PDA

View Full Version : software portabile


auana
14-11-2014, 14:08
Mi hanno parlato di software portabile...cioè di software che viene messo su una pennetta e può essere usato senza installarlo su tutti i computer.Vorrei sapere se esiste davvero questo tipo di software e da dove è reperibile.
grazie

x_Master_x
14-11-2014, 14:47
Certo che esiste ( ne trovi tre nella mia firma ) e li trovi un po' ovunque, se vuoi un sito di riferimento è sicuramente PortableApps (http://portableapps.com/)

Vultus
14-11-2014, 15:00
Questo è il thread dei software portable con i siti da cui reperire i vari programmi oppure con una vasta raccolta di programmi scaricabili dal sito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074906

auana
15-11-2014, 18:34
ok...vorrei farvi altre 2 domande
1)voi li avete provati questi programmi portabili?...sono uguali a quelli che si installano?
2)cercavo una copia portabile di wordpress...esiste?se si,da dove posso scaricarla?

x_Master_x
15-11-2014, 18:42
1) Li abbiamo provati? Tutti? :D
Sono uguali nel funzionamento, in linea di massima non vedrai differenze se non una leggera perdita di prestazioni se eseguiti direttamente dalla pendrive ma dipende dalla periferica stessa e non dal programma in sé
2) http://wordpress-portable.webnode.com/

Vultus
15-11-2014, 19:27
1) Perchè non li provi tu stesso per fartene un'idea? ;)
Se poi non ti soddisfano, cancella semplicemente la cartella. ;)

tallines
15-11-2014, 20:15
Mi hanno parlato di software portabile...cioè di software che viene messo su una pennetta e può essere usato senza installarlo su tutti i computer.Vorrei sapere se esiste davvero questo tipo di software e da dove è reperibile.
grazie

I programmi portable sono disponibili solo per le applicazioni freeware .

Quasi tutte le applicazioni freeware hanno il programma sia in versione installer (che va installato) sia in versione portable, per usarlo non occorre installarlo .

Viene giù in formato zip (e quindi basta decomprimere il file zip, si crea una cartella, all' interno della quale c'è l' eseguibile, doppio click sullo stesso e il programma si avvia) .

O viene giù in formato paf (portable application format) .

Con il doppio click il programma si avvia, ossia viene creata la cartella, all' interno della quale c'è l' eseguibile, doppio click sullo stesso e il programma si avvia .

Si cerca se ce la versione portable del programma che interessa, sempre prima nel sito della casa madre, come mostra Master ;) .

Oppure se non c'è nel sito della casa madre, si può cercare o su PortableApps o su WinPeckPack ;)

I programmi portable si possono usare sia su computer, che su pendrive .

Eress
15-11-2014, 20:23
I programmi portable sono disponibili solo per le applicazioni freeware
Non sempre è vero, esistono anche programmi a pagamento in versione portable.

tallines
15-11-2014, 20:32
Non sempre è vero, esistono anche programmi a pagamento in versione portable.
Si ma sono eccezioni, normalmente le applicazioni freeware hanno anche la versione portable .

Per le applicazioni a pagamento sono casi particolari .

Nui_Mg
15-11-2014, 23:04
Si ma sono eccezioni, normalmente le applicazioni freeware hanno anche la versione portable .
No, fai confusione tra software disponibile senza installer e software portabile e quest'ultimo significa che una volta che lo lanci e usi lui terrà tutti i suoi settaggi nella propria cartella senza andare a toccare il registro e le folder di sistema del sistema Win che ospita tale software.
Ci sono i software nativi portabili, cioè come quello di Master, i quali sono portabili nativi (come ai tempi pre-registro/pre-win95), mentre per quelli che non sono portabili ci sono le soluzioni portableapps e X-Winpenpack (questo molto meglio di portableapps per via del launcher superiore che usa) i quali usano un launcher/programma esterno per backuppare/ripristinare tutti gli inserimenti non portatili fatti dal programma non portabile durante la sua esecuzione.

Per le applicazioni a pagamento sono casi particolari .
E' dal 2005 circa che uso quasi esclusivamente programmi portabili freeware e shareware (nativi e non nativi come photoshop, illustrator, office, ecc.), inizialmente su xp con account limitato. Esistono inoltre (che uso da molto e che sono molto più potenti delle "amatoriali" portableapps e simili) delle suite apposite che permettono di portabilizzare anche i programmi più ostici.

x_Master_x
16-11-2014, 09:06
I programmi shareware, come quelli freeware, tecnicamente possono essere portable ( ne ho visti alcuni "nativi" e li conto sulle dita di una mano ) ma in pratica è assolutamente inutile che lo siano. Il problema è e rimane solo uno, la licenza. La licenza in sè non è portable, rimane legata alla macchina in uso quindi non ha senso fare un programma che puoi trasportare in giro che alla fine non funzionerà se non sul tuo PC. In teoria "sporca" di meno ma dipende sempre da come è stato creato il programma, una versione installer può anche non scrivere nemmeno una singola chiave di registro, non è mica obbligatorio.

I software che rendono "portable" altri programmi ( mi riferisco a quelli professionali ) sono usati moltissimo in ambito pirata ( in primis perchè costano un occhio della testa, in secondo luogo sono tecnicamente facili da padroneggiare nelle funzioni base e non richiedono nessuna particolare conoscenza ) anche perchè la casa madre di un programma a pagamento non lo permetterebbe mai, nessuna EULA prevede che puoi re-distribuire / re-compilare / re-indirizzare o modificare in nessuna parte i propri file, senza considerare che la licenza diventerebbe in qualche modo "portable" cosa che come ho detto prima è un controsenso, in tal caso chiuderebbero tutte le software house.

Nui_Mg
16-11-2014, 10:03
I programmi shareware, come quelli freeware, tecnicamente possono essere portable ( ne ho visti alcuni "nativi" e li conto sulle dita di una mano )
Di cosa ne hai visti nativi? Di freeware, shareware o entrambi? No perché io non solo ne ho visti tanti ma ne uso tantissimi (uso solo quelli).

ma in pratica è assolutamente inutile che lo siano. Il problema è e rimane solo uno, la licenza
"assolutamente inutile" non è vero per l'utente e non del tutto per lo sviluppatore perché sta a lui decidere come licenziare il proprio programma commerciale (e infatti ce ne sono di portabili nativi con i quali ti porti dietro la licenza, tutto legalmente, appunto perché è stato il programmatore che l'ha previsto, vedi TotalCommander e altri).

una versione installer può anche non scrivere nemmeno una singola chiave di registro, non è mica obbligatorio.
Certo, è stato proprio il motivo del mio intervento: il fatto che un programma sia messo a disposizione come installer e/o come archivio non ha niente a che vedere con la portabilità. Conosco e uso vari programmi nativamente portabili che sono messi a disposizione con l'installer che io non eseguo ma estraggo e poi mi tengo una determinata folder con tutti i file del programma, successivamente, lanciandoli verifico la loro reale portabilità.

I software che rendono "portable" altri programmi ( mi riferisco a quelli professionali ) sono usati moltissimo in ambito pirata
Beh, io li uso da molto (ce ne sono alcuni anche semi-professional che non costano un botto e che funzionano benone) anche per farmi delle versioni portabili di alcuni software di cui ho la licenza (per esempio illustrator e altri, le cui licenze a volte te le danno con promozioni o con certi pc portatili nuovi): certo, anche questo teoricamente sarebbe piratare perché anche se ho la licenza non è permesso alterare/modificare/ridistribuire/ecc. ma, visto che questi non prevedono una versione portabile (per i motivi già discussi prima), io me ne frego a tutto tondo :p

tallines
16-11-2014, 15:20
No, fai confusione tra software disponibile senza installer e software portabile e quest'ultimo .........
Sicuro che faccio io confusione.................?
Beh, io li uso da molto (ce ne sono alcuni anche semi-professional che non costano un botto e che funzionano benone) anche per farmi delle versioni portabili di alcuni software di cui ho la licenza (per esempio illustrator e altri, le cui licenze a volte te le danno con promozioni o con certi pc portatili nuovi): certo, anche questo teoricamente sarebbe piratare perché anche se ho la licenza non è permesso alterare/modificare/ridistribuire/ecc. ma, visto che questi non prevedono una versione portabile (per i motivi già discussi prima), io me ne frego a tutto tondo :p
Ha risposto in modo esauriente Master che saluto ;)

Il problema è la licenza : nei software a pagamento è rarissimo che il produttore dia il permesso a una sua applicazione di essere portable .

Poi se viene dato il permesso, lo da il produttore del software stesso, non tu........

Facciamo un esempio : un utente acquista Nero 12, 13....quello che è....e si fa una versione portable...........non si può, ufficialmente non esiste una versione Portable di Nero............

Il fatto che usi Photoshop, Office e applicazioni simili a pagamento in versione portable, non è ufficiale e in più contravvieni anche alla licenza stessa delle applicazioni, quindi fai una cosa illegale, bravo.........poi sono io che faccio confusione.....

Photoshop, Office etc etc non sono mai stati portable ufficialmente e non lo saranno mai e non si possono usare in versione portable, come detto anche da Master, visto che il produttore non da il permesso per usare l' applicazione in versione portable .

Quindi le versioni portable dei programmi a pagamento sono delle rarissime eccezioni, rispetto alle versioni portable delle applicazioni freeware .

PS: le applicazioni di Master non sono a pagamento, almeno........;)

x_Master_x
16-11-2014, 17:10
Saluti. Nui_Mg mi dispiace ma secondo me e senza alcuna offesa il tuo comportamento dal punto di vista delle software house è equiparabile a chi scarica il software pirata, è una chiara violazione dell'EULA. L'utente finale non può e non deve decidere di cosa fare di un programma che scarica, anche se paga regolarmente o che sia freeware, deve limitarsi al solo utilizzo secondo il regolamento d'uso, stop. Nessuno mi dice, per ipotesi assurda e non mi riferisco a te, che la licenza che hai non la condividi con 1000 persone ed ergo ci sono -999 licenze pagate in giro. Anche per gli stessi software gratuiti c'è bisogno dell'autorizzazione dell'autore per procedere ad ogni tipo di "repack" se sono sotto licenza restrittiva, in linea di massima bisognerebbe sempre contattare l'autore per qualsiasi cosa che non si limiti al solo uso per questione di rispetto di chi ci ha lavorato dietro.

In conclusione, io sono per il software portable al 1000% e lo sanno tutti ma sono anche per il rispetto dei ruoli, ci sono cose che si possono e non possono fare. Poi che tu te ne sbatta mi sta più che bene, fai come vuoi :asd:

P.S. Mi riferivo agli shareware nativi, ai siti ufficiali che permetto il download di una versione portable che sia a pagamento e con licenza al seguito ed ovviamente che la suddetta licenza sia legata alla macchina e non copiabile su ogni PC. Ho già scritto nel mio post sopra perchè credo sia una cosa inutile la portabilità di un programma a pagamento, inutile ribadirlo se siamo su due posizioni diverse ;)

P.P.S. Siamo chiaramente OT con la richiesta di auana che ha già avuto una risposta, di quello che discutiamo non credo interessi :D