View Full Version : Problema Alimentazione a USB scheda madre
Immagino che le alimentazioni dei vari hub finiscano per essere collegate tutte insieme... eviterei la cascata innanzitutto, poi proverei a collegare uno alla volta gli hub alla mb per isolare il problema. Verifica anche le impostazioni di alimentazione USB della mb, potrebbe essercene una (che so, quelle per la ricarica rapida dei dispositivi collegati) che è incompatibile con gli hub che hai.
bobafetthotmail
30-11-2014, 23:41
scintillii se sfrego la copertura metallica di una periferica addosso alla scocca in metallo dell'hub 3.0, riavvii, il pc non parte dicendo "USB Device over current status detected, system will shutdown in 15 seconds"
Qualche consiglio? :mbe: Non è assolutamente normale che la scocca metallica di un hub faccia scintille.
Inoltre, un hub autoalimentato non dovrebbe mandare mai la corrente che riceve col suo alimentatore al cavo di connessione a monte, ma solo alle porte a valle. Se il PC rileva sovraccarichi nelle porte c'è un malfunzionamento serio nell'hub secondo me.
bobafetthotmail
01-12-2014, 01:52
E' un problema di TUTTI gli hub.quello che ho detto resta valido. un hub normale non fa andare la corrente a monte, ma solo a valle quindi resto convinto che gli hub sono sospetti.
e le scintille sono un bruttissimo segno.
non è che per caso hai dei dispositivi connessi sia ad un hub che ad una porta USB del PC?
quando accendo la seconda ciabatta, con un rateo di circa 1-2 volte a settimana, mi salta la corrente
Calma ragazzi, con l'elettricità non si scherza...
PRIMO: il tuo impianto senza terra ha l'interrutore differenziale (cosiddetto salvavita)?
Qual è l'interruttore che scatta? Se è il salvavita, vuol dire che c'è una dispersione >=30mA, quindi un dispositivo difettoso e potenzialmente pericoloso, se collegato alla rete 230V.
Se si tratta del contatore ENEL, è un problema di consumo eccessivo: 2 PC accesi possono aumentare la potenza richiesta alla rete anche di 1-1,5KW. Se aggiungi una lavatrice, un phon o una stufetta elettrica superi facilmente il limite di 3,3KW che i contatori consentono.
...della corrente si disperda attraverso il case e vada negli hub. Oppure che dall'alimentazione degli hub si disperda nel case.. che tutti e 3 gli hub siano difettati
Il sospetto che gli hub siano difettosi e/o di pessima qualità e forte....
Ad ogni modo, non ti stai facendo troppi problemi? Con una decina di euro puoi comprare un hub a 7 o 10 porte. Collega ogni hub a una diversa porta USB e al 90% hai risolto...:mc:
Scatta il differenziale, non il contatore. due pc accesi difficilmente penso superino quel consumo dato che non sono dei mostri e in idle consumano veramente poco.
Lo scatto del differenziale avviene sporadicamente ma [b]soltano[\b] quando accendo la ciabatta o molto raramente il pulsante dell'alimentatore(mai a pc acceso) (l'ordine con il quale li accendo è ciabatta e poi alimentatore, e li spengo sempre: alimentatore e poi ciabatta).
Le due cose, cioè impianto senza messa a terra e impossibilità di usare hub alimentati (dovuto a dispersione????) possono essere collegate?
In ogni caso l'impianto è dotato di fili giallo verdi a tutte le prese, e poi raccolti in unico conduttore, solo quest'ultimo non è collegato a niente.
Ho tutte porte usb3.0 sul retro disponibili (le due usb 2.0 sono inaccessibili ai cavi per via della conformazione della scrivania, le uso mettendoci adattatori wirelles spessi non piu di 1cm)
Non posso comprare 4hub 3.0 che costano 30 euro l'uno. In ogni caso vorrei risolvere questo problema.
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Prima risolvi i problemi elettrici, poi il resto. Fai il test del differenziale x verificare che funzioni bene: senza carichi delicati attivi (PC spenti) premi il pulsantino "T" e verifica che stacchi immediatamente. In un impianto come il tuo SENZA terra (senza dispersore, cioè) è essenziale per la sicurezza.
Lo scatto del differenziale avviene sporadicamente ma [b]soltano[\b] quando accendo la ciabatta o molto raramente il pulsante dell'ali
Sostituisci la ciabatta, potrebbe essere il suo interruttore a causare il problema. Oppure uno degli alimentatori (dei PC o degli hub). Parti con un solo alimentate acceso e aggiungi uno alla volta gli altri per isolare il problema. E sta' attento: se una delle carcasse metalliche è in contatto con l'alimentazione rischi la folgorazione.
se ad esempio il pc è spento e infilo il cavo usb di uplink alle porte frontali del case, il pc dà segni di passaggio di corrente, ovvero accende i led davanti e pure i led del lettore dvd (la lucetta verde) e addiritture si sente una ventola partire!!! Tutto questo con alimentatore e relativa ciabatta spenti da piu di 5 minuti! Sembra paranormale io non rilevo corrente nel filo di uplink!
È evidente che questo hub mette in comunicazione l'alimentazione con l'uplink. A ciabatta spenta l'energia immagazzinata nei condensatori si scarica alimentando i led. Se *questo* hub da solo crea problemi sostituiscilo
No purtroppo ho notato che tutti gli hub fanno così..
Beh, se è l'alimentazione il problema potresti modificare il cavo di uplink tagliando i cavi di alimentazione, e lasciano solo i due dati. Non so se in commercio si trova un cavo fatto così.
E non dimenticare il problema principale, quello della presunta dispersione.
Se la fonte è in uno degli alimentatori, potrebbe essere questa la causa dell'instabilità.
Ancora una volta: semplifica, pazienza, riprova... da qui non possiamo fare di più ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.