PDA

View Full Version : Configurazione ottimale OS e dati su hdisk


phaolo
24-11-2014, 17:27
Cosa ne pensate di questa configurazione, vi sembra corretta?
(non ho ancora niente, ma in futuro dovrò cambiare il mio vecchio pc).

C) SSD 128-256Gb -> Windows (10?) OS, programmi installati, pagefile?, file temporanei di Win?, System Restore?
D) HDD 1-3Tb -> giochi installati, file delle email, cartelle utente con dati temporanei (da sistemare e poi spostare in G), virtual machine (XP,unattended), immagini backup di C (Acronis o default).
G) HDD 2-5Tb -> file utente definitivi (setup\config\saves di prog & giochi,musica,filmati,immagini,archivio email,docs), backup di qualche dato temp (es: savegames parziali, qualche wip, file email correnti).
H) HDD 2-5Tb -> backup di G, magari esterno.


Qualche altra domanda:
1- non so se conviene tenere pagefile,file temp,System Restore su C: o spostarli per evitare scritture eccessive sull'SSD. Se il disco D ha problemi, cosa succede a Windows se non trova tali file\dir all'avvio?
2- per spostare le cartelle utente speciali su D, è meglio cambiare il path nelle proprietà o utilizzare dei link (symbolic? Junction?). Anche qui, se il disco D non funziona, cosa succede a Win se non le trova più?
3- se C si rompe, è possibile ripristinare tutto (OS+progr) dalle immagini backup da D ad un nuovo disco in qualche modo? O_o
4- se voglio registrare dei video mentre gioco, è meglio non utilizzare lo stesso disco D per problemi di prestazione, giusto?
5- i WD Red sono ottimi, vero? Ho letto che i Black sono rumorosi e vorrei evitarli.

phaolo
26-11-2014, 10:55
Nessuno? :(

phaolo
02-12-2014, 17:45
BUMP, post Black (Crap) Friday.

phaolo
05-12-2014, 12:10
Ma... davvero nessuno ne sa niente? :sob:

s12a
05-12-2014, 13:01
Mi sembra inutilmente complessa. Usa l'SSD per quello che puoi avendo l'accortezza di non riempirlo troppo, un hard disk per dati voluminosi e/o soggetti ad accesso sporadico ed un altro, magari esterno da connettere all'occorrenza, per i backup.

A meno di scrivere diverse decine-centinaia di GB tutti i giorni in maniera continuativa sull'SSD, stare ad effettuare interventi per "risparmiare scritture" è in genere tempo perso per nulla, considerata la durata media di questi dispositivi.

1) Sì, conviene. Il pagefile credo venga creato ad hoc dove serve dal sistema operativo se manca il drive in cui è stato creato inizialmente. La cartella dei file temporanei è specificata nelle variabili d'ambiente di sistema. Non penso succeda qualcosa di desiderabile nel caso i drive contenti queste cartelle vengano a mancare, ma non ho mai provato.
2) Preferibilmente path nelle proprietà, al limite Junction se non possibile.
3) Sì, si può.
4) Dipende da quanto frequentemente il gioco effettua caricamenti. E poi gli hard disk sono generalmente lenti in caso di operazioni contemporanee, cosa in cui gli SSD eccellono.
5) Non saprei. È molto tempo che uso solo SSD nel mio sistema, relegando gli hard disk ad occasionali backup.

phaolo
08-12-2014, 14:55
Oh, grazie per le risposte!

Mi sembra inutilmente complessa[..]
Beh, ma alla fine suggerisci 3 drive invece che 4, è più o meno lo stesso.
Volevo solo evitare di mischiare file utente temporanei e os\programmi.
Oltretutto, i giochi ora occupano troppo spazio per un SSD non caro.


1) Sì, conviene[..]
2) Preferibilmente path nelle proprietà, al limite Junction se non possibile.
3) Sì, si può.
4) Dipende da quanto frequentemente il gioco effettua caricamenti[..]
5) Non saprei. È molto tempo che uso solo SSD nel mio sistema[..]
1- ok, li lascerò su C.
2- ok, basta che Win non impazzisca se non li trova.
3- ah si, ho appena scoperto Clonezilla Live. Wow, poi creerò un'immagine :D
4- mm.. quando carica, però, potrebbe rallentare tutto. Poi registrare su un SSD non mi sembra il massimo.
5- eh vabbè, gli SSD spaziosi costano ancora troppo per me.

s12a
08-12-2014, 15:21
5- eh vabbè, gli SSD spaziosi costano ancora troppo per me.
Il tutto allora si riconduce a questo. Sembrava come se volessi fare tutti questi interventi per non scrivere troppo sull'SSD per paura che si usurasse troppo velocemente. Quello che vuoi fare allora è semplicemente risparmiare spazio.

phaolo
08-12-2014, 17:26
Il tutto allora si riconduce a questo. Sembrava come se volessi fare tutti questi interventi per non scrivere troppo sull'SSD per paura che si usurasse troppo velocemente. Quello che vuoi fare allora è semplicemente risparmiare spazio.
Uh..risparmiare spazio?..no.. se vedi la mia config mi servono un sacco di Tb, ma non posso usare SSD anche per quelli come fai tu.

s12a
08-12-2014, 17:54
Intendevo risparmiare spazio sull'SSD.

Il mio consiglio è dunque: metti tutto quello che puoi su SSD, specie se ad accesso frequente e/o facente strettamente parte del sistema e del suo normale funzionamento come il file di paging, e mantieni il resto su hard disk (iso, download - anche se lo scompattamento e l'installazione così facendo rallenteranno - ecc).

So un altro PC che ho a casa, non usato da me, il drive di sistema è un SSD da 250GB (Samsung 840 - in passato l'ho usato io sul mio PC come drive unico), mentre gli hard disk dati sono da 3TB complessivi. Anche se i giochi sono principalmente sugli hard disk, occasionalmente vengono installati o spostati (se di Steam, mediante un'utility chiamata SteamMover) sull'SSD per velocizzare i caricamenti: la differenza c'è e si nota.

phaolo
08-12-2014, 18:03
Ok, grazie :)