PDA

View Full Version : Microsoft Windows 8.1 Update 3 disponibile su Windows Update


Redazione di Hardware Upg
20-11-2014, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-windows-81-update-3-disponibile-su-windows-update_54980.html

Nel terzo aggiornamento cumulativo diedicato a Windows 8.1 vengono segnalate correzioni ai language pack, miglioramenti nell'implementazione del WSD e novità anche relative a SChannel

Click sul link per visualizzare la notizia.

Uncle Scrooge
20-11-2014, 14:44
Complimenti per la tempestività, io l'ho scaricato e installato l'ALTROIERI sera.

Ad ogni modo non capisco perché "costringere" a download mastodontici (più di 700 MB per la versione a 64 bit) anche gli utenti che hanno il PC aggiornato regolarmente con i vari update mensili.

calabar
20-11-2014, 15:09
Direi che questo è l'Update 2, dato che il precedente non è mai uscito ma è stato sostituito dalle normali patch di agosto.

Questa uscita non mi dispiace, dovrebbe velocizzare l'aggiornamento di un sistema 8.1 di installazione fresca rispetto allo scaricare le singole patch.

ThePolo
20-11-2014, 19:12
Io invece non avevo notato l'aggiornamento e ringrazio l'autore per il link diretto...:)

halduemilauno
20-11-2014, 19:41
Eseguito l'aggiornamento al riavvio mi ha bloccato il pc ne sono uscito ora dopo oltre due ore.

l.dm
20-11-2014, 20:05
e invece per Windows 7 neanche il Service Pack 2 pur di costringere ad aggiornare ad 8 :rolleyes: che vergogna!

Dumah Brazorf
20-11-2014, 21:13
Forse è per questo che stamattina il pc caricava al rallentatore. Spento brutalmente e riacceso è tornato normale.
L'altro giorno ho installato pulito 8.1 su un pc... una marea di aggiornamenti. E' ora di fare slipstrea

Edgar83
20-11-2014, 22:04
Anche a me sta dando qualche problema...

Forse meglio attendere prima di aggiornare.

rockroll
21-11-2014, 03:26
Anche a me sta dando qualche problema...

Forse meglio attendere prima di aggiornare.

Lo credo bene, e lo vado predicando, sopratutto se non hai immagine di sistema bootabile abbastanza recente.

Edgar83
21-11-2014, 07:23
Forse è colpa di avast
https://forum.avast.com/index.php?topic=160717.0


Mi sa che a me tocca reinstallare tutto, dopo vari tentativi di ripristino il PC è super incasinato :(

xsim
21-11-2014, 11:46
Vi confermo che su Windows 8.1 64 bit questo aggiornamento è incompatibile con Avast..ma partendo in modalità provvisoria e disinstallando Avast (anche con Avast Cleaner) il tutto torna a funzionare perfettamente.

Pier2204
21-11-2014, 12:55
Vedo che l'abitudine di disattivare l'antivirus quando si fanno aggiornamenti è buona, in particolare quelli forniti da terze parti, creano più casini loro di un uragano.
In ogni caso sto sempre con quello di defaul Defender e mi trovo benissimo.

frankie
21-11-2014, 16:55
Quindi l'appellativo Devast ci sta tutto

*aLe
21-11-2014, 17:09
Quindi l'appellativo Devast ci sta tutto92 minuti di applausi. :asd:

Edgar83
21-11-2014, 18:10
Pheeew... pensando a tutto tranne che avast ho fatto più danno che altro, tra tool di fix della microsoft e punti di ripristino, temevo di non riuscire più a recuperare un sistema operativo servibile, ma per fortuna entrando in modalità provvisoria e disinstallando avast, dopo un paio di riavvii "a vuoto", si è rianimato... Meglio così, non mi andava proprio di formattare adesso.

cdimauro
21-11-2014, 23:27
Ho appena finito di installare l'update 3, senza alcun problema.

Sapete se dal sito di Microsoft è possibile scaricare la ISO di Windows 8.1 Pro x64 con quest'ultimo update? Mi eviterei la seccatura degli aggiornamenti per il nuovo PC che fra qualche giorno sarà pronto.

bukka62
22-11-2014, 08:29
Salve,
anch'io ho avuto problemi nell'istallazione dell'aggiornamento, ho dovuto spegnere di brutto e recuperare il sistema da un punto di ripristino fatto prima di incominciare.
Non ho avast ma nod32 5
oggi provo disinstallando prima Nod5.

Eress
22-11-2014, 10:18
Gli AV residenti, tutti, devastano sistema e HW con o senza Windows Update, e dal lato sicurezza risultano fondamentalmente inutili. Statene alla larga.

Adamo K.
22-11-2014, 11:12
A parte i problemi di cui leggo, ho notato solo io che nel titolo c'è l'immagine di window 10 che con l'articolo NON CENTRA NULLA.

Oppure mi son perso qualcosa? Saluti

wingman87
22-11-2014, 11:39
Devo essermi perso qualcosa... da quando l'antivirus è inutile? E' una nuova moda?

Nui_Mg
22-11-2014, 13:29
Devo essermi perso qualcosa... da quando l'antivirus è inutile? E' una nuova moda?
No, ha ragione da vendere: i win recenti hanno tutti gli strumenti necessari per sopperire a qualsiasi suite di sicurezza (account non admin, permessi filesystem, potenti politiche di restrizione sul versante programmi, ecc.).

wingman87
23-11-2014, 11:33
No, ha ragione da vendere: i win recenti hanno tutti gli strumenti necessari per sopperire a qualsiasi suite di sicurezza (account non admin, permessi filesystem, potenti politiche di restrizione sul versante programmi, ecc.).

Questi sono tutti sistemi di prevenzione che è buona cosa che siano inclusi nel sistema operativo ma da qui a dire che gli antivirus sono inutili ne passa. Secondo me prima di fare certe sparate bisognerebbe anche argomentare un attimo. Posso capire che l'antivirus serva poco con un uso molto consapevole del proprio pc ma l'utenza media non è in grado di gestire il pc in questo modo.
Giusto per riportare la mia esperienza: anche se io mi considero un utente abbastanza esperto preferisco avere un'ulteriore rete di sicurezza. Se poi passa qualcosa amen ma ho fatto il possibile per evitarlo (tra l'altro questo pc non l'ho mai dovuto formattare e ce l'ho da più di 3 anni), il precedente idem e l'ho usato per circa 4 anni. I precedenti invece li ho formattati spesso ma non erano il mio pc personale ma erano in condivisione con la mia famiglia che ritengo abbastanza sopra all'utenza media come familiarità e conoscenza informatica.

Nui_Mg
23-11-2014, 14:13
Questi sono tutti sistemi di prevenzione che è buona cosa che siano inclusi nel sistema operativo ma da qui a dire che gli antivirus sono inutili ne passa.
No, non ce ne passa, è un dato oggettivo per chiunque sappia usare quelle feature di windows. Se attui ciò che ho detto a fine installazione (anche durante l'installazione se ti sei fatto uno script unattended) non hai bisogno di altro. Non sono soluzioni per un sistema già infetto (che lo è diventato perché non si è seguito quanto sopra fin dall'inizio), per quello si può fare a sistema off-line o alternative.

Già su Xp potevi prendere 0 virus/malware se te ne stavi su account limitato (e usare l'admin, attivo di default a fine installazione, per compiti esclusivamente amministrativi, come dovrebbe essere) e mettevi i programmi in altra partizione dando giusti permessi di filesystem (nel lab della facoltà di informatica di milano, il silab, c'era a suo tempo un muletto con xp configurato in tal modo dove potevamo dargli in pasto una marea di schifezze senza che si scomponesse). Per comodità poi potevi usare un programmino da circa 500KiB che non faceva altro che implementare il classico sudo dei sistemi nix.
Poi le cose sono cambiate in meglio con i win successivi, user access control, politiche di restrizione programmi, ecc..

La verità è che la maggior parte degli utenti win non lo sa usare veramente come crede: non ci crederai ma nel mio paese ho tenuto pure dei corsi per un uso consapevole di windows cominciando anche dagli utenti con zero esperienza (ci sono anche molti anziani: li voglio rendere totalmente indipendenti da qualsiasi prodotto terzi non necessario e consapevoli di ciò che fanno), con loro è ancora più facile perché non devono disimparare. In poche parole non si fa altro che applicare la storica e funzionale letteratura informatica degli unix sul versante più user-friendly di windows il quale oggi implementa delle funzioni/politiche che permettono di fare altrettanto.

Sempre da letteratura, pure recente (tipico di interazione uomo-macchina, ecc.), si è visto che l'apprendimento di un classico sistema windows, nella solita modalità conosciuta da tutti, ha una curva logaritmica (cresce velocemente/si impara velocemente ma poi si raggiunge quasi uno stallo, cresce molto lentamente), mentre quella di un sistema linux (tramite shell testuale) per un certo tratto cresce molto-molto lentamente per poi nel tempo arrivare ad "altezze" superiori della logaritmica di windows.
Ecco, con gli attuali windows si può fare in modo di applicare concetti provenienti dal mondo unix (disponibili ora anche su win) ma con il look&feel fornito da windows. Si arriverà a creare una nuova curva che prende il meglio di quella degli utenti win (crescita iniziale) e quella della consapevolezza a lungo termine degli utenti nix.

Io l'ho fatto e garantisco che funziona, che ci si creda o meno.

Riassumendo: gli unici antivirus/malware veramente necessari possono al max essere quelli off-line, quelli on-demand, da far partire per eventuali controlli su file magari da passare ad altri, o per un veloce controllo del sistema (che poi anche questo è evitabile, meglio farlo da un boot cd con caricate tutte le iso necessarie per intervenire su un sistema offline, quindi ancora più facile intervenirci su). Quelli residenti sono adatti solo per mangiar memoria/cicli cpu e per utenti che non hanno voglia di sbattersi per conoscere maggiormente il proprio sistema. E, te lo ripeto, non è un'opinione, è un dato di fatto (basta informarsi/studiare).

wingman87
23-11-2014, 14:43
Sono abbastanza daccordo con quello che hai scritto, almeno un ignorante (in ambito informatico) quale è un utente medio può farsi un'idea di cosa comporti non installare nessun antivirus: sbattimento. Il che è diverso da dire che l'antivirus è inutile a priori.
Poi io continuo a reputarlo utile perché sebbene faccio un uso consapevole del sistema a volte (molto di rado in verità) il mio antivirus interviene, sintomo che qualche falla c'è ancora.

Eress
23-11-2014, 14:52
Posso capire che l'antivirus serva poco con un uso molto consapevole del proprio pc ma l'utenza media non è in grado di gestire il pc in questo modo
Ma è proprio l'utenza media, con sempre un AV attivo se non due a volte nel pc :D quella che poi si ritrova col sistema più infetto. E se questo non ti basta come prova dell'assoluta inutilità degli AV residenti aggiungo alcune altre considerazioni personali. A livello psicologico per esempio, l'AV offrendo una presunta copertura da rischi, permette l'espandersi di comportamenti sbagliati e conseguente diffusione del malware. Infine, ma non ultimo, gli AV residenti oltre a creare la marea di problemi che leggiamo quotidianamente ad ogni tornata di aggiornamenti, come durante installazioni, navigazione e quant'altro, a rallentare tutto, spesso danneggiano il sistema in se e alla fine accorciano di molto anche la vita dell'HW.
Statene alla larga. E due!

Nui_Mg
23-11-2014, 14:52
Poi io continuo a reputarlo utile perché sebbene faccio un uso consapevole del sistema a volte (molto di rado in verità) il mio antivirus interviene, sintomo che qualche falla c'è ancora.
Se fai veramente ciò che ho accennato (e, imho, non credo tu stia utilizzando il controllo restrizione software), non c'è alcun bisogno di antivirus residente: il fatto che tu dica che lui interviene alcune volte non vuol dire in alcun modo che sicuramente ci sia qualche falla, i motivi possono essere o che non si è fatto tutto quello che si potrebbe fare con il proprio windows o probabilmente si è incappati nel solitissimo falso positivo.

wingman87
23-11-2014, 15:22
Sul mio pc non posso usare il controllo restrizione software perché non c'è ma si tratta sempre di argomenti avanzati che non potete pretendere che la massa sia in grado di apprendere.
Comunque ripeto che sono abbastanza daccordo con voi, nel senso che un utilizzo consapevole riduce drasticamente i rischi ma non sono daccordo sull'affermare che l'antivirus è inutile tout court, vuoi perché la gente non ha tempo/voglia/capacità di sbattersi a imparare e a usare gli strumenti che ha vuoi perché delle falle nel software possono sempre scappare.
Ovviamente non voglio difendere il fatto che la presenza dell'antivirus faccia incasinare il pc. Ma il concetto di antivirus come protezione utile per me resta.

Nui_Mg
23-11-2014, 15:32
Sul mio pc non posso usare il controllo restrizione software perché non c'è
Si può ovviare con il controllo parentale (ma cmq per tantissime casistiche è già sufficiente account standard+uac al max e programmi in locazioni con permessi ntfs di scrittura).