Redazione di Hardware Upg
27-11-2014, 14:57
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4198/olympus-om-d-e-m1-eccola-all-opera-con-il-firmware-20_index.html
Compatta, evoluta e robusta: ecco la Olympus OM-D E-M1, resa più appetibile che mai dal rilascio del firmware 2.0.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
genesi86
27-11-2014, 15:28
Da 2-3 anni il MFT ha tirato fuori sensori eccellenti, rispetto agli altri sistemi peccano solo nella tenuta agli alti ISO, ma spesso per profondità di colore, gamma e nitidezza riescono a far meglio di molte APSC.
Con 450€ ti porti a casa una OMD5 usata e con 100€ in più una GX7 nuova (macchinona molto sottovalutata), tra l'altro farsi un corredo di qualità costa anche meno degli altri sistemi.
Beh la Sony A7 e la pana GH4 sono macchine COMPLETE, cioè offrono un'ottima qualità fotografica ma soprattutto VIDEO globale.
Lasciando per un'attimo da parte le possibilità del 4k, Olympus continua a essere una macchina inutile per chi fa anche video, non offre nemmeno le più basilari e fondamentali selezioni 25p, 50p per i videomakers. Sinceramente per me è una macchina morta, pure Fujifilm, che non brilla come implementazioni e codec video, si è accorta degli utenti videomakers e nelle sue X-T1 sta implementando i benedetti 25p/50p.
Aggiungo: la marcata impronta per "noob" della E-M1 si vede anche dal non voler introdurre una modalità come cinestyle o s-log per l'editing video professionale.
ficofico
28-11-2014, 13:32
Quanti scattano regolarmente ad alti ISO in pessime condizioni di luce e desiderano quindi un miglior rapporto segnale/rumore, considerino che il vero salto qualitativo oggi si può fare solo con reflex Full Frame, ma con costi e ingombri decisamente superiori.
Rispetto alla em-1 non mi pare proprio, la nuova a7II con sensore full frame e stesso stabilizzatore ma funzioni video decisamente più avanzate costa la stessa cifra o giù di li...
a.debernardi
28-11-2014, 14:49
Rispetto alla em-1 non mi pare proprio, la nuova a7II con sensore full frame e stesso stabilizzatore ma funzioni video decisamente più avanzate costa la stessa cifra o giù di li...
Non proprio: la E-M1 si trova online tra i 1400 e i 1500 Euro con il 12-40mm F2.8, meno di 1000 solo corpo. Della A7II al momento non si conosce il prezzo, ma Sony ha lasciato intendere ai giornalisti che non sarà molto lontano dai 2000 Euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.