View Full Version : Consiglio Mirrorless/Reflex entro 350/400€
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare una nuova fotocamera e pertanto vorrei chiedere aiuto a voi esperti circa il modello più congeniale entro la fascia dei 350/400€. Il budget non sarà certamente abbondante per l'acquisto di una buona reflex indi per cui valuto altresì qualche discreta mirrorless. Dopo 10 anni di servizio, la mia attuale Nikon Coolpix 5900 incomincia a starmi un po' stretta e pertanto cerco un prodotto che per svariati anni possa assolvere degnamente a compiti "misti", dai viaggi ed eventi a scatti di oggetti.
Complice il black friday dell'amazzone, avevo quasi acquistato una Nikon Coolpix P520 ma preferisco aspettare qualche giorno ancora in attesa di ricevere delucidazioni più precise. Sempre sul sopracitato store sono presenti due sconti su altrettanti prodotti Nikon, la D3200 e la 1 J2. Come li valutate? Ero orientato su una reflex (avrei così l'opportunità di imparare) e pertanto ho iniziato ad adocchiare la D3200. Chiaramente sono aperto ad altre marche, l'importante è che non si sfori il tetto limite dei 400€.
Grazie mille anticipatamente e chiedo venia per la mia più totale inesperienza in materia!
Difficile dare una risposta. Quali sono le tue REALI necessità? Hai fatto tanti anni con una compatta, stavi per prendere una Bridge e pensi ad una Reflex.
3 scelte completamente diverse con pro e contro diversi. Sicuro non ti basti una compatta nuova che sono anni luce avanti alla tua e consentono ormai i controlli quasi completi come una reflex?
Ciao, chiedo innanzitutto venia per il ritardo e ti ringrazio per la risposta. Le tue considerazioni hanno senso, come giustamente sottolinei anche una compatta potrebbe fare al mio caso e sostituire degnamente quella attuale, ormai troppo vecchia. L'idea di una reflex mi stuzzica perchè vorrei allargare il mio (misero) bagaglio di conoscenze ed imparare ma, vista la compattezza, avevo in verità pensato ad una mirrorless come scelta primaria.
Per quanto concerne l'utilizzo, tralasciando viaggi ed eventi, la utilizzerei quasi quotidianamente per fare degli scatti ad oggetti creati da mia sorella e che verranno inseriti nel suo portfolio online.
Considerata la mia inesperienza, che tipologia di prodotto mi consigli?
Io ti consiglierei una cosa del genere OLYMPUS XZ-10 Black sotto i 200€ zoom non esasperato 5x, ottica luminosa f1.8 e puoi farci anche i video. Poi sali con il prezzo perché anno il touch screen il wifi etc. che se non ti interessano non servono. Ne trovi di simili di altre marche. Da dove vieni tu con la tua credimi ti basta ed avanza.
Ciao, grazie ancora per i preziosi consigli! Davvero interessante questa Olympus, prezzo allettante e sicuramente già soddisfacente per l'utilizzo cui sarebbe destinato. Me la segno così procedo con l'acquisto. Dunque mi consigli di ripiegare su una compatta piuttosto di prendere una mirrorless di fascia bassa (chiaramente con budget superiore rispetto ai 170€)?
Io mi baso sempre su poca spesa e tanta resa. Dalla tua esperienza fotografica io credo sia sufficiente una compatta tipo la Olympus. Volendo ti consentono di lavorare in manuale, a priorità di diaframmi e tempi. Quando avrai fatto pratica potrai decidere di passare a qualcosa di più evoluto. In ogni caso la spesa è umana e non ti andrà a male, una compatta veloce e leggera serve sempre, anche a chi possiede una reflex.
Perfetto, grazie ancora per gli ottimi suggerimenti! Punto allora dritto su questa Olympus, il prezzo è ragionevole e come giustamente consigli, mi consentirà di far pratica e più in generale di avere prestazioni migliori della mia ormai datata fotocamera. Poi in futuro la affiancherò ad una reflex.
Grazie ancora!
Felice di esserti stato utile, tieni presente che io l'Olympus l'ho presa al volo da un listino, puoi valutare altre fotocamere con simili caratteristiche e costo
Di solito una reflex la prendi per le limitazioni delle bridge, molto evidenti ad esempio quando scatti in interni e\o con poca luce.
Con il tuo budget puoi prendere una 3200 o anche una 3100, o anche una Canon 1200. sono un ottimo punto d'ingresso nel mondo della fotografia Reflex.
Ti accorgerai dell'infinite possibilità che offrono e della maggior qualità ottenibile.
Il mio consiglio è di prendere direttamente una delle reflex citate sopra. Ti si aprirà un mondo
Di solito una reflex la prendi per le limitazioni delle bridge, molto evidenti ad esempio quando scatti in interni e\o con poca luce.
Con il tuo budget puoi prendere una 3200 o anche una 3100, o anche una Canon 1200. sono un ottimo punto d'ingresso nel mondo della fotografia Reflex.
Ti accorgerai dell'infinite possibilità che offrono e della maggior qualità ottenibile.
Il mio consiglio è di prendere direttamente una delle reflex citate sopra. Ti si aprirà un mondo
Per dare consigli bisogna conoscere, avere una Reflex in mano non fa entrare più luce per magia ne rende fotografi ed intenditori. Non replicherò oltre, mi spiace solo per chi in buonafede chiede consigli.
Per dare consigli bisogna conoscere, avere una Reflex in mano non fa entrare più luce per magia ne rende fotografi ed intenditori. Non replicherò oltre, mi spiace solo per chi in buonafede chiede consigli.
Tra il sensore 1/2.3 della compatta che hai consigliato e un APS-C c'è un mondo di differenza. La magia la fa eccome.
E lo dice uno che è passato da una compatta premium, a una mirrorless con sensore aps-c, a una reflex.
Dalla prima alla seconda si apprezza la qualità dell'immagine infinitamente superiore in tutte le situazioni, dalla seconda alla terza la velocità.
Se le dimensioni non sono un problema il mio consiglio è di prendere una nikon d3100.
Costa come l'olympus ma vale 1000 volte di più.
Consigliare una compatta quando allo stesso prezzo o poco più si può comprare una buona reflex è assurdo. A meno che non si voglia qualcosa da portare in tasca. Ma non mi pare che sia tra le priorità dell'utente.
Per la cronaca io la d3100 con 18-55 non vr l'ho pagata mesi fa 199€ in un supermercato. Non è raro trovarla in offerta a 250€ con un po' di pazienza visto che è un modello un po' vecchio.
animeserie
11-12-2014, 11:14
Ciao ragazzi, evito di aprire un nuovo thread in quanto mi trovo nella stessa posizione di faR46.
Non possiedo una compatta, e ho un telefonino che le foto peggio che andar di notte :D
Il mio budget è di max 400 euro e mi intriga molto questa D3200 con obiettivo VR mi pare si chiami così.
per iniziare, senza troppe pretese può andare ?
La utilizzerei principalmente per le fotine delle vacanze e perchè no, per iniziare a capirci qualcosina di fotografia.
Grazie :)
Ciao ragazzi, evito di aprire un nuovo thread in quanto mi trovo nella stessa posizione di faR46.
Non possiedo una compatta, e ho un telefonino che le foto peggio che andar di notte :D
Il mio budget è di max 400 euro e mi intriga molto questa D3200 con obiettivo VR mi pare si chiami così.
per iniziare, senza troppe pretese può andare ?
La utilizzerei principalmente per le fotine delle vacanze e perchè no, per iniziare a capirci qualcosina di fotografia.
Grazie :)
Si per iniziare è una buona macchina. C'è in offerta su groupon a 329€
http://www.groupon.it/deals/deal-nazionale/gg-cidiesse-1-107/51145685
animeserie
11-12-2014, 14:09
Ciao Shank87,
e grazie innanzitutto per la pronta risposta. :)
spero perdonerai la mia totale ignoranza in materia, ma l'obiettivo incluso li (18-55 vr?) è quello "stabilizzato" ?
O bisogna acquistare il Vr-II ?
Non so come funzioni lo stabilizzatore sulle Reflex, io conosco giusto quello che fa l'IIS sulla mia videocamera compatta Canon (le mani a volte tremano ma il video no ! :D ) e non so se sulla fotografia sia la stessa cosa... perdonate la mia ignoranza in materia :cool:
la sigla "VR" affianco al nome dell'ottica indica che è stabilizzata. L'evoluzione del VR è il VR II. Quest'ultima è un miglioramento della prima e quindi da preferire.
Quella su groupon è VR. Qua ad esempio c'è una VR II più o meno allo stesso prezzo. Verifica però la serietà del negozio
http://www.sferaufficio.com/articolo-SFE873431911,FOTOCAMERA-REFLEX-NIKON-D3200-NERA-AF-S-DX-18-55MM-VR-II-GARANZIA-2-ANNI-SD-8GB-
Si parla sempre di garanzia europea di 2 anni. Quelle con garanzia NITAL di 4 anni costano qualcosa di più.
E vai, arrivato altro cazzaro. Non si trova il solo corpo per 250€ ma lui ha pagato 199 con obiettivo. Ci sono solo 3 o 4 utenti che scrivono a ripetizione e sono tutti i più furbi. Naturalmente di foto neanche l'ombra sono talmente impegnati a scrivere che neanche leggono i post ma presi da impulsi irrefrenabili devono scrivere e scrivere. Se almeno leggessi prima di scrivere.
"vista la compattezza, avevo in verità pensato ad una mirrorless come scelta primaria.
Per quanto concerne l'utilizzo, tralasciando viaggi ed eventi, la utilizzerei quasi quotidianamente per fare degli scatti ad oggetti creati da mia sorella e che verranno inseriti nel suo portfolio online.
Considerata la mia inesperienza, che tipologia di prodotto mi consigli?"
Se leggi questo e consigli una reflex da 350€ (questo è il prezzo reale con lente) hai dei seri problemi.
E vai, arrivato altro cazzaro. Non si trova il solo corpo per 250€ ma lui ha pagato 199 con obiettivo. Ci sono solo 3 o 4 utenti che scrivono a ripetizione e sono tutti i più furbi. Naturalmente di foto neanche l'ombra sono talmente impegnati a scrivere che neanche leggono i post ma presi da impulsi irrefrenabili devono scrivere e scrivere. Se almeno leggessi prima di scrivere.
"vista la compattezza, avevo in verità pensato ad una mirrorless come scelta primaria.
Per quanto concerne l'utilizzo, tralasciando viaggi ed eventi, la utilizzerei quasi quotidianamente per fare degli scatti ad oggetti creati da mia sorella e che verranno inseriti nel suo portfolio online.
Considerata la mia inesperienza, che tipologia di prodotto mi consigli?"
Se leggi questo e consigli una reflex da 350€ (questo è il prezzo reale con lente) hai dei seri problemi.
Ah si? Vai a vedere su amazon quanto costa la versione non VR. 299€ compresa spedizione. Se uno ci sta un po' dietro la porta a casa con 250 tranquillamente nel giro di poco. Se non sai comprare su internet non venire a dare del cazzaro a me. ;)
Tra l'altro non mi pare abbia scritto che vuole tenersela in tasca. Tra un mirrorless e una d3100 come impiccio per portarsela dietro più o meno siamo lì.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.