View Full Version : [aiuto] Creare rete wifi casalinga e accesso a internet tramite hotspot wifi
Ciao a tutti,
vorrei creare una rete WiFi casalinga per condividere i contenuti con i vari dispositivi al suo interno e che all'occorenza possa essere collegata
in internet attivando un hotspot wifi tramite smartphone.
Che dispositivo mi consigliate di usare?
Avevo pensato alle seguenti soluzioni :
1- Utilizzare un access point (o router wifi) per creare la rete e poi collegare
un bridge wifi che riceve il segnale dal smartphone e mette in collegamento
le 2 reti.
2- Utilizzare un range extender wifi
La prima soluzione mi sembra realizzabile anche se avere due dispostiivi
per fare una cosa non mi entusiasma molto.
Sulla seconda soluzione non sono sicuro che sia possibile mantenere attiva
la rete wifi anche quando non sia presente un segnale wifi da estendere.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
bobafetthotmail
22-11-2014, 10:53
Fare una cosa pulita è un pò un casino eh. Sarebbe teoricamente possibile smanettando furiosamente con router che permettono l'utilizzo di script (tipo un router con sopra OpenWRT e non il solito firmware scrauso), ma è una roba mirabolante e non so neanche se sono in grado di farla io lol. :p
Un extender non fa da router quindi se non c'è lo smartphone non la tiene mica su la rete da solo.
Un router dovrebbe andare bene, molti router di fascia medio-alta sono in grado di fare un bridging wifi con qualcos'altro anche da soli, ma lo smartphone non credo che sia in grado di comunicare con i protocolli di bridging (WDS), quindi non avresti modo di connetterlo.
Credo che sia possibile però fare un magheggio.
Prendi un router wifi normale e un wifi extender dove sia possibile cambiare nome alla rete che crea (di solito aggiungono _EXT alla fine del nome, noi non vogliamo che lo faccia).
Dai lo stesso nome e lo stesso IP e la stessa password sia all'hotspot che crei tramite smartphone sia al router normale (sì lo so che vanno in conflitto, è intenzionale).
All'extender dai lo stesso nome della rete e la stessa password, IP diverso e fisso.
Poi quando vuoi connetterti ad internet accendi l'hotspot dello smartphone e spegni il router, e quando hai finito con lo smartphone riaccendi il router.
è un sistema un pò brutale e relativamente manuale, ma dovrebbe funzionare.
Ovvio che mentre fai il passaggio da smartphone a router ogni comunicazione salta temporaneamente, ma se non sei sempre lì che attacchi-stacchi ci si può fare l'abitudine.
Fare una cosa pulita è un pò un casino eh. Sarebbe teoricamente possibile smanettando furiosamente con router che permettono l'utilizzo di script (tipo un router con sopra OpenWRT e non il solito firmware scrauso), ma è una roba mirabolante e non so neanche se sono in grado di farla io lol. :p
Un extender non fa da router quindi se non c'è lo smartphone non la tiene mica su la rete da solo.
Un router dovrebbe andare bene, molti router di fascia medio-alta sono in grado di fare un bridging wifi con qualcos'altro anche da soli, ma lo smartphone non credo che sia in grado di comunicare con i protocolli di bridging (WDS), quindi non avresti modo di connetterlo.
Credo che sia possibile però fare un magheggio.
Prendi un router wifi normale e un wifi extender dove sia possibile cambiare nome alla rete che crea (di solito aggiungono _EXT alla fine del nome, noi non vogliamo che lo faccia).
Dai lo stesso nome e lo stesso IP e la stessa password sia all'hotspot che crei tramite smartphone sia al router normale (sì lo so che vanno in conflitto, è intenzionale).
All'extender dai lo stesso nome della rete e la stessa password, IP diverso e fisso.
Poi quando vuoi connetterti ad internet accendi l'hotspot dello smartphone e spegni il router, e quando hai finito con lo smartphone riaccendi il router.
è un sistema un pò brutale e relativamente manuale, ma dovrebbe funzionare.
Ovvio che mentre fai il passaggio da smartphone a router ogni comunicazione salta temporaneamente, ma se non sei sempre lì che attacchi-stacchi ci si può fare l'abitudine.
Grazie per la delucidazione.
girando un pò ho trovato che il firmware DD-WRT dalla v24 supporta la
modalità Repeater Bridge, (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge) ci si rimette un pò in banda ma sembra una soluzione
abbastanza pulita. Che ne pensi?
bobafetthotmail
22-11-2014, 17:42
Grazie per la delucidazione.
girando un pò ho trovato che il firmware DD-WRT dalla v24 supporta la
modalità Repeater Bridge, (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge) ci si rimette un pò in banda ma sembra una soluzione
abbastanza pulita. Che ne pensi?Che c'è lo stesso problema che dicevo sopra. Il telefono non ha i protocolli per connettersi al bridge, e anche se li avesse sarebbe un casino perchè bisognerebbe far cambiare router primario e gateway della rete in modo dinamico quando connetti il telefono.
Conviene molto di più connettere il telefono via USB al router e fare un tethering USB col router primario (in questo caso il telefono farebbe solo da modem ed evitiamo tutti i casini detti sopra).
Qui dicono come fare con un router con DD-WRT http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Cellular_Phone/USB_Modem_as_WAN_connection
Qui come fare con un router che ha OpenWRT http://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.tethering
Dubito fortemente che sia possibile fare una roba del genere con un router che ha un firmware normale.
Mai provato eh? non garantisco nulla. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.