View Full Version : Il direttore creativo di Far Cry 4 avverte chi pirata il gioco: non potrete modificare il FOV
Redazione di Hardware Upg
19-11-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/il-direttore-creativo-di-far-cry-4-avverte-chi-pirata-il-gioco-non-potrete-modificare-il-fov_54959.html
Sembra che Ubisoft abbia adottato una misura anti-pirateria innovativa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
dite al direttore creativo che c'è da 2 giorni la patch 1.03 già dotata di cura
ahem... il titolo è un attimino fuorviante.
Non si parla di impossibilità di cambiare il FOV come misura antipirateria, ma come metodo per far fare una brutta figura ai pirati che vengono si lamentano della limitazione/bug: se un giocatore si lamenta di questo problema, il motivo è che sta usando una copia piratata.
roccia1234
19-11-2014, 14:54
Un po' come il rampino di batman AA, o il mostrone immortale di serious sam III.
dite al direttore creativo che c'è da 2 giorni la patch 1.03 già dotata di cura
:asd:
Littlesnitch
19-11-2014, 15:10
Finché loro continueranno a chiedere soldi per delle pre alpha release è giusto che la gente li pirati il più possibile. Così se falliscono questi :oink: forse chi gli subentra farà meno il :oink: e comincerà a trattare seriamente chi li finanzia.
Dite invece al CEO della Ubisoft che i ladri sono loro visto gli scempi da Watch Dogs ad adesso che stanno facendo uscire.Giusto per correttezza.
jotaro75
19-11-2014, 15:14
Finché loro continueranno a chiedere soldi per delle pre alpha release è giusto che la gente li pirati il più possibile. Così se falliscono questi :oink: forse chi gli subentra farà meno il :oink: e comincerà a trattare seriamente chi li finanzia.
no...non è giusto comunque piratarlo...è più semplice non comprarlo,no???
La patch 1.03 consente di regolare il FOV anche a chi non dispone di una versione originale di Far Cry 4. Purtroppo, i crackers sono riusciti a sproteggere un buon 99,999% di videogiochi sin dalla notte dei tempi. Credo, che l'unica grande e pesante eccezione è Diablo III, che finora nessun cracker è riuscito a crackare. Un pò come la campagna di Russia...vi fallì Napoleone...vi fallì Hitler...e non ci riuscì mai più nessuno :D
Finché loro continueranno a chiedere soldi per delle pre alpha release è giusto che la gente li pirati il più possibile. Così se falliscono questi :oink: forse chi gli subentra farà meno il :oink: e comincerà a trattare seriamente chi li finanzia.
Se un gioco e' fatto male basta non comprarlo, non vedo perche' trovare inutili scuse morali per giustificare chi ruba...
Notturnia
19-11-2014, 15:36
sarà che non ho mai rubato un gioco ma non capisco il problema.. se uno ruba non capisco perché poi si lamenta..
sarà che non ho mai rubato un gioco ma non capisco il problema.. se uno ruba non capisco perché poi si lamenta..
Io credo che chi si lamenti non sia chi fa uso "improprio" dei programmi ma gente come noi che e' stufa di spendere 50/60 euro per giochi MAL OTTIMIZZATI,BUGGATI,PORTING,CASTRATI etc etc.
Io dopo lo SCEMPIO di WD non ho comperato piu' NULLA e naturlamente non ho giocato a NULLA.
E mi sono fatto anche passare la scimmia di prendere la 980GTX.Chi me lo fa fare di spendere 600 euro per giocare a COSA?A COSA?
Infatti sono rimasto fermo finche' non si decideranno a far uscire giochi decenti o almeno finche questi non li trovero' a 10 euro in offerta.Mi sono rotto di farmi prendere per i fondelli.Poi chi li pirata non so..........fatti loro...........sta di fatto che questa situazione che si sta verificando non giova affatto al PC,ne per il fatto della pirateria e ne per il fatto che sono giochi programmati con il c.........:O
Littlesnitch
19-11-2014, 16:01
Se un gioco e' fatto male basta non comprarlo, non vedo perche' trovare inutili scuse morali per giustificare chi ruba...
no...non è giusto comunque piratarlo...è più semplice non comprarlo,no???
Si avete anche ragione, ma se non si pirata in massa e si continua a permettere a loro di RUBARE I SOLDI ALLA GENTE loro continueranno a fare quello che fanno. Mentre se il 90% della gente lo piroettasse AC Unity e idem con FC4 magari Rubisoft e tutti i :oink: che ci lavorano falliscono.
Gente che gli ha dato 60€ al preorder e poi si ritrova con una merda invece di un gioco. Ma stiamo scherzando. Mi piacerebbe scambiare 2 paroline con questo ladro incapace.
Finché loro continueranno a chiedere soldi per delle pre alpha release è giusto che la gente li pirati il più possibile. Così se falliscono questi :oink: forse chi gli subentra farà meno il :oink: e comincerà a trattare seriamente chi li finanzia.
follia.
ci sono i tuoi soldi a votare se un gioco merita o no.
se ritieni il gioco una pre alpha allora non lo compri fine e falliscono uguale.
se lo pirati sei solo un ladruncoletto in cerca di scuse pseudomorali.
La pirateria non ha alcuna giustificazione.
Titanox2
19-11-2014, 16:35
ah hanno messo la possibilità di cambiare il fov nei console port? mi hanno fatto abituare a giocare a 45 per anni
jotaro75
19-11-2014, 16:35
Si avete anche ragione, ma se non si pirata in massa e si continua a permettere a loro di RUBARE I SOLDI ALLA GENTE loro continueranno a fare quello che fanno. Mentre se il 90% della gente lo piroettasse AC Unity e idem con FC4 magari Rubisoft e tutti i :oink: che ci lavorano falliscono.
Gente che gli ha dato 60€ al preorder e poi si ritrova con una merda invece di un gioco. Ma stiamo scherzando. Mi piacerebbe scambiare 2 paroline con questo ladro incapace.
Si ma anche senza piratarlo se nessuno comprasse i loro giochi fallirebbero...anzi piratandoli, per assurdo, cmq gli dimostri che tu i suoi giochi li vuoi mentre non comprandoli e non giocandoli gli fai vedere che tu non vuoi più aver niente a che fare con loro fino a quando si comportano così ;)
Si avete anche ragione, ma se non si pirata in massa e si continua a permettere a loro di RUBARE I SOLDI ALLA GENTE loro continueranno a fare quello che fanno. Mentre se il 90% della gente lo piroettasse AC Unity e idem con FC4 magari Rubisoft e tutti i :oink: che ci lavorano falliscono.
Gente che gli ha dato 60€ al preorder e poi si ritrova con una merda invece di un gioco. Ma stiamo scherzando. Mi piacerebbe scambiare 2 paroline con questo ladro incapace.
Beh non è corretto piratare, fai come me, aspetti gli sconti e poi acquisti se sei interessato, onesto e indolore.
Gente che gli ha dato 60€ al preorder e poi si ritrova con una merda invece di un gioco. Ma stiamo scherzando. Mi piacerebbe scambiare 2 paroline con questo ladro incapace.
Fermati un attimo a pensare quanto possa essere furbo pagare anticipatamente un prodotto, senza avere nessuna certezza di come sia fatto, senza avere nessun contratto che ti tuteli e senza nessun vantaggio economico... :)
th3o|dm4n
19-11-2014, 16:43
Si avete anche ragione, ma se non si pirata in massa e si continua a permettere a loro di RUBARE I SOLDI ALLA GENTE loro continueranno a fare quello che fanno. Mentre se il 90% della gente lo piroettasse AC Unity e idem con FC4 magari Rubisoft e tutti i :oink: che ci lavorano falliscono.
Gente che gli ha dato 60€ al preorder e poi si ritrova con una merda invece di un gioco. Ma stiamo scherzando. Mi piacerebbe scambiare 2 paroline con questo ladro incapace.
non è esatto. anche piratandolo tu dimostri di avere un minimo di interesse nel gioco in questione.
invece, IGNORANDOLO proprio, una, due, tre volte, magari una persona, dieci, cento o migliaia, si manifesta un totale disinteresse e poco per volta li costringi ad aggiustare il tiro.
Melting Blaze
19-11-2014, 17:10
non è giusto ignorarli perchè ci sarà sempre il ragazzino che vuole il gioco perchè attratto dalla pubblicità ingannevole e truffaldina. non è mica detto che i genitori siano dei nerd come la gente che gira qua eh!
e moltiplica per milioni di ragazzini sai a loro che gliene frega che qualche migliaio di trentenni non gli compra il gioco :rolleyes:
quindi non solo è giusto non comprare i loro giochi che sono strapieni di bug e di dlc a pagamento e di microtransazioni!
*(così non guadagnano :asd:)
ma è anche giusto piratarlo. magari senza poi manco giocarlo (chi può. non certo io con la mia linea digital divided nominale 7mega ed effettiva 56K) se non interessa perchè così quando guardano i loro bei dati - che sono ricerche che fanno tutte le major ;) - su quanto hanno guadagno hanno perso si mangiano le mani ;)
*(ulteriore perdita più o meno stimabile a grandi numeri per rosik aziendale :asd:)
e in più sui forum leggono commenti come questo o come i vostri che dicono che finchè fanno giochi interessanti ma implementati a :ciapet: nessuno glieli compra..
*(e giù con una caterva di rosik aggiuntivo e perdita di brand value :asd:)
e infine quando stanno a 5€ coi dlc glieli si prende originali da steam,gog etc.. così si fa capire che si era davvero interessati, che se loro si comportano bene l'utente si comporta bene perchè la maggiorparte della gente è fondamentalmente onesta, che la gente capisce che ci hanno lavorato con impegno dei bravi lavoratori e che è giusto remunerarli se ti interessa il loro lavoro e che se continuano a fregar la gente con pubblicità ingannevoli chi ha più conoscenza (i nerdoni che creano i crack e la gente sui forum) informa dei fatti o rende disponibile gratuitamente il titolo - e così di fatto in entrambi i modi difende - anche i giocatori meno informati :O
*(e bum li il reparto marketing e l'amministrazione sono innondati di bile tanto che ci si può nuotare :asd: e MAGARI ci pensano un pò su sul comportarsi disonestamente la prossima volta :O )
Ma davvero li piratate i giochi Ubisoft? Dovreste non comprarli direttamente, per dire forte e chiaro ad Ubisoft "I tuoi giochi su pc non li vogliamo, nemmeno piratati!".
Il giorno in cui Ubisoft smetterà di portare la sua merda su pc, stapperò una bottiglia di champagne.
jokerellone
19-11-2014, 17:39
dite al direttore creativo che c'è da 2 giorni la patch 1.03 già dotata di cura
Se fossi un trollone gli linkerei il download della patch dicendo di provare con quella :rotfl:
Notturnia
19-11-2014, 17:41
effettivamente uno che pirata un gioco mal fatto è un cretino per definizione..
è come rubare un debito.. di solti uno ruba dei soldi.. non ho mai visto ladri rubare debiti.. sennò fatevi sotto che ho debiti da elargire..
se un gioco non va non lo si pirata.. non lo si compra proprio..
chi compra in pre-order e poi si lamenta è scemo uguale.. comprare a scatola chiusa non lo si fa mai.. chi compra a scatola chiusa DEVE accettare le proprie colpe.. chi mai comprerebbe una casa solo perché il venditore ha detto che è fatta bene e costa poco ?..
solo uno che ha soldi da sprecare rischia i propri soldi..
e chi ruba (pirata) un gioco perché non vale i soldi che costa è un palese ladro.. lo sta facendo per non spendere.. quindi per lucrare.. avere qualcosa senza pagare..
di conseguenza.. dicevano i nostri nonni.. chi è cagion del proprio male pianga se stesso (se ha pagato in pre)
Io credo che chi si lamenti non sia chi fa uso "improprio" dei programmi ma gente come noi che e' stufa di spendere 50/60 euro per giochi MAL OTTIMIZZATI,BUGGATI,PORTING,CASTRATI etc etc.
Perchè il gioco piratato diventa ottimizzato bene, privo di bug e non castrato ?
Se un gioco fa schifo diventa migliore se lo pirati ?
wolverine
19-11-2014, 20:28
Vabbè sto tizio ignora che le protezioni si fanno saltare come i tappi di birra, ormai sono anni, ogni drm pare inespugnabile ma poi.. :fagiano:
Forse sta gente crede che spargendo il 'terrore' di avere problemi giocando possa far aumentare le vendite o smuovere qualche senso di colpa in chi pirata, forse qualcuno ci crede, ma la maggior parte è talmente smaliziata che se ne sbatte il battacchio. :blah: :uh:
Adamo K.
19-11-2014, 20:33
effettivamente uno che pirata un gioco mal fatto è un cretino per definizione..
è come rubare un debito.. di solti uno ruba dei soldi.. non ho mai visto ladri rubare debiti.. sennò fatevi sotto che ho debiti da elargire..
se un gioco non va non lo si pirata.. non lo si compra proprio..
chi compra in pre-order e poi si lamenta è scemo uguale.. comprare a scatola chiusa non lo si fa mai.. chi compra a scatola chiusa DEVE accettare le proprie colpe.. chi mai comprerebbe una casa solo perché il venditore ha detto che è fatta bene e costa poco ?..
solo uno che ha soldi da sprecare rischia i propri soldi..
e chi ruba (pirata) un gioco perché non vale i soldi che costa è un palese ladro.. lo sta facendo per non spendere.. quindi per lucrare.. avere qualcosa senza pagare..
di conseguenza.. dicevano i nostri nonni.. chi è cagion del proprio male pianga se stesso (se ha pagato in pre)
Certo che leggere argomenti come/simile al tuo presuppone comunque delle conoscenze in merito all'argomento e anche come reperire informazioni in merito ai vari settori tecnologici.
Però dovreste (Tutti) tenere a mente che la stragrande maggioranza di chi COMPRA un gioco (O un apparecchio elettronico) non sa nulla o quasi in merito e le aziende per far cassa approfittano proprio della loro incompetenza buttando fuori giochi che definire SCHIFOSI è fargli un complimento a prezzo pieno, quindi anche se ci hai lavorato su, HAI COMUNQUE TRUFFATO/RUBATO soldi a persone ONESTE (E poi il ladro sarebbe il pirata??) invogliandoli appunto con sconti con i pre order oppure come succede spesso includendo il game insieme a schede grafiche pur sapendo che quanto loro stessi PROMETTONO non lo sarà MAI realmente.
È vero che si può anche evitare di piratare un game, ma spesso mi sembra che il piratare SIA LEGITTIMA DIFESA nei confronti di chi realmente si comporta come tale, con giochi che grazie alle loro "Altissime qualità" negli ultimi anni hanno portato moltissimi a smettere completamente di giocare su PC e questo si che è un brutto segno per il futuro dei giochi per PC.
Pertanto e quì chiarisco meglio il mio pensiero vedere/leggere di persone che giustificano il vero delinquente che NON è il pirata di turno, ma colui che sa di TRUFFARTI e lo fa sapendo che la farà comunque franca, pensate se compraste un'auto e al momento del ritiro vi dicessero che il volante e i freni non sono inclusi nel prezzo della stessa, che fate la ritirate comunque? IO NO, eppure questo è quello che fanno molte delle case produttrici di giochi.
:cincin: :mano:
Littlesnitch
19-11-2014, 20:46
effettivamente uno che pirata un gioco mal fatto è un cretino per definizione..
è come rubare un debito.. di solti uno ruba dei soldi.. non ho mai visto ladri rubare debiti.. sennò fatevi sotto che ho debiti da elargire..
se un gioco non va non lo si pirata.. non lo si compra proprio..
chi compra in pre-order e poi si lamenta è scemo uguale.. comprare a scatola chiusa non lo si fa mai.. chi compra a scatola chiusa DEVE accettare le proprie colpe.. chi mai comprerebbe una casa solo perché il venditore ha detto che è fatta bene e costa poco ?..
solo uno che ha soldi da sprecare rischia i propri soldi..
e chi ruba (pirata) un gioco perché non vale i soldi che costa è un palese ladro.. lo sta facendo per non spendere.. quindi per lucrare.. avere qualcosa senza pagare..
di conseguenza.. dicevano i nostri nonni.. chi è cagion del proprio male pianga se stesso (se ha pagato in pre)
Tu si che sei un fenomeno a dare del cretino a destra e sinistra.
Un gioco ben fatto non lo si pirata ma si compra come ho sempre fatto, una merda come le ultime partorite da Rubisoft si pirata e poi si va a trollare sui loro forum istigando la pirateria e con link alle patch per crackarlo. Ma devono sapere che glielo hai messo in :ciapet: e che da te non vedranno un cent. Questi giochi io non glieli pago nemmeno in saldo. Bisogna creare casino in modo che i BBK si ficchino nella loro zucca vuota che non si deve fare il preorder e non si comprano le pre alpha. Se invece noi 5% non compriamo il risultato rimane lo stesso, loro continuano a vendere e a produrre merda. Oh è il mio punto di vista, siamo in democrazia e ognuno ha il sacrosanto diritto di pensarla come meglio crede.
Tu si che sei un fenomeno a dare del cretino a destra e sinistra.
Un gioco ben fatto non lo si pirata ma si compra come ho sempre fatto, una merda come le ultime partorite da Rubisoft si pirata e poi si va a trollare sui loro forum istigando la pirateria e con link alle patch per crackarlo. Ma devono sapere che glielo hai messo in :ciapet: e che da te non vedranno un cent. Questi giochi io non glieli pago nemmeno in saldo. Bisogna creare casino in modo che i BBK si ficchino nella loro zucca vuota che non si deve fare il preorder e non si comprano le pre alpha. Se invece noi 5% non compriamo il risultato rimane lo stesso, loro continuano a vendere e a produrre merda. Oh è il mio punto di vista, siamo in democrazia e ognuno ha il sacrosanto diritto di pensarla come meglio crede.
Indipendentemente dal fatto che possa condividere o meno la tua affermazione , il concetto di democrazia non va proprio a braccetto col termine rubare , perchè alla fine si sta parlando di giustificare un furto . I giochi son fatti da schifo ? Prima o poi la gente se ne accorgerà . Nel mentre fanno bene a spennare i polli che li comprano .
luca050978
19-11-2014, 21:47
Quando le software house si renderanno conto che il prodotto finito non è un WIP avranno ragione al 100%
Capisco che viviamo in una società capitalista ma gli interessi del consumatore??
Parliamo di Ubisoft :
- Tom Clancy's Ghost Recon Future Soldier - 55 euro gioco mai funzionante in MP - abbandonato a sè stesso dopo 8 patch
- Watch_Dogs - tante aspettative e gioco baggatissimo ( oltre 50 euro ); ( stesse animazioni di ASC )
Assassin's creed rogue : non ho acquistato il gioco ma sto leggendo in giro pessime recensioni
le_mie_parole
19-11-2014, 23:13
a me, la robba che vomita sta gente qua m'annoia,
dopo l'inc. di origin poi, ossia ho preso tutti i dragon age (tranne l'1 che ho preso da steam) e tutti i mass effect... se volessi prendermi i DLC dovrei sborsare 200 carte a gioco... ma stiamo scherzando o cosa?
ho preso metro, pagato, giocato 30 minuti e disinstallato, una noia mortale
ma, e qui è il bello, dalla demo non sembrava
giusto per far qualche esempio
oggi come oggi i giochi me li provo craccati, se valgono, pago, se no butto via e non mi frega delle recensioni
ad esempio ho giocato al primo the witcher in maniera warez, non conoscendo manco chi fosse cd project, dopo non solo ho comprato il primo ma anche il secondo appena uscito, e non ne sono rimasto per niente deluso.
Su steam ho almeno 30 giochi, la maggior parte, diciamo il 90%, li ho provati craccati e poi, quelli che valevano la spesa li ho comprati, gli altri cestinati, noia mortale.
Ora mi viene da ridere quando sento gente che fa il moralista, quando i primi ladri sono quelli che mettono sul mercato giochi indecenti a prezzi esorbitanti (come dragon age 2, mea culpa se l'ho preso) ma dopo l'1 che ho giocato la bellezza di 7/8 volte da quando è uscito, chi se lo poteva immaginare???
un gioco che non valeva la spesa, SKYRIM, da tutti osannato, l'ho preso solo quando hanno messo tutti i DLC, 200 euro per un gioco, ma va va
Anubisan
20-11-2014, 03:01
spendere 60€ o se va bene 35-45€ x le key di giochi penosi venduti per buoni che hanno poi oltretutto il coraggio di offrire ovviamente extra A PAGAMENTO!!!!! MA NON L HO GIA PAGATO IL GIOCO COMPLETO!!!!!! primo iniziassero a nn far pagare i dlc etc etc dei giochi, allora si che avrei il sorriso sui denti nel comprare e pagare i loro giochi come mi è capitato con gta o gli ultimi batman o fifa(pieno di bug e lag ma l online continua a divertirmi tutt ora) e altri.
giochetti mediocri tipo quelli ubisoft non solo non li compro ma li provo crakkati x il puro gusto di prendere in giro gente tipo questo che ha fatto questa sparata, mi ci diverto giusto finke dura il gusto della novità e poi li cestino a cuor sereno come si fa con qualsiasi prodotto in prova rivelatosi una sola!
il non comprare un prodotto software oggigiorno non basta piu miei cari, basta dire cavolate che cerchiamo scuse morali e fesserie simili x giustificare un furto, questi sono concetti inventati dalle grandi case produttrici di hollywood e che vi hanno infilato nel cervello.. sono d accordo è una violazione dei loro diriitti... ma i nostri diritti??? dove sta scritto che io NON POSSO RIVENDERE il mio software usato regolarmente acquistato??? codici di riscatto univoci e cavoli vari ma andate beatamente a quel paese cari miei, VIVA LA LIBERTÀ di provare tutto il software che ci pare con ogni mezzo necessario e VIVA GLI ACQUISTI felici di software che vale i soldi spesi con il sorriso
pace a tutti ragazzi
roccia1234
20-11-2014, 09:19
spendere 60€ o se va bene 35-45€ x le key di giochi penosi venduti per buoni che hanno poi oltretutto il coraggio di offrire ovviamente extra A PAGAMENTO!!!!! MA NON L HO GIA PAGATO IL GIOCO COMPLETO!!!!!! primo iniziassero a nn far pagare i dlc etc etc dei giochi, allora si che avrei il sorriso sui denti nel comprare e pagare i loro giochi come mi è capitato con gta o gli ultimi batman o fifa(pieno di bug e lag ma l online continua a divertirmi tutt ora) e altri.
giochetti mediocri tipo quelli ubisoft non solo non li compro ma li provo crakkati x il puro gusto di prendere in giro gente tipo questo che ha fatto questa sparata, mi ci diverto giusto finke dura il gusto della novità e poi li cestino a cuor sereno come si fa con qualsiasi prodotto in prova rivelatosi una sola!
il non comprare un prodotto software oggigiorno non basta piu miei cari, basta dire cavolate che cerchiamo scuse morali e fesserie simili x giustificare un furto, questi sono concetti inventati dalle grandi case produttrici di hollywood e che vi hanno infilato nel cervello.. sono d accordo è una violazione dei loro diriitti... ma i nostri diritti??? dove sta scritto che io NON POSSO RIVENDERE il mio software usato regolarmente acquistato??? codici di riscatto univoci e cavoli vari ma andate beatamente a quel paese cari miei, VIVA LA LIBERTÀ di provare tutto il software che ci pare con ogni mezzo necessario e VIVA GLI ACQUISTI felici di software che vale i soldi spesi con il sorriso
pace a tutti ragazzi
Molto probabilmente nell'EULA che accetti (senza leggere) prima di installare il gioco/programma ;) .
E, quando acqyuisti un gioco/programma... non acquisti il gioco/programma come acquisteresti 1 kg di patate, ma acquisti il diritto ad utilizzare quel gioco/programma. E la cosa è ben diversa.
Non ti va bene? C'è scritto esplicitamente dappertutto che puoi restituire quanto acquistato e avere un rimborso.
Notturnia
20-11-2014, 11:03
quindi i pirati rubano i giochi per tutelare chi fa acquisti incauti ?..
non rubano i giochi per giocarci a sbaffo visto che altri pagano per loro..
ho capito.. sono filosofi e non ladri :-D rubano cose che non apprezzano perché dicono essere fatte male e poi si lamentano pure per far vedere di essere bravi a rubare..
io li reputo cretini.. ma se preferite.. ipocriti.. visto che rubano cose che non piacciono e dicono di farlo per tutelare i poveri ed inermi acquirenti..
se poi, nel 2014, qualcuno ancora non sa fare compere.. beh.. è scemo :-D ..
ho capito.. sono filosofi e non ladri :-D rubano cose che non apprezzano perché dicono essere fatte male e poi si lamentano pure per far vedere di essere bravi a rubare..
Non è la mia posizione, ma l'utente sopra ha detto ben altro:
si "piratano" in giochi brutti in maniera tale che la gente possa provarli adeguatamente prima di fare un acquisto sbagliato.
Da un certo punto di vista la cosa è in effetti sensata, anche se dubito che l'idea di base di chi rende disponibile il gioco sia quella. ;)
Però potrebbe essere l'intenzione di chi lo scarica.
Io rimango dell'idea che il miglior modo per "bocciare" un cattivo software sia non comprarlo (se non per quello che vale, ossia pagandolo poco se lo si trova a poco), e di non farsi prendere dalla fretta e aspettare prima di acquistarlo, in maniera tale da essere informati prima dell'acquisto.
Certo, a volte si da fiducia ad un gioco o una software house perchè in passato a fatto bene, sbagliare capita, l'importante è non persistere in questo genere di sbagli.
Littlesnitch
20-11-2014, 11:29
quindi i pirati rubano i giochi per tutelare chi fa acquisti incauti ?..
non rubano i giochi per giocarci a sbaffo visto che altri pagano per loro..
ho capito.. sono filosofi e non ladri :-D rubano cose che non apprezzano perché dicono essere fatte male e poi si lamentano pure per far vedere di essere bravi a rubare..
io li reputo cretini.. ma se preferite.. ipocriti.. visto che rubano cose che non piacciono e dicono di farlo per tutelare i poveri ed inermi acquirenti..
se poi, nel 2014, qualcuno ancora non sa fare compere.. beh.. è scemo :-D ..
Per fortuna che c'è gente intelligente come te :sofico: :sofico: :sofico:
Comunque se proprio vuoi dare del cretino e dello scemo a qualcuno magari fallo a casuccia tua.
th3o|dm4n
20-11-2014, 12:01
spendere 60€ o se va bene 35-45€ x le key di giochi penosi venduti per buoni che hanno poi oltretutto il coraggio di offrire ovviamente extra A PAGAMENTO!!!!! MA NON L HO GIA PAGATO IL GIOCO COMPLETO!!!!!! primo iniziassero a nn far pagare i dlc etc etc dei giochi, allora si che avrei il sorriso sui denti nel comprare e pagare i loro giochi come mi è capitato con gta o gli ultimi batman o fifa(pieno di bug e lag ma l online continua a divertirmi tutt ora) e altri.
giochetti mediocri tipo quelli ubisoft non solo non li compro ma li provo crakkati x il puro gusto di prendere in giro gente tipo questo che ha fatto questa sparata, mi ci diverto giusto finke dura il gusto della novità e poi li cestino a cuor sereno come si fa con qualsiasi prodotto in prova rivelatosi una sola!
il non comprare un prodotto software oggigiorno non basta piu miei cari, basta dire cavolate che cerchiamo scuse morali e fesserie simili x giustificare un furto, questi sono concetti inventati dalle grandi case produttrici di hollywood e che vi hanno infilato nel cervello.. sono d accordo è una violazione dei loro diriitti... ma i nostri diritti??? dove sta scritto che io NON POSSO RIVENDERE il mio software usato regolarmente acquistato??? codici di riscatto univoci e cavoli vari ma andate beatamente a quel paese cari miei, VIVA LA LIBERTÀ di provare tutto il software che ci pare con ogni mezzo necessario e VIVA GLI ACQUISTI felici di software che vale i soldi spesi con il sorriso
pace a tutti ragazziche minchia c'entra hollywood :asd:
sarà che sono videoludicamente vecchio ma tutta questa animosità di comprare e rimanere fregato, di non comprare per principio, di piratare, di andare sui forum a insultare random, ecc... non ce l'ho
appena esce un titolo che mi interessa leggo qualche recensione da siti che ritengo affidabili e mi faccio un giro dei forum, cosi come qualche settimana dopo, quando i giudizi sono meno offuscati: a quel punto un'idea me la sono fatta, se non vale la pena passo avanti, se merita in wish list e se ne parla al primo sconto serio, quando ormai il gioco dovrebbe girare senza intoppi, nel mentre ho quelli usciti da qualche mese da completare
ci sono anche giochi che meritano l'acquisto al day one ma in genere li compro subito anche per premiare gli sviluppatori, e se lo devono essere guadagnato
sta storia che piratare e' rubare non esiste, e' un salto logico ingiustificabile infilatevelo nella zucca: se rubo sottraggo un bene, io ce l'ho e un altro no, se duplico semplicemente usufruisco di un bene senza pagare, sono 2 cose diverse ma la logica vedo che non aiuta, al di la' del giusto/sbagliato che sia il danno e' diverso.
Cio' detto, se c'e' gente in giro indisturbata che cerca di rubare soldi con giochi in alpha a voler essere generosi io mi sento in pieno diritto di tutelarmi provando il prodotto che secondo loro e' completo. Se poi mi e' piaciuto, allora glielo compro come e' successo diverse volte, altrimenti chupa. E' ora di finirla, se compro un telefono che non funziona i soldi me li ridanno, se compro un gioco a cui servono 17 giga di patch perche' mi raccontano che l'ing. del sw non e' una scienza esatta (seeee sentita in uni anni fa) io cosa faccio? Suco e aspetto? I soldi miei erano buoni subito eh, non avevano bisogno di nessuna patch. Vogliono trattare il software come un bene materiale quando non lo e'? Bene, PRETENDO le stesse tutele e garanzie.
sta storia che piratare e' rubare non esiste, e' un salto logico ingiustificabile infilatevelo nella zucca: se rubo sottraggo un bene, io ce l'ho e un altro no, se duplico semplicemente usufruisco di un bene senza pagare, sono 2 cose diverse ma la logica vedo che non aiuta, al di la' del giusto/sbagliato che sia il danno e' diverso.
Cio' detto, se c'e' gente in giro indisturbata che cerca di rubare soldi con giochi in alpha a voler essere generosi io mi sento in pieno diritto di tutelarmi provando il prodotto che secondo loro e' completo. Se poi mi e' piaciuto, allora glielo compro come e' successo diverse volte, altrimenti chupa. E' ora di finirla, se compro un telefono che non funziona i soldi me li ridanno, se compro un gioco a cui servono 17 giga di patch perche' mi raccontano che l'ing. del sw non e' una scienza esatta (seeee sentita in uni anni fa) io cosa faccio? Suco e aspetto? I soldi miei erano buoni subito eh, non avevano bisogno di nessuna patch. Vogliono trattare il software come un bene materiale quando non lo e'? Bene, PRETENDO le stesse tutele e garanzie.
no, per favore nel 2014 quasi 2015 basta con i discorsi filosofici del wouldn't download a car, né l'analizzare tutte le tipologie di utente possibili
se è reato è reato, grave, meno grave non ha importanza
tutele e garanzie è vero ce ne sono poche rispetto a molti altri prodotti, ma questo non giustifica il "provarlo"; non sono beni primari quindi nessuno ti obbliga a comprarlo subito, anzi la scelta di prenderlo dopo o non prenderlo affatto ritengo sia l'arma potentissima che ha il cliente e che spesso non usa, accecato dal consumismo, dalla disinformazione e dal fatto che questo settore è pieno di clienti (ragazzini?) impazienti
Francamente mi fa sorridere per non dire sbellicare dalle risate il perbenismo dilagante che c'è ormai in molti forum.
Vogliamo utilizzare l'esempio della macchina? OK...
Se fosse possibile rubare una macchina (fisica) ed essere certi di essere impuniti, che anche laddove ti trovassero il danno economico sarebbe minimo ecc... ecc... insomma ci siamo capiti, buona parte della popolazione mondiale semplicemente ruberebbe le macchine e sarebbero contenti di farlo.
Qualcuno li chiama ladri? Fai pure... C'è gente che viene chiamata in modi peggiori e in certi casi viene considerato più onoreficenza che altro.
Quindi ragazzi togliamo una buona volta questa foglia di fico imbarazzante. I pirati nella stragrande maggioranza dei casi sono orgogliosi di esserlo, che li chiami ladri o come vuoi non potrebbe fregargliene di meno, hanno spesso giochi patchati meglio e prima che funzionano spesso meglio degli originali che a causa dei DRM creano più problemi che altro.
Per concludere trovo aberrante il buonismo dilagante più della stessa pirateria e di chi agisce dichiaratamente per quello che crede.
-------------------------------
Piccola parentesi su:
no, per favore nel 2014 quasi 2015 basta con i discorsi filosofici del wouldn't download a car, né l'analizzare tutte le tipologie di utente possibili
Concordo... il punto non è infatti che duplicare/copiare non è rubare. Il vero punto come ho detto in tante altre discussioni è che trovo e troverò sempre un vero e proprio cancro contro la diffusione della conoscenza il copyright su prodotti informatici. Tutto ciò che è informatica dovrebbe essere libero, liberamente scambiabile e usufruibile da tutti. Il fatto stesso che a oggi si possa brevettare del codice è secondo me uno dei maggiori freni allo sviluppo di nuove tecnologie informatiche a partire dai giochi fino a quelle per software più seri.
no, per favore nel 2014 quasi 2015 basta con i discorsi filosofici del wouldn't download a car, né l'analizzare tutte le tipologie di utente possibili
se è reato è reato, grave, meno grave non ha importanza
tutele e garanzie è vero ce ne sono poche rispetto a molti altri prodotti, ma questo non giustifica il "provarlo"; non sono beni primari quindi nessuno ti obbliga a comprarlo subito, anzi la scelta di prenderlo dopo o non prenderlo affatto ritengo sia l'arma potentissima che ha il cliente e che spesso non usa, accecato dal consumismo, dalla disinformazione e dal fatto che questo settore è pieno di clienti (ragazzini?) impazienti
grave o meno non ha importanza? Allora diamo l'ergastolo a chi ruba una merendina... Ripeto parlate di furto quando furto non e', puoi dire quello che vuoi ma e' cosi' e basta, se non avete le idee chiare in materia giuridica non e' colpa mia.
Sul fatto che non siano beni primari e' vero ma non c'entra niente con il discorso, non dico mica che ne ho diritto e quindi me lo prendo, o che devono venderlo al prezzo che dico io (peraltro cosa non valida neanche per i beni primari, per i quali e' furto DAVVERO tra l'altro), ho detto che voglio piu' tutele altrimenti mi tutelo a modo mio. Btw piratandolo e non comprandolo il messaggio al produttore e' chiaro, cosa che invece non e' comprandolo e restandoci fregati come i ragazzini impazienti che giustamente citi (vedi l'ultimo cod che non vale la banda per scaricarlo imho)
Buona fortuna con i salvataggi di farcry4... Anche i tuoi soldi si corrompono dopo un po' che glieli hai dati o quelli erano buoni? :Prrr:
th3o|dm4n
20-11-2014, 13:19
[...] Tutto ciò che è informatica dovrebbe essere libero, liberamente scambiabile e usufruibile da tutti. Il fatto stesso che a oggi si possa brevettare del codice è secondo me uno dei maggiori freni allo sviluppo di nuove tecnologie informatiche a partire dai giochi fino a quelle per software più seri.quindi se io mi smazzo e ho l'intuizione giusta, la devo rendere condivisibile, E NON GUADAGNARCI UN EURO, altrimenti non dormirò la notte perché sto bloccando l'evoluzione informatica. giusto? :rolleyes: mah.
roccia1234
20-11-2014, 13:35
sta storia che piratare e' rubare non esiste, e' un salto logico ingiustificabile infilatevelo nella zucca: se rubo sottraggo un bene, io ce l'ho e un altro no, se duplico semplicemente usufruisco di un bene senza pagare, sono 2 cose diverse ma la logica vedo che non aiuta, al di la' del giusto/sbagliato che sia il danno e' diverso.
Cio' detto, se c'e' gente in giro indisturbata che cerca di rubare soldi con giochi in alpha a voler essere generosi io mi sento in pieno diritto di tutelarmi provando il prodotto che secondo loro e' completo. Se poi mi e' piaciuto, allora glielo compro come e' successo diverse volte, altrimenti chupa. E' ora di finirla, se compro un telefono che non funziona i soldi me li ridanno, se compro un gioco a cui servono 17 giga di patch perche' mi raccontano che l'ing. del sw non e' una scienza esatta (seeee sentita in uni anni fa) io cosa faccio? Suco e aspetto? I soldi miei erano buoni subito eh, non avevano bisogno di nessuna patch. Vogliono trattare il software come un bene materiale quando non lo e'? Bene, PRETENDO le stesse tutele e garanzie.
Sei stato tu ("tu" generico, non "tu" tu) fesso a dargli i soldi a scatola chiusa (day one o preorder che sia).
Oggi come oggi (anzi, da parecchi anni a 'sta parte) abbiamo internet su cui informarci, e le informaizoni non è che arrivano a distanza di mesi. Già il giorno stesso del lancio, o al max il giorno dopo, si sa già se un gioco è fatto col culo e necessita di gb su gb di patch o se è decente. Lo si è saputo con ACU, e lo si sa con FC4, a ben DUE GIORNI dal lancio.
Poi basta vedere i precedenti """"capolavori"""" della software house per intuire come sarà il gioco... certo, magari il prossimo the division sarà un capolavoro assoluto in ogni aspetto, ma viste le ultime uscite della stessa SH, mi sembra logico e scontato NON fare preorder e aspettare un paio di giorni dopo il day one per vedere come va... e poi valutare l'aquisto.
Capirei il preorder/acquisto al day one se le copie fossero limitate o se si vuole la ubercazzola edition... ma per l'edizione normale che senso ha? Le copie sono in quantità illimitata, si, perchè non è che steam/uplay dopo n copie non ne vende più. No. Ne venderebbe anche 50 copie per ogni abitante della terra nato dal 3000 a.C. ad oggi, e ce ne sarebbero ancora infinite a disposizione, perchè di copie digitali ne puoi fare quante cavolo ne vuoi.
E allora, che fretta c'è a dare i 60€ ad ubisoft? Addirittura in preorder??
Se, nonostante tutto questo, hai (sempre "tu" generico, non ce l'ho con te) dato i tuoi 60€ per il preorder/dayone, fesso tu, avevi tutti i mezzi per informarti e non acquistare (non sto parlando di scaricare pirata eh, ma di girare per forum e siti vari), ma li hai ignorati/non usati volutamente. Quindi, citando la tua espressione, si "suchi e aspetti", e anche di gusto. E che ti serva da lezione.
no, per favore nel 2014 quasi 2015 basta con i discorsi filosofici del wouldn't download a car, né l'analizzare tutte le tipologie di utente possibili
se è reato è reato, grave, meno grave non ha importanza
tutele e garanzie è vero ce ne sono poche rispetto a molti altri prodotti, ma questo non giustifica il "provarlo"; non sono beni primari quindi nessuno ti obbliga a comprarlo subito, anzi la scelta di prenderlo dopo o non prenderlo affatto ritengo sia l'arma potentissima che ha il cliente e che spesso non usa, accecato dal consumismo, dalla disinformazione e dal fatto che questo settore è pieno di clienti (ragazzini?) impazienti
Io la scaricherei un'auto, se solo si potesse. Cazzo se la scaricherei, ma prima di subito :read: .
E non solo un'auto :read: .
Littlesnitch
20-11-2014, 13:41
Francamente mi fa sorridere per non dire sbellicare dalle risate il perbenismo dilagante che c'è ormai in molti forum.
Vogliamo utilizzare l'esempio della macchina? OK...
Se fosse possibile rubare una macchina (fisica) ed essere certi di essere impuniti, che anche laddove ti trovassero il danno economico sarebbe minimo ecc... ecc... insomma ci siamo capiti, buona parte della popolazione mondiale semplicemente ruberebbe le macchine e sarebbero contenti di farlo.
Qualcuno li chiama ladri? Fai pure... C'è gente che viene chiamata in modi peggiori e in certi casi viene considerato più onoreficenza che altro.
Quindi ragazzi togliamo una buona volta questa foglia di fico imbarazzante. I pirati nella stragrande maggioranza dei casi sono orgogliosi di esserlo, che li chiami ladri o come vuoi non potrebbe fregargliene di meno, hanno spesso giochi patchati meglio e prima che funzionano spesso meglio degli originali che a causa dei DRM creano più problemi che altro.
Per concludere trovo aberrante il buonismo dilagante più della stessa pirateria e di chi agisce dichiaratamente per quello che crede.
-------------------------------
Piccola parentesi su:
Concordo... il punto non è infatti che duplicare/copiare non è rubare. Il vero punto come ho detto in tante altre discussioni è che trovo e troverò sempre un vero e proprio cancro contro la diffusione della conoscenza il copyright su prodotti informatici. Tutto ciò che è informatica dovrebbe essere libero, liberamente scambiabile e usufruibile da tutti. Il fatto stesso che a oggi si possa brevettare del codice è secondo me uno dei maggiori freni allo sviluppo di nuove tecnologie informatiche a partire dai giochi fino a quelle per software più seri.
Concordo con la prima parte del discorso. Ma permettimi di dissentire fortemente sulla seconda.
Se una SH fa un buon lavoro vendendomi un gioco anche ad un prezzo alto ma che funziona, non ha bug gravi, e mi soddisfa è sacrosanto che io gli debba pagare quel software.
Certo se poi una SH ti vende roba come COD, AC, FC4... beh allora altro che soldi, solo calci in :ciapet:
Io ho cominciato a giocare a WoW su un server alternativo, ma dopo 3 giorni ho comprato il gioco originale ed ho pagato l'abbonamento per anni, e anche dopo che l'ho abbandonato (WOTLK) ho continuato a comprare le espansioni pur non giocandoci praticamente più. Adesso entro magari qualche ora ogni 2-3 mesi e gli pago l'abbonamento mensile, ma per me i soldi se li sono meritati (panda a parte).
Al contrario oggi posso comprare AC-FC-COD a 15-20€ (COD anche a meno) ma non li meritano, neanche 5€ gli do.
Ma devono sapere che li ho piratati (e poi mai neanche lanciati) e che il loro DRM se li possono mettere.... così magari anche i BM piratano e non li finanziano la Pre Alpha.
Sir.Jerry
20-11-2014, 13:45
[OT]
Ad oggi vale molto di più la corrente elettrica consumata per scaricare i giochi che i giochi stessi.
[fine OT]
:muro:
roccia1234
20-11-2014, 14:09
Concordo con la prima parte del discorso. Ma permettimi di dissentire fortemente sulla seconda.
Se una SH fa un buon lavoro vendendomi un gioco anche ad un prezzo alto ma che funziona, non ha bug gravi, e mi soddisfa è sacrosanto che io gli debba pagare quel software.
Certo se poi una SH ti vende roba come COD, AC, FC4... beh allora altro che soldi, solo calci in :ciapet:
Io ho cominciato a giocare a WoW su un server alternativo, ma dopo 3 giorni ho comprato il gioco originale ed ho pagato l'abbonamento per anni, e anche dopo che l'ho abbandonato (WOTLK) ho continuato a comprare le espansioni pur non giocandoci praticamente più. Adesso entro magari qualche ora ogni 2-3 mesi e gli pago l'abbonamento mensile, ma per me i soldi se li sono meritati (panda a parte).
Al contrario oggi posso comprare AC-FC-COD a 15-20€ (COD anche a meno) ma non li meritano, neanche 5€ gli do.
Concordo.
The Witcher 2 l'ho pagato 50€ al lancio. E, a distanza di oramai tre anni, lo rifarei ancora, anzi, gli darei anche 70€ senza battere ciglio. E ne sarei anche contento, perchè è un gioco davvero bello, fatto con tutti i crismi, con un supporto da parte della SH come non si è mai visto prima.
Idem per il primo capitolo, TW1, e sicuramente farò la stessa cosa con il 3.
Crysis invece l'ho comprato in offerta a 10€ per la maximum edition (altrimenti l'avrei lasciato lì), crysis 2 anche lui preso in superofferta, intorno ai 5€ se non ricordo male. C3 ha deciso di regalarmelo EA, altrimenti se lo sarebbero tenuti :stordita: .
Titanox2
20-11-2014, 14:11
[OT]
Ad oggi vale molto di più la corrente elettrica consumata per scaricare i giochi che i giochi stessi.
[fine OT]
:muro:
quoto
Sei stato tu ("tu" generico, non "tu" tu) fesso a dargli i soldi a scatola chiusa (day one o preorder che sia).
Oggi come oggi (anzi, da parecchi anni a 'sta parte) abbiamo internet su cui informarci, e le informaizoni non è che arrivano a distanza di mesi. Già il giorno stesso del lancio, o al max il giorno dopo, si sa già se un gioco è fatto col culo e necessita di gb su gb di patch o se è decente. Lo si è saputo con ACU, e lo si sa con FC4, a ben DUE GIORNI dal lancio.
Poi basta vedere i precedenti """"capolavori"""" della software house per intuire come sarà il gioco... certo, magari il prossimo the division sarà un capolavoro assoluto in ogni aspetto, ma viste le ultime uscite della stessa SH, mi sembra logico e scontato NON fare preorder e aspettare un paio di giorni dopo il day one per vedere come va... e poi valutare l'aquisto.
Capirei il preorder/acquisto al day one se le copie fossero limitate o se si vuole la ubercazzola edition... ma per l'edizione normale che senso ha? Le copie sono in quantità illimitata, si, perchè non è che steam/uplay dopo n copie non ne vende più. No. Ne venderebbe anche 50 copie per ogni abitante della terra nato dal 3000 a.C. ad oggi, e ce ne sarebbero ancora infinite a disposizione, perchè di copie digitali ne puoi fare quante cavolo ne vuoi.
E allora, che fretta c'è a dare i 60€ ad ubisoft? Addirittura in preorder??
Se, nonostante tutto questo, hai (sempre "tu" generico, non ce l'ho con te) dato i tuoi 60€ per il preorder/dayone, fesso tu, avevi tutti i mezzi per informarti e non acquistare (non sto parlando di scaricare pirata eh, ma di girare per forum e siti vari), ma li hai ignorati/non usati volutamente. Quindi, citando la tua espressione, si "suchi e aspetti", e anche di gusto. E che ti serva da lezione.
bene. E se invece al posto che fidarmi delle recensioni (vedi cod, lol) lo provo in prima persona e poi lo compro uguale cosa cambia? Alla fine siam sempre li', se merita lo compro altrimenti no. Non ha senso sto discorso. Infatti the witcher 3 day one senza pensarci proprio per il tuo esempio.
Contrariamente a una schifezza che non mi pento di aver provato e non comprato: li danneggio? Meglio, magari la piantano. Vedono che la vendite al day1 crollano? si facciano qualche domanda. Se il "non comprare" e' un'arma anche la pirateria lo e'.
grave o meno non ha importanza? Allora diamo l'ergastolo a chi ruba una merendina... Ripeto parlate di furto quando furto non e', puoi dire quello che vuoi ma e' cosi' e basta, se non avete le idee chiare in materia giuridica non e' colpa mia.
Sul fatto che non siano beni primari e' vero ma non c'entra niente con il discorso, non dico mica che ne ho diritto e quindi me lo prendo, o che devono venderlo al prezzo che dico io (peraltro cosa non valida neanche per i beni primari, per i quali e' furto DAVVERO tra l'altro), ho detto che voglio piu' tutele altrimenti mi tutelo a modo mio. Btw piratandolo e non comprandolo il messaggio al produttore e' chiaro, cosa che invece non e' comprandolo e restandoci fregati come i ragazzini impazienti che giustamente citi (vedi l'ultimo cod che non vale la banda per scaricarlo imho)
Buona fortuna con i salvataggi di farcry4... Anche i tuoi soldi si corrompono dopo un po' che glieli hai dati o quelli erano buoni? :Prrr:
qui si parla di reato, non di pene ( :D ), che non debbano essere messi sullo stesso piano, mi sembra talmente ovvio che non va sottolineato
tu vuoi tutele? anche io
tu vuoi tutelarti a modo tuo, io preferisco restare nella legalità e critico chi scarica per "ripicca" o dimostrare qualcosa o anche solo per provarlo, come ho scritto sopra non comprarlo è un messaggio ugualmente forte
io fc4 lo comprerò come faccio praticamente sempre tra parecchi mesi, si spera con nessun problema per i salvataggi
quindi se io mi smazzo e ho l'intuizione giusta, la devo rendere condivisibile, E NON GUADAGNARCI UN EURO, altrimenti non dormirò la notte perché sto bloccando l'evoluzione informatica. giusto? mah.
Personalmente ti direi di sì... io tante volte ho collaborato ed elaborato particolari filtri video che possono essere utili o meno (a qualcuno son piaciuti ad altri no) e che hanno richiesto ore, giorni ecc... ecc... e li ho condivisi perfettamente gratis... non ho nemmeno un sito quindi nemmeno di pubblicità ci ho mai preso niente e tanto meno dall'host che li teneva. E c'è una marea di gente che fa altrettanto con progetti molto più complessi.
Detto questo non pretendo certo che chi investe debba perdere anche l'investimento basterebbe una semplicissima regola: Il copyright sul software decade nel momento in cui l'UTILE pulito che ti viene in tasca è il 150% dell'investimento.
Questo garantisce un grosso guadagno che sicuramente non lascia per strada nessuno e garantisce al tempo stesso che una volta che hai ripreso il tuo la tecnologia sia disponibile per tutti. E non venite a dirmi che una resa di una volta e mezzo del capitale investito è troppo poco perché il 99% dell'imprenditoria mondiale non arriva nemmeno lontanamente vicino a una resa del genere.
moicano68
20-11-2014, 16:13
pure i grandissimi red storm entertainament hanno partecipato a FC4?? questi i giochi li sapevano fare prima che Ubimerda...diventasse la peggior SH del mondom
Littlesnitch
20-11-2014, 17:07
Personalmente ti direi di sì... io tante volte ho collaborato ed elaborato particolari filtri video che possono essere utili o meno (a qualcuno son piaciuti ad altri no) e che hanno richiesto ore, giorni ecc... ecc... e li ho condivisi perfettamente gratis... non ho nemmeno un sito quindi nemmeno di pubblicità ci ho mai preso niente e tanto meno dall'host che li teneva. E c'è una marea di gente che fa altrettanto con progetti molto più complessi.
Detto questo non pretendo certo che chi investe debba perdere anche l'investimento basterebbe una semplicissima regola: Il copyright sul software decade nel momento in cui l'UTILE pulito che ti viene in tasca è il 150% dell'investimento.
Questo garantisce un grosso guadagno che sicuramente non lascia per strada nessuno e garantisce al tempo stesso che una volta che hai ripreso il tuo la tecnologia sia disponibile per tutti. E non venite a dirmi che una resa di una volta e mezzo del capitale investito è troppo poco perché il 99% dell'imprenditoria mondiale non arriva nemmeno lontanamente vicino a una resa del genere.
Quello che dici è incompatibile con il libero mercato. Con che diritto uno potrebbe dirmi che io ci posso guadagnare solo il 150% su una cosa che ho creato dal nulla? Non esiste proprio. Sarebbe la morte dell'imprenditoria!
Il vulnus della faccenda sta nella non tutela del consumatore sulla qualità del SW.
Ad esempio se mi compro un iPhone e non mi piace glielo riporto indietro e mi rimborsano, se invece gli ho dato 60€ a Rubisoft per AC e loro mi danno in cambio 50Gb di merda inutile nel mio SSD io come faccio a farmi rimborsare?
Quello che dici è incompatibile con il libero mercato.
Veramente semmai è il contrario. Impedire che si creino posizioni di oligopolio o monopolio grazie a diritti d'autore che durano tempi biblici.
Con che diritto uno potrebbe dirmi che io ci posso guadagnare solo il 150% su una cosa che ho creato dal nulla? Non esiste proprio. Sarebbe la morte dell'imprenditoria!
Con lo stesso diritto per cui è dichiaratamente illegale il monopolio e tutte le altre situazioni anomale di mercato.
Ma poi questa è la distorsione dell'economia, qualsiasi economista non definirebbe mai imprenditoria il copyright che anzi è la negazione dell'impresa. L'imprenditoria è creare e rinnovarsi, fare appunto impresa, generare ricchezza, innovare, ricercare insomma essere imprenditori. Campare su copyright non è fare imprenditoria è essere uno dei tanti parassiti del sistema che con un colpo fortunato succhia sangue e risorse al mercato per decenni a venire.
Il vulnus della faccenda sta nella non tutela del consumatore sulla qualità del SW.
Non si può tutelare un'esperienza personale. Le variabili sono talemente tante e talmente opinabili che sarebbe una selva senza regole. Non c'è legislatore che possa legiferare senza scontentare i più proprio perché le anime al tavolo sono talmente tante che non c'è mediazione che tenga.
Ad esempio se mi compro un iPhone e non mi piace glielo riporto indietro e mi rimborsano, se invece gli ho dato 60€ a Rubisoft per AC e loro mi danno in cambio 50Gb di merda inutile nel mio SSD io come faccio a farmi rimborsare?
Ubisoft ti vende un'esperienza (buona o cattiva che sia) quindi non puoi restituirla ormai che ti sia piaciuta o meno l'hai fatta. Trovo assurdo dire "eh l'ho provato non mi è piaciuto e lo restituisco"... lo puoi fare con un oggetto fisico ma con un software creato per generare una certa esperienza sarebbe catastrofico se ogni volta chiunque potesse renderlo indietro... quello sì annienterebbe le SH e non la mia idea.
qui si parla di reato, non di pene ( :D ), che non debbano essere messi sullo stesso piano, mi sembra talmente ovvio che non va sottolineato
tu vuoi tutele? anche io
tu vuoi tutelarti a modo tuo, io preferisco restare nella legalità e critico chi scarica per "ripicca" o dimostrare qualcosa o anche solo per provarlo, come ho scritto sopra non comprarlo è un messaggio ugualmente forte
io fc4 lo comprerò come faccio praticamente sempre tra parecchi mesi, si spera con nessun problema per i salvataggi
se tanto no lo compri non ti interessa, non gli dai soldi tanto quanto chi lo scarica, criticare a prescindere e' solo una voglia di legalita' controproducente imho. Di piu', tiriamola per i capelli e rigiriamola visto che ormai stiamo filosofeggiando :D : tu lo compri anche spendendo poco e magari ti fa anche schifo, ergo hai dato soldi per un qualcosa che non ti piace che andranno nella produzione di qualcosa che non ti piace (perche' un farcy 5 e' dietro l'angolo e lo sappiamo benissimo, con AC ormai sono al 27). Chi lo pirata e non lo compra favorisce il buon vecchio darwin e contribuisce all'estinzione della serie.
palleggiatore
21-11-2014, 00:58
non so il gioco ma la pubblicità in tv va a scatti :D
Anubisan
21-11-2014, 20:23
Molto probabilmente nell'EULA che accetti (senza leggere) prima di installare il gioco/programma ;) .
E, quando acqyuisti un gioco/programma... non acquisti il gioco/programma come acquisteresti 1 kg di patate, ma acquisti il diritto ad utilizzare quel gioco/programma. E la cosa è ben diversa.
Non ti va bene? C'è scritto esplicitamente dappertutto che puoi restituire quanto acquistato e avere un rimborso.
Se leggessi bene quello che consigli di leggere a me sapresti che non esiste il diritto di recesso per software acquistato non fisicamente tramite download, e oltretutto prova a riportare indietro nel 2014 un videogioco per pc visto che di questo si parla ad un negoziante, sono sicuro lo avrai fatto visto che lo consigli al prossimo ;)
Poi visto che generalizzi basti pensare ai giochi console che sono sempre software e hanno stessi canali e mezzi di vendita ma sono tranquillamente rivendibili per il gioco single player tutti quanti. Cosa che gia da sola giustifica la presenza cosi alta di software piratato per pc a parer mio, basterebbe che utilizzassero altri canali di tutela anche nei software e liberassero il mercato dell usato che è inesistente, allora si che ci sarebbe un calo di software pirata.
Quindi nonostante il tuo scetticismo, basato però su chiacchiere da bar invece che su leggi o su mozioni già in corso da anni da parte dell'associazione consumatori non solo italiana a riguardo di questi cavilli sulla vendita di sotware a cui le grandi compagnie si attaccano perchè gli sta bene andare avanti cosi, ripeto il mio concetto che non esiste che per provare un gioco che non sia uscito da un anno
si debba pagare cosi tanto quando poi non lo posso rivendere nè ammortizzare il costo dandolo indietro come avviene per i giochi console.
Quindi compro al prezzo che vogliono i giochi che meritano ma per tutti gli altri prova con software pirata finché non mi stufo (cioè 1ora) poi cestino a cuor sereno, mentre quando merita lo acquisto felice dei soldi spesi.
Ribadisco che non c è ad ora tutela per chi acquista giochi pc, poi figurarsi chi ha felicemente acquistato ASSCREED UNITY ... poveracci a malapena riescono a giocarci dopo varie patch...
Finché loro continueranno a chiedere soldi per delle pre alpha release è giusto che la gente li pirati il più possibile. Così se falliscono questi :oink: forse chi gli subentra farà meno il :oink: e comincerà a trattare seriamente chi li finanzia.
5g
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.