PDA

View Full Version : Con .Net e Visual Studio Microsoft si apre agli sviluppatori


Redazione di Hardware Upg
13-11-2014, 09:28
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/con-net-e-visual-studio-microsoft-si-apre-agli-sviluppatori_54875.html

Dall'evento Connect (); due importanti annunci di Microsoft che vanno nella direzione di estendere l'ambito di utilizzo dei propri strumenti destinati agli sviluppatori nell'ottica di un loro utilizzo con differenti piattaforme

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
13-11-2014, 09:30
niente ormai sto sito é diventato il blog non ufficiale Microsoft e Apple

Mr_Paulus
13-11-2014, 09:41
già in effetti mi pare una notizia minore, neanche degna di essere pubblicata :sisi:

AlexSwitch
13-11-2014, 09:45
già in effetti mi pare una notizia minore, neanche degna di essere pubblicata :sisi:

Infatti... proprio robuccia da due soldi.... ;)

acerbo
13-11-2014, 09:48
già in effetti mi pare una notizia minore, neanche degna di essere pubblicata :sisi:

Infatti... proprio robuccia da due soldi.... ;)

che M$ si dia all'open source per riprendersi fà notizia, la polemica era generalizzata

Pan
13-11-2014, 09:48
già in effetti mi pare una notizia minore, neanche degna di essere pubblicata :sisi:

Infatti... proprio robuccia da due soldi.... ;)

siete ironici vero? :)

mi sembra una notizia davvero ottima..
solo non ho ben inteso parte server, se voglio sviluppare che so per un ambiente mac con visual studio riesco o solo se creo servizi server side.. insomma non capisco come abbiano gestito questa cosa (o molto piu semplicemente non ho capito io).

in più, esisteranno delle release di visualstudio che gireranno su mac o su linux?

Grazie.

pabloski
13-11-2014, 10:09
La notizia è ovviamente importante. D'altra parte è però indice che C# non riesce a competere con Java, o almeno non è riuscito a detronizzare Java. Altrimenti perchè rendere .NET e tutto il resto open?

Comunque la Visual Studio Community è multipiattaforma? Siete sicuri? Ieri ho provato e ti faceva scaricare un exe!! E' multi? Lo sarà? Non ho ben capito.

nickmot
13-11-2014, 10:13
La notizia è ovviamente importante. D'altra parte è però indice che C# non riesce a competere con Java, o almeno non è riuscito a detronizzare Java. Altrimenti perchè rendere .NET e tutto il resto open?

Comunque la Visual Studio Community è multipiattaforma? Siete sicuri? Ieri ho provato e ti faceva scaricare un exe!! E' multi? Lo sarà? Non ho ben capito.

Sto tirando giù la iso ora.
Ma temo che sia sempre windows only ma abbia la possibilità di creare SW multipiattaforma (che è un tantino diverso).

Ero già pronto a defenestrare la VM windows sul mac ed installare yosemite (sono ancora a Lion per non voler ricomprare parallels),

s0nnyd3marco
13-11-2014, 10:18
La notizia è ovviamente importante. D'altra parte è però indice che C# non riesce a competere con Java, o almeno non è riuscito a detronizzare Java. Altrimenti perchè rendere .NET e tutto il resto open?


Infatti e' un chiaro indice di difficolta'.

Comunque la Visual Studio Community è multipiattaforma? Siete sicuri? Ieri ho provato e ti faceva scaricare un exe!! E' multi? Lo sarà? Non ho ben capito.

Da quello che ho letto lo sara'. Per quanto mi riguarda possono anche tenersi il loro visual studio ed il loro .net.

El Tazar
13-11-2014, 10:19
niente ormai sto sito é diventato il blog non ufficiale Microsoft e Apple

Vero, non parlano mai di taglio e cucito per diamine!

Itacla
13-11-2014, 10:32
Infatti e' un chiaro indice di difficolta'.



Da quello che ho letto lo sara'. Per quanto mi riguarda possono anche tenersi il loro visual studio ed il loro .net.

e invece secondo me è comunque una ottimo notizia per l'ecosistema open.
.NET indubbiamente è uno dei linguaggi più potenti in circolazione, MONO ad oggi IMHO non garantiva un sufficiente supporto a questo linguaggio in ambito open.

E indubbiamente Visual Studio è uno dei migliori, se non il migliore, IDE per sviluppare.

Per una volta: Grazie Microsoft.

pabloski
13-11-2014, 10:40
.NET indubbiamente è uno dei linguaggi più potenti in circolazione, MONO ad oggi IMHO non garantiva un sufficiente supporto a questo linguaggio in ambito open.


Frena l'entusiasmo. Cosa sarà opensource? Le winforms? Ho letto in giro di no.

Per ora il .NET multipiattaforma è ancora una piattaforma di serie b rispetto a quello per windows.

Mono, vabbè, soffre di tutti i problemi di una reimplementazione non ufficiale, che non ha alle spalle miliardi di dollari e legioni di programmatori.

Poi non dimentichiamo che le cose sono cambiate parecchie. Anni fa era .NET o Java. Oggi c'è molta più scelta e spuntano librerie, framework e compilatori jit da ogni dove.

Senza contare che la parte del leone ( in termini di numeri almeno ) la stanno facendo javascript e fratelli. Il mobile ha cambiato radicalmente lo scenario.

pabloski
13-11-2014, 10:43
Da quello che ho letto lo sara'. Per quanto mi riguarda possono anche tenersi il loro visual studio ed il loro .net.

Avere un IDE in più non fa mai male. Soprattutto se girerà anche su mac os e linux.

Nel qual caso migliorerà pure il supporto per linguaggi non ms, tipo golang, dart, haskell, D.

Spectrum7glr
13-11-2014, 10:44
che M$ si dia all'open source per riprendersi fà notizia, la polemica era generalizzata

riprendersi da cosa scusa? dal fatto di essere solo ai massimi da 13 anni a questa parte? dal fatto che per la prima volta in 20 anni ha un mercato relativamente vergine (servizi in cloud) in cui da 4 trimestri raddoppia il fatturato ed in cui il suo competitor principale (amazon con AWS) non riesce a generare utili?

s0nnyd3marco
13-11-2014, 10:44
e invece secondo me è comunque una ottimo notizia per l'ecosistema open.
.NET indubbiamente è uno dei linguaggi più potenti in circolazione, MONO ad oggi IMHO non garantiva un sufficiente supporto a questo linguaggio in ambito open.

E indubbiamente Visual Studio è uno dei migliori, se non il migliore, IDE per sviluppare.

Per una volta: Grazie Microsoft.

MONO non garantiva un sufficiente supporto perche' non ha mai preso abbastanza piede tra gli sviluppatori *nix, e sinceramente dubito che il .net open source lo fara'.

Tutta questa superiorita' di Visual Studio sinceramente proprio non la vedo.

[Kendall]
13-11-2014, 11:05
MONO non garantiva un sufficiente supporto perche' non ha mai preso abbastanza piede tra gli sviluppatori *nix, e sinceramente dubito che il .net open source lo fara'.

Tutta questa superiorita' di Visual Studio sinceramente proprio non la vedo.

Beh diamine, l'hai usato davvero poco allora.
Una delle poche, o forse unica, altra IDE che mi ha restituito una esperienza di utilizzo (e funzionalità) paragonabile è la piattaforma dei Jetbrains.

(Il tutto chiaramente per quanto concerne la mia sfera di utilizzo, quindi programmazione desktop e mobile)

Holy87
13-11-2014, 11:27
La notizia è ovviamente importante. D'altra parte è però indice che C# non riesce a competere con Java, o almeno non è riuscito a detronizzare Java. Altrimenti perchè rendere .NET e tutto il resto open?

Comunque la Visual Studio Community è multipiattaforma? Siete sicuri? Ieri ho provato e ti faceva scaricare un exe!! E' multi? Lo sarà? Non ho ben capito.
Beh ma scusa, basta fare 2+2 e capire perché .NET non è mai andato oltre Java, almeno fino ad ora: è disponibile su ogni piattaforma, mentre .NET è sempre stato legato all'ecosistema Microsoft.

Comunque Visual Studio è solo per Windows al momento, e immagino resterà così per molto tempo.

acerbo
13-11-2014, 11:31
riprendersi da cosa scusa? dal fatto di essere solo ai massimi da 13 anni a questa parte? dal fatto che per la prima volta in 20 anni ha un mercato relativamente vergine (servizi in cloud) in cui da 4 trimestri raddoppia il fatturato ed in cui il suo competitor principale (amazon con AWS) non riesce a generare utili?

ai massimi de che? Hanno dovuto fare fuori quasi 20.000 teste e comprarsi nokia per darsi una raddrizzata

pabloski
13-11-2014, 11:33
Beh ma scusa, basta fare 2+2 e capire perché .NET non è mai andato oltre Java, almeno fino ad ora: è disponibile su ogni piattaforma, mentre .NET è sempre stato legato all'ecosistema Microsoft.


Mono fu supportato proprio per questo motivo. Tuttavia nemmeno con Mono sono riusciti a farsi "amare" dal vasto mondo.

Quello che pesa sono le licenze e i brevetti. E' ormai impensabile di poter andare avanti a colpi di closed source. Il closed può funzionare per i software utente, oppure per software molto specialistici e di nicchia. Ma se parliamo di strumenti di sviluppo, framework, librerie, c'è ormai un diffuso desiderio di apertura nel mondo informatico.

s0nnyd3marco
13-11-2014, 11:52
;41775647']Beh diamine, l'hai usato davvero poco allora.
Una delle poche, o forse unica, altra IDE che mi ha restituito una esperienza di utilizzo (e funzionalità) paragonabile è la piattaforma dei Jetbrains.

(Il tutto chiaramente per quanto concerne la mia sfera di utilizzo, quindi programmazione desktop e mobile)

L'ho usato relativamente poco con C#, ma decisamente di piu' con C++ (sviluppo per software multi piattaforma, con cmake, boost e qt). Esperienza pessima.

themac
13-11-2014, 12:02
;41775647']Beh diamine, l'hai usato davvero poco allora.
Una delle poche, o forse unica, altra IDE che mi ha restituito una esperienza di utilizzo (e funzionalità) paragonabile è la piattaforma dei Jetbrains.

(Il tutto chiaramente per quanto concerne la mia sfera di utilizzo, quindi programmazione desktop e mobile)

Quoto in pieno.

Vi confermo anche gli ENORMI passi avanti fatti da Xcode, in queste ultimissime release. Ancora un po' macchinoso, ma sta crescendo in maniera esponenziale e swift e' una ventata di aria fresca.

Visual Studio invece da n.1 ultimamente riposa sugli allori (e poi Microsoft e' un po' troppo grossa ultimamente, fanno e disfanno in poco tempo, non hanno una strategia unica e omogenea), soprattutto la parte mobile e' carente. Parlo di cross platform eh...


Poi, ovviamente, dipende dall'ambito. Se vogliamo parlare di Abap/4..beh.....:rolleyes:

TheMac

Mr_Paulus
13-11-2014, 12:25
Ero già pronto a defenestrare la VM windows sul mac

idem :asd::asd:

Mr_Paulus
13-11-2014, 12:28
Quoto in pieno.

Vi confermo anche gli ENORMI passi avanti fatti da Xcode, in queste ultimissime release. Ancora un po' macchinoso, ma sta crescendo in maniera esponenziale e swift e' una ventata di aria fresca.

Visual Studio invece da n.1 ultimamente riposa sugli allori (e poi Microsoft e' un po' troppo grossa ultimamente, fanno e disfanno in poco tempo, non hanno una strategia unica e omogenea), soprattutto la parte mobile e' carente. Parlo di cross platform eh...


Poi, ovviamente, dipende dall'ambito. Se vogliamo parlare di Abap/4..beh.....:rolleyes:

TheMac

xcode nell'ultima versione ha ancora qualche bug e in ambito swift non hanno ancora raggiunto l'eccellenza che hanno in objective-c (ma va beh è questione di tempo, swift è appena uscito).
per quanto riguarda visual studio l'ultima versione ha guadagnato in qualche bug e pesantezza, ma rimane uno dei migliori ide in circolazione imho.

pabloski
13-11-2014, 13:23
L'ho usato relativamente poco con C#, ma decisamente di piu' con C++ (sviluppo per software multi piattaforma, con cmake, boost e qt). Esperienza pessima.

Purtroppo hai citato gli ambiti esatti in cui intellij non eccelle ( e voglio essere buono ).

QT e intellij li definirei mutuamente esclusivi. C++/C sono stati proprio tolti, tanto il supporto era "maluccio" ( è però in beta un IDE apposito per C/C++ basato su intellij ). C# idem.

Intellij brilla quando si tratta di Java, Python, Android, in parte Dart e Go.

s0nnyd3marco
13-11-2014, 13:37
Purtroppo hai citato gli ambiti esatti in cui intellij non eccelle ( e voglio essere buono ).

QT e intellij li definirei mutuamente esclusivi. C++/C sono stati proprio tolti, tanto il supporto era "maluccio" ( è però in beta un IDE apposito per C/C++ basato su intellij ). C# idem.

Intellij brilla quando si tratta di Java, Python, Android, in parte Dart e Go.

Eh, ma a me servono quelli :sofico:

pabloski
13-11-2014, 14:01
Eh, ma a me servono quelli :sofico:

Figurati. Io ho dovuto installare specificamente Qtcreator. Preferirei un tool che supportasse tutte le tecnologie di cui ho bisogno, ma questo privilegio ce l'hanno solo i fan di vim ed emacs :D

SpyroTSK
13-11-2014, 14:16
Figurati. Io ho dovuto installare specificamente Qtcreator. Preferirei un tool che supportasse tutte le tecnologie di cui ho bisogno, ma questo privilegio ce l'hanno solo i fan di vim ed emacs :D

Vim è un editor di testo avanzato, emacs è un sistema operativo. :sofico:

pabloski
13-11-2014, 14:40
Vim è un editor di testo avanzato, emacs è un sistema operativo. :sofico:

Vero. Saranno pure complessi per i newbies, ma fanno pure il caffè :D

Spectrum7glr
13-11-2014, 15:37
ai massimi de che? Hanno dovuto fare fuori quasi 20.000 teste e comprarsi nokia per darsi una raddrizzata

diciamo che hanno fatto un + 20000 seguito da un -20000 e l'acquisto di Nokia stando alle ultime trimestrali ha abbassato la redditività.

detto questo: http://finance.yahoo.com/q?s=MSFT ...questi sono i massimi dai tempi della bolla dot com.

s0nnyd3marco
13-11-2014, 15:46
Figurati. Io ho dovuto installare specificamente Qtcreator. Preferirei un tool che supportasse tutte le tecnologie di cui ho bisogno, ma questo privilegio ce l'hanno solo i fan di vim ed emacs :D

La penso esattamente come te: vim e' il mio editor preferito! Uso la modalita' di inserimento fake vim anche su qtcreator, kdevelop e kate (anche se quelle di qtcreator non supporta tutto) :mano:

pabloski
13-11-2014, 17:44
La penso esattamente come te: vim e' il mio editor preferito! Uso la modalita' di inserimento fake vim anche su qtcreator, kdevelop e kate (anche se quelle di qtcreator non supporta tutto) :mano:

Hai citato un IDE che anch'io ( come molti altri ) ho sottovalutato per anni. KDevelop a che punto è? La settimana scorsa ho dato un'occhiata sul loro sito e mi sono fatto una mezza idea. Ho dovuto convenire che è maturato parecchio da quando era un giocattolo funzionante a metà.

s0nnyd3marco
13-11-2014, 19:24
Hai citato un IDE che anch'io ( come molti altri ) ho sottovalutato per anni. KDevelop a che punto è? La settimana scorsa ho dato un'occhiata sul loro sito e mi sono fatto una mezza idea. Ho dovuto convenire che è maturato parecchio da quando era un giocattolo funzionante a metà.

Attualmente uso la versione 4.7 e devo dire che è maturato tantissimo rispetto all'inizio della versione 4 (ma stesso discorso vale anche per il passaggio da KDE 3 a 4). Rispetto agli IDE basati su java come eclipse e netbeans (anche usando solo i plugin per C/C++) è molto più leggera. Mi rimane da capire se nella parte sviluppo grafico con Qt è meglio o peggio rispetto a Qt creator: appena ho occasione provo (ora lavoro solo su server side). Per un periodo ho provato anche Codeblocks e Codelite, ma non mi hanno preso molto (anche se migliori rispetto ad eclipse).

LMCH
13-11-2014, 22:09
Mi rimane da capire se nella parte sviluppo grafico con Qt è meglio o peggio rispetto a Qt creator: appena ho occasione provo (ora lavoro solo su server side).

Qt Creator è partito come "semplice" IDE con integrazione dei tool tipo designer ecc per Qt ma di release in release ha sempre più funzionalità, il fatto che sia supportato direttamente da Digia aiuta.

Unrealizer
14-11-2014, 09:23
siete ironici vero? :)

mi sembra una notizia davvero ottima..
solo non ho ben inteso parte server, se voglio sviluppare che so per un ambiente mac con visual studio riesco o solo se creo servizi server side.. insomma non capisco come abbiano gestito questa cosa (o molto piu semplicemente non ho capito io).

in più, esisteranno delle release di visualstudio che gireranno su mac o su linux?

Grazie.

no, Visual Studio resta solo su Windows
esattamente loro hanno rilasciato:


compilatore ("roslyn", ad aprile, http://roslyn.codeplex.com)
engine JIT ("RyuJIT", http://github.com/dotnet)
garbage collector
Base class library
altre librerie
ASP.NET 5 (oltre a MVC 6, http://github.com/aspnet)

ovvero quanto necessario per far girare software non desktop, quindi niente WinForms (che è stato aggiornato in VS 2015) e WPF (che è stato DECISAMENTE aggiornato in VS 2015), e anche per buoni motivi... mica possono mettersi a stare dietro alle eventuali modifiche che Apple farebbe in Cocoa o ancora peggio su Linux :D

Mono ha già buttato via il proprio compilatore per Roslyn e hanno già annunciato che butteranno via anche il jitter e il garbage collector

La notizia è ovviamente importante. D'altra parte è però indice che C# non riesce a competere con Java, o almeno non è riuscito a detronizzare Java. Altrimenti perchè rendere .NET e tutto il resto open?

Comunque la Visual Studio Community è multipiattaforma? Siete sicuri? Ieri ho provato e ti faceva scaricare un exe!! E' multi? Lo sarà? Non ho ben capito.

no, visual studio è e resta windows-only... si linux e mac os puoi usare l'editor che preferisci, comunque c'è un plugin asp.net 5 per sublime, Kulture... su github.com/aspnet trovi tutte le istruzioni ;)

comunque, il motivo per cui non è riuscito a detronizzare Java e PHP per lo sviluppo server-side è che .net girava (decentemente) solo su windows, mentre molti preferiscono usare linux lato server

con mono potevi far girare applicazioni asp.net e anche abbastanza decentemente... il problema arrivava con il carico, bastava fare un load testing e si vedeva che Mono si incartava un paio di ordini di grandezza prima, riguardo al numero di utenti :D

;41775647']Beh diamine, l'hai usato davvero poco allora.
Una delle poche, o forse unica, altra IDE che mi ha restituito una esperienza di utilizzo (e funzionalità) paragonabile è la piattaforma dei Jetbrains.

(Il tutto chiaramente per quanto concerne la mia sfera di utilizzo, quindi programmazione desktop e mobile)

eh, dire che Visual Studio non è niente di eccezionale vuol dire veramente non averlo mai visto :D

e con ReSharper diventa veramente qualcosa di unico

Quoto in pieno.

Vi confermo anche gli ENORMI passi avanti fatti da Xcode, in queste ultimissime release. Ancora un po' macchinoso, ma sta crescendo in maniera esponenziale e swift e' una ventata di aria fresca.

Visual Studio invece da n.1 ultimamente riposa sugli allori (e poi Microsoft e' un po' troppo grossa ultimamente, fanno e disfanno in poco tempo, non hanno una strategia unica e omogenea), soprattutto la parte mobile e' carente. Parlo di cross platform eh...

Poi, ovviamente, dipende dall'ambito. Se vogliamo parlare di Abap/4..beh.....:rolleyes:

TheMac

riposa sugli allori... parliamone... basta pensare a tutte le novità della versione 2015, ti dice persino il tempo trascorso da un passo all'altro durante il debug, oltre a tutte le informazioni che ti può dare in tempo reale grazie a Roslyn

in più, sempre nella 2015 hanno migliorato il supporto allo sviluppo cross platform con cordova, e non semplicemente buttando il plugin per cordova dentro VS, hanno anche fatto grosse contribuzioni al progetto per supportare meglio diverse cose, con supporto al debug interattivo sui dispositivi stessi, con breakpoint e tutto

se non hai una licenza tira giù la Community e dagli un'occhiata :D

s0nnyd3marco
14-11-2014, 11:08
no, Visual Studio resta solo su Windows
esattamente loro hanno rilasciato:


compilatore ("roslyn", ad aprile, http://roslyn.codeplex.com)
engine JIT ("RyuJIT", http://github.com/dotnet)
garbage collector
Base class library
altre librerie
ASP.NET 5 (oltre a MVC 6, http://github.com/aspnet)

ovvero quanto necessario per far girare software non desktop, quindi niente WinForms (che è stato aggiornato in VS 2015) e WPF (che è stato DECISAMENTE aggiornato in VS 2015), e anche per buoni motivi... mica possono mettersi a stare dietro alle eventuali modifiche che Apple farebbe in Cocoa o ancora peggio su Linux :D


Mi ricorda tanto il contributo di Microsoft al kernel linux: le estensioni per funzionare con il loro virtualizzatore. Mhh... Grazie Microsoft.


Mono ha già buttato via il proprio compilatore per Roslyn e hanno già annunciato che butteranno via anche il jitter e il garbage collector


Mono non ha piu' ragione di esistere cosi com'e': magari posso cercare di aggiungere la parte desktop al runtime (server only) di microsoft.


comunque, il motivo per cui non è riuscito a detronizzare Java e PHP per lo sviluppo server-side è che .net girava (decentemente) solo su windows, mentre molti preferiscono usare linux lato server

con mono potevi far girare applicazioni asp.net e anche abbastanza decentemente... il problema arrivava con il carico, bastava fare un load testing e si vedeva che Mono si incartava un paio di ordini di grandezza prima, riguardo al numero di utenti :D


Vedremo se questa apertura aiutera' il .net a guadagnare posizioni: oltre alle prestazioni devi considerare che Java e PHP hanno delle community molto ampie e con un sacco di librerie a disposizione.


eh, dire che Visual Studio non è niente di eccezionale vuol dire veramente non averlo mai visto :D

e con ReSharper diventa veramente qualcosa di unico


Come ho gia' detto a me serviva per un progetto cross platform basato su C++, boost, Qt e CMake, e sinceramente non sono rimasto colpito. Anzi.

ReSharper: On-the-fly code quality analysis in C#, VB.NET, XAML, ASP.NET, ASP.NET MVC, JavaScript, CSS, HTML, and XML.
Me ne farei ben poco visto che non supporta il C++.

s0nnyd3marco
14-11-2014, 11:12
Qt Creator è partito come "semplice" IDE con integrazione dei tool tipo designer ecc per Qt ma di release in release ha sempre più funzionalità, il fatto che sia supportato direttamente da Digia aiuta.

Speriamo vadano avanti cosi: Qt sta crescendo molto bene. Molti progetti open source si stanno muovendo da Gtk a Qt, come Wireshark e LXDE/Qt.

Unrealizer
14-11-2014, 14:24
Mi ricorda tanto il contributo di Microsoft al kernel linux: le estensioni per funzionare con il loro virtualizzatore. Mhh... Grazie Microsoft.

beh è grazie a quelle estensioni che il loro servizio cloud, che è il più grosso del mercato, supporta Linux (e il 40% delle VM Azure sono su Linux)

EDIT: comunque già le migliorie a Cordova si notano creando un progetto, finalmente si possono mettere spazi nel percorso :D

Mono non ha piu' ragione di esistere cosi com'e': magari posso cercare di aggiungere la parte desktop al runtime (server only) di microsoft.

mono ha ragione di esistere, perché includeva altre parti oltre a ciò che è stato sostituito dal rilascio di MS, come la compatibilità con winforms, il supporto parziale con WCF e ADO, oltre a ovviamente GTK#, Mono.Cecil (che ha portato il compiler-as-a-service su .NET ancora prima di Roslyn) ecc ecc

piuttosto che ".NET su Linux con il benestare di MS" mono diventerà ".NET su Linux con metà di codice proveniente da MS"


Vedremo se questa apertura aiutera' il .net a guadagnare posizioni: oltre alle prestazioni devi considerare che Java e PHP hanno delle community molto ampie e con un sacco di librerie a disposizione.

ma nemmeno .NET scherza in quanto a community e librerie

Come ho gia' detto a me serviva per un progetto cross platform basato su C++, boost, Qt e CMake, e sinceramente non sono rimasto colpito. Anzi.

ReSharper:
Me ne farei ben poco visto che non supporta il C++.

a quanto so le versioni fino alla 2010 non brillavano sul lato C++, ma le cose sono cambiate un bel po' dalla 2012 in poi

comunque per ora c'è una beta di ReSharper per C++ ;)

lucifero2525
14-11-2014, 14:29
Open up open up open up!

Unrealizer
14-11-2014, 14:54
Open up open up open up!

questo è lo spirito giusto :D

s0nnyd3marco
14-11-2014, 15:17
beh è grazie a quelle estensioni che il loro servizio cloud, che è il più grosso del mercato, supporta Linux (e il 40% delle VM Azure sono su Linux)


Nadella in questo ha fatto un cambiamento epocale rispetto alla Microsoft di Ballmer.


EDIT: comunque già le migliorie a Cordova si notano creando un progetto, finalmente si possono mettere spazi nel percorso :D


Cordovache? :mbe:
Manco sapevo che esistesse prima d'ora. :D


mono ha ragione di esistere, perché includeva altre parti oltre a ciò che è stato sostituito dal rilascio di MS, come la compatibilità con winforms, il supporto parziale con WCF e ADO, oltre a ovviamente GTK#, Mono.Cecil (che ha portato il compiler-as-a-service su .NET ancora prima di Roslyn) ecc ecc

piuttosto che ".NET su Linux con il benestare di MS" mono diventerà ".NET su Linux con metà di codice proveniente da MS"


Esattamente quello che intendevo io: i due progetti sono destinati ad integrarsi.


ma nemmeno .NET scherza in quanto a community e librerie


Guardando su TIOBE, java mi sembra abbastanza piu' alto rispetto a C# e visualbasic.net, ma anche rispetto a PHP.
Poi molto dipende dall'ambito di utilizzo: java per sviluppo di software standalone (non web) e' un chiodo.


a quanto so le versioni fino alla 2010 non brillavano sul lato C++, ma le cose sono cambiate un bel po' dalla 2012 in poi

comunque per ora c'è una beta di ReSharper per C++ ;)

Io parlo della 2010. Ho giocato un po con la 2012, ma just for fun, nulla di serio.

Unrealizer
14-11-2014, 15:24
Nadella in questo ha fatto un cambiamento epocale rispetto alla Microsoft di Ballmer.

già :D 5-6 anni fa nessuno si sarebbe mai immaginato Microsoft che rilascia roba come .NET (o anche solo ASP.NET) con licenza MIT

Cordovache? :mbe:
Manco sapevo che esistesse prima d'ora. :D

fidati, non ti sei perso nulla :asd: l'ho citato solo come esempio di contributo concreto fatto da MS ad un progetto open source :D

Esattamente quello che intendevo io: i due progetti sono destinati ad integrarsi.

:D

Guardando su TIOBE, java mi sembra abbastanza piu' alto rispetto a C# e visualbasic.net, ma anche rispetto a PHP.
Poi molto dipende dall'ambito di utilizzo: java per sviluppo di software standalone (non web) e' un chiodo.

c'è anche da dire Java e PHP esistono da molto tempo e finora .NET ha avuto la restrizione di girare su una sola piattaforma

Io parlo della 2010. Ho giocato un po con la 2012, ma just for fun, nulla di serio.

prova la 2013 Community, magari hanno risolto i problemi che avevi con la 2010 :D

s0nnyd3marco
15-11-2014, 12:03
già :D 5-6 anni fa nessuno si sarebbe mai immaginato Microsoft che rilascia roba come .NET (o anche solo ASP.NET) con licenza MIT


Sinceramente non l'avrei mai detto fino a qualche mese fa (fino a che c'era Ballmer). :eek:


fidati, non ti sei perso nulla :asd: l'ho citato solo come esempio di contributo concreto fatto da MS ad un progetto open source :D


Ok.


:D


:mano: :mano:


c'è anche da dire Java e PHP esistono da molto tempo e finora .NET ha avuto la restrizione di girare su una sola piattaforma


Vedremo come si evolve la situazione: spesso i programmatori tendono ad usare quello che gia' conoscono se non vengono spronati adeguatamente


prova la 2013 Community, magari hanno risolto i problemi che avevi con la 2010 :D

Oramai non mi serve piu': lavoro solo server side su linux (e quindi sviluppo direttamente su linux con IDE nativi).