PDA

View Full Version : i7 4790k con dissipatore stock


gioloi
21-11-2014, 12:40
Premetto che ho già letto diverse discussioni, su questo forum e altrove, ma i pareri sono discordanti e sono piuttosto confuso.

Mi chiedo se il dissipatore stock fornito con il 4790k, generalmente considerato di qualità scadente, sia comunque sufficiente se non si va di overclock.

Ho letto di gente che lamenta temperature elevate con questo processore. Addirittura chi consiglia di passare a un dissipatore migliore per non rischiare di danneggiare la cpu.

Il mio utilizzo non è professionale, ma ogni tanto mi diletto con il rendering 3D e quando avviene la cpu va sotto sforzo anche per diverse ore.

Secondo voi vale la pena di acquistare un dissipatore ad aria (pensavo all'Arctic Cooling Freezer i30) o sono soldi buttati, in assenza di OC?

teox85
21-11-2014, 13:56
Ciao, allora, essedo una cpu con una pessima dissipazione che va a 4.2ghz, direi che non è sufficiente per il tuo uso intensivo, perchè quello intel è un dissipatore che fa il minimo indispensabile per la sopravvivenza, di sicuro non danneggi la cpu, perchè anche se raggiungi alte temperature (la cpu si autoregola se la temperatura è troppo elevata e abbassa le frequenze, ciò ovviamente causa una diminuzione drastica delle prestazioni) a default dovresti avere un voltaggio basso che non dovrebbe portarti danni da elettromigrazione...In ogni caso 310€ di cpu...30€ per un cm hyper 212 evo spendili va...

linux_goblin
21-11-2014, 14:23
anche secondo me è meglio avere un dissipatore buono - considera che se le temperature si mantengono a livelli accettabili anche la ventola sarà meno rumorosa

ciao,
linux_goblin

gioloi
21-11-2014, 14:31
Perfetto, ragazzi. Grazie.
In effetti è il colmo spendere tutti 'sti soldi per una CPU del genere e poi vederla rallentare perché scalda troppo.
Meglio il Coolermaster dell'Arctic?

teox85
21-11-2014, 15:23
Meglio il Coolermaster dell'Arctic?
Yes! Decisamente

AarnMunro
24-11-2014, 22:44
Noctua, ed in più è silenziosa

gioloi
25-11-2014, 08:54
Grazie per la segnalazione, ma ho già ordinato il Coolermaster. Spero che vada bene.

Non ho mai montato un dissipatore prima d'ora. Sono un po' preoccupato dal peso di questi affari (oltre mezzo kg il CM) che poi vanno a gravare sulla MoBo posta in verticale. Ho visto che hanno un sistema di staffe di sostegno che si agganciano al retro della piastra, ma mi chiedo se nel lungo termine non creino comunque uno sforzo strutturale eccessivo.

Che voi sappiate, questi dissipatori sono già forniti con la pasta termica o me la devo procurare per conto mio?

teox85
25-11-2014, 09:32
Grazie per la segnalazione, ma ho già ordinato il Coolermaster. Spero che vada bene.

Non ho mai montato un dissipatore prima d'ora. Sono un po' preoccupato dal peso di questi affari (oltre mezzo kg il CM) che poi vanno a gravare sulla MoBo posta in verticale. Ho visto che hanno un sistema di staffe di sostegno che si agganciano al retro della piastra, ma mi chiedo se nel lungo termine non creino comunque uno sforzo strutturale eccessivo.

Che voi sappiate, questi dissipatori sono già forniti con la pasta termica o me la devo procurare per conto mio?

Vai tranquillo è il miglior dissipatore come rapporto qualità prezzo (ed è silenzioso pure lui), i noctua vanno bene si, ma minimo costano il doppio (ho dato per scontanto che non volessi spendere un occhio, visto che volevi prenderne uno di qualità peggiore)...Tranquillo il peso non va a danneggiare nulla (il CM è pure leggero in ogni caso).
Si la pasta termica c'è, ora non mi ricordo se è già applicata o la forniscono a parte, ma ne ho montato uno ad un amico questa estate ed era inclusa.

gioloi
25-11-2014, 09:36
Hai dato per scontato bene. ;)
E poi, se un domani dovessi darmi all'overclocking spinto (improbabile), sarei sempre in tempo a cambiare.
Grazie ancora.

teox85
25-11-2014, 10:05
Hai dato per scontato bene. ;)
E poi, se un domani dovessi darmi all'overclocking spinto (improbabile), sarei sempre in tempo a cambiare.
Grazie ancora.

Si ma non credere che vada così male, non è molto sotto i top, specialmente parlando di haswell; senza portar sfiga :D metti che il tuo 4790k muri a 4.5/4.6ghz, che tu ci metta un hyper evo 212 che mettiamo tenga le temp a 95°C in stress test con linx e il noctua top gamma che mettiamo le tenga a 88/90°C oltre quei 4.5/4.6ghz non vai in ogni caso, neanche scoperchiando la cpu e riducendo le temperature di 20°C...
Con haswell è tutto molto legato alla bontà della cpu :ciapet: , il resto (motherboard, dissipatore, ram, etc) è molto di contorno...

gioloi
25-11-2014, 10:20
Guarda, a me basta che riesca a tenere il "Turbo" certificato di fabbrica a 4.4 GHz senza fondere. Oltre non credo mi spingerò mai.

teox85
25-11-2014, 11:24
Guarda, a me basta che riesca a tenere il "Turbo" certificato di fabbrica a 4.4 GHz senza fondere. Oltre non credo mi spingerò mai.

Si, tieni presente che il turbo a 4.4ghz è solo per un core (credo anche 2), la velocità che prende in full load è 4.2ghz, ma potrai tranquillamente impostarlo a mano a 4.4ghz

gioloi
25-11-2014, 12:35
Infatti, pare anche a me per due. Non credo che sia uno stress eccessivo portarlo a 4.4 per tutti e quattro.

teox85
25-11-2014, 13:04
Infatti, pare anche a me per due. Non credo che sia uno stress eccessivo portarlo a 4.4 per tutti e quattro.

Direi proprio di no, in ogni caso devi settare a mano i voltaggi xkè già di fabbrica sono più alti del necessario, vai a rischiare un overvolt eccessivo, se ti servirà qualche indicazione chiedi pure ;)

gioloi
25-11-2014, 13:14
Tranquillo che non mi farò riguardi. ;)
Dici che potrei abbassare i voltaggi anche alla velocità stock?

teox85
25-11-2014, 14:04
Tranquillo che non mi farò riguardi. ;)
Dici che potrei abbassare i voltaggi anche alla velocità stock?

Decisamente, il mio sotto linx (stress massimo) a velocità stock su auto faceva 1.150v in realtà con voltaggio a mano stà a 1v tondo tondo e a 1.150v tiene i 4.3ghz, ovvio che non è uguale per tutti, ma in linea generica c'è un buon margine da limare

gioloi
25-11-2014, 14:27
Visto che sono un po' niubbo e non ho mai spippolato con i voltaggi, ti chiedo: come riferimento devo tenere la massima velocità stock (4 ghz) o turbo (4.2)?

teox85
25-11-2014, 14:41
Visto che sono un po' niubbo e non ho mai spippolato con i voltaggi, ti chiedo: come riferimento devo tenere la massima velocità stock (4 ghz) o turbo (4.2)?

Mah io per conto mio ho sempre considerato i 3.8ghz perchè la mia scheda madre mi imposta già di default il turbo su tutti e 4 i core al massimo se lascio tutto su auto (non so come mai, anche se in realtà dovrebbe andare a 3.6), in realtà non c'è una regola, ti basta solo fare una scaletta con i voltaggi che regge abbinati alla frequenza corrispondente, una volta che stabilisci un punto di partenza, puoi regolarti sui successivi step e vedere qual'è lo step con miglior rapporto consumo/potenza/voltaggio (o con le caratteristiche sbilanciate su ciò che serve a te)

gioloi
25-11-2014, 14:46
Ok. È chiaro che bisognerà perderci un po' di tempo. Rimandiamo tutto a quando mi arriveranno i pezzi del PC nuovo, allora. Nel caso riaprirò questo thread e spero che tu coglierai il segnale di soccorso. :D
In ogni caso, come software per gli esperimenti mi consigli linx?

teox85
25-11-2014, 15:04
Io si, xkè è l'unico software che stressa totalmente la cpu (per la precisione linx 0.6.5 15 cicli con 6gb di memoria, preparati a temperature terribili da leggere :D ), e io sono dell'idea che se viene stressata ad un livello irralistico, nell'uso normale non crasherà mai nemmeno sotto i carichi più pesanti, in ogni caso c'è chi non è daccordo perchè stressa troppo e bla bla...
In realtà poi facco una controprova mandando 4 conversioni video con handbrake a settaggi massimi, da 1gb circa in modo da dargli un carico di lavoro molto pesante ma non irrealistico per 1 oretta, e se passa anche quello (lo passa sempre ma è una prova che faccio comunque) sono tranquillo.
Fatto stà che per esperienza personale ho provato anche aida e stress test simili, e me li passa anche a 4.7ghz, solo che se poi mando un rendering o una singola conversione video mi crasha il pc...Facendone tu un uso pesante (rendering 3d) ti trovi in uno scenario simile, carichi pesanti per tempo prolungato, quindi direi che linx fa al caso tuo...comunque te lo avrei consigliato in ogni caso, anche solo per giocare a solitario :D

gioloi
25-11-2014, 16:07
in ogni caso c'è chi non è daccordo perchè stressa troppo e bla bla...
Perché, ci sono rischi fisici di scassare tutto? :confused:

teox85
25-11-2014, 22:46
Se tieni le temperature sotto i 95°C e il voltaggio sotto a 1.35v no, tanto è solo per il tempo del test, non provochi nessun danno, e cmq se la cpu tocca i 100°C va in thermal trotting e abbassa la frequenza per salvaguardare la sua vita

gioloi
14-12-2014, 06:20
EDIT: Riapplicata la pasta termica e problema risolto.
Grazie lo stesso. :)

gioloi
09-01-2015, 14:27
Risolto fino a un certo punto. :(
Ormai è accertato. In fase di rendering, nonostante abbia già rimesso il dissipatore tre volte e ogni volta riapplicato la pasta, la temperatura raggiunge anche gli 80°C e comunque sta sempre stabilmente sopra i 70.
Inoltre il core #3 è sempre 7-8 gradi più freddo degli altri.
Leggendo in giro, nonostante sia accertato che gli Haswell scaldano, e questo modello in particolare, mi sembra troppo.
Ho già contattato il venditore che si è detto disposto a riprenderlo indietro, testarlo e, nel caso, sostituirlo. Non vorrei che però fosse solo una disponibilità di facciata e che dopo un paio di settimane me lo rimandasse indietro dicendo che è tutto normale.
Mi piacerebbe sapere se sono paranoico o se effettivamente con questi valori c'è qualcosa che non va.

teox85
09-01-2015, 14:38
Secondo me sono temperature normali per un 4790k...Sono alte si, ma sono così gli haswell, quello ha una frequenza di 4.2ghz, quindi altina è normale che scaldi tanto...non è tanto un problema di dissipatore, quanto di dissipazione interna al processore, puoi metterci anche un dissipatore a liquido ed è probabile che ci guadagni solo 5°C da un buon dissipatore ad aria...

gioloi
09-01-2015, 14:49
Tu dici?
E' vero che è difficile fare confronti perché dipende molto dalle applicazioni usate e anche da altri fattori ambientali, ma leggo di gente che con lo stesso processore e con dissipatori ad aria resta intorno ai 60° sotto sforzo. Fino a 10 gradi in più ci sto dentro, 20 mi sembrano troppi.
Mi chiedo anche che vita possa avere un procio che raggiunge queste temperature.
Sarei comunque contento di sapere che è "giusto così". Almeno mi eviterei di restare senza PC per almeno due settimane.

raffy2
09-01-2015, 14:53
Hai controllato con cpu-z il voltaggio applicato alla cpu? spesso capita che a default la scheda madre da un voltaggio 'troppo alto' per cui la cpu riscalda parecchio. In questo caso bassa abbassare il voltaggio..Pensa che la mia cpu è stabile @default con 0.9V! e le temperature anche in full sono glaciali :D

teox85
09-01-2015, 14:53
Tu dici?
E' vero che è difficile fare confronti perché dipende molto dalle applicazioni usate e anche da altri fattori ambientali, ma leggo di gente che con lo stesso processore e con dissipatori ad aria resta intorno ai 60° sotto sforzo. Fino a 10 gradi in più ci sto dentro, 20 mi sembrano troppi.
Mi chiedo anche che vita possa avere un procio che raggiunge queste temperature.
Sarei comunque contento di sapere che è "giusto così". Almeno mi eviterei di restare senza PC per almeno due settimane.
Ci sono diversi fattori che incidono, la temperatura ambientale, se le hanno scoperchiate, il voltaggio che raggiunge la cpu, la tua per esempio che voltaggio raggiunge sotto stress? (lo vedi con cpuz)

raffy2
09-01-2015, 14:54
Ci sono diversi fattori che incidono, la temperatura ambientale, se le hanno scoperchiate, il voltaggio che raggiunge la cpu, la tua per esempio che voltaggio raggiunge sotto stress? (lo vedi con cpuz)

Abbiamo pensato alla stessa cosa :D

teox85
09-01-2015, 14:55
Abbiamo pensato alla stessa cosa :D
Si, ho letto :D :mano: :cincin:

gioloi
09-01-2015, 15:00
Rispondo a entrambi. :)
Per i valori precisi di voltaggio devo controllare a casa.
Però avevo fatto qualche esperimento.
Al momento la MoBo è settata in Auto e sotto sforzo arriva a oltre 1.2V.
Avevo provato ad abbassare manualmente. 1.15 lo reggeva, 1.125 mi ha mollato un bel BSOD, quindi potrei cercare qualcosa lì in mezzo.
A 1.15 la temperatura calava di qualche grado, ma sono tornato in Auto perché (molto probabilmente per errore mio) se imposto il voltaggio manualmente mi resta sempre a quel valore, mentre in Auto è vero che raggiunge punte oltre 1.2V ma è altrettanto vero che in idle o con carichi bassi va a 0.7. Insomma, non sapevo se la cura fosse peggiore del male. Sarebbe bello poter impostare il voltaggio massimo, ma restando in automatico.
E comunque non mi pareva che il guadagno in termini di temperatura fosse chissà che.

gioloi
09-01-2015, 15:03
Giusto per riferimento, vi posto questo commento dal forum inglese di THW:

mid-60s for Prime95 after 10 minutes is a perfectly safe temperature for the 4790K. Try overclocking it a little bit and see what temps you get. Really anything under 70C should be fine long term, 80C is starting to push it, 90C and up I wouldn't recommend.

I bought a 4790K as well,running at stock speed no overclock after 30 minutes of Prime95 I'm hitting 70C, thats with a Noctua slim NH-U14S cooler with 1 fan with the speed set very low to reduce noise. If I removed the low noise adaptor from the fan I'd prob get much cooler temps but I've no plans to overclock so am happy with that. In real world use it'll never reach the cpu pull of prime95 anyways

E parliamo di comportamenti sotto programmi di test per tempi prolungati. Un utilizzo in rendering, per quanto intensivo, non dovrebbe essere altrettanto stressante.

raffy2
09-01-2015, 15:09
Rispondo a entrambi. :)
Per i valori precisi di voltaggio devo controllare a casa.
Però avevo fatto qualche esperimento.
Al momento la MoBo è settata in Auto e sotto sforzo arriva a oltre 1.2V.
Avevo provato ad abbassare manualmente. 1.15 lo reggeva, 1.125 mi ha mollato un bel BSOD, quindi potrei cercare qualcosa lì in mezzo.
A 1.15 la temperatura calava di qualche grado, ma sono tornato in Auto perché (molto probabilmente per errore mio) se imposto il voltaggio manualmente mi resta sempre a quel valore, mentre in Auto è vero che raggiunge punte oltre 1.2V ma è altrettanto vero che in idle o con carichi bassi va a 0.7. Insomma, non sapevo se la cura fosse peggiore del male. Sarebbe bello poter impostare il voltaggio massimo, ma restando in automatico.
E comunque non mi pareva che il guadagno in termini di temperatura fosse chissà che.

Abilita la load line calibration da bios, poi smanetta con i valori fino a mantenerti ad un voltaggio più basso piuttosto stabile. Nel mio caso ci sono stati notevoli miglioramenti rispetto alla tempratura con voltaggio automatico ;)

gioloi
09-01-2015, 15:35
Uhm... la LLC è qualcosa che va saputa usare. Non si possono mettere valori a capocchia. Non so se sono in grado.

teox85
09-01-2015, 15:47
In realtà la LLC su haswell la puoi lasciare su auto perchè incide sull'input voltage e non sul vcore, non è come sul tuo raffy, quindi non è un parametro che ci interessa, in ogni caso, se servisse, potresti pure andare a tentativi xkè non è un valore che imposti tu manualmente, ma è a livelli preimpostati, quindi non fai danno, forse intendevi l'offset, quello si è meglio studiarselo bene prima di provare ad usarlo.
In ogni caso per quello che ho potuto vedere io gli haswell danno una bella spinta alle temperature appena si oltrepassano gli 1.2v di vcore, quindi se riesci a trovare la stabilità sotto, magari sui 1.15v/1.175v dovresti essere a posto.
In ogni caso tieni presente che il Noctua NH-U14S è parecchio meglio del 212 hyper evo (costa pure più del doppio), a mio avviso ci sta che lui segni 70°C e tu 80°C...

gioloi
09-01-2015, 16:01
Sì, guarda... mi ricordo che a 1.15 teneva senza problemi. A 1.13 (non 1.125, ora ricordo, lì manco partiva) mi aveva fatto schermata blu dopo un po' di tempo.
Abbassare posso abbassare, ma mi secca l'idea che resti come voltaggio fisso.

Se il Noctua mi regala 10°C in meno, direi che i soldi di differenza li vale tutti. E' che ora mi secca buttare un dissipatore con un mese di vita.

teox85
09-01-2015, 16:04
Sì, guarda... mi ricordo che a 1.15 teneva senza problemi. A 1.13 (non 1.125, ora ricordo, lì manco partiva) mi aveva fatto schermata blu dopo un po' di tempo.
Abbassare posso abbassare, ma mi secca l'idea che resti come voltaggio fisso.

Se il Noctua mi regala 10°C in meno, direi che i soldi di differenza li vale tutti. E' che ora mi secca buttare un dissipatore con un mese di vita.
Imposta tutti i risparmi energetici dal bios, poi da windows vai su pannello di controllo/opzioni risparmio energia e imposta "bilanciato", vedrai che così il voltaggio scende.
Cmq non è detto che te ne regali 10°C magari la sua cpu ha voltaggi più bassi, magari ha la pasta termica interna alla cpu messa meglio...Poi è un ipotesi la mia, bisognerebbe avere i 2 pc uno in parte all'altro e testarli...
Se proprio vuoi vedere le temperature scendere devi scoperchiare la cpu, li ne guadagni 20/30, ma invalidi la garanzia e per il resto la procedura va a tuo rischio e pericolo, è una cavolata da fare, ma insomma ci sono un po' di cose da mettere in conto...

gioloi
09-01-2015, 16:07
Senza cali prestazionali?
Comunque seguirò il consiglio. Grazie. :)
E dire che avevo optato per Intel invece di AMD perché dicono che gli AMD scaldano troppo. E che sono? Centrali a fusione?

teox85
09-01-2015, 16:12
Ho editato sopra, integrando il post.

Comunque si, senza cali prestazionali, o per lo meno non percettibili, per dirti nei benchmark fai qualche punticino in meno ma poca cosa, cmq tranquillo per la cpu, hai preso il meglio che c'è in commercio :D probabilmente hai anche esagerato :D

gioloi
09-01-2015, 16:27
Lo so che ho esagerato. :) Come ho sicuramente esagerato con la GPU, dato che non posso certo definirmi un pro gamer, ma le volte che gioco voglio farlo bene e spero di essermi assicurato anche una certa longevità tecnica.
Ma il predecessore aveva 6 anni, e questo in prospettiva dovrebbe durarne altrettanti.
Però, proprio perché ci ho investito un po' di soldini e vorrei che fosse longevo come il precedente, vorrei che tutto fosse a posto.
Ora farò un po' delle cose suggerite, ma in base ai risultati penso comunque di rimandare il procio indietro. Alla peggio avrò buttato i soldi della spedizione.

raffy2
09-01-2015, 16:32
Chiedo allora scusa per la boiata circa la LLC :asd:

gioloi
12-01-2015, 08:48
Chiedo allora scusa per la boiata circa la LLC :asd:
No problem. Non ci avrei comunque messo mano senza avere ben chiaro che cosa stavo facendo. ;)

gioloi
12-01-2015, 08:56
Imposta tutti i risparmi energetici dal bios, poi da windows vai su pannello di controllo/opzioni risparmio energia e imposta "bilanciato", vedrai che così il voltaggio scende.
Ero già impostato su bilanciato.
Sono andato nel bios, anche se non ho capito bene quali voci di risparmio attivare.

Ho fatto qualche altra prova con i voltaggi. Fino a 1.15 regge bene anche in full load, almeno per ora. 1.1450 mi ha mollato dopo qualche minuto, quindi non ho insistito oltre con gli esperimenti.

A 1.15 inizialmente sembrava di aver guadagnato un 5°C (75 di picco). Poi, però, con l'uso prolungato ha toccato i 78°C. Francamente, per guadagnare 2 gradi, non so nemmeno se valga la pena di bloccare il voltaggio a 1.15 invece di averlo in automatico.

Oggi smonto il procio e lo rimando indietro. Sentiremo che diranno.

Vi terrò informati. :)

gioloi
02-02-2015, 21:29
Dopo tre settimane di attesa mi rimandano indietro un 4790k nuovo di pacca.

Lo installo trepidante e il risultato è... peggio di prima!

Prima con il vcore bloccato a 1.15 non mi andava oltre 78°. Ora il core#2 mi ha già toccato gli 81, e l'ho acceso solo da un quarto d'ora. Davvero un magnifico affare! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Certo che l'hanno testato davvero bene! Sicuramente l'avranno tenuto lì un po' senza capirci nulla e poi me l'avranno sostituito con un altro a caso.

Sono furioso che non vi dico!!! Tre settimane fermo per ritrovarmi messo peggio di prima, e con nessuna possibilità di rifare un cambio. Fantastico!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

teox85
03-02-2015, 08:23
Sono tutti così...puoi attenderti un miglioramento di 4/5° tra uno e l'altro...oltre a quello non vai...è haswell, il problema è la pasta termica all'interno, e da li non se ne viene fuori, puoi cambiare tutte le cpu che vuoi, ma il risultato sarà lo stesso...

gioloi
03-02-2015, 08:53
Credo proprio che sia così.

Quello che mi fa infuriare è che probabilmente prima ne avevo uno di quelli "buoni" (si fa per dire), mentre ora ne ho uno ancora più caldo (ieri sera mi ha toccato gli 82°C). Prima non andava oltre 80 nemmeno con i voltaggi in automatico. Ora nemmeno ci provo, non vorrei mi sfiorasse i 90.

Mi piacerebbe tanto sapere chi sono quelli che nei forum millantano temperature da 60°C o più basse. Probabilmente hanno scoperchiato la CPU o lo tengono dentro il congelatore di casa, ma senza dirlo, ovviamente.

animeserie
03-02-2015, 09:44
Il mio a 4.7ghz prende i 96° con ibt che è una bellezza :D ma son tutti così, come specificato da teox85
a freq defeault, invece, con Premiere a palla posso arrivare a 70 o giu di li.
Le temperature quelle sono, io ci credo poco a quelli che dicono che con IBT/linpack stanno a 60° (a meno di deliddare, cosa che io manco ci penso su 330 euro di cpu).
4790K: cpu fantastica, ma scalda come un forno in load, e c'è poco da girarci attorno. ;)

teox85
03-02-2015, 10:09
Credo proprio che sia così.

Quello che mi fa infuriare è che probabilmente prima ne avevo uno di quelli "buoni" (si fa per dire), mentre ora ne ho uno ancora più caldo (ieri sera mi ha toccato gli 82°C). Prima non andava oltre 80 nemmeno con i voltaggi in automatico. Ora nemmeno ci provo, non vorrei mi sfiorasse i 90.

Mi piacerebbe tanto sapere chi sono quelli che nei forum millantano temperature da 60°C o più basse. Probabilmente hanno scoperchiato la CPU o lo tengono dentro il congelatore di casa, ma senza dirlo, ovviamente.
Ma non è detto, se ti tieni gli stessi voltaggi è probabilmente una cpu simile, il problema sarà come è stesa la pasta, o quanta cen'è, piuttosto riesci ad abbassare il voltaggio?
In realtà ho una scimmia che non vi dico pure io per il 4790k :asd: anche xkè sembrano tutti buoni come voltaggi da quello che ho visto sul forum, e io lo scappotterei al volo :asd:...poi so già che se tiene frequenze alte mi partirebbe la scimma per un liquido custom :asd: un tunnel senza fine!
Giusto per curiosità personale :D a voi 2 lasciando tutto su auto e lanciando linx con 6gb a quanto vi spara il vcore? (mi basta il valore dopo 30secondi di test)

animeserie
03-02-2015, 10:12
Ma non è detto, se ti tieni gli stessi voltaggi è probabilmente una cpu simile, il problema sarà come è stesa la pasta, o quanta cen'è, piuttosto riesci ad abbassare il voltaggio?
In realtà ho una scimmia che non vi dico pure io per il 4790k :asd: anche xkè sembrano tutti buoni come voltaggi da quello che ho visto sul forum, e io lo scappotterei al volo :asd:...poi so già che se tiene frequenze alte mi partirebbe la scimma per un liquido custom :asd: un tunnel senza fine!
Giusto per curiosità personale :D a voi 2 lasciando tutto su auto e lanciando linx con 6gb a quanto vi spara il vcore? (mi basta il valore dopo 30secondi di test)

non ricordo onestamente
Se vuoi stasera te lo controllo.
Lascio freq. def ?

teox85
03-02-2015, 10:25
non ricordo onestamente
Se vuoi stasera te lo controllo.
Lascio freq. def ?
Si grazie, fai pure con calma, quando hai un attimo, coi 4670k avendone testati un po' riuscivo a farmi un idea (confermata dai test) di quanto potesse andare guardando quel dato a default.
Avendo frequenze più alte non sarà la stessa cosa coi vostri, ma è una curiosità mia :D, se avranno vcore uguali o più bassi semplicemente saranno delle bestie :asd:
Se non erro però mi avevi già dato un dato simile a 4.6ghz (1.25v) ma non ricordo con che stress test :confused:

gioloi
03-02-2015, 12:01
Ma non è detto, se ti tieni gli stessi voltaggi è probabilmente una cpu simile, il problema sarà come è stesa la pasta, o quanta cen'è, piuttosto riesci ad abbassare il voltaggio?
Guarda, con quello di prima, con vcore fisso a 1.15, il core più caldo (il n.2) andava a 75°C sotto sforzo e dopo un paio d'ore di uso intenso arrivava a 78.

Questo, con stesso voltaggio, schizza subito sopra gli 80 e non ho ancora provato a usarlo intensamente per tre/quattro ore, ma posso immaginare.

Con la vecchia CPU 1.15V era il minimo. Sotto mi diventava instabile. Con questa non ho provato a vedere se si può scendere ancora (dubito) ma, in ogni caso, che a parità di voltaggio sia di almeno 4/5 gradi più calda non c'è alcun dubbio.

C'è poco da girarci intorno: ho mandato indietro una CPU per problemi di surriscaldamento e me l'hanno sostituita con una peggiore. Una presa per il :ciapet: con i controfiocchi. :mad:

Avrebbero fatto molto meglio a dirmi "ciccio, la tua cpu non ha niente di strano; gli haswell sono così, prendere o lasciare" e a restituirmela, invece di tenerla tre settimane, non capire una cippa di quello che avevo chiesto e ridarmene una nuova a casaccio.

Giusto per curiosità personale :D a voi 2 lasciando tutto su auto e lanciando linx con 6gb a quanto vi spara il vcore? (mi basta il valore dopo 30secondi di test)
Mai usato Linx. Le temperature di cui sopra le raggiunge facendo rendering 3D con DAZ Studio Pro. Ti dirò che ho quasi paura a stressarlo con un programma apposito.

gioloi
03-02-2015, 12:10
Il mio a 4.7ghz prende i 96° con ibt che è una bellezza :D ma son tutti così, come specificato da teox85
a freq defeault, invece, con Premiere a palla posso arrivare a 70 o giu di li.
Beh, a me va subito a 82°C con frequenza di default, e non con un programma di test ma di rendering 3D, sicuramente pesante ma non quanto uno specifico per stressare la CPU. Il dissipatore è quello in firma. Non mi dirai che è normale.

teox85
03-02-2015, 12:27
Con la vecchia CPU 1.15V era il minimo. Sotto mi diventava instabile. Con questa non ho provato a vedere se si può scendere ancora (dubito) ma, in ogni caso, che a parità di voltaggio sia di almeno 4/5 gradi più calda non c'è alcun dubbio.

C'è poco da girarci intorno: ho mandato indietro una CPU per problemi di surriscaldamento e me l'hanno sostituita con una peggiore. Una presa per il :ciapet: con i controfiocchi. :mad:

Avrebbero fatto molto meglio a dirmi "ciccio, la tua cpu non ha niente di strano; gli haswell sono così, prendere o lasciare" e a restituirmela, invece di tenerla tre settimane, non capire una cippa di quello che avevo chiesto e ridarmene una nuova a casaccio.
Fai qualche prova quando hai tempo, magari hai voltaggi migliori, cmq non è colpa loro...ti rimandano una cpu impacchettata a caso, non è che si mettono a testarle x sceglierti la migliore...
Non credo nemmeno le testino, aspettano che intel gli mandi una di ricambio e te la spediscono appena la hanno. (credo)
Beh, a me va subito a 82°C con frequenza di default, e non con un programma di test ma di rendering 3D, sicuramente pesante ma non quanto uno specifico per stressare la CPU. Il dissipatore è quello in firma. Non mi dirai che è normale.
è pur sempre un i7 a 4.2ghz, con un pessimo scambio di calore interno, è abbastanza normale, col mio farebbe 4/5° in meno...Non è colpa del dissipatore...

animeserie
03-02-2015, 19:15
per teox85:

:)

è partito subito a 1.202v, poi dopo 10 secondi si è assestato fisso a 1.197v
(clock default, turbo default, vcore auto, come mamma lo ha fatto).


http://i57.tinypic.com/v8l8og.png