sfidanza2006
27-11-2014, 16:53
Ritorno con un'altra "domandona" :D
Avrei la necessità di limitare la quantità massima di banda che verrà concessa ad un router posto a cascata del router principale.
Non è fondamentale che le reti siano distinte (cioè si formino due lan separate in cui i pc collegati ad una non vedano quelli collegati all'altra), però se fosse possiblie sfrutterei questa opzione.
Il requisito di cui necessiterei è quello cmq di mantenere il dhcp attivo, per non dover settare l'ip statico su tutti i device.
Ci sono modi per realizzare ciò?
Avevo pensato di restringere il numero di ip che il router assegnerebbe tramite il dhcp e conseguentemente limitare la banda a questo range.
Ho trovato guide per rendere trasparente il secondo router, e far si che sia semplicemente un estensione del primo (quindi il dhcp che gestirebbe tutto sarebbe quello del primo router) ed in questo caso dovrei usare il Qos del primo limitando la banda.
Se invece faccio arrivare la connessione all'ingresso WAN del secondo router questo funge cmq da router a se stante?
C'è modo, tramite il Qos del primo, di inserire l'ip del secondo router così da porre un limite a monte alla banda massima erogabile verso quel router?
La suddivisione interna della banda non mi interessa, l'importante è che oltre un tot la banda non vada, cosicchè da riservarmi una quota per il primo router.
Un'altra domanda, questa volta riguardo il principio di funzionamento del QoS: le sue limitazioni valgono sempre oppure sono attive solo se i device sono tutti connessi? Mi spiego: ci sono 2 host. Io voglio impostare la banda minima ad entrambi gli host, ma se uno dei due non è connesso o cmq non sta utilizzando la banda, l'altro host avrà tutta la banda a disposizione oppure ci sarà sempre la quota minima riservata all'altro host che non potrà essere utilizzata?
Scusate se sono stato prolisso
Avrei la necessità di limitare la quantità massima di banda che verrà concessa ad un router posto a cascata del router principale.
Non è fondamentale che le reti siano distinte (cioè si formino due lan separate in cui i pc collegati ad una non vedano quelli collegati all'altra), però se fosse possiblie sfrutterei questa opzione.
Il requisito di cui necessiterei è quello cmq di mantenere il dhcp attivo, per non dover settare l'ip statico su tutti i device.
Ci sono modi per realizzare ciò?
Avevo pensato di restringere il numero di ip che il router assegnerebbe tramite il dhcp e conseguentemente limitare la banda a questo range.
Ho trovato guide per rendere trasparente il secondo router, e far si che sia semplicemente un estensione del primo (quindi il dhcp che gestirebbe tutto sarebbe quello del primo router) ed in questo caso dovrei usare il Qos del primo limitando la banda.
Se invece faccio arrivare la connessione all'ingresso WAN del secondo router questo funge cmq da router a se stante?
C'è modo, tramite il Qos del primo, di inserire l'ip del secondo router così da porre un limite a monte alla banda massima erogabile verso quel router?
La suddivisione interna della banda non mi interessa, l'importante è che oltre un tot la banda non vada, cosicchè da riservarmi una quota per il primo router.
Un'altra domanda, questa volta riguardo il principio di funzionamento del QoS: le sue limitazioni valgono sempre oppure sono attive solo se i device sono tutti connessi? Mi spiego: ci sono 2 host. Io voglio impostare la banda minima ad entrambi gli host, ma se uno dei due non è connesso o cmq non sta utilizzando la banda, l'altro host avrà tutta la banda a disposizione oppure ci sarà sempre la quota minima riservata all'altro host che non potrà essere utilizzata?
Scusate se sono stato prolisso