View Full Version : Hp Proliant - Aggiornamento e recupero bios, avvisi di supporto hp strani
Buon giorno,
Mi sono arrivati due server Hp proliant microserver, all'interno delle scatole appena aperte trovo un bel foglio giallo in cui l'hp avverte di aggiornare il bios e di creare una "chiave" di aggiornamento del bios per: " prevenire problemi di accensione del server". Wow ! Si presentano bene !
Il tutto rimanda a due articoli che descrivono le operazioni sul sito hp:
http://h20565.www2.hp.com/hpsc/doc/public/display?docId=emr_na-c02903601
e
http://h20565.www2.hp.com/hpsc/doc/public/display?docId=emr_na-c03026340
Ebbene.. consigliano di usare i tool appositi.. che sono eseguibili per SO windows.. io sui dischi ho linux..
In particolare, nelle istruzioni del secondo avviso, quello per la creazione di una "chiave" che è poi una memoria usb per recuperare il bios in caso di corruzione inizia con: "Inserire una chiave USB in un server in cui sia già stato avviato il sistema operativo."
Poi ti guida nell'uso di un tool che però è per windows.. e io che ho linux come faccio ?
Qualcuno ha esperienze in merito ?
Tasslehoff
21-11-2014, 18:28
Io generalmente sto alla larga dai server HP per le loro assurde policy di supporto (basta anche soltanto il fatto che senza un contratto di supporto attivo non puoi scaricare un aggiornamento di firmware...), e tra l'altro ho a perimetro veramente poche macchine di quel produttore (che stiamo per altro dismettendo), per cui non ti so dare particolari indicazioni.
Mi verrebbe da dirti di usare vmware player o virtualbox (francamente preferisco di gran lunga il primo) e installarti una trial di Windows giusto per creare i supporti, poi fanne delle immagini con dd.
Che generazione di Microserver? G7 o G8?
Comunque, per il secondo link puoi fare una chiavetta bootabile con FreeDOS (io così faccio gli aggiornamenti BIOS sui miei G7).
Puoi usare unetbootin: fai una chiavetta USB fat32, selezioni FreeDOS e alla fine poi ci copi i files di HP. Fai boot da chiavetta e li esegui.
Il primo link non me lo visualizza.
Concordo con Tasslehoff per HP, ma i Microserver G7 rimangono un acquisto azzaccato :)
Sono server G7.
I bios aggiornati di questi server sono disponibili sulla pagina di supporto.
Da quello che ho capito sono integrati di volta in volta nell'ultima release dell'utility di aggiornamento.
P.s. Dell mi risulta che lasci a piedi con gli aggiornamenti.. finchè è in garanzia puoi accedere alla pagina di supporto dal tuo account.. dopo.. ciao ciao. Almeno questa è la mia esperienza con pc di questa marca. Spero che per i server sia diverso.
Dunque devo fare una chiavetta bootabile con freedos e sbatterci sopra anche il programmino dell'hp ?
Freedos è così compatibile da non dare errori con questi tool a basso livello ? Non me lo aspettavo..
il primo link a me funziona.. probabilmente era un problemino con il sito hp ieri.. riprova, nel caso non funzioni rimetto il link.
Confermo che le utility DOS con FreeDOS vanno. È la procedura standard che uso per aggiornare i BIOS del mio Microserver G7 e in generale dei server pre-UEFI che abbiamo in ufficio.
Per Dell ti posso assicurare che, avendo in service tag della macchina, puoi accedere sempre agli aggiornamenti o ai driver, sia per i server che per i desktop e laptop. Ho giusto scaricato settimana scorsa il BIOS di un Latitude D620 del 2007.
HP ha introdotto circa 6 mesi fa la novità che, se non hai un contratto di supporto attivo non puoi accedere ad una consistente parte di aggiornamenti (es. BIOS del Microserver).
Tasslehoff
23-11-2014, 12:25
Confermo che le utility DOS con FreeDOS vanno. È la procedura standard che uso per aggiornare i BIOS del mio Microserver G7 e in generale dei server pre-UEFI che abbiamo in ufficio.
Per Dell ti posso assicurare che, avendo in service tag della macchina, puoi accedere sempre agli aggiornamenti o ai driver, sia per i server che per i desktop e laptop. Ho giusto scaricato settimana scorsa il BIOS di un Latitude D620 del 2007.
HP ha introdotto circa 6 mesi fa la novità che, se non hai un contratto di supporto attivo non puoi accedere ad una consistente parte di aggiornamenti (es. BIOS del Microserver).Quoto, io ho un paio di rack di PowerEdge 2900 e 2950 tutti fuori supporto Dell (ma sotto ServiceSuite IBM) e tutti gli updates sono liberamente scaricabili.
Da questo punto di vista Dell è il produttore migliore con cui mi sia capitato di lavorare, e non mi riferisco solo al download degli aggiornamenti, ma anche la disponibilità di repository (per le principali distribuzioni, Rhel/CentOS, SLES, Debian/Ubuntu) per l'installazione e l'upgrade di OpenManage.
Il supporto è un po' rigido con le versioni dell'OS (se ad es una fix viene rilasciata per Rhel 6.4 loro non rispondono se la si installa su una Rhel 6.5) ciò nonostante io mi sono sempre trovato molto bene.
Ottimo, allora utilizzerò freedos ;)
Quindi faccio una chiavetta per il boot di freedos con il programmino dell'hp e poi devo trovare una chiavetta usb impossibile da trovare da 2gb per tenerci il dump del bios + il programmino hp che aggiorna il bios nel caso si rovini.
Per ora con i serverini hp G7 mi trovo bene.. è chiaro è un promo approccio.. però dai.. molto curati. contengono perfino le viti per tutti device addizionali non installati, il che non è proprio banale per chi come me non fa l'assemblatore di professione. Mi sono trovato alcune volte ad avere case e hd ma non le viti perchè non fornite. Trovarle non è facilissimo...
Stiamo rifacendo i serverini dell'ufficio e a differenza di 8 anni fa' (in cui avevano i soldi per win 2003 server) non ci possiamo più permettere i 550 euro a licenza per il nuovo windows server... quindi.. linux centos.
Ottimo, allora utilizzerò freedos ;)
Quindi faccio una chiavetta per il boot di freedos con il programmino dell'hp e poi devo trovare una chiavetta usb impossibile da trovare da 2gb per tenerci il dump del bios + il programmino hp che aggiorna il bios nel caso si rovini.
Perché una chiavetta da 2GB? Ne puoi usare tranquillamente una più grande. Una volta che hai fatto copi tutto il contenuto dalla chiavetta a dove normalmente conservi le cose.
Se ti dovesse servire in futuro rifai una chiavetta unetbootin (lavoro da 2 minuti), ci rimetti dentro i file e via.
Per ora con i serverini hp G7 mi trovo bene.. è chiaro è un promo approccio.. però dai.. molto curati. contengono perfino le viti per tutti device addizionali non installati, il che non è proprio banale per chi come me non fa l'assemblatore di professione. Mi sono trovato alcune volte ad avere case e hd ma non le viti perchè non fornite. Trovarle non è facilissimo...
Quoto. Sono ottimi aggegi. Ne avrò maneggiati almeno una 10ina e ne ho due a casa (http://vfamilyserver.org/blog/the-microserver/). Davvero ottimi, soprattutto per quel che costano.
La chiavettina da max 2gb è richiesta da hp. Non so perchè.. ma credo per una presunta incompatibilità del loro penoso tool di funzionare con memorie ad alta capacità. Fatto di cui si trovano tracce cercando con google. Magari con le ultime versioni han risolto ma non hanno modificato le istruzioni.
Per il resto.. Confermo, ottimi aggeggi. Costano niente (meno di 300 per server e 2 hd wd red da 1Tb) e funzionano bene (per ora). Ho messo su Nethserver (una centos alleggerita), mi trovo abbastanza bene anche se sono i primi passi nel mondo linux ed essendo Nethserver appena nato devono ancora migliorare l'interfaccia. manca un'interfaccia più completa per samba che non è proprio semplice da impostare via terminale. Più che altro ho notato una grossa differenza nell'occupazione della ram ad avere il server senza interfaccia grafica. Per ora i due server se la cavano usando meno di 700 Mb su 4 Gb disponibili. Windows ne richiedeva almeno due, motivo per cui ero titubante su "solo 4 Gb".
lumensis
27-11-2014, 14:55
Uhm.. interessante discussione. Che servizi riesci a farci girare sopra il microserver ?
Temo sia OT per questo post.
I serverini che ho attivato sono praticamente scarichi.
Uno fa' solo da file server (backup + cartelle condivise) (4 hd da 1tb in raid 1 a coppia). C'è una buona velocità di trasferimento anche se da sempre evitiamo di sovrapporre gli orari di backup di più postazioni.
L'altro un po' più carico (ma proprio poco in più): (2 hd da 1tb) server web (per un'applicazione interna all'azienda in php), relativo db Mysql, il tutto per servire 8 postazioni. Guardavo ieri.. con 8 persone che ci lavorano non tocca 1 gb di occupazione ram nemmeno quando sta generando 200 file pdf di fatture (tanti file da circa 200-300kb e lo fa' in poco più di 1 min e 10 sec quasi saturando un solo core) da inviare. Per gli altri utenti l'applicazione continua ad andare con tempi di caricamento delle pagine uguali a quando non sta facendo nulla, penso usi l'altro core).
Questi microserver hanno praticamente potenza elaborativa doppia rispetto ai nostri vecchi server single core. E ne avanza ancora.
A guardare l'uso di cpu e ram.. c'è ancora tantissimo margine !
lumensis
28-11-2014, 11:20
uhm... ne ho appena ordinato uno :D dove trovo la distro di nethserver ?
O meglio, su nethserver.org ho visto che posso scaricarla, ma per provarla posso usarla senza richiedere il supporto ?
Ovvio che puoi installarla, è gratis !
Potrebbe andarti bene.. o puoi valutare qualsiasi altra distribuzione linux adatta alle tue esigenze.
Dipende cosa devi farci..
Una delle carenze di nethserver è che installarla da usb non è comodo.. l'installer personalizzato non funziona quindi devi prima installare centos e poi personalizzarlo come nethserver.
L'altra che ho trovato è la configurazione delle cartelle condivise. Non c'è la possibilità di impostare le quote.
Se ti serve un semplice file server/nas ci sono altre distribuzioni che attualmente hanno interfacce più complete.
Per richieste puoi sempre aprire un post apposito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.