PDA

View Full Version : In commercio gli hard disk a elio da 8TB HGST Ultrastar He8


Redazione di Hardware Upg
13-11-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-commercio-gli-hard-disk-a-elio-da-8tb-hgst-ultrastar-he8_54874.html

Pensati per il mondo professionale, arrivano sugli scaffali nuovi hard disk HGST He8 riempiti a elio, con capacità record di ben 8TB


Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
13-11-2014, 11:36
come tutte le nuove tecnologie i prezzi sono esorbitanti, sarà interessante quando caleranno e si troveranno dischi a elio da 2.5" da 4TB a 100 Euro

roccia1234
13-11-2014, 12:14
Beh dai... a più di due anni dopo la presentazione del primo disco da 4 tb... sono riusciti a raddoppiare la capacità :stordita:

netdevil
13-11-2014, 12:33
la cosa che mi preoccupa che tipo di vita hanno questi hard disk credo che dopo un pò l'elio tenda a sparire anche se contenuto in una zona stagno ??? e in caso di perdita di dati come possono agire se bisogna smontare i piattelli ?? mmmm

roccia1234
13-11-2014, 12:50
la cosa che mi preoccupa che tipo di vita hanno questi hard disk credo che dopo un pò l'elio tenda a sparire anche se contenuto in una zona stagno ??? e in caso di perdita di dati come possono agire se bisogna smontare i piattelli ?? mmmm

Se l'area in cui è contenuto l'elio è stagna, l'elio non se ne va... altrimenti non è più stagna.

Per smontare i piattelli l'elio è l'ultimo dei problemi dato che serve una camera bianca, un disco di ricambio e professionisti che sanno quello che fanno anche per dischi senza elio.

rollo82
13-11-2014, 12:53
uhmmmmm.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused: :confused:

ma non erano rimaste solo seagate e western digital come marchi "veri"???

hrossi
13-11-2014, 13:01
Rimane pur sempre un hard disk meccanico, l'elio permette una minor distanza testina-piatto e quindi la capienza aumenta per il maggior numero di piatti. Il target è quello determinato dall'interfaccia SAS, quindi non proprio quello domestico. Secondo me è il canto del cigno della tecnologia magneto-meccanica.

Hermes

acerbo
13-11-2014, 13:11
Rimane pur sempre un hard disk meccanico, l'elio permette una minor distanza testina-piatto e quindi la capienza aumenta per il maggior numero di piatti. Il target è quello determinato dall'interfaccia SAS, quindi non proprio quello domestico. Secondo me è il canto del cigno della tecnologia magneto-meccanica.

Hermes

sarà un canto ancora lungo allora. Vai a rimpiazzare tera e tera di storage composti da dischi meccanici con memorie flash ... con sta crisi poi.
Oggi una media impresa che genera un volume dati nell'ordine dei 50 tera annui (senza contare i backup) non puo' certo permettersi di passare a unità SSD, é già tanto che qualcuno compra i RACK a memoria flash per usarli come cache da mettere "davanti" allo storage vero e proprio.
Se penso a entità come netflix o i vari hoster che offrono spazio illimitato per pochi euro al mese non vedo come possano rimpiazzare i loro dischi con unità SSD nei prossimi 10 anni.

floc
13-11-2014, 13:12
mah, ogni tanto lo penso anche io. Poi penso ai problemi (non mortali per carita') emersi di recente su pur ottimi 840 samsung e capisco che forse ci vuole un altro po' prima di fidarsi completamente della nuova tecnologia, mi immagino a dover aggiornare una batteria di server...

hrossi
13-11-2014, 13:19
sarà un canto ancora lungo allora. Vai a rimpiazzare tera e tera di storage composti da dischi meccanici con memorie flash ... con sta crisi poi.
Oggi una media impresa che genera un volume dati nell'ordine dei 50 tera annui (senza contare i backup) non puo' certo permettersi di passare a unità SSD, é già tanto che qualcuno usa i RACK a memoria flash per usarli come cache da mettere "davanti" allo storage vero e proprio.

Non lo so, non è che devi montare i dischi ad elio per forza e con quello che costano quando superi la decina rientri dalle spese di un armadio aggiuntivo zeppo di dischi SAS normali.
Non mi riferivo agli ssd anche se, ora che ne parli, mi pare che il loro taglio stia velocemente aumentando. Un articolo di qualche tempo fa http://www.extremetech.com/computing/181809-sandisks-collosal-4tb-ssd-does-this-mean-ssds-will-soon-provide-more-storage-than-hard-drives/2

Hermes

roccia1234
13-11-2014, 13:29
Rimane pur sempre un hard disk meccanico, l'elio permette una minor distanza testina-piatto e quindi la capienza aumenta per il maggior numero di piatti. Il target è quello determinato dall'interfaccia SAS, quindi non proprio quello domestico. Secondo me è il canto del cigno della tecnologia magneto-meccanica.

Hermes

Imho no.
Fino a che gli SSD non avranno un rapporto prezzo/capacità simile a quello dei meccanici... questi ultimi avranno ancora vita lunga, almeno per storage.

Oggi siamo a circa 40 cent/gb per gli ssd mainstream (crucial mx100, samsung 840) contro i 3,5 cent/gb (circa) per i meccanici come i wd red.

Certo, gli ssd sono estremamente più veloci... ma prova a fare un paio di conti sui prezzi di 4/6/8/12 TB di storage ridontanti prima con SSD poi con i meccanici.
Anzi, faccio io:
4TB
2x wd red 4tb raid 1: 300€
5x samsung 840 1 tb raid 5: 1800€
12 TB
4x wd red 4 tb radi 5: 600€
14x samsung 840 raid 6: 5100€ (raid 6 d'obbligo vista la quantità di unità)

Il futuro, se i meccanici continuano a (non) aumentare di capacità a questo ritmo, è sicuramente degli SSD, visto quanto sono calati e stanno calando di prezzo e al contempo aumentando di capacità e vista la stagnazione nel campo dei meccanici.

calabar
13-11-2014, 13:31
uhmmmmm....
ma non erano rimaste solo seagate e western digital come marchi "veri"???
No, erano rimasti in tre, c'è anche toshiba.
Questo però non ho capito chi lo produce! :p

sarà un canto ancora lungo allora. Vai a rimpiazzare tera e tera di storage composti da dischi meccanici con memorie flash ... con sta crisi poi.
La speranza è che gli SSD passino presto dalle memoria flash a qualcos'altro. Ci sono già diverse tecnologie papabili, che consentono densità molto maggiori a costi (a regime) inferiori.
In 5-10 anni potrebbe davvero cambiare completamente il panorama storage.

acerbo
13-11-2014, 13:32
Non lo so, non è che devi montare i dischi ad elio per forza e con quello che costano quando superi la decina rientri dalle spese di un armadio aggiuntivo zeppo di dischi SAS normali.
Non mi riferivo agli ssd anche se, ora che ne parli, mi pare che il loro taglio stia velocemente aumentando. Un articolo di qualche tempo fa http://www.extremetech.com/computing/181809-sandisks-collosal-4tb-ssd-does-this-mean-ssds-will-soon-provide-more-storage-than-hard-drives/2

Hermes

no non mi rifereivo ai dischi a elio, anche perché al cliente finale interessa poco se il disco meccanico é pieno di elio, schiuma da barba o aria fritta :asd:

Gli ssd costano ancora troppo (nonostante il minor consumo energetico) rispetto ai dischi meccanici e nessuno investirà soldi per rimpiazzare una tecnologia con una piu' cara che non gli dà alcun beneficio tangibile. Per ora gli SSD iniziano a prendere piede perché offrono performances molto piu' alte e i sistemi ibribi flash + meccanico credo che resteranno imprescindibili moooolto a lungo proprio per una questione di costi/bebefici.

No, erano rimasti in tre, c'è anche toshiba.
Questo però non ho capito chi lo produce! :p


La speranza è che gli SSD passino presto dalle memoria flash a qualcos'altro. Ci sono già diverse tecnologie papabili, che consentono densità molto maggiori a costi (a regime) inferiori.
In 5-10 anni potrebbe davvero cambiare completamente il panorama storage.

Probabile, ma 5-10 anni passano prima di quanto si pensi, ci andrei molto cauto.

nembo75
13-11-2014, 14:01
Rimane pur sempre un hard disk meccanico, l'elio permette una minor distanza testina-piatto e quindi la capienza aumenta per il maggior numero di piatti. Il target è quello determinato dall'interfaccia SAS, quindi non proprio quello domestico. Secondo me è il canto del cigno della tecnologia magneto-meccanica.

Hermes

La capacita' dei dischi aumenta grazie all'elio non tanto per il numero dei piatti (che rimangono invariati, in genere 4 o 6 in fascia alta, riutilizzando le stesse meccaniche) quanto per l'eliminazione delle turbolenze dell'aria e quindi un maggior numero di tracce per pollice (= piu' dati sullo stesso piatto)

R.

hrossi
13-11-2014, 14:11
Imho no.
Fino a che gli SSD non avranno un rapporto prezzo/capacità simile a quello dei meccanici... questi ultimi avranno ancora vita lunga, almeno per storage.


Senza offesa meglio specificare, tu continui a leggere quello che vuoi e ad interpretarlo come vuoi.

no non mi rifereivo ai dischi a elio, anche perché al cliente finale interessa poco se il disco meccanico é pieno di elio, schiuma da barba o aria fritta :asd:
L'articolo parla di dischi ad elio di elevata capacità che trovano il tuo consenso, il mio no, al cliente interessa il rapporto prezzo/capacità. Ripeto, si fa prima ad affiancare un armadio di dischi SAS ad aria piuttosto che sostituire tutto con questi ad elio.

La capacita' dei dischi aumenta grazie all'elio non tanto per il numero dei piatti (che rimangono invariati, in genere 4 o 6 in fascia alta, riutilizzando le stesse meccaniche) quanto per l'eliminazione delle turbolenze dell'aria e quindi un maggior numero di tracce per pollice (= piu' dati sullo stesso piatto)

R.

Ops, hai ragione, ero convinto di aver letto di un aumento del numero dei piatti. Quindi maggiore densità per piatto. :mano:

Hermes

Jammed_Death
13-11-2014, 14:51
uhmmmmm.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused: :confused:

ma non erano rimaste solo seagate e western digital come marchi "veri"???

dopo l'aumento di prezzi per la pseudo alluvione spero che la concorrenza li seppellisca

minatoreweb
13-11-2014, 14:52
Interesseranno solo ai clienti che vogliono rinnovare e sostituire i vecchi dischi con dischi più grossi se no appunto essendo prezzo/capacità più elevato conviene mettere più dischi per molti aspetti.
Almeno finchè il prezzo non scenderà... chi invece ha già un sistema puo' pensare la sostituzione con questi anche per eventuale problema di spazio.

roccia1234
13-11-2014, 14:55
Senza offesa meglio specificare, tu continui a leggere quello che vuoi e ad interpretarlo come vuoi.

Hermes

Cosa avrei interpretato? :mbe:

La frase
Secondo me è il canto del cigno della tecnologia magneto-meccanica.
Mi sembra piuttosto chiara :stordita:

nembo75
13-11-2014, 15:50
Secondo me è il canto del cigno della tecnologia magneto-meccanica.

Hermes

Forse il canto del cigno e' ancora lontano: e' un ulteriore passo di perfezionamento, come lo e' stata la scrittura magnetica verticale, come lo sono le tracce sovrapposte e l'elio ora, come lo sara' la scrittura assistita da calore poi, finche' non cambieranno i materiali dei dischi....

R.

nembo75
13-11-2014, 15:54
No, erano rimasti in tre, c'è anche toshiba.
Questo però non ho capito chi lo produce! :p


HGST e' stata acquistata da WD, ma progettazione/sviluppo e ricerca rimangono tutora separati (la divisione HDD di Hitachi in USA una volta era IBM...)

R.

oxota
13-11-2014, 16:13
In termini di costo\capacità\affidabilità penso che non verranno assolutamente soppiantati facilmente al momento non vedo antagonisti.
In termini di affidabilità poi non c'è storia anche in casi apparentemente disperati qualcosa da un hd meccanico si riesce a pescare su un ssd non penso si raggiunga la stessa percentuale.
Pensare che 5-10 anni nel campo degli hd meccanici sia un enormià lo trovo semplicistico, ricordiamoci che con un alluvione nel 2011 solo oggi siamo rientrati su quei livelli senza enormi stravolgimenti, senza considerare che per grosse quantità di dati ancora oggi non ci sono alternative se non i nastri magnetici.

GrowingTentacles
13-11-2014, 16:52
ma non si fa prima comprare due hard disk da 4 tb? si risparmia pure...

hrossi
13-11-2014, 16:54
Imho no.
Fino a che gli SSD non avranno un rapporto prezzo/capacità simile a quello dei meccanici... questi ultimi avranno ancora vita lunga, almeno per storage.


Il futuro, se i meccanici continuano a (non) aumentare di capacità a questo ritmo, è sicuramente degli SSD, visto quanto sono calati e stanno calando di prezzo e al contempo aumentando di capacità e vista la stagnazione nel campo dei meccanici.

Ho tolto la sola parte dei conteggi. E mi astengo da ogni interpretazione. Parole tue.

Hermes

hrossi
13-11-2014, 16:58
ma non si fa prima comprare due hard disk da 4 tb? si risparmia pure...

This, continuo a ripeterlo che aggiungere un rack a fianco sempre formato da dischi meccanici sas ad aria di capacità inferiore è molto meglio che sostituire il parco esistente con queste unità ad elio.

Hermes

roccia1234
13-11-2014, 17:13
Ho tolto la sola parte dei conteggi. E mi astengo da ogni interpretazione. Parole tue.

Hermes

Quindi?
Parla chiaro se hai qualcosa da dire.

globi
13-11-2014, 20:57
Ed il target quale sarebbe? Dentro ad un buon desktop c`é spazio a sufficienza ed un numero di SATA che basta pressoche a tutti.

calabar
13-11-2014, 21:50
Non credo che questi hard disk siano rivolti al mondo desktop.

Ad ogni modo, come ogni "top di gamma" (in questo caso top di "spazio") hanno sempre un livello di prezzo che non è conveniente in assoluto.
Il prezzo elevato comunque dipende anche dal target non consumer, dalle certificazioni e magari da altre caratteristiche qui non specificate.

coschizza
14-11-2014, 08:13
ma non si fa prima comprare due hard disk da 4 tb? si risparmia pure...

2 dischi consumano il doppio dello pazio e consumano piu W quindi per il target di questi dischi è la soluzione meno preferibile.

hrossi
14-11-2014, 10:28
Monetizzando il consumo di due dischi aria rispetto ad uno elio quanto tempo ci vuole per colmare il gap di costo di acquisto? :D

Hermes

toni.bacan
14-11-2014, 11:44
Al di la di tutti i tecnicismi che ci stanno dietro...
Qualcuno ha pensato il caso in cui si dovesse rompersi (per un qualsiasi motivo) un hard disk da 8Tb?
A mio modo di vedere più è capiente un hard disk e più è pericoloso e più necessita di essere ridondato.
Salvo rarissimi casi di estrema necessità di spazio (penso agli hosting sites, server di Microsoft, Google etc..) in cui più l'hard disk è capiente e meglio è, a mio modo di vedere 2 hard disk da 4Tb sono meglio di uno da 8TB (e 4 da 2TB sono meglio di 2 da 4Tb).

coschizza
14-11-2014, 12:09
Al di la di tutti i tecnicismi che ci stanno dietro...
Qualcuno ha pensato il caso in cui si dovesse rompersi (per un qualsiasi motivo) un hard disk da 8Tb?
A mio modo di vedere più è capiente un hard disk e più è pericoloso e più necessita di essere ridondato.
Salvo rarissimi casi di estrema necessità di spazio (penso agli hosting sites, server di Microsoft, Google etc..) in cui più l'hard disk è capiente e meglio è, a mio modo di vedere 2 hard disk da 4Tb sono meglio di uno da 8TB (e 4 da 2TB sono meglio di 2 da 4Tb).

se ti servono 8Tb di dati allora ne prendi 2 di questi dischi, non vedo come piu grande un disco sia peggio.
Se gai 4 dischi da 2TB mi obblighi ad averne altri 4 epr il backuo

roccia1234
14-11-2014, 12:50
Al di la di tutti i tecnicismi che ci stanno dietro...
Qualcuno ha pensato il caso in cui si dovesse rompersi (per un qualsiasi motivo) un hard disk da 8Tb?
A mio modo di vedere più è capiente un hard disk e più è pericoloso e più necessita di essere ridondato.
Salvo rarissimi casi di estrema necessità di spazio (penso agli hosting sites, server di Microsoft, Google etc..) in cui più l'hard disk è capiente e meglio è, a mio modo di vedere 2 hard disk da 4Tb sono meglio di uno da 8TB (e 4 da 2TB sono meglio di 2 da 4Tb).

Questo nonsense si sente ogni volta che vengono annunciati dischi di capacità superiore :asd: . Si è sentita con i dischi da 1TB, prima ancora con i 500gb e via dicendo.

Se usi il disco singolo e con dati in singola copia, è pericoloso a prescindere dalla dimensione... ammesso che di quei dati ti freghi qualcosa.

Avere 16 dischi singoli da 500gb oppure uno da 8 tb cambia ben poco... se si rompe giusto quel disco con su la tesi di laurea in singola copia e non backuppata che devi consegnare i giorno dopo (legge di murphy, è sempre in agguato).

Se i dati sono importanti, esistono raid e backup, simpatici strumenti che ti consentono di usare un maniera quasi spensierata dischi anche da 50TB l'uno, che devono ancora inventare.

Boscagoo
14-11-2014, 15:12
mentre in Europa le cifre dovrebbero partire da 619,00 Euro a cui aggiungere tasse e/o balzelli in stile SIAE/Franceschini.

90 minuti di applausi!
Cmq sarebbe interessante vedere dei test, non appena sarà possibile farne uno.

palleggiatore
14-11-2014, 19:03
wow, avviano la produzione su "larga" scala di hard disk contenenti un elemento raro come l'elio. che idiozia.

lucusta
15-11-2014, 09:22
il bello di questa tecnologia deve ancora arrivare, con un monodisco/monotestina da 600GB, alto poco piu' di mezzo centimetro e freddo come il ghiaccio, dal costo approssimativo di 30 euro, e con un consumo irrisorio.
il disco a piatti bulk piu' economico costa 45 euro e ha circa 250GB (poi ci sono i toshiba da 500 a doppia testina, ma... li eviterei).
per back-up e storage della maggior parte degli utenti 600GB sono piu' che sufficienti, e si avrebbe un enclouser piccolo e longevo.

purtroppo hitachi punta solo ai data-store (che, tra' l'altro, credo che ci penserebbero 2 volte a mettere una serie del genere, visto che la concorrenza offre 1/2 della capacita' ad 1/4 del costo e per di piu' con il doppio di MTF), quando, in effetti su questo mercato il guadagno si fa' sulla quantita'.