PDA

View Full Version : Samsung Magician con SSD 850 Pro 128gb: configurazione


Geggo
13-11-2014, 16:03
Salve, ho appena formattato e installato Windows 7 sul SSD in questione.
Avendo letto abbastanza bene di "Samsung Magician" l'ho installato per evitare di configurare le ottimizzazioni SSD a mano e sembra buono.

Domande:
1- Lo ritenete uno strumento valido per configurare l'uso dell'SSD in "automatico"? (ho usato l'impostazione massima affidabilità)
2- Ci sono altre ottimizzazioni "fondamentali" da effettuare a mano con Win7?
3- Consigliate di spostare le cartelle "Temp" di windows (dalle variabili ambiente) su un altro disco o le lascio dove sono?
4- Sapete se poi disinstallandolo si annullano le modifiche o resta come modificato dal software?

Problema:
Dal riavvio post installazione di Samsung Magician, mi si presenta un errore di tale software avvisandomi che il programma ha causato appunto un errore. Do OK ma sembra che tutto funzioni correttamente, l'icona di notifica è presenta e se lo avvio riporta tutto OK.

Cosa può essere?

HoFattoSoloCosi
13-11-2014, 19:50
Guarda, molto semplicemente le ottimizzazioni non servono :D Se leggi qualche guida recente sugli SSD, non serve fare nulla, le guide che si trovano sono vecchie, inutili sulle periferiche moderne.

Magician va benissimo solo per l'aggiornamento del firmware dell'SSD, unica cosa veramente importante.

Per il resto, puoi tranquillamente disattivarlo dall'avvio automatico, non serve ad altro, puoi constatare lo stesso andando nella discussione ufficiale di questo modello di SSD http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Unica cosa importante è avere abilitato la modalità AHCI prima dell'installazione del sistema operativo (se supportata dalla tua scheda madre chiaramente).

tallines
13-11-2014, 19:53
Concordo con HoFatto ;) e chiaramente disabilitare la deframmentazione in automatico di windows ;)

Geggo
14-11-2014, 06:48
Grazie.
Comunque sapere che la modalità AHCI e la deframmentazione sono "importanti" significa che qualcosa si deve fare come "ottimizzazione".
Parlando di deframmentazione penso ai cicli di scrittura che è comunque un aspetto significativo anche per gli ssd moderni, sbaglio?
Se così fosse allora anche le cartelle "temp" sarebbe bene spostarle no? Infatti qui si accumulano spesso centinaia di MB di dati.
E' un bene spostarli?

Grazie

HoFattoSoloCosi
14-11-2014, 08:44
Comunque sapere che la modalità AHCI e la deframmentazione sono "importanti" significa che qualcosa si deve fare come "ottimizzazione".

Dipende cosa intendi per "ottimizzazioni" :D A chiunque tu chieda, se chiedi le ottimizzazioni pensa subito alle famose guide, comprese le varie disattivazioni di Prefetch e Superfetch, disattivazioni della deframmentazione (da Win 7 in su non è necessario farlo perché ci pensa in automatico il sistema operativo), attivazione del TRIM, disattivazione dell'ibernazione, e tante altre operazioni non necessarie, quindi si, le ottimizzazioni sono inutili, di fatto se vai a vedere la data, sono tutte guide vecchie, non servono più, ripeto, se si usa un sistema operativo da Win 7 in su http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Abilitare l'AHCI, non è proprio un'ottimizzazione, è un'impostazione importante quando la si può effettuare, quindi è l'unica cosa che bisogna fare di diverso rispetto all'installazione classica su un hard disk tradizionale, il resto non cambia.

Se così fosse allora anche le cartelle "temp" sarebbe bene spostarle no? Infatti qui si accumulano spesso centinaia di MB di dati.
E' un bene spostarli?

Non serve, non ha molto senso, gli SSD ormai supportano talmente tanti cicli di scritture e TB di dati, che non è necessario perdere tempo per spostare pochi Mb di dati. Io iberno ogni giorno, iberno, quindi sono 3/4GB di dati che vanno a scriversi quotidianamente in più, eppure non ho problemi su questo SSD di due anni, quindi della vecchia generazione, figurati se importano poche centinaia MB, su un SSD più recente :D non se ne accorge nemmeno!

tallines
14-11-2014, 12:46
Grazie.
Comunque sapere che la modalità AHCI e la deframmentazione sono "importanti" significa che qualcosa si deve fare come "ottimizzazione".
A parte che mettere nel Bios la voce Ahci è una cosa obbligatoria, se l' attacco è Sata, ormai .

Non usi mica un Ide ? ;)
Parlando di deframmentazione penso ai cicli di scrittura che è comunque un aspetto significativo anche per gli ssd moderni, sbaglio?
Se così fosse allora anche le cartelle "temp" sarebbe bene spostarle no? Infatti qui si accumulano spesso centinaia di MB di dati.
E' un bene spostarli?

La deframmentazione è inutile e non va fatta perchè l' SSD si usura di più .

La deframmentazione viene fatta sui dischi classici, sugli hd, perchè lavorano in maniera diversa rispetto agli SSD >

Mai deframmentare il disco SSD (http://www.navigaweb.net/2012/07/disco-ssd-veloce-e-duraturo.html)