View Full Version : fx 8320 o intel i5
Giovannimb
13-11-2014, 10:10
Salve ragazzi dovrei comprare un nuovo pc,sono indeciso tra Amd Fx 8320 oppure Intel i5,sulla carta sembra più performante fx per gli 8 core 16 mb di cake ecc ecc.
Tutti mi dicono che i5 nonostate i suoi 4 core sia a livello se non superiore all fx 8320,cosa mi consigliate voi?
Per l'uso che ne faccio io,non ci gioco(anche se non escludo che qualche emulatore magari vorrei provarlo)più che altro voglio un computer fluidissimo e veloce,cosa mi consigliate????
carlottoIIx6
13-11-2014, 10:20
per le tue esigenze sembra consigliabile l'fx, che ha le caratteristiche da te indicate.
animeserie
13-11-2014, 11:17
Io prenderei l'i5, su una piattaforma H97 o Z97
Per me non ha senso acquistare oggi una piattaforma bassata su Fx8320 (Am3+) morta e sepolta.
Giovannimb
13-11-2014, 11:28
Sai dirmi a quale generazione è arrivato intel i5?
e rumoroso il dissipatore come fx8320?
Le cpu i5 4xxx haswell sono leggermente superiori un po' in tutto poiché hanno un'architettura più recente. Se invece stavi pensando ad i5 più vecchi allora molto meglio un fx a 8 core secondo me.
Volendo se il budget lo permette potresti prendere in considerazione uno xeon 1230v3, dovresti trovarlo intorno ai 220 euro.
Io prenderei l'i5, su una piattaforma H97 o Z97
Per me non ha senso acquistare oggi una piattaforma bassata su Fx8320 (Am3+) morta e sepolta.
Quoto. H87+4460 e passa la paura
Sai dirmi a quale generazione è arrivato intel i5?
e rumoroso il dissipatore come fx8320?
Fanno entrambi pena.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Giovannimb
13-11-2014, 11:54
Le cpu i5 4xxx haswell sono leggermente superiori un po' in tutto poiché hanno un'architettura più recente. Se invece stavi pensando ad i5 più vecchi allora molto meglio un fx a 8 core secondo me.
Volendo se il budget lo permette potresti prendere in considerazione uno xeon 1230v3, dovresti trovarlo intorno ai 220 euro.
le cpu i5 4xxx che modello è?non lo trovo che intendi per 4 xxx???
animeserie
13-11-2014, 11:59
4xxx intendiamo la serie haswell, ossia la 4° generazione, su Socket LGa 1150. i5-4440/4460/4670/4690/4670K/4690K etc etc..
Sulla LGA1150 puoi scegliere due chipset:
-Serie 8 (H87/Z87) con cui monti al massimo una cpu di 4° generazione.
-Serie 9 (H97/Z97) con cui potrai montare non solo la 4° ma anche la futura 5° serie (Broadwell) prodotta con litografia a 14nm.
Io prenderei la serie 9.
Le versioni delle cpu i5 con suffisso "K" sono quelle con moltiplicatore sbloccato e quindi overcloccabili, costano di più e necessitano di una scheda madre con chipset serie "Z". Naturalmente l'accoppiata costa di più.
il dissipatore stock di i5 è un pò meno rumoroso di quello di Fx, anche se a mio modesto avviso fanno pena entrambi.
Giovannimb
13-11-2014, 12:05
capito,io cmq non posso spendere molto un intel i5 4460 e a livello di un fx 8320???
E come scheda madre ovviamente non costosa quale mi consigli??per la sceda madre qualcosa di massimo 60-70 euro
carlottoIIx6
13-11-2014, 12:28
Quoto. H87+4460 e passa la paura
quale paura? :D
I5 4460 e asrock h87 pro4 basta e avanza
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
carlottoIIx6
13-11-2014, 12:38
capito,io cmq non posso spendere molto un intel i5 4460 e a livello di un fx 8320???
E come scheda madre ovviamente non costosa quale mi consigli??per la sceda madre qualcosa di massimo 60-70 euro
la cpu intel costa 170 euro, contro 120 della cpu amd. considera un costo superiore della motherboard anche.
ci sono asus per gli fx che garantiscono overclock elevati e costano poco.
la cpu intel si avvicina più all'fx 6350 che al 8320, che overcloccato ad occhi chiusi lo porti a fx 8350&superiore.
vincenzo2008
13-11-2014, 12:50
la cpu intel costa 170 euro, contro 120 della cpu amd. considera un costo superiore della motherboard anche.
ci sono asus per gli fx che garantiscono overclock elevati e costano poco.
la cpu intel si avvicina più all'fx 6350 che al 8320, che overcloccato ad occhi chiusi lo porti a fx 8350&superiore.
Io simpatizzo amd , ma se uno non fa overclock le schede madri intel costano poco, si può abbinare anche una scheda madre da 40 euro.
carlottoIIx6
13-11-2014, 12:55
Io simpatizzo amd , ma se uno non fa overclock le schede madri intel costano poco, si può abbinare anche una scheda madre da 40 euro.
ma dai, metto un procio di 170 euro su una scheda madre di 40 e spendi anche 10 euro in più rispetto amd, che con una asus M5A97 LE R2.0 (costa 75 euro) e con il procio detto ti costa in tutto meno di 200 euro, ritrovandoti con un minimo over (da bambini) un pc di fascia superiore di prezzo.
sai che bella circuteria ha una scheda da 40 euro intel? tirata all'osso :) che guadagno c'è poi nel vantare piattaforme aggiornate se messe nella cacca secca? il tutto per avere un procio inferiore già a defoult.
Giovannimb
13-11-2014, 13:00
io cmq non devo overcloccare niente,voglio solo un computer che mi duri per molto tempo,fluido,veloce in tutte le operazione che posso fare,la maggior parte di loro dicono che intel sia più affidabile e potente,sono davvero confuso,ho avuto un fx 8320 e nienda da dire a parte il rumore infernale che faceva quindi vorrei qualcosa di pari all'8320
vincenzo2008
13-11-2014, 13:10
prendi un i5 4460 e MSI H81-P33 (su amazon si trova a 42 euro )
o se vuoi risparmiare e avere buone prestazioni
Fx-6300 e asus m5a97 r2.0
Giovannimb
13-11-2014, 13:16
prendi un i5 4460 e MSI H81-P33 (su amazon si trova a 42 euro )
o se vuoi risparmiare e avere buone prestazioni
Fx-6300 e asus m5a97 r2.0
Bhe passo da un fx 8320 a un fx 6300?sembra un contro senso,
ne voglio uno o al pari del fx 8320 o superiore,se fosse per me ti avrei tenuto il mio 8320 ma per problemi personali lho perso...adesso gradirei come detto qualcosa che và o al pari o superiore,ma mantenendomi con il prezzo,stò pensando sull i5 4460 che come dicono ha prestazioni simili al 8320...però penso come fà ad avere prestazioni simili che quello e un quad core 6 mg di cake ed fx 8 core 8 mg cake?mha
vincenzo2008
13-11-2014, 13:25
Bhe passo da un fx 8320 a un fx 6300?sembra un contro senso,
ne voglio uno o al pari del fx 8320 o superiore,se fosse per me ti avrei tenuto il mio 8320 ma per problemi personali lho perso...adesso gradirei come detto qualcosa che và o al pari o superiore,ma mantenendomi con il prezzo,stò pensando sull i5 4460 che come dicono ha prestazioni simili al 8320...però penso come fà ad avere prestazioni simili che quello e un quad core 6 mg di cake ed fx 8 core 8 mg cake?mha
perchè ha quasi il doppio di ipc ;)
plainsong
13-11-2014, 13:27
Le architetture AMD e Intel sono differenti, per questo limitandoti a considerare le specifiche (numero di core, cache, ecc) non puoi dedurre la potenza effettiva delle rispettive cpu. Dici di non utilizzare il pc per giocare, ma di volere un computer "fluidissimo e veloce". Se parli di utilizzo generico (navigazione internet con molte schede aperte in contemporanea, playback video in alta risoluzione, torrent, ecc), un FX6300 + SSD e 8 Gb DDR3 andranno più che bene, non permettendoti di notare differenze prestazionali anche rispetto a configurazioni molto più costose. Se invece utilizzi applicazioni specifiche che richiedono molta potenza computazionale (es. 3d rendering, fotoritocco, simulazioni di fisica), dicci quali sono così potremo indirizzarti alla cpu più indicata.
Giovannimb
13-11-2014, 13:59
Le architetture AMD e Intel sono differenti, per questo limitandoti a considerare le specifiche (numero di core, cache, ecc) non puoi dedurre la potenza effettiva delle rispettive cpu. Dici di non utilizzare il pc per giocare, ma di volere un computer "fluidissimo e veloce". Se parli di utilizzo generico (navigazione internet con molte schede aperte in contemporanea, playback video in alta risoluzione, torrent, ecc), un FX6300 + SSD e 8 Gb DDR3 andranno più che bene, non permettendoti di notare differenze prestazionali anche rispetto a configurazioni molto più costose. Se invece utilizzi applicazioni specifiche che richiedono molta potenza computazionale (es. 3d rendering, fotoritocco, simulazioni di fisica), dicci quali sono così potremo indirizzarti alla cpu più indicata.
Per giocare no,perchè uso console,anche se non posso escludere che se qualche volta mi verebbe voglia di mettere qualche emulatore potrei giocarlo qualche giochino,cmq un computer che possa soddisfare qualsiasi mia esigenza,perchè io non vedo quello che ci faccio oggi,ma penso a quello che posso fare domani,ad esempio se come hai detto mi viene voglia di fare un fotoritocco 3d rendering ecc voglio avere un computer che me lo permette di fare,io avevo un fx8320 e vorrei qualcosa di simile
Per giocare no,perchè uso console,anche se non posso escludere che se qualche volta mi verebbe voglia di mettere qualche emulatore potrei giocarlo qualche giochino,cmq un computer che possa soddisfare qualsiasi mia esigenza,perchè io non vedo quello che ci faccio oggi,ma penso a quello che posso fare domani,ad esempio se come hai detto mi viene voglia di fare un fotoritocco 3d rendering ecc voglio avere un computer che me lo permette di fare,io avevo un fx8320 e vorrei qualcosa di simile
Per gli emulatori tipo dolphin vanno bene entrambi, si tratta solo di decidere tra il sistema più economico (amd) oppure quello più moderno e aggiornato (Intel).
prendi un i5 4460 e MSI H81-P33 (su amazon si trova a 42 euro )
Quoto la configurazione, non interessandoti l'overclock hai circa le stesse prestazioni del tuo vecchio fx in quanto a potenza, ma in quanto a reattività anche nelle semplici cose quotidiane ti migliore l'esperienza di utilizzo avendo un ipc molto più alto.
La ventola stock è molto più silenziosa del dissipatore turboelica amd :doh: , e spendi uguale con una h81.
E in aggiunta ti consuma molto ma molto di meno...
carlottoIIx6
13-11-2014, 15:12
Per gli emulatori tipo dolphin vanno bene entrambi, si tratta solo di decidere tra il sistema più economico (amd) oppure quello più moderno e aggiornato (Intel).
non è solo economico, ma è anche più potente.
inoltre per risparmiare su intel si va su schede madri scarsine (non supportano manco le memori più veloci)! quindi è anche più affidabile.
non fare over è da ingenui, poichè chiamarlo over è quantomento esagerato.
infatti gli fs x8 hanno solo piccole differenze probabilmete il 8320 si può tirare a frequenza magigori con lo stesso v core.
carlottoIIx6
13-11-2014, 15:22
Quoto la configurazione, non interessandoti l'overclock hai circa le stesse prestazioni del tuo vecchio fx in quanto a potenza, ma in quanto a reattività anche nelle semplici cose quotidiane ti migliore l'esperienza di utilizzo avendo un ipc molto più alto.
un po forzata l'affermazione.
l'fx rimane più potente in multi, ma se uno non vuole fare il conto con il misurino potrebbe anche dire grossomodo simili.
ma se andiamo al grossolano, poi dici che è più reattivo?
siamo lì, se non fosse che la reattività è anche legata al multitask. SE ha un core libero è reattivo il sistema. Specialmente se lo carichi.
che ne sai che è più reattivo l'i5? è pura congettura attribuirlo all ipc.
La ventola stock è molto più silenziosa del dissipatore turboelica amd :doh: , e spendi uguale con una h81.
E in aggiunta ti consuma molto ma molto di meno...
sei sicuro della ventola? non mi risulta... magari non sono rimasto aggiornato.
Giovannimb
13-11-2014, 15:48
Ragazziii io già ho tante incertezze,chi dice una cosa chi un altra peggioriamo la situazione
Su tao
CPU Intel 1150 i5-4460 Ci5 Box (3,2GHz) 6MB Cache [BX80646I54460]
Euro 156.75
MB 1150 ASRock H87 Pro4 (ATX)
Euro 65.44
Simm DDR3 PC1600 8GB CL9 Kingston Hypk 2x4GB Hyper X Fury [HX316C10FK2/8]
Euro 70.46
tot 292.64
Simm DDR3 PC1600 8GB CL9 Kingston Hypk 2x4GB Hyper X Fury [HX316C10FK2/8]
Euro 70.46
CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler
Euro 117.96
MB ASUS M5A97 EVO R2 (970/ATX) 90-MIBJJ0-G0EAY0MZ
Euro 85.91
tot 274.32
Se al posto della h87 metti una h81 vai a quasi a pari prezzo. Ma gia cosi per me la scelta è una, intel! Non si puo pi consigliare un processore di ottobre 2012 con chipset del 2010/11...
vincenzo2008
13-11-2014, 16:56
Ragazziii io già ho tante incertezze,chi dice una cosa chi un altra peggioriamo la situazione
La situziona è semplice , se uno che guarda i consumi , prendi intel , altrimenti entrambi i processori vanno bene.
animeserie
13-11-2014, 17:05
Confermo sulla ventola stock intel ciò che scrive teox85: è silenziosa se raffrontata a quella Amd..
(io comunque l'ho tolta lo stesso :D )
Se al posto della h87 metti una h81 vai a quasi a pari prezzo. Ma gia cosi per me la scelta è una, intel! Non si puo pi consigliare un processore di ottobre 2012 con chipset del 2010/11...
Quoto totalmente!
un po forzata l'affermazione.
l'fx rimane più potente in multi, ma se uno non vuole fare il conto con il misurino potrebbe anche dire grossomodo simili.
ma se andiamo al grossolano, poi dici che è più reattivo?
siamo lì, se non fosse che la reattività è anche legata al multitask. SE ha un core libero è reattivo il sistema. Specialmente se lo carichi.
che ne sai che è più reattivo l'i5? è pura congettura attribuirlo all ipc.
Si, in multitasking pesante probabilmente è un po' più potente l'fx infatti ho detto "circa", in ogni caso è cmq un discorso generalizzato perchè può andare meglio in applicazioni altamente parallelizzate, ma in delle applicazioni multitask non così spinte dubito vada meglio, senza contare che l'80% di quello che usiamo oggi è ancora singletask (se tu lanci un programma parte in singlethread non in multi, quando lo usi magari è un programma di rendering e usa il multithread, è il lancio dell'applicazione ci ti da il senso della reattività, non il fatto che il pc ci metta 5minuti in meno a renderizzare un video), quindi la reattività è legata maggiormenta all'ipc, senza contare che cmq hai comunque 4 core in ogni caso...
Poi volendo essere pignoli gli FX non hanno 8 core, ma 4 moduli con all'interno 2 "core" che condividono parte dell'architettura, e ciò li porta ad avere degli evidenti limiti in applicazioni che non sono di multitasking pesante...
Comunque ora faccio un discorso anche per far capire all'utente che deve scegliere, xkè gli utenti fanboy amd generalizzano troppo sul numero di core, quando la potenza in multitasking non è data solo da quello, se tu hai una macchina con 8 core con un ipc "X" e una con 4 core con un ipc "2X" vanno esattamente uguali perchè lo scheduler è il processo che si occupa di smistare i threads e non la cpu, infatti il sistema operativo vede il nomero di threads e non i reali core di una cpu (vedi fx ed i7).
Quindi una cpu con metà cores ma doppio ipc consente a ogni thread di finire in metà tempo il lavoro e passare al successivo, per cui con metà core il multitasking è uguale.
Ma da quanto si vede in questi anni è enormemente più efficiente avere un ipc alto...
sei sicuro della ventola? non mi risulta... magari non sono rimasto aggiornato.
Yes, proprio sicuro!
In oltre il discorso sulle schede madri h81 trova il tempo che trova, vanno benissimo per fare qualsiasi cosa se uno non ha esigenze di troppe connettività, io ne ho una in ufficio e ci uso un 4670k a 4.1ghz da 1 anno con la ventola stock, quindi la circuteria è buona per tenere una cpu a default...e la ventola non è rumorosa...
E sulla storia delle ram stendiamo pure un velo pietoso, oltre i 1600mhz non servono a nulla...
Ma poi come fai a dire che non fare overclock è da ingenui, ognuno del suo pc fa quello che gli pare, e per la mia esperienza da overclocker un haswell per esempio non ha nessun bisogno di essere overcloccato per essere già una bestia di cpu, ti dirò di più nell'esperienza d'uso normale (esclusi rendering e robe simili) non noti nessuna differenza che sia a 3ghz o a 4.7ghz...
Scusate il papiro :D
nardustyle
14-11-2014, 11:00
io ti consiglio l'8320 , modifica a 4,5ghz con un 412 e prestazioni superiori dell'i5 anche di un buon 50% in ambiti multicore , con consumi bassi
qui una recensione mia:
http://www.tomshw.it/forum/processori/335197-test-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni.html
Yes, proprio sicuro!
In oltre il discorso sulle schede madri h81 trova il tempo che trova, vanno benissimo per fare qualsiasi cosa se uno non ha esigenze di troppe connettività, io ne ho una in ufficio e ci uso un 4670k a 4.1ghz da 1 anno con la ventola stock, quindi la circuteria è buona per tenere una cpu a default...e la ventola non è rumorosa...
E sulla storia delle ram stendiamo pure un velo pietoso, oltre i 1600mhz non servono a nulla...
Ma poi come fai a dire che non vare overclock è da ingenui, ognuno del suo pc fa quello che gli pare, e per la mia esperienza da overclocker un haswell per esempio non ha nessun bisogno di essere overcloccato per essere già una bestia di cpu, ti dirò di più nell'esperienza d'uso normale (esclusi rendering e robe simili) non noti nessuna differenza che sia a 3ghz o a 4.7ghz...
Scusate il papiro :D
Concordo, a parte il discorso oc, sugli Fx è consigliabile/to, su intel non necessario, mettiamola cosi
ma95al03
14-11-2014, 12:46
Le cpu i5 4xxx haswell sono leggermente superiori un po' in tutto poiché hanno un'architettura più recente. Se invece stavi pensando ad i5 più vecchi allora molto meglio un fx a 8 core secondo me.
Mi soffermò un secondo di questa affermazione per dire che non mi sembrava ci fosse una cosi netta differenza tra per esempio un I5 3570 e un I5 4670 a parte il socket ormai fuori produzione del primo. Fine OT.
Inviato dal mio ZP980 con Tapatalk 2
carlottoIIx6
14-11-2014, 14:40
Quoto totalmente!
Si, in multitasking pesante probabilmente è un po' più potente l'fx infatti ho detto "circa", in ogni caso è cmq un discorso generalizzato perchè può andare meglio in applicazioni altamente parallelizzate, ma in delle applicazioni multitask non così spinte dubito vada meglio, senza contare che l'80% di quello che usiamo oggi è ancora singletask (se tu lanci un programma parte in singlethread non in multi, quando lo usi magari è un programma di rendering e usa il multithread, è il lancio dell'applicazione ci ti da il senso della reattività, non il fatto che il pc ci metta 5minuti in meno a renderizzare un video), quindi la reattività è legata maggiormenta all'ipc, senza contare che cmq hai comunque 4 core in ogni caso...
Poi volendo essere pignoli gli FX non hanno 8 core, ma 4 moduli con all'interno 2 "core" che condividono parte dell'architettura, e ciò li porta ad avere degli evidenti limiti in applicazioni che non sono di multitasking pesante...
Comunque ora faccio un discorso anche per far capire all'utente che deve scegliere, xkè gli utenti fanboy amd generalizzano troppo sul numero di core, quando la potenza in multitasking non è data solo da quello, se tu hai una macchina con 8 core con un ipc "X" e una con 4 core con un ipc "2X" vanno esattamente uguali perchè lo scheduler è il processo che si occupa di smistare i threads e non la cpu, infatti il sistema operativo vede il nomero di threads e non i reali core di una cpu (vedi fx ed i7).
Quindi una cpu con metà cores ma doppio ipc consente a ogni thread di finire in metà tempo il lavoro e passare al successivo, per cui con metà core il multitasking è uguale.
Ma da quanto si vede in questi anni è enormemente più efficiente avere un ipc alto...
il tuo discorso è molto filosofico.
basta vedere i test con le applicazioni
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-4670k-4670-4570-4430_6.html#sect0
per capire che l'fx quando i core sono sfruttati salta sull'i5 e diventa confrontabile con l'i7. Quando i core non sono sfruttati va sotto l'i5, ma mediamente è confrontabile con un 4670. NEi test c'è un 8350, ma sappiamo che il 8320 diventa un 8350 con facilità.
Anche sulla reattività mi sembra piuttosto filosofico come la poni. Non ci scommeterei nulla che è ome dici.
Yes, proprio sicuro!
cut
Scusate il papiro :D
se non posti qualcosa per dimostrarlo lo sarai solo tu. lol
sarei interessato a vedere qualche dato, così me ne faccio una ragione :)
carlottoIIx6
14-11-2014, 14:45
Su tao
CPU Intel 1150 i5-4460 Ci5 Box (3,2GHz) 6MB Cache [BX80646I54460]
Euro 156.75
MB 1150 ASRock H87 Pro4 (ATX)
Euro 65.44
Simm DDR3 PC1600 8GB CL9 Kingston Hypk 2x4GB Hyper X Fury [HX316C10FK2/8]
Euro 70.46
tot 292.64
Simm DDR3 PC1600 8GB CL9 Kingston Hypk 2x4GB Hyper X Fury [HX316C10FK2/8]
Euro 70.46
CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler
Euro 117.96
MB ASUS M5A97 EVO R2 (970/ATX) 90-MIBJJ0-G0EAY0MZ
Euro 85.91
tot 274.32
Se al posto della h87 metti una h81 vai a quasi a pari prezzo. Ma gia cosi per me la scelta è una, intel! Non si puo pi consigliare un processore di ottobre 2012 con chipset del 2010/11...
buoni prezzi, sei riuscito a ridurre la differenza di costo delle due configurazioni.
anche l'idea di mettere uan scheda madre mogliore la condivido, naturalmente se dovesse comprare altrove non sarebbe ancora così.
per me invece sapendo che amd si clokka bene anche così la scelta va per le prestazioni maggiori anche a aprità di prezzo.
il tuo discorso è molto filosofico.
basta vedere i test con le applicazioni
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-4670k-4670-4570-4430_6.html#sect0
per capire che l'fx quando i core sono sfruttati salta sull'i5 e diventa confrontabile con l'i7. Quando i core non sono sfruttati va sotto l'i5, ma mediamente è confrontabile con un 4670. NEi test c'è un 8350, ma sappiamo che il 8320 diventa un 8350 con facilità.
Anche sulla reattività mi sembra piuttosto filosofico come la poni. Non ci scommeterei nulla che è ome dici.
Ho capito, il discorso su "quando i core vengono sfruttati" invece non è teorico no...quando li usi tutti i core? Quando fai un rendering...Se lui fa tanti rendering diventa una scelta ponderabile, altrimenti un i5 è sempre avanti...e l'Fx rimane comunque un processore di 3 anni fa su una piattaforma di 5 anni fa...Se proprio vuoi considerare quando vengono sfruttati i core e che lo overclocchi, ti consuma 300W solo quello, contro i 120W dell'i5 a piena potenza...dal mio punto di vista rimane una scelta pessima, sia per l'anzianità della piattaforma, che per la scarsa efficienza, che per le prestazioni che diventano buone solo in pochi ambiti...Generalizzando, per un utente medio sarà meglio una cpu che su scala 1-10 ti fa tutto a 8 e qualcosa a 9, invece che un ambito a 9.5 e gli altri a 6/7, no?
In realtà non è un discorso filosofico il mio, ti ho spiegato un po' come funziona in spiccioli il multicore, se poi tu non sai cosa è uno scheduler, le code di priorità, etc etc e parli di scenari immaginari dove amd è sempre davanti allora ci rinuncio a discutere perchè è come parlare al muro...
se non posti qualcosa per dimostrarlo lo sarai solo tu. lol
sarei interessato a vedere qualche dato, così me ne faccio una ragione :)
Lo sarò solo io? Perdonami ma che dato devo metterti? Qualche dato sul suono? Non è sto gran dissipatore ma fa il suo lavoro per quanto può ed è silenzioso...Sono molto pignolo sul rumore...
In ogni caso, ci rinuncio, generalizzi troppo e fai troppa disinformazione, per lo meno nel peggiore dei casi l'utente si ritroverà con il suo vecchio processore...e se lo soddisfava buon per lui
carlottoIIx6
14-11-2014, 17:05
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTSD7tNjORLQ1omYRPK-v7-xfkAgsm7xA_xnkrQlcDttkRPB3qV
http://img838.imageshack.us/img838/7938/dstockfx83202.jpg
basta guardare l'immagini per capire che il dissipatore amd è migliore, per questo il tuo discorso non ci sta per me.
poi ai dati (ipotetici) che puoi postare mi inchino :D
poi il discorso piattaforma nuova procio nuovo?
le istruzioni nuove che supporta quali sono? qualche vantaggio nei chip, ma con una motherboard peggiore in tutto.
l'fx rimane più veloce e si può quantomeno ponderare la scelta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.