la minima incrostazione, cambiamento di temperatura o condizioni atmosferiche che qualcosa non funzioni come programmato. Fatelo e capirete perchè si è passati alla gestione il più possibile elettronica.

Dinofly
01-12-2014, 00:40
nemmeno aprirebbe... Ci sono preparatori "non ufficiali" del gruppo vag che sostengono che le centraline stesse guastino di proposito alcuni componenti minori per costringere il cliente all'officina. Basta cercare online. (e lo dico da possessore di auto vw eh non da fanboy di chissa' che marchio)

Questa ti posso assicurare, è puramente una scemenza.
Anche perchè creare componenti meccaniche che si guastano in maniera programmata sarebbe una follia progettuale quasi impossibile da realizzare.
Molto più stesso si verificano errori di progettazione, dato che siamo davanti a qualcosa di enorme complessità, nonostante tutti i controlli qualità e i test, e causano guasti più o meno ricorrenti (ma non certo così ricorrenti da poter essere progettati)

Queste sono sparate che può fare un meccanico, che è, per l'appunto, un meccanico e non un ingegnere e molto spesso ha proprio l'esigenza di farsi bello davanti i clienti.
Qua dentro molti sanno assemblare un pc, ma ben pochi sarebbero in grado di progettare un nuovo processore, ci passa praticamente la stessa differenza.

ziozetti
01-12-2014, 09:32
comunque chi parla del fallimento di questi sistemi non ha idea di che che cosa scrive
L'MTBF di strumenti industriali è nell'ordine delle centinaia di anni, il problema è il dispositivo fallato o magari l'intervento esterno (colpi, freddo estremo, surriscaldamento, o tutte queste cose sommate).
Su un'impianto mi sono morti una dopo l'altro quattro sensori di temperatura ABB senza apparente motivo... :boh:

!fazz
01-12-2014, 09:44
anche l'ESP agisce autonomamente sui freni. potrebbe impazzire e inchiodarti una ruota a caso :D

Quanto ai sistemi radar, considerato che penso funzionino a microonde, sarebbe interessante sapere che succede se gli sparo un fascio sul muso come reagisce il sw...

nell'ipotetico caso che tu riesca a sparare un fascio uwb a 60 GHz diretto nella horn antenna del sistema anticollisione semplicemente il sistema riconosce il rumore e non interviene segnalando all'elettronica un'anomalia che bypassa il sistema :)

riguardo a chi pensa a catastrofi epiche e tamponamenti chilometrici dovuti all'elettronica il software e l'hardware critici di qualsiasi autoveicolo (ed aereomobile) sono sviluppati e testati in modo molto ma molto rigido (e se qualcuno di voi ha mai provato a scrivere codice certificato anche solo sil 2 sà cosa intendo) senza contare che le centraline si appoggiano ad appositi sistemi operativi specifici come ad esempio autosar per aumentare la sicurezza dei sistemi. ormai sono anni che le auto sono in mano all'elettronica per tutte le questioni importanti (accelerazione, frenata pretensionatori, airbag ecc ecc )

Nui_Mg
01-12-2014, 10:06
Se funziona bene, sarà un grande aiuto soprattutto per molte donne: è un dato di fatto che tantissime abbiano problemi non da poco nei parcheggi :D

demon77
01-12-2014, 11:21
Considerando che l'affidabilità meccanica è sicuramente il problema più grande, mi farei molti meno problemi sui sistemi elettronici.
Ti affideresti di più all'accensione elettronica o quella magnetica (meccanica)?

Provate ad aprire un carburatore, e capire sulla base di quali complessi meccanismi meccanici basa il suo funzionamento, e quanto sia facile con la minima incrostazione, cambiamento di temperatura o condizioni atmosferiche che qualcosa non funzioni come programmato. Fatelo e capirete perchè si è passati alla gestione il più possibile elettronica.

Come già accennavo, mi riferivo ai sistemi interni secondari.
La centralina che gestische il motore ha ovviamente una solidità complessiva di tutt'altro livello.
Immagina piuttosto un tablet o uno smarphone.. dopo quattro anni di usura non è certo strano vedere segni di cedimento, comportamenti strani, crash di vario tipo.. immagino che il sistema infotainment di un'auto dopo magari sei o sette anni può facilmente avere simili problematiche.

Dinofly
01-12-2014, 14:34
Come già accennavo, mi riferivo ai sistemi interni secondari.
La centralina che gestische il motore ha ovviamente una solidità complessiva di tutt'altro livello.
Immagina piuttosto un tablet o uno smarphone.. dopo quattro anni di usura non è certo strano vedere segni di cedimento, comportamenti strani, crash di vario tipo.. immagino che il sistema infotainment di un'auto dopo magari sei o sette anni può facilmente avere simili problematiche.

Non credo.
Tutto il SO sarà su una rom in sola lettura, non è proprio un cellulare.

walter sampei
01-12-2014, 15:58
multiquoteeeeeeeee :D

Se funziona bene, sarà un grande aiuto soprattutto per molte donne: è un dato di fatto che tantissime abbiano problemi non da poco nei parcheggi :D

non solo donne. mi aggiungo a chi non sa parcheggiare :(

Come già accennavo, mi riferivo ai sistemi interni secondari.
La centralina che gestische il motore ha ovviamente una solidità complessiva di tutt'altro livello.
Immagina piuttosto un tablet o uno smarphone.. dopo quattro anni di usura non è certo strano vedere segni di cedimento, comportamenti strani, crash di vario tipo.. immagino che il sistema infotainment di un'auto dopo magari sei o sette anni può facilmente avere simili problematiche.

l'infotainment mi preoccupa fino ad un certo punto. certo, se il gps va in palla mentre sei in uno di quegli orrendi megasvincoli la cosa e' poco simpatica...

Non credo.
Tutto il SO sarà su una rom in sola lettura, non è proprio un cellulare.

mmmhhh... ni. penso che ci sara' possibilita' di metterci le zampe, proprio per upgrade del firmware

Considerando che l'affidabilità meccanica è sicuramente il problema più grande, mi farei molti meno problemi sui sistemi elettronici.
Ti affideresti di più all'accensione elettronica o quella magnetica (meccanica)?

Provate ad aprire un carburatore, e capire sulla base di quali complessi meccanismi meccanici basa il suo funzionamento, e quanto sia facile con la minima incrostazione, cambiamento di temperatura o condizioni atmosferiche che qualcosa non funzioni come programmato. Fatelo e capirete perchè si è passati alla gestione il più possibile elettronica.

accensione? basta che funzioni...

che il carburatore sia complicato da gestire e' vero, ma per il 90% dei problemi basta svitarlo con un cacciavite la vite dello spruzzo e soffiando li dentro. se va a quel paese la centralina (e su alcune auto nuove basta che la batteria sia quasi scarica e resti li, serve il carro attrezzi), non ti muovi. il motivo per cui si e' passato alle centraline ed agli iniettori e' che, per far funzionare le marmitte catalitiche, la combustione deve essere circa stechiometrica (e comunque le marmitte andrebbero cambiate ogni tot km, cosa che nessuno fa, e funzionano solo quando sono in temperatura...). sull'affidabilita' dei sistemi meccanici, se ben fatti, non ho nulla da dire. ci sono migliaia, se non ancora qualche milione, di vecchie panda, 126, r4, fiat uno che partono al primo colpo anche se hanno l'accensione meccanica. in compenso, qualche giorno fa ho accompagnato un mio amico a prendere la sua bella focus, che per qualche problema all'iniettore unito a problemi alla centralina lo ha bellamente lasciato a piedi nel bel mezzo di padova.

comunque chi parla del fallimento di questi sistemi non ha idea di che che cosa scrive, e' 30anni che si usano in sistemi aeronautici molto piu' critici senza alcun problema, personalmente non li ho in simpatia ma non li giudico certo pericolosi, in mano al guidatore inesperto sono una manna dal cielo. E i guidatori inesperti sono un buon 80% del parco circolante a mio avviso, nel nostro paese i corsi di guida sicura sono troppo costosi e la gente si sente schumacher a prescindere. Una mattina con dei professionisti a metterti in crisi e si abbassa subito la cresta :)

che guido da schifo lo so benissimo :)

comunque ho idea anche troppo di cosa voglia dire se l'elettronica va a quel paese. tra amici, quando non usiamo la mia uno usiamo la fiesta del 2003 di una mia amica. benissimo, non si puo' usare ne' il clima ne' la radio perche', soprattutto col clima, per qualche misterioso motivo a volte manda in blocco la centralina del servosterzo e quella del servofreno. le e' successo due volte in pochi mesi. per fortuna la prima volta c'era con lei una nostra amica piuttosto spiccia, che e' riuscita a spegnere e riaccendere la macchina in corsa e tutto ha ripreso a funzionare, ma ha rischiato grosso. poi non ha piu' usato ne' clima ne' radio. vorrei sapere chi e' il genio che ha avuto la bella idea di fare questo bellissimo sistema. personalmente, posso raccontare di quintali di problemi di elettronica di una vw bora (di mia morosa, del 2003) e delle bestemmie col software relativo al calcolo dei consumi di due diverse mercedes classe a (di sua madre, finite in due appiedamenti mentre segnava ancora autonomia residua), e nei noti problemi di stabilita' del modello (anche se questo e' piu' strutturale, ma l'apposito sistema non aiuta quanto dovrebbe).

ziozetti
01-12-2014, 16:22
comunque ho idea anche troppo di cosa voglia dire se l'elettronica va a quel paese.
Non è che meni sfiga?!? :D
mercedes classe a [...] e nei noti problemi di stabilita' del modello (anche se questo e' piu' strutturale, ma l'apposito sistema non aiuta quanto dovrebbe).
La prima Classe A è stata la prima vera porcata dell'età dell'elettronica: un'auto "facile al ribaltamento" per problemi di progettazione aggiustata con l'ESP. :rolleyes:

demitri[ITA]
01-12-2014, 19:07
Il fondatore della casa automobilistica dell'articolo disse:

«Quello che non c'è non si rompe»

In tutte le macchine che ho posseduto gli unici problemi che ho avuto sono stati sempre e dico sempre di natura elettronica, ad esempio nella mia vecchia astra se mettevo più di 50€ di gasolio si bloccava la centralina e dovevo staccare la batteria per qualche minuto prima di poter accendere il motore :eek:
Adesso compro solo auto con POCHISSIMA elettronica, il minimo indispensabile e basta.....

Littlesnitch
01-12-2014, 20:23
nell'ipotetico caso che tu riesca a sparare un fascio uwb a 60 GHz diretto nella horn antenna del sistema anticollisione semplicemente il sistema riconosce il rumore e non interviene segnalando all'elettronica un'anomalia che bypassa il sistema :)

riguardo a chi pensa a catastrofi epiche e tamponamenti chilometrici dovuti all'elettronica il software e l'hardware critici di qualsiasi autoveicolo (ed aereomobile) sono sviluppati e testati in modo molto ma molto rigido (e se qualcuno di voi ha mai provato a scrivere codice certificato anche solo sil 2 sà cosa intendo) senza contare che le centraline si appoggiano ad appositi sistemi operativi specifici come ad esempio autosar per aumentare la sicurezza dei sistemi. ormai sono anni che le auto sono in mano all'elettronica per tutte le questioni importanti (accelerazione, frenata pretensionatori, airbag ecc ecc )

Premettendo che sistemi di parcheggio esistono da anni, il primo l'ho provato sulla Lexus LS460, poi adottato da tutte le Lexus, ma anche VW, Toyota, Mercedes etc hanno sperimentato questi sistemi che non hanno mai avuto fortuna visto che funzionano solo in condizioni ottimali, ma siccome nella vita reale la gente parcheggi alla pene di segugio questi sistemi sono inutilizzabili. Infatti nessuno li reclamizza più.
Mentre su quello che dici avrei da ridire, mi vengono ancora i brividi a causa del Distronic Plus di 2 generazione (quello che ha portato in dite al funzione di start e stop nel traffico) della mia W221 che quando si verificava una situazione limite udite udite cosa faceva.... accendeva una spia rossa 3 bip e la scritta Distronic Off e tu attaccati al cazzo. Bella roba per un accessorio che all'epoca costava 4000€.
Ora invece devo dire che è stato migliorato dal MY2011 e con il nuovo modello.
Così come impeccabile è quello Audi, e ottimo quello BMW, mentre i sistemi radar delle altre marche andrebbero banditi dal mercato perché rischiano di fare solo danni.

walter sampei
01-12-2014, 21:08
Non è che meni sfiga?!? :D

La prima Classe A è stata la prima vera porcata dell'età dell'elettronica: un'auto "facile al ribaltamento" per problemi di progettazione aggiustata con l'ESP. :rolleyes:

no, altrimenti non sarei vivo :D

"aggiustata" con l'esp??? beh, non ci sono riusciti molto. a parte l'ultimissima serie, le precedenti le ho guidate tutte. e posso confermare che hanno effettivamente migliorato qualcosa da una serie all'altra ma, al primo tornante, preghi. la sensazione di sentire una ruota che si stacca da terra, o che la macchina va per i fatti suoi sui curvoni del valico appenninico, e' raggelante.

;41853511']Il fondatore della casa automobilistica dell'articolo disse:

«Quello che non c'è non si rompe»

In tutte le macchine che ho posseduto gli unici problemi che ho avuto sono stati sempre e dico sempre di natura elettronica, ad esempio nella mia vecchia astra se mettevo più di 50€ di gasolio si bloccava la centralina e dovevo staccare la batteria per qualche minuto prima di poter accendere il motore :eek:
Adesso compro solo auto con POCHISSIMA elettronica, il minimo indispensabile e basta.....

:ave: :ave: :ave:

Dinofly
01-12-2014, 23:30
;41853511']
Adesso compro solo auto con POCHISSIMA elettronica, il minimo indispensabile e basta.....
Buona fortuna a trovarne una.

ziozetti
02-12-2014, 08:41
"aggiustata" con l'esp??? beh, non ci sono riusciti molto. a parte l'ultimissima serie, le precedenti le ho guidate tutte. e posso confermare che hanno effettivamente migliorato qualcosa da una serie all'altra ma, al primo tornante, preghi. la sensazione di sentire una ruota che si stacca da terra, o che la macchina va per i fatti suoi sui curvoni del valico appenninico, e' raggelante.
Aggiustata nel senso che adesso non si ribalta più.
Prima: http://youtu.be/mzGsvZLT3tE
Dopo: http://youtu.be/Er7r-9JWkIs
Non che sia diventata un'auto da competizione, nel frattempo... :fagiano:

PS: quantomeno era il 1997, in 15 anni l'elettronica ha fatto passi da gigante e i risultati si vedono: https://www.youtube.com/watch?v=zaYFLb8WMGM :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

walter sampei
02-12-2014, 09:10
Aggiustata nel senso che adesso non si ribalta più.
Prima: http://youtu.be/mzGsvZLT3tE
Dopo: http://youtu.be/Er7r-9JWkIs
Non che sia diventata un'auto da competizione, nel frattempo... :fagiano:

PS: quantomeno era il 1997, in 15 anni l'elettronica ha fatto passi da gigante e i risultati si vedono: https://www.youtube.com/watch?v=zaYFLb8WMGM :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

per fortuna :eek:

gia' con questa ogni tanto mi trovo con una ruota staccata da terra o la macchina che va con i fatti suoi...

zappy
02-12-2014, 13:11
Non credo.
Tutto il SO sarà su una rom in sola lettura, non è proprio un cellulare.
no, si aggiorna via usb.
Ormai tutto è flashabile, perchè esce buggato per arrivare primo sul mercato e viene messo a posto dopo (se viene messo a posto...).

zappy
02-12-2014, 13:12
...fiesta del 2003 di una mia amica. benissimo, non si puo' usare ne' il clima ne' la radio perche', soprattutto col clima, per qualche misterioso motivo a volte manda in blocco la centralina del servosterzo e quella del servofreno....
:eek: bella cag#ta! :mad:

zappy
02-12-2014, 13:15
La prima Classe A è stata la prima vera porcata dell'età dell'elettronica: un'auto "facile al ribaltamento" per problemi di progettazione aggiustata con l'ESP. :rolleyes:
Alta qualità tedesca :D