PDA

View Full Version : Montare SSD su notebook datato ?


Orsettinapc
13-11-2014, 16:53
Salve,
possiedo questo notebook, acquistato nuovo nel 2009 :

ASUS K52F
Intel Core i3 350M
4,00GB Dual-Channel DDR3 @ 532MHz
465GB Seagate ST9500325AS SATA-II 3.0Gb/s

Secondo voi avrebbe senso sostiuire l'hard disk con un SSD da 500 gb (della stessa capienza di quello già montato) ad esempio questo :



http://i60.tinypic.com/bh755.jpg


Chiedo a voi esperti se facendo questa operazione esclusivamente per migliorare le prestazioni si tratta di 200 euro ben spesi oppure no...

Grazie !

alecomputer
13-11-2014, 17:26
Sicuramente se metti un disco ssd , le prestazioni del pc aumenterebbero per tutte le operazione di lettura scrittura su disco .
E anche vero che il disco ssd non verrebbe sfruttato alla sua massima velocita perche limitato dall' interfaccia del portatile .
Comunque visto il costo attuale del disco da 500gb , e il fatto che il pc e un po datato , secondo me sono soldi sprecati , se propro vuoi mettere un disco ssd puoi prendere un modello piu lento e meno capiente che costa molto meno .

lucio-magno
13-11-2014, 18:08
Sicuramente se metti un disco ssd , le prestazioni del pc aumenterebbero per tutte le operazione di lettura scrittura su disco .
E anche vero che il disco ssd non verrebbe sfruttato alla sua massima velocita perche limitato dall' interfaccia del portatile .
Comunque visto il costo attuale del disco da 500gb , e il fatto che il pc e un po datato , secondo me sono soldi sprecati , se propro vuoi mettere un disco ssd puoi prendere un modello piu lento e meno capiente che costa molto meno .

Quoto, e aggiungo che poi l'hd da 500gb puoi usarlo come esterno comprando un kit. :)

Orsettinapc
13-11-2014, 21:26
E anche vero che il disco ssd non verrebbe sfruttato alla sua massima velocita perche limitato dall' interfaccia del portatile .



Gentilmente potresti spiegarmi una cosa che non comprendo ?

SATA 3 = 6 GB/SEC

SATA 2 = 3 GB/SEC

SSD Samsung = Velocità di Lettura Sequenziale fino a 540 MB/sec e velocità di scrittura sequenziale fino a 520 MB/sec

Come puo' dunque in questo caso il SATA 2 limitare l'hard disk in questione ?

alecomputer
14-11-2014, 17:11
I valori sono espressi in gigabit al secondo , non in gigabyte al secondo .
Per il sata 2 sono 3 Gbit/SEC , cioe 3000:8 = 375MB/sec
Per il sata 3 sono 6 Gbit/SEC , cioe 6000:8 = 750MB/sec
Inoltre i valori di trasferimento dell' interfaccia sata 2 e sata 3 sono solo teorici , nella realta il valore e inferiore e dipende dall' hardware del pc .
Per sapere la reale velocita del tuo portatile dovresti fare un test utilizzando un programma tipo hdtune che misura la velocita di trasferimento dati . Nella migliore delle ipotesi , con il tuo portatile dovresti trovare un valore che si aggira intorno ai 200mb/sec massimi di trasferimento dati .

Orsettinapc
15-11-2014, 01:09
Grazie della spiegazione, ecco l'inghippo... erano bit e non byte...

Ho fatto un test col programma che mi hai indicato e sul disco che monta il notebook adesso mi dice :


75mb/sec max speed

60mb/sec average

access time 20 ms

burst rate 35 mb/sec

Sono valori accettabili per un hard disk meccanico ?
Con un SSD potrei arrivare a 200mb/sec di media ?

s12a
15-11-2014, 05:04
Anche se non arriverai a 200 MB/s (perché magari línterfaccia è sata 1), l'access time si ridurrà di molto, scendendo attorno ad 1 millisecondo, ed è questo che principalmente conferisce agli SSD una reattività sconosciuta agli hard disk meccanici, assieme alla velocità in random migliore di circa lo stesso ordine di grandezza.

I valori riportati sopra sono tipici per un hard disk 2.5" da 5400 rpm un po' datato.

PSManiaco
15-11-2014, 08:45
io ho montato circa un anno fa un 830 su un vecchio notebook del 2006 (quello in firma) e nonostante il bus sia Sata 1 il computer è rinato.
Consigliatissimo