PDA

View Full Version : problema hard disk


Robertope
13-11-2014, 09:41
Salve a tutti, ho riscontrato un problema con il mio hard disk del mio notebook, partendo dal presupposto che ho già verificato se il seriale rientrava nella famosa serie difettosa con esito negativo, ora vi espongo il problema. Lavorando normalmente su Windows, il pc ha iniziato a farmi qualche capriccio, bloccandosi di colpo e mostrandomi poco u una pagina blu con un errore Windows, riavviando il pc tornava tutto apposto... Questa cosa ha iniziato ad intensificarsi finché all'avvio del sistema si blocca tutto dicendo boot mancate e a volte altro... Provo a far partire la partizione di ripristono e durante l'avanzamento della percentuale esso si blocca dandomi un errore di tipo file mancante o corrotto... Non mi demoralizzo e prendo il cd di installazione di Windows 7 faccio partire il tutto ma non riesco a installare la copia di Windows, così entro nel bios e sorpresa l'hdd non viene riconosciuto, trovo scritto none. Per verificare se il disco fosse rovinato, l'ho collegato a un secondo pc e sento che esso parte e posso vedere anche i file all'interno (già salvati tutti). Da cosa può dipendere questo problema?

HoFattoSoloCosi
13-11-2014, 10:17
Prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health", quella di "Error scan" -che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo- e quella di "Benchmark"; quando esegui quest'ultimo accertati che ci siano meno programmi aperti possibile).

PC3000UDMA
13-11-2014, 11:59
Molto probabilmente si tratta di un problema di alimentazione del notebook o di un guasto sul controller sata della scheda madre (lo deduco dal fatto che l'hdd sembra funzionare correttamente su un altro pc, a quanto dici tu).
Questo però non significa che il disco non abbia subito danni mentre veniva alimentato dal notebook.

Dato che hai già affettuato il backup dei dati, verifica lo stato del hdd come ti ha detto 'HoFattoSoloCosi'

Robertope
13-11-2014, 16:22
Cosa strana che ho provato un'altro hdd sul portatile e tutto funziona per bene.... Appena torno a casa faccio la scanzione con i programmi

PC3000UDMA
13-11-2014, 17:24
Bisognerebbe testarlo per un certo periodo di tempo, non è sufficiente 'provarlo' per qualche minuto/ora per dire che non c'è alcun problema, anche se al momento apparentemente tutto funziona a dovere.

Appena puoi posta lo screen dello SMART tramite CrystalDisk, così potremmo capire qualcosa di più.

Robertope
13-11-2014, 22:46
allora ragazzi, ho fatto tutte le prove ed ecco i risultati e noto qualcosa che non va su health... cosa potrei fare?
http://i59.tinypic.com/2ivifiq.jpg
http://i57.tinypic.com/mta3om.jpg
http://i60.tinypic.com/2nbx9iu.jpg
http://i59.tinypic.com/10cunub.jpg
http://i57.tinypic.com/6zuety.jpg

PC3000UDMA
14-11-2014, 00:11
L'hdd è in una situazione critica, anzi disperata.
Ci sono tantissimi settori danneggiati che sono stati riallocati, attenzione perchè quelli di riserva sono quasi esauriti quindi tra poco non potranno più essere riallocati.
L'hdd è da buttare via, sostituiscilo.

Robertope
14-11-2014, 07:54
ho provato a fare una copia 1:1 dell'hdd per recuperare almeno la partizione di recupero ma nulla si blocca tutto... c'e qualche modo per recuperarla?

HoFattoSoloCosi
14-11-2014, 09:12
La situazione è quella che leggi..molto, molto cattiva.

Il disco ha la sua partizione di recupero ma sinceramente non è necessaria, puoi tranquillamente installare Windows da zero (su un nuovo hard disk si intende) con il disco di installazione, e attivarlo con il seriale che leggi sull'etichetta posta sotto al PC.

PC3000UDMA
14-11-2014, 09:30
Che SW hai utilizzato per tentare la copia 1:1 ?
A quale settore LBA si blocca ?

Il massimo che potresti tentare è la clonazione a basso livello della partizione, in dos su un nuovo hdd con DMDE (è gratuito ma non semplicissimo da usare, bisogna saper creare una chiavetta usb d'avvio), oppure con DDRESCUE di Linux (dovrebbe trovarsi dentro la distro Knoppix, non è affatto semplice ma su internet si trovano le istruzioni con i comandi corretti da inserire per clonare la partizione desiderata).
Entrambi i SW possono gestire i settori danneggiati, DDRESCUE lo fa meglio ma io non l'ho mai usato (riporto solo le opinioni lette da diverse fonti), personalmente non uso questi SW perchè non ne ho bisogno, utilizzo dei clonatori hardware (apparecchiature professionali che garantiscono i migliori risultati).
Quando si usano questi SW bisogna sempre fare attenzione a non sovrascrivere il disco sbagliato, per sicurezza consiglio sempre di staccare fisicamente tutti gli hard disk che non servono prima di iniziare questo lavoro, in tal modo gli altri hdd non verranno rilevati (questo azzera il rischio di sovrascrittura dei dischi su cui si hanno i dati che non si vogliono perdere).

Se sei fortunato, potrai clonare anche i settori danneggiati impostando la lettura ripetitiva sui settori difficili.

Comunque a che ti serve?
I dati li hai già recuperati, no?
La cosa più semplice da fare è reinstallare Windows da zero!

Robertope
14-11-2014, 10:27
Che SW hai utilizzato per tentare la copia 1:1 ?
A quale settore LBA si blocca ?

Il massimo che potresti tentare è la clonazione a basso livello della partizione, in dos su un nuovo hdd con DMDE (è gratuito ma non semplicissimo da usare, bisogna saper creare una chiavetta usb d'avvio), oppure con DDRESCUE di Linux (dovrebbe trovarsi dentro la distro Knoppix, non è affatto semplice ma su internet si trovano le istruzioni con i comandi corretti da inserire per clonare la partizione desiderata).
Entrambi i SW possono gestire i settori danneggiati, DDRESCUE lo fa meglio ma io non l'ho mai usato (riporto solo le opinioni lette da diverse fonti), personalmente non uso questi SW perchè non ne ho bisogno, utilizzo dei clonatori hardware (apparecchiature professionali che garantiscono i migliori risultati).
Quando si usano questi SW bisogna sempre fare attenzione a non sovrascrivere il disco sbagliato, per sicurezza consiglio sempre di staccare fisicamente tutti gli hard disk che non servono prima di iniziare questo lavoro, in tal modo gli altri hdd non verranno rilevati (questo azzera il rischio di sovrascrittura dei dischi su cui si hanno i dati che non si vogliono perdere).

Se sei fortunato, potrai clonare anche i settori danneggiati impostando la lettura ripetitiva sui settori difficili.

Comunque a che ti serve?
I dati li hai già recuperati, no?
La cosa più semplice da fare è reinstallare Windows da zero!
ho provato con clonezilla ma non ho ottenuto grandi risultati... posso provare con dmde, ma bisogna per forza creare una usb d'avvio? se lo utilizzo su un pc dove collego i due hdd non va bene?

PC3000UDMA
14-11-2014, 10:56
Potrebbe andar bene solo se l'hdd (che deve essere impostato come secondario) viene ancora identificato dal sistema operativo.
Per usare la versione windows dovrai scaricare la GUI, o al limite la console per WIN.
http://dmde.com/download.html

L'unica versione free di DMDE è quella per DOS, quella per windows non è totalmente free ma dovrebbe permetterti di fare quello che serve a te.
Puoi confrontare le varie versioni a questo link:
http://dmde.com/editions.html

Robertope
14-11-2014, 12:53
Potrebbe andar bene solo se l'hdd (che deve essere impostato come secondario) viene ancora identificato dal sistema operativo.
Per usare la versione windows dovrai scaricare la GUI, o al limite la console per WIN.
http://dmde.com/download.html

L'unica versione free di DMDE è quella per DOS, quella per windows non è totalmente free ma dovrebbe permetterti di fare quello che serve a te.
Puoi confrontare le varie versioni a questo link:
http://dmde.com/editions.html

sono riuscito far partire il programma e riesco a vedere tutti e 3 gli hdd, ora con quale parametro faccio questa copia della partizione?

PC3000UDMA
14-11-2014, 15:45
Come ho detto non è semplice da usare, spiegarlo è altrettanto complesso quindi ti consiglio di sperimentare prima con degli hdd di prova, per non rischiare tieni fisicamente scollegati gli hdd su cui hai dati che non vuoi perdere.

In sostanza devi riuscire a selezionare come sorgente la partizione danneggiata e come destinazione un nuovo hdd (se ci sono dei dati salvati sul hdd di destinazione questi verranno sovrascritti).
Inoltre dovrai aggiustare le impostazioni prima di far partire la clonazione della partizione per gestire al meglio i settori danneggiati (salto dei settori, numero di tentativi di lettura da effettuare sui settori difettosi, ecc), non c'è un'unica impostazione adatta per la gestione dei settori danneggiati (dipende da quanti errori vengono trovati in una certa zone, quanto è danneggiato ogni singolo settore, ecc).

Una volta trovata l'impostazione migliore per gestire una certa zona danneggiata non è detto che questa sia la più adatta per clonare le zone successive che contengono settori danneggiati.
E' necessario presidiare davanti al computer per tenere sott'occhio l'andamento della clonazione perchè se il programma insiste troppo su un settore è meglio saltarlo, ma se si saltano i settori danneggiati bisogna segnarsi quali e quanti se ne saltano per ritentare la lettura in quella zona in un secondo momento con dei parametri diversi (non sono sicuro ma DMDE forse è in grado di generare un file di log che è possibile consultare per vedere quali sono i settori danneggiati che vengono trovati).
Tieni presente che di solito non si riescono a clonare i settori danneggiati se c'è un problema di testine (come sembra nel tuo caso), quindi l'unica impostazione utile nel tuo caso dovrebbe essere quella di ignorare i settori danneggiati, decidi tu di quanto deve essere grande il salto (un buon salto potrebbe essere 200 LBA).

I clonatori hardware gestiscono automaticamente i settori danneggiati creando una mappatura dell'intera superficie (i professionisti che si occupano di recupero dati utilizzano questi strumenti), quindi vengono contrassegnati automaticamente quelli danneggiati, in base al tipo di danno si potrà avviare una seconda passata con parametri diversi ad esempio per tentare la lettura ripetitiva sui settori danneggiati precedentemente saltati, senza quindi la necessità di dover impostare manualmente e continuamente gli indirizzi delle zone che contengono i settori danneggiati.