PDA

View Full Version : strano rumore e anomalie quando spengo l' hdd


lupin 3rd
15-11-2014, 19:47
Salve a tutti, possiedo un ST2000DM001 collegato tramite un cavo sata (all' hdd) ed e-sata (al portatile) e collegato alla corrente tramite questo alimentatore

http://images.linnlive.com/9f5b9e9e69439fa79dc092b86564f1a8/ecec7757-31b0-4c79-ac87-8fa7b498d9b6.jpg

Ho i seguenti problemi:
1)quando faccio la "rimozione sicura dell' hardware" il motore dell' hdd non si spegne ma continua a girare e si spegne solo quando spengo il pc o lo metto in stand by ;
2)quando spengo la ciabatta (dopo aver spento il pc ovviamente) si sente uno strano rumore delle testine.

Come risolvo sti problemi? :help:

Dolphin DFL
15-11-2014, 20:05
Utilizza un adattatore sata/usb di migliore qualità e che sia in grado di gestire hard disk da 2 TB sata3, quello nella foto è una ciofeca (incluso l'alimentatore).

HoFattoSoloCosi
16-11-2014, 09:17
Questo kit è utile solo per collegamenti "volanti", molto saltuari, magari su dischi secondari e poco importanti, sicuramente non per utilizzi regolari. Se colleghi regolarmente il tuo disco al PC acquista una docking station o un box per hard disk http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

lupin 3rd
16-11-2014, 13:35
Utilizza un adattatore sata/usb di migliore qualità e che sia in grado di gestire hard disk da 2 TB sata3, quello nella foto è una ciofeca (incluso l'alimentatore).

Questo kit è utile solo per collegamenti "volanti", molto saltuari, magari su dischi secondari e poco importanti, sicuramente non per utilizzi regolari. Se colleghi regolarmente il tuo disco al PC acquista una docking station o un box per hard disk http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

acquistai tempo fa un Thermaltake e-sata (purtroppo non ho fissi e il portatile possiede solo usb 2.0 ed e-sata); il Thermaltake ha dato parecchi problemi (settori rovinati che ho dovuto correggere con drevitalize e poi aumento nello smart del valore "errori CRC ultradma" che non sono più aumentati con il sopracitato kit cinese). Non vorrei comprare un altro box e rischiare di ripetere l' esperienza (dove non è da escludere che la causa sia il firmware dell' hdd) e soprattutto non vorrei comprare il nas in quanto
1) costa parecchio;
2)avrebbe poco senso visto che l' hdd lo utilizzo solo io;
3)devo cambiare router (i 100 megabit dell' attuale router fungerebbero da collo di bottiglia al nas in quanto si tradurrebbero in 10 megabyte/sec).

per non parlare poi del problema (sia nel caso del box che nel caso del nas) del surriscaldamento dell' hdd in quanto è un 7200 rpm (l' hdd precedente arrivò a 58 °).

Perché sconsigliate quel kit? in fondo emette corrente continua a 5v e 12v e si comporta come un qualsiasi alimentatore per pc( anche quelli dei case)

HoFattoSoloCosi
16-11-2014, 13:53
Io ne ho parecchi di questi kit -che ripeto uso solo in caso di emergenze o per dischi di poco valore- alcuni dei quali mi sono rotti e ho potuto sezionare..la qualità dell'alimentatore è scandalosa, anzi una volta uno, ancora nuovo, collegato alla spina mi è letteralmente esploso in mano, senza conseguenze per fortuna (giusto per dire quali siano i possibili controlli di fabbrica che vengono effettuati).

Il fatto che ti sia trovato male con un box non vuol dire nulla, non è un buon motivo per escludere tutti i box da ora in poi, e comunque ho altrettanti buoni motivi per sconsigliare un kit come questo piuttosto che un classico box .


Comunque se ti fa paura il surriscaldamento, premesso che ci sono box appositi che raffreddano il disco in maniera molto efficace, puoi sempre orientarti verso una docking station. Costano poco, vanno bene sia per dischi da 2,5'' che da 3,5'' e i collegamenti sono semplicissimi, oltre ad essere aperte quindi evitare qualsiasi tipo di surriscaldamento..e sono più pratiche http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

lupin 3rd
16-11-2014, 13:59
Io ne ho parecchi di questi kit -che ripeto uso solo in caso di emergenze o per dischi di poco valore- alcuni dei quali mi sono rotti e ho potuto sezionare..la qualità dell'alimentatore è scandalosa, anzi una volta uno, ancora nuovo, collegato alla spina mi è letteralmente esploso in mano, senza conseguenze per fortuna (giusto per dire quali siano i possibili controlli di fabbrica che vengono effettuati).

Il fatto che ti sia trovato male con un box non vuol dire nulla, non è un buon motivo per escludere tutti i box da ora in poi, e comunque ho altrettanti buoni motivi per sconsigliare un kit come questo piuttosto che un classico box .


Comunque se ti fa paura il surriscaldamento, premesso che ci sono box appositi che raffreddano il disco in maniera molto efficace, puoi sempre orientarti verso una docking station. Costano poco, vanno bene sia per dischi da 2,5'' che da 3,5'' e i collegamenti sono semplicissimi, oltre ad essere aperte quindi evitare qualsiasi tipo di surriscaldamento..e sono più pratiche http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

puoi dirmi che marca utilizzi tu?
puoi linkarmi box che raffreddano il disco e docking station che sono entrambe e-sata e possibilmente usb 3.0?

con i box che utilizzi tu non capitano i problemi che capitano a me che ho scritto nel primo post?

HoFattoSoloCosi
16-11-2014, 14:50
puoi dirmi che marca utilizzi tu?

Di cosa ? Kit ? Box ? Docking ?

puoi linkarmi box che raffreddano il disco e docking station che sono entrambe e-sata e possibilmente usb 3.0?

Un esempio per i box potrebbe essere il Fantec DB-F8U3e (QUI (http://download.fantec.eu/Manuals/DB-F8U3e/DB-F8U3e_en.pdf) trovi maggiori informazioni) il mio lo pagai un anno fa sui ~45€ ed ha la ventola per il raffreddamento attivo. Molto silenziosa, mi ci sono trovato molto bene.

Per la docking, mi sono trovato discretamente bene con la StarTech SATDOCKU3SEF (una delle poche con anche la ventola di raffreddamento, che non ritengo indispensabile ma te la indico se prevedi lunghe sessioni di collegamento, altrimenti c'è il modello standard senza ventola). Ne ho avute due, una perfetta, l'altra dava problemi di collegamento, fatta sostituire in meno di una settimana, la seconda arrivata era poi OK come la prima.

con i box che utilizzi tu non capitano i problemi che capitano a me che ho scritto nel primo post?

Ne ho avuti talmente tanti, per dischi da 2,5 e 3,5'' che sarebbe stato impossibile non avere nessun problema. Chiaramente qualche pezzo difettoso può sempre capitare, personalmente sono stato piuttosto fortunato mediamente, ma di box arrivati guasti o guastati dopo poco ne ho avuti parecchi anch'io. Si tratta di numeri, i controlli in fabbrica non possono essere effettuati su tutti i prodotti, quindi si va a campioni. Un prodotto difettoso può sempre capitare, l'importante è non fare, come si suol dire, di tutte le erbe un fascio :D

Dolphin DFL
16-11-2014, 15:24
la qualità dell'alimentatore è scandalosa, anzi una volta uno, ancora nuovo, collegato alla spina mi è letteralmente esploso in mano, senza conseguenze per fortuna (giusto per dire quali siano i possibili controlli di fabbrica che vengono effettuati).


:mad: :mad:
E' successa la stessa cosa a me con quel alimentatore, per fortuna non ce l'avevo in mano!!!

HoFattoSoloCosi
16-11-2014, 15:33
:mad: :mad:
E' successa la stessa cosa a me con quel alimentatore, per fortuna non ce l'avevo in mano!!!

Guarda lasciamo perdere, io ne avevo già parecchi altri di questi kit, di varie marche, ma tutti pagati tra i 5 e i 7€, quindi ti lascio immaginare...tutto fiducioso del nuovo acquisto, lo collego con tutto in mano e PUFF ! fumata grigia, un bel botto e ho lasciato cadere tutto (per fortuna controllo sempre tutto prima di collegare un hard disk). Risultato ? Lo apro e il rettificatore era stato montato male, facendo ponte tra la zona in alta tensione e quella in bassa, quindi al molex invece di uscire i normali 12 e 5V uscivano diretti i 230V, pensa che frittata se avessi collegato un disco http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif

Questo tanto per dire che ok risparmiare, ma su cose di questo tipo bisogna sempre avere un'occhio di riguardo in più, e soprattutto, personalmente, non li userei mai per dischi di valore, solo cose da poco o appunto, collegamenti volanti molto molto saltuari, se diventa un abitudine diretti su una docking, almeno.

Dolphin DFL
16-11-2014, 15:40
acquistai tempo fa un Thermaltake e-sata (purtroppo non ho fissi e il portatile possiede solo usb 2.0 ed e-sata); il Thermaltake ha dato parecchi problemi (settori rovinati che ho dovuto correggere con drevitalize e poi aumento nello smart del valore "errori CRC ultradma" che non sono più aumentati con il sopracitato kit cinese).

Sicuro che l'hdd si sia danneggiato a causa del Thermaltake e non per colpa del cavetto dati difettoso, o cavo di alimentazione difettoso, o alimentatore difettoso?

Non vorrei comprare un altro box e rischiare di ripetere l' esperienza (dove non è da escludere che la causa sia il firmware dell' hdd)

Il firmware del hdd non causa la generazione di settori danneggiati, semmai è l'esatto opposto.

Perché sconsigliate quel kit? in fondo emette corrente continua a 5v e 12v e si comporta come un qualsiasi alimentatore per pc( anche quelli dei case)
Non è solo importante la tensione ma anche la corrente che è in grado di erogare in uscita, quindi la potenza (che è il prodotto tra tensione e corrente).
Quel alimentatore non ricordo bene ma sull'etichetta dovrebbe esserci scritto che è in grado di erogare ben 2,5 Ampere di corrente, sarebbe fantastico se fosse vero.
Un hdd da 3,5" richiede all'incirca 1A di corrente, il punto però è che quella ciofeca cinese regge a malapena 1 A in uscita, per cui i componenti interni si surriscaldano con rischio di scoppio.

Le caratteristiche tecniche di quel alimentatore che dichiara il produttore cinese sono sicuramente fasulle!!

lupin 3rd
16-11-2014, 15:57
Di cosa ? Kit ? Box ? Docking ?



Un esempio per i box potrebbe essere il Fantec DB-F8U3e (QUI (http://download.fantec.eu/Manuals/DB-F8U3e/DB-F8U3e_en.pdf) trovi maggiori informazioni) il mio lo pagai un anno fa sui ~45€ ed ha la ventola per il raffreddamento attivo. Molto silenziosa, mi ci sono trovato molto bene.

Per la docking, mi sono trovato discretamente bene con la StarTech SATDOCKU3SEF (una delle poche con anche la ventola di raffreddamento, che non ritengo indispensabile ma te la indico se prevedi lunghe sessioni di collegamento, altrimenti c'è il modello standard senza ventola). Ne ho avute due, una perfetta, l'altra dava problemi di collegamento, fatta sostituire in meno di una settimana, la seconda arrivata era poi OK come la prima.



Ne ho avuti talmente tanti, per dischi da 2,5 e 3,5'' che sarebbe stato impossibile non avere nessun problema. Chiaramente qualche pezzo difettoso può sempre capitare, personalmente sono stato piuttosto fortunato mediamente, ma di box arrivati guasti o guastati dopo poco ne ho avuti parecchi anch'io. Si tratta di numeri, i controlli in fabbrica non possono essere effettuati su tutti i prodotti, quindi si va a campioni. Un prodotto difettoso può sempre capitare, l'importante è non fare, come si suol dire, di tutte le erbe un fascio :D

ok ho delle domande da porti:
1)la ventola del fantec raffredda direttamente la facciata dell' hdd con i circuiti oppure la parte color metallo con l' etichetta con le informazioni?

2) puoi provare a collegare l' hdd in modalità e-sata al pc, spegnere il pc in modo da spegnere il motore dell' hdd e poi spegnere il box dal pulsante? se si, durante lo spegnimento del box si sente un rumore strano delle testine dell' hdd?

3)sia nel fantec che nello StarTech utilizzi hdd 7200 rpm? dopo una giornata di intenso utilizzo che temperatura raggiungono?

4)tranne i malfunzionamenti da usura hai avuto problemi di compatibilità, di freeze oppure di errori smart come ho avuto io utilizzando gli oggetti da te citati con i tuoi hdd?

lupin 3rd
16-11-2014, 16:38
Sicuro che l'hdd si sia danneggiato a causa del Thermaltake e non per colpa del cavetto dati difettoso, o cavo di alimentazione difettoso, o alimentatore difettoso?

cavo di alimentazione o alimentatore non credo in quanto l' hard disk stava fisso acceso e non mi sembrava ci fossero problemi di alimentazione, quel box l' ho usato anche con un altro seagate da 500 giga tramite usb 2.0 visto che la e-sata sta collegata al seagate da 2 tera... e stesso problema... quindi credo che l' unità centrale del box stia passando a miglior vita oppure ha un errore di progettazione che gli impedisce di gestire correttamente gli hdd collegati; cmq l' oggetto in questione è questo:

http://www.thermaltake.com/Storage/3_5_Solutions_/_/C_00001547/Silver_River_II_3_5_/design.htm


Il firmware del hdd non causa la generazione di settori danneggiati, semmai è l'esatto opposto.

si sono d' accordo, intendevo dire nel caso il box non riusciva ad interfacciarsi correttamente con il firmware


Non è solo importante la tensione ma anche la corrente che è in grado di erogare in uscita, quindi la potenza (che è il prodotto tra tensione e corrente).
Quel alimentatore non ricordo bene ma sull'etichetta dovrebbe esserci scritto che è in grado di erogare ben 2,5 Ampere di corrente, sarebbe fantastico se fosse vero.
Un hdd da 3,5" richiede all'incirca 1A di corrente, il punto però è che quella ciofeca cinese regge a malapena 1 A in uscita, per cui i componenti interni si surriscaldano con rischio di scoppio.

Le caratteristiche tecniche di quel alimentatore che dichiara il produttore cinese sono sicuramente fasulle!!

ok deciderò il prima possibile uno dei 2 oggetti consigliati da HoFattoSoloCosi

HoFattoSoloCosi
16-11-2014, 20:57
ok ho delle domande da porti:
1)la ventola del fantec raffredda direttamente la facciata dell' hdd con i circuiti oppure la parte color metallo con l' etichetta con le informazioni?

La ventola raffredda la parte elettronica http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

2) puoi provare a collegare l' hdd in modalità e-sata al pc, spegnere il pc in modo da spegnere il motore dell' hdd e poi spegnere il box dal pulsante? se si, durante lo spegnimento del box si sente un rumore strano delle testine dell' hdd?

Mi spiace non posso fare nessuna prova purtroppo, non ho con me (in questa casa intendo) il box quindi ti toccherebbe aspettare parecchio :)

3)sia nel fantec che nello StarTech utilizzi hdd 7200 rpm? dopo una giornata di intenso utilizzo che temperatura raggiungono?

Le docking non sono fatte per lunghi utilizzi, cioè puoi usarle ma non ha molto senso. Io i dischi nelle docking li uso per collegamenti saltuari, una copia 1:1 oppure riversare dati in un disco che uso poco, ma se un disco lo uso per diverse ore e con regolarità, lo monto direttamente in un box e uso quello, la docking ha dalla sua la comodità di poter intercambiare disco facilmente, se usi sempre lo stesso perde un po' di utilità ;)

Comunque nella docking, vado un po' a memoria, gli ultimi che ho usato erano un WD Black (mod:WD5003AZEX) e un Seagate 7200.14 (mod:ST1000DM003) entrambi a 7200 giri chiaramente, e le temperature erano assolutamente tranquille, sui 31/33°C (dipende molto anche dalla temperatura ambiente). Nel box che è tutto chiuso chiaramente qualcosa in più c'è , siamo sui 37/39°C mi pare, forse anche qualcosa in più, dipende anche molto dalla durata della sessione e da quanto vengono impegnati i dischi, comunque ben sotto le soglie di allerta.

4)tranne i malfunzionamenti da usura hai avuto problemi di compatibilità, di freeze oppure di errori smart come ho avuto io utilizzando gli oggetti da te citati con i tuoi hdd?

Non particolari, ma ho sempre usato chipset integrati nelle schede madre dei PC, quindi molto buoni. So che ci sono delle incompatibilità tra chipset di alcuni controller esterni e quelli presenti in molti box/docking, ma sono comunque incompatibilità piuttosto rare; ora se ne usi si può approfondire il discorso, se invece usi quelli integrati nelle schede andrei tranquillo, personalmente non ho mai avuto problemi.

lupin 3rd
16-11-2014, 22:44
La ventola raffredda la parte elettronica http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


ok


Mi spiace non posso fare nessuna prova purtroppo, non ho con me (in questa casa intendo) il box quindi ti toccherebbe aspettare parecchio :)


per caso hai provato in passato? non riesci a ricordare se capitava quel rumore strano nonostante il motore hdd fosse spento?


Le docking non sono fatte per lunghi utilizzi, cioè puoi usarle ma non ha molto senso. Io i dischi nelle docking li uso per collegamenti saltuari, una copia 1:1 oppure riversare dati in un disco che uso poco, ma se un disco lo uso per diverse ore e con regolarità, lo monto direttamente in un box e uso quello, la docking ha dalla sua la comodità di poter intercambiare disco facilmente, se usi sempre lo stesso perde un po' di utilità ;)

Comunque nella docking, vado un po' a memoria, gli ultimi che ho usato erano un WD Black (mod:WD5003AZEX) e un Seagate 7200.14 (mod:ST1000DM003) entrambi a 7200 giri chiaramente, e le temperature erano assolutamente tranquille, sui 31/33°C (dipende molto anche dalla temperatura ambiente). Nel box che è tutto chiuso chiaramente qualcosa in più c'è , siamo sui 37/39°C mi pare, forse anche qualcosa in più, dipende anche molto dalla durata della sessione e da quanto vengono impegnati i dischi, comunque ben sotto le soglie di allerta.

io invece la docking la preferirei soprattutto per le temperature (in estate aumentano facilmente secondo me complice anche l' umidità).
Quindi nel box, supponendo che l' hard disk lo lasci a scaricare 3 ore di fila, non superi mai i 45 gradi...giusto?


Non particolari, ma ho sempre usato chipset integrati nelle schede madre dei PC, quindi molto buoni. So che ci sono delle incompatibilità tra chipset di alcuni controller esterni e quelli presenti in molti box/docking, ma sono comunque incompatibilità piuttosto rare; ora se ne usi si può approfondire il discorso, se invece usi quelli integrati nelle schede andrei tranquillo, personalmente non ho mai avuto problemi.

no io uso solo il controller integrato nel portatile... quindi nel caso del Thermaltake l' unica ipotesi è che si sia rovinato qualcosa...

HoFattoSoloCosi
17-11-2014, 05:04
per caso hai provato in passato? non riesci a ricordare se capitava quel rumore strano nonostante il motore hdd fosse spento?

L'unico rumore che si sente in un disco è il motore, adesso proprio non ricordo ma non mi pare facesse altri rumori, cioè quando il disco è spento, non so nemmeno che altro rumore possa fare :boh:


io invece la docking la preferirei soprattutto per le temperature (in estate aumentano facilmente secondo me complice anche l' umidità).
Quindi nel box, supponendo che l' hard disk lo lasci a scaricare 3 ore di fila, non superi mai i 45 gradi...giusto?

Dipende anche dal disco, personalmente non sono mai andato su queste temperature, poi se abiti in sicilia e fuori d'estate fanno 40 gradi all'ombra ci può stare, ma mediamente in un ambiente, per tanto caldo che faccia, un disco all'aperto non credo possa andare sopra questa temperatura :)

no io uso solo il controller integrato nel portatile... quindi nel caso del Thermaltake l' unica ipotesi è che si sia rovinato qualcosa...

Penso di si, però la certezza non possiamo avercela, diciamo che è più che plausibile http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

lupin 3rd
17-11-2014, 12:14
L'unico rumore che si sente in un disco è il motore, adesso proprio non ricordo ma non mi pare facesse altri rumori, cioè quando il disco è spento, non so nemmeno che altro rumore possa fare :boh:


C'è anche il rumore del parcheggio della testina e poi quel rumore che capita a me a motore spento


Dipende anche dal disco, personalmente non sono mai andato su queste temperature, poi se abiti in sicilia e fuori d'estate fanno 40 gradi all'ombra ci può stare, ma mediamente in un ambiente, per tanto caldo che faccia, un disco all'aperto non credo possa andare sopra questa temperatura :)


appunto un disco all' aperto, io parlavo di un disco nel box (e quel discorso dei 58 ° mi capitò ai primi di agosto) :D


Penso di si, però la certezza non possiamo avercela, diciamo che è più che plausibile http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

son d' accordo

ti ringrazio dei consigli ;)