View Full Version : samsung 840 evo e over provisioning
salve ho da poco preso un Samsung 840 evo da 250 giga , ma vorrei chiarimenti riguardo all' over provisioning , per il momento l'ho abilitato come consigliato da magician al 10% quindi mi butta giu circa 23 giga di spazio, vorrei capire se e' veramente necessario o potrei disattivarlo senza pregiudicare la durata dell' ssd e recuperare i 23 giga o almeno quale % minima sarebbe sufficiente?
In un sistema normalmente utilizzato con il trim abilitato (come dovrebbe accadere di default a partire da Windows 7 in poi) dedicare parte dello spazio all'overprovisioning non è necessario poiché con il trim tutto lo spazio libero disponibile funge già da overprovisioning, che in questo caso è "dinamico".
La differenza fra overprovisioning aggiuntivo esplicitamente settato e quello che si ha implicitamente con lo spazio libero disponibile + trim è che il primo non ha bisogno che venga effettivamente inviato il comando trim affinchè venga attivamente utilizzato, ed è sempre disponibile all'uso da parte del controller dell'SSD per le operazioni di wear leveling, anche quando si riempe l'SSD al limite, ossia quando finisce lo spazio libero (e conseguentemente quando il comando trim non ha modo di essere particolarmente utile).
A meno di usare l'SSD in condizioni gravose / particolari (esempio in assenza di trim, carichi continui in scrittura ad SSD pieno o quasi pieno, ecc), regolare l'overprovisioning da Magician è dunque superfluo.
Nota: tutti gli SSD hanno di fabbrica una certa quantità di spazio non utilizzabile dall'utente riservata per l'overprovisioning. Impostandolo manualmente da Magician, in realtà quello che si fa è aumentarlo, non é che che lo si venga a creare in sua assenza.
Ibanez86
25-06-2015, 22:51
In un sistema normalmente utilizzato con il trim abilitato (come dovrebbe accadere di default a partire da Windows 7 in poi) dedicare parte dello spazio all'overprovisioning non è necessario poiché con il trim tutto lo spazio libero disponibile funge già da overprovisioning, che in questo caso è "dinamico".
La differenza fra overprovisioning aggiuntivo esplicitamente settato e quello che si ha implicitamente con lo spazio libero disponibile + trim è che il primo non ha bisogno che venga effettivamente inviato il comando trim affinchè venga attivamente utilizzato, ed è sempre disponibile all'uso da parte del controller dell'SSD per le operazioni di wear leveling, anche quando si riempe l'SSD al limite, ossia quando finisce lo spazio libero (e conseguentemente quando il comando trim non ha modo di essere particolarmente utile).
A meno di usare l'SSD in condizioni gravose / particolari (esempio in assenza di trim, carichi continui in scrittura ad SSD pieno o quasi pieno, ecc), regolare l'overprovisioning da Magician è dunque superfluo.
Nota: tutti gli SSD hanno di fabbrica una certa quantità di spazio non utilizzabile dall'utente riservata per l'overprovisioning. Impostandolo manualmente da Magician, in realtà quello che si fa è aumentarlo, non é che che lo si venga a creare in sua assenza.
visto che la cosa è interessante, mi son sempre chiesto una cosa.. e se in un SSD tengo determinati file sempre fissi, es, file video particolari (:D ), le celle di memoria in cui risiedono dopo un po' verranno svuotate dal controller tramite wearing level e quindi i relativi file spostati in quelle più usate, o si rischia di far consumare sempre e solo le porzioni di memorie che hanno file dinamici?
perchè anche in un OS determinati file stanno sempre la, e i file video, immagini, sono i più comuni, difficilmente uno butterà via delle immagini
spero che il garbage collector si attivi correttamente ed eventualmente consumi qualche scrittura pur di riciclare array di memoria che son praticamente nuovi.. sopratutto se i file sono stati inseriti subito in un backup di precedente HDD.. rpaticamente al primo avvio dell'ssd
visto che la cosa è interessante, mi son sempre chiesto una cosa.. e se in un SSD tengo determinati file sempre fissi, es, file video particolari (:D ), le celle di memoria in cui risiedono dopo un po' verranno svuotate dal controller tramite wearing level e quindi i relativi file spostati in quelle più usate, o si rischia di far consumare sempre e solo le porzioni di memorie che hanno file dinamici?
Sulla carta il wear leveling fa in modo che l'usura sia distribuita in maniera omogenea su tutte le celle, nella pratica per un motivo o per un altro il processo potrebbe non essere perfetto. Le logiche con le quali funziona non sono sempre chiarissime. In ogni caso fa generalmente quello che meglio occorre fare e non bisogna preoccuparsi di dove si scrive. Ad esempio nel mio SanDisk Extreme II al momento risulta che le celle meno usurate hanno 11 cicli di scrittura, quelle più usurate 185 e che in media tutte hanno subito 67 cicli di scrittura. Se l'usura fosse perfettamente bilanciata i tre valori sarebbero allineati.
spero che il garbage collector si attivi correttamente ed eventualmente consumi qualche scrittura pur di riciclare array di memoria che son praticamente nuovi.. sopratutto se i file sono stati inseriti subito in un backup di precedente HDD.. rpaticamente al primo avvio dell'ssd
È quello che fa. Il punto è che bilanciare l'usura ha anch'esso un suo costo in termini di scritture e lasciare alcune celle più usurate di altre per eventualmente sostituirle con altre di riserva potrebbe essere più conveniente che farle usurare tutte in maniera perfettamente omogenea. Senza contare che questo potrebbe prevenire in rari casi che ci sia un numero elevato di celle che smetta di funzionare contemporaneamente. Iniziare a sostituirle prima con quelle di riserva, ma un po' per volta potrebbe essere più gestibile dal controller.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.