cyberdisc
27-11-2014, 12:25
Salve a tutti,
ho letto diversi thread è mi sono fatto un'idea di quello che può essere il mio prossimo pc, che voglio tenere attorno ai 600/700€ spese di assemblaggio comprese (no s.o., no monitor). Nonstante la vostra chiarezza non sono riuscito a dissipare tutti i dubbi. In generale sono più interessato ai feedback basati vostra esperienza pratica/diretta e meno ai benchmark.
- L'FX 4350 si trova allo stesso prezzo del FX 6300. Quanto conta sulle performance/longevità per un uso misto (diciamo video editing + games, entrambi non spinti) avere 2 core in più rispetto alle frequenze più alte?
- Ho visto spesso consigliato un dissipatore after market per i processori FX, non solo per l'eventuale overclock (cosa a cui NON sono interessato), ma per limitare comunque la rumorosità/temperature (cose che mi interessano): mi rendo conto che è anche una questione soggettiva, ma il "casino" è così evidente con il dissipatore stock? Le temperature sono così al limite (in full load prolungato immagino)?
- Se il dissipatatore after market sugli FX è alla fine "fortemente" consigliato, l'alternativa intel nella stessa fascia di prezzo (di FX4350/6300 +dissi AM) diventa l'i3-4330. È corretto dire che nell'uso misto di cui sopra non mi accorgerei in pratica della differenza?
- Se al contrario il dissipatatore after market per gli FX è da considerare SOLO come un utile accessorio, allora con questi processori abbiamo almeno 20-40€ da poter risparmiare o mettere altrove.
- È vero che gli i3/i5 (se no overclock) non hanno bisogno di un dissipatore aftermaket (temp + basse, rumorosità accettabile)?
- l'opzione super risparmio di un G3420 oggigiorno è così strampalata?
- una scheda video 270x è un abbinamento sensato/longevo con i processori di cui sopra per giocare bene full HD con dettagli medi su un 24"/27"? Per capirci sono interessato a giocare fluido e non a fare record di fps.
- Sul fronte alimentatori il thermaltake hamburg 530w pare un best buy. Confermate? Altrimenti si deve salire sulla fascia 50-60€ (xfx 550? altro?). Se si opta per gli i3/i5 quali sono gli alimentatori haswell equivalenti (anche come prezzo)?
- Sul fronte delle RAM nel caso degli FX si consigliano le 1866. Nella pratica mi pare di capire che si possono risparmiare 10€ e prendere comunque delle 1600 senza impattare significativamente sulle performances. È corretto?
Quindi sarebbe una cosa del genere (con i dubbi di cui sopra da risolvere):
- FX???? / i3-4330(+30€/-30€) / i5-4460(+80€/+20€) (...G3420?)
con la seconda differenza di prezzo rispetto all'FX8350
- GA-970A-UD3P(per FX) / ASRock H87 Pro4(per i3/i5 e circa -10€)
- (2x) HD SEAGATE 3.5" 1000GB Seagate ST1000DM003 Barracuda
- Sapphire R9 270X 2GB [11217-01-20G], oppure?
- Cabinet N400 (oppure N300)
- Thermaltake Hamburg 530W / Altro?
- DVD RW quello che costa meno
- DDR3 PC1866 8GB AMD Radeon 2x4GB oppure DDR3 1600 8GB CL9 Corsair 2x4GB Vengeance (per -10€)
- Arctic Fr. Xtreme R2 oppure niente (-30€)
- Assemblaggio con dissi AM / senza dissi AM (senza può essere -10€ a seconda dello store)
grazie mille e scusate la lunghezza.
ho letto diversi thread è mi sono fatto un'idea di quello che può essere il mio prossimo pc, che voglio tenere attorno ai 600/700€ spese di assemblaggio comprese (no s.o., no monitor). Nonstante la vostra chiarezza non sono riuscito a dissipare tutti i dubbi. In generale sono più interessato ai feedback basati vostra esperienza pratica/diretta e meno ai benchmark.
- L'FX 4350 si trova allo stesso prezzo del FX 6300. Quanto conta sulle performance/longevità per un uso misto (diciamo video editing + games, entrambi non spinti) avere 2 core in più rispetto alle frequenze più alte?
- Ho visto spesso consigliato un dissipatore after market per i processori FX, non solo per l'eventuale overclock (cosa a cui NON sono interessato), ma per limitare comunque la rumorosità/temperature (cose che mi interessano): mi rendo conto che è anche una questione soggettiva, ma il "casino" è così evidente con il dissipatore stock? Le temperature sono così al limite (in full load prolungato immagino)?
- Se il dissipatatore after market sugli FX è alla fine "fortemente" consigliato, l'alternativa intel nella stessa fascia di prezzo (di FX4350/6300 +dissi AM) diventa l'i3-4330. È corretto dire che nell'uso misto di cui sopra non mi accorgerei in pratica della differenza?
- Se al contrario il dissipatatore after market per gli FX è da considerare SOLO come un utile accessorio, allora con questi processori abbiamo almeno 20-40€ da poter risparmiare o mettere altrove.
- È vero che gli i3/i5 (se no overclock) non hanno bisogno di un dissipatore aftermaket (temp + basse, rumorosità accettabile)?
- l'opzione super risparmio di un G3420 oggigiorno è così strampalata?
- una scheda video 270x è un abbinamento sensato/longevo con i processori di cui sopra per giocare bene full HD con dettagli medi su un 24"/27"? Per capirci sono interessato a giocare fluido e non a fare record di fps.
- Sul fronte alimentatori il thermaltake hamburg 530w pare un best buy. Confermate? Altrimenti si deve salire sulla fascia 50-60€ (xfx 550? altro?). Se si opta per gli i3/i5 quali sono gli alimentatori haswell equivalenti (anche come prezzo)?
- Sul fronte delle RAM nel caso degli FX si consigliano le 1866. Nella pratica mi pare di capire che si possono risparmiare 10€ e prendere comunque delle 1600 senza impattare significativamente sulle performances. È corretto?
Quindi sarebbe una cosa del genere (con i dubbi di cui sopra da risolvere):
- FX???? / i3-4330(+30€/-30€) / i5-4460(+80€/+20€) (...G3420?)
con la seconda differenza di prezzo rispetto all'FX8350
- GA-970A-UD3P(per FX) / ASRock H87 Pro4(per i3/i5 e circa -10€)
- (2x) HD SEAGATE 3.5" 1000GB Seagate ST1000DM003 Barracuda
- Sapphire R9 270X 2GB [11217-01-20G], oppure?
- Cabinet N400 (oppure N300)
- Thermaltake Hamburg 530W / Altro?
- DVD RW quello che costa meno
- DDR3 PC1866 8GB AMD Radeon 2x4GB oppure DDR3 1600 8GB CL9 Corsair 2x4GB Vengeance (per -10€)
- Arctic Fr. Xtreme R2 oppure niente (-30€)
- Assemblaggio con dissi AM / senza dissi AM (senza può essere -10€ a seconda dello store)
grazie mille e scusate la lunghezza.