View Full Version : Budget 300 euro - Reflex o mirrorless?
Salve a tutti, come da oggetto thread vorrei comprare una macchina fotografia stando sui 300 euro, senza però comprare la solita compatta, in quando vorrei acquistare qualcosa che mi permetta anche di smanettarci un po'. Non sono però un "fotografo" e non ne ho le competenze, pertanto giudicherei eccessiva per me la scelta di una Reflex sui 500 euro. Con il budget che mi sono prefisso vorrei acquistare una mirrorless, le quali però mi sono state sconsigliate in quando una buona mirrorless arriva a costare quanto una reflex di fascia economica, mentre quelle più economiche sono equivalenti a delle buone compatte, e pertanto conviene comprar quelle. Siete d'accordo?
Ho trovato una Canon EOS 1200D in offerta a 350 euro con obiettivo, e potrei decidere di sforare leggermente la soglia prefissatami. La consigliate, o per una reflex bisognerebbe spendere un po' di più?
Tenete presente che non ho particolari esigenze, se non quella di voler fare belle foto senza l' "appiattimento" visivo che di solito hanno le compatte... certo come ho detto mi farebbe piacere smanettare un po' ma senza troppe pretese, non voglio diventare il nuovo Cartier-Bresson...
Avete altri modelli da consigliare, ho sentito parlar bene della Sony ILCE 3000K ma non saprei a che prezzo..
NOTA: ho messo il post nella sezione "Reflex" perchè chiedo pareri su un determinato modello. Liberi i moderatori di spostarlo se riterranno più opportune altre sezioni... mi rendo conto che forse questa non è la più idonea visto che non ho scelto ancora per la reflex..
Benelli82
20-11-2014, 21:14
io mi butterei su di una reflex usata, tipo 50D. Se ne trovano a 400 euro e i rimanenti li tieni da parte per il futuro o li spendi in accessori (seconda batteria o testa treppiede se ne hai già uno, o un treppiede entry-level)
Le mirrorless strizzano l'occhio alle reflex come qualità ma se inizierai ad utilizzarla per periodi lunghi (anche 2-3 ore al giorno) inizierai a lamentarti dell'impugnatura o dell'ergonomia rispetto ad una reflex.
Salve a tutti, come da oggetto thread vorrei comprare una macchina fotografia stando sui 300 euro, senza però comprare la solita compatta, in quando vorrei acquistare qualcosa che mi permetta anche di smanettarci un po'. Non sono però un "fotografo" e non ne ho le competenze, pertanto giudicherei eccessiva per me la scelta di una Reflex sui 500 euro. Con il budget che mi sono prefisso vorrei acquistare una mirrorless, le quali però mi sono state sconsigliate in quando una buona mirrorless arriva a costare quanto una reflex di fascia economica, mentre quelle più economiche sono equivalenti a delle buone compatte, e pertanto conviene comprar quelle. Siete d'accordo?
Ho trovato una Canon EOS 1200D in offerta a 350 euro con obiettivo, e potrei decidere di sforare leggermente la soglia prefissatami. La consigliate, o per una reflex bisognerebbe spendere un po' di più?
Tenete presente che non ho particolari esigenze, se non quella di voler fare belle foto senza l' "appiattimento" visivo che di solito hanno le compatte... certo come ho detto mi farebbe piacere smanettare un po' ma senza troppe pretese, non voglio diventare il nuovo Cartier-Bresson...
Avete altri modelli da consigliare, ho sentito parlar bene della Sony ILCE 3000K ma non saprei a che prezzo..
Mmmh decisamente non sono d'accordo. Nessuna compatta può neanche lontanamente competere con una mirrorless anche di 4 anni fa. Il motivo è che le dimensioni contano. Queste ultime hanno il sensore aps-c delle reflex che è grande più del doppio dell'altro.
Certo cambiano anche gli ingombri...
Comunque io ti consiglio una nikon entry level tipo la D3200. Costa come se non meno della 1200D ed è molto meglio.
Per una mirrorless che si avvicina come funzioni e prestazioni dovresti spendere molto di più. E avresti anche mirino ottico e il flash integrato che è utile in molte situazioni e nelle mirror economiche non c'è quasi mai.
io mi butterei su di una reflex usata, tipo 50D. Se ne trovano a 400 euro e i rimanenti li tieni da parte per il futuro o li spendi in accessori (seconda batteria o testa treppiede se ne hai già uno, o un treppiede entry-level)
Le mirrorless strizzano l'occhio alle reflex come qualità ma se inizierai ad utilizzarla per periodi lunghi (anche 2-3 ore al giorno) inizierai a lamentarti dell'impugnatura o dell'ergonomia rispetto ad una reflex.
La 50D è una signora reflex ma è ingrombrante, pesante (più di 800g solo corpo!!!) e...vecchia. Secondo me per un neofita senza troppe pretese è molto meglio una entry level con gli ultimi ritrovati tecnologici, che sicuramente aiutano molto a scattare belle foto con meno sforzo grazie alle migliori capacità di leggere la scena anche in automatico
torgianf
21-11-2014, 10:54
tra i giocattoli moderni tipo 1200d o d3200 e una semipro tipo 50d, d90 ecc... non avrei il minimo dubbio e andrei di corsa sulle seconde, non scherziamo neanche....
tra i giocattoli moderni tipo 1200d o d3200 e una semipro tipo 50d, d90 ecc... non avrei il minimo dubbio e andrei di corsa sulle seconde, non scherziamo neanche....
Se parli per te va benissimo come discorso. Se devi dare un consiglio ad un utente che scrive queste parole il discorso cambia:
Tenete presente che non ho particolari esigenze, se non quella di voler fare belle foto senza l' "appiattimento" visivo che di solito hanno le compatte... certo come ho detto mi farebbe piacere smanettare un po' ma senza troppe pretese, non voglio diventare il nuovo Cartier-Bresson
Ecco. Consigliare a lui una 50d o 90d è come consigliare un defender a uno che chiede una macchina per percorrere la strada bianca di casa.
Inutile che ha il pentaprima, le doppie ghiere, la tropicalizzazione se poi non se la porta dietro perchè pesa 1 kg o non riesce a fare buone foto perchè la usa in automatico (e le entry level nuove sono senza dubbio più specializzate in questa modalità rispetto alle pro o semi pro che sono dedicate a tutt'altro tipo di pubblico)
Benelli82
22-11-2014, 23:56
Se parli per te va benissimo come discorso. Se devi dare un consiglio ad un utente che scrive queste parole il discorso cambia:
Ecco. Consigliare a lui una 50d o 90d è come consigliare un defender a uno che chiede una macchina per percorrere la strada bianca di casa.
Inutile che ha il pentaprima, le doppie ghiere, la tropicalizzazione se poi non se la porta dietro perchè pesa 1 kg o non riesce a fare buone foto perchè la usa in automatico (e le entry level nuove sono senza dubbio più specializzate in questa modalità rispetto alle pro o semi pro che sono dedicate a tutt'altro tipo di pubblico)
non vorrai farmi credere che le nuove fantastiche reflex entry-level si faranno perdonare il 30% delle foto sfocate alla prima occasione che farà foto a soggetti in movimento?
Se mi parli del peso capisco benissimo che possa essere un problema, ma sinceramente se devo fare una foto non me ne frega nulla del geo-tagging, mi serve che sia a fuoco qualsiasi cosa io inquadri.
Vogliamo consigliargli una entry-level? Alla prima occasione che proverà qualcosa di "decente" si pentirà di aver scelto l'ultima nata al posto di una valida semi-pro usata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.