View Full Version : Improvvisi riavvii del computer
Daniele Orsi
17-11-2014, 21:01
Pubblico nuovamente il mio problema nell'area "off-topic".
La discussione già iniziata si trova a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2683448) link.
Ragazzi sto letteralmente diventando pazzo! È più di un anno che va avanti questa storia, ma non ho mai avuto la voglia di andare ad investigare fino in fondo, fino ad oggi. È quindi evidente che sono arrivato al limite di sopportazione.
Vi espongo il problema, semplicissimo: durante un normale uso, che può essere editing foto in Adobe Lightroom o Photoshop, oppure conversione video MKV pesanti con programmi come Handbrake (praticamente le uniche cose per cui uso il PC), il computer si riavvia all'improvviso.
ATTENZIONE: non si tratta di schermate blu o simili. Si riavvia semplicemente. È una cosa moooolto fastidiosa. Prima capitava spesso mentre giocavo a Crysis e alla fine ho risolto dando per guasto uno dei 4 moduli di RAM che avevo (che poi comunque ho testato su un altro computer e andava benissimo).
Vi elenco tutte le cose che ho già provato a fare per tentare di risolvere il problema:
• sostituzione dell'INTERO HARDWARE: scheda video, scheda madre, processore, RAM, hard disk, SSD, alimentatore.
• nessun problema di raffreddamento in quanto ho il liquido che mi raffredda adeguatamente scheda video e processore (forse le RAM, ma non credo).
• controllo virus seguito da ovvia formattazione (in due anni avrò formattato 7-8 volte)
Si riavvia da un momento all'altro, può capitare in qualsiasi momento quando meno me lo aspetto.
Mi viene da pensare sia un problema software (possibile?!!?)...quello più sospetto è il sistema operativo che non ho mai cambiato (Windows 7 (?!))...oppure i driver ma li aggiorno di frequente, e di recente ho cambiato scheda madre e CPU. Non so più che fare.
Help?
Ti mancano: Controllare la presa di corrente a muro oppure la ciabatta, dvd-cd-rom o altre piccole periferiche.
Inoltre, il manage si Windows che errori ti da? Il tuoi impianto di casa ha la presa a terra? Con Linux hai mai provato?
alecomputer
18-11-2014, 15:33
Controlla anche in "gestione eventi di windows" , se all' orario dei riavvii e segnato qualche errore relativo a qualche programma .
Se l' errore e presente significa che il problema dipende dai programmi utilizzati . Se invece non compare nulla significa che e un problema hardware , in caso di riavvii improvvisi la prima cosa da controllare sono le ram , dovresti quindi fare un test con il programma memtest , per verificare il funzionamento delle ram .
Quando scrivi che hai cambiato l'intero hardware cosa intendi nello specifico ? Cambiato con cosa ? Con modelli identici o con altri ? Quali hai attualmente ? Posta la configurazione completa
Controlla anche le temperature dell'HW. Se non fossero alte allora controlla l'alimentatore, nel caso sostituiscilo.
Daniele Orsi
29-11-2014, 20:17
Controlla anche le temperature dell'HW. Se non fossero alte allora controlla l'alimentatore, nel caso sostituiscilo.
Già fatto!
Daniele Orsi
29-11-2014, 20:18
Quando scrivi che hai cambiato l'intero hardware cosa intendi nello specifico ? Cambiato con cosa ? Con modelli identici o con altri ? Quali hai attualmente ? Posta la configurazione completa
La risposta nell'altro thread:
• Alimentatore da 750 WATT (test di funzionamento con CoolerMaster 650 WATT);
• Gigabyte GA-Z97MX-Gaming 5 (che sostituisce una ASUS P8P67 EVO);
• Intel i7 4790K (che sostituisce un i7 2600);
• Kingston 4x2GB 1600Mhz (test di funzionamento con ogni singolo modulo e con un modolo da 2 GB A-Data);
• Gainward GTX 570 Phantom (test di funzionamento con GeForce 8600 GT e ingresso DVI su attuale scheda madre con video integrato) montata anche su un altro computer per circa 1 mese;
• SSD Kingston HyperX 120 GB (test di funzionamento con Hard Disk WD Black 500GB) montato anche su un altro computer per circa 1 mese;
• Hard Disk WD Blue 500GB per archiviazione dati;
Daniele Orsi
29-11-2014, 20:21
Controlla anche in "gestione eventi di windows" , se all' orario dei riavvii e segnato qualche errore relativo a qualche programma .
Se l' errore e presente significa che il problema dipende dai programmi utilizzati . Se invece non compare nulla significa che e un problema hardware , in caso di riavvii improvvisi la prima cosa da controllare sono le ram , dovresti quindi fare un test con il programma memtest , per verificare il funzionamento delle ram .
Ho trovato una marea di errori nel Visualizzatori Eventi, tra cui "Avviso, Errore e Critico"...non ci capisco nulla li dentro! Ho avuto 3 riavvii improvvisi proprio 10 minuti fa, e il Visualizzatore Eventi infatti me li indica, segnando come Origine "Kernel-Power".
Consigli?
Ho trovato una marea di errori nel Visualizzatori Eventi, tra cui "Avviso, Errore e Critico"...non ci capisco nulla li dentro! Ho avuto 3 riavvii improvvisi proprio 10 minuti fa, e il Visualizzatore Eventi infatti me li indica, segnando come Origine "Kernel-Power".
Consigli?
Se non leggi dentro quei messaggi, è impossibile aiutarti.
Kernel power dice solo che il pc si è spento o ravviato.
Quando scrivi:
• Alimentatore da 750 WATT (test di funzionamento con CoolerMaster 650 WATT);
• Gigabyte GA-Z97MX-Gaming 5 (che sostituisce una ASUS P8P67 EVO);
• Intel i7 4790K (che sostituisce un i7 2600);
• Kingston 4x2GB 1600Mhz (test di funzionamento con ogni singolo modulo e con un modolo da 2 GB A-Data);
• Gainward GTX 570 Phantom (test di funzionamento con GeForce 8600 GT e ingresso DVI su attuale scheda madre con video integrato) montata anche su un altro computer per circa 1 mese;
• SSD Kingston HyperX 120 GB (test di funzionamento con Hard Disk WD Black 500GB) montato anche su un altro computer per circa 1 mese;
• Hard Disk WD Blue 500GB per archiviazione dati;
Vuoi dire che hai cambiato tutti i pezzi tra parentesi con gli altri ?
Comunque a me interessano solo due cose:
1) che alimentatore hai ora e cosa avevi prima
2) tra i vari cambi di hardware hai riformattato e reinstallato windows coi rispetti driver da capo o hai riutilizzato sempre la stessa installazione ? I driver sono scaricati da internet o sono quelli del disco ?
Daniele Orsi
29-11-2014, 21:06
Se non leggi dentro quei messaggi, è impossibile aiutarti.
Kernel power dice solo che il pc si è spento o ravviato.
La maggior parte degli Errori dicono questo:
"All'avvio non è stato possibile caricare i seguenti driver:
cdrom"
(dopo il riavvio del computer)...questo perchè io non ho un lettore CD suppongo.
Alcuni Avviso invece dicono questo:
"Impossibile accedere all'origine di contenuto <csc://{S-1-5-21-1343853599-2145221765-3870383513-1000}/>.
Contesto: applicazione , catalogo SystemIndex
Dettagli:
L'URL è già stato elaborato durante questo aggiornamento. Se il presente messaggio viene visualizzato durante l'elaborazione degli avvisi, significa che gli avvisi sono ridondanti oppure che è necessario eseguire un'operazione di modifica anziché di aggiunta. (HRESULT : 0x80040d0d) (0x80040d0d)"
Quando scrivi: [...]
Vuoi dire che hai cambiato tutti i pezzi tra parentesi con gli altri ?
"test di funzionamento" vuol dire che ho momentaneamente sostituito il pezzo con quello tra parentesi, solo per fare la prova...invece "che sostituisce" vuol dire esattamente che il pezzo sostituisce proprio quello tra parentesi.
Comunque a me interessano solo due cose:
1) che alimentatore hai ora e cosa avevi prima
2) tra i vari cambi di hardware hai riformattato e reinstallato windows coi rispetti driver da capo o hai riutilizzato sempre la stessa installazione ? I driver sono scaricati da internet o sono quelli del disco ?
1) adesso ho un Silverstone da 750 WATT
2) ho formattato e reinstallato sempre con lo stesso Windows alla stessa versione. Driver scaricati dai siti produttori e periodicamente aggiornati (non automaticamente, ma scaricandoli ogni mese)
Daniele Orsi
29-11-2014, 21:10
Ho dimenticato di dire una cosa a proposito degli alimentatori che ho utilizzato: al Silverstone 750 WATT (che utilizzo al momento) ho rifatto tutti i cablaggi (la maggior parte di quelli originali sono andati perduti, quindi non posso fare un test con quelli).
Mentre al Cooler Master ne ho sostituiti solo alcuni...forse c'entra qualcosa? È possibile che con entrambi abbia lo stesso problema?
Ora provo ad utilizzare un altro alimentatore nuovo di marca scrausa...
Daniele Orsi
29-11-2014, 21:13
Ti mancano: Controllare la presa di corrente a muro oppure la ciabatta, dvd-cd-rom o altre piccole periferiche.
Inoltre, il manage si Windows che errori ti da? Il tuoi impianto di casa ha la presa a terra? Con Linux hai mai provato?
Ho cambiato la presa a muro, il problema persiste. Non ho dvd-cd-rom, e altre periferiche collegate sono due hard disk esterni che accendo solo quando mi servono. Il problema persiste sia quando sono spenti, che accesi.
Cos'è il manage di Windows?
Si, ho la presa a terra. Non ho provato con Linux...
In che senso hai rifatto i cablaggi ?
Se non hai un lettore cd/dvd, avrai installato windows da chiavetta giusto ?
Allora ti chiedo, hai provato a:
- usare una chiavetta/memoria esterna diversa ?
- usare una diversa versione di windows ? Mi spiego meglio, sempre usando una versione per la quale hai comprato la licenza, prova a creare la iso da un altro dvd di windows, magari quello da cui sei partito era danneggiato o difettoso. In questo caso usa un DVD sicuramente funzionante senza scaricare le iso in giro e per portarlo su chiavetta o memoria esterna, usa Rufus (https://rufus.akeo.ie/?locale=it_IT)
In ultimo: che versione usi di windows ?
Daniele Orsi
29-11-2014, 21:39
In che senso hai rifatto i cablaggi ?
Se non hai un lettore cd/dvd, avrai installato windows da chiavetta giusto ?
Allora ti chiedo, hai provato a:
- usare una chiavetta/memoria esterna diversa ?
- usare una diversa versione di windows ? Mi spiego meglio, sempre usando una versione per la quale hai comprato la licenza, prova a creare la iso da un altro dvd di windows, magari quello da cui sei partito era danneggiato o difettoso. In questo caso usa un DVD sicuramente funzionante senza scaricare le iso in giro e per portarlo su chiavetta o memoria esterna, usa Rufus (https://rufus.akeo.ie/?locale=it_IT)
In ultimo: che versione usi di windows ?
Ho rifatto i cablaggi nel senso che quelli originali sono stati sostituiti da altri cavi ai quali ho aggiunto nuovi pin e nuovi connettori in plastica.
Quando installo Windows utilizzo il lettore CD interno collegandolo temporaneamente al computer.
Ho già creato iso differenti partendo da un altro dvd di Windows per il quale ho comprato la licenza.
Ma in questi casi devo ridere o piangere?! AIUTOOO! sono disperato...
Non puoi usare un normale alimentatore (di qualità) senza modificarlo ? Tanto per escludere che il problema sia lì.
Daniele Orsi
29-11-2014, 21:50
Non puoi usare un normale alimentatore (di qualità) senza modificarlo ? Tanto per escludere che il problema sia lì.
Purtroppo non ho un terzo alimentatore di qualità...posso provare a chiedere ad
amici, ma non posso assicurare nulla.
Una cosa che non ho fatto è testare tutti gli altri componenti
contemporaneamente. Li ho solo testati uno ad uno.
Il sistema a liquido potrebbe entrarci qualcosa?
Dumah Brazorf
29-11-2014, 22:04
Disattiva il riavvio automatico in caso di errore grave.
Pannello di controllo/Sistema/Impostazioni di Sistema Avanzate/Avvio e Ripristino--> togliere la spunta a Riavvia automaticamente.
Testa ugualmente la ram con memtest.
Hai fatto il cablaggio decentemente aprendo e dissaldando/saldando i cavi sulla scheda dell'alimentatore o alla caxxo di cane lasciando moncherini di filo coperti con un tocco di nastro isolante?
Daniele Orsi
29-11-2014, 22:18
Disattiva il riavvio automatico in caso di errore grave.
Pannello di controllo/Sistema/Impostazioni di Sistema Avanzate/Avvio e Ripristino--> togliere la spunta a Riavvia automaticamente.
Testa ugualmente la ram con memtest.
Hai fatto il cablaggio decentemente aprendo e dissaldando/saldando i cavi sulla scheda dell'alimentatore o alla caxxo di cane lasciando moncherini di filo coperti con un tocco di nastro isolante?
L'ho appena disattivato, ma si riavvia comunque.
Nel Silverstone non c'era bisogno di tagliare i cavi in quanto è full modular,
quindi sono intatti.
Nel Cooler Master sono tutti modulari tranne l'alimentazione della scheda
madre e il processore. I modulari sono stati rifatti da zero, mentre i non
modulari sono stati tagliati, saldati e coperti con i tubi termorestringenti
(se non erro il nome).
Dumah Brazorf
29-11-2014, 22:49
Ricontrolla i pin che hai intestato, che non siano laschi e che non ci siano filetti che se ne vanno a zonzo e possono toccare o altri fili/pin o il metallo del case. Controlla che i termorestringenti non siano bucati/rotti/fusi.
Assicurati che le temperature siano a posto. Hai un programma per monitorarle in windows? Se no malissimo e installa speedfan.
Se overclocki rimetti le frequenze stock.
Daniele Orsi
02-12-2014, 14:53
Ricontrolla i pin che hai intestato, che non siano laschi e che non ci siano filetti che se ne vanno a zonzo e possono toccare o altri fili/pin o il metallo del case. Controlla che i termorestringenti non siano bucati/rotti/fusi.
Assicurati che le temperature siano a posto. Hai un programma per monitorarle in windows? Se no malissimo e installa speedfan.
Se overclocki rimetti le frequenze stock.
Ho controllato ma è tutto a posto. E comunque ho testato anche con un alimentatore di bassa qualità nuovo e il problema c'è comunque. Però ho voluto
rifare il test con le RAM e adesso funziona, non si è riavviato quando ho eseguito una delle operazioni che mi causava il riavvio. Ho usato un modulo di RAM completamente diverso da quelli che già avevo. Ora faccio un paio di altri test per verificare meglio la questione. Mi sembra strano perchè è una cosa che
ho già fatto, con lo stesso modulo di RAM...c'è un programmino buono simile a memtest?
Daniele Orsi
08-02-2016, 10:07
Salve a tutti, rianimo il seguente thread onde evitare di postare una domanda simile a questa che ho pubblicato un anno fa: di recente sono passato a Windows 10 da formattazione, per cui computer pulito. Sistema perfettamente stabile e prestazionale fino a quando, dopo un mese, ho acquistato il mio primo lettore bluray esterno per godermi i film in alta definizione; installato anche TotalMedia Theatre per visionarli...il caricamento dei film è un po' noioso, ma è normale, sono film da 40 GB minimo. La cosa ancora più noiosa sono i riavvii inaspettati e improvvisi, e non riesco a capire il perchè. Non credo sia una questione di temperatura: ho un sistema a liquido che mi raffredda CPU e VGA, e comunque il riavvio può avvenire al minuto 30° come al 95°...ho provato anche a cambiare media player usando VLC ultima versione insieme ad Any DVD in versione trial 20 giorni per leggere i bluray ma il problema si verifica comunque...driver video inappropriato? Avete qualche idea?
So di pubblicare l'ennesima domanda in merito a quest'argomento, ma cercando su internet non ho trovato alcuna soluzione che soddisfi il mio problema.
Update dell'ultimo minuto: accaduto un ulteriore riavvio durante normale navigazione in internet...idee?
alecomputer
08-02-2016, 17:24
Dovresti fare i soliti test per capire quale puo essere il problema .
1) Fa un controllo alla ram con il programma memtest .
2) Controlla in gestione eventi di Windows se ti compaiono degli errori .
3) Prova ad aggiornare i driver della scheda video , controlla che siano compatibili con Windows 10 .
Per i riavvi in internet , dovresti controllare i driver della scheda video , puoi provare a risolvere reinstallando i driver o disabilitando l' accelerazione hardware nel browser che utilizzi .
marika43
10-02-2016, 15:22
hai provato a far funzionare la macchina con 1 solo modulo ram da 4GB?
Daniele Orsi
11-02-2016, 08:35
Dovresti fare i soliti test per capire quale puo essere il problema .
1) Fa un controllo alla ram con il programma memtest .
2) Controlla in gestione eventi di Windows se ti compaiono degli errori .
3) Prova ad aggiornare i driver della scheda video , controlla che siano compatibili con Windows 10 .
Per i riavvi in internet , dovresti controllare i driver della scheda video , puoi provare a risolvere reinstallando i driver o disabilitando l' accelerazione hardware nel browser che utilizzi .
Ti rispondo cosi: escluderei tutto l'hardware in quanto con Windows 7 funzionava tutto alla grande; gli ultimi driver Nvidia sono incompatibili con la funzione Aero delle più recenti versioni di Windows ed è una rogna...tutta via più tardi farò un test, non si sa mai dovesse dipendere da questo; vi allego uno screen degli eventi di Windows dove sono riportati gli ultimi errori, TUTTI verificatisi durante la visione di film bluray riprodotti con TotalMedia Theater e VLC:
http://s7.postimg.org/4dsreq5iv/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/4dsreq5iv/)
Daniele Orsi
11-02-2016, 08:37
hai provato a far funzionare la macchina con 1 solo modulo ram da 4GB?
Mh no, però perchè proprio da 4GB? Comunque come dicevo anche ad alecomputer, non penso dipenda dall'hardware dato che con Windows 7 non è mai successa una cosa simile. Penso più sia un problema software. Tuttavia escluderò del tutto il problema una volta aver provato anche questo. Vi farò sapere, grazie
Daniele Orsi
11-02-2016, 08:37
P.S.: ho anche formattato il computer più volte, sia tornando a Windows 7, sia a Windows 10.
Dumah Brazorf
11-02-2016, 13:50
Prova un altro alimentatore decente.
Daniele Orsi
11-02-2016, 15:00
Prova un altro alimentatore decente.
Non serve un altro alimentatore, il mio va più che bene. Tuttavia la prima parte del thread si può anche non tener presente, quella è una discussione a parte. Ho solo usato questo thread per non postare un'altra domanda SIMILE a quella che ho fatto un anno fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.