View Full Version : Chrome diventa a 64-bit anche su Mac OS X: ecco i vantaggi
Redazione di Hardware Upg
20-11-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/chrome-diventa-a-64-bit-anche-su-mac-os-x-ecco-i-vantaggi_54964.html
Il browser di Google è adesso disponibile esclusivamente a 64-bit su sistemi Mac, novità introdotta con la più recente versione 39
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
20-11-2014, 09:34
Gli preferisco ancora Safari...
tania123
20-11-2014, 10:28
io preferisco safari solo per un motivo lo smart zoom se no sarei passato a chrome
-Falcon-
20-11-2014, 10:30
Gli preferisco ancora Safari
Anche io, però c'è un però...
Safari sincronizza preferiti, cronologia, password e altro solo con altri dispositivi Apple che di fatto usano il medesimo Browser.
Se passi a un PC windows piuttosto che Linux, devi fare i salti mortali per avere la sincronizzazione dei preferiti usando estensioni/tool di altri produttori.
Insomma....Se safari sincronizzasse tutto con Crhome e viceversa, sarebbe perfetto.
Di fatto, oggi se utilizzi più sistemi operativi, Chrome in fatto di sincronizzazione è il migliore, perché fai tutto con un unico programma.
Anche io, però c'è un però...
Safari sincronizza preferiti, cronologia, password e altro solo con altri dispositivi Apple che di fatto usano il medesimo Browser.
Se passi a un PC windows piuttosto che Linux, devi fare i salti mortali per avere la sincronizzazione dei preferiti usando estensioni/tool di altri produttori.
Insomma....Se safari sincronizzasse tutto con Crhome e viceversa, sarebbe perfetto.
Di fatto, oggi se utilizzi più sistemi operativi, Chrome in fatto di sincronizzazione è il migliore, perché fai tutto con un unico programma.
Centrato e affondato.
E' il motivo principale per cui utilizzo Chrome visto che mi devo giostrare tra tre sistemi operativi (maverick sul portatile, kubuntu sul fisso, android sul cellulare) e tenere tutto sincronizzato (password e preferiti) per me è fondamentale. Ah, ovviamente non ho considerato la possibilità di usare plugin di terze parti...ma sinceramente è un'idea che non valuto quando c'è un browser che mi permette di fare ciò nativamente.
Centrato e affondato.
E' il motivo principale per cui utilizzo Chrome visto che mi devo giostrare tra tre sistemi operativi (maverick sul portatile, kubuntu sul fisso, android sul cellulare) e tenere tutto sincronizzato (password e preferiti) per me è fondamentale. Ah, ovviamente non ho considerato la possibilità di usare plugin di terze parti...ma sinceramente è un'idea che non valuto quando c'è un browser che mi permette di fare ciò nativamente.
Però Chrome su OS x è un mattone, consuma batteria come pochi. Firefox dovrebbe fare le cose che ti servono risultando migliore di Chrome.
Io non sono passato a Chrome solo per un motivo: NoScript.
E' impagabile l'uso di questo plugin. Peccato che su Chrome neanche all'orizzonte ci sarà lo sviluppo di questo fantastico addon.
Possono farlo anche 128bit, ma preferisco sempre con Safari.
CaFFeiNe
20-11-2014, 12:13
Personalmente da quando sono passato a chrome 64 bit ho solo problemi... A parità di software aperti e di schede... Mi esce spesso errore di memoria insufficiente ch3 mi chiude un applicazione a caso. Cosa che non avveniva con la 32 bit. Il bello è che ho 16gb di ram
sbazaars
20-11-2014, 12:48
Io utilizzo Chrome proprio per la questione preferiti. E' impagabile per me il fatto di poterli sincronizzare praticamente con tutti i device e qualsiasi sistema, mi fa risparmiare parecchio tempo.
-Falcon-
20-11-2014, 13:31
Centrato e affondato.
E' il motivo principale per cui utilizzo Chrome visto che mi devo giostrare tra tre sistemi operativi (maverick sul portatile, kubuntu sul fisso, android sul cellulare) e tenere tutto sincronizzato (password e preferiti) per me è fondamentale. Ah, ovviamente non ho considerato la possibilità di usare plugin di terze parti...ma sinceramente è un'idea che non valuto quando c'è un browser che mi permette di fare ciò nativamente.
Il plug-in Xmarks funziona molto bene nel caso utilizzi Chrome su Linux e Safari su MacOs.
Io lo uso e mi trovo bene, però appunto...Sono costretto ad usare un terzo software per far sincronizzare gli altri due.
Ventresca
20-11-2014, 15:54
ma è normale che a me chrome su mac non mi trovi l'aggiornamento? dovrò riscaricarlo da capo? continua a darmi la versione 38.x e risulta che sia la più aggiornata..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.