Entra

View Full Version : Piccolo ssd per file di paging


Anto399
25-11-2014, 10:54
Sempre più spesso mi capita che mentre gioco agli ultimi giochi usciti mi esce il messaggio di windows 7 che dice "memoria insufficiente".. anche se ho 8 gb...
probabilmente perchè per far funzionare meglio l'ssd di sistema ho disattivato il file di paging.
Evidentemente ormai questa funzionalità serve comuqnue per applicazioni/giochi molto pesanti ed è bene che sia abilitata.
Non vorrei però coinvolgere in questo l'ssd di sistema con scritture continue..
E' fattibile secondo voi e consigliabile mettere un ssd magari anche buono(samsung con lett./scritt 500/500)da 60/80/120gb max
per farci andare solo il paging?
E' possibile poi collegarlo (magari usb 3.0) come hd esterno?
Avrei cali prestazionali?

grazie

HoFattoSoloCosi
25-11-2014, 13:22
Queste "ottimizzazioni" non hanno senso, te lo dico sinceramente, perché ti vai a limitare inutilmente. Il tuo SSD è piuttosto recente, non c'è motivo di disattivare il file di paging, assolutamente, attivalo e usa l'SSD come va usato :) Non serve disattivarlo e comprare un SSD a parte, se hai seguito qualche guida all'ottimizzazione ti anticipo che non è necessario seguire alcun punto delle suddette, quindi il mio consiglio è di non investire altri soldi quando hai già tutto a disposizione nell'attuale configurazione.

Anto399
25-11-2014, 13:36
Queste "ottimizzazioni" non hanno senso, te lo dico sinceramente, perché ti vai a limitare inutilmente. Il tuo SSD è piuttosto recente, non c'è motivo di disattivare il file di paging, assolutamente, attivalo e usa l'SSD come va usato :) Non serve disattivarlo e comprare un SSD a parte, se hai seguito qualche guida all'ottimizzazione ti anticipo che non è necessario seguire alcun punto delle suddette, quindi il mio consiglio è di non investire altri soldi quando hai già tutto a disposizione nell'attuale configurazione.

Ok grazie.. come dovrei settare il file di paging su c:?
Ho provato mettendo la spunta su gestione automatica del sistema ma mi da sempre comunque memoriar insufficiente..

HoFattoSoloCosi
25-11-2014, 14:05
Intanto valuta se effettivamente ti si riempie la RAM nell'utilizzo del PC, non possiamo escluderlo a priori, e puoi provare ad aumentare la dimensione dei file di paging; per farlo sono presenti numerose guide online, quella più ufficiale la trovi QUI (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/change-virtual-memory-size#1TC=windows-7) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Anto399
25-11-2014, 14:32
Intanto valuta se effettivamente ti si riempie la RAM nell'utilizzo del PC, non possiamo escluderlo a priori, e puoi provare ad aumentare la dimensione dei file di paging; per farlo sono presenti numerose guide online, quella più ufficiale la trovi QUI (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/change-virtual-memory-size#1TC=windows-7) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

la cosa strana è che dopo che mi appare il messaggio se guardo la scheda "prestazioni" in task manager ci sono ben 4gb in cache.. 2 disponibili e poco più di 1 libera.. :confused:
quando appena avviato invece ce ne sono 1,5/6 in cache , 4/5 disponibilie e 6 liberi..
come dovrei settare il file di paging in dimensioni avendo 8gb?

HoFattoSoloCosi
25-11-2014, 15:05
Molti con molta RAM (da 8 in su mi pare) disattivano il file di paging ma come ti dicevo personalmente non lo farei. Di solito lascio la dimensione del file in automatico, non saprei dire quale sia la dimensione consigliata, sicuramente non serve averne 8GB, può essere meno di così, però non saprei in che quantità sia consigliato.

Quello che so è che chi disattiva il file di paging si trova spesso in problemi legati ad avvisi di questo tipo, cioè memoria insufficiente e quant'altro.

Anto399
25-11-2014, 15:20
grazie grazie grazie :ave: :ave: :ave: :cincin:
ora mi sento più tranquillo..
stasera metto la spunta.. riavvione e vediamo che succede dopo una bella sessione intensa... :D

HoFattoSoloCosi
25-11-2014, 15:40
La nota a margine è che gli SSD moderni sono molto più duraturi di quelli di solo qualche anno fa, e quindi le guide all'ottimizzazione (che erano pensate per quei modelli più vecchi e delicati) sono diventate ormai inutili, tanto per dire io sul PC che uso tutti i giorni, in cui monto un SSD da 2 anni ormai, iberno quotidianamente, anche più volte al giorno, quindi almeno 3GB di dati vengono scritti solo per l'ibernazione, senza parlare dei file di paging, dei download dal browser (circa 1/2GB almeno ogni giorno) e tutto il resto, programmi, sistema operativo, e ancora nessun problema .. Questo solo per dire che a forza di preservare i nostri SSD, il rischio è di passare tutto il tempo con la paura di usarli piuttosto che sfruttarli come dovremmo, e questo è semplicemente un controsenso :D