View Full Version : PS4 supera Xbox One nelle vendite negli Usa per il decimo mese consecutivo
Redazione di Hardware Upg
15-11-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/ps4-supera-xbox-one-nelle-vendite-negli-usa-per-il-decimo-mese-consecutivo_54899.html
NBA 2K15 è risultato il gioco più venduto a ottobre, mentre The Evil Within ha fatto segnare il record di vendite per un gioco appartenente al genere survival horror.
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
15-11-2014, 09:34
Ma nella news http://www.gamemag.it/news/xbox-one-vendite-triplicate-dopo-taglio-di-prezzo_54866.html non dicevano???
Nelle ultime due settimane, secondo un dato divulgato da Microsoft, Xbox One ha venduto di più di PS4 negli Stati Uniti. :mbe:
Ma nella news http://www.gamemag.it/news/xbox-one-vendite-triplicate-dopo-taglio-di-prezzo_54866.html non dicevano???
:mbe:
perche' in totale la ps4 ha venduto 13 milioni mentre la x1 e' arrivata a 10 milioni di console vendute ( consegnate )
cmq si e' capito che la ps4 e' stata scelta perche' costava meno e' bastato una diminuzione di prezzo e adesso la gente compra x1
cmq si e' capito che la ps4 e' stata scelta perche' costava meno e' bastato una diminuzione di prezzo e adesso la gente compra x1
Seh... nel mondo boxaro magari. Per quanto in passato abbia apertamente appoggiato xbox a questo giro è palesemente inadeguata soprattutto per le scelte fatte a livello generale di marketing con un sacco di inutili paletti e un marketing pre e post commercializzazione totalmente fallimentare.
IMHO PS4 tranne che per fanboy accaniti a questo giro ha la vittoria facile come al giro precedente ha vinto xbox anche se non hanno saputo gestire la vittoria fino in fondo.
Infine, considerazione personale, penso sempre di più che le console siano sul viale del tramonto nonostante le vendite ancora floridissime. Sempre di più è il mobile game a tirare e a casa il PC e il multiplayer PC specie MMO prende sempre più piede ancor più che in passato mentre le console si reinventano come multimedia center da salotto cercando di sopravvivere secondo me allungando solo una agonia di un prodotto ormai obsoleto per via dell'evoluzione tecnologica troppo rapida per console che devono sopravvivere anni per avere un senso.
Personaggio
15-11-2014, 12:11
Seh... nel mondo boxaro magari. Per quanto in passato abbia apertamente appoggiato xbox a questo giro è palesemente inadeguata soprattutto per le scelte fatte a livello generale di marketing con un sacco di inutili paletti e un marketing pre e post commercializzazione totalmente fallimentare.
IMHO PS4 tranne che per fanboy accaniti a questo giro ha la vittoria facile come al giro precedente ha vinto xbox anche se non hanno saputo gestire la vittoria fino in fondo.
Infine, considerazione personale, penso sempre di più che le console siano sul viale del tramonto nonostante le vendite ancora floridissime. Sempre di più è il mobile game a tirare e a casa il PC e il multiplayer PC specie MMO prende sempre più piede ancor più che in passato mentre le console si reinventano come multimedia center da salotto cercando di sopravvivere secondo me allungando solo una agonia di un prodotto ormai obsoleto per via dell'evoluzione tecnologica troppo rapida per console che devono sopravvivere anni per avere un senso.
Completamente d'accordo e lo dico già da anni. La tendenza, sebbene continuino a fare dei porting di mexxa, è che il rapporto giochi AAA PC/Console si sposta anno su anno sempre a favore dei PC, nel 2013 i videogiochi tripla A per PC hanno raggiunto 1/3 del totale alla pari di X360 e PS3. Se invece andiamo a vedere il giro di affari software sono già anni che il ludo su PC fa girare molto più denaro che su scatoletta, grazie in particolare agli Indy/Casual game, e al MMORPG con acquisti in game, e non parlo solo di pay for win, perché Doda 2, rilasciato gratuitamente, ha fatto registrare una spesa media per giocatore di 60$, ma in Doda 2 quello che si può comprare è solo per fini visivi e non influenza la forza di un personaggio. Questo gioco è usato da oltre 25 milioni di utenti, fate voi i conti di quanto ha in cassato...
Ovviamente l'andamento dei giochi PC/Console ha sempre avuto un picco lato PC l'ultimo anno della vecchia gen console, e il picco lato console il primo anno della nuova gen. Ma questo 2014 non ha visto nessun picco lato console, anzi il giro di affari del sw su console è diminuito rispetto a l'anno passato (a vantaggio dell'hw). Si potrebbe considerare la crisi come causa visto che mediamente oggi chi ha una console next gen, ha comprato un solo videogioco, 2 se uno era in bundle con la scatoletta, uno in meno rispetto al primo anno di x360 e ps3. Ma la crisi non spiegherebbe perché il denaro speso sui videogiochi PC si cmq aumentato nel 2014, ed è la prima volta che durante il primo anno di console next gen il giro d'affari sw videoludico per PC non sia in calo.
Poi c'è l'hw, chiaramente ritengo inutile avere una scheda video discreta se non è per giocarci, quindi bisognerebbe vedere quanti PC con tale scheda e quante schede comprate a parte siano stati venduti in totale e non è un calcolo facile, non ne conosco i numeri in fatto di unità, ma sono sicuro che anche qui il giro d'affari è superiore a quello delle console (lato hw).
PaulGuru
15-11-2014, 12:14
13 milioni vs 10 della xbox ?
Se consideriamo il minor costo dell'hw xbox siamo lì.
Detto questo sono entrambe sulla via dell'obsolescenza.
@ Darkon e Personaggio
Le cose non stanno affatto come affermate o volete voi, è tutto il contrario. Fatevi un giro su vgchartz, e fate un confronto tra le vendite dell'ultimo Call of Duty su console e pc. C'è un abisso. E non potrebbe essere altrimenti, con la console non ci sono tutti gli sbattimenti che invece ci sono sul pc, il giocatore medio che vuole semplicemente giocare senza perdere troppo tempo a configurare, testare, monitorare, pulire, etc..., preferirà sempre la console.
PaulGuru
15-11-2014, 15:32
@ Darkon e Personaggio
Le cose non stanno affatto come affermate o volete voi, è tutto il contrario. Fatevi un giro su vgchartz, e fate un confronto tra le vendite dell'ultimo Call of Duty su console e pc. C'è un abisso. E non potrebbe essere altrimenti, con la console non ci sono tutti gli sbattimenti che invece ci sono sul pc, il giocatore medio che vuole semplicemente giocare senza perdere troppo tempo a configurare, testare, monitorare, pulire, etc..., preferirà sempre la console.Su console non ci sono utenti esigenti, è diverso.
su console non si gioca a dettagli massimi, alta risoluzione, filtri e frames alti e stabili, su console non ci sono i neofiti col pad, col mouse è tutta un altra cosa.
Spectrum7glr
15-11-2014, 16:52
Ma nella news http://www.gamemag.it/news/xbox-one-vendite-triplicate-dopo-taglio-di-prezzo_54866.html non dicevano???
:mbe:
non vedo contraddizioni...immagino che il dato sulle vendite dell'articolo che stiamo commentando si riferisca ad Ottobre...le ultime settimane citate nell'altra news sono a Novembre o al più a cavallo tra la fine di ottobre e novembre.
@ Darkon e Personaggio
Le cose non stanno affatto come affermate o volete voi, è tutto il contrario. Fatevi un giro su vgchartz, e fate un confronto tra le vendite dell'ultimo Call of Duty su console e pc. C'è un abisso. E non potrebbe essere altrimenti, con la console non ci sono tutti gli sbattimenti che invece ci sono sul pc, il giocatore medio che vuole semplicemente giocare senza perdere troppo tempo a configurare, testare, monitorare, pulire, etc..., preferirà sempre la console.
Ti prego... prendi come metro per stabilire il paragone UN gioco che tra l'altro è di infima qualità e in base alle vendite di tale gioco vorresti dimostrare la longevità delle console? Ti prego siamo seri e non sfociamo nella faziosità fine a se stessa.
Il fatto che le console siano in affanno è dimostrato dalle scelte fatte e non dal mio parere. Un tempo non avrebbero mai concesso né sony né microsoft supporti così estesi in direzione dei media center proprio per non snaturare la console mentre oggi sono media center con la possibilità di giocare.
I giochi a differenza di un tempo hanno quasi tutte le problematiche pc e hanno perso i vantaggi console (lag, necessità dell'online, DLC, patch, installazione su disco ecc... ecc...) ma non riescono a stare al pari passo per quanto riguarda grafica e prestazioni invecchiando molto velocemente e dovendo giocarsela tirando al limite hardware che finisce per danneggiarsi. Non a caso le console con problemi sono decuplicate rispetto ai tempi in cui dominavano.
Infine vi è una ragione di prezzo per cui stanno perdendo fiato: mentre i PC sono sempre più a buon mercato e ormai al prezzo di una console già prendi un pc decente che ha molte più possibilità di utilizzo le console sono di fatto già vendute in perdita o quasi spesso e volentieri per recuperare poi con le royalties quindi non c'è margine per pensare che in futuro potranno fare concorrenza di prezzo.
Detto questo e tornando IT c'è poco da dire... PS4 a questo giro venderà più di xbo e pensare che possa recuperare è illudersi e sperare nell'impossibile. Fermo restando che niente vieta a chi preferisce xbo di comprarsela tanto alla fine a noi che venda più l'una o l'altra cambia poco.
Anzi tutto sommato se proprio devo essere fazioso preferirei che vincesse sony a questo giro in modo che ci sia speranza che sony continui a esistere visti gli ultimi risultati economici c'è il rischio altrimenti che sparisca per sempre.
Non si tratta di essere faziosi, io ho sempre avuto sia pc che console, e ultimamente gioco di più col pc. Le nuove console non ce l'ho nemmeno, al momento per me conviene di più prendere una nuova vga perchè la userei anche per altro (editing video, grafica 3d, etc... ). Ma la favola che il pc come piattaforma gaming stia recuperando mercato mentre le console arrancano non sta nè in cielo nè in terra. Ogni gioco multipiatta tripla A vende molto di più su console , punto. Per varie ragioni il pc sarà sempre indietro come macchina da gioco, perchè per l'utente medio è più difficile da gestire (e molto spesso anche più costoso rispetto alla console).
PaulGuru
15-11-2014, 19:00
Non si tratta di essere faziosi, io ho sempre avuto sia pc che console, e ultimamente gioco di più col pc. Le nuove console non ce l'ho nemmeno, al momento per me conviene di più prendere una nuova vga perchè la userei anche per altro (editing video, grafica 3d, etc... ). Ma la favola che il pc come piattaforma gaming stia recuperando mercato mentre le console arrancano non sta nè in cielo nè in terra. Ogni gioco multipiatta tripla A vende molto di più su console , punto. Per varie ragioni il pc sarà sempre indietro come macchina da gioco, perchè per l'utente medio è più difficile da gestire (e molto spesso anche più costoso rispetto alla console).
e che pc hai vediamo
Su console non ci sono utenti esigenti, è diverso.
Io conosco diversi giocatori da consolle molto molto esigenti: loro esigono che il gioco sia ben fatto, piacevole, abbia una buona trama e un buon gameplay.
Conosco anche giocatori PC che non sono affatto esigenti: a loro basta che il gioco giri ad alta risoluzione, con tutte le impostazioni al massimo e sono felici.
Il fatto che le console siano in affanno è dimostrato dalle scelte fatte e non dal mio parere.
Da quel che leggevo, queste consolle stanno vendendo meglio di quelle di precedente generazione, quindi non direi che siano in affanno, anzi.
A mio parere batou83 ha perfettamente ragione, esiste una fascia d'utenza molto grande che non vuole sbattimenti, non vuole aggiornare continuamente l'hardware ma comprare una macchina su cui sa che girerà tutto nel modo più semplice e con meno problemi possibile.
Inutile voler dimostrare di aver ragione argomentando dal punto di vista di un solo tipo di utenza: ci sono diverse utenze, ognuna con le proprie esigenze.
e che pc hai vediamo
Ne ho due, uno pre-assemblato della Acer con i7-2600 e GT 530, e un altro assemblato con vari pezzi che mi avanzavano, con fx-8150 e gtx 560 da 2GB. Le cpu sono ancora buone per giocare, ma anche la 560 si difende ancora bene , questo a dimostrare che sono super partes non avendo alcun interesse o guadagno a difendere le console.
PaulGuru
15-11-2014, 22:48
Ne ho due, uno pre-assemblato della Acer con i7-2600 e GT 530, e un altro assemblato con vari pezzi che mi avanzavano, con fx-8150 e gtx 560 da 2GB. Le cpu sono ancora buone per giocare, ma anche la 560 si difende ancora bene , questo a dimostrare che sono super partes non avendo alcun interesse o guadagno a difendere le console.
E sarebbero dei pc da gamer quelli ?
Ci credo che preferisci le console, al posto tuo le preferirei anni luce a quelle 2 scatole.
PaulGuru
15-11-2014, 22:49
Conosco anche giocatori PC che non sono affatto esigenti: a loro basta che il gioco giri ad alta risoluzione, con tutte le impostazioni al massimo e sono felici. Si questo è vero, purtroppo la bassa lega la trovi dappertutto, ma non fanno testo.
esiste una fascia d'utenza molto grande che non vuole sbattimenti, non vuole aggiornare continuamente l'hardware ma comprare una macchina su cui sa che girerà tutto nel modo più semplice e con meno problemi possibile. Si chiamano utonti
in casa nostra ognuno ha il suo portatile e il suo smartphone (io sono stato l'ultimo a cedere, visto che odio il telefono) e siccome giochiamo in 2, ma molto poco, non c'e' giustificazione a comprare un fisso potente. Ogni tanto (3 mesi) compro un gioco per la vecchia Ps3 dei figli, se e' sceso sotto i 30 euro. Sicuramente non comprero' nuove console, ma capisco ci siano case in cui ha piu' senso condividere l'uso di una console, piuttosto che comprare un fisso di difficile collocazione.
E comunque non sono un "utonto", solo ho altre priorita' rispetto alla grafica. Ho 50 anni, programmo da quando ne avevo 14, sono ricercatore di informatica, e le macchine "serie" le ho al lavoro e sono tutte linux.
E sarebbero dei pc da gamer quelli ?
Ci credo che preferisci le console, al posto tuo le preferirei anni luce a quelle 2 scatole.
E io invece ti posso chiedere quanti anni hai? Giusto per curiosità :D
Quelle due scatole in totale fanno 16 threads, e per chi fa grafica 3d non sono pochi. La 560 nel calcolo cuda (che a me serve) è veloce quasi quanto una 760 o una 670 :rolleyes:
In ambito grafico o di editing video passare subito alle ultime tecnologie non è sempre consigliabile, perchè comunque i software sono qualche anno indietro e ci mettono un pò ad aggiornarsi e ad essere ottimizzati per le nuove cpu e gpu.
Senza contare che non ho la minima fretta a giocare agli ultimi giochi usciti da 40 e più euro, preferisco recuperare cose come Deus Ex Human Revolution o Dishonored, oppure Project Zero per Wii.
Ma poi per postare qui sul forum per esprimere semplicemente un'opinione serve per forza avere in dotazione l'hardware top di gamma? Cos'è razzismo tecnologico :confused:
PaulGuru
16-11-2014, 09:49
E io invece ti posso chiedere quanti anni hai? Giusto per curiosità :D
Quelle due scatole in totale fanno 16 threads, e per chi fa grafica 3d non sono pochi. La 560 nel calcolo cuda (che a me serve) è veloce quasi quanto una 760 o una 670 :rolleyes:
In ambito grafico o di editing video passare subito alle ultime tecnologie non è sempre consigliabile, perchè comunque i software sono qualche anno indietro e ci mettono un pò ad aggiornarsi e ad essere ottimizzati per le nuove cpu e gpu.
Ma poi per postare qui sul forum per esprimere semplicemente un'opinione serve per forza avere in dotazione l'hardware top di gamma? Cos'è razzismo tecnologico :confused:
strano e io che pensavo si parlasse di gaming quì.
Non hai nessuna fretta ? Praticamente li giochi quando saranno vecchi e il MP spopolato, bene.
Si questo è vero, purtroppo la bassa lega la trovi dappertutto, ma non fanno testo.
Già, e questa gente poi ha il coraggio di andare nei forum e dire degli altri che sono utonti e giocatori poco esigenti. Davvero gentaglia! :p
Si chiamano utonti
Fai davvero male ad azzardare un'ipotesi del genere. Tra quelle persone ce ne sono che hanno una competenza superiore alla tua e alla mia, e farebbero apparire me e te degli utonti.
Sono semplicemente persone che hanno altre priorità, magari un lavoro che occupa la maggior parte del loro tempo, una famiglia a cui dedicarsi, e il poco tempo che possono dedicare al gioco preferiscono farlo senza sbattimenti o ulteriori perdite di tempo. ;)
PaulGuru
16-11-2014, 09:52
Fai davvero male ad azzardare un'ipotesi del genere. Tra quelle persone ce ne sono che hanno una competenza superiore alla tua e alla mia, e farebbero apparire me e te degli utonti.
Sono semplicemente persone che hanno altre priorità, magari un lavoro che occupa la maggior parte del loro tempo, una famiglia a cui dedicarsi, e il poco tempo che possono dedicare al gioco preferiscono farlo senza sbattimenti o ulteriori perdite di tempo. ;)
Per settare un gioco su PC dedico in media dai 10 ai 30 sec una sola volta per gioco.
Senza contare che i caricamenti tramite SSD permettono di risparmiare un sacco di tempo durante i caricamente nel gameplay rispetto alle console ( guarda ad esempio Skyrim ).
Per settare un gioco su PC dedico in media dai 10 ai 30 sec una sola volta per gioco.
Senza contare che i caricamenti tramite SSD permettono di risparmiare un sacco di tempo durante i caricamente nel gameplay rispetto alle console ( guarda ad esempio Skyrim ).
Sai bene che non si tratta solo di quello.
Oltre al fatto che per ottimizzare per bene il gioco devi sbatterti ben più di 30 secondi, ci sono tutta una serie di attività secondarie che mantenere un PC da gioco ti costringe a fare, dall'aggiornare i driver, provarli, tornare indietro in caso di problemi, ecc..., tenere d'occhio i requisiti dei giochi, e di conseguenza aggiornare la macchina quando serve, con tutti gli sbattimenti che ne conseguono (dall'installazione del nuovo hardware o del SO stesso, alla necessità di tenersi informato sull'hardware) e così via.
É indubbio che su PC le cose siano più complesse, e quella di volerci dedicare quel tempo è semplicemente una scelta che prescinde dalle pretese e dalla qualità del giochi.
Non si tratta di essere faziosi, io ho sempre avuto sia pc che console, e ultimamente gioco di più col pc. Le nuove console non ce l'ho nemmeno, al momento per me conviene di più prendere una nuova vga perchè la userei anche per altro (editing video, grafica 3d, etc... ).
Di fatto mi hai dato ragione in tutto e per tutto... salvo postilla:
Ma la favola che il pc come piattaforma gaming stia recuperando mercato mentre le console arrancano non sta nè in cielo nè in terra.
veramente basta googlare un po' per avere report da diverse piattaforme per vedere che il gaming su PC rende più del gaming su console. Non sto a linkarti niente perché ne trovi veramente tanti di questi report e bastano 10 secondi per accertarsene. Anche su HWU tempo fa uscì un articolo in merito.
Ogni gioco multipiatta tripla A vende molto di più su console , punto.
Non è vero. Alcuni giochi specifici per console vendono molto di più perché escono prima o escono solo su console o peggio ancora con porting pessimi. Ma in numeri assoluti laddove si è usciti in contemporanea il mercato PC è da sempre molto più grande anche perché la base installata è infinitamente più grande.
Per varie ragioni il pc sarà sempre indietro come macchina da gioco, perchè per l'utente medio è più difficile da gestire (e molto spesso anche più costoso rispetto alla console).
Ma quando mai!? Ma chi l'ha detta questa cavolata? Un pc mainstream di fascia media di oggi ha prestazioni superiori alle attuali console e le manterrà per i prossimi anni fina alla prossima generazione di console e a quel punto basteranno pochi aggiornamenti per mantenere comunque la superiorità.
Io conosco diversi giocatori da consolle molto molto esigenti: loro esigono che il gioco sia ben fatto, piacevole, abbia una buona trama e un buon gameplay.
Quindi non giocano a niente su nessuna piattaforma o giusto a 2 o 3 titoli in croce. Praticamente hai descritto i giochi dei tempi dei primi anni 2000 dopodiché una tale combo non si è vista più.
Conosco anche giocatori PC che non sono affatto esigenti: a loro basta che il gioco giri ad alta risoluzione, con tutte le impostazioni al massimo e sono felici.
Ovviamente sai com'è il proverbio: la mamma del ....... è sempre incinta. Certo non esiste piattaforma priva di gente faziosa a prescindere. Posso tranquillamente dirti che ai tempi di PS1 davo il pc per spacciato proprio perché a quel tempo la console era veramente a un altro livello e non è minimamente paragonabile con quello che propinano oggi.
Da quel che leggevo, queste consolle stanno vendendo meglio di quelle di precedente generazione, quindi non direi che siano in affanno, anzi.
E ci mancherebbe... si son prostituite a supportare di tutto e di più dal mediacenter ai social, roba che quasi sembra si siano dimenticati il gaming. Hanno imbottito di accessori a volte che potresti nemmeno volere. Hanno speso eresie in campagne di marketing e non si erano visti così tanti bundle uno dietro l'altro come in questa generazione. Senza contare che è molto probabile per non dire certo che vendano in perdita pesante. Se i dati di vendita fossero stati bassi a quest'ora avevano già chiuso i battenti e in ogni caso ti posso assicurare che né sony né microsoft sono entusiaste dei risultati di vendita perché si aspettavano molto di più dopo tutto quello che hanno fatto. Non a caso si susseguono campagne commerciali per stimolare le vendite con sconti, offerte e quant'altro. Un tempo col cavolo che facevano certe politiche così velocemente.
A mio parere batou83 ha perfettamente ragione, esiste una fascia d'utenza molto grande che non vuole sbattimenti, non vuole aggiornare continuamente l'hardware ma comprare una macchina su cui sa che girerà tutto nel modo più semplice e con meno problemi possibile.
E questa macchina non è certo rappresentata dalle console come ti ho già argomentato: installazione, patch, DLC, lag, e tutti i problemi che stanno affliggendo le attuali console non le rendono poi diverse da un qualsiasi PC. Senza contare che giocando su console rinunci a tanto come mod, mappe custom, migliore grafica ecc... ecc...
Se proprio vogliamo essere onesti possiamo dire che ormai sono alla pari come tempo perso prima di poter giocare ma IMHO mi sbilancio a favore del pc che ti permette in tanti giochi tanto di più cosa che rende molto più longevo un gioco.
in casa nostra ognuno ha il suo portatile e il suo smartphone (io sono stato l'ultimo a cedere, visto che odio il telefono) e siccome giochiamo in 2, ma molto poco, non c'e' giustificazione a comprare un fisso potente. Ogni tanto (3 mesi) compro un gioco per la vecchia Ps3 dei figli, se e' sceso sotto i 30 euro. Sicuramente non comprero' nuove console, ma capisco ci siano case in cui ha piu' senso condividere l'uso di una console, piuttosto che comprare un fisso di difficile collocazione.
IMHO e non per offedere ma non fai testo per una ragione molto semplice. Non sei nemmeno considerabile un giocatore occasionale. Qualsiasi ricerca di mercato ti escluderebbe a prescindere in quanto spendi talmente poco e fai parte di una fascia di mercato talmente irrisoria che è inutile sviluppare in ambito gaming nella tua direzione a prescindere dalla piattaforma.
Sei più interessante per il mercato mobile che non per il gaming se avete uno smartphone a testa o quasi.
Quelle due scatole in totale fanno 16 threads, e per chi fa grafica 3d non sono pochi.
Veramente sì... sono pochi. Ho fatto lavoretti di grafica soprattutto video e se quando anche solo faccio encoding usassi una potenza del genere facendo una stima approssimativa ci potrebbe volere anche oltre 48 ore per l'elaborazione di un solo file da 120 minuti. Quindi credimi non sono certo PC adeguati a chi lavora in grafica, poi tutto dipende da quello che uno intende per "fare grafica".
La 560 nel calcolo cuda (che a me serve) è veloce quasi quanto una 760 o una 670
1) Se devi fare grafica non sono schede adeguate e non capisco il senso di utilizzare tali schede in ambito lavorativo.
2) Quel "quasi" fa una certa differenza di ore a seconda del lavoro che fai e direi che non è esattamente trascurabile e in ogni caso non capisco il parallelo tra lavorare e pc per giocare.
In ambito grafico o di editing video passare subito alle ultime tecnologie non è sempre consigliabile, perchè comunque i software sono qualche anno indietro e ci mettono un pò ad aggiornarsi e ad essere ottimizzati per le nuove cpu e gpu.
Ripeto come sopra non vedo il nesso tra una piattaforma di lavoro e una di gioco specie per qualcosa di specialistico come la grafica. Se quelle sono postazioni per chi fa certi lavori allora io che so? Un dirigente della pixar?! Quelle che hai descritto sono PC mainstream con un po' di tempo sulle spalle punto e basta. Non mi venir a dire che sono postazioni di lavoro perché prendi per il sedere me e tutti quelli che hanno fatto qualcosina in ambito grafico. Inoltre sfatiamo questa leggenda: i software sono aggiornati spesso e rapidamente. Certo se usi software free raccattati chissà dove e poi ti lamenti è tutt'altro discorso. Se uno lavora anche solo come semi-professionista ha software ad hoc che sono pagati per fornire assistenza e aggiornamenti.
Senza contare che non ho la minima fretta a giocare agli ultimi giochi usciti da 40 e più euro, preferisco recuperare cose come Deus Ex Human Revolution o Dishonored, oppure Project Zero per Wii.
E questo ti fa onore ma è un altro punto a favore del PC dove quei giochi in minor tempo li troverai anche a molto meno di 40€. Il mercato dell'usato su console invece è in gran parte in mano a gente che a voler essere buoni sarebbe da definire come truffaldina.
(Dishonored evitalo francamente non è un granché)
Ma poi per postare qui sul forum per esprimere semplicemente un'opinione serve per forza avere in dotazione l'hardware top di gamma? Cos'è razzismo tecnologico
Certo che no. Ma se prima dici che lavori nella grafica, dici che quello che hai è più che sufficiente, fai un sacco di storie e poi descrivi due piattaforme che hanno ben poco di quanto sostieni francamente non ci fai una bella figura.
Io posso capire che magari fai qualche lavoro di photoshop, qualche tema per dei siti che sicuramente fai bene... ma tra questi lavoretti e fare qualcosa di semi-pro o comunque di lavoro serio c'è una bella differenza e troppo spesso si confonde un hobby con il lavoro di gente professionista. Bada bene io non voglio attaccarti magari sei un webmaster capacissimo ma quello non è "lavorare nella grafica" è fare il webmaster e così via. Così come qualche lavoretto di photoshop non è fare grafica ma qualche lavoretto.
Ognuno ha le sue esigenze e sceglie una console rispetto al pc o viceversa in base ad esse.
Detto questo, anch'io credo che il concetto stesso di console stia diventando obsoleto. Il tempo del "metto il disco e gioco", è finito da un pezzo come avrò detto anche altre volte. In un mondo che va verso il download digitale dei contenuti, le nuove console faticano a togliersi di mezzo l'impaccio della copia fisica (vorrei proprio capire in cosa consista il "fisico", visto che il disco era solo un contenitore per il software che è qualcosa di non fisico e che rappresenta il gioco stesso), e quando provano con il digital download, non riescono ad essere competitivi ed allettanti per il consumatore come il pc.
Mettiamoci poi pure il fatto che l'hardware di queste console è inevitabilmente nato vecchio ed il fatto che stia facendo molta fatica a gestire i nuovi titoli è una cosa sotto gli occhi di tutti. Fra qualche anno che succederà se già sono in questo stato?
Poi onestamente non riesco a spiegarmi tutto questo vantaggio di Ps4 rispetto a Xboxone. Sono macchine molto simili, dalle prestazioni abbastanza simili. Certo spesso si vuol far credere che Ps4 riesca a gestire i famosi 1080p, ma sono pronto a scommettere che si sacrifica comunque qualcosa a livello di dettaglio per arrivare a questa risoluzione, ed oltretutto la sola risoluzione non è un indicatore attendibile della qualità generale (ma vallo a spiegare a certe persone...). Di titoli decenti per cui valga la pena acquistare una delle due, ancora non se ne sono visti, visto che le esclusive fin'ora si sono rivelate poca roba ed i multipiatta si trovano anche su pc, senza considerare che sulle nuove console se vuoi fare un pò di retrogaming, dovresti pregare ed aspettare che qualche SH si prodighi nel fare qualche remastered del cazzo, mentre su pc trovi tutti i titoli di tutte le ere, e grazie al continuo lavoro di siti come GOG, anche perfettamente funzionanti ed utilizzabili con i nuovi sistemi operativi. Mettiamoci poi pure che molti titoli che erano esclusive console approdano sempre più spesso su pc.
Io non vedo 1 motivo valido, dal mio punto di vista, per acquistare una console, anche la tanto sbandierata comodità è andata a farsi benedire visto che esistono soluzioni da pc da salotto fattibili da chiunque.
Prima o poi saranno destinate a sparire le console, sta solo a Sony, Microsoft e Nintendo decretare il quando.
EDIT: Ah e mettiamoci pure quella che per me è la presa per il culo del plus, gold o come caspita si chiamano, dove ti costringono a pagare un'ulteriore abbonamento per giocare online e ogni tanto ti "regalano" qualche titolo che magari su pc troveresti comunque gratis o a qualche manciata di euro con i saldi, il tutto senza costringerti a pagare un abbonamento.
@Drakon Guarda che il discorso della grafica è venuto fuori solo perchè PaulGuru mi ha chiesto che pc avevo, una domanda che in sè non ha assolutamente senso (e che tu ti sei ben guardato dal sottolineare mentre vai a fare un papiello ad ogni mia virgola). Non ti rispondo punto per punto, ma sorrido a una tua ingenuità che ti sei lasciato scappare : dici che 16 threads sono pochi ed hai fatto qualche lavoretto di encoding, editing video etc... , cose che normalmente si fanno su una singola macchina, mi viene da pensare che tu usi un pc con cpu da 1000-2000 euro. Non conosco un montatore professionista che spenderebbe tanti soldi solo per la cpu nè tanto meno per mettere insieme una render-farm.
Il rendering 3D è tutt'altra cosa, ma è evidente che non hai la più pallida idea di cosa sto parlando :rolleyes:
PaulGuru
16-11-2014, 10:53
Sai bene che non si tratta solo di quello.
Oltre al fatto che per ottimizzare per bene il gioco devi sbatterti ben più di 30 secondi, ci sono tutta una serie di attività secondarie che mantenere un PC da gioco ti costringe a fare, dall'aggiornare i driver, provarli, tornare indietro in caso di problemi, ecc..., tenere d'occhio i requisiti dei giochi, e di conseguenza aggiornare la macchina quando serve, con tutti gli sbattimenti che ne conseguono (dall'installazione del nuovo hardware o del SO stesso, alla necessità di tenersi informato sull'hardware) e così via.
É indubbio che su PC le cose siano più complesse, e quella di volerci dedicare quel tempo è semplicemente una scelta che prescinde dalle pretese e dalla qualità del giochi.
Io sinceramente tutte ste attività oramai le faccio a modi lampo.
I driver io li aggiorno solo quando c'è bisogno o quando prendo un titolo più recente di quelli che ho già e serve quindi il supporto.
I Forceware a me non han mai dato problemi in tutta la mia vita, basta scaricare i WHQL e se qualcuno presenta problemi capiterà di rado, nel caso basterà dare un occhiata veloce al thread riguardo i nuovi forceware e se ci sono bugs gravi saltano subito all'occhio.
Per l'installazione ci sono oramai le utility che volendo possono segnalarti l'uscita dei nuovi drivers e installarteli automaticamente e anche installando i nuovi non c'è più bisogno di rimuovere i vecchi, oramai sui Forceware è tutto automatizzato.
E ad aggiornarlo ci metto 1 min compresa accensione e riavvio.
I requisiti dei giochi ? Da quando significano qualcosa ? Appena esce un nuovo titolo, se è quotato come particolarmente esoso ( cosa non valida per tutti ) basta cercare un attimo i bench demo ( di solito disponibile al day one ) per vedere l'andamento con le VGA attuali, se hai una VGA High End il problema non si pone quasi mai se non con i classici titoli Ubisoft / Rockstar ( i soliti ).
Quello che dici tu sono le preoccupazioni di chi ha configurazioni scarse e obsolete che devono star lì a smanettare per avere una prestazione decente perchè si ci ostina a non voler aggiornare.
Quindi non giocano a niente su nessuna piattaforma o giusto a 2 o 3 titoli in croce.
Beh, certo, se squalifichi la maggior parte dei giochi solo perchè sono per consolle, il risultato è questo. Ma non mi pare affatto che le cose stiano in questo modo, ci sono molti titoli per consolle interessanti, così come ce ne sono per PC.
Qui mi sembra quasi di assistere alle diatribe sui film, dove solo quello che si faceva in passato era bello e ora son tutte schifezze. In realtà, oggi come in passato, ci sono sia bei titoli che schifezze, ma del passato tendiamo a ricordare solo i primi.
E ci mancherebbe... si son prostituite [...]
Senza contare che è molto probabile per non dire certo che vendano in perdita pesante.[...]
Rimane il dato di fatto che stanno vendendo bene. Quindi quanto affermavi non è corretto, indipendentemente dalle motivazioni.
Il punto è che buona parte degli utenti non sono dispiaciuti delle funzionalità accessorie, che del resto non tolgono nulla al gaming: stiamo parlando comunque di computer a tutto tondo, e le funzionalità in più sono un limite software non hardware. Anche nella generazione passata la PS3 è stata comprata anche per le sue capacità come media center.
Comunque, a differenza della (oggi tanto lodata) generazione precedente di consolle, quelle attuali non vendono in perdita (al più vendono con margini ristrettissimi). Questo era uno degli obiettivi dichiarati, e i dirigenti Sony e MS l'hanno esplicitato più volte.
E questa macchina non è certo rappresentata dalle console come ti ho già argomentato: [...]
Indubbiamente i problemi che elenchi sono criticabili su questo tipo di macchine. Rimane il fatto che la differenza con il PC da questo punto di vista è ancora notevole, come spiegavo sopra a Paulguru.
Su consolle hai comunque la certezza che ciò che compri sarà dimensionato per quell'hardware, e bene o male ci girerà. Se sorgerà un problema sarà un problema che riguarderà tutti e plausibilmente verrà sistemato. Su PC tra hardware differente, release di driver e sistema molto più general purpose è una giungla, e richiede un altro livello di sbattimento.
Un pc mainstream di fascia media di oggi ha prestazioni superiori alle attuali console e le manterrà per i prossimi anni fina alla prossima generazione di console e a quel punto basteranno pochi aggiornamenti per mantenere comunque la superiorità.
A mio parere su questo aspetto hai un'idea molto molto sbagliata.
I Pc mainstream sono quelli da 4-500 euro che trovi nei centri commerciali, se ti va bene hanno una scheda dedicata di fascia bassissima. Hanno hardware da gioco molto inferiore a quello delle consolle, per non parlare del fatto che non c'è l'ottimizzazione dei titoli che si ha invece su consolle (che, come sappiamo bene, conta tantissimo, soprattutto su questa fascia di hardware).
Il problema è che molti di voi, quando parlano di "giocare con il PC" non tengono conto che la maggior parte dei PC che sono in giro hanno un hardware infimo.
I PC con hardware di alto livello saranno sempre un'estrema minoranza, e non è strano che, anche su PC, diversi giochi debbano tenere conto di questa fascia di utenza con risorse limitate, risorse ancora più limitate di quelle delle consolle.
Pensateci bene quando fate questi discorsi.
E a dirtelo è uno che ha giocato su PC, non su consolle.
PaulGuru
16-11-2014, 11:08
dici che 16 threads sono pochi ed hai fatto qualche lavoretto di encoding, editing video etc...
E tu dici che 2 cpu su 2 pc differenti possono essere sommati ?
Quindi uno che ha 10 PC a casa Celeron single core può dire di avere 10 threads ? E per curiosità che caspita vorrebbe dire tal frase ?
E poi cosa centrano i threads, i rendering e quant'altro con il discorso console vs pc sul gaming ?
Prenditi un PC serio e poi potrai fare paragoni veri fra console e PC.
PS : in casa abbiamo 2 Lumia e un Galaxy S3 ...... WOW 12 threads ? ......... Che dici ci girerà Crysis ? :rolleyes:
Io sinceramente tutte ste attività oramai le faccio a modi lampo.
Guarda che sono bene di cosa parli. Tutte quelle attività le fai ormai per abitudine, ma richiedono tempo, tempo che neppure ti accorgi di sprecare (e da quanto scrivi su questo forum, direi che tempo da dedicare a queste cose nei hai parecchio, motivo per cui non ti rendi conto di quanto ne stai sprecando).
Ma quando hai poco tempo queste cose fanno la differenza.
I requisiti dei giochi ? Da quando significano qualcosa ?
Mi riferivo ai requisiti reali, non a quelli dichiarati dalle software house.
Quello che dici tu sono le preoccupazioni di chi ha configurazioni scarse e obsolete che devono star lì a smanettare per avere una prestazione decente perchè si ci ostina a non voler aggiornare.
Sono le preoccupazioni di chiunque, dato che chi ha una configurazione TOP di solito vuole che il gioco giri con le impostazioni massime, e se le cose non vanno come devono devi comunque sbatterti un po' per rimediare: è solo una questione di proporzioni insomma.
Oltretutto, come dicevo prima, anche avere un PC sempre al top è un continuo sbattimento (e una spesa). Immagino che un giorno te ne renderai conto anche tu.
PaulGuru
16-11-2014, 11:20
Sono le preoccupazioni di chiunque, dato che chi ha una configurazione TOP di solito vuole che il gioco giri con le impostazioni massime, e se le cose non vanno come devono devi comunque sbatterti un po' per rimediare: è solo una questione di proporzioni insomma.
Oltretutto, come dicevo prima, anche avere un PC sempre al top è un continuo sbattimento (e una spesa). Immagino che un giorno te ne renderai conto anche tu.Io me ne sono reso conto da un pezzo oramai, semplicemente per me è una passione e non un peso.
E tu dici che 2 cpu su 2 pc differenti possono essere sommati ?
E poi cosa centrano i threads, i rendering e quant'altro con il discorso console vs pc sul gaming ?
Centra perchè tu hai detto che i miei pc sono scarsi, invece per quello che faccio io bastano e avanzano, e in alcuni casi sono meglio di hardware più recente, sono un ottimo compromesso per lavorarci e per giocare. Quello che invece non c'entrava una mazza era la tua domanda sul mio hardware, e poi la tua considerazione che io avendo pc scarsi difendevo le console :confused:
Posso anche avere il Commodore 64, ciò non mi vieta di fare considerazioni lucide e obiettive basate sui fatti, non faziose, mentre qui c'è gente che parla di tecnologia come se si parlasse della Juve e dell'Inter
P.S. Nel 3D ha senso usare due pc, perchè uno lo si può usare per lavorare e un altro per renderizzare, oppure si può fare il rendering distribuito. Col montaggio o con l'encoding video è diverso, generalmente si lavora con una sola macchina, inoltre la stragrande maggioranza dei programmi di editing ed encoding non sono particolarmente intensivi sul multithreading. Per montare spot, videoclip, cortometraggi o serie tv un i7 quad core o six core basta e avanza. Siete voi che state insistendo su questo discorso,andando off-topic al solo fine di cercare di mettermi in cattiva luce, cosa che poi non mi può fregare di meno. La chiudo qui.
Io me ne sono reso conto da un pezzo oramai, semplicemente per me è una passione e non un peso.
Ciò che ancora non riesci a fare è uscire dai tuo panni e renderti conto di come queste cose possono fare la differenza per altre persone, passione o non passione. ;)
Non ti rispondo punto per punto, ma sorrido a una tua ingenuità che ti sei lasciato scappare : dici che 16 threads sono pochi ed hai fatto qualche lavoretto di encoding, editing video etc... , cose che normalmente si fanno su una singola macchina, mi viene da pensare che tu usi un pc con cpu da 1000-2000 euro. Non conosco un montatore professionista che spenderebbe tanti soldi solo per la cpu nè tanto meno per mettere insieme una render-farm.
Infatti un montatore professionista userebbe come minimo una workstation che costa molto ma molto di più di 2.000€ per questo trovo assurdo parlare di pc per lavorare di grafica quando sia le tue che la mia è un home pc punto e basta. Che poi non c'entra niente con il discorso sono perfettamente concorde.
Il rendering 3D è tutt'altra cosa, ma è evidente che non hai la più pallida idea di cosa sto parlando
Ho renderizzato progetti architettonici e ti posso assicurare che con la mia configurazione che è di molto superiore ha richiesto fino all'ultimo granello di potenza. Ripeto se parliamo di renderizzazione di progetti seri puoi metterla come vuoi ma c'è bisogno di potenza e spesso una configurazione home non basta e ci vorrebbe una workstation da svariati migliaia di euro. Altrimenti non si capisce perché ci sono quei fessi dei professionisti che spendono quei soldi per quelle postazioni.
Beh, certo, se squalifichi la maggior parte dei giochi solo perchè sono per consolle, il risultato è questo. Ma non mi pare affatto che le cose stiano in questo modo, ci sono molti titoli per consolle interessanti, così come ce ne sono per PC.
Qui mi sembra quasi di assistere alle diatribe sui film, dove solo quello che si faceva in passato era bello e ora son tutte schifezze. In realtà, oggi come in passato, ci sono sia bei titoli che schifezze, ma del passato tendiamo a ricordare solo i primi.
Forse non mi sono spiegato. Io non ne faccio una questione di giochi per console o per pc. Io in quella frase che hai citato stavo dicendo che gli attuali giochi non corrispondono a quelle caratteristiche indipendentemente dalla piattaforma. Sia su pc che su console non se ne trovano.
E poi quali sarebbero i titoli interessanti? L'ennesiamo Assassin's creed? Il centesiamo COD? Certo indipendentemende dalla piattaforma non nego che ci siano 2 o 3 titoli interessanti sul serio ma sono appunto 2 o 3 e risottolineo non sono un razzista per piattaforme. Tra i miei giochi preferiti di tutti i tempi alcuni sono per console e non l'ho mai negato.
Rimane il dato di fatto che stanno vendendo bene. Quindi quanto affermavi non è corretto, indipendentemente dalle motivazioni.
Il punto è che buona parte degli utenti non sono dispiaciuti delle funzionalità accessorie, che del resto non tolgono nulla al gaming: stiamo parlando comunque di computer a tutto tondo, e le funzionalità in più sono un limite software non hardware. Anche nella generazione passata la PS3 è stata comprata anche per le sue capacità come media center.
Comunque, a differenza della (oggi tanto lodata) generazione precedente di consolle, quelle attuali non vendono in perdita (al più vendono con margini ristrettissimi). Questo era uno degli obiettivi dichiarati, e i dirigenti Sony e MS l'hanno esplicitato più volte.
Veramente non vedo il nesso tra vendite e dire che un prodotto è sul viale del tramonto anzi... la maggior parte dei prodotti (basti vederne la storia) hanno avuto proprio prima del tracollo un picco di vendite determinato proprio da scelte commerciali aggressive per tentare il tutto per tutto.
Alle dichiarazioni ci credo il giusto specie quelle di Sony e microsoft. Credo di più ai numeri e i numeri mi dicono che Sony anche quest'anno dichiara perdite mostruose e Microsoft ha ridimensionato il comparto xbox. Ora io non so da te ma da me nessuno taglia dove guadagna forte.
Indubbiamente i problemi che elenchi sono criticabili su questo tipo di macchine. Rimane il fatto che la differenza con il PC da questo punto di vista è ancora notevole, come spiegavo sopra a Paulguru.
Su consolle hai comunque la certezza che ciò che compri sarà dimensionato per quell'hardware, e bene o male ci girerà. Se sorgerà un problema sarà un problema che riguarderà tutti e plausibilmente verrà sistemato. Su PC tra hardware differente, release di driver e sistema molto più general purpose è una giungla, e richiede un altro livello di sbattimento.
Guarda che con poco più di quello che costa una console al day 1 puoi comprare un pc che ti da le stesse certezze per lo stesso tempo. Il più delle volte io compro un pc ogni 5 anni e anche l'ultimo giorno prima di cambiare posso giocare tranquillamente all'ultimo titolo uscito senza controllare niente o sbattimenti strani. Installo e gioco.
Ovviamente tutto sta anche all'investimento che vuoi fare... io spendo di più nel pc per tanti motivi ma poi qualsiasi gioco lo pago molto meno di chi gioca su console spesso e volentieri. Alla fine della generazione sono convinto che a conti fatti l'investimento è quello pressapoco.
A mio parere su questo aspetto hai un'idea molto molto sbagliata.
I Pc mainstream sono quelli da 4-500 euro che trovi nei centri commerciali, se ti va bene hanno una scheda dedicata di fascia bassissima. Hanno hardware da gioco molto inferiore a quello delle consolle, per non parlare del fatto che non c'è l'ottimizzazione dei titoli che si ha invece su consolle (che, come sappiamo bene, conta tantissimo, soprattutto su questa fascia di hardware).
Il problema è che molti di voi, quando parlano di "giocare con il PC" non tengono conto che la maggior parte dei PC che sono in giro hanno un hardware infimo.
I PC con hardware di alto livello saranno sempre un'estrema minoranza, e non è strano che, anche su PC, diversi giochi debbano tenere conto di questa fascia di utenza con risorse limitate, risorse ancora più limitate di quelle delle consolle.
Pensateci bene quando fate questi discorsi.
E a dirtelo è uno che ha giocato su PC, non su consolle.
Adesso perdonami ma hai tu idee confuse. I PC da supermarket da sempre sono entrylevel salvo rare eccezioni e sono soluzioni economiche per far poco più che navigare e social. Un PC mainstream è una soluzione appunto media che va da un minimo di 600/700€ per la parte bassissima del mainstream a 1000/1100 per la parte alta che inizia a sconfinare nell'high-end. Da sempre o almeno da quando ero ragazzino 15 anni fa nessuno si è mai sognato di considerare mainstream un pre-assemblato da supermarket.
---------------------------------------------
Infine ripeto io non sto facendo guerra a niente e nessuno. La mia semplicemente è una considerazione. Mentre ai tempi di PS1 ma anche la prima xbox il gioco era al centro e quanto era offerto dalle console era estremamente diverso da quanto poteva offrire il pc; oggi invece mi sembra che la tendenza si sia invertita e le console abbiano perso la loro ragion d'essere essendo diventate praticamente dei pc castrati e dei media center incompleti con una possibilità di gioco limitata.
Sono utili? Certo, tutto è utile in certe condizioni e per certe esigenze. Sarebbe stupido pensare che di punto in bianco non siano più efficienti per nessuno. Ne vedo un futuro? No... mi sembra che ormai semplicemente stanno a poco a poco diventando pc in tutto e per tutto fino a che di fatto non avranno senso di essere considerate macchine a parte ma semplicemente pc ottimizzati e con hardware uguale per tutti.
Personaggio
16-11-2014, 17:07
@ Darkon e Personaggio
Le cose non stanno affatto come affermate o volete voi, è tutto il contrario. Fatevi un giro su vgchartz, e fate un confronto tra le vendite dell'ultimo Call of Duty su console e pc. C'è un abisso. E non potrebbe essere altrimenti, con la console non ci sono tutti gli sbattimenti che invece ci sono sul pc, il giocatore medio che vuole semplicemente giocare senza perdere troppo tempo a configurare, testare, monitorare, pulire, etc..., preferirà sempre la console.
Sebbene vgchartz sia uno dei più completi, riesce cmq a controllare solo una piccola parte delle vendite PC: le vendite di titoli per console sono ufficializzate dalle stesse MS e Sony, mentre per le vendite PC, devi chiedere a tutti i vari singoli venditori, dal negozietto di quartiere fino a Steam.
Non si tratta di essere faziosi, io ho sempre avuto sia pc che console, e ultimamente gioco di più col pc. Le nuove console non ce l'ho nemmeno, al momento per me conviene di più prendere una nuova vga perchè la userei anche per altro (editing video, grafica 3d, etc... ). Ma la favola che il pc come piattaforma gaming stia recuperando mercato mentre le console arrancano non sta nè in cielo nè in terra. Ogni gioco multipiatta tripla A vende molto di più su console , punto. Per varie ragioni il pc sarà sempre indietro come macchina da gioco, perchè per l'utente medio è più difficile da gestire (e molto spesso anche più costoso rispetto alla console).
I numeri ti smentiscono: Facendo anche due conti brevi ad oggi X1 e PS4 fanno tra i 15 e i 25mln complessivi di console, Steam ha 120mln di utenti, che ha differenza dei circa 20mln consolari si ritrovano in tasca 400€ in più che possono spendere in sw. Ma soprattutto gli utenti Steam aumentano al ritmo di +50% l'anno che e a differenza dei consolari non si "azzerano" ad ogni generazione... Quando queste console raggiungeranno i numeri delle precedenti, semmai ci riusciranno (vicino i 100mln ciascuno) Steam potrebbe aver già superato il mezzo miliardo di utenti e insieme a GOG e Origin si supererà il miliardo di utenze uniche. Nel post 2020, a parer mio avrà molto più successo una macchina x86 tipo steam machine, con un so ottimizzato tipo SteamOS (che non devono essere per forza loro) con il quale accederai direttamente a GOG, Origin e Steam o a tutti 3 insieme, che una banale nuova console che parte con una differenza di un miliardo di utenti. E non lo sarà perchè lo vogliono gli utenti, ma perché lo vorranno le produzioni, avendo un utenza di gran lunga superiore e già presente.
Come ho già detto in precedenza. Microsoft, Valve e EA usciranno probabilmente con le loro macchine general porpuse con un sistema operativo ottimizzato per i videogiochi ma sempre di un windows (per Mircrsoft) e di un Linux (per gli altri) si tratterà, si potranno comprare sistemi preassemblati o costruirseli da soli, alla fine la novità sarà il SO. Anche se spero in un futuro accordo EA-Valve, per un unico SO, che unisca l'utenza Origin e Steam. Sony uscirà dal mercato mainstream.
Sai bene che non si tratta solo di quello.
Oltre al fatto che per ottimizzare per bene il gioco devi sbatterti ben più di 30 secondi, ci sono tutta una serie di attività secondarie che mantenere un PC da gioco ti costringe a fare, dall'aggiornare i driver, provarli, tornare indietro in caso di problemi, ecc..., tenere d'occhio i requisiti dei giochi, e di conseguenza aggiornare la macchina quando serve, con tutti gli sbattimenti che ne conseguono (dall'installazione del nuovo hardware o del SO stesso, alla necessità di tenersi informato sull'hardware) e così via.
É indubbio che su PC le cose siano più complesse, e quella di volerci dedicare quel tempo è semplicemente una scelta che prescinde dalle pretese e dalla qualità del giochi.
Sinceramente nel mio PC patch e update me li gestisce Steam da solo, la configurazione per i singoli giochi la affido a Geforce Experience, come anche l'aggiornamento dei driver che non richiede neanche più il reboot del pc. 30 Secondi lì avrò persi forse complessivamente nell'ultimo anno...
A mio parere su questo aspetto hai un'idea molto molto sbagliata.
I Pc mainstream sono quelli da 4-500 euro che trovi nei centri commerciali, se ti va bene hanno una scheda dedicata di fascia bassissima. Hanno hardware da gioco molto inferiore a quello delle consolle, per non parlare del fatto che non c'è l'ottimizzazione dei titoli che si ha invece su consolle (che, come sappiamo bene, conta tantissimo, soprattutto su questa fascia di hardware).
Il problema è che molti di voi, quando parlano di "giocare con il PC" non tengono conto che la maggior parte dei PC che sono in giro hanno un hardware infimo.
I PC con hardware di alto livello saranno sempre un'estrema minoranza, e non è strano che, anche su PC, diversi giochi debbano tenere conto di questa fascia di utenza con risorse limitate, risorse ancora più limitate di quelle delle consolle.
Pensateci bene quando fate questi discorsi.
E a dirtelo è uno che ha giocato su PC, non su consolle.
Veramente dei 120mln di utenti su Steam, l'80% ha una scheda discreta (51%nVidia, 29% AMD).http://store.steampowered.com/hwsurvey
PaulGuru
16-11-2014, 17:11
Centra perchè tu hai detto che i miei pc sono scarsi, invece per quello che faccio io bastano e avanzano, e in alcuni casi sono meglio di hardware più recente, sono un ottimo compromesso per lavorarci e per giocare. Quello che invece non c'entrava una mazza era la tua domanda sul mio hardware, e poi la tua considerazione che io avendo pc scarsi difendevo le console :confused:
Cosa centrano la sommatoria dei thread ?
A parte questo giocare con una 560 speculando sui calcoli a doppia precisione ( che non vengono eseguiti con i giochi ) non è di certo il massimo, anzi io al massimo ci farei girare il desktop e basta.
Probabilmente con quelle macchine giochi peggio di quanto si giochi con le attuali console, a livello di dettaglio grafico e fluidità non è neanche minimamente paragonabile ad un vero gaming PC high end.
Come un pandista che pretende di esprimere opinioni su confronti di supersportive.
Death0Hero
16-11-2014, 17:13
Per giocare conviene di molto la ps4, se pensiamo che dopo un anno dall'uscita già la xbox fa fatica a mantenere il full hd e 60 fps...
PaulGuru
16-11-2014, 17:15
Per giocare conviene di molto la ps4, se pensiamo che dopo un anno dall'uscita già la xbox fa fatica a mantenere il full hd e 60 fps...
Si e fra un altro anno la stessa sorte toccherà anche a PS4, figurati fra 5 anni come saranno ......
Cosa centrano la sommatoria dei thread ?
A parte questo giocare con una 560 speculando sui calcoli a doppia precisione ( che non vengono eseguiti con i giochi ) non è di certo il massimo, anzi io al massimo ci farei girare il desktop e basta.
Probabilmente con quelle macchine giochi peggio di quanto si giochi con le attuali console, a livello di dettaglio grafico e fluidità non è neanche minimamente paragonabile ad un vero gaming PC high end.
Come un pandista che pretende di esprimere opinioni su confronti di supersportive.
Scusa ma ci sei o ci fai? Un i7-2600 ed un FX-8150 ognuno con 16 GB sarebbero scarsi :confused:
Alla fin fine a me si tratta solo di aggiornare la vga, cosa che al momento non mi interessa perchè ho giochi vecchi da recuperare mentre gli ultimi giochi usciti non mi interessano, a parte The Evil Within che ho già provato con la demo e che mi gira tranquillamente con quasi tutto maxato. Poi giusta per la precisione io precedentemente avevo una 570 da 2.5 GB che poi mi si è rotta e che ancora oggi sarebbe una signora scheda.
Il paragone con le auto lascia il tempo che trova, le supercar resteranno sempre delle supercar e con il passare del tempo diventeranno anche pezzi da collezione. L 'hardware invece non è altro che ferraglia destinata a perdere di valore, prima o poi una tecnologia top di gamma diventerà obsoleta e alla portata di tutti.
PaulGuru
16-11-2014, 17:54
Scusa ma ci sei o ci fai? Un i7-2600 ed un FX-8150 ognuno con 16 GB sarebbero scarsi :confused:
Alla fin fine a me si tratta solo di aggiornare la vga, cosa che al momento non mi interessa perchè ho giochi vecchi da recuperare mentre gli ultimi giochi usciti non mi interessano, a parte The Evil Within che ho già provato con la demo e che mi gira tranquillamente con quasi tutto maxato. Poi giusta per la precisione io precedentemente avevo una 570 da 2.5 GB che poi mi si è rotta e che ancora oggi sarebbe una signora scheda.
Il paragone con le auto lascia il tempo che trova, le supercar resteranno sempre delle supercar e con il passare del tempo diventeranno anche pezzi da collezione. L 'hardware invece non è altro che ferraglia destinata a perdere di valore, prima o poi una tecnologia top di gamma diventerà obsoleta e alla portata di tutti.
Non è la config in sè che si può cambiare quando vuoi, è il modo in cui sei abituato a giocare.
La 570 ancora oggi una signora scheda ? Si e io sono Obama :rolleyes:
Veramente non vedo il nesso tra vendite e dire che un prodotto è sul viale del tramonto anzi...
Beh, ma qui entriamo nel campo della divinazione.
Al momento non ci sono segnali che fanno pensare ad un vero declino delle consolle, nulla ti vieta di fare ipotesi sul futuro, ma francamente non mi pare ci siano segnali concreti, almeno per questa generazione.
Alle dichiarazioni ci credo il giusto specie quelle di Sony e microsoft. Credo di più ai numeri e i numeri [...]
I numeri ti dicono anche che l'hardware delle consolle di questa generazione è dimensionato in modo ben differente da quello della scorsa generazione.
Hanno risparmiato sia sul chip (un chip unico e non due separati, consumi molto minori e le potenze in gioco sono proporzionalmente inferiori a quanto offriva la scorsa generazione) sia sullo sviluppo (niente progetti costosi come il cell o hardware apposito, ma modifiche su un'architettura già sviluppata).
Insomma, è chiaro che l'hardware costa loro molto meno, da cui si può dedurre che le loro dichiarazioni di non voler vendere in perdita sono quanto meno plausibili.
Comunque Sony è si in grave perdita, ma non nel reparto gaming dove invece guadagna.
Guarda che con poco più di quello che costa una console al day 1 puoi comprare un pc che ti da le stesse certezze per lo stesso tempo [...]
Con una spesa molto superiore però, e nessuna garanzia sul supporto futuro (tieni conto che da qualche anno sui PC c'è una certa stasi dovuta al rallentamento generale, ma se si tornasse a correre come in passato le cose potrebbero cambiare).
Inoltre sulle consolle sei sicuro che andando avanti i risultati saranno sempre superiori (cosa possibile dato l'hardware stabile e i programmatori che riescono a sfruttarlo sempre meglio) mentre sul PC dovrai sottostare a compromessi sempre maggiori (giochi dimensionati sui PC usciti in seguito, supporto driver che si sposta sull'hardware più nuovo, ecc...).
La differenza, a mio parere, è ancora elevata.
Adesso perdonami ma hai tu idee confuse. I PC da supermarket da sempre sono entrylevel [...]
Mainstream significa che coprono la fascia di mercato che fa i grandi numeri. E quella è la fascia dei 4-500 euro, arriviamo pure a 600, il discorso non cambia.
Sono molti meno quelli che comprano PC da 800-100 euro, che comuque è un esborso praticamente doppio rispetto a quanto necessario per le consolle.
É anche vero però che una buona parte di questi utenti non sono giocatori. Ma i giocatori non sono mainstream ;) (casual gamer a parte).
Veramente dei 120mln di utenti su Steam, l'80% ha una scheda discreta (51%nVidia, 29% AMD).http://store.steampowered.com/hwsurvey
Non basta che la scheda sia discreta, ci sono schede discrete di potenza infima.
Comunque bisogna anche vedere il target di Steam, non è da escludere che il tipico giocatore di Steam sia meglio carrozzato della media. Per fare un esempio, magari le statistiche di GOG, che punta molto sul retrogaming (oddio... forse più in passato che oggi), sono ben differenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.