PDA

View Full Version : Configurazione blade HP


SirITEPH
25-11-2014, 11:46
Ciao a tutti,
vorrei capire come configurare il mio (probabile) prossimo acquisto:
enclosure HP con 3 lame BL465c.
Quello che non riesco a capire è l'architettura network.
Al momento ho 2 server HP DL con vmware con 2 tipi di collegamenti di rete:
- 4 porte per host verso la rete server
- 2 porte per host verso degli switch iscsi per arrivare poi ad un datastore NetApp
Un totale quindi di 6 porte per host, più iLO e Service Console vmware.

Su un'architettura blade con 3 lame non riesco ad avere così tante porte ethernet (18). Ma, se ho capito bene, i blade "virtualizzano" le porte ethernet per dare una maggior flessibilità.
Guardando le specifiche tecniche della lama BL465c trovo
Network controller: (1) 10Gb 554FLB FlexFabric Adapter 2 Ports per controller
Ma quel "2 ports per controller" significa che ad ogni lama posso associare solo 2 porte? Mi sembra assurdo...
E quelle 2 porte, sono fisiche o virtuali???
Non riesco a capire :muro: :muro: :muro:

C'è qualcuno che mi può far luce su questo o che ha qualche documento che spiega per bene il funzionamento?

Grazie

Tasslehoff
26-11-2014, 17:30
In realtà no, i blade generalmente non virtualizzano nulla, sono tali e quali a server fisici indipendenti, il vantaggio è solo una maggiore densità e una maggiore semplicità di gestione.

In genere i blade hanno delle interfacce di rete onboard e possono montare interfacce opzionali, in genere ethernet oppure hba per lo storage.
Oltre ai blade lo chassis deve includere almeno uno switch ethernet (in genere managed), spesso per ridondanza ne vengono montati due; ciascuno di questi switch ha porte interne (non visibili esternamente e che si connettono alle interfacce di rete dei blade) ed esterne (che sono appunto quelle visibili sul retro).
La connessione tra interfacce di rete dei blade e switch interno è gestita tramite uno schema che di solito è ben documentato dai produttori.
Trattandosi in genere di switch managed puoi gestire con una buona flessibilità la comunicazione tra interfacce di rete o blade usando le vlan.

Fanno eccezione da tutto questo quei blade che permettono di creare logical partitions (LPAR), ovvero una sorta di macchina virtuale gestita da uno strato software proprietario e embeddato nell'hw (niente a che fare con i comuni hypervisor alla vmware per capirci). In questo caso puoi creare interfacce di rete virtuali per ciascuna LPAR, ciascuna delle quali ha comunque il proprio MAC univoco ma utilizzano tutte le interfacce fisiche del blade.
Che io sappia sul mercato c'è solo Hitachi che permette di sfruttare feature di questo tipo su blade con architettura Intel, IBM lo prevede ma solo per mainframe.

stef07
27-11-2014, 17:22
Ciao,
come già detto da Tasselhoff, il C7000 utilizza nello specifico i "Virtual Connect".
La LOM a bordo 554FLB FlexFabric sarà appunto interfacciata con la componente virtual connect e da questa potrai virtualizzare le 2 porte creandone di virtuali, sezionando i 10 + 10 Gb a disposizione in più vNIC. La connettività verso l' esterno sarà garantita dalle porte di uplink che porteranno in trunk le VLAN necessarie.

Se cerchi su google C7000 virtual connect potrai trovare documentazioni interessanti in merito.