Redazione di Hardware Upg
18-11-2014, 17:30
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/anche-per-hp-il-mercato-dei-pc-in-italia-mostra-segnali-di-buona-ripresa_54952.html
Giampiero Savorelli di HP Italia conferma il buon momento di vendite di PC nel mercato nazionale; la ricetta passa attraverso un mix tra la flessibilità dei 2-in-1, l'attrattiva dei notebook di costo più contenuto e la ancora presente richiesta di sistemi che sostituiscano quelli con Windows XP
Click sul link per visualizzare la notizia.
Direi che è nella logica delle cose. È anche fisiologico il cambio generazionale dei pc, prima o poi doveva succedere, c'era troppo allarmismo sulla questione tablet/smart-pc.
voglio ben vedere poi con l'iva al 25% chi caspita comprerà più in Italia :asd:
finalmente hanno piazzato l'X360 nella giusta fascia di mercato: per bambini.
io ho preso la vecchia versione alla mia bambina, ma per essere sicuro ho dovuto sostituire l'HDD con un samsung 840 evo da 128 (al tempo ad una 70ina di euro... un 32GB sarebbe costato la meta', ma per 1/4 dello spazio), manca il 3G ed ha un processore N2820, che sulla carta e' poco meno prestazionale di questo N2840 che monta questa versione.
lo usiamo in viaggio, ed e' comodissimo e una bimba di 4 anni riesce ad usarlo senza problemi grazie al touch.
purtroppo non esiste un sistema operativo adatto ai bambini prescolarizzati, ma devo dire che win 8 e' una gran pacchia con il touch (dalla pass grafica all'interfaccia metro); che che ne dicano i detrattori e' il sistema piu' ergonomico per i bambini.
alla fine mi e' costato sui 470 euro (con l'avanzo di un hdd da 500gb che uso per il backup), e con questo riposizionamento a 350 euro mi sembra un ottimo sistema per i piccoli, anche avendo solo 32GB di spazio totale (libero saranno 16GB scarsi, piu' che sufficienti per l'uso PC che ne puo' fare un bambino); con una pendrive da 20 euro (32GB) hanno piena liberta'.
logico, non e' una console e quindi non puo' assolutamente confrontarsi sui sistemi da gioco, ma per far girare qualche emulatore o flash e' piu' che sufficiente; e poi vedendo i vari clempad o similari che ti danno un HW da tablet di supermercato da 50 euro ma che vengono messi in vendita anche vicino ai 200 euro... (certo, molto fanno le applicazioni pensate proprio per i piccoli; il problema e' che sono comunque sistemi limitati in HW e con software limitati nel numero).
la mia piccola sta' imparando a leggere e scrivere usando il computer anche grazie a questo giocattolone, che probabilmente manterra' fino alle elementari, per com'e' sfruttato.
anche il colore di questi nuovi e' "smart"... lei lo voleva rosso, ma era introvabile quando e' uscito, cosi' l'ha riempito di adesivi di peppa pig...
Spectrum7glr
19-11-2014, 00:06
Volevi dire "chi caspita vivrà piu' in Italia"
Questi hanno completamente perduto il senso della ragione :doh:
Secondo me hai detto due grandi verità nelle frasi che ho quotato.
Se l'avessero venduto nei negozi di giocattoli avrebbero fatto il boom ;)
sempre per bambini: aiuta il fatto che abbia un hypervisor vero di serie...che abbia powershell 4.0 integrata...che abbia un file explorer migliore di windows 7...che abbia storage spaces...che sia più reattivo di windows 7...che con un impronta di pochi mb ti consenta di accedere a TB di dati (e rispettivi metadati) su Onedrive attraverso i placeholder...che possa montare natimvamente VHD ed iso...etc etc.
Ah, ma non ha il tasto start: cazzo hai ragione si sono dimenticati i poweruser :rolleyes:
bobafetthotmail
19-11-2014, 00:34
sempre per bambini: aiuta il fatto che abbia un hypervisor vero di serie...Xen o KVM? No? Allora è il solito baraccone.
...che abbia un file explorer migliore di windows 7..non è che sia sta gran differenza
.che abbia storage spaces..una bella idea ma ha vari problemi... il raid software linux no.
che con un impronta di pochi mb ti consenta di accedere a TB di dati (e rispettivi metadati) su Onedrive attraverso i placeholder.pesantemente di nicchia. La gente vuole la roba offline nel pc per lavorarci, non tutti hanno una connessione costante ad internet.
..che possa montare natimvamente VHD ed iso...etc etc.montare i dischi virtuali era fattibile anche su WIndos 7.
con il mio account quel PC pieno di adesivi di peppa pig e' sfruttabile in tutto quello che faccio (e sono sufficentemente abile);
avrei preferito la versione 3G con pentium (non importata in europa, per ora), ma per una macchina facile anche quel celeron non e' malaccio, e quando siamo in giro sfrutto il cellulare come router.
il fatto innegabile e' che windows 8 e' comodo da usare, soprattutto per chi non ha praticita' con l'informatica, e l'ecosistema creato attorno lo correda bene.
l'account ristretto mi manda una mail sull'uso che fa' mia figlia di quel PC;
non solo non puo' usare programmi a lei giustamente negati, ma non li vede nemmeno, quindi usa quello che le voglio far usare;
per ora riconosce visualmente le icone (e si ricorda le posizioni di queste), riuscendo a fare quello che vuole, ed ogni tanto la trovo ad esplorare nuove cose... magari tra' un paio d'anni me la trovo in powershell a crackarmi l'account admin.
la configurazione mim e' costata 2 minuti d'orologio.
l'informatica dev'essere semplice, e non e' sempre facile riuscirci.
PS:
comunque io 30 euro a stardock li ho dati... non ce la facevo mica senza start...
il solo tallone d'Achille di quel PC era la reattivita' dell'hdd di serie: una vera schifezza.
con un SSD ha un'altra essenza (giustamente), anche se poi samsung mi costringe a cambiare il firmware per non ritrovarmi un SSD che mi fa' rimpiangere l'HDD di serie...
samsung non e' KISS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.