View Full Version : ridurre velocita ventola netbook
Cpt Nemo
18-11-2014, 10:11
salve ho un netbook che mi da problemi con la regolazione della ventola poiche la sua velocita' va sempre al massimo anche appena avviato windows (succede anche con linux)quindi presumo ci sia un problema con il sensore di temperatura ,dato che cosi' e' pressocche' impossibile utilizzarlo dato l'eccessivo rumore, volevo qualche consiglio su come silenziarlo un po o per lo meno ridurre la velocita' con l'ausilio di una restistenza fissa o anche una variabile , la ventola e' una nidec 52t021 5v 0,26A che tipo di resistenza dovrei utilizzare per dimezzare almeno la velocita?
HoFattoSoloCosi
18-11-2014, 10:47
Dovresti prima di tutto controllare le temperature, la ventola è già regolata automaticamente di suo, se va al massimo un motivo deve esserci, e la maggior parte delle volte è proprio perché la temperatura è troppo alta. Poi può anche essere un sensore sballato, ci mancherebbe, ma è molto più probabile il primo caso. Se effettivamente si surriscalda ci sarebbe da sostituire la pasta termica del dissipatore, quella di fabbrica è sempre di bassa qualità peraltro.
Cpt Nemo
18-11-2014, 12:16
La temp è bassissima la pasta è nuova e cercando in rete è un problema di alcuni netbook hp ,ho anche aggiornato il bios ma nulla quindi vorrei aggirare il problema manualmente ma sono un po arrugginito sul settore ventole e downvolt
HoFattoSoloCosi
18-11-2014, 12:44
Che modello di processore monti ? Quanto è la temperatura ?
Il problema è che la ventola è controllata dalla temperatura, se il problema è il sensore sballato, non puoi registrare una temperatura corretta. Se registri temperature normali, allora piuttosto che un sensore di temperatura potrebbe trattarsi di un problema alla sezione di alimentazione della ventola.
Per abbassare la tensione di alimentazione ci vorrebbe un piccolo reostato forse (se si vuole controllare la velocità) qualcosa che difficilmente si implementa in un netbook perché non c'è spazio, oppure una semplice resistenza, ma in quel caso la velocità sarà fissa e non regolabile.
Cpt Nemo
18-11-2014, 13:05
il processore e' un atom n455 la temp cosi' non supera i 30-35 gradi con 20 gradi di temp ambientale ovviamente avevo escluso il classico potenziometro dato che non avrei dove piazzarlo e' troppo grande ,avevo pensato a quelle resistenze ceramiche a forma di cubica con la vite (ho un piccolo spazio sotto il pannello della ventola ,ma non so bene come funzionino e cosa dovrei chiedere al negoziante ,per le classiche resistenze ho fatto 2 calcoli e dovrei mettere una resistenza di 5ohm per passare a 4volt o da 12 ohm per passare a 3 volt ma avere un modo per regolarlo manualmente sarebbe perfetto .
HoFattoSoloCosi
18-11-2014, 13:31
Non so se esistano mini potenziometri (o resistenze variabili) così piccoli, cioè intendo dal valore così basso di resistenza.
Secondo me puoi fare così : vai in un negozio di elettronica al dettaglio, ti fai dare un paio di resistenze da 5 e da 10 ohm e provi a collegarli alla ventola, vedi che tensione ti risulta con un voltmetro. Secondo me con quella da 5Ohm sei già a posto, dovresti perdere ~1V, anche un po' di più, quella da 12Ohm è troppo grande secondo me, poi conta che sotto una certa tensione non gira nemmeno più la ventola.
Cerca una linea a 12V sulla scheda madre dove collegarti ed usa un LM317 seguendo questo schema:
http://www.circuitstoday.com/wp-content/uploads/2011/04/LM317-typical-adjustable-regulator-ckt.png
Ignora i condensatori. Per R2 usa un termistore NTC, che diminuisce la sua resistenza all'aumentare della temperatura, isola bene i contatti, posiziona il termistore sul dissipatore... E la tua ventola sarà di nuovo regolata automaticamente :D
Indicativamente mettendo un termistore NTC da 10000 ohm come R2 ed una resistenza da 5600ohm come R1 otterresti 1.95v a 25° e circa 5v intorno ai 60°. Sopra i 60° si superano i 5v, ma non credo che il dissipatore, sopratutto la parte vicino alla ventola, possa arrivare a certe temperature.
Altrimenti R1 da 4800ohm ed ottieni 5v a circa 70°
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.