PDA

View Full Version : Pc duraturo - Multiuso - Gaming occasionale


JunQ
15-11-2014, 15:33
Salve, sto decidendo di prendere un nuovo pc visto che scheda madre e alimentatore stanno dando i primi segni di cedimento (il pc ha 10 anni).
L'anno scorso ho comprato hd (wd caviar black da 1T) e scheda video (sapphire radeon hd 7770 ghz edition) nuovi quindi non vorrei cambiarli.
Stavo pensando ad una configurazione duratura che possa essere upgradata tra 4-5 anni per garantire più longevità.
Non ne faccio un uso particolarmente complesso o con OC, per lo più lo utilizzo per lavorare, editing leggero su photoshop e qualche gioco online/offline saltuariamente.
(football manager e pes/fifa: principali; need for speed, the sims, fallout/kotor2/skyrim e rust/metin/C9 una volta l'anno o giù di li quando ho tempo e voglia).
Non mi importa di avere tutta la grafica al massimo, mi basta poterci giocare fluidamente senza dover mettere tutto al minimo. Di solito mentre gioco a fm, ho anche la tv (usb stick utilizzato con vlc) e firefox aperti.
Il monitor è un LG m227wdp full hd.
Come sistema operativo, attualmente ho in dual boot archlinux e w7 ultimate quindi non mi serve comprarlo.

Vi chiedo consiglio perchè mi sono orientato più o meno verso i componenti e vorrei sapere se secondo la vostra opinione potrebbe essere la configurazione adatta alle mie esigenze o se cambiando qualcosa riuscirei a spendere meno avendo magari più prestazioni:

CPU: Intel Core i5-4670 3.4GHz Quad-Core Processor €177.00
Motherboard: ASRock Z87 Pro3 ATX LGA1150 Motherboard €71.80
RAM: Corsair Vengeance LP 8GB (1 x 8GB) DDR3-1600 Memory €69.60
Case: iTek Invader R03 €33.12
Alimentatore: XFX PRO550W 80+ Bronze Certified ATX Power Supply ~€55,00
budget: ~400€

Per finire un paio di domande:

- Sono molto indeciso sulla scheda madre, cmq in linea di principio vorrei che supportasse le ram fino a 3000mhz, avesse 6 sata, 4 usb, e 3 porte per le cha_fan+cpu.

- L'alimentatore mi basterebbe nel caso un domani volessi comprare una scheda migliore (tipo la gtx o la r9)?
Ora come ora voi che scheda video comprereste < 200€?

- Il dissipatore non l'ho messo in conto perchè penso di utilizzare quello di stock, magari più avanti se vedo che le temperature salgono valuterò il suo acquisto... per ora non credo mi serva no?

- Neanche SSD perchè vorrei aspettare che uscissero delle soluzioni più affidabili.

- (fuori budget) potreste consigliarmi anche un ups per il solo pc (no monitor) non troppo costoso?

Grazie a tutti e scusate in anticipo se vi stresserò troppo :D

JunQ
16-11-2014, 16:10
mi basta anche un "si va bene" :D

skynet.81
16-11-2014, 17:15
Se posso permettermi per l'uso che ne devi fare andrei di 4590 + AsRock H97 Pro4, haswell refresh ultimi usciti ;)
Come ram prendi 2x4 èer il dual channel (le Crucial Ballistix vanno benone).
Credimi che le ram a 3000 non servono a niente se non a vedere le differenze nei benchmark, con delle 1600 0 1866 sei più che tranquillo!
L'alimentatore è ok anche per futuri upgrade di scheda video.
Per il dissipatore tieni pure quello stock; per 20 euro eventualmente c'è il Raijintek Aidos che fa bene il suo lavoro.
Di UPS non ne so molto quindi passo la parola ai più esperti :)

JunQ
16-11-2014, 17:53
Se posso permettermi per l'uso che ne devi fare andrei di 4590 + AsRock H97 Pro4, haswell refresh ultimi usciti ;)
Come ram prendi 2x4 èer il dual channel (le Crucial Ballistix vanno benone).
Credimi che le ram a 3000 non servono a niente se non a vedere le differenze nei benchmark, con delle 1600 0 1866 sei più che tranquillo!
L'alimentatore è ok anche per futuri upgrade di scheda video.
Per il dissipatore tieni pure quello stock; per 20 euro eventualmente c'è il Raijintek Aidos che fa bene il suo lavoro.
Di UPS non ne so molto quindi passo la parola ai più esperti :)
permettiti pure :D tutte le opinioni sono ben accette e quindi ti ringrazio.
tutte le H non le ho prese in considerazione (a dire il vero la H97 anniversary mi andava quasi bene) perchè il massimo supportato sono le 1600 . Io tra 4-5 anni vorrei cambiarle e mettere le 3000 (posso capire che tra 1600 e 1866 non cambi nulla ma 3000 è il doppio e ti assicuro che per esperienza personale, quando sono passato dalle ddr2-400 alle ddr2-800 si è sentito).
In molte configurazioni non italiane ho visto che è molto usata la msi.. è migliore o peggiore la AsRock?

per il processore addirittura io ero indeciso con l'i5-4690S che ha meno wattaggio ma le stesse prestazioni del 4670 (= meno calore da dissipare e risparmio in bolletta :ciapet: )... invece me la caverei anche con un 4590! diciamo che sarebbe circa 10 euro in meno (adesso hanno aumentato tutti i prezzi, io mi riferisco a quelli di una settimana fa), mi hai dato un bel punto su cui riflettere visto che le prestazioni sarebbero praticamente simili.

Wilde
16-11-2014, 18:19
Senza ssd è come stare con una bella donna e non poterla toccare. Sono una tortura i vecchi hard disk meccanici, la loro utilità è come storage dato il basso costo.


Ciò che fa la differenza nella vita di tutti i giorni è proprio l'ssd come disco primario. Mettere un i5 moderno con un vecchio hard disk non ha senso nel 2014

JunQ
16-11-2014, 18:51
non ho detto che non lo devo mettere, ho detto che per ora non voglio metterlo. :D
mi consigliate un alternativa anche all'alimentatore?

skynet.81
16-11-2014, 19:56
Come alimentatore puoi andare anche di Antec HCG 520, oppure Antec TP, o Seasonic SII, FSP Aurum S

JunQ
16-11-2014, 21:13
si grazie, gli fsp non gli avevo mai sentiti, cmq dovrebbero andar bene tutti gli ali con 80+ > bronze giusto?
ho trovato il ANTEC NEOECO 620C e il THERMALTAKE LONDON 550W che sembrerebbero perfetti anche perchè costano circa come lo xfx 550

skynet.81
17-11-2014, 19:51
si grazie, gli fsp non gli avevo mai sentiti, cmq dovrebbero andar bene tutti gli ali con 80+ > bronze giusto?
ho trovato il ANTEC NEOECO 620C e il THERMALTAKE LONDON 550W che sembrerebbero perfetti anche perchè costano circa come lo xfx 550
Vanno benissimo

done75
17-11-2014, 20:57
Mi intrometto soltanto per dire che con gli stessi tuoi obiettivi (un anno fa circa ho pure io rifatto il PC, e noto che in un anno non è cambiato nulla) ho puntato su AMD FX-8350.

E ne sono soddisfattissimo, lo consiglierei a tutti.

PS. l' SSD è obbligatorio, a meno che non tu non voglia fare retrocomputing.

JunQ
17-11-2014, 23:25
Vanno benissimo
grazie

Mi intrometto soltanto per dire che con gli stessi tuoi obiettivi (un anno fa circa ho pure io rifatto il PC, e noto che in un anno non è cambiato nulla) ho puntato su AMD FX-8350.

E ne sono soddisfattissimo, lo consiglierei a tutti.

PS. l' SSD è obbligatorio, a meno che non tu non voglia fare retrocomputing.
si, e probabilmente ci guadagnerei in multitasking visto gli 8core e sul totale della spesa... però puntavo più a un pc meno caloroso e con consumo energetico inferiore. E poi con l'AMD avrei dovuto prendere anche il dissipatore, quindi altre ~30€.

Ma voi come avete fatto a vivere fino a oggi senza gli ssd? Io ci ho vissuto magnificamente. Non ne sento davvero il bisogno (anche se ne ho programmato l'acquisto) anche perchè per come gioco io, ogni tanto, non è che mi cambi la vita... Quando sposto file di grosse dimensioni da una partizione all'altra si sente, si, ma visto che questo hd andrebbe a fare da storage e i file di grosse dimensioni starebbero li, la lentezza ci sarebbe lo stesso... ovvio la reattività dei programmi ecc però non mi pare un punto su investire, visto che ancora la longevità degli ssd (o perlomeno quello che mi potrei permettere io) non è arrivata a toccare quella dei normali hd meccanici. Come ho detto, ho programmato di prenderlo, solamente è una spesa che affronterei tra un pò, magari con garanzie in più dal prodotto in questione, oggi come oggi ne posso fare a meno.

done75
18-11-2014, 11:05
Ma voi come avete fatto a vivere fino a oggi senza gli ssd?

sinceramente non lo so come facevo.

secondo me è un balzo prestazionale superiore a quando uscirono i primi core2duo...

PS. anzi, si...lo so come facevo...spingevo il pulsante di accensione e mi andavo a fare un caffè alla macchina espresso...ora ci mette 10 secondi col dualboot.

JunQ
18-11-2014, 15:56
Per finire un paio di domande:

1- Ora come ora voi che scheda video comprereste < 200€?

2- (fuori budget) potreste consigliarmi anche un ups per il solo pc (no monitor) non troppo costoso?
e aggiungo:
3- nel caso poi quando comprerò l'ssd quali sono le marche su cui orientarmi? Conosco il samsung 840, ma ho letto che stava avendo qualche problemino..

Cmq la configurazione penso sia pronta, come PSU opto per il THERMALTAKE LONDON 550W che è un 80+gold, schede madri migliori che mi soddisfino non ne ho trovato altre per cui penso proprio che prenderò quella, ma sono ancora indeciso sulla cpu (4590-4670-4670s)

se qualcuno riuscisse a rispondermi indirizzarmi anche sulle 3 domande sarebbe una manna dal cielo :D


PS. anzi, si...lo so come facevo...spingevo il pulsante di accensione e mi andavo a fare un caffè alla macchina espresso...ora ci mette 10 secondi col dualboot.
si, ma il caffè lo prendi cmq, quindi il tempo ci vuole lo stesso :Prrr:
Io con il muletto del 2002 spingo il pulsante e mi vado a fare il pranzo pensa te... :p

celsius100
18-11-2014, 23:16
Ciao
prova così:
1 Pz - CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler
Euro 117.96 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 73.69 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Simm DDR3 PC1866 8GB AMD Radeon 2x4GB, Performance Series [AP38G1869U1K]
Euro 80.8 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - N300 - Case PC (NSE-300-KKN1)
Euro 40.05 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS 550W P1-550S-XXB9 [P1-550S-XXB9 ]
Euro 54.46 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|

Totale carrello:

Euro 366,96 iva Compresa
il dissi puoi metterlo se cerchi un pc sielnzioso o se vuoi occare, in altri casi nn serve
l'UOS lo mettersti xke vivi in un posto con qualche black out all'anno e quindi vuoi usare il pc anche senza corrente, (ad esempio finire un lavoro e salvare i dati) o è solo una protezione in più che vorresti dare al pc?

JunQ
19-11-2014, 19:05
Ciao
prova così:
1 Pz - CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler
Euro 117.96 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 73.69 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Simm DDR3 PC1866 8GB AMD Radeon 2x4GB, Performance Series [AP38G1869U1K]
Euro 80.8 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - N300 - Case PC (NSE-300-KKN1)
Euro 40.05 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS 550W P1-550S-XXB9 [P1-550S-XXB9 ]
Euro 54.46 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|

Totale carrello:

Euro 366,96 iva Compresa
il dissi puoi metterlo se cerchi un pc sielnzioso o se vuoi occare, in altri casi nn serve
l'UOS lo mettersti xke vivi in un posto con qualche black out all'anno e quindi vuoi usare il pc anche senza corrente, (ad esempio finire un lavoro e salvare i dati) o è solo una protezione in più che vorresti dare al pc?

Grazie per esserti sbattuto a cercare una configurazione alternativa, non è che disprezzi amd (ho sempre avuto amd come processore), però volevo tenermi basso con i consumi senza perdere in efficienza questa volta. Cmq il pc dovrei ordinarlo a gennaio (ora prenderei solo psu e case) quindi ho ancora tempo per decidere.
Quel tipo di ram non le avevo mai sentite, tra 1866 e 1600 non credo cambi nulla per il mio utilizzo, è necessario? perchè meglio il kit in dual del single?
La mb ha tutto ciò che mi serve, però pensavo che sarebbe meglio una che supportasse anche le 3000, per il discorso fatto in precedenza...


L'UPS lo vorrei perchè casa mia è soggetta a sbalzi di tensione, quando c'è il temporale soprattutto. A volte non manca la corrente, ma fa dei piccoli sbalzi (lampadine lampeggiano) che fanno spegnere il pc di botto e questo mi ha fatto saltare 2 hd (uno ide e uno sata). E naturalmente quando manca la corrente vorrei poter spegnere io il pc salvando tutto.

celsius100
19-11-2014, 22:49
entro ceh consumi vorresti rimanere?

x la mobo, la ram supportata in oc dipende solo da quanto riesci a spingerti in oc, giocando col moltiplicatore si può arrivare a qualsiasi frequenza, ram permettendo

dai un'occhiata all'ATLANTIS LAND A03-PE960 dovrebbe fare al caso tuo, si trova a meno di 50 euro

JunQ
20-11-2014, 00:51
non c'è un limite, ma ovviamente meno è meglio è. Senza togliere prestazioni però. Con la configurazione fatta da me starei ~273W mentre con il 4670s ~254W, più ssd che sarebbero altri ~14W. Con la tua ~314W +ssd.

mobo: si, ma non voglio fare oc e punto ad utilizzarle tra 5 anni per stare al passo delle ddr4.. e poi, nel caso, avere le 3000 è sempre un buon punto di partenza anche in oc.

grazie per l'ups, ora devo controllare se sono facilmente reperibili le batterie di ricambio per questo modello. edit: trovate sull'amazzone a 26€, non male.

celsius100
20-11-2014, 09:28
La mia configurazione con la tua vga andrebbe a consumare sotto carico, cioe 8 core al 100% più la vga al 100%, meno di 250W alla presa di corrente :)
naturalmente meno se si fanno attività comuni come internet, film, ecc...
tu come gai calcolato i consumi, hai sommato i tdp?

Se nn fai oc le ram vanno a 1600/1866MHz a 3ghz nn ci andrebbero e impossibile
se fai oc puoi portarti li, se compri un buon kit di ram, ma nn darebbe grandi vantaggi mentre i costi sarebbero alti, x cui starei su 1866MHz o 2133MHz :)

JunQ
20-11-2014, 15:16
no, ho inserito la configurazione su un sito che ti da la compatibilità fra gli elementi e c'era anche il consumo stimato.
Parlavo di carichi al massimo ovviamente, ma considerando anche le ventole, gli hd e la ram. Certo poi è difficile caricare 8 core... quindi nell'uso quotidiano potrebbe consumare anche meno del quad core... ci devo riflettere... (contando anche che le prestazioni del fx-8320 sono un gradino inferiori a quelle dell'i5)

Sulle ram non ci capiamo, tu hai in testa solo l'OC. Probabilmente non le conosci, ma io ti parlo di memorie tipo ddr3-3000 (es: Corsair Vengeance Pro o le G.Skill Trident X) che partono già da quel valore, non sono OC. Come detto e ripetuto, vorrei una mb che supportasse quel tipo memorie.
Se prendo una GA-970A-UD3P e ci piazzo una Corsair Vengeance Pro DDR3-3000, me le legge come se fossero DDR3-2000 perchè il massimo supportato da quella scheda madre è 2000mhz, per risalire a 3000 si dovrebbero OC-are e io non voglio fare OC (per lo più oc di tipo inutile come quello dell'esempio che ho appena fatto).

celsius100
21-11-2014, 00:41
nn sono affidaibli quelle cose xke spesso stimano i cosnumi o si affidano ai tdpe un po come guardare i consumi di un auto dal depliant in concessionario :D
cmq si l'i5 consuma un pò meno sotto carico, ma in idle siamo li, infatti se si fa un calcolo sull'uso di 4/6 ore al giorno viene fuori una differenza in bolletta al mese di 20-40 cent x cui nn mi preoccuperei di quello, i pc di oggi consumano poco
x le prestazioni siamo li, i5 melgio in game (ma ci vuole una vga di fascia alta o uno sli/cross x vedere la differenza) x lavori foto/video va un po meglio l'FX
nn esistono mobo che supportano frequenze di serie così alte, solo in oc

JunQ
21-11-2014, 12:50
nn esistono mobo che supportano frequenze di serie così alte, solo in oc
nelle specifiche vengono menzionate come supportate boh... vabè

celsius100
22-11-2014, 00:16
che io sappia a 3Ghz nn ci arrivano di default
poi magari può essserci qualceh eccezzione, l'unica cosa che potresi dirti e di googolare un pò e magari trovare in qualche forum uno smanettone che ha provato a farlo
cmq come ti dicevo la frequenza della ram nn influisce moltissimo prestazioni totali del pc, x cui nn me ne preoccuperei più di tanto, gia ram 1866/2133Mhz spingono bene

JunQ
22-11-2014, 12:48
si, era + una questione di longevità che utilizzo reale. Per il case la itek non va bene? dovrei puntare su cooler master, enermax, thermaltake o zalman? aerocool è sullo stesso livello?

cmq ho quasi deciso, però voglio rivedermi le schede madri, anche perchè stavo guardando un paio di msi che potrebbero piacermi. Visto che le 3000 sono solo in oc potrei considerare anche le H..

celsius100
23-11-2014, 20:42
allora l'INVADER R03 è di qualità costruttiva bassuccia, cmq se nn ti importano cose come il cable managment, sielnziosità e sistemi toolless, se gli monti una ventola da 120mm al posteriore è un case accettabile
x la scheda madre, visto che x i tuoi usi l'ideale in qualità-prezzo è la cpu FX 8320, ti direi di rimanere su una mobo 970 (gigabyte 970A-UD3P o asus M5A97 EVO)

JunQ
27-11-2014, 23:10
vorrei capire un pò la situazione della ram/mb...
dunque, ciò che ho capito è:
facciamo conto che io ho una GA-970A-UD3P e sul manuale c'è scritto: "Support for DDR3 2000(O.C.)/1866/1600/1333/1066 MHz memory modules", posso metterci memorie da 2000mhz però funzionerebbero a 1866 e per farle funzionare a 2000mhz dovrei fare un leggero oc e portarcele io, giusto? (senza aumentare i voltaggi immagino)
Non capisco perchè tipo nelle memorie supportate dalla Asrock H97 pro4 ci siano anche memorie da 3200mhz, tutto il ragionamento appena fatto va a farsi benedire... forse leggo male io?

Cmq per il case alla fine sono andato per il Thermaltake Versa H21, Zalman Z3 Plus o Sharkoon VS4-V... sceglierò tra questi tre quando ordinerò il pc (lo zalman bianco parte avanti).
per l'alimentatore invece sono ancora indeciso tra l'Enermax NAXN ADV 650w 80+bronze da 60€ e il THERMALTAKE LONDON 550W 80+gold 62€, più potenza o più efficienza?
L'xfx non lo prendo più in considerazione perchè ho trovato molte recensioni che parlano di rumorini strani dopo un paio di mesi di utilizzo... al massimo vado di ANTEC NEO ECO 620C

celsius100
28-11-2014, 00:14
la prima parte è corretta
la seconda quando parli delle memorie qvl supportate, beh quello è semplicemente un test in cui hanno messo quei moduli, avviato il pc e visto ceh dopo qualche ora era stabile e funzionante, nn erano prove in oc o altro, infatti anche la pro4 nn è particoalre, tieni di default ram a 1600Mhz nn di più

lo Z3 è ok (solo nn si sa bene se zalman fallirà, x cui nn si sa nulla sull'assistenza post vendita, vabbè e un case, però melgio esser informati di certe cose)
gli altri due hanno bisogno di una ventola aggiuntiva
x l'ali bastano 500W, il london è anche modulare, nn scrterei l'XFX alla fine quei problemini erano su un lotto di produzione, insomma su 100 pezzi dei 10000 che avran venduto in questi anni, l'antec eco è internamente uguale all'XFX (il produttore della base è seasonic)

Benelli82
28-11-2014, 00:35
non c'è un limite, ma ovviamente meno è meglio è. Senza togliere prestazioni però. Con la configurazione fatta da me starei ~273W mentre con il 4670s ~254W, più ssd che sarebbero altri ~14W. Con la tua ~314W +ssd.

mobo: si, ma non voglio fare oc e punto ad utilizzarle tra 5 anni per stare al passo delle ddr4.. e poi, nel caso, avere le 3000 è sempre un buon punto di partenza anche in oc.

grazie per l'ups, ora devo controllare se sono facilmente reperibili le batterie di ricambio per questo modello. edit: trovate sull'amazzone a 26&euro;, non male.
Scusa ma dove hai letto che un ssd consuma circa 14w???
Il Samsung 840 ha un consumo medio di 1W,che diventano addirittura TRE Watt di picco massimo.
Risultati di test di Tom's hardware

JunQ
28-11-2014, 02:07
la prima parte è corretta
la seconda quando parli delle memorie qvl supportate, beh quello è semplicemente un test in cui hanno messo quei moduli, avviato il pc e visto ceh dopo qualche ora era stabile e funzionante, nn erano prove in oc o altro, infatti anche la pro4 nn è particoalre, tieni di default ram a 1600Mhz nn di più

lo Z3 è ok (solo nn si sa bene se zalman fallirà, x cui nn si sa nulla sull'assistenza post vendita, vabbè e un case, però melgio esser informati di certe cose)
gli altri due hanno bisogno di una ventola aggiuntiva
x l'ali bastano 500W, il london è anche modulare, nn scrterei l'XFX alla fine quei problemini erano su un lotto di produzione, insomma su 100 pezzi dei 10000 che avran venduto in questi anni, l'antec eco è internamente uguale all'XFX (il produttore della base è seasonic)

super risposta, grazie mille.

Per il case, sapevo che la zalman non se la passa bene e anche se è un case, se per esempio il frontalino con le usb non funge, son cazzi...
Oltre alle ventole per gli altri due dovrei prendere anche dei filtri anti-polvere se li trovo, son tutti traforati e non hanno protezione :D Sono gli unici che ho trovato di quel prezzo che avessero il montaggio degli hd messo di lato e smontabile.

Per quanto riguarda le ram, ora almeno posso andare dritto sulla scelta della mb... anche se sono ancora indeciso, da quando mi hai dato la configurazione con fx-8320, su quale scegliere... se intel o amd.

Pensando sopratt al futuro, prendendo intel sarei sicuro di beccare anche la 5° generazione, mentre con amd, il socket am3+ mi sembra sia quasi arrivato alla frutta (la amd sforna nuovi socket ogni 2 anni di solito e am3+ è del 2011), quindi mi ritroverei con una cpu installata che sarà quasi il massimo che potrei installare sulla mb. Più il fattore consumi/calore di cui parlavamo in precedenza.
Difficile decidere :doh:

Scusa ma dove hai letto che un ssd consuma circa 14w???
Il Samsung 840 ha un consumo medio di 1W,che diventano addirittura TRE Watt di picco massimo.
Risultati di test di Tom's hardware
Sul sito dove controllo le compatibilità, ora non ricordo quanto fosse, ne che ssd avevo messo perchè era solo una prova veloce... ora ricontrollando, per il samsung 840 da ~5W.

celsius100
28-11-2014, 09:56
X il tuo uso l'FX 8 lo reputo ideale e poi qualità-prezzo e sempre conveniente
anche un i5 nn va male ma e più specifico x altre attività

La vera 5 generazione intel e skylake, Socket 1151 ed esce l'anno prox, tu ti riferisci a broadwell, che e uno shrink, cioe la stessa architettura di oggi fatta con un processo produttivo più piccolo, i vantaggi principali sono solo i consumi, le prestazioni sembrano identiche, un +5% si vocifera, naturalmente il cambio sarebbe inutile da quel punto di vista, il 5% in più nn e visibile in prestazioni usando il pc tutti i giorni, altro problema forse usciranno solo le versioni K, da overclock, quindi saranno molto costosi :(
x cui la differenza fra i Socket di fatto e nulla, se vorrai più potenza fra qualche anno ci sara da cambiare la scheda madre
la queisotne calore, anche un piccolo pentium lasciato a fare 8 ore di editing si scaldera ma nn significa che sia una cpu ad alto consumo e bollente :D
semplicemente i dissi di serie fanno il loro lavoro abbastanza bene, ma se si vuole silenziosità o si svolgono lavori pesanti meglio spendere 20-30 euro in un buon dissi, sia con una cpu da 40 che da 500 euro e sempre cosi :(
x il case vedi l'N400 che e già "filtrato" :D

JunQ
28-11-2014, 14:17
diavolo, mi stai convincendo :D
La mia strategia con la intel era puntare ad usare il turbo quando si sarebbero sentiti i primi scricchiolii per poi passare tipo a un i7-4790 tra un paio di annetti.
Con la amd cosa potrei fare?

n400 l'avevo visto, ma non aveva gli alloggiamenti per hd smontabili o rivolti verso il lato come li stavo cercando io

done75
28-11-2014, 15:31
diavolo, mi stai convincendo :D
La mia strategia con la intel era puntare ad usare il turbo quando si sarebbero sentiti i primi scricchiolii per poi passare tipo a un i7-4790 tra un paio di annetti.
Con la amd cosa potrei fare?

ehi! potresti dare un pò di meriti anche a me che ho introdotto l'AMD nel thread? :O

:D

JunQ
28-11-2014, 16:00
ehi! potresti dare un pò di meriti anche a me che ho introdotto l'AMD nel thread? :O

:D
ovvio :D io ringrazio tutti quelli che hanno espresso il loro parere per aiutarmi nella scelta, nel capire certe dinamiche e riflettere su certi aspetti come sto facendo ora.

diavolo, mi stai convincendo :D
La mia strategia con la intel era puntare ad usare il turbo quando si sarebbero sentiti i primi scricchiolii per poi passare tipo a un i7-4790 tra un paio di annetti.

O anche una versione K nel caso (che poi l'i7-4790 dovrebbe avere 8 threads come gli 8-core amd)

celsius100
29-11-2014, 00:18
diavolo, mi stai convincendo :D
La mia strategia con la intel era puntare ad usare il turbo quando si sarebbero sentiti i primi scricchiolii per poi passare tipo a un i7-4790 tra un paio di annetti.
Con la amd cosa potrei fare?

n400 l'avevo visto, ma non aveva gli alloggiamenti per hd smontabili o rivolti verso il lato come li stavo cercando io

beh con l'FX 8 hai gia le rpestazioni praticametne pari all'I7 in tutti i programmi che sfruttano bene il multicore (dall'editing foto/video alle conversioni ai render, ecc...)
x cui gia in questi due anni andresti bene come con un 4790 (che si ha 8 thread) e poi se vuoi milgiorare fai overclock, con un buon dissi 500/600Mhz in più sono semplici da prendere
il tutto con una spesa di emno di 150 euro :D con un i5 preso oggi e poi cambiato con un i7 si va a finire su una spesa di più di 300 euro (anceh contando la vendita del vecchio x passare al nuovo) insomma il doppio x notare poca differenza
io nn lo farei
fra 2/3 anni casomai volessi aggiornare troverai gia cpu a 12 core ad esempio ceh vanno più il doppio rispetto a questi i7/FX8 chi lo sà

JunQ
29-11-2014, 13:14
beh con l'FX 8 hai gia le rpestazioni praticametne pari all'I7 in tutti i programmi che sfruttano bene il multicore (dall'editing foto/video alle conversioni ai render, ecc...)
x cui gia in questi due anni andresti bene come con un 4790 (che si ha 8 thread) e poi se vuoi milgiorare fai overclock, con un buon dissi 500/600Mhz in più sono semplici da prendere
il tutto con una spesa di emno di 150 euro :D con un i5 preso oggi e poi cambiato con un i7 si va a finire su una spesa di più di 300 euro (anceh contando la vendita del vecchio x passare al nuovo) insomma il doppio x notare poca differenza
io nn lo farei
fra 2/3 anni casomai volessi aggiornare troverai gia cpu a 12 core ad esempio ceh vanno più il doppio rispetto a questi i7/FX8 chi lo sà
su am3+? difficile...

Però il fatto di spendere circa 100€ in meno è allettante almeno quanto avere 8 core.
provo a mettere insieme le mie titubanze:
AMD contro:
-è del 2012
-temperature più alte (non parlo del prodotto appena comprato, ma dopo 2 o 3 anni, consumi e temperature tendono a aumentare), non vorrei ritrovarmi con un procio in idle a 60°
-per ora non è utilizzato nella sua interezza quindi dovrebbe consumare meno dell'i5/i7, in futuro però (5 anni, quando prevedevo il prossimo upgrade) probabilmente i core verranno utilizzati tutti e i consumi aumenterebbero di conseguenza e con loro anche le temperature (il pc potrebbe stare acceso anche 24/7 con qualche riavvio settimanale, quindi non vorrei prendere un procio che consuma in idle 60-70W). Sopratt se in futuro volessi fare un pò di oc. Con l'intel si consumerebbe sempre lo stesso tanto e con l'upgrade potrei decidere se fare oc (e anche qui non andrebbe sopra di i 200w di massimo).
-Non trovo schede madri che supportino ddr3 maggiori di 2000mhz per amd (anche se non servono ora, vorrei averle almeno supportate come per la z97)
-gestione dei singoli core inferiore

AMD pro:
-8core da subito
-oc praticabile praticamente senza spesa se non contiamo il dissipatore (650W di ali basterebbero per portare a 4.7 lo 8350?)
-Permette di avere ottime/buone prestazioni praticamente su tutto e non preclude futuri cambi di rotta nel caso volessi spostarmi verso il gaming in futuro facendo oc.
-Prestazioni/Risparmio ottimale

INTEL contro:
-Prezzo quasi il doppio
-4 core vengono sfruttati ormai da molte applicazioni, quindi si avrebbe un consumo medio superiore nel breve periodo ma inferiore considerando il futuro.
-oc bloccato
-(fx-8320 vs i5-4690) in multitasking come si comporta, è molto inferiore o le differenze sono minime? un esempio di quando si sentirebbero rallentamenti in multitasking?
-4 core in futuro potrebbero stare stretti

INTEL pro:
-Gaming perfetto assicurato per un bel pò
-efficienza per core maggiore
-cpu recente (2014)
-mb con tutto quello che chiedo
-consumi e temperature
-possibilità minima di oc grazie al turbo anche con cpu bloccate
-possibilità di upgrade futuro a cpu K (per oc) o cpu di 5° gen

detto questo, effettivamente il divario non è tanto e il risparmio sarebbe notevole, quello che mi preoccupa di più è avere un pc che duri o che possa upgradare senza dover cambiare completamente pc.

ricapitolando la configurazione AMD sarebbe:
CPU: AMD FX-8320 Box 3,5GHz 125W o FX-8350
Motherboard: GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) AM3+
RAM: Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB) DDR3-1600 Memory €69 (già prese)
Case: Thermaltake Versa H21
Alimentatore: Enermax NAXN ADV 650w 80+bronze

oppure INTEL:

CPU: Intel Core i5-4670 3.4GHz o i5-4690
Motherboard: ASRock Z97 Pro3 ATX o pro4 se la trovo a buon prezzo
RAM: Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB) DDR3-1600 Memory €69 (già prese)
Case: Thermaltake Versa H21
Alimentatore: Enermax NAXN ADV 650w 80+bronze

celsius100
29-11-2014, 14:58
su am3+? difficile...

Però il fatto di spendere circa 100€ in meno è allettante almeno quanto avere 8 core.
provo a mettere insieme le mie titubanze:
AMD contro:
-è del 2012
nn vedo il problema, ad esmepio l'FX 8370E e uscito da un mese sul mercato :D
-temperature più alte (non parlo del prodotto appena comprato, ma dopo 2 o 3 anni, consumi e temperature tendono a aumentare), non vorrei ritrovarmi con un procio in idle a 60°
dove le hai sentite certe cose?
nn e mica un motore di una macchina se dopo un pò si instasa :D
casomai si possono vedere temp un po piu alte se si secca la pasta termica, ma con 4/5 euro si cambia ed è nomrale manutenzione del pc, adnrebbe fatta sempre su tutte le cpu dopo 3/5 anni
-per ora non è utilizzato nella sua interezza quindi dovrebbe consumare meno dell'i5/i7, in futuro però (5 anni, quando prevedevo il prossimo upgrade) probabilmente i core verranno utilizzati tutti e i consumi aumenterebbero di conseguenza e con loro anche le temperature (il pc potrebbe stare acceso anche 24/7 con qualche riavvio settimanale, quindi non vorrei prendere un procio che consuma in idle 60-70W). Sopratt se in futuro volessi fare un pò di oc. Con l'intel si consumerebbe sempre lo stesso tanto e con l'upgrade potrei decidere se fare oc (e anche qui non andrebbe sopra di i 200w di massimo).
con tutte le cpu si cosnuma uguale nel tempo, certo con un i5/7 oggi staresti ad una decina di watt in meno in dile e anche un centiaio di watt in full considerando tutti i core al massimo, in futuro se i core vengono sfruttati melgio nn significa che consumi di più singifica che impieghi meno tempo nello svolgere il lavoro :)
cmq parlaimo in bolletta su un pc che sta acceso 6 ore al giorno x lavoro misto di 10-30 cent al mese al più
ocme dicevo prima se vuio ce l'FX E che consuma consuma una 50ina di watt in meno del modello standard
in ogni caso
cmq considerando la configuraiozne che ti ho consiglaito io, usando la tua vga attuale il pc in idle e a basso carico fa 60-80W
sotto carico arriva sui 230W :D
-Non trovo schede madri che supportino ddr3 maggiori di 2000mhz per amd (anche se non servono ora, vorrei averle almeno supportate come per la z97)
xke nn eisstono nenahce x Z97
ti avevo detto ceh nu conto e guaradre le specifiche supportate ed un conto e guardare che ram hanno rpovato x vedere se sono funzioananti, ma nn provate a vedere se vanno a quella freqeunza o in overclock
-gestione dei singoli core inferiore
si è verissimo se usi un programma single core con un i5 si va di più
però in genere quei programmi lì come office ad esempio nn danno rpobmei neanche su vecchi pc, figuariamoci su dei mostri del genere :D
AMD pro:
-8core da subito
-oc praticabile praticamente senza spesa se non contiamo il dissipatore (650W di ali basterebbero per portare a 4.7 lo 8350?)
-Permette di avere ottime/buone prestazioni praticamente su tutto e non preclude futuri cambi di rotta nel caso volessi spostarmi verso il gaming in futuro facendo oc.
-Prestazioni/Risparmio ottimale

INTEL contro:
-Prezzo quasi il doppio
-4 core vengono sfruttati ormai da molte applicazioni, quindi si avrebbe un consumo medio superiore nel breve periodo ma inferiore considerando il futuro.
vedi sopra questione dei consumi
-oc bloccato
-(fx-8320 vs i5-4690) in multitasking come si comporta, è molto inferiore o le differenze sono minime? un esempio di quando si sentirebbero rallentamenti in multitasking?
se sui più di 3/4 programmi pesanti in comtemporanea
-4 core in futuro potrebbero stare stretti

INTEL pro:
-Gaming perfetto assicurato per un bel pò
-efficienza per core maggiore
-cpu recente (2014)
-mb con tutto quello che chiedo
vedi ram su
-consumi e temperature
evdi consumi e temp su
-possibilità minima di oc grazie al turbo anche con cpu bloccate
col turbo o senza turbo vanno uguali, nn cè differenza ad andare a 30Mhz in più su oltre 3000Mhz
-possibilità di upgrade futuro a cpu K (per oc) o cpu di 5° gen
la vera quinta generazione intel avrà socket 1151, vedi skylake
detto questo, effettivamente il divario non è tanto e il risparmio sarebbe notevole, quello che mi preoccupa di più è avere un pc che duri o che possa upgradare senza dover cambiare completamente pc.

ricapitolando la configurazione AMD sarebbe:
CPU: AMD FX-8320 Box 3,5GHz 125W o FX-8350
Motherboard: GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) AM3+
RAM: Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB) DDR3-1600 Memory €69 (già prese)
Case: Thermaltake Versa H21
Alimentatore: Enermax NAXN ADV 650w 80+bronze

oppure INTEL:

CPU: Intel Core i5-4670 3.4GHz o i5-4690
Motherboard: ASRock Z97 Pro3 ATX o pro4 se la trovo a buon prezzo
RAM: Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB) DDR3-1600 Memory €69 (già prese)
Case: Thermaltake Versa H21
Alimentatore: Enermax NAXN ADV 650w 80+bronze
l'H21 ha bisogno di una ventola x avere un flusso di aria decente, però se vuoi fare un pò di oc nn è il massimo, gli preferisco i CM N300 o N400
oppure il commander I sempre in casa thermatake (anche lui ha bisogno di una ventola)

le pro 3/4 hanno comopnenti mediocri se vuoi rpenderle anche in caso di futuro oc lascia stare nn vanno tanto bene
considerazioni in blu :D

JunQ
29-11-2014, 19:24
ti ringrazio per le risposte e aver dissipato i miei dubbi, mi scuso per lo stess :D
mi son fatto abbagliare troppo dai bench su temp e consumi e ho esagerato :asd:
se non lavori per amd, dovresti farlo, gli hai appena trovato un cliente.
vado di amd :D
ma per la questione ram vorrei capirla bene, pensavo di averla capita... probabilmente non è così.
xke nn eisstono nenahce x Z97
ti avevo detto ceh nu conto e guaradre le specifiche supportate ed un conto e guardare che ram hanno rpovato x vedere se sono funzioananti, ma nn provate a vedere se vanno a quella freqeunza o in overclock
Supports DDR3 3100+(OC)/2933(OC)/2800(OC)/2400(OC)/2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97%20Pro3/?cat=Specifications

vorrei capire un pò la situazione della ram/mb...
dunque, ciò che ho capito è:
facciamo conto che io ho una GA-970A-UD3P e sul manuale c'è scritto: "Support for DDR3 2000(O.C.)/1866/1600/1333/1066 MHz memory modules", posso metterci memorie da 2000mhz però funzionerebbero a 1866 e per farle funzionare a 2000mhz dovrei fare un leggero oc e portarcele io, giusto? (senza aumentare i voltaggi immagino)

la prima parte è corretta
dovrebbe funzionare come nell'esempio che ho fatto per la ga-970, solo che al posto di 2000 puoi mettere memorie da 3100... (il leggero oc era inteso come andare a settare la velocità giusta dal bios perchè di default sarebbe stata 1866/1600)

di ventole avevo intenzione di metterne 3. Cosa non va del thermaltake? mi sembrava fosse abbastanza buono sia come misure che come areazione (aggiungendo ventole)

celsius100
30-11-2014, 18:16
quell'(OC) fra parentesi significa che se nn si fa oc le ram andranno sempre e solo a 1600 (ceh nn ha infattti nulla fra parentesi)
se vuio far andare le ram in modo più spinto noterai che si ottiene un vantaggio migliore tirando anche la cpu in oc
nulla in particolare contro il Versa H21 e solo un pò piccolino, nn ci stanno molti dissipatori di fascia media-alta, sono i modelli di fascia un pò più bassa (x cui nel acso volessi fare oc, va tenuto conto)

JunQ
30-11-2014, 21:57
quelle colonne gigantesche che coprono la ram e mezza mb? No, thanks. Al massimo lascio lo sportello aperto se mai volessi comprare una cosa del genere (difficile), altrimenti ci son sempre i watercooler come alternativa anche se più costosa. (ma non credo di fare mai oc, al massimo salire di quei 400-500mhz per portarlo al livello del prossimo processore)

ram:
Scusa se insisto ma mi piace capirle le cose, non prenderle per buone e stop.
Perchè avevo fatto ricerche su questo, ed era saltato fuori che quelle frequenze non fanno parte dello standard a cui operano le ddr3 per cui per utilizzarle bisogna settare il profilo xmp relativo dal bios (che sarebbe un oc diciamo supportato dalla mb).
Quindi se la scheda madre non supporta un certo tipo di profilo (la z97 supporta fino al 3100), si deve fare overclock normale per portare le memorie a certe velocità (aumentando voltaggi ecc). Dunque in definitiva, con la ga-970 dovrei comprare una ddr3-2000 e settare il profilo xmp e poi nel caso volessi velocità più alte, partire da li e fare oc normale. Mentre con la z97 setterei solo il profilo xmp corrispondente alla ram (es: 3100) e stop.

Da quello che dici tu sembra che in tutti e due i casi si debbano oc-are normalmente e che sia inteso solo come "puoi overclockare tranquillamente fino a tot mhz", ma se fosse quello il caso, perchè scriverlo sul supporto della scheda madre?

E' giusto per capire, non che io voglia farlo...

ps: come mai non trovo schede madri decenti per amd che abbiano scheda video integrata o la porta m.2? Connettori usb a non finire, quelli si e in abbondanza.

celsius100
30-11-2014, 22:53
se vai con un dissi AIO a liquido allora va bene il versa H21
tu parli del divisore ram, quello si può fare, ma andandnolo a modficare si parla di oc sulla ram, le schede madri reagiscono tutte in modo diverso, il risutlato e che in alcuni casi cè da risettare il bus di sistema o da salire con la frequenza di cpu x avere maggiore stabilità; x cui è una situaizone ceh i produttori nn certificano, se vuoi portare la ram fuori specifica puio provare a settarla così ma è capitato che su 5 schede madri uguali su 3 andavano e su 2 no, nn cè una funzioanlità da attivare, dipende da quanto la mobo è delicata su questi parametri
cmq il mio consiglio e di prendere al max ram da 2133Mhz, tanto andando più su nn si vedono più vantaggi, e portarle alla giusta frequenza con un piccolooc sulla cpu

JunQ
30-11-2014, 23:08
no parlo di questo
https://it.wikipedia.org/wiki/Intel_XMP

cmq si comporta meglio amd o intel con sandbox games tipo Mortal Online o i mmorpg? suppongo amd

celsius100
30-11-2014, 23:42
si l'XMP varia il ratio di frequenza della ram, nn viene cosniderato overlcock
però le schede madri nn supportano tutte allo stesso modo il cambio di ratio, alcune ahnno bisogno di riarrangiare anche la frequenza della cpu e/o del bus di sistema

giochi simili hanno come requiti un dualcore e 2gb di ram come minimo, x cui in goni caso sei sovrabbondante :D

JunQ
02-12-2014, 11:49
Configurazioni finali:

CPU: AMD FX-8320 Box 3,5GHz 125W o FX-8350 120,75€ o 144,18 €€
Motherboard: GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) AM3+ 72,68€
Case: Thermaltake Versa H21 33,15€
RAM: Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB) DDR3-1600 Memory €69 (già prese senza ss)
Alimentatore: Enermax NAXN ADV 650w 80+bronze 57€ (già preso senza ss)

CPU: Intel Core i5-4670 3.4GHz 177€
Motherboard: ASRock Z97 Pro4 ATX o anniversary 88€ o 74€
Case: Thermaltake Versa H21 44.98€
RAM: Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB) DDR3-1600 Memory €69 (già prese senza ss)
Alimentatore: Enermax NAXN ADV 650w 80+bronze 57€ (già preso senza ss)

Totale AMD: 352~376€ +13,90€ss
Totale INTEL: 422~436€+ ~12€ss

Che differenza c'è tra lo 8350 e lo 8370? sembrano uguali..
per 20 euro mi conviene prendere lo 8350 al posto del 8320?
Sono ancora indeciso sulle schede madri, ma fino a gennaio ho ancora un pò di tempo.
Ringrazio tutti quelli che si sono fatti stressare con le mie domande :D

celsius100
02-12-2014, 20:00
l'8370 e un 8350 in versine a basso consumo, nn cambia motlo la situazione, io punterei sull'8320 visto che hai detto che potresti fare oc è ideale, oppure l'8350 se nn parti subito nel farlo e cmq più conveniente
x l'i5 devi rpendere la versione k in caso di oc

JunQ
02-12-2014, 21:21
no non parlavo della versione E parlavo della versione normale che ha lo stesso tdp dello 8350... 125W... mi sembrano uguali... boh
L'oc era un qualcosa che volevo scegliere se fare in futuro, non ora. Per cui si parlava più in la, di comprare un i7 K. Per ora mi basta la versione "liscia" e nel caso si attiva il turbo per farlo andare come un 4690.

celsius100
02-12-2014, 22:01
si e un 8350 che consuma qualche watt in meno, nn guardare il tdp quello è l'indice di disispazione termica, è un affinamento produttivo ma nn cambia molto dall'8350

ah si è un bel valzer di processori, ma a questo punto prendi l'FX 8 ed hai rpestazioni paragonaibli all'I7 e se vuoi occare puoi falro da subito :D

JunQ
02-12-2014, 23:05
si sono propenso a prendere quello, sono un pò titubante per la scheda madre... è quella che sta equilibrando la bilancia altrimenti avrei già scelto. Gli 8-core mi sembrano la scelta migliore, però vorrei una scheda madre più simile alla z97 pro4, ma d'altronde mi pare che schede madri migliori per amd non ce ne siano, se non in termini di oc. Si alla fine propenderò verso quella + fx-8350...

celsius100
03-12-2014, 17:40
a parte la questione ram, cosa ti serve avere sulla mobo?

JunQ
03-12-2014, 19:34
6 sata, >= 4 usb, 2-3 cha_fan, poi le ram + la m.2 e se c'era la video integrata tanto meglio, ma non era indispensabile. L'unica amd che ho trovato è la asrock 990fx killer ma si sale sopra le 100€. Se la gbt avesse o le ram o la m.2 non avrei dubbi...
c'è da dire che con amd spenderei meno e quindi potrei spendere di + sulla scheda madre...

celsius100
03-12-2014, 21:51
la ram puoi portarla su quanto vuoi, quidni quello cè su tutte le mobo che permettono l'oc :)
x l'M2 in effettti è motlo raro però ad oggi nn serve a molto, in futuro nn la vedo come una cosa che si diffonderà tanto presto, un pò come la firewire, thunderbolt, il dysplayport, sono piu cose fini a se stesse che spesso vengono sostituite dalle cose che vorrebero sostituire (vedi sata o pci-e rispetto all'M2/sata-express o in passato la firewire dall'usb)

JunQ
11-12-2014, 11:41
ho deciso di prendere la configurazione amd. Non so ancora se il fx-8320 o il fx-8350..
come case alla fine ho deciso di prendere lo zalman z3 plus perchè ha 4 ventole installate e costava solo 5 euro in più, senza contare che esteticamente mi piace di più.

un ultimo consiglio sul cooler per la cpu e su una scheda video < 200€ che sia al top? (fuori budget, vorrei solo farmi un'idea di cosa andare a prendere nel caso l'anno prossimo)

celsius100
11-12-2014, 20:09
se vuoi un disis da oc x lo Z3 dovrai prendere le misure tu al mm quando arriva a casa il case xke in alcuni ci stanno dissi da 157/158mm in altir arrivano a starci anche i modelli da 169-162mm, cè una piccola ma sostanziale differenza, quasi tutti i modelli di dissipatori da oc sono di circa 160mm
x la vga potresti metterci una R9 285 e la più veloce a quella cifra, ma se riesci a metterci 10-20 euro in più ti consiglio la 280X 8più veloce e con un gb di v-ram in più)

JunQ
11-12-2014, 23:15
grazie, il case dovrebbe avere 192mm di larghezza, ho letto di alcune configurazioni con il Noctua NH-D14 che dovrebbe essere da 160mm (anche se non vorrei un bestione così dentro il case).
Stavo guardando il CM hyper 212 evo... per stare tranquilli e portare il 8350 da 4 a 4.5-4.7, cosa si dovrebbe prendere? ovviamente < 160mm?
e per il liquido cosa dovrei prendere?

celsius100
11-12-2014, 23:42
ma all'intenro lo spazio è abbastanza inferiore, devi consdierare l'occupaizone della mobo
cmq il 212 evo è 159mm x cui è sempre li al limite, io ci metterei un CM 412S che è 160mm però
a lilquido ci sono gli antec H20 650, ma parlaimo di una fascia di prezzo più alta
a quel punto aspetterei prima di avere le misure esatte al mm sotto mano

JunQ
12-12-2014, 00:23
ok, era solo per rendermi conto un pò su che standard basarmi, prezzi/ prestazioni/marche.
visto che è una spesa che farei tra un pò 50€ non mi sembra eccessiva, quindi anche il liquido va bene. Mi piace avere un case ordinato, senza fili svolazzanti in giro, quindi la soluzione a liquido se sulle 50€ me gusta parecchio. Non per la soluzione ad aria però. Avere delle torri di babele che coprano tutto non mi piace per niente e se devo spendere per qualcosa che non mi piace, preferirei spendere il minimo >_>
Giusto per indirizzarmi un pò, cosa dovrei guardare quando compro un sistema di raffreddamento? Contando che la rumorosità mi interessa sino a un certo punto..

celsius100
12-12-2014, 10:03
semplicemente ce da dare un'occhiata alle varie recensioni sui cpu cooler, da li capisci la qualità del prodotto e le prestazioni, poi le compari con i modeli simili della stessa fascia di prezzo e puoi decidere il migliore in rapporto prezzo-prestazioni
in generale fra gli AIO ti dirie che l'antec 650 costa poco, quanto un entrylevel ma rende quanto sistemi di fascia un pò più alta (vedi corsair H55/60)