View Full Version : Eizo annuncia uno schermo quadrato, a risoluzione 1920x1920
Redazione di Hardware Upg
20-11-2014, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/eizo-annuncia-uno-schermo-quadrato-a-risoluzione-1920x1920_54986.html
Un aspect-ratio decisamente insolito nel mercato consumer quello del nuovo Eizo FlexScan EV2730Q, monitor 1:1 a risoluzione 1920x1920
Click sul link per visualizzare la notizia.
da utilizzarsi con il BB Passport!
Non so se l'avete notato, ma non avete neppure riportato la dimensione del monitor...
nardustyle
20-11-2014, 14:33
wow ..... :eek:
lo voglio , questi son monitor per lavorare bene
Rubberick
20-11-2014, 14:36
carino ma.. forse bastava lasciare l'ottimo 4/3
Notturnia
20-11-2014, 15:00
se non costa un rene potrebbe essere interessante..
Molto strano, anche se si avvicina molto all'effetto visivo dei vecchi monitor 4:3, ma ancora più spinto.
Maphia88
20-11-2014, 15:13
Perche uno dovrebbe lavorare meglio con uno schermo quadrato? Quando devo usare programmi semplici (non di disegno) come excel,texmaker mi trovo bene con uno schermo largo in modo da avere due finestre affiancate dimensione A4(ho un 27 pollici 1440p), mentre quando utilizzo Autocad sposto le toolbar di lato e mi ritrovo con un area di lavoro quadrata
s0nnyd3marco
20-11-2014, 15:27
Perche uno dovrebbe lavorare meglio con uno schermo quadrato? Quando devo usare programmi semplici (non di disegno) come excel,texmaker mi trovo bene con uno schermo largo in modo da avere due finestre affiancate dimensione A4(ho un 27 pollici 1440p), mentre quando utilizzo Autocad sposto le toolbar di lato e mi ritrovo con un area di lavoro quadrata
Per fare sviluppo sarebbe veramente ottimo. Che sia venuta l'ora di cambiare il mio vecchio 24 FHD?
Non so se l'avete notato, ma non avete neppure riportato la dimensione del monitor...
Dovrebbe essere un 27 in, cioè un pannello da 100 dpi e quindi assolutamente riposante per gli occhi :)
Tedturb0
20-11-2014, 15:41
Lo Voglio!!! :sbav:
è un 26.5 pollici e costa circa 800 euro.
personalmente credo di prenderlo per affiancarlo (o meglio sovrapporlo) al philips da 21:10 29' che utilizzo ora. Gran monitor ma sono sempre limitato nello spazio verticale.
nardustyle
20-11-2014, 15:54
Perche uno dovrebbe lavorare meglio con uno schermo quadrato? Quando devo usare programmi semplici (non di disegno) come excel,texmaker mi trovo bene con uno schermo largo in modo da avere due finestre affiancate dimensione A4(ho un 27 pollici 1440p), mentre quando utilizzo Autocad sposto le toolbar di lato e mi ritrovo con un area di lavoro quadrata
per un grafico come me conta conta conta tanto l'altezza :D
ora ho proprio un full hd in verticale e un 24 16:10
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/41/du40.jpg
per un grafico come me conta conta conta tanto l'altezza :D
ora ho proprio un full hd in verticale e un 24 16:10
Che postazione STRAFIGA! :eek:
Comunque LO VOGLIO!!!! Per programmare dev'essere veramente una bomba!! :sbav: :sbav: :sbav:
Comunque LO VOGLIO!!!! Per programmare dev'essere veramente una bomba!!
Un qualunque 16:10 IPS pivotabile dovrebbe essere adatto allo scopo e costare molto meno di questo Eizo.
In ogni caso i monitor in pivot non sono tutte rose e fiori. Possono essere stancanti alla lunga se ci si costringe a cambiare la visuale spesso fra la parte inferiore e quella superiore. Inoltre viene limitato molto l'ambito di utilizzo, non è esattamente una configurazione che si può cambiare a cuor leggero in ogni momento, a meno di riorganizzarsi ogni volta il piano di lavoro/scrivania.
Questo monitor 1:1 effettivamente potrebbe essere un compromesso per l'uso produttivo a tutto tondo, tutto sommato.
quando si parla di avere spazio nel desktop io mi trovo sempre d'accordo, perché non se ne ha mai a sufficienza :)
per chi usa ancora un 17" come me .. qualsiasi monitor con un risoluzione maggiore già è tanto!
a me i 16:9 non sono mai stati simpatici, i 16:10 un po' di più
la preferenza rimane sui modelli più squadrati (poi dipende sempre dalle esigenze di ciascuno)
Therinai
20-11-2014, 18:15
Un qualunque 16:10 IPS pivotabile dovrebbe essere adatto allo scopo e costare molto meno di questo Eizo.
In ogni caso i monitor in pivot non sono tutte rose e fiori. Possono essere stancanti alla lunga se ci si costringe a cambiare la visuale spesso fra la parte inferiore e quella superiore. Inoltre viene limitato molto l'ambito di utilizzo, non è esattamente una configurazione che si può cambiare a cuor leggero in ogni momento, a meno di riorganizzarsi ogni volta il piano di lavoro/scrivania.
Questo monitor 1:1 effettivamente potrebbe essere un compromesso per l'uso produttivo a tutto tondo, tutto sommato.
Confermo che il pivot alla lunga passa la voglia di usarlo, il concetto è ottimo ma cambiare l'orientamento è un disastro. Sulla mia postazione uso un 22" e già con questo è un casino la rotazione. Ma per un certo periodo ho adottato un 27"... è durato credo un mese, semplicemente per anche solo pensare di sfruttarre il pivot dovevo lasciare il tavolo totalmente libero per un raggio di un metro introrno al display, circostanza ovviamente non prevista dalle leggi della fisica di una postazione di lavoro :asd:
Questo 1:1 mi garba assai per le sue proporzioni, ma temo che verrà proposto a prezzi non proprio convenienti (vedo che qualcuno sopra l'ha trovato a 800)
Purtroppo nella pratica, a differenza di quanto si possa pensare, il pivot è utile solo se si intende usare in maniera fissa il monitor orientato in verticale, non per cambiare l'orientamento a piacere, a meno di usarlo come monitor singolo e con appunto parecchio spazio attorno.
Io in realtà mi riferivo ad una configurazione a due o tre schermi, ma effettivamente già da solo la cosa può dare fastidio.
Dato che ha gli stessi megapixel di un 16:9 2560x1440 sarebbe più corretto confrontarlo sia visivamente sia per i contenuti con questo tipo di monitor, specie se sono pivotabili. Quindi non con il 16:9 1920x1080 della foto. Dopodichè parliamo anche di produttività e di posizionamento degli strumenti dei programmi. :D
Hermes
qiplayer
20-11-2014, 21:08
Perchè lavoriamo su fogli in A4 verticale su monitor che hanno una forma tipo a4 orizzontale.
Che è un'idiozia. Ma la gente è come pecore e non vede l'evidenza.
Anche per il gaming, ho sempre cercato monitor grandi più alti di 1024' con pochi ms e possibilmente 144 hz ma niet. Ho tre asus da 28 pollici con una visuale orizzontale di 5:1.
Questi monitor sono segno che si rompono gli schemi.
Il 1920x1024 ha l'unica utilità per i film, anche per la mera navigazione web (pagine da scrollare verticalmente), un monitor più alto ha perfettamente senso.
il monitor pivot è utilizzabile solo se lo tieni fisso in verticale, non ha senso continuare a ruotarlo.
Un mio collega usa due monitor 24" 1920x1080, uno in orizzontale per le operazioni standard, e uno in verticale SOLO per programmare. Ammetto che vedere tutte quelle righe di codice è molto comodo.
(e pensare che fino a due mesi fa non conosceva nemmeno i monitor pivot :) merito mio!)
E nessuno con un 4:3 per i vecchi cabinati arcade?
Rudyduca
21-11-2014, 10:06
I 16:9 su pC sono stati una delle dabbenaggini più grandi del mondo dell'informatica. Totale scomodità.
E nessuno con un 4:3 per i vecchi cabinati arcade?
wow :D
I 16:9 su pC sono stati una delle dabbenaggini più grandi del mondo dell'informatica. Totale scomodità.
quoto!
io ho un 17" a 1280x1024
sarebbe un 5/4 se non erro
I 16:9 su pC sono stati una delle dabbenaggini più grandi del mondo dell'informatica. Totale scomodità.
A dirla tutta anche nel mondo televisivo, ma concordo che lo sia stata in particolarmodo per i monitor destinati ai pc. :doh:
Hermes
ora ho proprio un full hd in verticale e un 24 16:10
Mi fa piacere non essere l'unico ad avere una configurazione a doppio monitor di cui uno verticale. ;)
Non sono un grafico e non lo uso per lavorare, ma molte pagine web nel monitor verticale si vedono meglio. Oppure le fotografie verticali, o anche solo scrivere un testo.
I 16:9 su pC sono stati una delle dabbenaggini più grandi del mondo dell'informatica. Totale scomodità.
Beh dipende, per l'intrattenimento un passo dovuto, per la produttività in realtà anche, visto che gli schermi si sono semplicemente allargati orrizzontalmente.
In realtà il formato wide ha talmente tanti vantaggi che era naturale che sarebbe stato il futuro.
Questi monitor quadrati hanno senso per alcuni particolari utilizzi, medicale ad esempio, con macchinari per l'imaging che spesso creano immagini con rapporti diversi.
come affermi il wide ha senso per l'intrattenimento, tv-cinema, giochi ... non per la produttività
bobafetthotmail
21-11-2014, 20:55
DAI DAI DAI che tornano a fare schermi da PC seri.
Se avesse un prezzo decente lo comprerei seduta stante e ne spingerei l'adozione ovunque.
Continuo a sostenere che anche per il gaming uno schermo quadrato sia una buona cosa.
I film si guardano sul TV, lo schermo del PC non dovrebbe risentire della scelta di cambiare il formato dei film dannazione.
homoinformatico
21-11-2014, 21:03
magari proprio quadrato no, ma già 16/10 sono più accettabili. E secondo me la migliore proporzione è 5/4 (quanti pomeriggi a giocare a 1280x1024 sul vecchio crt...) Comunque sia recentemente ho cambiato monitor e non ho potuto trovare un 27'' 16/10 (1920x1200) e mi sono dovuto accontentare di un 24''...
io ho un 5/4 :)
e me lo tengo eccome .. manco regalati quei monitor 16:9
purtroppo i notebook montano quel formato anche se la loro bassa risoluzione (solo hd) non li rende come i full che sono inguardabili
DAI DAI DAI che tornano a fare schermi da PC seri.
La cosa grottesca è che i tablet piano-piano stanno già convergendo sul formato 4:3.
Gli iPad sono sempre stati così ed ora pure il Nexus 9, il Nokia N1 ed un sacco di tablet "cinesi" da molto prima.
i migliori formati sono quelli squadrati
c'è poco da fare :O
In realtà il formato wide ha talmente tanti vantaggi che ...
... che magari si potrebbero elencare?
Sono convinto (e lo sarò sempre) che il passaggio al wide sia dovuto a ragioni commerciali e di risparmio in produzione.
Anche se sembra strano, un 24" 16:9 è più piccolo di un 24" 16:10, che è più piccolo di un 24" 4:3
Per rendersene conto basta fare le proporzioni geometrice come se fosse un esercizio di prima media:
ho un rettangolo che ha la diagonale di 24" e so che il rapporto tra i lati è di 16:9. Quale è l'area del rettangolo? Ecco... vi renderete conto che in un 16:9 l'area è minore. Quindi meno materiale per costruirlo.
massimo79m
23-11-2014, 22:11
E nessuno con un 4:3 per i vecchi cabinati arcade?
stai scherzando? sui vecchi cabinati ci va un antarex, niente altro!!!!!! :)
... che magari si potrebbero elencare?
Sono convinto (e lo sarò sempre) che il passaggio al wide sia dovuto a ragioni commerciali e di risparmio in produzione.
Anche se sembra strano, un 24" 16:9 è più piccolo di un 24" 16:10, che è più piccolo di un 24" 4:3
Per rendersene conto basta fare le proporzioni geometrice come se fosse un esercizio di prima media:
ho un rettangolo che ha la diagonale di 24" e so che il rapporto tra i lati è di 16:9. Quale è l'area del rettangolo? Ecco... vi renderete conto che in un 16:9 l'area è minore. Quindi meno materiale per costruirlo.
Infatti pannelli lcd 4:3 da 24 non si sono mai visti. Come ho detto lo spazio é aumentato orizzontalmente.
Se consideriamo il fov verticale e orizzontale della vista umana i pannelli quadrati e 4:3 sono un paradosso biologico.
Il sito internet stretto è ormai una rarità, ed era conseguenza dell'essere abituati ai programmi di videoscrittura che si rifacevano alle pagine.
Le pagine sono strette e lunghe perché devono essere sfogliate.
bobafetthotmail
24-11-2014, 00:57
Se consideriamo il fov verticale e orizzontale della vista umana i pannelli quadrati e 4:3 sono un paradosso biologico.noi umani abbiamo una cosa che si chiama visione binoculare, quindi il fov orizzontale che conta è sui 120 gradi perchè è valido solo il fov dove arrivano entrambi gli occhi.
il fov totale di 200 e rotti comprende anche 40 gradi per occhio dove la visione è monoculare (niente percezione profondità, affatica occhio opposto a quello che vede in quella direzione, vedi la parte laterale del tuo naso "in mezzo" a tutto ciò che vedi).
il fov verticale è 135 gradi circa.
Con 135 e 120 gradi di fov binoculare, uno schermo ottimale è un pochino meno di un quadrato.
E se ti vai a leggere la storia dietro le specifiche degli schermi 4:3 scoprirai che hanno sviluppato lo standard tenendo conto del fov binoculare umano.
Un 16:9 è una bestemmia per il fov umano, creata da degli imbecilli a hollywood, punto.
Infatti pannelli lcd 4:3 da 24 non si sono mai visti.
Hai inquadrato il punto del discorso, complimenti
(ero ironico :ciapet: )
Ovvio che il discorso non è nato ora che i 24" sono uno standard, ma ai tempi del 19" più o meno.
Se vuoi, rifai l'esercizio di geometria con il 19", i risultati sono gli stessi. A parità di diagonale, più il display è schiacciato, minore materiale ci vuole per costruirlo.
...Con 135 e 120 gradi di fov binoculare, uno schermo ottimale è un pochino meno di un quadrato.
esatto!
Humans and animals[edit]
Angle of view can be measured horizontally, vertically, or diagonally.
Different animals have different fields of view, depending on the placement of the eyes. Humans have an almost 180-degree forward-facing horizontal field of view, while some birds have a complete or nearly complete 360-degree field of view. The vertical range of the field of view in humans is typically around 135 degrees.
The range of visual abilities is not uniform across a field of view, and varies from animal to animal. For example, binocular vision, which is important for depth perception, covers only 114 degrees (horizontally) of the field of vision in humans;[2] the remaining peripheral 60–70 degrees have no binocular vision (because only one eye can see those parts of the field of view). Some birds have a scant 10 or 20 degrees of binocular vision
fonte Wikipedia.
Infatti pannelli lcd 4:3 da 24 non si sono mai visti...
Il sito internet stretto è ormai una rarità, ed era conseguenza dell'essere abituati ai programmi di videoscrittura che si rifacevano alle pagine.
Le pagine sono strette e lunghe perché devono essere sfogliate.
è anche vero che si gironzola ancora con auto a petrolio e chissà perché ... :O
non è vero riguardo i formati!
se noti sul sito HwUpgrade è di circa 1.3 (ovvero 4:3)
e poi si scorre con le barre verticali e orizzontali nel caso in cui un sito fosse progettato per i 16:9
i libri tutt'oggi hanno un formato squadrato o da foglio A4
tutto il resto fa frullare gli occhi e il capo da una parte all'altra
lucifero2525
24-11-2014, 09:59
sembra prorio un bomba! secondo me dopo 10 ore di quello si ottiene anche una discreta abbronzatura :D
i libri tutt'oggi hanno un formato squadrato o da foglio A4
tutto il resto fa frullare gli occhi e il capo da una parte all'altra
Infatti. Linee troppo lunghe rendono difficoltoso il "ritorno a capo" dell'occhio. Il modo più intelligente di sfruttare gli attuali schermi 16:9 nella composizione dei testi è d'ispirarsi ai giornali, con più colonne affiancate che scorrono in orizzontale. Ma è comunque una forzatura.
I 4:3 (o 5:4) sono la cosa che più si avvicina alla visione naturale dell'occhio umano. Sarei felice se si tornasse verso questo formato, ma temo resterà una speranza.
Attenzione, quando si fanno confronti bisogna tenere conto sì dell'aspect ratio ma anche della risoluzione nativa. :read:
Lo spot pubblicitario di Eizo, e qui ripreso, confronta un pannello quadrato con risoluzione pari a whqd con un panello rettangolare con risoluzione full hd. :doh:
Se invece prendiamo questo pannello quadrato e lo mettiamo vicino ad un monitor con pannello rettangolare con risoluzione whqd credo che il confronto porti ad altri risultati, perfino nella programmazione.
Avere sorgente ed output affiancati su un pannello rettangolare è molto più comodo che averli su un pannello quadrato.
Un prodotto molto di nicchia questo 1:1 che però viene osannato. :boh:
Hermes
roccia1234
24-11-2014, 10:51
Infatti. Linee troppo lunghe rendono difficoltoso il "ritorno a capo" dell'occhio. Il modo più intelligente di sfruttare gli attuali schermi 16:9 nella composizione dei testi è d'ispirarsi ai giornali, con più colonne affiancate che scorrono in orizzontale. Ma è comunque una forzatura.
I 4:3 (o 5:4) sono la cosa che più si avvicina alla visione naturale dell'occhio umano. Sarei felice se si tornasse verso questo formato, ma temo resterà una speranza.
Purtroppo resterà solo uan speranza...
Anzi, va ancora bene se si rimarraà ai 16:9/16:10 come standard e non si andrà su aborti tipo 21:9 e simili :muro:
bobafetthotmail
24-11-2014, 12:27
Se invece prendiamo questo pannello quadrato e lo mettiamo vicino ad un monitor con pannello rettangolare con risoluzione whqd credo che il confronto porti ad altri risultati, perfino nella programmazione. Strano, per non fare schifo i pannelli 16:9 devono essere alti almeno come i vecchi 4:3 (e di conseguenza larghi il doppio)... non me lo sarei mai aspettato. Ma mai eh? Son proprio qui tutto sorpreso eh? :fagiano:
Lo schermo nell'OP è osannato perchè ha una dimensione verticale decente, non per la sua risoluzione o per il fatto di essere 1:1.
... I 4:3 (o 5:4) sono la cosa che più si avvicina alla visione naturale dell'occhio umano. Sarei felice se si tornasse verso questo formato, ma temo resterà una speranza.
più si va avanti e più mi rendo conto che in certe cose si peggiora
altro che evoluzione, rinnovamento, sguardo al futuro ...
sull'attenti! al servizio del marketing
Purtroppo resterà solo uan speranza...
Anzi, va ancora bene se si rimarraà ai 16:9/16:10 come standard e non si andrà su aborti tipo 21:9 e simili :muro:
spero almeno rimanga florido il mercato dell'usato :O
ma ci sarà sempre qualche produttore che produrrà un modello ormai ritenuto "insolito"
Lo schermo nell'OP è osannato perchè ha una dimensione verticale decente, non per la sua risoluzione o per il fatto di essere 1:1.
Sì ma i furboni cosa ti hanno detto? 1920 verticale contro 1080 verticale. Grazie al piffero!
Io faccio notare che 1920 verticale contro 1440 verticale cambia, ma non così tanto come contro 1080.
Ora se invece andiamo a vedere anche la risoluzione orizzontale cosa scopriamo?
Che questo è 1920, tale e quale i fullhd 1080p con cui lo hanno confrontato, ma che messo vicino ad un 2560 fa la sua differenza.
Per un programmatore è meglio avere due pagine splittate orizzontalmente su 1920 o su 2560? In una il sorgente, nell'altra l'output.
Uno schermo 1:1 come questo è di nicchia, non ha nulla a che fare con i formati video (dove i 21:9 sono le cose più sensate) ne con quelli di uso comune dove ahimè vige lo stupido 16:9 al posto del più comodo 16:10. Però, formato a parte, i monitor over fullhd stanno prendendo piede a prezzi tutto sommato interessanti sia in ambito ludico che professionale e quindi lo scopo di questo monitor perde senso. Avrebbe dovuto uscire qualche anno fa quando la risoluzione massima era 1920x1080/1200.
Io tra questo 1920x1920 ed un 2560x1440 scelgo senza neanche pensarci il secondo, pure in ottica lavorativa. :D
Hermes
io certi discorsi non li capisco ... :O
come si fa ad essere pro 16:9 o anche 16:10 (non credo cambi molto) e scorrere gli occhi in continuazione a destra e sinistra costringendosi a movimenti innaturali?
più del formato 1:1, si parlava del 4:3 o 5:4 che sono, come più volte ribadito, la natura visuale umana
tutto il resto è mercato o esigenze; così come è un'esigenza l' 1:1
quindi c'è poco da discutere su una scelta dettata da una particolare necessità legata all'attività che si deve svolgere (che può essere anche in contrasto con il corretto modus operandi dell'occhio umano)
C'è da capire che la risoluzione 2560x1440 è diversa da quella cui sei (siete) abituati di 1920x1080 (o 1200) e che quindi a parità di cm di monitor, facciamo 27", a video ci stanno più cose e si scorre molto meno su/giù.
Similmente potrei allora dirti che io non comprendo le risoluzioni 4:3, basandomi però su risoluzioni pari a 640x480 o 800x600.
Io non sono pro 16:9 o 16:10, ma un monitor 1:1 onestamente non lo capisco, specie se mi viene spacciato per programmazione quando ho ribadito l'esperienza comoda di avere codice/output affiancati orizzontalmente in contemporanea.
Hermes
beh, è normale che ad una risoluzione maggiore si muovano meno le barre laterali o lo scroll del mouse per sfogliare
il discorso è incentrato sul formato, più che sulla risoluzione
ad egual risoluzione, preferisco o è preferibile un formato 4:3 o giù di lì, ma non il wide!
non ha senso citare gli 800x600 dove ci stavano quattro icone precise, ma rimane il fatto che il formato è naturale
quindi è cresciuta la risoluzione (ad es. 1024x768) per usufruire di più spazio su desktop, avere maggiore area di lavoro; non dimenticando che: cosa importante il mantenimento del formato (4:3), nel rispetto della vis. naturale
eh vabbè puoi affiancarli verticalmente o giocare con le dimensioni delle finestre diversamente
Un'alternativa potrebbe essere utilizzare due monitor 16:9 o 16:10 in pivot affiancati. Usando monitor Full-HD nel primo caso (2160 x 1920) si avrebbe un aspect ratio di 9:8, nel secondo di (2400 x 1920) di 5:4.
Ci sarebbe qualche svantaggio è vero (specie nell'uso ludico), ma visto che monitor più squadrati non li produce più nessuno...
Appunto, si può lavorare in finestra. Io finora ho parlato di monitor 2560x1440 dato che come numero di pixel totali sono simili a questo Eizo 1920x1920, ma basta fare un passo oltre e con i monitor 4k hai risolto anche le eventuali esigenze verticali, fermo restando da valutare poi il pixel pitch. Poi ci sono anche i monitor curvi.
Quindi se questo Eizo non è un monitor da gaming e neanche da lavoro, cos'è? :boh:
Alzi la mano chi l'ha messo tra le cose da comprare, vediamo quanti e per quale uso.
Hermes
bobafetthotmail
24-11-2014, 18:52
C'è da capire che la risoluzione 2560x1440 è diversa da quella cui sei (siete) abituati di 1920x1080 (o 1200) e che quindi a parità di cm di monitor, facciamo 27" ... ma basta fare un passo oltre e con i monitor 4k hai risolto anche le eventuali esigenze verticaliMassì, ma prendiamo un proiettore e stiamo nell'home cinema di casa per lavorare solo perchè il formato dello schermo standard ha una altezza troppo bassa.
Di fatto per avere la stessa comodità di un 4:3 devo prendere un mostro immenso a 16:9. E costa molto di più.
Poi ci sono anche i monitor curvi.Che fanno tanto ridere.
Alzi la mano chi l'ha messo tra le cose da comprare, vediamo quanti e per quale usoPosso fare una lista di conoscenti me incluso che hanno/abbiamo saccheggiato un tizio che vendeva schermi 4:3 usati da 21'.
Quel coso sarà in vendita a 500+ euro quindi non frega niente a nessuno. è il concetto del "il 16:9 ha rotto le balle" che infiamma gli animi.
... Posso fare una lista di conoscenti me incluso che hanno/abbiamo saccheggiato un tizio che vendeva schermi 4:3 usati da 21'...
questa me la son persa :(
è il concetto del "il 16:9 ha rotto le balle" che infiamma gli animi.
Dal tono della tua risposta sembra che infiammi solo te. Il mercato propone e tu acquisti se ritieni necessario o meritorio. Di mio ti posso dire che il mio prossimo monitor sarà un 27" 2560x1440 IPS e che costa pure meno di 500€.
Se vuoi discutere sull'inutilità del formato 16:9 (e 16:10) con me sfondi una porta aperta, mi trovi pienamente d'accordo, è un rapporto assurdo, ma in commercio c'è quello che c'è. Questo Eizo rompe gli schemi andando a proporre un 1:1 ma io personalmente non lo comprerei mai, e ti scrivo da un monitor 5:4. :D
Hermes
... ti scrivo da un monitor 5:4. :D
non potevi dirlo prima ... :ncomment:
ps
in fin dei conti non vuoi ammetter che ti trovi meglio con i 5:4 (4:3)
ps
in fin dei conti non vuoi ammetter che ti trovi meglio con i 5:4 (4:3)
In fin dei conti ti garantisco che il 2560x1440 è una figata pazzesca dopo aver avuto modo di provarlo nello studio di un amico ingegnere. Sia per il suo lavoro, quindi programmi progettuali, sia anche per l'uso generico. Ti ribadisco quindi la mia decisione di abbandonare il 5:4 per un 2560x1440 16:9 senza alcun pentimento. :D
Hermes
Therinai
24-11-2014, 23:03
Alzi la mano chi l'ha messo tra le cose da comprare, vediamo quanti e per quale uso.
Hermes
Io no perché il pc a casa lo uso più per giocare che per lavorare, ma per circostanze in cui non c'è spazio per due monitor potrebbe essere una scelta interessante. Poi boh, postazioni di monitoraggio con un po' di gente a lavoro, dove spazio e consumi non vanno trascurati, mi vengono in mente cose del genere.
noi umani abbiamo una cosa che si chiama visione binoculare, quindi il fov orizzontale che conta è sui 120 gradi perchè è valido solo il fov dove arrivano entrambi gli occhi.
il fov totale di 200 e rotti comprende anche 40 gradi per occhio dove la visione è monoculare (niente percezione profondità, affatica occhio opposto a quello che vede in quella direzione, vedi la parte laterale del tuo naso "in mezzo" a tutto ciò che vedi).
il fov verticale è 135 gradi circa.
Con 135 e 120 gradi di fov binoculare, uno schermo ottimale è un pochino meno di un quadrato.
E se ti vai a leggere la storia dietro le specifiche degli schermi 4:3 scoprirai che hanno sviluppato lo standard tenendo conto del fov binoculare umano.
Un 16:9 è una bestemmia per il fov umano, creata da degli imbecilli a hollywood, punto.
L'importantissima visione binoculare di un monitor bidimensionale.
Poi è chiaro che l'area che vuoi leggere o guardare attentamente la metti a fuoco.
Basti vedere i campi larghi che si vedono al cinema, con il personaggio e sfondo, mentre in tv tradizionalmente c'è il close up.
Inutile dire quanto sia superiore la prima, dal punto di vista di immersione e coinvolgimento.
Dal punto di vista della produttività il display 16:9 permette di avere due aree di lavoro affiancate, senza avere ingombri verticali che bbligherebbero a muovere la testa, invece che limitarsi a muovere gli occhi.
Tutto il mondo è andato in quella direzione perchè era superiore. Punto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.