View Full Version : portatile con i7 8GB RAM programmatore?
Ciao a tutti!
Spero che la sezione sia giusta... se è sbagliata avvisatemi :D
Sono uno studente universitario e frequento il corso di informatica. Spendo molto tempo in treno, per questo motivo ho deciso di comprarmi un portatile per poter programmare anche durante il viaggio e non perdere tempo.
Inizio col dire che il mio budget non è altissimo... si aggira intorno ai 500/600 € (In caso di neccessità posso salire di altri 50/60€)
A questo prezzo è troppo chiedere un buon processore intel i7, 8GB RAM ed uno schermo non troppo piccolo (tra i 15 - 17 pollici credo vada bene)?
Le prestazioni e la durata sono importanti, perchè tutti i portati che ho avuto l'onore di utilizzare cominciavano ad impiantarsi dopo 1 o al massimo 3 mesi di vita. :doh:
Per quanto riguarda la batteria, se la durata dichiarata dai produttori si aggira intorno alle 4-5 ore va bene... anche se più sono meglio è.
Ho letto che senza sistema operativo i portatili costano di meno.. ma che però in italia non li vendono...
Comprarli all'estero? sì, va bene... però la tastiera la preferirei in italiano... ma se proprio non si può, amen... mi abituerò a quella che avrà ;)
Se ha un SSD dove poter mettere il sistema operativo sarebbe perfetto... ma forse chiedo troppo a questo prezzo
Non sono venuto qua a buttare lì i miei problemi a caso, prima ci ho provato anch'io a cercare un buon portatile... ma visto che diffido dei portatili, non so proprio quale scegliere... spero che voi mi possiate dare una mano a sceglierne uno che mi faccia cambiare opinione riguardo a questi.
Grazie mille in anticipo,
un saluto, Ciao
A questo prezzo è troppo chiedere un buon processore intel i7, 8GB RAM ed uno schermo non troppo piccolo (tra i 15 - 17 pollici credo vada bene)?
Se sei un pendolare il 17'' te lo sconsiglio, rischieresti che qualche tuo vicino di treno te lo lanci contro il finestrino, visto che ormai sono chiusi fuori non possono lanciartelo :), con il 15'' sei a forte rischio, ma per ora viene ancora tollerato...cmq scherzi a parte i 17'' sono grossi e pesanti, dopo 3 giorni ti pentiresti dell'acquisto.
Sui 15'' pollici sui 600 € qualche notebook con i7 (ovviamente i dual core ULV) si trovano, ma con 8 gb di ram no...se poi vuoi gli i7 quad core allora mi sa che devi aumentare un po' il budget.
Le prestazioni e la durata sono importanti, perchè tutti i portati che ho avuto l'onore di utilizzare cominciavano ad impiantarsi dopo 1 o al massimo 3 mesi di vita. :doh:
Cioè? Si rompevano dopo 3 mesi? O sei molto sfortunato o forse ne facevi un uso "sbagliato".
Per quanto riguarda la batteria, se la durata dichiarata dai produttori si aggira intorno alle 4-5 ore va bene... anche se più sono meglio è.
Con un 15'' i7 se arrivi a 3 ore sei fortunato.
Ho letto che senza sistema operativo i portatili costano di meno.. ma che però in italia non li vendono...
Non è vero, il mio l'ho comprato in un negozio di Roma, certo non si trova la scelta che c'è all'estero, però si trovano...e cmq almeno in Italia non c'è sta gran differenza di prezzo...forse è vero il contrario, costano meno quelli con il sistema operativo.
Se ha un SSD dove poter mettere il sistema operativo sarebbe perfetto... ma forse chiedo troppo a questo prezzo
Infatti chiedi troppo :).
alonenero
14-11-2014, 11:05
se ti serve autonomia dimenticati degli i7 quadcore.. presumo ti basti anche un dual core.. (anche compilando non penso serva tutta questa potenza) ..
se vuoi comprare dall'estero (tipo germania) secondo me trovi qualcosa in cui farci stare pure l'ssd (comprandolo a parte ) con il tuo budget.. in italia mi pare difficoltoso . Anche se al posto tuo cercherei qualcosa con layout USA o UK che per programmare sono le migliori (avendo tutti i tasti speciali usati in C e altri linguaggi in posizione piu' comoda sicuramente).
Grazie ad entrambi per aver risposto.
Allora l'uso che ci voglio fare è quello di programmare e magari far girare una macchina virtuale (con xubuntu per intenderci).
Volevo cimentarmi nella programmazione di videogiochi, con unity, quindi speravo di poterlo far girare senza problemi...
se 15" sono troppi, va bene anche meno, ma basta che non sia troppo piccolo se no farò fatica a lavorarci.
Se chiedere un i7 è troppo, allora mi basta un qualunque processore ma basta che non impieghi una vita a compilare programmi abbastanza grandi. (durante la programmazione compilo spesso per vedere se ci sono errori...)
l'ssd non è qualcosa che davvero voglio, sarebbe bello averlo, ma se non si può, amen.
Come dicevo prima, se la tastiera ha un layout diverso da quello italiano... amen, mi ci abituo tranquillamente.. anzi, se mi consigliate di prenderne uno con layout uk, va bene... i consigli sono sempre ben accetti
alonenero
14-11-2014, 13:51
intanto ti posto qualche modello :
z50-70 i7 Ulv (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-59424715-notebook-i7-4510u-full-hd-gf840m-windows-8-1-1C31-2NH_1695.html) sfori un po il budget con 4gb ram in più..
poi questo che valuterei al posto tuo :
z50-70 in offerta con i5 ULV (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-59424714-weiss-notebook-i5-4210u-full-hd-gf840m-windows-8-1-1C31-2NG_1695.html) molto sotto budget ... puoi anche mettere un SSD dopo !
qui la versione nera con 8gb ram (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-notebook-schwarz-i5-4210u-8gb-full-hd-840m-ohne-windows--1C31-2KJ_1695.html) costa un po di piu' ed è senza SO
Non so quanta potenza di calcolo ti serva .. con la mia cpu che va quanto quell'i5 nuovo ulv compilo qualche centinaio di Kb di programmi C e assembly in un secondo .. quindi valuta le tue esigenze .
PS: entrambi con display full HD .. lo ritengo fondamentale per chi deve stare tanto tempo davanti il display!
intanto ti posto qualche modello :
z50-70 i7 Ulv (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-59424715-notebook-i7-4510u-full-hd-gf840m-windows-8-1-1C31-2NH_1695.html) sfori un po il budget con 4gb ram in più..
poi questo che valuterei al posto tuo :
z50-70 in offerta con i5 ULV (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-59424714-weiss-notebook-i5-4210u-full-hd-gf840m-windows-8-1-1C31-2NG_1695.html) molto sotto budget ... puoi anche mettere un SSD dopo !
qui la versione nera con 8gb ram (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-notebook-schwarz-i5-4210u-8gb-full-hd-840m-ohne-windows--1C31-2KJ_1695.html) costa un po di piu' ed è senza SO
Non so quanta potenza di calcolo ti serva .. con la mia cpu che va quanto quell'i5 nuovo ulv compilo qualche centinaio di Kb di programmi C e assembly in un secondo .. quindi valuta le tue esigenze .
PS: entrambi con display full HD .. lo ritengo fondamentale per chi deve stare tanto tempo davanti il display!
Grazie mille, questi non sono niente male! amche se la scelta rimane ardua xD sono ancora indeciso... ci penso un po su e poi vi faccio sapere
alonenero
14-11-2014, 15:35
Grazie mille, questi non sono niente male! amche se la scelta rimane ardua xD sono ancora indeciso... ci penso un po su e poi vi faccio sapere
ovviamente se cerchi anche su altri shop europei puoi pure trovare di meglio .. :D
Secondo voi che layout avranno le tastiere dei portatili riportati sopra?
alonenero
14-11-2014, 20:43
Secondo voi che layout avranno le tastiere dei portatili riportati sopra?
quelle che ti ho linkato tutte tedesco ..
cerca su idealo.co.uk (motore ricerca orientato su shop inglesi) ... vedi se trovi qualche buona offerta ..
quelle che ti ho linkato tutte tedesco ..
cerca su idealo.co.uk (motore ricerca orientato su shop inglesi) ... vedi se trovi qualche buona offerta ..
Grazie di avermi dato una mano!
Alla fine penso che mi prendo QUESTO (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-notebook-schwarz-i5-4210u-8gb-full-hd-840m-ohne-windows--1C31-2KJ_1695.html) che mi hai consigliato te! La tastiera ha il layout tedesco... ma amen, mi ci abituerò...
PS. cyberport è affidabile, vero? il mio shopping online si è sempre limitato ad amazon xD (non per fare pubblicità, è solo che preferisco avere un feedback positivo del market che vado ad usare)
alonenero
15-11-2014, 09:56
Grazie di avermi dato una mano!
Alla fine penso che mi prendo QUESTO (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-notebook-schwarz-i5-4210u-8gb-full-hd-840m-ohne-windows--1C31-2KJ_1695.html) che mi hai consigliato te! La tastiera ha il layout tedesco... ma amen, mi ci abituerò...
PS. cyberport è affidabile, vero? il mio shopping online si è sempre limitato ad amazon xD (non per fare pubblicità, è solo che preferisco avere un feedback positivo del market che vado ad usare)
si lo shop è affidabile..ci stava se non sbaglio anche in offerta tedesca su amazon.de .. lo z510 (http://www.amazon.de/Lenovo-Notebook-GeForce-Betriebssystem-schwarz/dp/B00KCJAIMO/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1416045165&sr=8-3&keywords=lenovo+ideapad+z510) ..e anche li trovi il note di prima con i5 ulv in offerta (http://www.amazon.de/Lenovo-Notebook-GeForce-Betriebssystem-schwarz/dp/B00KCJAIMO/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1416045165&sr=8-3&keywords=lenovo+ideapad+z510)
enovo Z50-70 39,6 centimetri (15,6 pollici FHD TN) Notebook (Intel Core i5 4210U, 2.4GHz, 4GB di RAM, 500GB HDD ibrido (8 GB SSD), NVIDIA GeForce 840M 2GB, nessun sistema operativo) nero
da Lenovo
38 recensioni dei clienti | 35 Risposte a domande
Non vincolante. Prezzo al dettaglio.: EUR 549,00
Prezzo: EUR 479,00 Spedizione gratuita. Dettagli
Risparmi: EUR 70,00 (13%)
Tutti i prezzi sono incl. IVA.
ti avevo detto di cercare :D
a quel prezzo e su quello shop è un ottimo affare...anche se il display lucido mi fa storcere il naso ..
prima di comprare ti direi di cercare per un altro po di tempo :D
si lo shop è affidabile..ci stava se non sbaglio anche in offerta tedesca su amazon.de .. lo z510 (http://www.amazon.de/Lenovo-Notebook-GeForce-Betriebssystem-schwarz/dp/B00KCJAIMO/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1416045165&sr=8-3&keywords=lenovo+ideapad+z510) ..e anche li trovi il note di prima con i5 ulv in offerta (http://www.amazon.de/Lenovo-Notebook-GeForce-Betriebssystem-schwarz/dp/B00KCJAIMO/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1416045165&sr=8-3&keywords=lenovo+ideapad+z510)
ti avevo detto di cercare :D
a quel prezzo e su quello shop è un ottimo affare...anche se il display lucido mi fa storcere il naso ..
prima di comprare ti direi di cercare per un altro po di tempo :D
4GB RAM non saranno un po pochi? hmm... non so...
comunque non ho ben chiaro a cosa serva l'ssd da 8GB, perchè non credo ci stia su il sistema operativo...
4GB RAM non saranno un po pochi? hmm... non so...
Dipende da quello che ci farai, cmq in linea di massima sono sufficienti per programmare.
comunque non ho ben chiaro a cosa serva l'ssd da 8GB, perchè non credo ci stia su il sistema operativo...
E' solo una cache per velocizzare un po' le operazioni del disco meccanico, in pratica vengono memorizzati li sopra i file usati più di recente.
Per programmare quello che fai all'uni ti basta un i3 a risparmio energetico e 2-4gb di ram, scheda video integrata. puoi spendere molto meno di 600 euro.
fossi in te prenderei un 14", la batteria dura molto di più ed è più comodo da usare in giro.
Guarda altre caratteristiche oltre alle prestazioni, dovendolo usare fuori cerca che sia sottile e leggero, con ssd al posto di hdd (a questo puoi ovviare tu), con schermo anti-glare e con materiali non troppo economici.
Se ti si pianta dopo 3 mesi è perchè quando installi le robe fai avanti avanti avanti avanti avanti senza controllare a cosa dai il consenso e ti riempi di porcherie. Installa una distro di linux (mint, o zorin se sei abituato con windows, ma ce ne sono molte altre) e vedi che non ti si impianterà più.
eclipse, code::blocks, netbeans, mono, ci sono tutti anche su linux, non sono sicuro se sia presente emu8086 se fai anche assembly
non sono sicuro se sia presente emu8086 se fai anche assembly
Nativo per linux no, cmq funziona bene quello per windows usando wine.
Grazie a tutti per aver risposto.
Se programmo solo quello che insegnano all'uni non farò molta strada ne sono sicuro. Ho fiducia in quello che mi insegnano, ma non per questo mi limito solo a quello. Avere un portatile sempre con se mi può permettere di mettere mano a programmi molto più complessi... Stavo pensando di cimentarmi nella programmazione di videogiochi!
Se pensate che 14" siano sufficienti va bene...
E' importante che sopra ci giri unity! va bene anche se non andrà velocissimo, ma che almeno mi consenta di provare a programmarci su!
I linguaggi ai quali mi limito sono linguaggi per il web(html,css, javascript, php), linguaggi orientati ad oggetti come Java e C++ ed altri linguaggi tra cui C# e C.
Se pensate che posso fare tutto questo su una distro di linux, allora la installerò volentieri, così evito anche di installare VirtualBox o simili per far girare le macchine virtuali.
Comunque il mio budget è limitato a 600€ e possibilmente eviterei di sfondare oltre se non di poco.
Se mi aiutate nell'impresa di trovare un portatile che mi aiuti a fare ciò che voglio, grazie mille in anticipo, nel frattempo continuo anch'io le mie ricerche anche se mi intendo poco di queste cose... (sono più orientato alla programmazione e quindi non ho molte conoscenze degli aspetti legati all' hardware, per questo chiedo aiuto a voi)
Grazie ancora a chi mi dedica del tempo! grazie mille!
Grazie a tutti per aver risposto.
Se programmo solo quello che insegnano all'uni non farò molta strada ne sono sicuro. Ho fiducia in quello che mi insegnano, ma non per questo mi limito solo a quello. Avere un portatile sempre con se mi può permettere di mettere mano a programmi molto più complessi... Stavo pensando di cimentarmi nella programmazione di videogiochi!
Se pensate che 14" siano sufficienti va bene...
E' importante che sopra ci giri unity! va bene anche se non andrà velocissimo, ma che almeno mi consenta di provare a programmarci su!
I linguaggi ai quali mi limito sono linguaggi per il web(html,css, javascript, php), linguaggi orientati ad oggetti come Java e C++ ed altri linguaggi tra cui C# e C.
Se pensate che posso fare tutto questo su una distro di linux, allora la installerò volentieri, così evito anche di installare VirtualBox o simili per far girare le macchine virtuali.
Comunque il mio budget è limitato a 600€ e possibilmente eviterei di sfondare oltre se non di poco.
Se mi aiutate nell'impresa di trovare un portatile che mi aiuti a fare ciò che voglio, grazie mille in anticipo, nel frattempo continuo anch'io le mie ricerche anche se mi intendo poco di queste cose... (sono più orientato alla programmazione e quindi non ho molte conoscenze degli aspetti legati all' hardware, per questo chiedo aiuto a voi)
Grazie ancora a chi mi dedica del tempo! grazie mille!
Io sono in un team di sviluppo indie, ma usiamo unreal engine, ti posso dire che questi motori sono parecchio esosi, io ho dovuto prendere una macchina parecchio potente per farlo girare bene, il mio budget che era partito da 800 è diventato 1100 :muro:. Io ho però optato per un 17", se prendi un 15" risparmi e non poco. Se devi solo scriptare ovviamente non ci sono problemi, se devi anche fare (come me) level design e studio delle prestazioni è un problema.
ps: se devi ancora iniziare, unreal>unity, c++ > c# :stordita: :D :sofico:
Io sono in un team di sviluppo indie, ma usiamo unreal engine, ti posso dire che questi motori sono parecchio esosi, io ho dovuto prendere una macchina parecchio potente per farlo girare bene, il mio budget che era partito da 800 è diventato 1100 :muro:. Io ho però optato per un 17", se prendi un 15" risparmi e non poco. Se devi solo scriptare ovviamente non ci sono problemi, se devi anche fare (come me) level design e studio delle prestazioni è un problema.
ps: se devi ancora iniziare, unreal>unity, c++ > c# :stordita: :D :sofico:
Grazie mille per la tua risposta e per i tuoi suggerimenti!
ho trovato QUESTO (http://www.amazon.com/dp/B00KCT41VS/ref=twister_B00PASHDGQ?_encoding=UTF8&psc=1) girovagando per il web, sfora il mio budget di 40€ ma è accettabile...
Cosa ne pensate? aspetto vostre risposte!
Grazie mille per la tua risposta e per i tuoi suggerimenti!
ho trovato QUESTO (http://www.amazon.com/dp/B00KCT41VS/ref=twister_B00PASHDGQ?_encoding=UTF8&psc=1) girovagando per il web, sfora il mio budget di 40€ ma è accettabile...
Cosa ne pensate? aspetto vostre risposte!
scordatelo, amazon.com non spedisce in EU.
prima di tutto decidi definitivamente se vuoi potenza di calcolo, a spese di durata della batteria e mobilità o viceversa. Sappi che finchè devi programmare ti basta un decimo di quello che un pc da 600 euro ti offre, anche se fai game development, in quanto non penso farai già di partenza grandissime cose. Se invece vuoi usare Unity, Unreal, o altri, con profitto, più potenza di calcolo hai e meglio è. La ram è un problema abbastanza secondario, perchè te la puoi espandere come vuoi, però il resto te lo devi prendere da subito.
alonenero
15-11-2014, 21:51
Rimuovendo il vincolo della lunga autonomia (superiore alla media dei 15,6 pollici) .. io al posto tuo comprerei questo asus :
K550JK in offerta sulla baia a 649 (http://www.ebay.it/itm/Notebook-Asus-K550jk-xo002h-Portatile-PC-15-6-Core-i7-Windows-8-1-RAM-8Gb-/141468046512?pt=Computer_portatili&hash=item20f02714b0) (da commento su amazon dicono faccia 5 ore in risparmio energetico..benedetto optimus)
Il massimo di prestazioni che puoi trovare con il tuo budget .. poi se proprio ti serve autonomia intanto lo userai in viaggio in risparmio energetico con cpu al 20% max e luminosità media e vga in risparmio energetico.. se poi proprio non ti basta ti compri una batteria di riserva compatibile sulle 20 euri.
ma intanto ti fai un i7 quad + gtx850m e 8gb ram .. e fino a quando funziona a livello hardware stai a posto!!
enerale
Tipologia Notebook Dimensione schermo 15,6 "
Tipo processore Core i7 Sistema operativo Windows 8.1
Versione sistema operativo 64 Memoria ram 8 GB
Velocità clock processore 3,5 GHz Modello processore 4710HQ
Marchio processore Intel Modello scheda grafica Nvidia GeForce GTX850
Touchscreen No Compatibilità 3D No
Peso 2,45 Kg Capacità hard disk 1.000 GB
Tipo supporto hard disk HDD Connessione bluetooth Sì
Unità ottica installata DVD±RW SuperMulti DL (Double Layer) Webcam Sì
N° porte USB 3 Porta HDMI Sì
Sim card No N° celle batteria 4
Motherboard Intel HM86 RAM massima 8 GB
Slot sd card Sì Slot memory stick No
Porta VGA Sì Formato schermo 16:9
Batteria Ioni di Litio (Li-Ion) Interfacce 2 USB 3.0, 1 USB 2.0, 1 HDMI, 1 VGA, 1 RJ45, 1 jack combinato cuffia / microfono
Connettività WLAN 802.11 b/g/n, Ethernet 10/100/1000, Bluetooth 4.0 Espandibilità RAM DDR3L (SO-DIMM), 1600 MHz
Schermo Risoluzione 1366x768, HD Ready Specifiche scheda grafica Memoria dedicata (V-RAM) 2GB
Audio ASUS SonicMasterMicrofono incorporato Sistema di puntamento Tastiera con tasti a isola e tastierino numerico, touchpad
Funzioni di sicurezza Kensington Lock Dimensioni (L x A x P) mm 380 x 251 x 41,7 mm
scordatelo, amazon.com non spedisce in EU.
Ho visto solo ora che c'è scritto che non spediscono i loro prodotti fuori dall'USA. :muro:
prima di tutto decidi definitivamente se vuoi potenza di calcolo, a spese di durata della batteria e mobilità o viceversa.
Il portatile che avevo linkato (per capisci: QUESTO (http://www.amazon.com/dp/B00KCT41VS/ref=twister_B00PASHDGQ?_encoding=UTF8&psc=1)) aveva sia una buona potenza di calcolo (intel i7 e 8GB ram) che una buona durata della batteria (7 ore), il chè era perfetto... solo che non spediscono fuori dall'USA...
Sappi che finchè devi programmare ti basta un decimo di quello che un pc da 600 euro ti offre, anche se fai game development, in quanto non penso farai già di partenza grandissime cose. Se invece vuoi usare Unity, Unreal, o altri, con profitto, più potenza di calcolo hai e meglio è. La ram è un problema abbastanza secondario, perchè te la puoi espandere come vuoi, però il resto te lo devi prendere da subito
Il fatto è che non vorrei prendere un portatile che mi vada bene solo per i primi 2/3 mesi per dire... è vero che all'inizio non si programma chissà cosa, però piano piano si impara e si "sale di livello". Non vorrei che preso il portatile oggi, tra 6 mesi, la sua potenza di calcolo non mi basti più...
Rimuovendo il vincolo della lunga autonomia (superiore alla media dei 15,6 pollici) .. io al posto tuo comprerei questo asus :
K550JK in offerta sulla baia a 649 (http://www.ebay.it/itm/Notebook-Asus-K550jk-xo002h-Portatile-PC-15-6-Core-i7-Windows-8-1-RAM-8Gb-/141468046512?pt=Computer_portatili&hash=item20f02714b0) (da commento su amazon dicono faccia 5 ore in risparmio energetico..benedetto optimus)
Questo non sembra male, ma prima di prenderlo vorrei sapere cosa ne pensano gli altri.
Inoltre per quanto riguarda la durata della batteria, potrei prendere una batteria di riserva che, se ho capito bene, costa intorno ai 25€ (come già aveva suggerito qualcuno).
---------
edit:
Ho trovato lo stesso portatile che ho linkato su Amazon.com anche in italia (amazon.it) che però al posto dell' i7 ha l' i5 ...
è questo: LINK (http://www.amazon.it/Acer-V3-572G-54RD-Notebook-Processore-i5-4210U/dp/B00LGPL95S/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1416133704&sr=8-1&keywords=Acer+Aspire+V3#productDetails)
Se no, con i7 c'è QUESTO (http://www.amazon.it/Acer-E5-571G-719Q-Notebook-Processore-i7-4510U/dp/B00O9M0O60/ref=sr_1_62?s=pc&ie=UTF8&qid=1416134425&sr=1-62&keywords=Acer).
Però non ho la più pallida idea di quanto può durare la batteria...
Il fatto è che non vorrei prendere un portatile che mi vada bene solo per i primi 2/3 mesi per dire... è vero che all'inizio non si programma chissà cosa, però piano piano si impara e si "sale di livello". Non vorrei che preso il portatile oggi, tra 6 mesi, la sua potenza di calcolo non mi basti più...
Secondo me la priorità è trovare un portatile che ti permetta di fare quello che ti serve per l'università, che al momento credo sia la tua preoccupazione principale...gli extra non credo debbano essere inclusi nella scelta del notebook, se ci escono meglio, ma metterli in primo piano sencondo me ti complica solo la ricerca.
Questo non sembra male, ma prima di prenderlo vorrei sapere cosa ne pensano gli altri.
Tralasciando lo schermo 1366x768, che può anche andare bene, direi che quel notebook 5 ore di autonomia non le farà mai...ha una batteria a 3 celle...secondo me arriva a fatica a 3 ore.
alonenero
16-11-2014, 11:25
non ti fidare tanto delle durate teoriche delle schede tecniche ..
quell'acer su amazon.it non vale quei soldi ..
puoi trovare di meglio anche a 200 euri meno
questo Notebook Lenovo B50-70 MCC2TGE nero i5-4210U Full HD opaco R5 M230 di Windows 8.1 (https://www.cyberport.de/lenovo-b50-70-mcc2tge-notebook-schwarz-i5-4210u-full-hd-matt-r5-m230-windows-8-1-1C30-3NQ_1688.html) è superiore in tutto all'acer (a parte le vga pessime di entrambi), il modello con gt840m costa 649 , oppure come ti dicevo lo z510 di lenovo che comunque è sempre un ottimo prodotto ..
se poi resti obbligato alla portabilità durata io andrei su un ultrabook (o simile da 14 pollici) tipo questo Lenovo IdeaPad U430p 59.416.292 - notebook piatto i5-4200U di Windows 8.1 (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-u430p-59416292---flaches-notebook-i5-4200u-windows-8-1-1C31-2HL_1695.html)
Processore Intel® Core ™ i5-4200U (fino a 2,6 GHz), dual-core
35,6 centimetri (14 ") HD 16: 9 display a LED (opaco), Webcam
4 GB di RAM, 508 GB SSH
Intel HD 4400 graphics, HDMI, USB 3.0, WiFi-n, BT
Windows 8.1 a 64 bit, durata della batteria fino a 9 h, 1,9 kg
non saranno 9 ore secondo me ma ci si avvicinerà e hai un notebook leggero e trasportabile senza problemi ..
non ti fidare tanto delle durate teoriche delle schede tecniche ..
quell'acer su amazon.it non vale quei soldi ..
puoi trovare di meglio anche a 200 euri meno
questo Notebook Lenovo B50-70 MCC2TGE nero i5-4210U Full HD opaco R5 M230 di Windows 8.1 (https://www.cyberport.de/lenovo-b50-70-mcc2tge-notebook-schwarz-i5-4210u-full-hd-matt-r5-m230-windows-8-1-1C30-3NQ_1688.html) è superiore in tutto all'acer (a parte le vga pessime di entrambi), il modello con gt840m costa 649 , oppure come ti dicevo lo z510 di lenovo che comunque è sempre un ottimo prodotto ..
se poi resti obbligato alla portabilità durata io andrei su un ultrabook (o simile da 14 pollici) tipo questo Lenovo IdeaPad U430p 59.416.292 - notebook piatto i5-4200U di Windows 8.1 (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-u430p-59416292---flaches-notebook-i5-4200u-windows-8-1-1C31-2HL_1695.html)
non saranno 9 ore secondo me ma ci si avvicinerà e hai un notebook leggero e trasportabile senza problemi ..
I portatili che mi hai segnalato sono entrambi buoni...
Però, sinceramente non saprei scegliere tra i due... il primo monta un processore leggermente migliore del secondo e 8GB RAM, mentre il secondo ha una durata della batteria più estesa e l' SSHD...
Voi cosa proponete?
-----
edit:
Mi piace molto il primo... ma vorrei sapere... non esistono carica batterie portatili come per gli smartphone che collegati caricano il notebook?
pffff 7 ore di autonomia... mi piacerebbe in che condizioni le fanno quelle misurazioni, vanno contro le leggi della fisica :read:
probabilmente nessun pc con processore non ULV ti farà mai più di 2 ore e mezza, e comunque con batteria nuova (dopo due mesi già inizia a calare) e con il massimo del risparmio possibile immaginabile.
Io prenderei quell'asus, offre le stesse caratteristiche tecniche del 17" che stavo per prendere a 1000 euro, è un po' più scaro a materiali ed è un modello già vecchio, ma è un'ottima macchina con ottime performance.
E in treno ti porti un libro...
alonenero
16-11-2014, 16:44
pffff 7 ore di autonomia... mi piacerebbe in che condizioni le fanno quelle misurazioni, vanno contro le leggi della fisica :read:
probabilmente nessun pc con processore non ULV ti farà mai più di 2 ore e mezza, e comunque con batteria nuova (dopo due mesi già inizia a calare) e con il massimo del risparmio possibile immaginabile.
Io prenderei quell'asus, offre le stesse caratteristiche tecniche del 17" che stavo per prendere a 1000 euro, è un po' più scaro a materiali ed è un modello già vecchio, ma è un'ottima macchina con ottime performance.
E in treno ti porti un libro...
anche io la penso come noblex.. vai di i7 e gtx850m ..a quel prezzo è un affare anche se montati in una scatola di cartone :D
e almeno quando ti viene voglia di provare un gioco o fare qualcosa di pesante sotto il cofano hai una bestia ..
pffff 7 ore di autonomia... mi piacerebbe in che condizioni le fanno quelle misurazioni, vanno contro le leggi della fisica :read:
probabilmente nessun pc con processore non ULV ti farà mai più di 2 ore e mezza, e comunque con batteria nuova (dopo due mesi già inizia a calare) e con il massimo del risparmio possibile immaginabile.
Io prenderei quell'asus, offre le stesse caratteristiche tecniche del 17" che stavo per prendere a 1000 euro, è un po' più scaro a materiali ed è un modello già vecchio, ma è un'ottima macchina con ottime performance.
E in treno ti porti un libro...
anche io la penso come noblex.. vai di i7 e gtx850m ..a quel prezzo è un affare anche se montati in una scatola di cartone :D
e almeno quando ti viene voglia di provare un gioco o fare qualcosa di pesante sotto il cofano hai una bestia ..
l'asus in questione è QUESTO (http://www.ebay.it/itm/Notebook-Asus-K550jk-xo002h-Portatile-PC-15-6-Core-i7-Windows-8-1-RAM-8Gb-/141468046512?pt=Computer_portatili&hash=item20f02714b0&clk_rvr_id=731980496854&afsrc=1).
Devo dire che è davvero buono... e dire che lo stesso notebook su amazon costa 750€ !
Quindi prenderei anche quello, ma mi rimane un dubbio... secondo voi quanto durerà la batteria di questo bestione?
Inoltre è possibile trovare una batteria di scorta per questo modello?
Credo che QUESTA (http://www.amazon.it/GoingPower-2200mAh-Batteria-computer-portatile/dp/B00PF6Y88Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1416158794&sr=8-1&keywords=asus+k550+batteria) vada bene, giusto?
Quindi prenderei anche quello, ma mi rimane un dubbio... secondo voi quanto durerà la batteria di questo bestione?
Come tutti gli i7 quad core se arrivi a 2 ore 2 ore e mezza è anche troppo.
alonenero
16-11-2014, 18:24
Come tutti gli i7 quad core se arrivi a 2 ore 2 ore e mezza è anche troppo.
in risparmio energetico superi le 4 ore.. ovviamente senza attivare la nvidia secondo me .. sui commenti di amazon uno dice che ci fa 5 ore .. poi chissà !
in risparmio energetico superi le 4 ore.. ovviamente senza attivare la nvidia secondo me .. sui commenti di amazon uno dice che ci fa 5 ore .. poi chissà !
Capito... la batteria che ho linkato sopra va bene per questo notebook?
in risparmio energetico superi le 4 ore.. ovviamente senza attivare la nvidia secondo me .. sui commenti di amazon uno dice che ci fa 5 ore .. poi chissà !
Io tutti gli i7 quad core che ho visto tirati per i capelli non arrivavano alle 3 ore, poi questo ha anche una batteria a 3 celle, quindi in che condizioni arriverebbe a 4 ore? Forse non usandolo :).
Io tutti gli i7 quad core che ho visto tirati per i capelli non arrivavano alle 3 ore, poi questo ha anche una batteria a 3 celle, quindi in che condizioni arriverebbe a 4 ore? Forse non usandolo :).
spero siano sufficienti :| comunque penso che compro una batteria di riserva....
Quindi va bene se ordino questo modello vero?
Se qualcuno ha qualcosa da dire lo faccia ora o mai più xD
alonenero
16-11-2014, 19:58
Io tutti gli i7 quad core che ho visto tirati per i capelli non arrivavano alle 3 ore, poi questo ha anche una batteria a 3 celle, quindi in che condizioni arriverebbe a 4 ore? Forse non usandolo :).
basta ovviamente impostare frequenza massima cpu su valori bassi e di conseguenza diminuisce il consumo .. è ovvio che con gtx attiva e cpu al 90% non arriva a 2 ore
basta ovviamente impostare frequenza massima cpu su valori bassi e di conseguenza diminuisce il consumo .. è ovvio che con gtx attiva e cpu al 90% non arriva a 2 ore
Non mi ricordo le impostazioni standard di windows 8.1 per la modalità "risparmio energia", quindi non so che dirti, cmq non arrivano a 3 ore, a meno di tenerli sul tavolo a non fare niente.
l'N550 di asus non aveva la batteria rimovibile, prima di comprare una batteria sostitutiva (che comunque col cavolo che paghi 25 euro, la pagherai 70, a meno che non sia una cinesata inutile)
controlla che sulla serie K la battaria sia accessibile
basta ovviamente impostare frequenza massima cpu su valori bassi e di conseguenza diminuisce il consumo .. è ovvio che con gtx attiva e cpu al 90% non arriva a 2 ore
Se utilizzo il portatile in risparmio energetico con le impostazioni settate correttamente, penso che comunque almeno 2 ore possa sopravvivere, no?
2 ore è il margine sotto il quale non bisogna scendere... Se dura di più tanto meglio...
In ogni caso penso che ordinerò l'asus domani sera... Per quanto riguarda la batteria di riserva, la ordinerò più avanti, anche se preferirei una batteria simile a quella che si usa per caricare gli smartphone, non so se avete presente...
Dunque, ora il portatile l'abbiamo scelto... vorrei chiedere il vostro parere su un'altra cosa (scusate l'off topic):
come vi ho già detto utilizzerò il portatile per programmare e all'università ci insegnano utilizzando il sistema operativo xubuntu... secondo voi andrà bene se installo xubuntu su una partizione diversa da quella su cui c'è installato win 8.1?
vorrei tenermeli entrambi... voi che dite? mi sto complicando la vita? meglio lasciar perdere ed installare virtualbox (o simili) per far girare le macchine virtuali?
Puoi installarli entrambi, ma se non hai molta dimestichezza con Linux ti consiglio di usare xubuntu in una Virtual machine.
a me le VM non piacciono particolarmente, mi han dato un sacco di problemi che ancora fatico a risolvere, sti nuovi pc hanno un sacco di spazio sul'hard disk, partizioncina da 60 gb e passa la paura.
In Uni non ti insegnano a usare XUbuntu, ti insegnano a usare i sistemi UNIX.
Puoi installare XUbuntu, Ubuntu classico, qualsiasi distro basata su Ubuntu, Debian, SUSE, o anche un Hackintosh, il terminale è sempre quello e le funzioni del terminale sono sempre loro. Su un PC da 600€ mettere XUbuntu è quasi un insulto, l'Uni te lo consiglia semplicemente perchè magari c'è gente con meno possibilità che arriva con questo:
http://www.pcprofessionale.it/stappro61/gallery/toshiba-25-anni-dal-primo-notebook/08%20tecra%208200.jpg
e allora l'interfaccia ultraleggera XFCE viene comoda.
Veramente nelle università usano Linux per risparmiare sulle licenze...cmq i dual boot con Windows 8/8.1 non sempre filano lisci, e non parlo solo di Ubuntu ma di linux in generale, uefi non sempre viene digerito bene.
Cmq se vuoi installare xubuntu ti consiglio la 12.04, sulla 14.04 c'è ancora qualche bug di troppo.
Veramente nelle università usano Linux per risparmiare sulle licenze...cmq i dual boot con Windows 8/8.1 non sempre filano lisci, e non parlo solo di Ubuntu ma di linux in generale, uefi non sempre viene digerito bene.
Cmq se vuoi installare xubuntu ti consiglio la 12.04, sulla 14.04 c'è ancora qualche bug di troppo.
Nelle università usano Windows. Sono convenzionati e i software utilizzati sono tutti per Windows XP e se va bene 7.
Dove si insegnano anche materie inerenti all'informatica trovi il dual boot con Linux, ma a parte che nei corsi specifici non lo utilizza quasi nessuno ad eccezione di alcuni sistemisti.
Lui a quanto ho capito si è iscritto a informatica e presumibilmente avrà uno o più corso di sistemi operativi (quelle robe brutte sui processi, thread, dipendenze, semafori, filosofi cinesi in gruppi troppo numerosi che cercano di mangiare con troppo poche posate, ecc ecc) dove si farà uso di un sistema Unix.
:D
allora, io seguo un corso di programmazione. Per ora ci insegnano linguaggi orientati ad oggetti (per ora solo java). Quando dobbiamo programmare, ci fanno avviare la VM di xubuntu e programmiamo sul "blocco note" (non mi ricordo come si chiamava in Ubuntu) per poi compilare tramite linea di comando...
----
edit:
Stasera ordino il portatile poi vi faccio sapere su come mi trovo...
Tenterò di installare una distro di unix in dual boot... Visto che installare Xubuntu sarebbe come un insulto al pc (come diceva qualcuno), potete consigliarmi una buona distro?
:D
allora, io seguo un corso di programmazione. Per ora ci insegnano linguaggi orientati ad oggetti (per ora solo java). Quando dobbiamo programmare, ci fanno avviare la VM di xubuntu e programmiamo sul "blocco note" (non mi ricordo come si chiamava in Ubuntu) per poi compilare tramite linea di comando...
----
edit:
Stasera ordino il portatile poi vi faccio sapere su come mi trovo...
Tenterò di installare una distro di unix in dual boot... Visto che installare Xubuntu sarebbe come un insulto al pc (come diceva qualcuno), potete consigliarmi una buona distro?
A me piace Zorin, ma perchè ha tanti effettini fighi e io sono un bambino dentro :sofico: . Se vuoi c'è il classico Ubuntu perfetto per cominciare, e molto di moda va anche Mint, disponibile anche basata su Debian (invece che su Ubuntu).
Se non lo sapessi, in ogni caso quasi tutte le distro che vedi in giro sono Ubuntu con personalizzazione dell'interfaccia.
A me piace Zorin, ma perchè ha tanti effettini fighi e io sono un bambino dentro :sofico: . Se vuoi c'è il classico Ubuntu perfetto per cominciare, e molto di moda va anche Mint, disponibile anche basata su Debian (invece che su Ubuntu).
Se non lo sapessi, in ogni caso quasi tutte le distro che vedi in giro sono Ubuntu con personalizzazione dell'interfaccia.
Grazie della risposta :)
Ora ho un grosso problema da sottoporvi: il prezzo dell'asus che avevamo selezionato che costava 650€, è stato alzato di 100€ quindi ora costa 750€....
Ha sforato completamente il budget... help :(
Visto che installare Xubuntu sarebbe come un insulto al pc (come diceva qualcuno), potete consigliarmi una buona distro?
Escludendo ubuntu e derivate, per quelle più facili da installare molto buona è opensuse, anche se dicono sia pesante pare che nella sua ultima versione, la 13.2, sia stata migliorata anche sotto questo punto di vista...cmq è molto stabile ed abbastanza curata anche dal punto di vista grafico.
Per quelle un po' più "difficili" da "mettere a punto" ti consiglierei fedora e debian, anche se in effetti non è il momento migliore per installarle perchè "a breve" verranno rilasciate le nuove versioni stabili.
Se vuoi il massimo controllo della tua distribuzione allora arch, o puro o per semplificare un po' l'installazione usando manjaro o antergos.
Escludendo ubuntu e derivate, per quelle più facili da installare molto buona è opensuse, anche se dicono sia pesante pare che nella sua ultima versione, la 13.2, sia stata migliorata anche sotto questo punto di vista...cmq è molto stabile ed abbastanza curata anche dal punto di vista grafico.
Per quelle un po' più "difficili" da "mettere a punto" ti consiglierei fedora e debian, anche se in effetti non è il momento migliore per installarle perchè "a breve" verranno rilasciate le nuove versioni stabili.
Se vuoi il massimo controllo della tua distribuzione allora arch, o puro o per semplificare un po' l'installazione usando manjaro o antergos.
Capito :)
Come dicevo il notebook che avevamo selezionato ha un prezzo più alto di quello di ieri. .. quindi non credo più di potermelo permettere
..
Sui 600 € con i7 quad core ho trovato solo l'asus K550JD-XX003H, i7-4710HQ, 4 gb di ram, nvidia Gt 820M, 500 gb di hd e schermo 15,6'' 1366x768.
Sui 600 € con i7 quad core ho trovato solo l'asus K550JD-XX003H, i7-4710HQ, 4 gb di ram, nvidia Gt 820M, 500 gb di hd e schermo 15,6'' 1366x768.
Se solo l'avessi ordinato ieri...
Comunque mi sembra di averlo visto quello su e-bay... come ti sembra?
------
edit:
Come vi sembra QUESTO (http://www.redcoon.it/B520436-Acer-E1-572G-74508G1TMNKK_Portatili)?
Quello che hai postato ora non ha l'i7 quad core, ma un dual core ulv...
Quello che hai postato ora non ha l'i7 quad core, ma un dual core ulv...
Mi sono fatto scappare una buona opportunità. ..
Ho cercato ma non trovo niente di buono :(
alonenero
18-11-2014, 09:47
quando si trovano queste offerte non ci dovete pensare troppo .. intanto compra.. poi se non ti piace il colore attui il recesso .. :D
quando si trovano queste offerte non ci dovete pensare troppo .. intanto compra.. poi se non ti piace il colore attui il recesso .. :D
Purtroppo è successo che non avevo ancora messo i soldi sulla postepay... se no l'avrei comprato quando avevamo deciso (domenica sera che costava ancora 650€)
------
edit:
ho trovato un portatile ma non so dire se è buono o no...
---> QUESTO <--- (http://www.amazon.it/Asus-K550JD-XX003H-Notebook-Processore-Antracite/dp/B00NIIGPEG/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1416320720&sr=1-3&keywords=asus+k550)
o QUESTO (http://www.amazon.it/Asus-K550JK-XO003H-Processore-i7-4710HQ-Antracite/dp/B00LOAO1GE/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1416320720&sr=1-2&keywords=asus+k550) <<---
Purtroppo è successo che non avevo ancora messo i soldi sulla postepay... se no l'avrei comprato quando avevamo deciso (domenica sera che costava ancora 650€)
------
edit:
ho trovato un portatile ma non so dire se è buono o no...
---> QUESTO <--- (http://www.amazon.it/Asus-K550JD-XX003H-Notebook-Processore-Antracite/dp/B00NIIGPEG/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1416320720&sr=1-3&keywords=asus+k550)
o QUESTO (http://www.amazon.it/Asus-K550JK-XO003H-Processore-i7-4710HQ-Antracite/dp/B00LOAO1GE/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1416320720&sr=1-2&keywords=asus+k550) <<---
Sono lo stesso notebook...e cmq è quello che ti ho consigliato io prima, ha un buon processore, ma la scheda video è di fascia bassa...se non hai fretta di acquistare il pc prova ad aspettare qualche nuova offerta, altrimenti o questo o rinunci all'i7 quad core.
Azz, che sfiga.. A sto punto aspetterei Natale, qualche entrata arriva sempre...
Azz, che sfiga.. A sto punto aspetterei Natale, qualche entrata arriva sempre...
Dici che l'asus vale 750€? nel caso riesco a trovare altri 100€ potrei prendere sempre quello...
alonenero
19-11-2014, 12:45
Dici che l'asus vale 750€? nel caso riesco a trovare altri 100€ potrei prendere sempre quello...
non spenderei quelle cifre per un note di fascia media .. senza full hd ...
valuta questo MSI GE60 piuttosto (https://www.cyberport.de/msi-ge60-2oei745fd-gaming-notebook-i7-4710mq-gtx765m-ohne-windows-1C17-1H0_12886.html): gli mancano solo 4gb ram
non spenderei quelle cifre per un note di fascia media .. senza full hd ...
valuta questo MSI GE60 piuttosto (https://www.cyberport.de/msi-ge60-2oei745fd-gaming-notebook-i7-4710mq-gtx765m-ohne-windows-1C17-1H0_12886.html): gli mancano solo 4gb ram
capisco...
Non mi sembra male... Credo di poter fare con questo pc ciò che voglio fare (programmare, anche videogichi, ma non solo)
Ha comunque un prezzo che sfora il mio budget... vedo di procurarmi altri soldi...
Quando arriverai al budget finale si rideciderà meglio. A 750 euro c'è un sacco di scelta.
Quando arriverai al budget finale si rideciderà meglio. A 750 euro c'è un sacco di scelta.
Supponiamo di avere un budget di €750 , quali notebook è possibile comprare con tale budget?
Cambio di programma! Non cerco più un pc uber mega potente... vanno bene 4gb ram, un processore che sia anche un i5 e la scheda grafica è un optional! Ripensandoci, come qualcuno aveva già detto, mi serve un pc che faccia il tanto che facciamo all'università! Per il resto c'è già il mio pc fisso! Quindi ora cerco un notebook con le caratteristiche sopra elencate e va bene, anzi meglio, se non copre tutto il budget... suggerimenti?
Nella fascia dei 500 € è pieno di 15" 1366x768, con i5-4210u, 4 gb di ram, 500 gb di hd e nvidia 820m...prendi uno di quelli.
alonenero
24-11-2014, 15:29
Cambio di programma! Non cerco più un pc uber mega potente... vanno bene 4gb ram, un processore che sia anche un i5 e la scheda grafica è un optional! Ripensandoci, come qualcuno aveva già detto, mi serve un pc che faccia il tanto che facciamo all'università! Per il resto c'è già il mio pc fisso! Quindi ora cerco un notebook con le caratteristiche sopra elencate e va bene, anzi meglio, se non copre tutto il budget... suggerimenti?
a sto punto vai di simil ultrabook .. tra quelli consigliati pagine addietro puoi vedere se c'e' qualcosa..
a sto punto vai di simil ultrabook .. tra quelli consigliati pagine addietro puoi vedere se c'e' qualcosa..
Alla fine penso che ordino questo: -> QUESTO <- (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-notebook-schwarz-i5-4210u-8gb-full-hd-840m-ohne-windows--1C31-2KJ_1695.html)
che qualcuno aveva già citato.
Se mi date conferma lo ordino anche subito!
alonenero
25-11-2014, 20:07
Alla fine penso che ordino questo: -> QUESTO <- (https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-z50-70-notebook-schwarz-i5-4210u-8gb-full-hd-840m-ohne-windows--1C31-2KJ_1695.html)
che qualcuno aveva già citato.
Se mi date conferma lo ordino anche subito!
a livello hardware è ottimo .. come prezzo non male ..
però dalla review il pannello full HD sembra essere mediocre:
Display
The glossy 15.6-inch TN display (16:9) does manage a usable pixel density of 141 ppi thanks to the Full HD resolution – but that's all the good news. Certain combinations of fonts and background colors result in blurry pictures and the brightness of the IdeaPad only reaches 200 nits, which can be expected for an inexpensive notebook. However, the less expensive Acer Aspire V5-561G manages a very decent 300 nits, but you get an unbelievably high black value of 1.29 cd/m² in return. We cannot really say if the poor brightness distribution of 78% is noticeable in practice because of the catastrophic viewing angles – but more on that later. We could not determine brightness reductions on battery power.
quindi luminosità bassa + pannello lucido = dimenticati l'uso all'esterno !!!
questo THINKPAD (https://www.cyberport.de/?EVENT=item&ARTICLEID=457120) non ha vga dedicata , ma ha cpu più potente e pannello full HD opaco .. e soprattutto avrà tastiera migliore (come tutti i thinkpad) ..
39,6 centimetri (15 pollici ) Full HD con retroilluminazione a LED
1.920 x 1.080 pixel ( 16: 9 ) Widescreen
superficie dello schermo opaco
300 nits, 500: 1 di contrasto
Webcam HD 720p
se rinunci alla vga dedicata io ti consiglierei questo che ha +100 nit di luminosità (e cpu il doppio più potente) ..
questo THINKPAD (https://www.cyberport.de/?EVENT=item&ARTICLEID=457120) non ha vga dedicata , ma ha cpu più potente e pannello full HD opaco .. e soprattutto avrà tastiera migliore (come tutti i thinkpad) ..
Visto che gli serve autonomia secondo me è meglio un ULV...la potenza ormai è secondaria.
Visto che gli serve autonomia secondo me è meglio un ULV...la potenza ormai è secondaria.
Quindi cosa consigliate di fare?
TuLKaS85
26-11-2014, 08:52
cerco di darti qualche consiglio generico.
Se ti serve solo per il viaggio, e non vuoi sviluppare attivamente, risparmia soldi, ed investi sul pc fisso con qualche upgrade.
Se devi far girare macchine virtuali e più IDE contemporaneamente non fossilizzarti sulla cpu ma sulla ram. 4gb potrebbero essere limitanti in parecchi contesti.
Il mio pc fisso ideale per lo sviluppo dovrebbe avere un gran bel monitor da 24''
un i5 quad core, 8gb di ram , 1TB di hdd, ed un ssd per il S.O. e applicativi da almeno 250 gb.
Se poi vuoi fare qualcosa in viaggio, penso potresti anche accontenarti di fare meno cose contemporaneamente, però io anzichè prendere un i7 sul portatile preferirei comunque 8gb di ram.
alonenero
26-11-2014, 09:35
cerco di darti qualche consiglio generico.
Se ti serve solo per il viaggio, e non vuoi sviluppare attivamente, risparmia soldi, ed investi sul pc fisso con qualche upgrade.
Se devi far girare macchine virtuali e più IDE contemporaneamente non fossilizzarti sulla cpu ma sulla ram. 4gb potrebbero essere limitanti in parecchi contesti.
Il mio pc fisso ideale per lo sviluppo dovrebbe avere un gran bel monitor da 24''
un i5 quad core, 8gb di ram , 1TB di hdd, ed un ssd per il S.O. e applicativi da almeno 250 gb.
Se poi vuoi fare qualcosa in viaggio, penso potresti anche accontenarti di fare meno cose contemporaneamente, però io anzichè prendere un i7 sul portatile preferirei comunque 8gb di ram.
ottimi consigli , ma su quel note che ho consigliato l'upgrade di ram era sottointeso .. 8 gb ram (2x4 gb anche per avere il dual channel) ormai sono d'obbligo per determinati usi.
Non è che un i5 M fa pena per autonomia , basta che setti a batteria una % di uso della CPU un po più bassa le 4 ore te le fa tranquillamente .. attualmente con una batteria cinese compatibile con il mio i5 che ha capacità minore di quella originale supero tranquillamente 3,5 ore di autonomia ..
ottimi consigli , ma su quel note che ho consigliato l'upgrade di ram era sottointeso .. 8 gb ram (2x4 gb anche per avere il dual channel) ormai sono d'obbligo per determinati usi.
Non è che un i5 M fa pena per autonomia , basta che setti a batteria una % di uso della CPU un po più bassa le 4 ore te le fa tranquillamente .. attualmente con una batteria cinese compatibile con il mio i5 che ha capacità minore di quella originale supero tranquillamente 3,5 ore di autonomia ..
Ma se prendo - QUESTO - (https://www.cyberport.de/?EVENT=item&ARTICLEID=457120) come hai suggerito te e mi accontento del fatto di poter utilizzare pochi programmi in contemporanea, vanno bene anche 4gb di ram, no?
Inoltre, invece di far girare una macchina virtuale, potrei sempre installare la distro di unix in dual boot con windows...
Perchè aprire e smanettare nel portatile dopo averlo appena comprato... beh l'idea non mi piace molto....
In ogni caso grazie per i consigli :)
io credo che un pc anche con un processore più scrauso di un i5 basti...
ti stai facendo troppe pip*e mentali... all'università stai sicuro che oltre alla console di comando non ci vai (almeno per i primi anni) e per programmare cose più complesse è sempre consigliabile restare a casa con un bel monitor da 23 pollici in su e un caffè nelle vicinanze IMHO
Io ti direi di dare assoluta importanza a durata della batteria (credo sia snervante trovarsi con batteria scarica quando si sta facendo qualcosa di importante) e ram (perchè IDE come Visual studio (che sicuramente usi/userai se sei su Windows) sono abbastanza pesantucci)
Col budget che risparmieresti magari compra un monitor adatto ad usi lunghi (che quindi non stanchi la vista e che sia abbastanza grande) e una tastiera professionale.... sempre se hai un pc fisso che non ha bisogno di upgrade
io credo che un pc anche con un processore più scrauso di un i5 basti...
ti stai facendo troppe pip*e mentali... all'università stai sicuro che oltre alla console di comando non ci vai (almeno per i primi anni) e per programmare cose più complesse è sempre consigliabile restare a casa con un bel monitor da 23 pollici in su e un caffè nelle vicinanze IMHO
Io ti direi di dare assoluta importanza a durata della batteria (credo sia snervante trovarsi con batteria scarica quando si sta facendo qualcosa di importante) e ram (perchè IDE come Visual studio (che sicuramente usi/userai se sei su Windows) sono abbastanza pesantucci)
Col budget che risparmieresti magari compra un monitor adatto ad usi lunghi (che quindi non stanchi la vista e che sia abbastanza grande) e una tastiera professionale.... sempre se hai un pc fisso che non ha bisogno di upgrade
Capisco, potresti per piacere consigliarmi qualche portatile in linea con quanto hai detto?
Capisco, potresti per piacere consigliarmi qualche portatile in linea con quanto hai detto?
purtroppo non ho la competenza per consigliarti portatili buoni...
ho scritto quelle parole per farti capire che SECONDO ME (poi potrei sbagliarmi), spendere 500 e passa euro per un portatile destinato ad uso universitario è uno spreco in quanto potresti dedicare parte del tuo budget a migliorare il tuo pc fisso (che è molto più importante perché è li che magari compilerai i tuoi programmi più pesanti... inoltre un upgrade di un pc fisso è ovviamente più conveniente rispetto ad un cambio del portatile in caso di necessità)
purtroppo non ho la competenza per consigliarti portatili buoni...
ho scritto quelle parole per farti capire che SECONDO ME (poi potrei sbagliarmi), spendere 500 e passa euro per un portatile destinato ad uso universitario è uno spreco in quanto potresti dedicare parte del tuo budget a migliorare il tuo pc fisso (che è molto più importante perché è li che magari compilerai i tuoi programmi più pesanti... inoltre un upgrade di un pc fisso è ovviamente più conveniente rispetto ad un cambio del portatile in caso di necessità)
Per l'università basta anche molto meno di un i3, i carichi di lavoro richiesti sono sempre molto bassi.
Per l'università basta anche molto meno di un i3, i carichi di lavoro richiesti sono sempre molto bassi.
ok, lasciamo stare l'i5 e scendiamo sull'i3 ma che almeno abbia quei 8 gb sufficienti per far girare tutto ciò di cui ho bisogno...
quale notebook consigliate?
Volevo già cambiare lo schermo del mio fisso, perchè per ora è un vecchio schermo da 17"
alonenero
26-11-2014, 18:33
beh prendere un note anche sui 350-400 euri e poi ritrovarsi con una tastiera penosa e scomoda , e un display fastidioso secondo me non ha senso se ci passerai delle ore .. vai di thinkpad che almeno queste due cose fondamentali sono ottime .. prendi anche quello con i5 3xxxm .. come durata batteria riporta 6 ore .. quindi 4 le fai tranquille..
le cpu ULV le concepisco solo per ultrabook ..
se vuoi risparmiare anche questo senza full HD (https://www.cyberport.de/?EVENT=item&ARTICLEID=457061)
oppure questo con i5 di gen precedente (https://www.cyberport.de/?EVENT=item&ARTICLEID=490832)
poi quando vuoi e puoi gli monti un ssd msata (dovrebbe avere la porta libera) !
se pero' già sai che lo userai all'esterno , meglio il full HD 300 nits
ok, lasciamo stare l'i5 e scendiamo sull'i3 ma che almeno abbia quei 8 gb sufficienti per far girare tutto ciò di cui ho bisogno...
quale notebook consigliate?
Volevo già cambiare lo schermo del mio fisso, perchè per ora è un vecchio schermo da 17"
Non troverai mai un i3 con 8 gb di ram, e se non stai attento rischi anche di prendere un notebook senza la possibilità di espandere la ram perchè è saldata alla scheda madre :).
Lascia stare gli i3, dicevo solo che ha poco senso puntare su processori superpotenti, ne basta uno "medio".
le cpu ULV le concepisco solo per ultrabook ..
La maggior parte dei notebook ormai monta cpu ULV, che garantiscono buone prestazioni e maggiore autonomia, e credo che più passerà il tempo e meno notebook con processore a pieno voltaggio si vedranno in vendita.
La maggior parte dei notebook ormai monta cpu ULV, che garantiscono buone prestazioni e maggiore autonomia, e credo che più passerà il tempo e meno notebook con processore a pieno voltaggio si vedranno in vendita.
Raga, io a questo punto lascerei perdere gli 8gb ram... alla fine non lavorerò mai in windows sul portatile ma solo su una distro di unix installata in dual boot con windows o addirittura al posto di windows...
Quindi, puntiamo su un portatile che monti una cpu ULV e fine...
alonenero
26-11-2014, 20:11
Raga, io a questo punto lascerei perdere gli 8gb ram... alla fine non lavorerò mai in windows sul portatile ma solo su una distro di unix installata in dual boot con windows o addirittura al posto di windows...
Quindi, puntiamo su un portatile che monti una cpu ULV e fine...
si ma cpu ULV e batteria da 6 celle .. perchè se noti la maggior parte (soprattutto in fascia mediobassa) hanno cpu a basso consumo e batteria da 4 celle .. quindi poi l'autonomia è pari ad un i5 non ULV con batteria a 6 celle.
se non vuoi full hd prendi il thinkpad a 449 euri dalla germania .. lo stesso modello in italia lo trovi ad almeno 50 euri in piu'
se vuoi spendere ancora meno c'e' questo acer (https://www.cyberport.de/acer-aspire-e5-571-546c-notebook-i5-4210u-sshd-matt-hd-ohne-windows-1C26-98Q_1688.html): ma sulla qualità generale non mi pronuncio..
si ma cpu ULV e batteria da 6 celle .. perchè se noti la maggior parte (soprattutto in fascia mediobassa) hanno cpu a basso consumo e batteria da 4 celle .. quindi poi l'autonomia è pari ad un i5 non ULV con batteria a 6 celle.
se non vuoi full hd prendi il thinkpad a 449 euri dalla germania .. lo stesso modello in italia lo trovi ad almeno 50 euri in piu'
se vuoi spendere ancora meno c'e' questo acer (https://www.cyberport.de/acer-aspire-e5-571-546c-notebook-i5-4210u-sshd-matt-hd-ohne-windows-1C26-98Q_1688.html): ma sulla qualità generale non mi pronuncio..
Bene, quindi ordino - QUESTO - (https://www.cyberport.de/?EVENT=item&ARTICLEID=457061)
Con il budget che mi avanza mi compro uno schermo migliore per il mio fisso...
Raga, l'ho ordinato due giorni fa... sapete quanto tempo ci mette più o meno ad arrivare? Chiedo perché sul sito non ho visto alcuna data entro la quale dovrebbe arrivarmi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.