PDA

View Full Version : NGI propone la banda ultra larga via wireless con EOLO30 Plus


Redazione di Hardware Upg
17-11-2014, 15:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/ngi-propone-la-banda-ultra-larga-via-wireless-con-eolo30-plus_54928.html

Il servizio Eolo di NGI si espande con l'offerta EOLO30 Plus: connettività sino a 30 Mbit/s in download e 3 Mbit/s in upload disponibile anche nelle aree non coperte da connettività tradizionale via telefono o fibra

Click sul link per visualizzare la notizia.

antonio338
17-11-2014, 16:06
Purtroppo hanno preso anche loro la cattiva abitudine degli operatori mobile di mettere un tetto mensile di traffico dati, la cosa è ancora più grave considerando che spesso chi usa questi collegamenti è perchè spesso è volentieri non ha nessuna alternativa... Per i pacchetti di giga aggiuntivi sorvoliamo... come spremere gli utenti fino all'ultimo centesimo...

Dynamite
17-11-2014, 16:20
Segnalo che la velocità di download una volta superata la soglia è di 5 Mb/s e non 3 come invece indicato nell'articolo.
Anch'io comunque trovo la cosa delle soglie abbastanza limitante, non si è liberi di gestire la propria connessione come si vuole, 50 GB possono sembrare tanti ma basta anche solo vedere un po' di video su Youtube a 1080p che fai fuori tutti i dati in poco tempo... anche se 5 Mb rimangono una velocità decente in ogni caso.

snodstar
17-11-2014, 16:30
Anche io ho avuto questa impressione.. insospettito da questi contratti sempre più limitanti, ma qualche delucidazione in più in merito l'ho trovata consultando (e chiamando) http://www.adslalvolo.it

dopo i 50Gb si naviga a 5Mb/s che è comunque superiore alla media della velocità delle adsl nazionali

Vertex
17-11-2014, 16:46
Se per "utente appassionato" si intende appassionato di videogames, beh allora i 50 GB durano veramente poco...praticamente ci si può scaricare un solo gioco tripla A :D

andbad
17-11-2014, 16:53
Preferisco Cheapnet...profili (e costi) simili ma nessun tetto al traffico...

By(t)e

qboy
17-11-2014, 16:58
una volta erano onesti, la morosa abitando in periferia dove non ci sono più slot nelle centraline di telecom ha messo 1 anno fa eolo10, a quasi 25€ al mese ha 1GB di traffico dalle 8 del mattino a mezzanotte, e dalle 00.00 alle 8 traffico illimitato e senza filtri sul p2p , tutto questo a 10 mega. i 50gb che offrono loro lei li fa fuori in una notte e mezza se non di meno. certo la velocità poi viene limitata a 512kb però è un altro mondo. se in un mese per caso ti sbagli a mettere un film in streaming o hai più aggiornamenti da fare sei fregato. per non parlare di eolo voce, che in questi piani PLUS di plus non hai niente se non un telefono voip, con la vecchia offerta avevi chiamate gratis verso tutti i fissi senza scatto. insomma molti passi indietro

Pat77
17-11-2014, 17:00
Credo resterò sulla 20 plus, fosse costata sui 40 l'avrei valutata.

ficofico
17-11-2014, 17:12
Avrebbe molto senso se i 50 giga fossero disponibili a richiesta magari tramite l'eolo app..

Adesso funziona che i primi giorni vai forte e poi viaggi a 5 mega senza limiti

Sarebbe bello invece navigare a 5 mega senza limiti sempre, e poi tramite l'eolo app, magari impostando una password di sblocco, sbloccare la 30 mega down / 3 up al bisogno, poi reimpostare la 5 mega....

Pat77
17-11-2014, 17:14
Avrebbe molto senso se i 50 giga fossero disponibili a richiesta magari tramite l'eolo app..

Adesso funziona che i primi giorni vai forte e poi viaggi a 5 mega senza limiti

Sarebbe bello invece navigare a 5 mega senza limiti sempre, e poi tramite l'eolo app, magari impostando una password di sblocco, sbloccare la 30 mega down / 3 up al bisogno, poi reimpostare la 5 mega....

Quoto, sarebbe un modo per non sprecare la banda per vedere youtube o altro di peso non eccessivo.

qboy
17-11-2014, 17:38
Avrebbe molto senso se i 50 giga fossero disponibili a richiesta magari tramite l'eolo app..

Adesso funziona che i primi giorni vai forte e poi viaggi a 5 mega senza limiti

Sarebbe bello invece navigare a 5 mega senza limiti sempre, e poi tramite l'eolo app, magari impostando una password di sblocco, sbloccare la 30 mega down / 3 up al bisogno, poi reimpostare la 5 mega....

si ma questo conviene a te però :asd: a loro no, perchè se finisci i giga ne puoi acquistare altro :muro: 6€/5GB

ficofico
17-11-2014, 17:51
Si ma conviene anche a loro perchè così non sottoscrivo nulla, fosse come dico io è probabile che oltre a me avrebbero anche altri clienti...

Anche in questo modo i 50 giga potrebbero finire... cmq ho capito il senso del tuo intervento..

mauriziogl
17-11-2014, 18:01
Questo limite è per non intasare la banda, visto che a parte eccezioni, chi vuole una supervelocità e molti giga è spesso per scaricare giochi, film e quant'altro, NGI ha sempre cercato di limitare il peer to peer mettendo questi limiti.
Eolo lo avrei fatto da me, peccato che è presente solo nella parte Nord dell'Italia e già a Nord-ovest non è presente e dovrò' affidarmi a Uno communication (ho provato Aria, ma dire che fa schifo è un complimento, viaggiavo ad una media di 32 K !!)

s12a
17-11-2014, 18:19
Segnalo che la velocità di download una volta superata la soglia è di 5 Mb/s e non 3 come invece indicato nell'articolo.
Anch'io comunque trovo la cosa delle soglie abbastanza limitante, non si è liberi di gestire la propria connessione come si vuole, 50 GB possono sembrare tanti ma basta anche solo vedere un po' di video su Youtube a 1080p che fai fuori tutti i dati in poco tempo... anche se 5 Mb rimangono una velocità decente in ogni caso.

Quoto, bisogna uscire da questo schema (italiano?) secondo il quale chi ha bisogno di banda sia un potenziale pirata e dunque da colpire/limitare. Oramai, con video HD (basta Youtube, senza scomodare i torrent), Steam ed affini, i GB volano come niente. Se poi la connessione internet la usano più utenti all'interno di uno stesso nucleo familiare, ci si può facilmente rendere conto come 50GB mensili non siano assolutamente sufficienti se non per esigenze di base.

Rubberick
17-11-2014, 18:25
non mi esprimo sulle limitazioni in termini di GB mensili anacronistiche e completamente insensate per una connessione casalinga, men che mai per un utilizzo lavorativo

già i piani mobile degli operatori italiani sono ridicioli ma tollerabili, ma in una connessione fissa, magari multiutente...

insomma eolo accetta di salire a 30/3 emulando la fibra telecom però se me la limiti a 50 GB..

al pari una fibra telecom dovrebbe avere un totale di 9.2 TB mensili ipotetici

ma se fossero anche la metà per dirne una sono cmq 4.5 TB circa contro 50 GB

30 / 8 = 3.75 MB/s

3.75 * 60 * 60 * 24 * 30 / 1024 / 1024 = 9.2 TB

globi
17-11-2014, 18:35
Per chi usa il torrent 50 GB al mese sono pochi.

Carlo u.u
17-11-2014, 18:51
Mhn..dopo aver usato i 50 GB la velocità viene rallentata a 5 MB/s?

MAGARI ! Io vado perennemente a 1.8 mb/s (valore speedtest) :cry: :cry: :cry:

Clax70
17-11-2014, 18:53
Non capisco tutte queste critiche sterili, loro fanno il loro lavoro offrono un prodotto cercando di avere un ritorno dagli investimenti.
Le soluzioni wireless hanno dei limiti tecnici di banda massima per BTS (antenna) infatti la portano alle antenne sempre via radio, da quelle vicine, le connessioni via cavo invece in genere godono della connessione in fibra alla centrale Telecom di zona.

Quindi se non limitassero il traffico venderebbero connessioni scadenti. EOLO va presa in considerazione per un uso normale/lavorativo ove vi serva banda in uscita che le ADSL non danno (si fermano a 1Mb qando va bene, contro i 2 o 3 di EOLO), se passate la giornata su youtube o scaricando roba non fa per voi.
Noi ci lavoriamo in 4 tutto il giorno ed i 40Gb della 20plus tendono a bastarci.

Piuttosto la cosa ridicola di questa versione 30plus è che i 30 non li vederete nemmeno in sogno nella realtà, io sono circondato da antenne e tutte abbastanza vicino ed oltre i 16 di picco teorico, non va, nella realtà poi dagli speedtest non va oltre i 12/14
La latenza invece è sui 40ms quì, ma più vi allontanate da Varese più credo che il dato cresca, perchè sono coinvolti più BTS.

Poi visto che hanno messo il limite di GB potevano anche fare un upload "serio" di 5 o 10Mbs come Fastweb.

globi
17-11-2014, 18:53
Per quanto mi riguarda se mi limitassero notevolmente o impedissero di scaricare allora darei la disdetta al mio costoso abbonamento flatrate perché a quel punto mi basterebbe una velocità cento e oltre volte inferiore appena sufficiente per aprire le pagine ed usare le email.

ceralacca
17-11-2014, 18:59
più che larga stretta mi sa

globi
17-11-2014, 19:01
Per carità, questo é già livello da strozzini, truffa.

roccia1234
17-11-2014, 19:11
50 gb?? Basta scaricare un paio di giochi da steam e sono già finiti, senza fare null'altro :stordita: .

Anzi, probabilmente nel bel mezzo del download del secondo gioco viene segata la velocità :stordita: .

Dai... oggi come oggi un piano a volume di traffico va bene solo per il mobile, anzi, pure per il mobile inizia ad essere limitante, figurarsi per una connessione fissa casalinga :doh: .

Fortunatamente le velocità "ridotte" sono comunque decenti.

globi
17-11-2014, 19:11
Se servisse per lavoro va bene perché sarebbe una necessità, inoltre in questo caso lo paga il datore o il libero prof. che poi può anche scaricare una parte dei costi dalle tasse.

Avatar0
17-11-2014, 20:29
non mi esprimo sulle limitazioni in termini di GB mensili anacronistiche e completamente insensate per una connessione casalinga, men che mai per un utilizzo lavorativo

già i piani mobile degli operatori italiani sono ridicioli ma tollerabili, ma in una connessione fissa, magari multiutente...

insomma eolo accetta di salire a 30/3 emulando la fibra telecom però se me la limiti a 50 GB..

al pari una fibra telecom dovrebbe avere un totale di 9.2 TB mensili ipotetici

ma se fossero anche la metà per dirne una sono cmq 4.5 TB circa contro 50 GB

30 / 8 = 3.75 MB/s

3.75 * 60 * 60 * 24 * 30 / 1024 / 1024 = 9.2 TB

Se scarichi 9,2TB in un mese ti arrivano i nas a casa per spaccarti il nas :O

:lamer:
(no pun intended :fagiano: )

ThesSteve87
17-11-2014, 21:35
la situazione ovviamente va considerata da tutti i lati, come è già stato detto queste connessioni wireless sono per chi la scelta non ce l'ha (io paradossalmente sto in campagna e sarei coperto da uno di questi operatori a velocità maggiori della mia schifosa "7mb" fissa), poi ovvio che ne va fatto un uso "casalingo" - e anche qui se ci si pensa in casa i cellulari/tablet/pc vari si collegano al wifi e solo con gli aggiornamenti i giga volano! di gaming non se ne parla a meno che non scarichi i giochi tipo all'università o al lavoro e poi giochi a casa :D il file sharing di qualsiasi genere te lo scordi etc.

insomma va sottoscritto se non si hanno esigenze particolari o se proprio non si ha nessuna scelta (e se si abita da soli in una radura con nemmeno un arbusto a ostacolare il segnale o sul picco di una montagna, me ne stavo scordando), però se si ha la fortuna di beccare la connessione stabile e a banda piena nemmeno quei 5mb oltre soglia fanno così schifo alla fine :cry:

qboy
17-11-2014, 22:08
io ho linkem e sono felice di fargli pubblicità, ed è come una adsl fissa

FabryHw
17-11-2014, 22:47
al pari una fibra telecom dovrebbe avere un totale di 9.2 TB mensili ipotetici

ma se fossero anche la metà per dirne una sono cmq 4.5 TB circa contro 50 GB

30 / 8 = 3.75 MB/s

3.75 * 60 * 60 * 24 * 30 / 1024 / 1024 = 9.2 TB

Non penso siano così alti i valori ammessi.
Certo il contratto non specifica una soglia, ma tutti i provider ne hanno una implicita oltre alla quale non sei più un utente gradito (e possono buttarti fuori o limitarti grazie a clausole presenti sul contratto firmato come "Il Cliente non può utilizzare il Servizio in modo da abusare dell’offerta commerciale relativa al Servizio")
La soglia oltre la quale stai abusando del servizio e possono prendere provvedimenti la sanno solo loro ma a naso direi che potrebbe essere oltre i 500-1000GB al mese e non penso sia legata alla velocità della linea (ergo potrebbero avere tutti la stessa soglia, sia chi ha la FTTH 100/10 che chi ha una 20/1 o una 30/3), ma semmai sarà legata a quanto gliela paghi (dagli 300-400E al mese e vedrai che non si fanno più problemi per oltre 1000GB al mese :D).

Foofighter
17-11-2014, 23:41
A me i 40GB finiscono a metà mese circa.

Rubberick
17-11-2014, 23:43
Se scarichi 9,2TB in un mese ti arrivano i nas a casa per spaccarti il nas :O

:lamer:
(no pun intended :fagiano: )

era per tirare giù un conto a volo di quanto teoricamente vien fornito dalla concorrenza...

poi penso che anche un 2-3 TB cliente sgradito non lo diventi, oltre forse si...

ma 1.5-2 TB e magari non sempre fatti tutti i mesi dubito ti rompano

e di usi leciti per scaricare quella roba ce ne sono molti tra backup, cloud e aggiornamenti su cloud vari.. uff

piuttosto credo sia anche proporzionale alla banda offerta..

con una fibra 300 vodafone si scaricano 2-3 tb di roba molto + velocemente xD

poi per un utente + enthusiast ce ne sono 10.000 che non lo sono

emanuele83
18-11-2014, 07:24
Che marchetta! Utente di eolo per 5 anni perché costretto da mancanza di alternative: Sono passato a telecom appena ho potuto. Limite sul traffico P2P, soglia dati degna di un operatore mobile e politiche aziendali imbecilli (alla scadenza del contratto volevo fare un downgrade ovvero passare da una tariffa meno vantaggiosa ad una più vantaggiosa e non me lo hanno fatto fare, avrei dovuto disdire, reinviare l'antenna, aspettarne un altra, ripagare i costi di installazione, etc etc)
Inoltre l'antenna è in comodato d'uso, quando si estingue il contratto aspettano più di 6 mesi a venirla a recuperare. Un consiglio, pretendete sempre una ricevuta di ritiro antenna quando concludete il contratto.

qboy
18-11-2014, 09:58
Che marchetta! Utente di eolo per 5 anni perché costretto da mancanza di alternative: Sono passato a telecom appena ho potuto. Limite sul traffico P2P, soglia dati degna di un operatore mobile e politiche aziendali imbecilli (alla scadenza del contratto volevo fare un downgrade ovvero passare da una tariffa meno vantaggiosa ad una più vantaggiosa e non me lo hanno fatto fare, avrei dovuto disdire, reinviare l'antenna, aspettarne un altra, ripagare i costi di installazione, etc etc)
Inoltre l'antenna è in comodato d'uso, quando si estingue il contratto aspettano più di 6 mesi a venirla a recuperare. Un consiglio, pretendete sempre una ricevuta di ritiro antenna quando concludete il contratto.

:asd: l'upgrade dove sganci più soldi te lo fanno da remoto, il downgrade ti fanno girare come un pirla così poi ci perdi la voglia

colemar
18-11-2014, 10:38
Preferisco Cheapnet...profili (e costi) simili ma nessun tetto al traffico...

Costi simili? Mi sembrano nettamente maggiori.
Ad esempio l'offerta wireless 20M/2M costa il doppio della offerta Eolo 20 Plus. Ed infatti l'assenza di tetto di traffico si paga...

Zifnab
18-11-2014, 10:51
Ma una curiosità... si dice che il tetto dei 20/30/40/50 GB o quel che l'è, siano sufficienti e che solo scaricando giochi/film o guardando video si azzerino... ma in caso di giochi multiplayer? Mettiamo giochi come Starcraft2 o World of Tanks o Titanfall, quanto traffico dati possono consumare?

colemar
18-11-2014, 10:57
Le soluzioni wireless hanno dei limiti tecnici di banda massima per BTS (antenna) [...]

Quindi se non limitassero il traffico venderebbero connessioni scadenti. [...]

Piuttosto la cosa ridicola di questa versione 30plus è che i 30 non li vederete nemmeno in sogno nella realtà, [...]


Esatto, la "gente" non capisce che la banda è una risorsa limitata: più di tot utenti alla volta non ci stanno, soprattutto su una BTS che ha una banda di frequenza limitata per legge. Per cui è necessario imporre un qualche tipo di limite, in modo da consentire a tutti di avere una velocità accettabile (quando serve).
Nonostante il limite di traffico sulle connessioni Eolo, leggo sui forum che quasi tutte le BTS sono cariche di utenti al punto che negli orari di punta è una fortuna arrivare a 5 Mbps. Posso confermarlo personalmente dato che ho una Eolo 20 Plus a Trento, dove si vedono due BTS: quella più vecchia negli orari diurni non mi dava neanche 5 Mbps (praticamente potevo stimare quanta gente era rimasta in casa facendo uno speedtest), quella installata più di recente per ora mi consente quasi sempre 20 Mbps (e rimarco: per ora).

Meno male che nel frattempo Telecom Italia ha installato un DSLAM a meno di 1 km da casa mia (abito in un villaggio di 400 anime a 750 m di quota, 12 km di strada dalla città), per cui ora ho una ADSL perfetta e senza limiti di traffico.

Mr Resetti
18-11-2014, 10:59
Ma una curiosità... si dice che il tetto dei 20/30/40/50 GB o quel che l'è, siano sufficienti e che solo scaricando giochi/film o guardando video si azzerino... ma in caso di giochi multiplayer? Mettiamo giochi come Starcraft2 o World of Tanks o Titanfall, quanto traffico dati possono consumare?

Se i giochi li devi anche scaricare da uno store online (Steam, Origin, Desura, ecc.) sicuramente non bastano.

Per il solo multiplayer online può darsi di sì, ma dipende quanti dati scambiano i giochi per funzionare. Non c'è uno standard definito. Uno può usare più banda di un'altro.
Credo che difficilmente comunque possano superare 50GB nell'arco di un mese, neanche stando 24/7 a giocare.

Il quesito lì semmai è un'altro: che ping si avrebbe su connessioni di questo tipo?

colemar
18-11-2014, 11:01
Ma una curiosità... si dice che il tetto dei 20/30/40/50 GB o quel che l'è, siano sufficienti e che solo scaricando giochi/film o guardando video si azzerino... ma in caso di giochi multiplayer? Mettiamo giochi come Starcraft2 o World of Tanks o Titanfall, quanto traffico dati possono consumare?

Non sono un giocatore online, ma a occhio e croce per coordinare gli utenti che partecipano a un gioco non ci vogliono molti dati, quindi direi che 20 GB al mese sono più che sufficienti.
Il problema semmai è che notoriamente la latenza (tempo di transito dei pacchetti, misurabile sperimentalmente con il comando ping) delle connessioni Eolo (ma in generale tutte le wireless pubbliche) è molto ballerina, per cui il feedback del gioco è imprevedibile.

andbad
18-11-2014, 11:03
Non sono un giocatore online, ma a occhio e croce per coordinare gli utenti che partecipano a un gioco non ci vogliono molti dati, quindi direi che 20 GB al mese sono più che sufficienti.
Il problema semmai è che notoriamente la latenza (tempo di transito dei pacchetti, misurabile sperimentalmente con il comando ping) delle connessioni Eolo (ma in generale tutte le wireless pubbliche) è molto ballerina, per cui il feedback del gioco è imprevedibile.

La mia wireless (che non è Eolo, ma tant'è) è stabile a 20ms di media (su Maya). L'ADSL che avevo prima era di poco superiore. Però è vero, dipende molto da zona, tecnologia e distanza.

By(t)e

andbad
18-11-2014, 11:09
Costi simili? Mi sembrano nettamente maggiori.
Ad esempio l'offerta wireless 20M/2M costa il doppio della offerta Eolo 20 Plus. Ed infatti l'assenza di tetto di traffico si paga...

Vero, ma cosa te ne fai di 20Mbit se poi non li puoi usare come ti pare? Anche perché il traffico in upload va ad aggiungersi al quello calcolato per il tetto mensile. Preferisco avere un mega in meno (che poi vado un po' più di 1Mbit in up, ma questo non ditelo in giro) che avere patemi d'animo nel controllare quanto ho scaricato :D
Poi ognuno è libero, sia chiaro, sfortunatamente non mi pagano per ogni linea che faccio attivare :Prrr:

By(t)e

P.S.: la 20/2 costa il triplo della 20 Plus. La 20/1 costa il doppio.

colemar
18-11-2014, 11:28
Vorrei anche segnalare che di recente alle connessioni Eolo viene assegnato un indirizzo IP condiviso (tecnicamente si chiama NAT), vale a dire che il vostro indirizzo è lo stesso di altri N utenti Eolo (probabilmente nella vostra stessa zona).
Questo ha delle implicazioni pratiche, ad esempio:
- non è possibile da fuori collegarsi alla telecamera IP di casa
- eventuali server installati a casa (ad esempio un web server) non sono raggiungibili da fuori
- se frequentate siti di download che contano il vostro traffico, sarete probabilmente penalizzati dal traffico fatto da altri sullo stesso sito

Questo fatto secondo me è al limite della violazione del contratto, e forse oltre, visto che nel documento "PRESTAZIONI FORNITE CON L’OFFERTA DI BASE" (pubblicato obbligatoriamente da ogni ISP secondo il regolamento AGCOM) è scritto testualmente:
Indirizzi IP pubblici: SI
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP unicast: NO
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte: NO
Eventuali ulteriori limitazioni del servizio d’accesso a Internet: NO
Antivirus, firewall: NO (di fatto il NAT è un firewall unidirezionale)

Comunque se chiamate l'assistenza tecnica e chiedete un indirizzo IP dedicato ve lo danno senza fare storie...

colemar
18-11-2014, 11:35
Vero, ma cosa te ne fai di 20Mbit se poi non li puoi usare come ti pare? Anche perché il traffico in upload va ad aggiungersi al quello calcolato per il tetto mensile. [...]

Giusto, ma altrettanto importante è che la velocità reale verso Internet sia paragonabile a quella del collegamento wireless. Avere 20 Mbps sulla tratta radio non serve a molto se poi sulla stessa BTS ci sono 1000 utenti come te...

emanuele83
18-11-2014, 11:51
Vorrei anche segnalare che di recente alle connessioni Eolo viene assegnato un indirizzo IP condiviso (tecnicamente si chiama NAT), vale a dire che il vostro indirizzo è lo stesso di altri N utenti Eolo (probabilmente nella vostra stessa zona).
Questo ha delle implicazioni pratiche, ad esempio:
- non è possibile da fuori collegarsi alla telecamera IP di casa
- eventuali server installati a casa (ad esempio un web server) non sono raggiungibili da fuori
- se frequentate siti di download che contano il vostro traffico, sarete probabilmente penalizzati dal traffico fatto da altri sullo stesso sito

Questo fatto secondo me è al limite della violazione del contratto, e forse oltre, visto che nel documento "PRESTAZIONI FORNITE CON L’OFFERTA DI BASE" (pubblicato obbligatoriamente da ogni ISP secondo il regolamento AGCOM) è scritto testualmente:
Indirizzi IP pubblici: SI
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP unicast: NO
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte: NO
Eventuali ulteriori limitazioni del servizio d’accesso a Internet: NO
Antivirus, firewall: NO (di fatto il NAT è un firewall unidirezionale)

Comunque se chiamate l'assistenza tecnica e chiedete un indirizzo IP dedicato ve lo danno senza fare storie...


asd asd credo che questa marchettona si rivolterà contro di loro...

Zifnab
18-11-2014, 12:05
Per il solo multiplayer online può darsi di sì, ma dipende quanti dati scambiano i giochi per funzionare. Non c'è uno standard definito. Uno può usare più banda di un'altro.
Credo che difficilmente comunque possano superare 50GB nell'arco di un mese, neanche stando 24/7 a giocare.
Il quesito lì semmai è un'altro: che ping si avrebbe su connessioni di questo tipo?

Il problema semmai è che notoriamente la latenza (tempo di transito dei pacchetti, misurabile sperimentalmente con il comando ping) delle connessioni Eolo (ma in generale tutte le wireless pubbliche) è molto ballerina, per cui il feedback del gioco è imprevedibile.

Eh anche questo è vero. al mio paese il cugino di mia moglie ha fatto un test su speedtest.net e aveva un ping di 14 ms ma nel gaming online conta anche il jitter e su reti wireless che siano WiMax o Hiperlan spesso è ballerino.

Vero, ma cosa te ne fai di 20Mbit se poi non li puoi usare come ti pare? Anche perché il traffico in upload va ad aggiungersi al quello calcolato per il tetto mensile.

:eek: ecco questa non la sapevo!!!!!!!!!!

Vorrei anche segnalare che di recente alle connessioni Eolo viene assegnato un indirizzo IP condiviso (tecnicamente si chiama NAT), vale a dire che il vostro indirizzo è lo stesso di altri N utenti Eolo (probabilmente nella vostra stessa zona).
Questo ha delle implicazioni pratiche, ad esempio:
- non è possibile da fuori collegarsi alla telecamera IP di casa
...


Tutte ottime notizie! :rolleyes: va beh, lasciamo perdere :muro:

andbad
18-11-2014, 12:12
Giusto, ma altrettanto importante è che la velocità reale verso Internet sia paragonabile a quella del collegamento wireless. Avere 20 Mbps sulla tratta radio non serve a molto se poi sulla stessa BTS ci sono 1000 utenti come te...

Già, infatti dipende molto dalle zone. E dalla tecnologia. Cambium è meglio rispetto a WiMAX e Hiperlan. O per lo meno dovrebbe esserlo in teoria. Per ora non mi posso lamentare, in futuro vedremo.

By(t)e

Bazzu
18-11-2014, 14:50
Eh anche questo è vero. al mio paese il cugino di mia moglie ha fatto un test su speedtest.net e aveva un ping di 14 ms ma nel gaming online conta anche il jitter e su reti wireless che siano WiMax o Hiperlan spesso è ballerino.



:eek: ecco questa non la sapevo!!!!!!!!!!



Tutte ottime notizie! :rolleyes: va beh, lasciamo perdere :muro:

beh, guarda che se chiami ti denattano tranquillamente!

io cmq mi tengo la mia 6MB/512KB senza tetto..e va sempre a 6MB..

come vecchio cliente a suo tempo mi hanno proposto gratis per 6 mesi e poi 3€ piu iva al mese in più per attivare la 20PLUS con la differenza che al tetto dei 40 giga ritornavo alla mia 6MB.. ho rifiutato..

kaste.91
18-11-2014, 16:23
Preferisco Cheapnet...profili (e costi) simili ma nessun tetto al traffico...

By(t)e

Cheapnet lo sapete vero che è Eolo in wholesale..

Non capisco tutte queste critiche sterili, loro fanno il loro lavoro offrono un prodotto cercando di avere un ritorno dagli investimenti.
Le soluzioni wireless hanno dei limiti tecnici di banda massima per BTS (antenna) infatti la portano alle antenne sempre via radio, da quelle vicine, le connessioni via cavo invece in genere godono della connessione in fibra alla centrale Telecom di zona.

Quindi se non limitassero il traffico venderebbero connessioni scadenti. EOLO va presa in considerazione per un uso normale/lavorativo ove vi serva banda in uscita che le ADSL non danno (si fermano a 1Mb qando va bene, contro i 2 o 3 di EOLO), se passate la giornata su youtube o scaricando roba non fa per voi.
Noi ci lavoriamo in 4 tutto il giorno ed i 40Gb della 20plus tendono a bastarci.

Piuttosto la cosa ridicola di questa versione 30plus è che i 30 non li vederete nemmeno in sogno nella realtà, io sono circondato da antenne e tutte abbastanza vicino ed oltre i 16 di picco teorico, non va, nella realtà poi dagli speedtest non va oltre i 12/14
La latenza invece è sui 40ms quì, ma più vi allontanate da Varese più credo che il dato cresca, perchè sono coinvolti più BTS.

Poi visto che hanno messo il limite di GB potevano anche fare un upload "serio" di 5 o 10Mbs come Fastweb.

Non c'entra tanto la lontananza da Varese (la garanzia di risposta da BTS a NOC e <30ms) , ma la tecnologia utilizzata, e le BTS verrano aggiornate tutte con la nuova tecnologia Eolowave che porta più dei 30 Mb dell'offerta, infatti cosa che non è scritta sull' articolo Eolo30 Plus sarà disponibile solo per chi ha EW, non viente attivato per chi ha le altre tecnologie.

Vorrei anche segnalare che di recente alle connessioni Eolo viene assegnato un indirizzo IP condiviso (tecnicamente si chiama NAT), vale a dire che il vostro indirizzo è lo stesso di altri N utenti Eolo (probabilmente nella vostra stessa zona).
Questo ha delle implicazioni pratiche, ad esempio:
- non è possibile da fuori collegarsi alla telecamera IP di casa
- eventuali server installati a casa (ad esempio un web server) non sono raggiungibili da fuori
- se frequentate siti di download che contano il vostro traffico, sarete probabilmente penalizzati dal traffico fatto da altri sullo stesso sito

Questo fatto secondo me è al limite della violazione del contratto, e forse oltre, visto che nel documento "PRESTAZIONI FORNITE CON L’OFFERTA DI BASE" (pubblicato obbligatoriamente da ogni ISP secondo il regolamento AGCOM) è scritto testualmente:
Indirizzi IP pubblici: SI
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP unicast: NO
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte: NO
Eventuali ulteriori limitazioni del servizio d’accesso a Internet: NO
Antivirus, firewall: NO (di fatto il NAT è un firewall unidirezionale)

Comunque se chiamate l'assistenza tecnica e chiedete un indirizzo IP dedicato ve lo danno senza fare storie...

Lecito, il fatto è che gli indirizzi IPv4 stanno finendo e statisticamente gran parte degli utilizzatori neanche sa cos'è un indirizzo ip..figuriamoci se pubblico o privato..

Però scusate tutte le critiche sul traffico , la super offerta telecom (TUTTO) viene venduta a quarantaquattroenovanta, senza molte garanzie, allo stesso prezzo fatevi una 8 power no? con 50% garantiti.. cioè qualitativamente è una buona soluzione, ma se alcuni profili costano meno. un perchè ci sarà, no?

k.

emanuele83
18-11-2014, 16:28
Cheapnet lo sapete vero che è Eolo in wholesale..



Non c'entra tanto la lontananza da Varese (la garanzia di risposta da BTS a NOC e <30ms) , ma la tecnologia utilizzata, e le BTS verrano aggiornate tutte con la nuova tecnologia Eolowave che porta più dei 30 Mb dell'offerta, infatti cosa che non è scritta sull' articolo Eolo30 Plus sarà disponibile solo per chi ha EW, non viente attivato per chi ha le altre tecnologie.



Lecito, il fatto è che gli indirizzi IPv4 stanno finendo e statisticamente gran parte degli utilizzatori neanche sa cos'è un indirizzo ip..figuriamoci se pubblico o privato..

Però scusate tutte le critiche sul traffico , la super offerta telecom (TUTTO) viene venduta a quarantaquattroenovanta, senza molte garanzie, allo stesso prezzo fatevi una 8 power no? con 50% garantiti.. cioè qualitativamente è una buona soluzione, ma se alcuni profili costano meno. un perchè ci sarà, no?

k.

:mc: :mc: :asd:

kaste.91
18-11-2014, 16:36
:mc: :mc: :asd:

Risposte costruttive:what:

qboy
18-11-2014, 17:20
Risposte costruttive:what:

quello che hai detto non centra niente, allora dobbiamo accontenarci di tutto dato che in qualche parte del mondo non hanno manco l'acqua? su dai

emanuele83
18-11-2014, 17:52
Risposte costruttive:what:

Post con una logica, Mr Eolo@NGI?

kaste.91
18-11-2014, 17:54
quello che hai detto non centra niente, allora dobbiamo accontenarci di tutto dato che in qualche parte del mondo non hanno manco l'acqua? su dai

Io non dico quello, se per te non c'entra quello che dico è un altro discorso, l'unica cosa è che se l'estrema esigenza al giorno d'oggi è avere una 100 Mb con un utilizzo effettivo di 4 quando mi impegno, credo sia più un fatto del tipo "guarda io ho la 100 Mb e tu no" ..
Per una utenza base che non ha necessità particolari penso sia una valida alternativa come altre.. soprattutto per chi vuole togliere la linea fissa..

Se tu poi ti se fatto abbindolare dalle curve della Belen (si, proprio quelle che faceva con la lambo :D ) è un altro discorso..

k.

kaste.91
18-11-2014, 18:00
Post con una logica, Mr Eolo@NGI?

No, solo leggo quello che firmo..
Al momento io ho una 20plus, il commento sulla power è puramente pareggiando i prezzi di telecom..

andbad
18-11-2014, 18:28
Cheapnet lo sapete vero che è Eolo in wholesale..

E quindi? Non è vero che non hanno tetto al traffico?
Anche il 99% delle ADSL è wholesale, ma non per questo vanno tutte uguali. Tele2, all'epoca, faceva poco meno di schifo...


Non c'entra tanto la lontananza da Varese (la garanzia di risposta da BTS a NOC e <30ms) , ma la tecnologia utilizzata, e le BTS verrano aggiornate tutte con la nuova tecnologia Eolowave che porta più dei 30 Mb dell'offerta, infatti cosa che non è scritta sull' articolo Eolo30 Plus sarà disponibile solo per chi ha EW, non viente attivato per chi ha le altre tecnologie.
Eolowave usa antenne Cambium. Va meglio e ha latenze minori. Per questo attivano solo su quelle celle.


Lecito, il fatto è che gli indirizzi IPv4 stanno finendo e statisticamente gran parte degli utilizzatori neanche sa cos'è un indirizzo ip..figuriamoci se pubblico o privato..

Io un un IP fisso. NGI natta. Gli IP finiscono perché gli ISP sono stati poco previdenti (o con braccine corte) e non se li sono comprati.


Però scusate tutte le critiche sul traffico , la super offerta telecom (TUTTO) viene venduta a quarantaquattroenovanta, senza molte garanzie, allo stesso prezzo fatevi una 8 power no? con 50% garantiti.. cioè qualitativamente è una buona soluzione, ma se alcuni profili costano meno. un perchè ci sarà, no?

k.

Le garanzie valgono poco e niente. Basta vedere sulle ADSL: chi da 2Mbit garantiti con connessioni più economiche di chi da 32Kbit garantiti. Quello che conta è la velocità reale e l'unica soluzione, purtroppo, è provare. Una linea nelle vicinanze può darti un idea, ma se già cambi città o addirittura quartiere, anche una prova sul campo lascia il tempo che trova.

By(t)e

Bazzu
19-11-2014, 08:11
E quindi? Non è vero che non hanno tetto al traffico?
Anche il 99% delle ADSL è wholesale, ma non per questo vanno tutte uguali. Tele2, all'epoca, faceva poco meno di schifo...


Eolowave usa antenne Cambium. Va meglio e ha latenze minori. Per questo attivano solo su quelle celle.



Io un un IP fisso. NGI natta. Gli IP finiscono perché gli ISP sono stati poco previdenti (o con braccine corte) e non se li sono comprati.



Le garanzie valgono poco e niente. Basta vedere sulle ADSL: chi da 2Mbit garantiti con connessioni più economiche di chi da 32Kbit garantiti. Quello che conta è la velocità reale e l'unica soluzione, purtroppo, è provare. Una linea nelle vicinanze può darti un idea, ma se già cambi città o addirittura quartiere, anche una prova sul campo lascia il tempo che trova.

By(t)e

mi spiegate che intendete per wholesale?

kaste.91
19-11-2014, 10:30
E quindi? Non è vero che non hanno tetto al traffico?
Anche il 99% delle ADSL è wholesale, ma non per questo vanno tutte uguali. Tele2, all'epoca, faceva poco meno di schifo...


Eolowave usa antenne Cambium. Va meglio e ha latenze minori. Per questo attivano solo su quelle celle.



Io un un IP fisso. NGI natta. Gli IP finiscono perché gli ISP sono stati poco previdenti (o con braccine corte) e non se li sono comprati.



Le garanzie valgono poco e niente. Basta vedere sulle ADSL: chi da 2Mbit garantiti con connessioni più economiche di chi da 32Kbit garantiti. Quello che conta è la velocità reale e l'unica soluzione, purtroppo, è provare. Una linea nelle vicinanze può darti un idea, ma se già cambi città o addirittura quartiere, anche una prova sul campo lascia il tempo che trova.

By(t)e

Si si ma io non dico che Cheapnet fa schifo anzi.. (io uso il loro voip), solo che essendo in wholesale, quindi appoggiandosi alle BTS di NGI le prestazioni sono le stesse, cambiano solo i profili gestiti diversamente..

Per quello che riguarda gli IP, da un certo punto di vista concordo..anche se NGI si è ingrandita molto come clientela e molto velocemente quindi non è neanche così semplice.. al momento nattano tutti i plus perchè di per se non a tutti serve.. a chi chiede però lo danno pubblico anche se dinamico.. anche se è una percentuale molto bassa..

Il discorso della garanzia io l'ho buttato li come paragone di valutazione, è logico che una linea che costa la metà di quello che solitamente costa una ADSL (non parlo di chi ha la fortuna della fibra, ma di chi abita nei poveri paesini dispersi di campagna) che va male magari non da tutti i vantaggi che vogliamo..però date le garanzie offerte allo stesso prezzo personalmente (ovvio, non siamo qui a far legge) preferisco stare sullo stesso prezzo con garanzie più alte.. uno che ti garantisce una 2Mb effettiva con adsl devi farti una hdsl (che non costa 50 € al mese).. con quelle normali fanno presto a dirti che sei inare digital divide e ti fai bastare quello che arriva..

mi spiegate che intendete per wholesale?

wholesale vuol dire che compra "banda" e la rivende secondo i suoi profili

k.

Bazzu
19-11-2014, 15:17
Si si ma io non dico che Cheapnet fa schifo anzi.. (io uso il loro voip), solo che essendo in wholesale, quindi appoggiandosi alle BTS di NGI le prestazioni sono le stesse, cambiano solo i profili gestiti diversamente..

Per quello che riguarda gli IP, da un certo punto di vista concordo..anche se NGI si è ingrandita molto come clientela e molto velocemente quindi non è neanche così semplice.. al momento nattano tutti i plus perchè di per se non a tutti serve.. a chi chiede però lo danno pubblico anche se dinamico.. anche se è una percentuale molto bassa..

Il discorso della garanzia io l'ho buttato li come paragone di valutazione, è logico che una linea che costa la metà di quello che solitamente costa una ADSL (non parlo di chi ha la fortuna della fibra, ma di chi abita nei poveri paesini dispersi di campagna) che va male magari non da tutti i vantaggi che vogliamo..però date le garanzie offerte allo stesso prezzo personalmente (ovvio, non siamo qui a far legge) preferisco stare sullo stesso prezzo con garanzie più alte.. uno che ti garantisce una 2Mb effettiva con adsl devi farti una hdsl (che non costa 50 € al mese).. con quelle normali fanno presto a dirti che sei inare digital divide e ti fai bastare quello che arriva..



wholesale vuol dire che compra "banda" e la rivende secondo i suoi profili

k.

grazie per la spiegazione!

io infatti appena mi sono messo ad accedere dall'esterno al mio router (WOL da router ecc..) mi ero accorto di essere nattato!
chiamato e in 2 secondi mi hanno denattato!

alexvolta
13-01-2015, 12:05
Se per "utente appassionato" si intende appassionato di videogames, beh allora i 50 GB durano veramente poco...praticamente ci si può scaricare un solo gioco tripla A :D

Esatto!! Provate con l'XBOX One a scaricare patch o interi giochi. Senza parlare della IPTV. Ormai SKY Online e Infinity sono divenuti il mio pane quoditiano!

Bazzu
13-01-2015, 14:52
Esatto!! Provate con l'XBOX One a scaricare patch o interi giochi. Senza parlare della IPTV. Ormai SKY Online e Infinity sono divenuti il mio pane quoditiano!

guarda..io ho fatto il passaggio alla 20 mega il 18 di un paio di mesi fa..so che i 40 giga mi durano 15 giorni in cui non scarico e dedico la banda a giocare online al meglio..finito tutto (in genere il 3/4 del mese quando ci sono i giochi gratis del plus) riprendo a fare download sconsiderato tornando alla mia vecchia (e cmq buona) 6MB..

FabryHw
13-01-2015, 17:26
Beh vero con video e download massicci ci vuole poco a fare anche 150-200GB al mese, ma non facciamo passare che l'utilizzo medio richiede così tanto volume e che senza almeno 100GB al mese è inutilizzabile.

Io ho un flat adsl che uso tutti i giorni spesso anche 12-14 ore al gg (magari weekend compresi) non guardo video tutti i giorni e non scarico costantemente roba ma sono sempre a navigare ed uso la linea quando mi serve senza parsimonia (alias se devo tirare giù uno o due DVD di immagine linux o altro di grosse dimensioni lo faccio senza paranoie) ma senza generare traffico solo per il gusto di farlo o per stare in download costante di qualcosa (video o sw che sia).

Bene ho controllato il volume di traffico delle ultime 6 settimane, in cui sono pure uscito poco nonostante le feste, ed ho circa 35GB (down+up).
Ovviamente se controllo su tutto l'anno scorso ci saranno anche mesi da oltre 60-80GB ma anche quelli da meno di 10-15GB.

Quindi uno (persona singola già famiglia con più utilizzatori cambia molto) che usa internet meno di me (come tempo) e che non sta sempre e solo a vedere video (spesso pure io guardo roba su you tube e qualche volta con l'ondemand di Sky o di Infinity, ma non è una cosa costante) o a scaricare giochi (quello io zero) può benissimo fare 2-2.5 mesi con 40GB.
Poi ovvio che se uno ha certe esigenze di volume deve cercare altro, ma non facciamo passare 40GB mese come una briciola al limite dell'inutilizzabile.