Redazione di Hardware Upg
18-11-2014, 13:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/una-nuova-scheda-video-da-amd-ma-ancora-con-gpu-hawaii_54946.html
Indiscrezioni online indicano il debutto, da inizo 2015, di una scheda della famiglia Radeon R9 basata su GPU Hawaii ma più veloce di quanto disponibile al momento. In attesa delle prime schede basate su GPU Fiji di nuova generazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
sdjhgafkqwihaskldds
18-11-2014, 13:58
Una 290X overcloccata nel 2015 poco prima l'uscita di fiji, davvero utile :)
hirochan
18-11-2014, 14:02
Secondo me fanno una 295 non X2 con l'approccio della 285, cioè compressione del framebuffer per risparmiare un 40% di banda verso la memoria e conseguente aumento delle prestazioni a risoluzioni più elevate
3DMark79
18-11-2014, 14:06
infatti...credo che AMD debba fare miracoli spremendo Hawaii se vuole contrastare Maxwell sia per prestazioni che per il prezzo tralasciando le feature mancanti...alzare solo le frequenza sarebbe davvero inutile oltre che controproducende in termini di consumo e temperature!:rolleyes:
CrapaDiLegno
18-11-2014, 16:59
Secondo me fanno una 295 non X2 con l'approccio della 285, cioè compressione del framebuffer per risparmiare un 40% di banda verso la memoria e conseguente aumento delle prestazioni a risoluzioni più elevate
Compresione de che se Hawaii ha un bus da 384-bit più che sufficiente a garantire una banda passante per qualsiasi cosa la scheda possa elaborare.
Se proprio vuole aumentare la banda basta montare memorie più veloci come fa nvidia con bus più stretto.
Non è che "più banda = più prestazini". Se metto mille mila GB/s su un GK107 sempre quello riesce a fare, FLOP in più, FLOP in meno.
Anche la questione che vi siano più shader core in Hawaii la vedo abbastanza dura: per aumentare l'efficienza sarebbe bastato attivare tutti core e diminuire la frequenza. Ma questo nonè avvenuto.
Se è vero che esce questa scheda (che sembra una mossa disperata) vuole anche dire che Fuji non è che sia poi così vicina. Personalmente non credo che sarà realizzata a 28nm. E i 16nm saranno pronti tra un annetto.
in verita' no... se aumenti la possibilita' della banda passante eviti i fastidiosi tentennamenti dovuti ai caricamenti negli ultimi giochi.
in un'analisi sulle schede video di qualche tempo fa' era evidente come alcuni giochi erano impostati per ricaricare ogni tot GB, dando fastidiosi rallentamenti al frame rate.
una banda passante maggiore limiterebbe questo problema, che non riesce ad essere compensato interamente dall'aumento della memoria video.
comunque sia, se devi caricare GB di dati in vram impegni il bus, che non puo' essere impiegato per prelevare dati dalla vram stessa.
o ottimizzi ogni singolo gioco, o minimizzi aumentanto la banda passante.
quindi probabilmente aumenteranno le frequenze della ram, ed anche la quantita' di ram, per ottenere un frame rate piu' regolare (soprattutto in configurazione dual gpu); un'ulteriore ottimizzazione dei driver per alcuni giochi, e sembrera' un nuovo prodotto (quando, in realta', e' solo l'attenuazione dei problemi tecnologici e di architettura di alcuni giochi... c'erano alcuni giochi che caricavano 4.4GB di dati... ci credo che singhiozzavano).
yossarian
18-11-2014, 18:50
in verita' no... se aumenti la possibilita' della banda passante eviti i fastidiosi tentennamenti dovuti ai caricamenti negli ultimi giochi.
in un'analisi sulle schede video di qualche tempo fa' era evidente come alcuni giochi erano impostati per ricaricare ogni tot GB, dando fastidiosi rallentamenti al frame rate.
una banda passante maggiore limiterebbe questo problema, che non riesce ad essere compensato interamente dall'aumento della memoria video.
comunque sia, se devi caricare GB di dati in vram impegni il bus, che non puo' essere impiegato per prelevare dati dalla vram stessa.
o ottimizzi ogni singolo gioco, o minimizzi aumentanto la banda passante.
quindi probabilmente aumenteranno le frequenze della ram, ed anche la quantita' di ram, per ottenere un frame rate piu' regolare (soprattutto in configurazione dual gpu); un'ulteriore ottimizzazione dei driver per alcuni giochi, e sembrera' un nuovo prodotto (quando, in realta', e' solo l'attenuazione dei problemi tecnologici e di architettura di alcuni giochi... c'erano alcuni giochi che caricavano 4.4GB di dati... ci credo che singhiozzavano).
non ti riesco a seguire in questo discorso. La banda passante di cui si parla è quella tra VRAM e chip grafico (anzi, come ad esempio nel caso dei chip nVidia, quella tra chip grafico ed L1 e non quella tra VGA e RAM di sistema (che ha altri colli di bottiglia). Se parto dall'assunto che l'accesso alla ram di sistema richiede tempi d'accesso di un paio di ordini di grandezza superiori rispetto a quelli di accesso alla VRAM, se il collo di bottiglia è il quantitativo di VRAM, quel collo di bottiglia rimane. In quanto al bus, ci sono canali dedicati alla comunicazione tra chip grafico e VRAM e canali dedicati alla comunicazione tra VGA e ram di sistema; aumentare l'ampiezza dei primi non migliora le prestazioni nel secondo tipo di trasferimento
L'annuncio di questa scheda mi da da pensare che con le Fiji 20nm siano più in ritardo del previsto... :stordita:
Certo che le 290 trix a 245 euro + spese sono un grande acquisto.
Scusate ma le 970 vanno un 5 % più veloce e costano fra il 15 e 20 % in più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.