View Full Version : Aiuto sul mio hifi kenwood in possesso
DarylDixon
28-11-2014, 01:32
Ciao a tutti. :-)
Dunque io vorrei avere un consiglio su un amplificatore di cui sono un possesso, tanto per capire se effettivamente è un prodotto ancora valido e che può dare tanto, oppure no. Chiarire quindi, bene o male, su che fascia può essere collocato e farmi anche un'idea personale.
Ho un amplificatore, per la precisione un sintoamplificatore marchiato Kenwood modello KRF v5300D (manuale http://manual.kenwood.com/files/B60-5739-00_IT.pdf ).
L'ho acquistato in bundle con dei diffusori JBL qualche anno fa, saranno stati forse 4, in quanto volevo prendere un impiantino 5.1 che poi ho dovuto smontare causa trasloco e quindi di spazio.
A distanza di tempo l'ho ritrovato e, siccome stavo pensando ad un hi-fi da collegare al pc (possibilmente ottico ma vabene anche aux) sulla mia scheda audio dedicata, mi è tornato in mente questo qui, però ad esser sinceri non sono mai riuscito a capire se si tratta comunque di un buon prodotto che mi conviene mantenere, magari cambiando i diffusori oppure, oramai nel 2014, converrebbe abbandonarlo proprio del tutto.
Purtroppo non sono riuscito a trovare una sua scheda tecnica su Google, se non il manuale e, capendone quasi zero di specifiche tecniche audio chi sarebbe così gentile da darmi una mano ed inquadrare questo prodotto?
Questo invece è il kit di diffusori JBL che mi uscì in bundle con l'amplificatore kenwood. Anche qui avrei bisogno di una mano per capire se sono prodotti comunque ancora validi e in che fascia poterli collocare.
http://www.jblsoundgallery.com/SCS200-5.html
Premessa comunque la mia totale ignoranza in materia non penso si trattino di qualcosa d'alto livello, né tantomeno sto cercando prodotti di fascia alta, l'idea mia era comunque di prendere un hi-fi "tranquillo" per ascoltare musica al pc con una qualità abbastanza buona. Per intenderci non roba di nicchia o da audiofili. Così invece di acquistare un nuovo hi-fi avevo pensato di riprendermi questo, e collegarci solo due jbl delle 4 + il sub, o magari acquistare un nuovo 2.1 collegandolo in passivo.
Morale della favola... come vi sembrano questi due prodotti? Come siamo messi a watt tra amplificatore e diffusori? Ma soprattutto, conviene più tenere quei diffusori o l'amplificatore (scegliendo fra i due)?
Grazie mille a tutti per la pazienza fornita, spero solo di essere stato chiaro :-)
DarylDixon
29-11-2014, 13:19
upp
aallora, prima di tutto non esiste uno stereo obsoleto a priori per definizione, la maggior parte degli audiofili ha apparecchi risalenti a parecchi anni fa, come anche le casse.
in secondo luogo, visto che si parla di audio, più che dare retta a me dai retta al tuo orecchio, comunque guardando le specifiche del manuale non è male questo stereo, io personalmente ti consiglio di non cambiarlo affatto, invece quelle casse fanno pena, cambiando quelle si che otterresti un salto di qualità apprezzabile, io ti consiglio un 5.0 (4 casse accoppiate senza sub+ un centrale) se le trovi uguali meglio, altrimenti prendile a coppie (ti consiglio comunque di prendere buone sporattutto quelle frontali), cerca delle case full range (2 o 3 vie), che sono il contrario dei satelliti, in quanto ogni cassa riproduce tutto lo spettro delle frequenze, il center se lo hai già te lo puoi tranquillamente tenere.
P.S. se trovi casse a 6 ohm meglio, sembra che il tuo stereo le preferisca così
se hai altri dubbi siamo qua apposta ;)
DarylDixon
29-11-2014, 23:31
ciao ti ringrazio per l'aiuto
non credevo facessero cosi schifo queste casse... pensavo facesse piu schifo l'amplificatore a dire il vero.
ma non capisco... perché togliere il sub?
Se prendessi dei diffusori anziché satelliti, però, mettiamo conto vorrò un dolby surround in futuro dovrò rimontare i satelliti giusto? Però da quel che ho capito sono meglio due casse a due o tre vie buone che 5..
Queste comunque mi sono uscite con il kenwood era tutto un bundle proprio perché cercavo il dolby.
E se le collegassi in 2.1, nel senso, senza collegare le posteriori? Cosa cambierebbe? Di quanti watt consigli i diffusori?
il discorso del sub è soggettivo, io preferisco più woofer http://1.bp.blogspot.com/_3YWoUYPA51I/SP8imtyFR-I/AAAAAAAABSY/CToQdySt03s/s1600-h/IMG_1923.jpg rispetto al singolo sub, http://1.bp.blogspot.com/_3YWoUYPA51I/SP8imtyFR-I/AAAAAAAABSY/CToQdySt03s/s1600-h/IMG_1923.jpg certo poi dipende dalla qualità di entrambi, mi era venuto un dubbio però guadando nelle specifiche del sistema 5.1, riporta:
SCS 200.5 System
System Frequency Response: 35Hz - 20kHz
[...]
SCS200.5 Subwoofer:
Low Frequency Cut-Off: 35Hz
High Frequency Cut-Off: 160Hz
Built-in Power Amplifier: 100W RMS
Inputs: Line Level: LFE + Left and Right RCA Phono
Inputs: High Level: Left and Right speaker terminals
Outputs: High Level: Left and Right speaker terminals
Auto-on Mode: Yes
Driver: 200mm (8") Long Throw Cellulose Fibre
Port: Freeflow™ flared
Dimensions**: 413mm x 279mm x 349mm
Weight per Speaker: 12.7kg
che per me vuol dire che il sub fa dalle 35 alle 160 Hz, quando invece l'ampli ne fa uscire fino a 20 Hz(come puoi verificare all' ultima pagina del manuale)
http://manual.kenwood.com/files/B60-5739-00_IT.pdf
tra l'altro se vai a pagina 13 vedrai che nella figura anche il manuale mette 2 casse serie come front stereo, io dico di metterne altre 2 dietro e tenere il center, in questo modo hai tutto il surround che desideri in quanto arrivano comunque 5 canali allo stereo(2 davanti, 2 dietro e 1 al centro) e essendo che le basse frequenze te le riproducono 4 casse non hai più bisogno del sub, che puoi sfruttare per un 2.1 da un'altra parte, puoi provare fin da ora se funziona o no
correggimi se sbaglio, ma it tuo sub ha il retro in questo modo? http://obrazki.elektroda.pl/9879403600_1320404547.jpg
comunque non capisco una cosa, i satelliti sono collegati al sub?? perchè lo stereo oltre ad essere di un' altra marca, ha proprio tutte le uscite per ogni singola cassa, da questo si vede anche che sono di qualità decisamente diversa e che sonon 2 prodotti che hanno venduto insieme accozzandoli
sempre dalle specifiche in fondo al manuale ti dico di prendere casse da massimo 100w
mi ci sto affezzionando a questo ampli, campiona a 96Khz in digitale
DarylDixon
30-11-2014, 12:37
Si è proprio quello.
Il sub tra l'altro sarebbe attivo, però io l'ho sempre collegato all'amplificatore tramite cavo rca e i satelliti anche, singolarmente, tutti all'amplificatore.
Poi gestisce tutto lui anche in base a cosa lo colleghi.
Io collegavo poi l'amplificatore al pc in ottico e alla ps3 anche, così da vedermi i bluray.
Comunque si, era un bundle enorme che comprendeva due scatole diverse JBL e Kenwood. Trovato in offerta da mediaworld a poco meno di 400 euro circa 4 anni fa.
Al tempo cercavo proprio un sistema dolby in ottico digitale quindi lo presi al volo, senza proprio documentarmi sinceramente. Ne rimasi molto soddisfatto.
Tra l'altro anche io, con la mia ignoranza, ho impiegato diverso tempo a capire che quel sub era attivo e che potesse gestire tutti i satelli in maniera autonoma, però non ho mai capito né mi è mai interessato più di tanto, come poterlo collegare ad una fonte, visto che presenta solo tre collegamenti rca.
Tuttavia, ora puntavo più ad un hi-fi da collegare al pc e volevo capire se avrei potuto mantenere quell'amplificatore, mantenendo anche i satelliti col sub o converrebbe andare proprio su altro per la diffusione.
AAAAH tra l'altro ho anche un micro hi-fi adesso collegato al pc che è questo qui: http://www.carsystemplus.it/elettronica/kenwood-m-505usb.html
(unica fonte trovata un pò meglio dettagliata) manuale: http://images.kenwood.eu/files/prod/957/5/M-505USB_EN.pdf
Che dite le casse di quel micro come sono invece? Potrei ricavare qualcosa di buono collegandole all'amplificatore kenwood anziché al micro hifi?
Casse da 100watt... quindi tu consigli di lasciar perdere al momento il kit 5.1 e prendere direttamente due-3 casse da 100 watt dico bene? Casse a due o tre vie..
PS. lo so che potrei non sfruttare il sub, ma il suono col sub sarebbe tutt'altra cosa..... poi onestamente di rimontare 5 casse adesso non ne sentirei più il bisogno, puntavo piuttosto ad un sistema 2 o 3.0 ben fatto.... magari anche senza sub seppure potrei riusare quello volendo, al bisogno.
Cercavo qualcosa di pulito senza troppi fili... per questo volevo togliermi dall'argomento dolby...
si, infatti il sub attivo vuol dire che è uno stereo, se non ti serve il surround il consiglio rimane comunque quello di comprare 2 casse buone da mettere frontali, per il junior invece direi che è perfettamente bilaciato così, io gli lascerei quelle cassine discrete, o tenendo lo stereo qualcsa in più, ma non ci guadagni tantissimo mettendole al posto dei satelliti
DarylDixon
30-11-2014, 13:42
Eh si infatti...
I satelliti volessi venderli col sub... dici che 130 potrei farceli?
penso sia eccessico, ma non so, se riesci a piazzarli a quel prezzo meglio per te
;)
DarylDixon
01-12-2014, 01:21
ah boh non lo so era una domanda, perché proprio non ne ho idea....
100? 80?
boh in effetti non so a quanto lo potresti vendere, immagino che 110 sia una buona cifra ,comunque ti rimando al prezzo del nuovo, così vedi un po te, in base alle condizioni dell' oggetto ecc.. buona fortuna
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_home-theater_jbl_scs_200_5.aspx
DarylDixon
01-12-2014, 22:33
l'ho messe a 100 ma niente non mi ha scritto nessuno... sia su subito, annunci che mercatino musicale.
Potrei provare ebay, ma li dovrei alzare il prezzo x via delle imposte....
DarylDixon
04-12-2014, 02:00
Scusami se ti riempio di domande...
Stavo valutando di metterci due indiana line con quel sinto... e stavo notando le 550 da pavimento, linea "nota" tu che ne dici?
Tra quelle a pavimento converrebbe più la linea tesi per un ipotetico cambio del sinto in futuro o si può tranquillamente rimanere su "nota"?
DarylDixon
08-12-2014, 15:55
sono riuscito a vendere i satelliti a 95 euro.
Ora ero intenzionato di prendere delle indiana line da pavimento, ma non saprei se prendere le nota 550 o le tesi 560
scusa per l'assenza,allora, la indiana line è un'ottima marca, veramente di qualità, ne ho un paio proprio accanto mentre ti scrivo :D :D
ho dato un' occhiata ai due modelli, come risposta in frequenza e potenza sono quasi uguali, ma sembra che le tesi siano migliori, hanno coni più grossi e attacchi separati per le 2 vie (vuol dire solo che devi sdoppiare il filo quando arrivi alla cassa) che le rende di manifattura migliore a mio avviso, ah e sono anche schermate. poi a me piacciono esteticamete di più
ripeto sono veramente molto simili, se vuoi risparmiare qualcosina prendi le nota
DarylDixon
14-12-2014, 15:48
ah ecco.. grazie
ma che intendi per sdoppiare il filo? Il mio filo è gia sdoppiato negativo e positivo, no? Scusa la mia ignoranza.......
Le NOTA non sono schermate?
Come corre poco piu di 100 euro di differenza tra le due...
Avevo anche valutato le magnat supreme 1000 ma me le hanno sconsigliate
allora, no le nota non sono schermate, ho preso le info dalla pagina ufficiale del prodotto.
per il biwiring ti rimando a questa guida premettendo che puoi benissimo ponticellare e che la differenza non è molto percepibile, e sei sempre in tempo a cambiare idea
http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html
per ponticellare intendo questo, fatto con un semplice pezzo di filo
http://3.bp.blogspot.com/_I9Y_JNBdKLM/SwEwI1P00_I/AAAAAAAAADE/mQV6QPaJNao/s1600/Bi+wiring.jpg
tradizionalmente si fa così
http://www.djsociety.org/Graphic/Bi%20Amp%203.gif
le magnat non le conosco, mai sentite (che non vuol dire che fanno schifo) per le indianaline ti parlo per esperienza
DarylDixon
16-12-2014, 02:22
ah benissimo...
ma che differenza otterrei nel ponticellare o non farlo e, quindi, collegare come di consueto, sfruttando la lamella?
Tra l'altro non so se è vero, ma pare che se sostituissi la lamella con un altro pezzo di cavo sarebbe meglio. Realtà o palla?
Inoltre volessi invece utilizzare il "Bi-Wiring", come posso far partire due cavi dallo stesso canale dell'ampli? Non è un problema se due cavi positivi facciano contatto fra loro?
Scusa per le numerose domande.. ma sto cercando di capirci qualcosa e ti ringrazio moltissimo
Guardati la guida, c' é scritto tutto, ponticellare col filo é quello che ti dicevo anche io essere meglio, comunque anche la lamella ponticella, non é un problema se fai partire 2 positivi dallo stesso morsetto, é solamente abbastanza inutile, invece sennò puoi provare a collegare i woofer (attacco sotto) all'uscita main e i tweeter all' uscita surround, insomma fai qualche esperimento e fai sapere quale preferisci ;)
DarylDixon
17-12-2014, 23:02
non capisco perché mettere i tweeter al surround.... mica stanno "dietro". I tweeter dovrebbero riprodurre gli alti, no?
Ma se per esempio io collegassi il sinistro in "bi-wiring", ossia faccio partire 4 fili (due rossi e due neri) dal canale di sinistra ed altri 4 dal canale di destra? Sarebbe meglio del classico collegamento, o sarebbe la stessa cosa se pinticellassi con due filetti di rame? Penso sia uguale comunque..
I 5 canali e piu` del DD o Dts sono tutti a banda intera compreso quello del sub anche se viene usata solo per un range di frequenze...
Le casse dovrebbero essere tutte uguali per ogni canale secondo la teoria in modod da avere la stessa timbrica quando un suono si sposta dentro la scatola sonora.
DarylDixon
18-12-2014, 17:32
ok... per questo io mi chiedevo.... perché provare a collegare i tweeter al canale delle posteriori, tramite il collegamento bi-wiring?
Non c'è il rischio che faccio solo un'accozzaglia?
ok... per questo io mi chiedevo.... perché provare a collegare i tweeter al canale delle posteriori, tramite il collegamento bi-wiring?
Non c'è il rischio che faccio solo un'accozzaglia?
Io non ho visto dove c'è scritto una cosa del genere
DarylDixon
18-12-2014, 23:56
invece sennò puoi provare a collegare i woofer (attacco sotto) all'uscita main e i tweeter all' uscita surround, insomma fai qualche esperimento e fai sapere quale preferisci ;)
non capisco perché mettere i tweeter al surround.... mica stanno "dietro". I tweeter dovrebbero riprodurre gli alti, no?
Forse ora sarebbe più chiaro..
Forse ora sarebbe più chiaro..
Sommando quello che hai riportato si capisce che e` una cosa da non fare se ti puo` essere utile...il bi-wiring e il bi-ampling quelli seri sono altre cose..
Mah. peró non stiamo parlando di un sistema 5.1 in quanto abbiamo solo i Canali stereo in entrata e due casse quindi da surround dovrebbe uscire lo stesso segnale, se riesci a fare il biwiring da due uscite separate (tipo A e B o appunto surround) allora qualcosa migliora, altrimenti ponticella col filo
DarylDixon
19-12-2014, 17:32
pigro come sono farò un ponticello con il filo...
Sennò potrei optare per delle casse da scaffale, come sono?
quelle della indianaline buone, ma non saprei consigliarti specificatamente, mi rivolgo spesso all' usato
DarylDixon
22-12-2014, 20:27
io con l'usato ho cattive esperienze. Se è nuovo e ho un problema, almeno su Amazon, ho la garanzia. Sull'usato chi si è visto si è visto.
Comunque penso prenderò delle Tesi da pavimento, anche se quelle da scaffale mi ispirano non poco. Cosa dici scaffale o pavimento? :D
Se le devi mettere sul pavimento prendile da pavimento, a me piacciono molto anche quelle da scaffale, per quanto riguarda l'usato non ho problemi a mettere le mani sulle casse, e facendo qualche piccola riparazione ho potuto spendere molto meno
DarylDixon
23-12-2014, 16:15
nah io voglio le cose "cotte e magnate", non mi piace vivere di rischi su questi prezzi.
comunque io avrei entrambe le possibilità... a parità di prodotti, quelle da pavimento sono "meglio"? Contando che non sarei neanche interessato al subwoofer..
Penso di si, hanno più cassa risuonante
DarylDixon
26-12-2014, 17:59
grazie...
comunque prenderò le nota 550, non vorrei buttarci troppi soldi al momento.
Vi farò sapere..
EDIT:
Ho letto qualche parere negativo sulle nota 550, quindi la mia scelta si orienterà su Tesi 560 o 260. Siccome stavo valutando anche le 260 (in questo caso scaffale però), le ho trovate su Amazon nella serie "C" e serie "N". C'è qualche differenza?
grazie...
comunque prenderò le nota 550, non vorrei buttarci troppi soldi al momento.
Vi farò sapere..
EDIT:
Ho letto qualche parere negativo sulle nota 550, quindi la mia scelta si orienterà su Tesi 560 o 260. Siccome stavo valutando anche le 260 (in questo caso scaffale però), le ho trovate su Amazon nella serie "C" e serie "N". C'è qualche differenza?
Visto che sei arrivato al mio consiglio un pò di gironi dopo per altra strada, forse prendi subito per buono questo: se prendi quelle da scaffale per metterle veramente su una mensola o un una libreria prendi quelle da pavimento..
DarylDixon
26-12-2014, 22:38
no il punto è che, in quelle da pavimento, non avevo fatto il conto delle cose più stupide, non so perché l'avevo date proprio per scontate: le dimensioni.
Per puro caso mi sono trovato a controllarle e sono davvero enormi rispetto a quello che immaginavo.
Cosi ho pensato e ho detto... vada per le Tesi 260.
In quanto al posizionamento vedrò cosa fare. Al limite mi accontenterò di quello che potrà offrirmi, sicuramente saranno meglio di ciò che ho ora.
DarylDixon
28-12-2014, 18:46
Ho ordinato le 260.. per ora non posso permettermi degli stand quindi li posizionerò come potrò, nel tanto che riesco a trovare soluzioni migliori, e vi farò sapere.
DarylDixon
04-01-2015, 16:08
allora ragazzi... sono arrivate le tesi e sono davvero delle bestie... unico dubbio che ho è il collegamento del cavo spellato.
Dietro ho un connetto "a vite" con un pezzo di plastica trasparente che lo ricopre e che non mi pare possibile togliere in alcun modo.
Non credo comunque sia un problema quindi per me può anche restare li, il problema è che non so come collegare il cavo spellato in queste viti!
Se avessi un connettore a banana o forcella avrei risolto, ma con il cavo spellato non saprei come inserirlo, se andrebbe "attorcigliato" intorno e poi serrato con la vite, oppure inserirlo nel buco centrale... insomma, quale sarebbe la miglior cosa?
Premetto che sono interessato al collegamento spellato perché sono un pò contro le forcelle e le banane. Con queste avrei paura solo di disperdere ulteriormente il segnale, oltre al fatto di non essere pratico, specie nelle forcelle, in saldature e simili.
PS: Utilizzo un normale cavo audio da 1,5mm (di quelli rosso/nero) ma penso che ne prenderò uno da 2,5 anche se non penso che serva... le casse distanziano 2,5 metri dall'amplificatore.
Grazie!
Se sviti le ...viti nel perno non c'è un foro passante ?
Per il cavo prendine uno in rame ofc da almeno 1.5mm quadri
DarylDixon
04-01-2015, 17:07
si infatti è proprio da questo che deriva il mio dubbio.... svitando la vite c'è un foro dove, normalmente, credo si infilerebbe una banana, che può anche essere infilata da sopra, dal buco centrale (almeno credo).
Come dovrei inserirlo il cavo?
Attualmente io ho spellato 1cm e mezzo di cavo, l'ho inseito in questo foro e ho avvitato la vite.
Il punto è che questa vite, è ricoperta tipo da... oddio non so come spiegarlo, tipo da una membrana o un tappo di plastica duro e trasparente, che non può essere rimosso. La mia paura è che questo faccia contatto con il cavo attenuandone il suono. Se invece fosse l'intera vite ad entrarci in contatto non mi preoccuperei più di tanto, essendo di metallo o quel che è.
Ovviamente la guaina del cavo, invece, ho cercato di mantenerla "fuori" dall'innesto.
ps. questo vabene come cavo? http://www.amazon.it/Ricable-Speaker-Premium-lamplificatore--Site/dp/B00NABEA66/ref=sr_1_cc_4?s=aps&ie=UTF8&qid=1420387786&sr=1-4-catcorr&keywords=cavo+rame+ofc+1.5
O converrebbe prenderlo davvero da 2.5mm? Anche se penso sia esagerato, però boh.
Ma che poi cosa intendi per cave in rame ofc? Quello che ho io non è rame?
http://www.annuarioaudio.it/wp-content/uploads/2012/03/connessioni-spellato.jpg
Spela 1 cm caccia dentro il cavo come in figura fino a quando rimane fuori la guaina ( non devi stringere la vite sulla guaina); poi stringi la vite.
http://digilander.libero.it/solorusticanello/avmagazine/retro%20diffusore.jpg
Esempio...
il cavo va bene quello del link.
Oxygen
Free
Copper
Dai la traduzione falla tu...:p
DarylDixon
04-01-2015, 19:03
rame senza ossigeno. In parole povere viene lavorato in assenza di ossigeno. :P
Comunque, allora l'ho collegati in maniera corretta. Il punto è che anche quel cappuccio di plastica trasparente va a contatto con il rame.
Nella prima immagine che hai messo c'è direttamente la vite in metallo, ma quella vite, nel mio caso, è ricoperta da un cappuccio in plastica trasparente (come nella seconda foto). Sarà un problema o devo cercare di toglierlo?
Inoltre la vite riesco ad avvitarla praticamente tutta perché il cavo forse è troppo sottile. Per capirci è più sottile di quello della seconda foto.
Non mi conviene prenderlo di quello spessore lì? Quanti mm sarebbero quelli nella prima e seconda immagine?
Grazie mille per le dritte chiaramente :)
No, la fusione da dove vengono trafilati i vari fili che compongono il cavo è rame puro al 99.99%.
Nonn ti preoccupare del cappiccio di plastica basta che la parte spelata del cavo sia sotto la vite che stringi.
Nella immagine non si capisce la sezione; se vuoi puoi prendere quello da 2.5 quadri. 1.5 e 2.5 è l'area del rame se tagli il cavo di netto e fai la misura di superficie.
DarylDixon
05-01-2015, 02:25
boh nel dubbio prendo la 2.5... di sicuro male non fa, anche se... da quello che ho capito anche da 2,5mm andrebbe bene giusto?
Capisco che l'importante è quello... però se la guaina non deve stare sotto la vite che stringo, per forza di cose ANCHE il cappuccio di plastica farà contatto col rame. Ma magari non è un problema comunque. Prenderò quello comunque ;)
Grazie di nuovo come sempre, sicuramente ci risentiremo per degli stand che forse prenderò più in la, anche se ora ce l'ho sopra una mensola ma è comunque abbastanza soddisfacente per i miei gusti
ps. nel link di amazon che avevo messo, il cavo ha due colori: Argento e rame. Quali dei due conviene collegarlo al positivo?
Per la polarita` puoi fare come vuoi, il cavo e` il medesimo per entrambi
DarylDixon
05-01-2015, 15:44
ah... no perché non capivo il senso tra mettere un cavo argentato da una parte e rame dall'altra..
Gli hanno dato un colore solo per far distinguere uno dall`altro, non per far dire che uno e` per forza il positivo e l`altro il negativo....altro metodo che usno e` la sezione della guaina isolante che puo` essere rotonda o quadrata
DarylDixon
05-01-2015, 15:49
ho capito, chiaro..
alla fine ho preso quello da 1.5mm comunque... costava di meno e per due metri di distanza non credo fosse necessario il 2.5.. vado errato?
ho capito, chiaro..
alla fine ho preso quello da 1.5mm comunque... costava di meno e per due metri di distanza non credo fosse necessario il 2.5.. vado errato?
No, non cambia niente, cambia se invece non li fai lunghi uguali i due canali....:D
DarylDixon
05-01-2015, 18:06
non l'ho mai avuti lunghi uguali in realtà, e mai notato differenze....
Ne ho ordinato uno da 5 metri, se riesco cercherò di farli il più uguali possibile.
Tra l'altro ne avrei un altro sotto da 2,5 però non è ofc (o almeno credo).... se è così importante faccio un appiccico saldandone un pezzo ahah...
DarylDixon
06-01-2015, 20:57
comunque sto vedendo vari stand per le casse, anche perché, come detto prima, quelle da pavimento non avevo modo di metterle...
Solo che... è normale che sono tutti "bassi"? non superano i 50cm di altezza...
comunque sto vedendo vari stand per le casse, anche perché, come detto prima, quelle da pavimento non avevo modo di metterle...
Solo che... è normale che sono tutti "bassi"? non superano i 50cm di altezza...
Di media si, anche perchè le casse si ascoltano da seduti con tweeter ad altezza orecchio.
DarylDixon
07-01-2015, 01:37
eh ma io non è che stia seduto cosi in basso... forse dovrei abbassarmi con la sedia, anche perché sono 1.84
e comunque queste casse ad altezza orecchio non ci arriveranno mai...
cioè io con stand di quelle dimensioni avrei i diffusori al livello delle ginocchia, per intenderci
Adesso ho notato questi, come ti sembrano, sono buoni come stand? http://www.amazon.it/dp/B001UBEWDY/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=BHNLDF0GFL0O&coliid=I2UJPHA3I8QLBE
Anni fa gli stand piu` alti "seri" che avevo trovato erano dei solidsteel da 70 cm
DarylDixon
07-01-2015, 15:16
ah capito... Eh su amazon non ci sono...
Al limite prenderò quelli che ho linkato, dici che andrebbero bene?
ah capito... Eh su amazon non ci sono...
Al limite prenderò quelli che ho linkato, dici che andrebbero bene?
Spero che con le tue casse una volta sopra non si veda la base di ferro perchè esteticamente è pessimo così
DarylDixon
07-01-2015, 18:39
Non saprei, comunque dell'estetica mi frega molto relativamente, tanto è tutto in cameretta.
Adesso mi è arrivato il cavo, già ad occhio nudo posso constatare che è davvero diverso dai comuni cavi.
Ho finalmente scoperto com'è fatto il rame, sembra una maglia intrecciata, veramente affascinante.
Peccato che, siccome adesso metterò gli stand, circa 4 metri e qualcosa se ne andrà solo per quello di destra, non so se prenderne un altro della stessa lunghezza e poi avvolgerlo in una matassa per quello di sinistra o prenderlo semplicemente più corto, perché il diffusore di sinistra dista neanche un metro dall'ampli.
Tu cosa consigli?
Hai già la risposta a questa domanda...
DarylDixon
07-01-2015, 20:58
si lo so, solo che ho letto che sarebbe meglio avere dei cavi asimettrici piuttosto averne uno "ammatassato".
Però non so quanto sia vera la cosa.
Se ne prendessi uno identico dovrei arrotolarlo. Nella mia esperienza non ho udito differenze, però boh.
DarylDixon
07-01-2015, 23:53
ok ne ho ordinato un altro sempre da 5mt, anche se alla fine serviranno su entrambi 4.
Su quello di sinistra farò un pò di matassa, cercando di farla abbastanza larga così da creare meno attenuazione..
grazie mille su tutto comunque :)
DarylDixon
10-01-2015, 17:29
avevo in mente di fare una cosa, chiedo qui per non aprire un altro thread.
Siccome il cavo di potenza mi passa vicino ad altri cavi, quali antenna, lan ecc, farei male se provassi a schermarlo posizionando lungo quel tratto della carta di alluminio fissata con del nastro adesivo?
In questa maniera potrei anche legarla assieme agli altri cavi così da tenere tutto in ordine..
Il cavo di potenza non ha problemi di interferenze come quelli di segnale o i digitali elettrici
DarylDixon
10-01-2015, 19:32
ah ho capito, grazie
DarylDixon
16-01-2015, 18:21
Ciao! Scusa se continuo e ti faccio tante domande ma vedo che sei davvero molto ferrato in campo e non finirò mai di ringraziarti...
Giusto per curiosità. Sulla base del sintoamplificatore in mio possesso e delle indiana line che ho appena acquistato, sapresti dirmi se in futuro acquistando - invece - un amplificatore stereo gioverei di enormi differenze?
Premetto che ora ho anche una sound blaster zx collegata con uscita otticco digitale al sinto.
E' solo una mia curiosità, non penso che lo farò mai perché sono obbligatoriamente legato ad un HT, visto che vedo anche i bluray e sto progettando, tra le altre cose, di prendere una Tesi 760 per il canale centrale, dato i dialoghi stanno diventando un bel problema attualmente e devo risolverlo.
-OPPURE-
Esistono sintoamplificatori in grado di raggiungere qualità degli amplificatori stereo?
Grazie di nuovo come sempre naturalmente..
Giusto per curiosità. Sulla base del sintoamplificatore in mio possesso e delle indiana line che ho appena acquistato, sapresti dirmi se in futuro acquistando - invece - un amplificatore stereo gioverei di enormi differenze?
Enormi no, non come hai col cambio delle casse, ma differenze sì, se hai le casse messe al posto giusto...
Premetto che ora ho anche una sound blaster zx collegata con uscita otticco digitale al sinto.
Con questo collegamento la scheda audio non conta quasi nulla nella qualità audio. Se dovresti prendere un amply stereo dovresti uscire in analogico quindi una scheda audio più audio friendly sarebbe auspicabile; penso che usata ne trovi in giro.
Esistono sintoamplificatori in grado di raggiungere qualità degli amplificatori stereo?
Prendi un Marantz; sono gli unici che in fascia medio bassa curano l'audio in stereofonia
DarylDixon
18-01-2015, 02:06
Scheda friendly significa?
beh ovviamente per il momento (metti 4 anni con molta probabilità) mi terrei queste casse, anche perché le ho acquistate ora. Stando con queste, quindi, non mi converrebbe andare su un amplificatore stereo? Non godrei di tanta differenza?
Perché sennò stavo vedendo anche il NAD C316BEE, come ti sembra?
Ma nel caso prendessi un amplistereo, che non ha delle uscite digitali coassiali, non ci sarebbe modo di aggiungerla con qualcosa? Così almeno lo sfruttere per vedermi i bluray, perché ascoltarli con le casse della tv non dico che farebbe schifo, dico che è impossibile. Ormai registrano i bluray con gli effetti sparati e la voce che non si sente nulla..
In quanto all'ascolto musicale, premetto che ascolterei musica in prevalenza su spotify premium, nel senso che non sono il tipo che ascolta i cd, anche perché li compro ma li ascolto poi in macchina essendo spesso in giro.
Comunque è un bel dilemma porca miseria... proprio ora che pensavo di prendere un canale centrale per i bluray... uff..... quanto odio queste situazioni! :(
DarylDixon
19-01-2015, 19:30
dopo un'accurata analisi ho pensato di prendere un amplificatore stereo.
La mia scelta cadrebbe su NAD 316bee o Denon. Budget massimo disponibile 320 euro.
A questo punto, con questo budget, conviene davvero l'acquisto di un integrato, sapendo di ottenere notevoli differenze, oppure conviene restare con il sinto che ho adesso? Perché se spendere 300 euro non mi garantirebbe un salto di qualità, tanto vale tenermi quello che ho..
Prendi il Nad, comunque su apparecchi stereo puoi andare benissimo sull'usato, a differenza dell'HT avendo molta meno elettronica si svalutano e si guastano meno...e sono tenuti da persone di un'altro tipo
DarylDixon
20-01-2015, 01:37
il nad 316 usato non l'ho trovato.
Spero solo di non dover equalizzare troppo, poi, al pc..
E... ovviamente spero di trovarmi meglio rispetto al sinto che ho ora :)
Aggiornamenti: Ho appena ordinato il NAD 316bee. Speriamo bene!!!!!
Se le cose son fatte bene capirai che l`equilizzatore come intendi tu non serve a nulla; se vedi in apparecchi di un certo costo non esiste nemmeno
DarylDixon
20-01-2015, 13:01
Eh infatti..
ma tu cosa ne pensi del NAD 316bee accoppiato alle tesi 260? E' troppo poco per quelle casse o è giusto? In futuro converrà l'upgrade al NAD 326?
Attualmente ho una sound blaster zx montata, come scheda audio dedicata. In futuro volessi cambiarla... sarebbe un buon acquisto una xonar stx II? Perché non vorrei prendere un dac per non avere fronzoli...
ps. Se un giorno vengo a milano ti offro un pranzo!!
Eh infatti..
ma tu cosa ne pensi del NAD 316bee accoppiato alle tesi 260? E' troppo poco per quelle casse o è giusto? In futuro converrà l'upgrade al NAD 326?
Attualmente ho una sound blaster zx montata, come scheda audio dedicata. In futuro volessi cambiarla... sarebbe un buon acquisto una xonar stx II? Perché non vorrei prendere un dac per non avere fronzoli...
ps. Se un giorno vengo a milano ti offro un pranzo!!
L'amplificatore non è piccolo....per la scheda audiobasta anche la versione uno della STX così la trovi anche usata; è la filosofia d'uso a chi è destinata che fa la differenza non il fatto che sia ultimo modello o meno.
Ps. secondo te quanti watt ha questo amply (http://www.amaudio.it/wpimages/81d9.jpg)
DarylDixon
20-01-2015, 18:59
L'amplificatore non è piccolo....per la scheda audiobasta anche la versione uno della STX così la trovi anche usata; è la filosofia d'uso a chi è destinata che fa la differenza non il fatto che sia ultimo modello o meno.
Ps. secondo te quanti watt ha questo amply (http://www.amaudio.it/wpimages/81d9.jpg)
Ah ottimo....
Ma è vero che con il collegamento AUX (analogico) sfrutto il dac della scheda audio mentre con il digitale quello dell'ampli? Perché il nad che ho preso ha solo collegamenti in rca (quindi solo analogici penso), ma magari sto dicendo un mucchio di vaccate ahah..
In quanto all'ampli che mi hai linkato penso che... booo ad occhio penso un 150?
Ah ottimo....
Ma è vero che con il collegamento AUX (analogico) sfrutto il dac della scheda audio mentre con il digitale quello dell'ampli? Perché il nad che ho preso ha solo collegamenti in rca (quindi solo analogici penso), ma magari sto dicendo un mucchio di vaccate ahah..
In quanto all'ampli che mi hai linkato penso che... booo ad occhio penso un 150?
No, non sono vaccate è corretto; no ha un sesto della potenza che hai scritto se uno guarda solo i parametri potenza su 8 ohm e campo di misura 20hz-20khz
DarylDixon
20-01-2015, 20:32
No, non sono vaccate è corretto; no ha un sesto della potenza che hai scritto
A questo punto se io lo collegasi in aux al pc, per forza di cose sfrutterebbe il dac della mia scheda audio. Non avendo altri ingressi non ci sarebbe modo di sfruttare quello interno dell'ampli... questo credo sia un limite però..
in quanto a quell'amp che mi hai linkato... quanti ne ha?
A questo punto se io lo collegasi in aux al pc, per forza di cose sfrutterebbe il dac della mia scheda audio. Non avendo altri ingressi non ci sarebbe modo di sfruttare quello interno dell'ampli... questo credo sia un limite però..
in quanto a quell'amp che mi hai linkato... quanti ne ha?
L'amply stereo non ha dac interni; se ci fosse avrebbero messo un ingresso digitale sotto qualche forma.
La risposta sta nel post sopra
DarylDixon
20-01-2015, 20:50
Ah ho capito..
Beh allora sarò totalmente tra le mani della mia scheda audio che, per ora, mi terrò ancora per un pò.
1/6 di 150 watt è 25. Non sono pochi 25 watt per alcuni diffusori? Nel senso... magari ovviamente no, altrimenti non li venderebbero... però non capisco come mai, alcune aziende, con prodotti dai costo non proprio eccessivi, dichiarino 100-150watt. Come è possibile?
Come è possibile?
E' lunga da spiegare...comunque funziona perchè lo ascolto tutti i sabati...
DarylDixon
20-01-2015, 21:33
Ho capito... ti ringrazio di tutto allora... ti terrò aggiornato non appena arriverà il nad :)
DarylDixon
21-01-2015, 20:04
ma ora che ci penso... volendo non potrei utilizzare il sinto per i bluray e il nad per la musica? E nel caso le casse andrebbero lasciate collegate sul nad o sul sinto?
ma ora che ci penso... volendo non potrei utilizzare il sinto per i bluray e il nad per la musica? E nel caso le casse andrebbero lasciate collegate sul nad o sul sinto?
Le csse dovresti collegarle ogni volta all'amply che usi; per farlo in maniera meno antipatica, puoi mettere sul cavo di potenza lato amply delle banane a espansione con serracavo in testa; sempre che i due amply le accettano
DarylDixon
21-01-2015, 21:51
ah beh no no, allora no. Pensavo che magari ci fosse qualche modo... tipo ho pensato di collegare il sinto come finale o viceversa... ma parlo sempre da ignorante totale e, forse, avrei anche perso qualcosa in qualità audio.
Grazie di nuovo.. :)
DarylDixon
23-01-2015, 12:52
ampli arrivato... prova qualità superata pienamente. Cavolo se avevi ragione... un'altra cosa proprio... :cool: :cool:
non ho dovuto neanche equalizzare.. O_O
Solo che il cavo di potenza del diffusore sinistro, non volendolo lasciare a terra, l'ho legato assieme a quello di aliemtnazione, facendone una fascetta... sarebbe un problema?
ampli arrivato... prova qualità superata pienamente. Cavolo se avevi ragione... un'altra cosa proprio... :cool: :cool:
non ho dovuto neanche equalizzare.. O_O
Solo che il cavo di potenza del diffusore sinistro, non volendolo lasciare a terra, l'ho legato assieme a quello di aliemtnazione, facendone una fascetta... sarebbe un problema?
No.
Comuqnue lascialo andare per un bel pò quell'amply anche a basso volume che è completamente nuovo...pure le casse...
DarylDixon
23-01-2015, 18:53
sisi... le casse stanno quasi tutto il giorno accese, l'ampli, invece, da quando l'ho montato è stato sempre in funzione.
Comunque non è un problema se lo tengo a volume medio? Alla fine non è né altissimo ne basso...
Ma comunque a cosa serve "lasciarlo andare"? Cioè sapevo del rodaggio delle casse... ma anche l'amplificatore va "rodato"?
sisi... le casse stanno quasi tutto il giorno accese, l'ampli, invece, da quando l'ho montato è stato sempre in funzione.
Comunque non è un problema se lo tengo a volume medio? Alla fine non è né altissimo ne basso...
Ma comunque a cosa serve "lasciarlo andare"? Cioè sapevo del rodaggio delle casse... ma anche l'amplificatore va "rodato"?
Solo l'odore che rilascia nei primi minuti acceso non ti indica niente? Comunque tutti gli apparecchi elettrici hanno una loro stabilità termica come la ha un motore di un'automobile che consuma meno e rende di più quando è in temperatura stabilizzata a regime
DarylDixon
23-01-2015, 21:30
mmmm ho capito!
DarylDixon
26-01-2015, 14:39
Hei! Ma mi è salito un dubbio... stavo pensando... c'è qualche differenza nel gestire il volume dell'audio da Windows o dall'amplificatore? E' lo stesso, oppure sarebbe meglio tenerlo al 100% su Windows e regolarmelo solo dall'ampli?
Hei! Ma mi è salito un dubbio... stavo pensando... c'è qualche differenza nel gestire il volume dell'audio da Windows o dall'amplificatore? E' lo stesso, oppure sarebbe meglio tenerlo al 100% su Windows e regolarmelo solo dall'ampli?
L`ultima che hai detto
DarylDixon
26-01-2015, 20:19
Benissimo, come non detto e come intuivo! Grazie :)
DarylDixon
15-02-2015, 20:31
Torno sul thread per una domanda..
Siccome l'audio del mio tv è scarso e l'uniche possibilità di collegamento sono rgb, cuffie e hdmi, ho pensato di collegare il mio tv tramite un cavo aux (dall'uscita cuffie tv) al nad 316bee (con entrate rca) e, il lettore bd, con cavo hdmi alla tv.
Stavo pensando... da totale ignorante, questo collegamento può creare problemi agli apparecchi? Acquistando questo piccolo ed economico dac, inoltre, ricavere qualcosa di meglio? Perché il nad logicamente non ha uscite digitali, ma con questo potrei ricavarmela e collegarlo al lettore..
grazie!
Non sarà rgb ma component; che poi è video e solo video.
Il cavo aux cosa sarebbe ?
"Acquistando questo piccolo ed economico dac" quale ?
DarylDixon
15-02-2015, 20:55
Non sarà rgb ma component; che poi è video e solo video.
Il cavo aux cosa sarebbe ?
"Acquistando questo piccolo ed economico dac" quale ?
si infatti ha solo entrate video. verde e gialla.
Il cavo aux sarebbe un cavo composto da due spinotti rca (bianco rosso) e uno spinotto jack audio sull'altra estremità.
Sul dac chiedo venia, non mi ha incollato il link e non me ne sono accorto:
http://www.amazon.it/FiiO-Coaxial-Optical-Audio-Converter/dp/B005PWPUW6/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1424030134&sr=8-2&keywords=fiio+dac
in pratica potrei collegare il dac in rca all'amp, e il lettore bd al dac tramite cavo coassiale. Poi il lettore bd in hdmi al tv.
Questo per evitare l'attuale collegamento con cavo aux: uscita cuffie tv (cavo jack), entrata aux nell'ampli con spinotti rca bianco/rosso.
Per la spesa che è puoi fare un aprova ma non aspettarti chissà che..
DarylDixon
15-02-2015, 22:33
ok.. grazie mille :D
DarylDixon
17-02-2015, 02:48
comunque è probabile che in futuro sposterò le tesi da scaffale in soggiorno così farò un 3.1 lì direttamente... (tanto per 3.1 le due tesi piu un centrale, per me vanno più che bene) in questo caso mi lascerei il nad 316bee in camera e pensavo, poi, di prendere delle tesi 560. A questo punto chiedo.. riuscebbe il nad 316bee a farle suonare?
Sì, ma stai attento alla dimensione poi del locale che se troppo piccolo per il genere di asse poi ti crea molte risonanze che ti peggiorano la qualità del suono
DarylDixon
18-02-2015, 16:07
ti riferisci alle torri?
DarylDixon
18-02-2015, 23:01
la stanza è grande metti.. 8-9mq che sarebbe l'attuale stanza dove ho le tesi 260..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.