PDA

View Full Version : Nuovo htpc longevo, velocissimo, silenzioso


medros
20-11-2014, 14:47
Buongiorno a tutti, chiedo il vostro preziosissimo consiglio per l'acquisto di un htpc che abbia le caratteristiche in oggetto a cui aggiungo anche: bello esteticamente :D

Partiamo dall'utilizzo:
1) blando fotoritocco con software semplici (niente photoshop o lightroom)
2) suite di office, in particolare di excel (macro in visual basic)
3) navigazione internet, posta
4) non lo userei per ambiti ludici ma non voglio nemmeno che la scheda video possa fare da collo di bottiglia per cui sarei disposto a prendere una scheda che sia comunque di medio livello

insomma, si tratta di un utilizzo soft, però voglio che sia un utilizzo super veloce in cui il software si deve aprire subito. Il pc mi dovrà durare il più possibile e mantenere prestazioni di ottimo livello per tanti anni.

Sicuramente prenderò un hard disk a stato solido, a cui affiancare un hard disk da almeno 2 tera. l'SSD non deve essere particolarmente capiente, mi basta che ci stia il sistema operativo e tutti i software che ci andrò ad installare. Vorrei prendere quello con il miglior rapporto qualità/prezzo ad oggi sul mercato, non necessariamente il più prestante in assoluto.

venendo da ambiente mac, in ambito windows c'è qualcosa di paragonabile alle ottime e fluidissime gesture a cui ero abituato sul trackpad del mac? ho avuto un portatile asus ma le gesture erano scattose e scomode.

Ringrazio tutti anticipatamente per l'eventuale interessamento :)

frafra9191
20-11-2014, 14:51
quanto cash hai da spendere?? per quanto riguarda i tocchi multi touch fighi della apple, su windows non penso ci siano

klept
20-11-2014, 14:53
Manca la cosa più importante,non ci hai detto quanto ci vuoi spendere :D

medros
20-11-2014, 14:55
non ho un vero e proprio budget, diciamo che non voglio spendere 1000 euro (visto l'utilizzo). diciamo 500 euro, al massimo massimo 600

frafra9191
20-11-2014, 15:08
ALI: XFX PRO550W efficienza 85% 80+Bronze 50€
CPU: AMD FX 8350 144€
DISSY CPU: Cooler Master Hyper 412S 29€
MOBO: Gigabyte GA-970A-UD3P 72€
RAM: G.Skill 8GB PC3-14900 2x4gb 1866Mhz CL8 71€
SSD: Samsung 120GB 840 Evo 69€
HD: Seagate Barracuda 2TB SATA III 7200rpm 64mb 70€
GPU: ASUS Radeon R7 240 1024MB GDDR3 50€

stiamo sui 550€
manca il case visto che vuoi uno figo ti direi di andare su drako.it e sceglierlo da te

klept
20-11-2014, 16:09
ALI: XFX PRO550W efficienza 85% 80+Bronze 50€
CPU: AMD FX 8350 144€
DISSY CPU: Cooler Master Hyper 412S 29€
MOBO: Gigabyte GA-970A-UD3P 72€
RAM: G.Skill 8GB PC3-14900 2x4gb 1866Mhz CL8 71€
SSD: Samsung 120GB 840 Evo 69€
HD: Seagate Barracuda 2TB SATA III 7200rpm 64mb 70€
GPU: ASUS Radeon R7 240 1024MB GDDR3 50€

stiamo sui 550€
manca il case visto che vuoi uno figo ti direi di andare su drako.it e sceglierlo da te

Un 8350 per uso di htpc? A che scopo?
Se permetti meglio un a8 7700k che ha già un'ottima scheda video integrata (anche se non gli serve) e 8gb di ram veloci.
Di sicuro scalda e consuma meno e per quello che ci deve fare lui è perfetto senza stare a metterci un amd 8 core che non verrebbe sfruttato per nulla.

frafra9191
20-11-2014, 16:14
avevo fatto il tuo stesso ragionamento, se non fosse per quel "blando" fotoritocco. e se poi un domani iniziasse ad essere piu che blando??
lui vuole un pc che possa durare il piu possibile, e per questo ho optato per l'8 core.

klept
20-11-2014, 16:25
Beh insomma, pur blando resta.... nel caso gli do l'opzione per l'altra scelta poi sceglierà lui se avere potenza bruta fin da subito o meno :)

EK00051127 CPU AMD A10-7700K 4-Core 3.4GHz Socket FM2+ 4MB Radeon R7 95W Boxed € 124,80
EK00027650 .RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB (2x4GB) 9-11-10 2N Low Profile € 80,70
EK00038061 Alimentatore Pc Modulare Corsair CX430M 430W 80+ Bronze ATX € 49,30
EK00051162 Scheda Madre MSI A88XM-E45 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 SATA3 USB3 mATX € 60,90
EK00055621 SSD Crucial MX100 2.5" 128GB Lettura 550MB/s Scrittura 150MB/s SATA3 € 64,90
EK00030366 Hard Disk Interno Western Digital Red 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 € 87,90
EK00051420 Dissipatore CPU Raijintek Zelos 90mm Low Profile Intel 1150/1155/1156 AMD AM2/AM3/FM1/FM2 € 18,50

TOTALE IVA COMPRESA : 487,00 €

Anche qua rimane spazio per la scelta di un case, come lo vorresti?
Da HTPC ovvero orizzontale da sistemare in salotto (tipo i vecchi videoregistratori) oppure standard? Volendo c'è anche in versione cube.
http://www.dtccomputers.nl/11707-home_default/silverstone-sst-gd04b-htpc-matx-usb3-zwart-art27561-.jpghttp://www.excaliberpc.com/images/578764_1/large.jpg

frafra9191
20-11-2014, 16:38
Beh insomma, pur blando resta.... nel caso gli do l'opzione per l'altra scelta poi sceglierà lui se avere potenza bruta fin da subito o meno :)


il problema è proprio questo. se ora non ha necessità di potenza ma in futuro sì, con la tua soluzione dovrà cambiare cpu e scheda madre e aggiungere la scheda video, mentre nel mio caso andrà cmq bene. ed è per questo che l'apu l'ho scartata

medros
20-11-2014, 17:01
Grazie ragazzi per le configurazioni proposte. Appena ho un po' di tempo valuto le vostre proposte. 👍

celsius100
21-11-2014, 01:01
Ciao
diciamo ceh dipende tutto da come svolgerai quell'attivita di fotoritocco
cmq se ho capito più o meno gli obbiettivi, direi che tenerei a consigliarti una versione più simile a quella fatta da klept

medros
21-11-2014, 07:29
A naso andrei sulla soluzione di frafra che, per pochi euro in più, mi propone qualcosa di più potente in chiave futura a patto però che tale configurazione abbia già in sè il potenziale per sfruttare, un giorno, tutta la sua potenza bruta dell'octa core e che quindi non presenti colli di bottiglia che possano limitare l'utilizzo della cpu.
in poche parole: oggi questo htpc lo sfrutterò al 30%, tra 4 anni arriverò all'80% e tra 6 anni al 100%.

voi direte: eeeeh! dipende da quello che ci devi fare!
il fotoritocco rimarrà blando a vita, non ho le capacità, il tempo e la voglia di sbattermi a perfezionare le mie foto. più che altro so che mano mano che passano gli anni anche i vari software diventano sempre più esosi di risorse.
Tolto il fotoritocco l'utilizzo principale rimarrà office, posta, internet.

klept
21-11-2014, 08:17
A naso andrei sulla soluzione di frafra che, per pochi euro in più, mi propone qualcosa di più potente in chiave futura a patto però che tale configurazione abbia già in sè il potenziale per sfruttare, un giorno, tutta la sua potenza bruta dell'octa core e che quindi non presenti colli di bottiglia che possano limitare l'utilizzo della cpu.
in poche parole: oggi questo htpc lo sfrutterò al 30%, tra 4 anni arriverò all'80% e tra 6 anni al 100%.

voi direte: eeeeh! dipende da quello che ci devi fare!
il fotoritocco rimarrà blando a vita, non ho le capacità, il tempo e la voglia di sbattermi a perfezionare le mie foto. più che altro so che mano mano che passano gli anni anche i vari software diventano sempre più esosi di risorse.
Tolto il fotoritocco l'utilizzo principale rimarrà office, posta, internet.

Si e quindi mi vieni a dire che office 2020 funzionerà solo su un 8 core? E per aprire la posta elettronica idem, dai eh :D
Poi scegli tu, io ti dico che non te ne fai nulla di un 8 core che scalda e consuma di più, e soprattutto avresti una scheda grafica peggiore.
Pensaci e vedi, nel caso prendi un dissipatore aggiuntivo (Raijintek Zelos)

medros
21-11-2014, 08:27
Si e quindi mi vieni a dire che office 2020 funzionerà solo su un 8 core? E per aprire la posta elettronica idem, dai eh :D
Poi scegli tu, io ti dico che non te ne fai nulla di un 8 core che scalda e consuma di più, e soprattutto avresti una scheda grafica peggiore.
Pensaci e vedi, nel caso prendi un dissipatore aggiuntivo (Raijintek Zelos)

No no, figurati, non voglio dire questo. Voglio solo fare un discorso "cautelativo" per il futuro perchè voglio che il computer mantenga ottime prestazioni in un orizzonte temporale il più ampio possibile.
La tua configurazione mi tenta molto perchè risparmio qualcosa e, in un certo senso, ottimizzo meglio le risorse a disposizione. come dici tu, 8 core sono fin troppa potenza per l'utilizzo che farò del pc.
Il mio unico dubbio è se un lontano giorno (:D) 8 core mi faranno comodo oppure rimarranno in parte inutilizzati in quanto il resto del sistema assemblato strozzerà le prestazioni

klept
21-11-2014, 10:35
No no, figurati, non voglio dire questo. Voglio solo fare un discorso "cautelativo" per il futuro perchè voglio che il computer mantenga ottime prestazioni in un orizzonte temporale il più ampio possibile.
La tua configurazione mi tenta molto perchè risparmio qualcosa e, in un certo senso, ottimizzo meglio le risorse a disposizione. come dici tu, 8 core sono fin troppa potenza per l'utilizzo che farò del pc.
Il mio unico dubbio è se un lontano giorno (:D) 8 core mi faranno comodo oppure rimarranno in parte inutilizzati in quanto il resto del sistema assemblato strozzerà le prestazioni

Beh insomma, posso dirti che un pentium 4 per office, mail e navigazione va ancora bene, infatti poi in ufficio qui da me alcuni ancora ce l'hanno.
Non voglio però convincerti per forza del mio, ti dico solo le cose come stanno poi la scelta finale ce l'hai tu. Nel caso puoi anche optare per un 6 core, ma la vedo una soluzione poco ottimale, oltretutto dovresti per forza prendere una scheda video dedicata.

medros
21-11-2014, 11:08
Beh insomma, posso dirti che un pentium 4 per office, mail e navigazione va ancora bene, infatti poi in ufficio qui da me alcuni ancora ce l'hanno.
Non voglio però convincerti per forza del mio, ti dico solo le cose come stanno poi la scelta finale ce l'hai tu. Nel caso puoi anche optare per un 6 core, ma la vedo una soluzione poco ottimale, oltretutto dovresti per forza prendere una scheda video dedicata.

a lavoro uso un Pentium dual core E5700 3ghz con 4 giga di ram e con certi file di excel (pesanti e strapieni di formule e macro) fa una fatica bestia anche solo modificare una singola cella! dentro il file si vede la seguente scritta: calcolo (processori:2) % di completamento.
tale percentuale procede lentissima fino al 100% e solo in quel momento posso rimettere mano al file e fare altre modifiche, ma è sufficiente inserire una riga per dover di nuovo aspettare 20/30 secondi prima di poter di nuovo essere operativi.
Stiamo parlando della suite di office e di un pc che è stato formattato da circa un mese.

frafra9191
21-11-2014, 11:31
medros lascia perdere chi dice che un pentium 4 oggi va ancora bene per i calcoli su excel. detto questo ti ripeto, vai di octa core amd e non te ne pentirai. con quella merda di apu se un domani volessi fare qualcosa di diverso ti attacchi al ca**o, mentre con l'octa core e una gpu dedicata è tutto un altro mondo

klept
21-11-2014, 11:45
medros lascia perdere chi dice che un pentium 4 oggi va ancora bene per i calcoli su excel. detto questo ti ripeto, vai di octa core amd e non te ne pentirai. con quella merda di apu se un domani volessi fare qualcosa di diverso ti attacchi al ca**o, mentre con l'octa core e una gpu dedicata è tutto un altro mondo

Bene ritiro tutto, segui i consigli di frafra scusatemi!

medros
21-11-2014, 11:47
medros lascia perdere chi dice che un pentium 4 oggi va ancora bene per i calcoli su excel. detto questo ti ripeto, vai di octa core amd e non te ne pentirai. con quella merda di apu se un domani volessi fare qualcosa di diverso ti attacchi al ca**o, mentre con l'octa core e una gpu dedicata è tutto un altro mondo

frafra rispetto l'opinione di tutti, sono qui per imparare e chiedo consiglio a voi che ne sapete molto più di me. Per questo sottopongo a voi i miei dubbi, così magari mi aiutate a capire quale strada percorrere.
L'esempio delle difficoltà del mio pc a lavoro con certi file excel serve proprio a farvi capire che cosa non voglio che accada tra qualche anno con il pc che andrò a comprare a breve.

;)

klept
21-11-2014, 11:50
frafra rispetto l'opinione di tutti, sono qui per imparare e chiedo consiglio a voi che ne sapete molto più di me. Per questo sottopongo a voi i miei dubbi, così magari mi aiutate a capire quale strada percorrere.
L'esempio delle difficoltà del mio pc a lavoro con certi file excel serve proprio a farvi capire che cosa non voglio che accada tra qualche anno con il pc che andrò a comprare a breve.

;)

Ti consiglio di andare sull'8 core allora, successivamente potrai affiancarci una scheda video dedicata più potente per poterci anche giocare :)
Mi spiace non sapevo le tue intenzioni future all'inizio.

ritpetit
21-11-2014, 12:13
Bene ritiro tutto, segui i consigli di frafra scusatemi!


Klept, hai perfettamente ragione.
"quella merda di APU" basta e avanza per il 95% delle persone che hanno un pc, a patto che non lo usino per giocare con giochi di ultima generazione e dettagli alti.
Fotoritocco lo faccio con un intel e2160 (dual core 1,6 di 6 anni fa), 4 gb di ram 800MHZ, e un bel SSD su cuoi gira S.O. e programmi.
Certo, non è veloce il programma, ma lo faccio.
Excel ci gira non bene, BENISSIMO!, ci lavoro tutti i giorni su office, non diciamo castronerie.
Certo, il mio PC è a posto, S.O. ottimizzato, una volta all'anno lo "piallo" e lo reisnstallo bello fresco (e non parliamo di XP, mi auguro)

Non con l'A10, ma con un A8 7600, ce ne è d'avanzo per i prossimi 6/7 anni per l'uso normale: certo, senza virus, spywere, toolbar e altre merdate per cui ho visto un amico lamentarsi della lentezza del suo I5 di penultima generazione e 8 Gb di ram per uso office: aveva il pc pieno di me...lma, non era il pc ad essere di melma!

E per ultimo mettiamoci anche che, con la velocità con cui va l'informatica e l'elettronica, secondo me se le tue esigenze DI OGGI sono di avere un PC performante che costa 300 euro.. compra quello e non uno "che se domani ne ho bisogno....." che magari ne costa 500, perché tra 5 anni vendi il tuo a 100 euro e con 300 ne ricompri uno che sarà SICURAMENTE più performante di quello più caro che prenderesti oggi, nuovo, ijn garanzia.
Perché col discorso di "e se tra 3 anni mi servisse..." io posso ribattere..e se tra 3 anni e 1 mese, ben fuori garanzia, il pc più caro ti si cuoce?
:)
Fatti i tuoi conti e prendi Adesso quello che ti serve ADESSO.
Se quando hai preso il tuo PC (magari pagato 400 euro) ne avessi preso uno da 800 euro, adesso avresti un pc paragonabile ad uno nuovo da 400 euro.. e se le prestazioni non ti bastassero più? ed in ogni caso 400 all'epoca, 400 adesso, avresti le stesse performances ma con un pc nuovo in garanzia.

Per rendere meglio l'idea: se 7 anni fa ti fosse bastato un HD da 160 GB 5200 RPM dal costo di 100 euro, avresti avuto l'alternativa di un velocissimo velociraptor al triplo del prezzo.
Oggi coi 200 euro risparmiati ti ci compri un SSD da 128 per il sistema e un HD da 2 Tb per lo storage (e avresti ancora il tuo vecchio hd) con prestzioni velocistiche ben maggiori e spazio DECUPLICATO: me lo dici quale era la scelta migliore da fare?

klept
21-11-2014, 12:37
Beh oh, io l'ho detto, sfido chiunque ad aver problemi con office a meno che su excel o word tu non ci lavori di macro & co. con file da 2000 righe da 100mb l'uno e allora potrei anche darti ragione se no.... scegli tu.
Non voglio stare a discutere, non serve a niente qui dobbiamo solo consigliarti le due proposte le hai vedi quale vuoi prendere.

frafra9191
21-11-2014, 13:35
ripeto va benissimo sia l'apu anche se scarsa sia l'octacore, ma se un domani volesse usare photoshop sarà un bagno di sangue. l'a8 7600 con photoshop è anni luce dietro. in certi bench persino un i3 4330 supera di gran lunga l'a8. poi liberissimo di prendere l'a8, ma deve sapere a ciò che va incontro.

per quanto riguarda excel io l'ho tolto fuori parlando del pentium 4 mica dell'apu in questione.

ritpetit
21-11-2014, 14:44
EDIT: post doppio, scusate.

(detto tra noi, ma solo a me sono un po' di giorni che questo forum va a carbone?)

ritpetit
21-11-2014, 14:50
ripeto va benissimo sia l'apu anche se scarsa sia l'octacore, ma se un domani volesse usare photoshop sarà un bagno di sangue. l'a8 7600 con photoshop è anni luce dietro. in certi bench persino un i3 4330 supera di gran lunga l'a8. poi liberissimo di prendere l'a8, ma deve sapere a ciò che va incontro.

per quanto riguarda excel io l'ho tolto fuori parlando del pentium 4 mica dell'apu in questione.

Sinceramente, a me dei bench importa giusto giusto un gradino sopra il Niente.
Per curiosità, ma tu Photoshop lo usi?
Lo hai mai usato con una Apu, e se sì, cosa è che non riesci a farci?
Perché io Photoshop lo uso da anni (a livello amatoriale), e ti assicuro che magari avessi avuto una APU, ma non una A8, anche solo un A6.
Faccio rendering dei video delle vacanze in HD col pc che dicevo prima (intel 2160): certo, finisco il lavoro, e lascio il pc a lavorare mentre guardo la tv, ma i miei filmati li faccio.
Fossi un fotogafo prenderei un octacore e millemila Gb di RAM, perché vorrei il lavoro fatto subito, il tempo mi costerebe più del costo del PC, ma come amatore, ce la faccio lo stesso.
Poi, se il concetto di PC poco performante è che ogni cosa che ci mette più di un secondo a fare qualcosa non va bene, mi è chiaro il concetto, altrimenti non capisco.
Mi sembra lo stesso discorso di quelli che se non hai almeno un 2000 turbo sotto il culo non riesci neanche a fare la rampa dell'autorimessa, e se gli dici che hai intenzione di prendere un 1600 aspirato ti guardano con quella faccia come dire: ma sto imbecille crede di riuscire ad arrivarci in ufficio con quella scatola lì?

klept
21-11-2014, 15:01
voi direte: eeeeh! dipende da quello che ci devi fare!
il fotoritocco rimarrà blando a vita, non ho le capacità, il tempo e la voglia di sbattermi a perfezionare le mie foto.

Questo è quello che ha scritto la pagina addietro, penso che sia tutto quello che ci serve sapere.
Poi continuo a ripetere che non voglio fargli acquistare per forza l'APU, stiamo solo ragionandoci su.

frafra9191
21-11-2014, 17:39
Sinceramente, a me dei bench importa giusto giusto un gradino sopra il Niente.
Per curiosità, ma tu Photoshop lo usi?
Lo hai mai usato con una Apu, e se sì, cosa è che non riesci a farci?
Perché io Photoshop lo uso da anni (a livello amatoriale), e ti assicuro che magari avessi avuto una APU, ma non una A8, anche solo un A6.
Faccio rendering dei video delle vacanze in HD col pc che dicevo prima (intel 2160): certo, finisco il lavoro, e lascio il pc a lavorare mentre guardo la tv, ma i miei filmati li faccio.
Fossi un fotogafo prenderei un octacore e millemila Gb di RAM, perché vorrei il lavoro fatto subito, il tempo mi costerebe più del costo del PC, ma come amatore, ce la faccio lo stesso.
Poi, se il concetto di PC poco performante è che ogni cosa che ci mette più di un secondo a fare qualcosa non va bene, mi è chiaro il concetto, altrimenti non capisco.
Mi sembra lo stesso discorso di quelli che se non hai almeno un 2000 turbo sotto il culo non riesci neanche a fare la rampa dell'autorimessa, e se gli dici che hai intenzione di prendere un 1600 aspirato ti guardano con quella faccia come dire: ma sto imbecille crede di riuscire ad arrivarci in ufficio con quella scatola lì?

stai facendo dei discorsi senza senso per me. Il nostro amico ha 600€ da spendere, perché bisognerebbe consigliare un prodotto di fascia inferiore rispetto ad un altro? Bisogna sfruttare al massimo il budget che ha a disposizione, per questo consiglio l'octacore. massimizza il rapporto prezzo/prestazioni al massimo per il suo budget. ed è innegabile che un fx8350 sia migliore rispetto ad una qualsiasi apu.

ritpetit
21-11-2014, 18:05
stai facendo dei discorsi senza senso per me. Il nostro amico ha 600€ da spendere, perché bisognerebbe consigliare un prodotto di fascia inferiore rispetto ad un altro? Bisogna sfruttare al massimo il budget che ha a disposizione, per questo consiglio l'octacore. massimizza il rapporto prezzo/prestazioni al massimo per il suo budget. ed è innegabile che un fx8350 sia migliore rispetto ad una qualsiasi apu.

E' innegabile che un octa sia superiore ad una APU, e chi dice il contrario?
Ma come budget ha 500 (MASSIMO 600)euro, NON USA NEANCHE Photoshop (e ripeto, con una APU Photoshop ci gira ALLA GRANDE) ... quindi, cosa se ne fa dell'octa core?

D'altronde, puoi negarmi che una Golf TSI R con 300 CV e trazione integrale sia meglio di una Golf 1200 TSi da 105 CV?
E se a me serve per andarci a lavorare, fare la spesa e dai parenti a 50 km da casa mia, convieni con me che, a parità di spazio e comodità, sono soldi buttati nel cesso la TSI R?

Così come OGGI, per le esigenze che a lui, FX 8350 e dedicata, sono soldi buttati dalla finestra.
Se ha soldi in più, allora perché non prendere un top di gamma come case?
Vuole un HTPC: magari starà in salotto vicino ad oggetti di design, per le sue esigenze un PC meno potente gli basterebbe e l'estetica del suo salotto ne gioverebbe notevolmente: perché no?

Poi, se uno ha soldi che gli avanzano, allora ti dico che l'FX8350 è un procio che fa ridere se confrontato con un I7 top di gamma che l'FX se lo umilia: facciamo a gara a chi ce l'ha più potente o a chi ottimizza il costo rispetto alle esigenze?;)

frafra9191
21-11-2014, 19:37
non venirmi a raccontare a me di quanta potenza ha una cpu rispetto ad un'altra, per favore. tu mi fai esempi di macchine da migliaia di euro, mentre qui si parla di 600€. è come dire voglio un pc per il gaming, mi posso permettere un i7 4970K ma prendo un i5 4460 perché tanto in game vanno quasi uguali, e invece...quell'i7 ti durerà di sicuro di più rispetto all'i5. stessa cosa fx8320/8350 contro a8 7600. cmq discorso chiuso. accetto il tuo parere ma io rimango del mio. Ne convieni?! ;)

ritpetit
21-11-2014, 23:29
non venirmi a raccontare a me di quanta potenza ha una cpu rispetto ad un'altra, per favore. tu mi fai esempi di macchine da migliaia di euro, mentre qui si parla di 600€. è come dire voglio un pc per il gaming, mi posso permettere un i7 4970K ma prendo un i5 4460 perché tanto in game vanno quasi uguali, e invece...quell'i7 ti durerà di sicuro di più rispetto all'i5. stessa cosa fx8320/8350 contro a8 7600. cmq discorso chiuso. accetto il tuo parere ma io rimango del mio. Ne convieni?! ;)

Ci mancherebbe ancora che io non accettassi che tu la possa pensare diversamente: siamo su un forum, e il bello è proprio il confronto.
Entrambi stiamo cercando, nei limiti delle nostre competenze, di consigliare quello che riteniamo più giusto secondo le esigenze di chi ha chiesto consigli.

Sai, ho continuato questa discussione perchè penso sinceramente una cosa ( e spero di non essere frainteso, la mia non è una critica contro nessuno):
Qua sopra ci sono moltissime persone che hanno 2 caratteristiche: passione e competenza sui computer.
Bene, queste che sono indubbie qualitá, soprattutto per chi, magari con meno competenze cerca un parere disinteressato (che non sia quello dell'addetto al supermercato o al negozio che VUOLE vendergli una cosa piuttosto che un'altra)' ebbene, a volte possono diventare un difetto.
Perchè dico questo? Perchè a volte la competenza si scontra con la realtá di persone meno ferrate in informatica, una realtá fatta di esigenze minime, di persone che ancora oggi lavorano con P4 o athlon 3500+, con su XP mai formattato, con vecchi maxtor mai deframmentati.
Io vi assicuro che non più tardi di una settimana fa una di queste persone l'ho messa davanti ad un e2180, SSD, 4GB di ram 667, ed una versione "light" di Win8.1, volutamente 32 bit e alleggerita di tutto quello che non serviva.
La persona in questione ha sul lavoro appunto un P4 e personalmente un portatile con un celeron, non so neanche quale.
Messo davanti al "modernissimo" PC che vi ho detto, era sbalordito dal fatto che in 11 secondi di orologio il PC fosse acceso, che potesse aprire più pagine internet e che le stesse si aprissero in un attimo, veramente sbalordito.
Il suo commento è stato: certo che questi ultimi processori Intel (e chi gli aveva detto che era Intel?) sono proprio una favola. Ma un PC così costerá almeno 1000 euro, io non posso permettermelo.
Fossi stato un figlio di androcchia, gli avrei potuto dire che "un amico" ne vendeva uno uguale, usato da solo 6 mesi, a 500 euro, che era un affarone, probabilmente glielo avrei rifilato.

Questo per far capire che se sei abituato col culo su una Porsche, una BMW con 200 cavalli ti sembra un ronzino, ma la maggior parte della gente ha la panda, e la BMW gli apparirebbe l'Enterprise!
Teniamolo tutti a mente quando qualcuno chiede un pc per andare su Internet e vedere youtube, andare su faccialibro o vedersi un film "fullaccaddì" -magari un DVX da 1 GB scaricato-: un processore"base" di Intel, o un A6 con un Ssd per il s.o., a volte sono più che sufficenti ;)