View Full Version : Consiglio dissipatore ad aria per i7-4790k OC
riccardo7
26-11-2014, 09:54
Ciao,
vorrei un consiglio pe ottimo dissipatore ad aria, il più silenzioso possibile, da mettere su un i7-4790k per un futuro OC.
il case è un Thermaltake Chaser A71
grazie
HoFattoSoloCosi
27-11-2014, 09:13
Ci serve sapere innanzitutto il budget. Poi, ti orienteresti verso soluzioni ad aria o a liquido ? Nel primo caso conta che non hai molto spazio a disposizione, da specifiche :
CPU cooler height limitation: 160mm
Inoltre, sempre nel caso di soluzioni ad aria, quanti e quali moduli RAM monti ?
Sono tutte domande importanti quindi rispondi a tutte per favore http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
outlander400
03-12-2014, 15:39
Ciao a tutti, in questi giorni ho cambiato computer e sono passato ad un Intel i7 4790K con dissipatore stock per adesso.
Purtroppo come molti hanno già scritto il dissipatore stock fa schifo, infatti facendo qualche minima prova arriva a 100° pertanto pensavo di sostituirlo con un'altro ad aria.
la scelta di quello ad aria è che quello a liquido per quello che ho letto ha bisogno di manutenzione ogni 2 anni circa.
Per facilitare chi voglia darmi un consiglio posto la mia configurazione:
Case: Corsair 400R
Scheda madre: Asus Z97-A
Ram: G.Skill RipjawsX DDR3 16 GB PC 2133 CL9 (2x8GB)
Alimentatore Seasonic S12G-750W
Scheda video MSI o Asus GTX 970 (futuro prossimo)
Per completare le informazioni volevo aggiungere che attualmente non penso ci sia bisogno di fare O.C. ma in un futuro per allungare la vita al PC sarà facile, perciò quasi quasi starei su un ottimo prodotto che possa andare bene anche per un O.C.
Il costo indicativo sarebbe circa sulle 100 euro.
Chiedevo se installando un dissipatore serio ed il PC si usa solo per attività non impegnative, le ventole o la ventola continuano a girare alla stessa velocità?
Il peso di certi dissipatori (oltre 1 kg) mi spaventa un pò ma penso che non ci siano problemi, giusto?
Grazie
HoFattoSoloCosi
03-12-2014, 16:26
Buona la scelta del case, il 400r da specifiche porta :
Altezza massima dissipatore di calore CPU 175mm
quindi c'è un bel margine. Allora il budget è molto alto, puoi spaziare veramente su quasi tutto il parco di dissipatori da OC, e non temere per il peso, le schede madre accompagnate dall'apposito backplate presente nella confezione del dissipatore sono tranquillamente in grado di reggere il peso di un dissipatore serio ;)
la scelta di quello ad aria è che quello a liquido per quello che ho letto ha bisogno di manutenzione ogni 2 anni circa.
In realtà è anche peggio, perché il 99% degli AIO è sigillato, chiuso ermeticamente, non si apre e non si può fare alcuna manutenzione, quindi il problema è serio e anch'io ti consiglio caldamente un dissipatore ad aria http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Come modello valuterei un Cryorig R1 Universal :
Dimension 128.5 x 140 x 168.3
Weight 1181 g
che non solo sta tranquillamente nel case, ma è uno dei pochissimi dissipatori da OC che non preclude eventuali upgrade delle RAM, in quanto non pone limiti in altezza, puoi montare tutti i banchi di RAM che riesci e possono essere tutti High Profile. Qui il problema è che se anche mediamente costa sui 90/100€ al momento è difficile da reperire in italia (io l'ho trovato a 110€ spedito), valuta se è il caso di alzare un filo il budget.
Alternativa se sei amante del silenzio, è uno degli attualmente top di gamma in fatto di raffreddamento ad aria, il BeQuiet dark rock pro 3 (in questi giorni in offerta a 80€ circa) :
Dimensions (L x W x H), (mm)123 x 133 x 163
Total weight (kg)1.197
Uno dei più silenziosi sul mercato, se non il più silenzioso in assoluto. Quando lo maneggi ti rendi conto di quanto sia grande, è immenso. Qui il problema delle RAM c'è, in genere il primo slot della scheda madre viene occupato dalle alette del dissipatore, non è "furbo" come il modello sopra, ma se pensi di restare sui 2 banchi RAM sei a posto in ogni caso.
Infine non posso non citare il "classico" Noctua NH-D15 (106€) :
Height (with fan) 165 mm
Weight (with fan) 1320 g
oppure il "fratellino" Noctua NH-D14.
outlander400
03-12-2014, 16:52
Mi sembrano tutte buone soluzioni, che guarderò con attenzione, poi vi farò sapere i miei dubbi o la scelta fatta.
Grazie ciao
outlander400
03-12-2014, 17:34
Ho visto che c'è anche il Cryorig R1 Ultimate di dimensioni simili, che differenza ha con l'Universal ?
Il costo è molto simile (70 euro + sp. spedizione)
HoFattoSoloCosi
03-12-2014, 17:50
Sono praticamente identici, solo che con l'Universal puoi montare RAM di qualsiasi tipo in qualsiasi numero, l'Ultimate invece è più "classico" e occupa parte dello spazio dedicato agli slot RAM, tra i due non avrei dubbi e prenderei direttamente l'Universal, che ha questa feature molto importante.
:D:D se vuoi controllare per bene le misure effettive di questo mostro, Cryorig nella sua originalità mette a disposizione QUI (http://www.cryorig.com/images/tester/r1-universal/r1-universal_socket_115x.pdf) il template da stampare e ritagliare per controllare che il dissipatore ci stia correttamente :sofico: Ti ho preselezionato il socket 115X http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
outlander400
04-12-2014, 15:32
Ho visionato il dissipatore Cryorig R1 Universal e mi convince, oltretutto costa un po meno del Noctua NH-D15.
Per completare il ricambio aria del PC visto che il case Corsair R400 possiede di suo due ventole da 120 mm davanti in immissione ed una ventola posteriore da 120 mm in espulsione, pertanto ho maggiore aria in ingresso che in espulsione, per questo volevo cercare di mettere il case in "depressione" magari aggiungendo 1 o 2 ventole.
E' corretto secondo Voi ?
Per la posizione avevo pensato di mettere 2 da 120 mm sulla portella sinistra forata, ma temo che come spessore non vada d'accordo con il grosso Cryorig, a patto di utilizzare una ventola slim, queste penso ci stiano.
Oppure metterle in alternativa sulla parte superiore, in espulsione, li penso ci stiano come spazio.
In una recensione avevo trovato delle ventole Scythe Slip Steam 120 mm, 1300 RPM, PWM, sembra avessero un buon rapporto prezzo/prestazioni, le Noctua costano il doppio, secondo Voi vanno bene ?
A questo punto mi trovo una marea di ventole che non capisco bene come gestirle in fatto di velocità rotazione, mi spiego meglio, se per 4 ore scrivo con un programma di testo, il PC ha le ventole sempre attive al 100% ?
Oppure il fatto di inserire il Cryorig e le 2 Scythe PWM le ventole comandate dalla scheda madre girano piano ?
La scheda madre (Asus Z97-A) ha dei connettori per le ventole che ne controllano la velocità (oppure tutte le prese fan lo fanno) ?
Ho parecchie domande scusate ma anche se appassionato di PC non me ne intendo molto e questi forum con i suoi utenti esperti/appassionati per noi poco informati sono una manna dal cielo. :)
HoFattoSoloCosi
04-12-2014, 15:58
Per la posizione avevo pensato di mettere 2 da 120 mm sulla portella sinistra forata, ma temo che come spessore non vada d'accordo con il grosso Cryorig, a patto di utilizzare una ventola slim, queste penso ci stiano.
Oppure metterle in alternativa sulla parte superiore, in espulsione, li penso ci stiano come spazio.
Quelle laterali non sono li massimo, prima di tutto per un discorso di ingombri e secondo perché in genere portano più problemi che benefici, in quanto "spezzano" il flusso d'aria interno. Se Vuoi aggiungere una ventola il mio consiglio è di montarla superiormente, in estrazione, se ne vuoi montare due invece personalmente oltre ad una sul TOP ne monterei una seconda frontale, a fianco di quella già montata: non è bilanciato avere solo una ventola in immissione e tre in estrazione, servirebbe a poco. Se non la vuoi frontale si può mettere anche sotto volendo, sul fondo del case, ma sempre in immissione.
Le ventole verranno comandate dalla scheda madre, che a seconda delle temperature registrate gestirà le velocità di ogni ventola singolarmente ; le schede madre inoltre vengono fornite solitamente con utility (per BIOS e per Windows) in grado di creare e gestire profili personalizzati in base alle proprie esigenze ;)
Se vuoi spendere poco ci sono le più che valide Arctic F12 PWM (non la versione "TC" mi raccomando) che per 4€ l'una puoi anche decidere di comprarne 4 ed averle così tutte uguali :D Chiaramente c'è di meglio, ma come rapporto qualità/prezzo sono imbattibili.
Le Scythe che hai indicato vanno bene, altrimenti molto buone e silenziose sono anche le Enermax T.B. Silence 120.
Le Noctua costano di più (come le BeQuiet! e altre marche ai vertici) perché sono qualitativamente migliori e molto molto silenziose, d'altronde se non si vuole spendere 20€ a ventola si può tranquillamente stare sui marchi sopra citati ed avere comunque un buon prodotto http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
outlander400
04-12-2014, 19:53
Non è corretta la dotazione di ventole del case che hai recepito ma bensì 2 ventole da 120 mm davanti in basso in immissione che raffreddato anche gli HD e 1 ventola dietro in alto in espulsione.
Per questo se aggiungo 1 ventola in estrazione siamo alla pari quindi dovrei metterne 2 in più così ne ho totali 2 immissione e 3 estrazione tutte da 120 mm.
cosa dici, poi per la posizione le metteremo sopra.
Avevo viso alcune prove sulla ventilazione e le posizioni più performant sono proprio quelle sulla griglia superiore e laterale.
Do un occhiata alle ventole che mi hai consigliato.
Certo le Noctua sono eccellenti ma 20+20 euro + il dissipatore viene una zuppa che non finisce più.
In caso di vincita al gratta e vinci quale modello delle Noctua consigli.
HoFattoSoloCosi
04-12-2014, 19:56
Ah due frontali già montate, allora tutto torna, va benissimo montarne due in estrazione superiormente ;) Quelle laterali non le monterei, poi puoi sempre fare prove e vedere dove ottieni le temperature migliori, ma siccome lateralmente vanno montate in immissione, e in immissione ne hai già due, non sarebbero molto d'aiuto in ogni caso.
So che tutti ti diranno di non farlo, ma così, tanto per gioco, se hai tempo, prova a montare quelle laterali in estrazione (se proprio vuoi montarle) e vedi come va.
A me tu dicevano di non farlo, gridavano all'eresia, madri che nascondevano i bambini e padri che chiudevano in casa le proprie figlie...
...e alla fine la VGA che avevo (non sull'attuale) scese di quasi 10°C, senza che le altre temp ci rimettessero in alcun modo.
Per parafrasare una famosa commedia di Peppino De Filippo, "Non è vero... ma raffredda" :fagiano:
HoFattoSoloCosi
05-12-2014, 07:58
"NON FARLO!!" .. :D (scherzo)
Per farlo puoi farlo, ci mancherebbe, è contro molti principi e spesso non porta a miglioramenti evidenti, ma sono dell'idea che sperimentare sia la strada migliore.. una volta che hai le ventole in mano puoi montarle dove e come preferisci, vedi poi in apposite sessioni di stress come reagisce il PC e che temperature registri http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
outlander400
05-12-2014, 08:39
So che tutti ti diranno di non farlo, ma così, tanto per gioco, se hai tempo, prova a montare quelle laterali in estrazione (se proprio vuoi montarle) e vedi come va.
A me tu dicevano di non farlo, gridavano all'eresia, madri che nascondevano i bambini e padri che chiudevano in casa le proprie figlie...
...e alla fine la VGA che avevo (non sull'attuale) scese di quasi 10°C, senza che le altre temp ci rimettessero in alcun modo.
Per parafrasare una famosa commedia di Peppino De Filippo, "Non è vero... ma raffredda" :fagiano:
Be sai che in origine, non sapendo che la griglia laterale servirsse per l'immissione dell'aria, ero convinto di metterle proprio li, sta di fatto però che se metterò il dissipatore Cryorig essendo alto dubito che ci stiano.
Cosa strana che ho notato è che la ventola anteriore in basso del Corsair 400R è fissata solo con 2 viti superiori perchè le altre 2 inferiori sono impossibili da mettere in quanto non ci sono i fori sul case, allora ho inserito due pezzetti di gomma tra la ventola e la lamiera anteriore in modo che prema sulla ventola stessa. :mc:
outlander400
05-12-2014, 18:20
Qualcuno mi può consigliare una ventola buona ma non troppo costosa della Noctua da 120 mm, così ci faccio un pensierino e le confronto con quelle menzionate prima.
HoFattoSoloCosi
05-12-2014, 18:57
Devi portare pazienza, ma le ventole Noctua sono costose, c'è poco da fare, è un marchio premium quindi non possono fare modelli economici, ne andrebbe del loro stesso marchio.
Se vuoi una ventola da case della Noctua, la migliore che puoi prendere è la NF-S12A (20€ spedita); anche la NF-P12 va benissimo come ventola da case, molto silenziosa, ma il prezzo è lo stesso. Se questi prezzi ti sembrano troppo alti, segui il mio consiglio e cambia marca, non è necessario comprare le migliori ventole sul mercato, c'è anche la concorrenza a prezzi inferiori http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Qualcuno mi può consigliare una ventola buona ma non troppo costosa della Noctua da 120 mm, così ci faccio un pensierino e le confronto con quelle menzionate prima.
La tua frase si presta ad una duplice interpretazione.
Vuoi sapere se c'è una ventola non troppo costosa della Noctua inteso come prodotta da Noctua o non troppo costosa della Noctua inteso come rispetto a quelle Noctua ?
Nel primo caso, Noctua produce tre linee di ventole: quelle classiche, le IndustrialPPC e poi quelle più "economiche", cioè quelle appartenenti alla linea redux. Chiaramente parliamo di Noctua quindi il concetto di economico è relativo. Le Redux dovrebbero essere uguali alle tradizionali ma prive di tutti quegli accessori annessi alle ventole tradizionali.
Per dire, nella mia ventola da 120 pagata 16€ dentro c'era un mare di roba. Viti, "viti" in gomma, adattatore 3 pin molex, due riduttori di velocità con resistenza, gommini agli angoli della ventola...costano un sacco ma non è solo una ventolina buttata in un blister.
Se vuoi una ventola di quel tipo, cioè una normale ventola e basta e di qualità decente, guarda le Arctic.
outlander400
08-12-2014, 10:15
La tua frase si presta ad una duplice interpretazione.
Vuoi sapere se c'è una ventola non troppo costosa della Noctua inteso come prodotta da Noctua o non troppo costosa della Noctua inteso come rispetto a quelle Noctua ?
Nel primo caso, Noctua produce tre linee di ventole: quelle classiche, le IndustrialPPC e poi quelle più "economiche", cioè quelle appartenenti alla linea redux. Chiaramente parliamo di Noctua quindi il concetto di economico è relativo. Le Redux dovrebbero essere uguali alle tradizionali ma prive di tutti quegli accessori annessi alle ventole tradizionali.
Per dire, nella mia ventola da 120 pagata 16€ dentro c'era un mare di roba. Viti, "viti" in gomma, adattatore 3 pin molex, due riduttori di velocità con resistenza, gommini agli angoli della ventola...costano un sacco ma non è solo una ventolina buttata in un blister.
Se vuoi una ventola di quel tipo, cioè una normale ventola e basta e di qualità decente, guarda le Arctic.
Si in effetti ho espresso una domanda un po ambigua, intendevo che probabilmente Noctua fa diverse serie di ventole dalla più economica a quella super, intendevo chiedere proprio un consiglio su un modello che avesse buone caratteristiche ad un prezzo non folle, poi degli accessori sarebbe bene saperlo se ci sono oppure no, anche quelli possono servire.
Ad esempio quella da 16 euro cha hai tu compresi gli accessori mi sembra un ottimo prezzo, se è una ventola parecchio valida, potresti specificare il modello, grazie.
outlander400
08-12-2014, 10:22
Devi portare pazienza, ma le ventole Noctua sono costose, c'è poco da fare, è un marchio premium quindi non possono fare modelli economici, ne andrebbe del loro stesso marchio.
Se vuoi una ventola da case della Noctua, la migliore che puoi prendere è la NF-S12A (20€ spedita); anche la NF-P12 va benissimo come ventola da case, molto silenziosa, ma il prezzo è lo stesso. Se questi prezzi ti sembrano troppo alti, segui il mio consiglio e cambia marca, non è necessario comprare le migliori ventole sul mercato, c'è anche la concorrenza a prezzi inferiori http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ho cercato il modello Noctua NF-S12A e ho trovato tre sottomodelli differenti, la ULN da 800 rpm, la PWM e la FLX da 1200 rpm, mi sai indicare quale scegliere per il case e la diferenza tra loro ?
Costano tutte 21 euro + spese di spedizione.
HoFattoSoloCosi
08-12-2014, 10:56
Vanno tutte bene, con la PWM non avresti alcun limite, è una ventola da 1200giri (900 se in L.N.A.), comunque vanno tutte bene non ci si può sbagliare è una serie progettata appositamente per case http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
outlander400
08-12-2014, 12:44
Vanno tutte bene, con la PWM non avresti alcun limite, è una ventola da 1200giri (900 se in L.N.A.), comunque vanno tutte bene non ci si può sbagliare è una serie progettata appositamente per case http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Grazie per le indicazioni, sei stato sempre di aiuto quando l'ho chiesto.
HoFattoSoloCosi
08-12-2014, 13:02
Figurati è un piacere, comunque il consiglio di _TOKI_ è molto valido, se non vuoi spendere così tanto, visto che da quanto capisco 20€ a ventola sono un po' troppi, come darti torto ;) c'è una sostituta ed è la Noctua NF-S12B redux PWM. Non è la S12A chiaramente, ma ci va abbastanza vicino. Costa meno perché è basata sulla precedente serie di ventole Noctua, che comunque era valida, nel pacchetto c'è la sola ventola, non ha ULN e non è verniciata nei soliti colori Noctua, ma è una buonissima ventola e costa meno delle altre, quindi se vuoi farci un pensiero non preoccuparti troppo perché per le tue esigenze va comunque più che bene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
outlander400
08-12-2014, 16:59
Figurati è un piacere, comunque il consiglio di _TOKI_ è molto valido, se non vuoi spendere così tanto, visto che da quanto capisco 20€ a ventola sono un po' troppi, come darti torto ;) c'è una sostituta ed è la Noctua NF-S12B redux PWM. Non è la S12A chiaramente, ma ci va abbastanza vicino. Costa meno perché è basata sulla precedente serie di ventole Noctua, che comunque era valida, nel pacchetto c'è la sola ventola, non ha ULN e non è verniciata nei soliti colori Noctua, ma è una buonissima ventola e costa meno delle altre, quindi se vuoi farci un pensiero non preoccuparti troppo perché per le tue esigenze va comunque più che bene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Riflettendo meglio penso che andrò di Noctua NF-S12A PWM, anche perchè fatturandola la scarico, poi ne ho trata una a 19,90 euro.
Ma nella confezione cosa c'è compreso ?
Per il collegamento ho letto che questa ventola ha un connettore a 4 pin e quindi se non ho capito male è già questo connettore ad essere PWM giusto, perciò devo cercare sulla scheda madre (Asus Z97-A) due connettori (perchè le ventole che aggiungo sono 2) con uno spinotto fan con 4 pin.
Montandole sulla parte superiore del case devo vedere se sono disposte in alto sulla scheda madre altrimenti forse i cavi sono corti (non ho idea di quanto sono lunghi sti cavi).
So che ce n'è in alto uno che utilizzerò per quel dissipatore che mi avevi consigliato e uno li vicino.
HoFattoSoloCosi
08-12-2014, 17:19
Ma nella confezione cosa c'è compreso ?
C'è tutto specificato sul sito (FONTE (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=57&lng=en&set=1))
Scope of Delivery
Low-Noise Adaptor (L.N.A.)
4-Pin Y-Cable
30cm Extension Cable
4 Vibration-Compensators
4 Fan Screws
QUI (http://www.quietpc.com/images/products/nf-s12a-pwm-03-large.jpg) c'è anche una foto di tutti i componenti presenti in bundle.
Tra le tante cose c'è sia una prolunga che un cavo sdoppiatore.
Una ventola PWM è una ventola a 4pin, però ricordo che può essere tranquillamente collegata anche ad un connettore a 3pin senza perdere la funzione di controllo della velocità http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
http://www.singapore-pc-servicing.com/cpu_fan/image003.jpg
outlander400
08-12-2014, 17:39
Bella la foto con i componenti, ma il cavo a Y o sdoppiatore serve per collegare due ventole su 1 solo connettore presente sulla scheda madre ?
Mi sembra di averci guardato che nella Asus Z97-a ci sono connettori a 4 pin.
HoFattoSoloCosi
08-12-2014, 17:47
Su su con le specifiche, ogni casa produttrice ha il proprio sito di riferimento, cercare è un secondo non serve chiedere per ogni cosa :) (FONTE (http://www.asus.com/it/Motherboards/Z97A/specifications/)):
1 x CPU Fan connector(s) (1 x 4 -pin)
1 x CPU OPT Fan connector(s) (1 x 4 -pin)
4 x Chassis Fan connector(s) (4 x 4 -pin)
ma il cavo a Y o sdoppiatore serve per collegare due ventole su 1 solo connettore presente sulla scheda madre ?
Precisamente.
Zerocort
17-08-2015, 10:02
riprendo la discussione.. dato che a breve prenderò il 4790k dato che il 6700k pare non convenga... ma in ogni caso cambia poco il succo..
che ventole hai preso alla fine?
perchè boh... io ho delle http://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-pwm-co.html e per il costo di 5€ l'una non vedo dove stia la superiorità di noctua...
prezzo bassissimo... plastica tanto quanto noctua... decisamente più belle rispetto ai colori noctua... portata d'aria di tutto rispetto... e poi sono CO... cuscinetti a sfera quindi eterni... e provato personalmente più silenziosa rispetto a tutte le altre senza cuscinetti... personalmente questa ventola a vita ;) ;) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.